• Non ci sono risultati.

VQR 2011-2014Strumenti Informatici per l’accreditamento Identificativo ORCID

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VQR 2011-2014Strumenti Informatici per l’accreditamento Identificativo ORCID"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

VQR 2011-2014 Gruppo Coordinamento

Coordinatore

Delegato alla Ricerca e Produzione Scientifica Prof.ssa Barbara Barboni

VQR 2011-2014

Strumenti Informatici per l’accreditamento

Identificativo ORCID

(2)

VQR 2011-2014 Gruppo Coordinamento

Coordinatore

Delegato alla Ricerca e Produzione Scientifica Prof.ssa Barbara Barboni

VQR 2011-2014

Il bando definitivo per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) per il periodo 2011-2014 ha introdotto, tra le importanti novità rispetto alla precedente procedura, la necessità di dotarsi dell’identificativo ORCID per poter essere accreditati e presentare prodotti per la valutazione.

Tutti gli addetti alla ricerca dovranno dotarsi di tale codice identificativo entro il

30 settembre 2015

(3)

VQR 2011-2014 Gruppo Coordinamento

Coordinatore

Delegato alla Ricerca e Produzione Scientifica Prof.ssa Barbara Barboni

Cosa è ORCID

ORCID (acronimo di Open Researcher and Contributor ID) è un codice univoco che identifica i ricercatori a livello internazionale, reso indispensabile per la disambiguazione e la corretta attribuzione dei lavori di ricerca di ciascun addetto

(4)

VQR 2011-2014 Gruppo Coordinamento

Coordinatore

Delegato alla Ricerca e Produzione Scientifica Prof.ssa Barbara Barboni

Come ottenere l’identificativo

 Al primo accesso dal 2 settembre 2015 alla piattaforma IRIS verrà richiesto di associare il proprio profilo a un identificativo ORCID.

 La procedura è semplice.

(5)

VQR 2011-2014 Gruppo Coordinamento

Coordinatore

Delegato alla Ricerca e Produzione Scientifica Prof.ssa Barbara Barboni

 Nel momento in cui si accede con le proprie credenziali, si aprirà la richiesta di creazione del proprio identificativo

(6)

VQR 2011-2014 Gruppo Coordinamento

Coordinatore

Delegato alla Ricerca e Produzione Scientifica Prof.ssa Barbara Barboni

 Cliccando su ciascuna delle sezioni si potranno trovare alcune informazioni utili sul progetto ORCID.

Per ottenere il proprio identificativo, bisognerà cliccare

Si attiva così un semplice procedura che indirizzerà l’addetto ad ogni passaggio, fino all’invio di una email di notifica dell’identificativo ORCID sul proprio indirizzo di posta elettronica.

(7)

VQR 2011-2014 Gruppo Coordinamento

Coordinatore

Delegato alla Ricerca e Produzione Scientifica Prof.ssa Barbara Barboni

 All’interno dell’email verrà richiesto di verificare il proprio indirizzo di posta ( ).

 Una volta cliccato sulla “verifica” l’identificativo risulterà registrato.

 Il sistema consentirà inoltre di poter accedere a tutte le informazioni contenute nel proprio profilo così da poterle verificare e eventualmente modificare.

(8)

 E’ possibile controllare la registrazione dell’identificativo ORCID dal proprio profilo (angolo superiore destro).

VQR 2011-2014 Gruppo Coordinamento

Coordinatore

Delegato alla Ricerca e Produzione Scientifica Prof.ssa Barbara Barboni

Mario ROSSI

(9)

VQR 2011-2014 Gruppo Coordinamento

Coordinatore

Delegato alla Ricerca e Produzione Scientifica Prof.ssa Barbara Barboni

Mario ROSSI

 In “Identificativi di servizi esterni” risulterà l’ID ORCID.

(10)

VQR 2011-2014 Gruppo Coordinamento

Coordinatore

Delegato alla Ricerca e Produzione Scientifica Prof.ssa Barbara Barboni

VQR 2011- 2014

Coordinatore

Prof.ssa Barbara Barboni Gruppo di Coordinamento VQR Dott.ssa Valentina Di Domenico

Dott.ssa Miriam Tullii Dott.ssa Rina Cioschi Dott. Alessandro Fiore

Per qualsiasi informazione [email protected] Grazie e buon lavoro

Riferimenti

Documenti correlati