• Non ci sono risultati.

Attualitàe progressinel trattamentomultimodaledel Tumore Prostatico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attualitàe progressinel trattamentomultimodaledel Tumore Prostatico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Attualità e progressi

nel trattamento multimodale

del Tumore Prostatico

Palazzo della Regione - Sala Maria Ida Viglino

Aosta

16 DICEMBRE 2017

INFORMAZIONI GENERALI

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Fernando Munoz

Ospedale di Aosta

Viale Ginevra 3, 11100 Aosta COMITATO SCIENTIFICO Dott. Andrea Galla

Dott.ssa Annamaria Marra Dott.ssa Fernanda Migliaccio SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Studio ER Congressi

Via Marconi 36 - 40122 Bologna Tel. 051 4210559 - Fax 051 4210174 ercongressi@ercongressi

www.ercongressi.it SEDEPalazzo della Regione Sala Maria Ida Viglino

Piazza Deffeyes 1 - 11100 Aosta

ECMIl convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute:

• Provider Studio ER Congressi SRL-ID 828-203334

• N. 5 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline: Oncologia, Radioterapia, Urologia, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica), Fisico e Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

• Obiettivo formativo: linee guida-protocolli-procedure MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’iscrizione è gratuita e si effettua online collegandosi al sito www.ercongressi.it sezione “I nostri congressi/2017”

PRESENTAZIONE COMUNICAZIONI

Gli abstract delle comunicazioni orali dovranno essere inviati entro il 30 novembre 2017 all’attenzione del Dott. Fernando Munoz via e-mail all’indirizzo: [email protected] Saranno selezionate, tra le comunicazioni inviate, quelle per la presentazione orale al Convegno (5’ di tempo per la comunicazione + 2’ per la discussione).

Saranno quindi selezionati i lavori per i Premi Scarpati e Vasario.

Gli abstract dovranno essere scritti in lingua italiana, 2500 caratteri spazi inclusi, carattere Arial 12, Titolo in grassetto, elenco Autori con cognome in esteso preceduto dalla iniziale puntata del nome ed affiliazioni riferite con apice numerico dopo il cognome.

Il nome del presentatore del lavoro dovrà essere sottolineato, indicandone a fine abstract l’indirizzo e-mail.

L’abstract dovrà essere suddiviso in: Scopo, Materiali e Metodi, Risultati e Conclusioni.

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE - LIGURIA - VALLE D’AOSTA Con il patrocinio di:

(2)

Programma

09.15 SALUTO INIZIALE

Saluto delle Autorità locali

Assessore Sanità Regione Valle d’Aosta - L. Bertschy (Aosta) Direttore Generale - I. Rubbo (Aosta)

Direttore Sanitario - P.E. Nebiolo (Aosta) Presidente AIRO - E.G. Russi (Cuneo)

Presidente AIRO Interregionale - F. Grillo Ruggieri (Genova) Presentazione del Convegno

F. Munoz (Aosta) SESSIONE I

FOCUS INTRODUTTIVO

Moderatori: F. Grillo Ruggieri (Genova) E.G. Russi (Cuneo)

09.45 Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica Piemonte-Valle d’Aosta O. Bertetto (Torino)

10.00 Sorveglianza Attiva: protocollo Piemontese START G. Ciccone (Torino)

FOCUS DIAGNOSTICO

Moderatori: C. Neumaier (Genova), M. Petracchini (Torino)

10.15 Ruolo della RM multiparametrica: implicazioni diagnostiche e terapeutiche F. Russo (Candiolo -TO)

10.25 Imaging molecolare: nuovi traccianti e implicazioni cliniche C. Poti (Aosta)

10.40 Discussione FOCUS TERAPEUTICO

Moderatori: S. Benvenuti (Aosta), M. Orsatti (Sanremo) 11.00 Linee Guida in pillole

M. Marcenaro (Genova)

11.10 Concetto di approccio multimodale per l’Urologo.

Chirurgia di salvataggio dopo RT?

C. Terrone (Genova)

11.25 Confronto tra radioterapia e chirurgia: equivalenza o utopia?

P. Gabriele (Candiolo -TO) 11.40 Discussione

12.00 Pausa caffè

Aosta 16 DICEMBRE 2017

SESSIONE II

FOCUS IN RADIOTERAPIA: IMAGE-GUIDED RADIOTHERAPY Moderatori: R. Corvò (Genova), M. Krengli (Novara) 12.30 Preparazione del retto e vescica: si? No? Spacers?

Esperienze a confronto F. Maggio (Sanremo)

12.45 Esperienze in IGRT: US-guided ed altre modalità S. Bartoncini (Torino)

13.00 Discussione 13.30 Colazione di lavoro SESSIONE III

FOCUS ONCOLOGIA

Moderatori: P. Franzone (Alessandria), M.G. Ruo Redda (Torino)

14.30 Nuove prospettive della Terapia della malattia sensibile alla castrazione M. Tucci (Orbassano - TO)

14.45 Terapie oncologiche nel paziente metastatico resistente alla castrazione:

quali pazienti? Quando? Come?

G. Fornarini (Genova) 15.00 Discussione

SESSIONE IV

15.15 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE

Moderatori: A. Reali (Orbassano), T. Scolaro (La Spezia), M. Tessa (Asti) 16.15 Consegna dei premi Vasario e Scarpati

16.30 ASSEMBLEA DEL GRUPPO INTERREGIONALE AIRO 17.00 CONCLUSIONE LAVORI

F. Munoz (Aosta)

Riferimenti

Documenti correlati