• Non ci sono risultati.

FOCUS SU COVID-19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOCUS SU COVID-19"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dr. Enzo Apolloni

Antico Antonio, Apolloni Enzo, Baiocchi Marco, Bernardi Laura, Cappellato Gelindo, Carlotto Antonio, Chirillo Fabio, Cicero Calogero,

Dal Farra Fabrizio, Di Caprio Antonio, Dibello Aldo, Favaro Andrea, Ferretto Lisa,

Filippi Giuseppe, Galeazzo Marilena, Guadagnin Maria Licia, Iurilli Vincenzo,

Marchetti Gianpaolo, Ongaro Luigi

U.O.S.D. FORMAZIONE

Alessandra Mazzola

[email protected]

Massimo 140 per edizione.

Per il personale del comparto l’iscrizione viene effettuata dal Coordinatore.

Le iscrizioni per i dipendenti si effettuano tramite Web entrando nel sito aziendale:

http://www.aulss7.veneto.it/

CLICCARE SU: “Formazione”

CLICCARE SU: “Programma e iscrizione Corsi di formazione”

CLICCARE SU: “Accesso dipendenti”

(se dipendenti A.U.L.SS. 7 “Pedemontana”) Inserire il proprio nome utente e password CLICCARE SU:

“Iscrizione ai corsi”

Scegliere il corso desiderato (vedi titolo e data)

“Iscrivi”

“Conferma”

“FINE”

Gli attestati si possono scaricare tramite WEB dopo 90 giorni accedendo con le stesse modalità sopra descritte ma scegliendo “I miei corsi” e una volta individuato il Corso frequentato cliccando su “dettagli” per poter scaricare il file.

FOCUS SU COVID-19 9 settembre 2020 dalle ore 13.30 alle ore 19.15

SEDE:

SALA CONVEGNI

OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA

IN VIDEOCONFERENZA CON

SALA CONVEGNI

OSPEDALE DI SANTORSO

OSPEDALE DI ASIAGO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE SCIENTIFICO

FORMATORI

ISCRIZIONI

DESTINATARI

ATTESTATI

(2)

Nella nostra Azienda AULSS 7 Pedemontana a partire da fine febbraio i ricoveri ospedalieri correlati alla pandemia Covid 19 hanno determinato un particolare impegno clinico e assistenziale, coinvolgendo tutto il personale. Le conoscenze della nuova patologia nei vari aspetti (epidemiologici, diagnostici, terapeutici, assistenziali e riabilitativi) si sono venute affinando in corso d’opera, sia per mezzo della documentazione disponibile nella bibliografia da dati di altri paesi, sia attraverso le

indicazioni dei comitati tecnico-scientifici regionali, anche grazie all’esperienza diretta sul campo del personale.

La condivisione delle conoscenze attuali tra i vari attori partecipanti alla gestione del percorso del paziente ospedalizzato per Covid 19, unitamente alla discussione di problematiche non ancora completamente risolte, rappresenta un momento di sintesi delle esperienze e permetterà di affrontare in modo ancora più incisivo e efficace per i pazienti le conseguenze dell’eventuale ripresa della diffusione del virus nella popolazione, con conseguente aumento dei ricoveri ospedalieri.

I discenti saranno in grado di aggiornare, sia le loro conoscenze in merito alla patologia da Covid 19 (in particolare riguardo la epidemiologia, la diagnostica, la clinica e la terapia delle principali problematiche correlate all’infezione), sia le competenze assistenziali. La sintesi effettuata nelle relazioni e condivisa nella tavola rotonda tra le conoscenze e le esperienze direttamente sviluppate nella gestione dei pazienti ricoverati negli ospedali dell’AULSS 7 durante la pandemia, permetterà a tutti i discenti di affrontare in modo ancora più incisivo e efficace le differenti tipologie di pazienti ricoverati in ospedale, a seguito di eventuale ripresa della diffusione del virus nella popolazione.

13.30 registrazione partecipanti 14 – 14.15 saluto delle autorità

14.15 – 14.20 presentazione della giornata dr. A. Di Caprio – dr. E. Apolloni

I SESSIONE Moderatori:

dr. A. Dibello, dr. G. Marchetti, dr. E. Apolloni

14.20 – 14.40 Il virus: dalla epidemiologia alle possibilità terapeutiche - dr. A. Carlotto

14.40 – 15.00 La diagnostica di laboratorio: dalla pandemia alla fase 3 - dr. A. Antico

15.00 – 15.20 Il ruolo del Pronto soccorso – dr. A. Favaro 15.20 – 15.40 Problematiche internistiche nel paziente ricoverato per Covid-19 dr.ssa M. L. Guadagnin

15.40 – 16.00 Il cardiologo e l’epidemia da Covid-19. Cosa si è fatto e cosa si dovrà fare - dr. F. Chirillo

16.00 – 16.20 Pausa caffè II SESSIONE

Moderatori:

dr. G. Cappellato, dr. V. Iurilli, dr. L. Ongaro

16.20 – 16.40 La diagnostica per immagini: dubbi e certezze- dr. C. Cicero

16.40 – 17.00 La ventilazione non invasiva: dubbi e certezze - dr. Fabrizio Dal Farra

17.00 – 17.20 La ventilazione assistita invasiva dr. M. Baiocchi

17.20 – 17.40 La fase 3 del paziente “cosiddetto” guarito:

fisioterapia? - dr. G. Filippi

17.40 – 18.20 Il ruolo del personale infermieristico:

esperienza sul campo

Dott.ssa M. Galeazzo - C.I. L. Bernardi – C.I. L. Ferretto 18.20 – 19.00 Tavola rotonda: cosa ci ha insegnato questa epidemia

19.00 – 19.10 Conclusioni e compilazione questionario ECM

Crediti assegnati: 2,8

È necessaria la presenza al corso al 90% e la compilazione dei Questionari di Gradimento e il superamento della prova di Apprendimento PROGRAMMA

PRESENTAZIONE DEL CORSO

OBIETTIVI DEL CORSO

ECM

Riferimenti

Documenti correlati

6 marzo 2020 Lazio Ordinanza del presidente della Regione «Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019».. Ø

Per appiattire la curva della disinformazione sul Covid-19 sembra invece necessario adottare una logica collaborativa tra i diversi attori, in un percorso trasparente e