• Non ci sono risultati.

Inter-sezioni: differenze e identità nella scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Inter-sezioni: differenze e identità nella scuola"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto CREATIVE –– Changing Relationships through Education and Awareness Towards endIng Violence against womEn, finanziato dalla Direzione generale della Commissione Europea Giustizia e Consumatori, ACTION GRANTS 2015.

GA n° JUST/2016/RGEN/AG/VAWA/9947

Inter-sezioni:

differenze e identità nella scuola

FIRENZE, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI 27-28 FEBBRAIO 2018

PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA:

EDUCARE AL RISPETTO DEL PROSSIMO E ALLA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DELLA PARITà TRA UOMINI E DONNE 14:00 Registrazione dei partecipanti

14:30 INTRODUZIONE AL PROGETTO CREATIVE

Chairman: Marino Di Nardo, Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri

14:45 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CREATIVE

Tiziana Zannini, Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri

15:00 EDUCAZIONE ALLA PARITÀ DI GENERE E MODELLI EDUCATIVI

Parole chiave: differenze di genere, educazione inclusiva, modelli pedagogici, dimensione storico sociale.

Francesca Dello Preite, Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia

Sessione interattiva con domande dalla platea 15:50 Coffee break

16:20 GENERE, DIFFERENZE, LINGUA E CULTURA

Parole chiave: differenze di genere, intercultura, scuola multi-culturale, inclusione, cittadinanza, integrazione linguistica e culturale.

Erika Bernacchi, Istituto degli Innocenti Sessione interattiva con domande dalla platea

17:10 STEREOTIPI CULTURALI E VIOLENZA DI GENERE

Parole chiave: violenza di genere (legislazione, tipologie), modelli culturali che sono alla base della violenza di genere, stereotipi.

Maria Elena Nanni e Livia La Torre, psicologhe e psicoterapeute Sessione interattiva con domande dalla platea

(2)

Progetto CREATIVE –– Changing Relationships through Education and Awareness Towards endIng Violence against womEn, finanziato dalla Direzione generale della Commissione Europea Giustizia e Consumatori, ACTION GRANTS 2015.

GA n° JUST/2016/RGEN/AG/VAWA/9947

PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA: LA SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE PLENARIA

09:00 INTRODUZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE

Elena Falcomatà, Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri SESSIONI PARALLELE

09:30 LA SPERIMENTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA I PRODOTTI DELLA SPERIMENTAZIONE

Irene Biemmi, Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia

L’ATTIVITà DI VALUTAZIONE: APPROCCIO, METODOLOGIE E STRUMENTI Daniela Oliva e Flavia Pesce, Associazione per la Ricerca Sociale

09:30 LA SPERIMENTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA I PRODOTTI DELLA SPERIMENTAZIONE

Irene Biemmi, Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia

L’ATTIVITà DI VALUTAZIONE: APPROCCIO, METODOLOGIE E STRUMENTI Daniela Oliva e Flavia Pesce, Associazione per la Ricerca Sociale Chiusura lavori e consegna dei materiali

12:00 Lunch

Inter-sezioni:

differenze e identità

nella scuola

Riferimenti

Documenti correlati