I CENTRI DI SENOLOGIA
IN RETE
per migliorare la qualità delle cure
Torino 24 novembre 2015
Modelli di Accoglienza a confronto
Franca Savia
Coordinatrice Oncologia ASLVCO
Costruire una relazione che curi
creando attenzione e ascolto profondo della persona malata, delle sue emozioni e dei suoi bisogni, attraverso:
• Riduzione del disagio emotivo
• Relazione personalizzata con gli Operatori
• Adeguata informazione sul percorso di malattia
• Coinvolgimento e partecipazione della persona malata nell’adozione di decisioni.
La presa in carico
del malato oncologico ha bisogno di Professionisti che sappiano
comunicare nel migliore dei modi, adattando la comunicazione ai bisogni, al livello culturale e la capacità di comprensione
dei malati
e dei loro familiari.
E’ la Struttura di riferimento del paziente nell’ambito della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta in termini di
assistenza, orientamento e supporto
- Valutazione psico/sociale
- Individuazione delle fragilità famigliare
- Educazione terapeutica
- Esenzione ticket (048) già in sospetto di diagnosi oncologica
L’accoglienza alla donna
affetta da neoplasia mammaria
Locali educazione terapeutica oncologia Verbania
Gestione delle terapie e dei loro effetti collaterali
Gestione effetti collaterali radioterapia
Diritti della paziente
Prevenzione linfedema
Esercizi prima
dell’intervento al seno
Progetto protezione famiglia
Individuazione delle fragilità
- Supporto psico-oncologico di malati e familiari
- Supporto con risorse umane (es.: baby sitter, badante, ecc.) - Supporto nell'igiene personale ed ambientale
- Trasporto di pazienti, impossibilitati a farlo autonomamente, dal domicilio al reparti ospedalieri per trattamenti terapeutici e/o accertamenti strumentali
Gli Oli essenziali utilizzati nella nostra oncologia
sono stati scelti per creare un clima sereno,
rilassante, riequilibrante, energizzante...
come fosse un abbraccio.
L’aromaterapia rappresenta una metodica che può supportare il paziente ad affrontare il percorso di malattia
nella sfera fisica, emotiva e spirituale.
Aromaterapia in Oncologia
•
• Diffusione degli oli essenziali (mediante narghil Diffusione degli oli essenziali (mediante narghilè è). ).
•
• Massaggi ai pazienti con unguenti e creme durante le cure Massaggi ai pazienti con unguenti e creme durante le cure igieniche.
igieniche.
•
• Diffusione di musica rilassante. Diffusione di musica rilassante.
•
• Attivit Attività à di informazione ai pazienti e ai parenti sulle tipologie e di informazione ai pazienti e ai parenti sulle tipologie e propriet
proprietà à degli oli essenziali. degli oli essenziali.
Quotidianamente…
Quotidianamente…
Una rosa al tuo risveglio
Al risveglio dall’anestesia, le pazienti operate al seno,
trovano sul loro comodino una rosa
Aiuto Attenzione Sostegno
Cuscino decompressivo ascellare Peso:170 g
Materiale: puro cotone - lavabile