PERSONALI
SessoM | Data di nascita01/01/1948 | Nazionalitàitaliana
Qualifica CHIRURGO
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Incarico attuale CHIRURGO LIBERO PROFESSIONISTA
01/10/2008 – 01/02/2018 Incarico professionale triennale P2 denominato "Chirurgia urologica” Ospedale Pertini (delibera Incarico P2 n. 1350 del 13-11- 2008 con scadenza 30/11/2014, dal 01/12/2014 al 31/01/2018, Inc. Prof.
denominato "Chirurgia Urologica" posizione IP2) USL ROMA 2 ex USL RM/B
Attività o settoreCHIRUGIA GENERALE e CHIRURGIA UROLOGICA TUTTA
01/08/2003 - 30/10/2008 Incarico Dirigenziale Professionale PS3 di Responsabile dell’attività della UOS di Chirurgia Urologicapresso la UOC II^ Chirurgia Generale
dell’Ospedale Sandro Pertini di Roma
OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ITALIA
Attività o settoreCHIRURGIA GENERALE e CHIRURGIA UROLOGICA
09/10/1998 - 31/07/2003 "Dirigente Medico Aiuto Chirurgo, Responsabile della Attività di Chirurgia Generale Urologica" presso UOC Chirurgia Generale I e II dell’Ospedale Sandro Pertini ASL RMB Roma Italia
Attività o settoreCHIRURGIA GENERALE e CHIRURGIA UROLOGICA
28/01/1991 - 09/10/1998 Aiuto Corresponsabile Ospedaliero presso la I^ Div. Chir. Gen.
dell'Ospedale " Sandro Pertini " USL RM/B di Roma, Responsabile del Modulo Divisionale di Chirurgia Urologica: "Tecnologie Diagnostico- Operatorie dell'Apparato Urinario".
Attività o settoreCHIRURGIA UROLOGICA, GENERALE E DI URGENZA
24/10/1989 - 27/01/1991 Aiuto Corresponsabile Ospedaliero in ruolo- Disciplina di Chirurgia Generale presso la I^ Divisione di Chirurgia Generale del Policlinico Umberto I^ di Roma
Attività o settoreChirurgia generale e di Urgenza
01/08/1982 - 30/09/1985 Specialista Chirurgo Supplente presso i Poliambulatori delle USL RM/5 RM/4. Roma Italia
Attività o settoreChirurgia generale ambulatoriale
16/08/1979 - 31/10/1990 Assistente Chirurgo di Ruolo presso presso la I^ Clinica Chirurgica d'Urgenza e Pronto Soccorso dell'Università' degli Studi di Roma prima e poi presso la I^ Divisione di Chirurgia Generale del Policlinico Umberto I^
Attività o settoreChirurgia Generale e d’Urgenza e PS, Chirurgia Ricostruttiva della Mano
13/04/1980 - 31/10/1980 Assistente Chirurgo Interino presso l'Ospedale S.Giovanni di Roma a seguito di vincita di Avviso Pubblico.
Ospedale San Giovanni Roma Italia
Attività o settoreChirurgia generale, in particolare chirurgia epato bilio pancreatica gestendo il Centro di Chirurgia Epato Bilio
Pancreatica diretto dal Prof. Gian Cesare Bressan.
01/01/1977 - 01/12/1987 convenzionato con i principali Enti Mutualistici prima, e poi con il Servizio Sanitario Nazionale per la Medicina Generica SSN
Attività o settoreMedicina Generale
11/10/1986 - 10/10/1987 Mandato del Ministero degli Affari Esteri in servizio attivo come Cooperante esperto nel Programma Sanitario di Emergenza del Tana Beles (Etiopia) con la qualifica di Coordinatore Chirurgo
dell’Ospedale Pubblico di Pawe, provincia di Gojam regione di Metekel e con funzioni Direttive del Dipartimento Chirurgico.
Il 14/02/1987 Encomio per il lavoro in corso nella realizzazione del progetto Tana Beles del Ministero degli Affari Esteri da parte del Sottosegretario Delegato per gli Interventi Straordinari nel Terzo Mondo On. Forti.
Il 15 Luglio 1988 con Decreto del Ministro della Sanità' il servizio prestato all'estero dal 11/11/1986 al 10/11/1987 viene equiparato a livello di Primario a Tempo Pieno di Chirurgia Generale in Stabilimento Ospedaliero.
Attività o settoreChirurgia generale e specialistica di urgenza e di Guerra, Chirurgia Ortopedica, Urologica e Ginecologica, Direzione sanitaria a livello ospedaliero e sul territorio, Docente di Corsi propedeutici per il personale medico e paramedico.
01/10/1978 - 01/12/1978 Medico Interno da regolare delibera presso la I^ Divisione Chirurgica e Centro di Chirurgia Epato Bilio Pancreatica dell'Ospedale
S.Giovanni di Roma diretto dal Prof.G.C.Bressan.
Attività o settore
Chirurgia Epato Bilio Pancreatica
01/09/1979 - 18/07/1983 Specialista in Chirurgia di Urgenza e Pronto Soccorso Università degli Studi di Roma Roma Italia
Principali tematiche SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE DI URGENZA E PRONTO SOCCORSO CON IL MASSIMO DEI VOTI CON LODE
01/08/1977 - 01/08/1979 Specialista in Chirurgia dell'Apparato Digerente Università degli Studi di Roma Roma Italia
Principali tematiche SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA
DELL'APPARATO DIGERENTE ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA CON IL MASSIMO DEI VOTI CON LODE
22/05/1995
- 02/06/1995 MEDICO INTERNO ACOI
Ospedale S. Raffaele - Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor - Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico
INTER NATO
MILANO ITALIA
Principali tematiche Internato pratico presso la Divisione di Urologia diretta dal Prof. P. Rigatti acquisendo notevole pratica nella chirurgia dell'apparato urinario tutta e nella chirurgia endoscopica e laparoscopica
01/10/2000
- 01/06/2001 Corso di Perfezionamento in: Economia e Gestione Sanitaria
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Roma Italia
Master
Principali tematicheDiploma di Gestione sanitaria di unità operative con il massimo dei voti
01/01/1991
- 31/12/1991 Master “Il dolore nel Bambino”
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"- Roma
Master
Principali tematiche Valutazione e trattamento del dolore nei pazienti pediatrici affetti da patologie acute e croniche.
01/11/1990
- 01/11/1990 Idoneità a Primario in Chirurgia Generale Ministero della Sanità Pubblica Roma
01/10/1970 - 01/07/1976 Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma
L a u r e a
COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione
orale
B2 B2 B2 B2 B2
B2 B2 B2 B2 B2
Principali tematiche Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti
01/09/1972
- 01/07/1976 Studente Università degli Studi di Roma La Sapienza Istituto di Patologia e Clinica Chirurgica diretto dal Prof. G. Fegiz Roma Italia
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre italiano Altre lingue Francese Inglese
Competenze organizzative e gestionali
In grado di formulare quesiti clinico-assistenziali, ricercare, con la massima efficienza le migliori evidenze disponibili, conoscere i principi del Critical Apparisal, validità interna, rilevanza clinica, applicabilità. Ha inoltre acquisito competenze per valutare
criticamente studi primari e secondari, revisioni sistematiche, linee guida, HTA, reports, analisi economiche, analisi decisionali. Dal 1991 ad oggi ha gestito la patologia urologica tutta secondo linee guida e criteri sempre attuali, secondo standard codificati e controllabili, in linea con i maggiori centri nazionali ed esteri, ha informatizzato l’ambulatorio di Chirurgia Urologica e semplificato l’accesso allo stesso da parte degli Utenti che ne hanno certo riferimento; sempre reperibile per qualsiasi urgenza emergente chirurgico-urologica da tutti i Colleghi del DEA. Perfetta conoscenza di tutti i programmi applicativi Window e Mac.
Competenze professionali DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NEGLI ULTIMI 5 ANNI (ASPETTI TECNICO-PROFESSIONALI,
ORGANIZZATIVI, GESTIONALI, ECC.):
Attività operatoria di Chirurgia Generale, d’Urgenza, Traumatologica, Urologica sia con tecnica open che miniinvasiva Laparoscopica ed Endoscopica, su patologie benigne e, in maggioranza, su Patologia Oncologica; Ha svolto a tutt’oggi circa 5500 interventi chirurgici di Chirurgia Generale, Specialistica e d’Urgenza in Italia ed all’Estero.
Attività Ambulatoriale Diagnostica ed anche Invasiva di Chirurgia Urologica (Ecografie, Cistoscopie diagnostiche e Bioptiche, Biopsie prostatiche ecc.); Attività Ambulatoriale curativa adottando tecniche attuali e mininvasive. Lezioni frontali di Anatomia Umana ed istologia presso la Laurea per Infermiere dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - ASLRM2.
INFORMAZIONI ULTERIORI
Presentazioni RELAZIONI A CONGRESSI E CORSI: Dal 18 Maggio al Novembre 2000 Relatore a 50 Corsi di Aggiornamento su:
Chirurgia Oncologica, Generale, Specialistica Urologica ecc.
-Dal 2003 al 2016 Direttore ed organizzatore di XIV Corsi di Aggiornamento in Chirurgia Urologica per Medici ed
Infermieri presso l’Aula Magna dell’Ospedale Sandro Pertini essendovi anche relatore sui temi di chirurgia urologica generale e d’urgenza
Corsi Nei vari anni che hanno seguito la laurea ha partecipato a 118 Corsi di Aggiornamento in Chirurgia Generale d’Elezione e d’Urgenza e Specialistica in Italia ed a l'estero (America, Austria, Francia, Spagna, Inghilterra)
conseguendo altrettanti diplomi.
argomenti di Chirurgia Generale ed Urgenza, Chirurgia Urologica ecc. su riviste prestigiose italiane ed estere.
b)26 Dispense delle lezioni di Anatomia e Istologia ad uso interno impartite presso Laurea per Infermiere
dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nella sede di V. Baldanzellu ASLRM2.e pubblicate
sul sito Web personale: http://www.chirurgia-
urologica.com/LAUREA%20INFERMIERISTICA.html Seminari ATTIVITA’ DI DOCENZA: 1) Patologia Clinica,
Semeiotica Chirurgica/Urologica: 61 Corsi di durata semestrale presso Scuola Medica Ospedaliera Roma; 2) Anatomia I e II del Corso Integrato di Anatomia e Fisiologia ed istologia, 45 ore annuali, Laurea per Infermiere,
Università degli studi di Roma Tor vergata presso la sede di Via Baldanzellu ASL RM2 dal 1994 a tutt’oggi.
Conferenze/Convegni Ha fatto parte del Comitato Redazionale della Rivista "Il Giornale di Chirurgia" edito da Salvati, fino a Luglio 1980.
Ha inoltre partecipato a oltre 48 Congressi Nazionali ed Esteri sia pertinenti la Chirurgia Generale che Urologica
Appartenenza a gruppi/associazioni
È Socio Ordinario delle seguenti associazioni: Società Italiana di Chirurgia - Società Italiana di Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso – Società Romana di Chirurgia - ACOI
Referenze CASISTICA OPERATORIA
Ha svolto a tutt'oggi circa 5500 interventi di Chirurgia Generale, Specialistica, e d'Urgenza in Italia ed a l'Estero reperibili presso le strutture Ospedaliere dove ha lavorato.
Consapevole che le dichiarazioni false comportano
l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato
europeo, corrispondono a verità.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali.
Massimo Schiavone MD
.