• Non ci sono risultati.

Potente e flessibile contro acari ed eriofidi del nocciolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Potente e flessibile contro acari ed eriofidi del nocciolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’impiego di VERTIMEC EC è stato autorizzato dal Ministero della Salute

(decreto del 12 marzo 2021) ai sensi dell’articolo 53 del regolamento 1107/2009 relativo alle emergenze fitosanitarie

per il periodo di 120 giorni che va dal 12 marzo al 9 luglio 2021.

Potente e flessibile

contro acari ed eriofidi del nocciolo

VERTIMEC EC, a base di abamectina originale Syngenta, è un’insetticida e acaricida translaminare,

in grado di garantire un’elevata attività biologica e flessibilità di impiego su acari ed eriofidi.

Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute, a base di: abamectina 1,84% (18 g/l), n. di registrazione 8795 del 6.3.96 . Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. La casa produttrice declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da un uso improprio dei preparati. ® e TM Marchi registrati di una società del Gruppo Syngenta.

Raccomandazioni di impiego

VERTIMEC EC agisce per contatto e ingestione sugli stadi mobili di:

• eriofide del nocciolo (Phytoptus avellanae)

• ragnetto rosso (Panonychus ulmi)

• ragnetto giallo (Eotetranychus carpini)

Intervenire alla prima comparsa degli stadi mobili alla dose di

75-100 ml/hl (0,75-1,2 l/ha) in 2 applicazioni con un intervallo di 12 giorni.

Massimo 2 applicazioni all’anno

Autorizzato per

120 giorni

Tossico per le api

Per proteggere le api e altri insetti impollinatori non applicare al momento della fioritura, dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi. Sfalciare o eliminare le piante spontanee in fioritura prima dell’applicazione; se la vegetazione non viene asportata, attendere il completo essicamento dei fiori. Non utilizzare quando le api sono in attività, anche in caso di presenza di melata.

Quanto riportato fa riferimento all’etichetta del prodotto e alla legge regionale del Piemonte n. 1/2019, articolo 96, comma 9.

Riferimenti

Documenti correlati