• Non ci sono risultati.

RIABILITAZIONE TRAMITE REALTA VIRTUALE AUMENTATTA MIRABELLA G.CLAUDIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIABILITAZIONE TRAMITE REALTA VIRTUALE AUMENTATTA MIRABELLA G.CLAUDIO"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

RIABILITAZIONE TRAMITE REALTA VIRTUALE AUMENTATTA

MIRABELLA G.CLAUDIO

(2)

DEFINIZIONE DI RIABILITAZIONE

La riabilitazione mira a massimizzare l’indipendenza

funzionale attraverso la stabilizzazione della funzione, la riduzione della disabilità e la prevenzione di complicanze secondarie, attraverso un processo educativo che

incoraggia l’indipendenza dell’individuo.In altre parole è

un processo di cambiamento attivo attraverso il quale una

persona disabile acquisisce e usa le conoscenze e le abilità

necessarie per rendere ottimali le proprie funzioni fisiche,

psicologiche e sociali (Thompson, 1998).

(3)

MACCHINA RIABILITATIVA

Oggi nella riabilitazione oltre alle metodiche tradizionali

possiamo utilizzare delle nuove tecnologie che ci permettono di effettuare una riabilitazione mirata, rapida che darà dei benefici nella ripresa delle funzioni quotidiane dell‘individuo. Ciò

avviene grazie alle macchine riabilitative : sistema robotico in grado di coadiuvare il terapista nella somministrazione delle

terapie riabilitative programmabili e personalizzabili in funzione del tipo di trattamento necessario e delle abilità residue del

paziente valutate prima e durante il percorso riabilitativo.

(4)

Le macchine riabilitative si possono dividere in due categorie

1. Macchine per la neuroriabilitazione dell’arto inferiore:

Lokomat

• Geo system

2 . Macchine per la riabilitazione dell’arto superiore:

Amadeo

Diego

(5)

LOKOMAT

Utilizzato nella riabilitazione da bambini e adulti affetti da disabilità neuromotorie (mielolesioni, esiti di traumi cranici, esiti di ictus cerebri, malattie neurodegenerative come morbo di Parkinson e sclerosi multipla).

Il lokomat e un esoscheletro robotizzato controllato elettronicamente con un sistema di allevio del peso e un tapis roulant. Viene utilizzata un’imbracatura e dei supporti che si applicano agli arti inferiori e forniscono un’assistenza diversificata alle gambe.

il paziente ha a disposizione un esoscheletro che facilita i movimenti per il recupero della

deambulazione, registrando anche tutti i parametri antropometrici necessari per eseguire una

valutazione dei progressi ed eventualmente aggiustare la sessione di riabilitazione in qualche sua componente.

Si possono misurare velocità, frequenza, lunghezza del passo, escursione delle articolazioni del ginocchio e delle anche, ampiezza dei movimenti articolari, forza muscolare ed eventuale

spasticità:

(6)

Il paziente è coinvolto in maniera attiva grazie alla realtà virtuale visibile su di uno schermo con la presenza di un avatar che riproduce qualsiasi movimento del paziente.

Fornisce, sotto forma di feedback visivo, informazioni di ritorno al paziente, che possono essere utilizzate per modificare i movimenti attivati ed apprendere una migliore abilità motoria deambulatoria.

L’attività del paziente con i relativi dati vengono visualizzati su un PC Lokontrol per un controllo da parte del terapista.

(7)

GEO SYSTEM

Le indicazioni terapeutiche si collocano nella

riabilitazione dei pazienti con problemi di mobilità a causa di ictus, paresi, traumi cerebrali, malattie degenerative o danni alle articolazioni.

L’obiettivo della riabilitazione del cammino è il ripristino della capacità e dell’autonomia

locomotoria nella vita quotidiana(deambulare, salire e scendere le scale).

Le novità del Geo System stanno nel lasciare

libera l’articolazione delle ginocchia, quindi si da la possibilità al paziente di collaborare in maniera attiva alla terapia ,e l’esercizio simulando la salita delle scale.

(8)

Il paziente viene imbracato e fissato su un sistema di scarico del peso corporeo stando in piedi su di due piattaforme, le cui traiettorie sono liberamente programmabili nel piano sagittale.

I piedi del paziente vengono fissati alle piattaforme attraverso degli attacchi, qui piattaforme vengono mosse in alto e in basso, in avanti e indietro ed inclinate(simulando il cammino nel piano, l’ascesa e la discesa delle scale) attraverso sei motori.

La traiettoria di base, per simulare il cammino nel piano e il controllo del baricentro, sono state calcolate a partire dai dati disponibili nella letteratura scientifica per i soggetti sani

Per simulare il movimento di ascesa e discesa delle scale, sono state misurate le traiettorie di soggetti sani con un sistema di marker attivo ad ultrasuoni.

(9)

AMADEO

Finalizzata alla riabilitazione della mano su pazienti con lesioni cerebrovascolari, con traumi cranici o emiplegici.

Amadeo permette di effettuare una riabilitazione focalizzata su polso e dita, recuperando cosi forza e destrezza motoria, lavorando sia in mobilizzazione passiva che attiva. Il sistema funziona attravero l utilizzo di softwer modulabili su ogni singolo paziente.

Le dita del paziente sono collegate al sistema Amadeo tramite l’uso di magneti connessi alle punte delle dita. Il programma CPM permette la simulazione del movimento fisiologico di presa, e altri movimenti tipici delle dita (a onda, di pizzico, random).

(10)

Consente di utilizzare un interfaccia di tipo game(ad esempio utilizzando giochi di mira) consentendo un’elevata efficacia nel rinforzare la coordinazione oculo-manuale, la

destrezza e l’attenzione.

Gli impulsi elettrici elaborati dal softwer consentono di visualizzare sul monitor del pc un percorso che ricostruisce i movimenti del paziente, il quale puo avere un continuo feedbeck visivo che gli consente di stabilire un confronto tra ciò che sente a livello proprocettivo e cinestetico e ciò che realmente produce a livello motorio.

(11)

DIEGO

• Utilizzato per potenziare la fisioterapia tradizionale nell'ambito della

riabilitazione neurologica, assistendo i movimenti della mano, del polso, del gomito e della spalla, nei pazienti colpiti da ictus.

• Allevia il peso delle braccia al terapeista e al paziente grazie alla guida di movimento, c’è spazio per una buona escursione, che è il motivo per cui il

dispositivo di riabilitazione del braccio-spalla è particolarmente adatto per l'allenamento task-oriented sfruttando oggetti reali o realtà virtuale.

• Grazie al suo sistema di controllo, è possibile svolgere terapie in modalitàattiva,

passiva o attiva~assistita

(12)

Diego sfrutta il software tyron, rendendolo uno dei dispositivi braccio-spalla-riabilitativi più poliedrico attualmente in commercio.

La terapia ha dei moduli interattivi che forniscono un feedback tattile e audiovisivi; il paziente puo ripetere il movimento in una realtà virtuale. Questo è motivante e consente più ripetizioni, che sono così essenziali per il movimento automatico

Ogni modulo di terapia è dotato di un certo numero di diversi livelli di difficoltà. Cosi da effettuare la terapia al paziente in tutte le fasi della riabilitazione.

(13)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati