• Non ci sono risultati.

0003286 • Vicario del Direttore dell’UOC di Nefrologia del P.O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "0003286 • Vicario del Direttore dell’UOC di Nefrologia del P.O"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

c u r r i c u l u m v i t a e

Informazioni personali

Nome Addesse Roberto

Indirizzo Via Alfredo Palazzi,3, 00019 Tivoli (RM) Telefono 3479567724

0774313883

E-mail roberto.addesse@aslromag.it ; addecomr@libero.it

Nazionalità italiana

Data di nascita 26/07/1961

Esperienza lavorativa Incarico

attuale • Dirigente Medico di Nefrologia, Ospedale di Tivoli, in servizio dal 01/11/2004 ( in ruolo dal 3 febbraio 1999)

• Referente nefrologo per le attività connesse al trapianto renale, Prot. 1382/DG, Tivoli, 11 maggio 2006, rinnovato il 10/02/2016, prot.

RM5 nr. 0003286

• Vicario del Direttore dell’UOC di Nefrologia del P.O. di Tivoli Datore di lavoro ASL RM 5

Istruzione e formazione

Titoli di studio • Laurea in Medicina e Chirurgia, 1989

• Specializzazione in Nefrologia, 1993

• Perfezionamento in Ipertensione Arteriosa, 1994 conseguiti presso l’Università di Roma- La Sapienza

Incarichi ricoperti • Dirigente Medico, di ruolo, disciplina nefrologia e dialisi ASL Frosinone, dal 10/09/1999 al 31/10/2004

• Dirigente Medico I livello, di ruolo, disciplina nefrologia e dialisi, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Roma, dal 03/02/1999 al 09/09/1999.

• Dirigente medico I livello, incaricato, disciplina nefrologia e dialisi, ASL Viterbo dal 13/07/1998 al 02/02/1999.

Competenze Professionali • Attualmente referente nefrologo per le attività di trapianto renale, è

(2)

responsabile dell’Ambulatorio per l’immissione in lista di trapianto dei pazienti in trattamento dialitico e per il follow up successivo.

• Ha fatto parte della commissione per l’elaborazione delle linee guida regionali del percorso assistenziale del trapianto di rene, approvate con delibera del 30 maggio 2008 dalla giunta regionale del Lazio

• Ha ottenuto l’idoneità all’incarico di Direttore di struttura complessa- Disciplina Nefrologia e Dialisi- per la U.O.C. di Nefrologia dell’ospedale S. Eugenio- ASL RM C-Roma, deliberazione n. 222 del 25 marzo 2009.

• Ha frequentato la Scuola di Direzione Aziendale- Corso Ippocrate- Universita' Bocconi, Milano, dal 5 ottobre al 27 novembre 2009.

• Corso residenziale, diretto dal Prof. D. Humes, presso University of Michigan Medical Center, from predialysis to bioartificial Kidney, Ann Arbor, Michigan (USA), dal 30 giugno al 2 luglio 2009.

• Vincitore di una borsa di studio della Società Interregionale di Nefrologia (ALaMMU) per un’indagine epidemiologica sulla prevalenza di ipertensione arteriosa in una popolazione delle scuole di Tivoli e Guidonia, 13-15 ottobre 2006

• Scuola di Ecografia SIUMB, Viterbo, dal 16 gennaio al 24 marzo 2006

• Stage di Ecografia nefrologica Società Italiana di Nefrologia, Reggio Calabria, dal 3 al 6 aprile 2006. In tal senso ha eseguito sedute ambulatoriali di ecografia nefrologica nel contesto dell’attività della U.O.C. di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale di Tivoli

• Refertazione del monitoraggio dinamico della pressione arteriosa, Monza, 10-12 marzo, 2003

Il sottoscritto Addesse Roberto, nato a Ferentino (FR), il 26/07/1961, CF DDSRRT61L26D539N, consapevole che ai sensi degli art 46 e 47 del DPR 445/2000 le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art 76 del DPR 445/2000, dichiara la veridicità del proprio curriculum vitae.

Tivoli, 30/09/2019

Riferimenti

Documenti correlati

42 D.lgs 488/2001 per il conferimento incarico libero professionale di medico di Nefrologia per

[r]

[r]

sulle cure Può chiedere informazioni al medico di guardia dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00 nell’ambulatorio all’ingresso del Servizio. Può incontrare il Direttore

L’Ambulatorio Nefrologico è situato all’8° piano: in esso si diagnosticano e si curano le varie malattie dei reni caratterizzate da proteinuria (presenza di

L’idea di riassumere in una pubblicazione la cronistoria della nascita e dello sviluppo della disciplina nefrodialitica in Abruzzo nasce in occasione del Convegno Celebrativo

I risultati dello studio sono rile- vanti e sulla base di questi dati la comunità scientifica si interroga su quali siano i valori target real- mente desiderabili: è

Come è noto, a livello italiano restano ancora colpevolmente caren- ti, se non del tutto assenti, insegnamenti di genere e di antropologia di genere, a fronte di un dibattito