• Non ci sono risultati.

Applicazione: Servizio periferico per l'invio telematico delle domande di nulla osta al lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Applicazione: Servizio periferico per l'invio telematico delle domande di nulla osta al lavoro"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni – Appl_vo/Verticale

Applicazione: Servizio periferico per l'invio telematico delle domande di nulla osta al lavoro

Amministrazione: Ministero dell’Interno–Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione

Responsabile dei sistemi informativi Dott. Maurizio Bruschi

Indirizzo: Piazza del Viminale,1 Tel:

E-mail: [email protected]

Referente/i di progetto Dott. Giuseppe Giorgio Samà Indirizzo: Piazza del Viminale,1 Tel: 0646527562

E-mail: [email protected]

Referente/i amministrativo Dott.ssa Alessandra Camporota Indirizzo: Piazza del Viminale,1 Tel: 0646548316

E-mail:

Descrizione

(2)

L’applicazione consente l’acquisizione via Internet delle richieste di nullaosta al lavoro per cittadini non comunitari e di ricongiungimento familiare per stranieri soggiornanti in Italia. E’

composta da un sito Web e da un client, scaricabile dal sito, da installare sul PC per la compilazione off-line delle domande e per l’invio delle stesse.

Contesto

La procedura amministrativa è gestita dagli Sportelli Unici per l’Immigrazione in seno alle Prefetture, localizzati nelle varie province Italiane

Data primo rilascio 01/dicembre/2007

Data ultima modifica 05/febbraio/2009

Parametri dimensionali - 1 DB

- Applicazione Web:

111 classi, 77 Jsp, 23 XLM di configurazione - Client:

138 classi, 143 XML - Web Services:

46 classi -Job: 16 classi - 6 script Perl

Realizzatore T-Systems S.p.A.

Tipologia applicazione software Sviluppo custom su piattaforma package

(3)

Documentazione disponibile Analisi funzionale (in più file)

Piano di progetto (ITI_PP_rel_7.mpp) Schema architetturale

Manuale utente

Manuale di installazione Piano dei test

Area applicativa Appl_vo/Verticale

Procedure amministrative e/o servizi supportati

L’applicazione consente la gestione del processo di rilascio dei nullaosta al lavoro per gli extracomunitari al loro primo ingresso in Italia e la gestione del processo relativo ai ricongiungimenti familiari.

Dominio applicativo

Acquisizione via Internet dei moduli informatici che rappresentano le istanze di nullaosta effettuate dai datori di lavoro per la richiesta di ingresso in Italia di lavoratori non comunitari e le istanze di nullaosta al ricongiungimento familiare effettuate dagli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.

Funzione applicativa

• L’applicazione è composta da un sito web attraverso il quale vengono convogliate le

informazioni inerenti la procedura ed un applicativo client da installare sul PC dell’utente che deve inviare la domanda.

• L’utente, attraverso il client, può compilare le richieste di nullaosta in modalità off-line ed inviarle direttamente al sito web. Il sito web mette a disposizione, inoltre, tutte le

informazioni inerenti lo stato della propria richiesta e lo storico delle richieste inviate.

• La comunicazione fra client e sito web avviene attraverso l’utilizzo di web services. Inoltre anche la comunicazione con sistemi esterni è gestita tramite l’utilizzo di web services.

Architettura software

Data la particolare natura dell’applicazione - parte delle funzionalità vengono fruite tramite un sistema centrale (sito web) e parte in modalità stand-alone - il sistema è stato sviluppato unendo due architetture software:

(4)

• L’interfaccia web che gestisce le richieste di istanze secondo il paradigma MVC

• il sistema di compilazione stand-alone che utilizza una architettura client-server

comunicando con il sistema centrale tramite web services di accesso alla base dati comune (MYSQL) cui accede anche il sistema web.

Architettura hardware

Un cluster di due server per le applicazioni di frontend, dedicato ai seguenti utilizzi a. Frontend di portale e distribuzione kit

b. Frontend di ricezione domande nella fase di presentazione

Un cluster di due server per le applicazioni di backend, dedicato ai seguenti utilizzi:

a. DBMS

b. Applicazione di elaborazione pratiche La configurazione minima è la seguente:

Per il frontend 2 server bi processori 3.20 GHZ dualcore con 8 GB di RAM Per il DBMS 2 server con bi processore Itanium con 8 GB di RAM

Architettura TLC WEB

Sistemi operativi

Server: Linux , Windows server - Client. Linux, Windows, MAC OS

Middleware Apache Tomcat 5.0

Linguaggi Java 1.6; perl

Librerie esterne

Protocolli di comunicazione

(5)

DBMS

Case

Standard utilizzati

Tipologia del ciclo di sviluppo

Portabilità

Affidabilità

Manutenibilità

Funzionalità

Usabilità

Livello di documentazione

Livello di modularizzazione

Iniziative di riuso in corso

(6)

Iniziative di riuso realizzate

Punti di forza

• Dinamicità della struttura dei moduli: ogni modulo viene creato tramite un file XML che ne descrive i campi e le regole di compilazione.

• Indipendenza dalla piattaforma: l’utilizzo di java per il client permette una dinamicità dell’utilizzo di compilazione stand-alone su diverse piattaforme

Elementi di criticità -

Vincoli

Disponibilità di un accesso ad Internet.

Modalità di riuso consigliate

L’applicazione può essere riusata in cessione semplice.

Riferimenti

Documenti correlati

In questa sezione, mediante selezione del pulsante Scegli file, va allegato obbligatoriamente il contratto.. Il pulsante Scegli file, che permette di allegare il file,

Per selezionare un comune o lo stato si dovrà procedere facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulla voce interessata, il sistema riporterà la voce selezionata nella casella..

Sulla base dei dati acquisiti attraverso la rilevazione, è stato quantificato l’importo speso dal Sistema Nazionale delle Agenzie nell’anno 2014 in appalti verdi, ovvero in

Il SAI, Sistema di Audit Interno, è un applicativo sviluppato ad hoc, parallelamente alla metodologia, per il supporto alle attività di Audit Interno e la condivisione dei

(artt. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente codice, con decreto del Presidente della Repubblica ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988,

In nessun caso il Software può essere usato in modo che (a) molesti, abusi, perseguiti, minacci, diffami, o infranga o violi, in altro modo, i diritti di qualsiasi

Se desiderate visualizzare il voto ricevuto oltre ad eventuali commenti privati del vostro insegnante, dalla finestra dei Lavori del corso o dallo Stream, toccando

In quella nota, la Regione ci offre la possibilità di fare questa operazione di adeguamento ancorandola alla variante sul contenimento del consumo del suolo e in quella