Parrocchia Santa Maria Maddalena al Forte Procolo Verona
S@NTE CRESIME
Dom_ni][ 21 Otto\r_ 2018 Or_ 11
Conf_ris]_ il S[]r[m_nto
mons. Gi[]omo R[^ivo
IMMAGINE Da Babele a Pentecoste
“Tutti dobbiamo scegliere fra Babele e la Pentecoste. «A volte sembra che si ripeta oggi quello che è accaduto a Babele: divisioni, incapacità di comprendersi, rivalità, invidie, egoismo. Io che cosa faccio con la mia vita? Faccio unità attorno a me? O divido, con le chiacchiere, le critiche, le invidie? Che cosa faccio? Pensiamo a questo».
La Chiesa una evangelizza. E lo fa con coraggio. «Ecco un altro effetto dell’azione dello Spirito Santo: il coraggio, di annunciare la novità del Vangelo di Gesù a tutti, con franchezza (parresia), a voce alta, in ogni tempo e in ogni luogo».
Le difficoltà non mancano. Le superiamo non rinunciando all'evangelizzazione, ma al contrario impegnandoci di più nell'uscire e portare l'annuncio agli altri. Sperimentiamo allora quella che ancora la «Evangelii nuntiandi» di papa san Paolo VI chiama «la dolce e confortante gioia di evangelizzare». Sì,
«evangelizzare, annunciare Gesù, ci dà gioia; invece, l'egoismo ci dà amarezza, tristezza, ci porta giù; evangelizzare ci porta su». La Chiesa una è dunque caratterizzata dall'unità e dal coraggio.”
Riflessione sulla catechesi del 22 maggio 2013 di Papa Francesco
DI MARCO Elena DURANTE Silvia GARERI Michelle GEBREMICHAEL Abel PERAZZO Stefano
VAONA Francesco
VAONA Tommaso
ESORCISMO MINORE San Michele Arcangelo,
difendici nella battaglia contro le insidie e la malvagità del demonio e sii nostro aiuto.
Te lo chiediamo supplici che il Signore lo comandi.
E tu, principe della milizia celeste, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni, che si aggirano per il mondo a perdizione della anime. Amen.
CANTO FINALE
Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo.
Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo.
Vieni qui tra noi, col tuo amore rischiara la terra.
Vieni qui tra noi, soffio di libertà.
Nel silenzio tu sei pace, nella notte luce,
Dio nascosto, vita, Dio tu sei, Amore.
Tutto si ricrea in te, Tutto vive in te.
Scalda col tuo fuoco terra e cielo.
Tu, che sai raccogliere ogni gemito, Semina nel nostro cuore
Una speranza d’eternità.
Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo.
Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo.
Vieni qui tra noi, col tuo amore rischiara la terra.
Vieni qui tra noi, soffio di libertà, Amore, Dio in mezzo a noi!
SPIRITO DI DIO Spirito di Dio riempimi Spirito di Dio battezzami Spirito di Dio consacrami Vieni ad abitare dentro me!
Spirito di Dio guariscimi Spirito di Dio rinnovami Spirito di Dio consacrami Vieni ad abitare dentro di me!
Spirito di Dio riempici Spirito di Dio battezzaci Spirito di Dio riempici Spirito di Dio battezzaci Spirito di Dio consacraci Vieni ad abitare dentro noi!
GLORIA CANTATO
COLLETTA Preghiamo.
Dio onnipotente ed eterno, crea in noi un cuore generoso e fedele, perché possiamo sempre servirti con lealtà e purezza di spirito.
Per il nostro Signore...
LITURGIA DELLA PAROLA
PRIMA LETTURA
Dal libro del profeta Isaia
Al Signore è piaciuto prostrarlo con dolori.
Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione, vedrà una discendenza, vivrà a lungo,
si compirà per mezzo suo la volontà del Signore.
Dopo il suo intimo tormento vedrà la luce e si sazierà della sua conoscenza;
il giusto mio servo giustificherà molti, egli si addosserà le loro iniquità.
Parola di Dio
SALMO RESPONSORIALE
R. Del tuo Spirito, Signore, è piena la terra, è piena la terra.
Retta è la parola del Signore e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell'amore del Signore è piena la terra.
Ecco, l'occhio del Signore è su chi lo teme, su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte e nutrirlo in tempo di fame.
L'anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
Su di noi sia il tuo amore, Signore, come da te noi speriamo.
Credo in unum Deum Spiritum sanctum Credo in unum Deum Dominum et vivificantem Qui ex Patre
filioque procedit
Credo in unum Deum, Amen
Credo in unum Deum Patrem omnipotentem Credo in unum Deum Dominum Jesum Christum Credo in unum Deum Spiritum sanctum
Credo in unum Deum, Amen DOPO LA COMUNIONE
O Signore, questa celebrazione eucaristica, che ci hai fatto pregustare la realtà del cielo, ci ottenga i tuoi benefici nella vita presente e ci confermi nella speranza dei beni futuri. Per Cristo nostro Signore.
BENEDIZIONE SOLENNE
C. Dio, Padre Onnipotente, che dall’acqua e dallo Spirito Santo ci ha fatto rinascere come suoi figli, vi custodisca nel suo paterno
amore. T. Amen
C. Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio che ha promesso alla sua Chiesa la continua presenza dello Spirito di verità, vi confermi nella
professione della vera fede. T. Amen
C. Lo Spirito Santo, che è disceso come fuoco di carità nel cuore dei discepoli, vi conduca alla gioia del suo regno. T. Amen C. E su voi tutti, che avete partecipato a questa santa liturgia, scenda la benedizione di Dio onnipotente, Padre Figlio e Spirito Santo.
PREGHIERA AL TERMINE DELLA MESSA
SUB TUUM PRAESIDIUM
Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio,
Santa Madre di Dio: non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta.
È veramente giusto renderti grazie, è bello cantare la tua gloria,
Padre santo, sorgente di ogni bene.
Sei tu che nel Battesimo rigeneri i credenti e li rendi partecipi
del mistero pasquale del tuo Figlio.
Tu li confermi con il sigillo dello Spirito mediante l’imposizione delle mani e l’unzione regale del crisma.
Così rinnovati a immagine di Cristo, unto di Spirito Santo
e inviato per il lieto annunzio della salvezza, li fai tuoi commensali al banchetto eucaristico e testimoni della fede nella Chiesa e nel mondo.
E noi, riuniti in festosa assemblea
per celebrare i prodigi di una rinnovata Pentecoste, insieme agli angeli e ai santi,
cantiamo l’inno della tua lode:
SANTO CANTATO
PADRE NOSTRO CANTATO
CANTO DI COMUNIONE Credo in unum Deum
Patrem omnipotentem Credo in unum Deum factorem coeli et terrae Visibilium omnium et invisibilium
Credo in unum Deum, Amen
Credo in unum Deum Dominum Jesum Christum Credo in unum Deum Filium Dei unigenitum Et ex Patre natum ante omnia saecula
Credo in unum Deum, Amen
SECONDA LETTURA
Dagli Atti degli Apostoli
Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d’esprimersi.
Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo. Venuto quel fragore, la folla si radunò e rimase sbigottita perché ciascuno li sentiva parlare la propria lingua. Erano stupefatti e fuori di sé per lo stupore dicevano:
“Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com’è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa?
Siamo Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadocia, del Ponto e dell’Asia, della Frigia e della Panfilia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, stranieri di Roma, Ebrei e proseliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio”.
Parola di Dio
CANTO AL VANGELO
Alleluia, alleluia, alleluia,
alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.
Il Figlio dell’uomo è venuto per servire e dare la propria vita in riscatto per molti.
Alleluia, alleluia, alleluia,
alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.
VANGELO
Dal vangelo secondo Marco
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».
Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi cori Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».
Parola del Signore OMELIA
LITURGIA EUCARISTICA
CANTO DI OFFERTORIO Benedetto tu Signore,
benedetto tu nei secoli, benedetto tu Signore!
Prendi da queste mani il pane che offriamo a te, fanne cibo che porterà la vita tua!
Benedetto tu Signore, benedetto tu nei secoli, benedetto tu Signore!
Prendi da queste mani il vino che offriamo a te, fanne linfa che porterà l'eternità!
Queste nostre offerte accoglile Signore,
e saranno offerte pure.
Questo nostro mondo accogli o Signore, e saranno cieli e terre che tu farai puri.
Benedetto tu Signore, benedetto tu nei secoli, benedetto tu Signore!
Prendi da queste mani il cuore che offriamo a te,
fanne dono che porterà la vita tua!
Benedetto tu Signore, benedetto tu nei secoli, benedetto tu Signore, benedetto tu nei secoli.
SULLE OFFERTE
Donaci, o Padre, di accostarci degnamente al tuo altare perché il mistero che ci unisce al tuo Figlio sia per noi principio di vita nuova. Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO DELLA CONFERMAZIONE V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
V. In alto i nostri cuori.
R. Sono rivolti al Signore.
V. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R. E’ cosa buona e giusta.
3. Oggi, Padre, ci hai donato lo Spirito di Consiglio, che ci aiuta a individuare la strada giusta, a decidere, ad ascoltarTi nel momento delle scelte, comprendendo ciò che ci rende veramente felici. Per questo noi ti preghiamo
4. Oggi, Padre, ci hai donato lo Spirito di Fortezza, che ci aiuta ad avere coraggio, costanza e tenacia nel testimoniare la Fede e nel fare il bene. Per questo noi ti preghiamo
5. Oggi, Padre, ci hai donato lo Spirito di Scienza, che ci aiuta a vedere le cose con gli occhi della Fede e ad usarle per il bene, per costruire un mondo migliore. Per questo noi ti preghiamo
6. Oggi, Padre, ci hai donato lo Spirito di Pietà, che ci aiuta a riconoscerTi come Padre e ad avere sempre fiducia in Te.
Per questo noi ti preghiamo
7. Oggi, Padre, ci hai donato lo Spirito del Timor di Dio, che ci aiuta ad avere rispetto di Te, a riconoscere i nostri limiti per abbandonarci a Te. Per questo noi ti preghiamo
C. Signore Gesù, tu che hai voluto essere il servo di tutti, e ancora oggi ti doni nell'Eucaristia per nutrire la nostra debolezza e trasformarla nella tua forza, rinnova i nostri cuori perché possiamo farci tutto a tutti e donare la nostra vita come hai fatto tu, che vivi e regni nei secoli dei secoli.
T. Amen.
LITURGIA DEL SACRAMENTO
I cresimandi vengono ora invitati a far propria la scelta fatta a suo tempo dai genitori col sacramento del Battesimo.
RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI C. Rinunciate a satana e a tutte le sue opere e seduzioni?
CRESIMANDI: Rinuncio.
C. Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra?
CRESIMANDI: Credo.
C. Credete in Gesù Cristo, suo Unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti, e siede alla destra del Padre?
CRESIMANDI: Credo.
C. Credete nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e che oggi, per mezzo del sacramento della Confermazione, è in modo speciale a voi conferito, come già agli Apostoli nel giorno di Pentecoste?
CRESIMANDI: Credo.
C. Credete nella santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna?
CRESIMANDI: Credo.
C. Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore.
ASSEMBLEA: Amen.
IMPOSIZIONE DELLE MANI Ora il celebrante impone le mani e invoca i doni dello Spirito.
C. Fratelli carissimi, preghiamo Dio onnipotente per questi suoi figli. Egli che nel suo amore li ha rigenerati alla vita eterna mediante il Battesimo, e li ha chiamati a far parte della sua famiglia, effonda lo Spirito Santo, che li confermi con la ricchezza dei suoi doni, e con l’unzione crismale li renda pienamente conformi a Cristo, suo unico Figlio.
Tutti pregano per qualche momento insieme
C. Dio onnipotente, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che hai rigenerato questi tuoi figli dall’acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato, infondi in loro il Tuo Santo Spirito Paraclito: Spirito di sapienza e di intelletto, Spirito di consiglio e di fortezza, Spirito di scienza e di pietà, e riempili dello Spirito del Tuo santo timore. Per Cristo nostro Signore.
T. Amen.
CRISMAZIONE
I cresimandi, accompagnati dal rispettivo padrino o madrina, si accostano ora all’altare per ricevere il dono dello Spirito attraverso l’unzione col Sacro crisma.
Il padrino o la madrina posa la mano destra sulla spalla del cresimando, che pronunzia il proprio nome.
Il Celebrante traccia con il pollice intinto nel crisma un segno di croce sulla fronte di ogni cresimando, dicendo:
C. Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono.
Cres. Amen.
C. La pace sia con te.
Cres. E con il tuo spirito.
CANTO
Era primavera chiusi in casa, eran tutti con Maria gli amici Suoi, tristi silenziosi e in attesa che qualcosa succedesse anche per loro il ricordo dentro dell’Amico che era morto sulla croce
e le sue parole una promessa ritornava dentro il cuore la preghiera:
Scendi spirito di Dio,
cambia il mondo come vuoi, dona amore all’universo,
il coraggio a tutti noi. (due volte)
Ecco all’improvviso, come un vento impetuoso scuote il cielo un grande rumore,
e tutta la casa è riempita di un amore che non sai da dove viene.
Scende nella vita un fuoco eterno che ti da coraggio nuovo sono riempiti dello Spirito
che Cristo donerà ad ogni uomo. Rit.
PREGHIERE DEI FEDELI
C. Fratelli carissimi preghiamo ora per questi nostri fratelli confermati nello Spirito Santo e perché Dio continui ad effondere su tutto il mondo lo spirito di Verità.
L: Preghiamo insieme e diciamo: Manda il tuo Spirito, Signore.
1. Oggi, Padre, ci hai donato lo Spirito di Sapienza, che ci aiuta a distinguere il bene dal male, a comprendere ciò che è essenziale nella vita, a guardare lontano e con gli occhi di Dio. Per questo noi ti preghiamo
2. Oggi, Padre, ci hai donato lo Spirito di Intelletto, che ci aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze, a leggere nelle vicende della vita la Tua volontà.
Per questo noi ti preghiamo