Versione 1.0
Data emissione 19/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 1 di 57
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio delle informazioni e dei procedimenti ambientali
SIGMA
PROGETTO DEI FABBISOGNI
Servizi di realizzazione e gestione di Portali e Servizi on-line
Sistema Pubblico di Connettività - Lotto 4
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 2 di 57
SOMMARIO
1 INTRODUZIONE ... 4
1.1 Premessa ...4
1.2 Scopo...5
1.3 Campo di applicazione ...5
1.4 Assunzioni ...5
1.5 Riferimenti ...6
1.6 Acronimi e glossario ...6
2 ORGANIZZAZIONE DEL CONTRATTO ESECUTIVO ... 8
3 PROGETTO DI ATTUAZIONE ... 10
3.1 Analisi e assessment ... 10
3.2 Sviluppo ed evoluzione ... 14
3.2.1 Sottosistema di amministrazione ... 14
3.2.2 Sottosistema GIS ... 15
3.2.3 Sottosistema di reportistica: componente servente, dashboard e Web Consolle ... 15
3.2.4 Interventi progettuali a carattere di urgenza ... 17
3.3 Attivazione del Sistema di Controllo e Governo progetto (SCG) ... 19
3.4 Servizi di Avvio in Esercizio e Gestione Applicativa ... 20
3.5 Servizi di Manutenzione Evolutiva, Adeguativa e Correttiva del Software Applicativo ... 21
3.6 Servizi di Addestramento ... 22
3.7 Servizi di Assistenza ... 24
3.8 Quadro riassuntivo dei Servizi ... 27
3.9 Impegno delle risorse professionali ... 29
3.10 Indirizzo di dispiegamento dei servizi ... 29
3.11 Modalità di esecuzione del collaudo dei servizi ... 29
4 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STATI DI AVANZAMENTO MENSILI ... 30
4.1 Gestione dei SAL Mensili ... 30
4.2 Report di Stato di Avanzamento Mensile ... 30
5 PIANO DI ATTUAZIONE ... 32
5.1 Piano di Lavoro ... 32
5.2 Gestione della Sicurezza ... 34
5.3 Piano di Qualità ... 34
6 DATA DI ATTIVAZIONE ... 35
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 3 di 57
7 ALLEGATO A - SOLUZIONE TECNICA ... 37
7.1 Architettura del sistema e mappatura funzionale ... 37
7.1.1 Architettura Tecnologica ... 39
7.1.2 Strumenti, tecnologie e prodotti software utilizzati... 40
7.2 Sottosistema di amministrazione ... 44
7.3 Sottosistema Data Ingest ... 45
7.3.1 Processi di alimentazione, integrazione e storicizzazione ... 47
7.4 Sottosistema GIS ... 51
7.4.1 Introduzione ... 51
7.4.2 Architettura Funzionale ... 51
7.5 Sottosistema di reportistica ... 54
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 4 di 57
1 INTRODUZIONE
1.1 Premessa
Con il DPCM n. 142 del 10 luglio 2014 è stata regolamentata la nuova organizzazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che si articola in Uffici, di diretta collaborazione del Ministero, e in sette Direzioni generali. In particolare, con l’art. 5 del suddetto DPCM sono state delineate le funzioni cui è preposta la Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque (DG STA) attribuendole competenza in materia di acque, bonifiche, difesa del suolo e sistemi informativi geografici.
La DG STA è strutturata in quattro Divisioni:
Divisione I – Programmazione e monitoraggio degli interventi, bilancio, controllo interno e attività di supporto;
Divisione II – Tutela quali-quantitativa delle risorse idriche e distretti idrografici;
Divisione III – Bonifiche e risanamento;
Divisione IV – Difesa del suolo e rischio idrogeologico.
L’eterogeneità delle tematiche di competenza unite ai molteplici interventi in capo alla DG STA, hanno evidenziato la necessità di realizzare uno strumento che, integrando i sottosistemi di ogni divisione, consenta di controllare i processi di monitoraggio degli interventi e l’impiego dei relativi finanziamenti, di verificarne il corretto espletamento e tale da garantire la gestione e la fruibilità delle informazioni.
Da questa esigenza nasce l’esigenza di realizzare il “SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE ED IL MONITORAGGIO DELLE INFORMAZIONI E DEI PROCEDIMENTI AMBIENTALI”, che prevede le seguenti attività:
1. Analisi e assessment degli applicativi esistenti, interni al MATTM, da integrare con il Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio delle informazioni e dei procedimenti Ambientali;
2. Sviluppo ed evoluzione del Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio delle informazioni e dei procedimenti Ambientali, nonché per la gestione e il monitoraggio del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC ) e dei Fondi Comunitari;
3. Attivazione del Sistema di Controllo e Governo progetto (SCG);
4. Servizi di Avvio in Esercizio e Gestione Applicativa;
5. Servizi di Manutenzione Evolutiva, Adeguativa e Correttiva del Software Applicativo;
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 5 di 57 6. Servizi di Addestramento degli utenti e dei tecnici per permettere l’avvio in esercizio della nuova
infrastruttura;
7. Servizi di Assistenza.
L’obiettivo è costruire un sistema integrato per la gestione delle diverse attività concernenti la gestione e il monitoraggio dei procedimenti ambientali in capo alla DGSTA del MATTM in modo da mettere in comune le informazioni riguardanti il territorio e l’ambiente, ivi inclusi quelli geografici, completi di tutti i dati ancillari e relazionati tra loro, necessari alla DG STA in prima istanza e successivamente al MATTM, per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali. Il Sistema dovrà permettere inoltre l’accesso a tali dati anche in modalità consultativa ai singoli cittadini, con possibilità di estensione al mondo dell’impresa.
Nel dettaglio, il servizio sarà in grado di:
• Integrare il Geoportale Nazionale con tutte le sue funzionalità di geoprocessing e banche dati;
• Rispettare gli standard sia a livello normativo (CAD, INSPIRE, RNDT, ecc.) sia a livello tecnologico (erogazione dei servizi WMS, WFS, CSW, SPCoop, ecc.).
Nella realizzazione del Sistema Integrato per la Gestione ed il Monitoraggio dei procedimenti e dei dati Ambientali potranno essere riusate piattaforme già realizzate in altre amministrazioni pubbliche cosi come previsto dall’art. 68 (Analisi comparativa delle soluzioni) del CAD.
1.2 Scopo
Scopo del documento è documentare e quantificare i servizi richiesti dall’Amministrazione. Si compone di:
Organizzazione del Contratto Esecutivo
Progetto di Attuazione
Modalità di presentazione e approvazione degli stati di avanzamento mensili
Piano di Attuazione
Data di Attivazione.
1.3 Campo di applicazione
Il documento si applica al progetto SPC lotto 4, con particolare riferimento al Piano dei Fabbisogni presentato dal MATTM in data 14-03-2018
1.4 Assunzioni
Non applicabile.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 6 di 57
1.5 Riferimenti
Identificativo1 Titolo/Descrizione
Contratto Quadro del 04/08/2017 e relativi Allegati Contratto Quadro relativo all’Appalto dei servizi di realizzazione e gestione di Portali e Servizi on-line (lotto 4) in favore delle PA.
Allegato 5A alla lettera d’invito Capitolato Tecnico Parte Generale Allegato 5B alla lettera d’invito Capitolato Tecnico Lotto 4
1.6 Acronimi e glossario
Definizione / Acronimo Descrizione
AgID Agenzia per l’Italia Digitale
Consip Consip S.p.a.
RTI Raggruppamento Temporaneo d’Impresa
SPC Sistema Pubblico di Connettività
BDAP Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
BDU Banca Dati Unitaria
CAD Computer AidedDrafting
CAD Codice Amministrazione Digitale
CBT Computer Based Training
CUP Codice Unico di Progetto di Investimento Pubblico
CSW Catalog Service for the Web
DGSTA Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque DPCM Decreto del presidente del Consiglio dei ministri
DXF Drawing Interchange Format
ESRI Environmental Systems Research Institute
ETL Extraction – Transformation – Load
GML Geography Markup Language
IGRUE Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l’Unione Europea
KML Keyhole Markup Language
MATTM Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
OGC Open Geospatial Consortium
ReNDiS Repertorio Nazionale Difesa del Suolo
RDMS Relational Database Management System
RNDT Repertorio Nazionale Dati Territoriali
SCG Sistema Controllo e Gestione
SIGMA Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio delle informazioni e dei procedimenti ambientali
1 La sigla x.y identifica la versione del documento; tale sigla, presente nell’identificativo del documento stesso, sottintende la versione ultima dello stesso.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 7 di 57 Definizione / Acronimo Descrizione
SLA Service Level Agreement
UML Unified Modeling Language
WBT Web Based Training
WFS Web Feature Service
WMS Web Map Service
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 8 di 57
2 ORGANIZZAZIONE DEL CONTRATTO ESECUTIVO
Il RTI si avvale di un modello organizzativo di cooperazione, che ha come obiettivo quello di soddisfare le richieste di cooperazione delle Amministrazioni in maniera coordinata ed integrata sia a livello di singolo Contratto Esecutivo sia a livello di Contratto Quadro.
Per il Contratto Esecutivo si identificano:
il Responsabile del Contratto Esecutivo: Fulvio Conti
il Responsabile delle funzioni di Project e Risk Management e di Quality management specifiche per il CE-: Berglund Anna Maria
La figura seguente rappresenta l’organizzazione prevista per l’esecuzione del contratto.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 9 di 57 La tabella seguente riporta i nominativi/ruoli dell’organizzazione previsti per i servizi contrattuali erogati.
Ruolo Nome Cognome Riferimenti
Responsabile Centro Servizi
Emiliano Muroni
Responsabile Sviluppo Maura Balestrieri
Responsabile Content Management
Marco Francesconi
Responsabile Manutenzione
Maura Balestrieri
Responsabile Conduzione
Marco Francesconi
Responsabile Supporto Specialistico
Maura Balestrieri
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 10 di 57
3 PROGETTO DI ATTUAZIONE
La durata complessiva del contratto è stabilita in 48 mesi per l’analisi, la progettazione, lo sviluppo e la manutenzione adeguativa della piattaforma tecnologica, a decorrere dalla data di formalizzazione di avvio del servizio, e prevede le seguenti attività:
1. Analisi e assessment degli applicativi esistenti, interni al MATTM, da integrare con il Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio delle informazioni e dei procedimenti Ambientali;
2. Sviluppo ed evoluzione del Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio delle informazioni e dei procedimenti Ambientali, nonché per la gestione e il monitoraggio del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC ) e dei Fondi Comunitari;
3. Attivazione del Sistema di Controllo e Governo progetto (SCG);
4. Servizi di Avvio in Esercizio e Gestione Applicativa;
5. Servizi di Manutenzione Evolutiva, Adeguativa e Correttiva del Software Applicativo;
6. Servizi di Addestramento degli utenti e dei tecnici per permettere l’avvio in esercizio della nuova infrastruttura;
7. Servizi di Assistenza.
I paragrafi che seguono riportano una breve sintesi degli interventi progettuali descritti nel piano dei fabbisogni.
3.1 Analisi e assessment
Analisi ed assessment degli applicativi esistenti, interni al MATTM-DGSTA, da integrare con il Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio delle informazioni e dei procedimenti Ambientali.
Il servizio è finalizzato a raccogliere le informazioni relative a:
• Sistemi di Elaborazione;
• Sistemi Informatici e sicurezza;
• Banche dati.
La qualità dei dati sarà valutata effettuando richieste/interviste ai tecnici dei Sistemi Informativi dell’Amministrazione, eventualmente coinvolgendo anche Key Users (se l’Amministrazione lo riterrà opportuno/necessario) ed anche attraverso verifiche dirette sui dati.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 11 di 57 Lo schema operativo con il quale sarà condotta tale attività prevede le seguenti fasi:
• 1 - Briefing iniziale
• 2 - Raccolta di informazioni
• 3 - Analisi delle informazioni
• 4 - Sintesi e redazione delle conclusioni e raccomandazioni
• 5 - Presentazione dei risultati
1- Il briefing iniziale si pone i seguenti obiettivi:
• Presentazione del Team di lavoro;
• Condivisione degli obiettivi generali e individuazione degli obiettivi di dettaglio con la Direzione di esecuzione dell’Amministrazione;
• Definizione ed approvazione da parte della Committenza delle modalità di raccolta delle informazioni;
• Pianificazione attività con:
o Task;
o Tempi;
o Risorse (fornitore e del Cliente) da coinvolgere (con stima dei suoi tempi da dedicare all’attività).
2 - Raccolta di informazioni
La raccolta delle informazioni può avvenire attraverso diverse modalità, quali:
• Interviste alle direzioni dei vari servizi e agli utenti chiave;
• Workshop;
• Rilevazione attraverso moduli e questionari;
• Raccolta di documentazione (utente, tecnica, operativa):
o Funzioni dell’IT nella organizzazione
o Architetture IT (piattaforme, diagrammi di connettività, etc.) o Lista dei prodotti/servizi IT
o Documentazione di progetto;
o Portafoglio applicativo compresi gli strumenti di produttività individuale o Progetti di sviluppo in corso
o etc.
3 - Analisi
L’analisi si pone i seguenti obiettivi:
• Analisi delle informazioni ottenute dai documenti e dalle interviste;
• Verifica della completezza e coerenza delle informazioni rilevate; nel caso si evidenziassero delle lacune verranno pianificate ed effettuate altre interviste e/o si procede alla raccolta di ulteriore documentazione;
• Elaborazione dei dati e valutazione per le diverse componenti dei sistemi informativi.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 12 di 57 4 – Sintesi e raccomandazioni
I singoli dati della analisi vengono sintetizzati in un quadro complessivo che riguarda le domande chiave alle quali deve dare risposta l’assessment. Si forma una immagine composita della attuale situazione dei SI e di cosa occorre fare per correggere le eventuali criticità. Le raccomandazioni si focalizzano sugli interventi prioritari sia a breve che a lungo termine.
5 – Presentazione dei risultati
La presentazione dei risultati alla Direzione di esecuzione dell’Amministrazione avverrà attraverso la produzione di documenti specifici per i vari settori interessati.
Assessment Sistemi Sicurezza e Banche dati
Sarà condotto un assessment sul “portafoglio” IT dell’Amministrazione, finalizzato a raccogliere le informazioni relative a:
• Sistemi di Elaborazione;
• Sistemi Informatici e sicurezza;
• Banche dati.
Analisi delle fonti dati
Molti dei dati prodotti e manipolati dai sistemi informativi possono essere non soltanto inaccurati o sbagliati ma anche essere assenti, non aggiornati, inconsistenti o comunque inadeguati alle specifiche finalità della organizzazione. L’analisi dei dati è legata a quella dei processi che operano sui dati e sarà effettuata tenendo presenti diverse dimensioni, quali:
• Accessibilità: i dati possono essere acceduti facilmente dagli utenti finali;
• Accuratezza: i valori registrati sono conformi ai valori reali;
• Disponibilità: i dati sono disponibili quando l’utente li richiede;
• Consistenza: la rappresentazione del valore dei dati è la stessa in tutti i casi e i valori dei dati sono logicamente compatibili con altri valori (integrità referenziale)
• Credibilità: il valore memorizzato è accettato come valore vero dall’utente finale
• Interpretabilità: il valore del dato e la definizione non sono ambigui per l’utente finale
• Sicurezza: il valore memorizzato può essere acceduto o modificato solo da programmi e
• Utenti autorizzati;
• Aggiornamento: i valori registrati sono aggiornati quando vengono forniti agli utenti finali;
• Unicità: il valore del dato è unico (integrità della entità)
La qualità dei dati sarà valutata effettuando richieste/interviste ai tecnici dei Sistemi Informativi dell’Amministrazione, eventualmente coinvolgendo anche Key Users (se l’Amministrazione lo riterrà opportuno/necessario) ed anche attraverso verifiche dirette sui dati.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 13 di 57 .
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 14 di 57
3.2 Sviluppo ed evoluzione
I servizi di sviluppo e gestione software applicativo, saranno avviati dopo l’approvazione da parte del committente della documentazione esecutiva prevista a conclusione della fase di assessment e si articoleranno in:
• Sviluppo ed evoluzione: realizzazione di funzionalità volte a soddisfare esigenze utente. La
realizzazione riguarda l’implementazione di nuovi processi non presenti negli attuali sottosistemi e, più in generale, la realizzazione di nuove funzionalità richieste dagli utenti.
• Gestione applicativa: si intendono le seguenti attività per lo sviluppo del sistema:
o supporto tematico per la redazione di studi, stima dei tempi, costi e benefici o comparazione tra diverse possibili soluzioni
o analisi dei processi
o redazione di presentazioni per esigenze non direttamente collegabili all’attività amministrativa (ad esempio per partecipazione a convegni, seminari, eventi pubblici)
o esecuzione di sperimentazioni (che non producano software applicativo) o sviluppo di soluzioni per training on the job
Di seguito sono elencate le componenti che verranno realizzate all’interno di questo progetto, maggiori dettagli sono stati riportati nell’Allegato A.
3.2.1 Sottosistema di amministrazione
Verrà realizzato un portale accessibile via web senza richiedere l’installazione di alcun plug-in per gestire ogni aspetto della configurazione sia dei servizi che dei dati. Saranno realizzate, all’interno di questo lotto le seguenti funzionalità:
• Gestione degli utenti e dei rispettivi diritti di accesso a servizi e risorse in considerazione del fatto che la profilazione degli utenti dovrà essere gestita in modalità autonoma rispetto a quella in esercizio nel MATTM;
• Gestore delle statistiche di utilizzo;
• Monitoraggio della sicurezza del sistema.
Tale portale costituirà lo strumento per dare risposta ai problemi e necessità in termini di pianificazione e monitoraggio delle attività concernenti la gestione e il monitoraggio delle pratiche ambientali. Si elencano di seguito le funzionalità di base:
• Gestione del calendario;
• Scheduling e monitoraggio delle attività;
• Gestione delle comunicazioni con eventuali stakeholder;
• Gestione dei workflow autorizzativi.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 15 di 57
3.2.2 Sottosistema GIS
Verranno realizzati sistemi serventi WebGIS con capacità di pubblicazione di web services a standard OGC (almeno WMS e WFS)
Verranno garantite le seguenti funzionalità GIS che potranno essere abilitate in relazione al profilo dell’utente:
• Strumenti di navigazione della cartografia;
• Funzionalità di base per le interrogazioni dei dati;
• Ricerca;
• Gestione dei livelli cartografici;
• Strumenti di analisi avanzata;
• Definizione degli stili di vestizione;
• Visualizzazione di mappe e contenuto pubblicato
Tutti questi servizi potranno essere visualizzati contemporaneamente (con creazione di layer a diversa trasparenza).
3.2.3 Sottosistema di reportistica: componente servente, dashboard e Web Consolle
In funzione delle abilitazioni connesse ad ogni profilo di accesso al sistema (dall’alta dirigenza al funzionario), verranno messe a disposizione delle schermate composte da più oggetti personalizzabili, per una facile e immediata visualizzazione di un set di indicatori caratteristici di determinate aree tematiche di interesse a propria scelta, dati, grafici e/o rappresentazioni geografiche, in un'unica pagina/cruscotto di consultazione (dashboard), il sistema comprenderà tutte le funzionalità orientate al supporto decisionale degli utenti.
L’utente potrà scegliere tra uno o più cruscotti da lui personalizzati, oppure la consultazione di cruscotti già prefigurati e non personalizzabili dall’utente, ma predisposti da un amministratore del sistema.
Per alcuni utenti, in particolare, potrà essere inibita la possibilità di personalizzazione dei propri cruscotti (ambito di dati, modalità di visualizzazione e aree), fermo restando la possibilità di applicare filtri ai dati ivi contenuti, se prevista dall’amministratore del sistema responsabile della predisposizione dei cruscotti. La schermata video di accesso iniziale al sistema sarà costituita da un una Web Consolle. Una volta che l’utente si sarà loggato questo presenterà l’elenco dei cruscotti disponibili per l’utente raggruppati per aree tematiche nonché altre informazioni di interesse quali ad esempio link a documenti e a siti web di interesse.
La dashboard-tipo, personalizzabile per ogni utente abilitato a tale funzionalità, dovrà contenere aree a scelta dell’utente per la rappresentazione dei dati; ogni area potrà contenere in senso alternativo
• tabelle alfanumeriche;
• grafici;
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 16 di 57
• rappresentazioni geografiche dei dati;
secondo la preferenza dell’utente, il quale sceglierà il tipo dei dati da visualizzare in ciascuna area.
Le componenti analitiche del Sistema Integrato per la Gestione ed il Monitoraggio dei procedimenti e dei dati Ambientali saranno garantite e specializzate per:
• personal computer/laptop;
• tablet;
• smartphone;
Le dashboard consentiranno, attraverso apposito link di richiamo, di consultare i metadati delle informazioni visualizzate.
Gli strumenti richiesti pertanto consentiranno la produzione, pubblicazione, gestione, consultazione di dashboard. Saranno soddisfatti i seguenti requisiti:
• le dashboard potranno contenere tabelle, grafici, aree di testo, immagini, audio, video, oggetti grafici e mappe;
• la produzione delle dashboard avverrà in un ambiente client dotato degli strumenti (di query, reporting, grafica, editing) per la produzione dei singoli contenuti, che consentano all’operatore l’utilizzo di tutti i dati disponibili nella banca dati Sistema Integrato per la Gestione ed il Monitoraggio dei procedimenti e dei dati Ambientali e nel Geo-portale Nazionale;
• in particolare, la produzione delle mappe potrà avvenire sia attraverso il caricamento di mappe già disponibili come servizio pubblicato dal Geoportale Nazionale o da altro geoportale mediante i web service standard OGC (WMS, WFS, ecc.) che attraverso l’utilizzo di un sistema GIS che offra strumenti di analisi spaziale e delle funzionalità specifiche di authoring;
• nelle dashboard sarà visibile la data di riferimento dei dati esposti nonché la data corrente di consultazione, ed entrambe saranno riportate sulle eventuali stampe e file di esportazione;
• nelle dashboard sarà visibile il livello di riservatezza, ricavato dalle caratteristiche dei dati rappresentati o da esplicita indicazione del realizzatore;
• la consultazione sarà raggiungibile dalle dashboard attraverso dei menu di scelta;
• all’apertura in consultazione delle dashboard di monitoraggio la visualizzazione dei dati sarà aggiornata alle ultime disponibilità dei dati che la generano;
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 17 di 57
• sarà possibile esportare la dashboard (cosi come visualizzata o uno dei singoli contenuti che la compongono) in formati a scelta (almeno il formato pdf);
• per tutte le tipologie di dashboard, sarà possibile la consultazione interattiva dei metadati in fase di consultazione;
• sarà possibile il monitoraggio del flusso di lavoro relativamente alla produzione e pubblicazione delle dashboard;
• saranno implementate regole di sicurezza e accesso ai dati: in particolare, sarà gestito il livello di riservatezza per la consultazione (prioritariamente quello predefinito in base alle alle regole di sicurezza ed eventualmente quello indicato dall’operatore che produce il cruscotto).
3.2.4 Interventi progettuali a carattere di urgenza
Sulla base degli elementi ad oggi noti, contemporaneamente alla fase di Assessment, si indicano gli interventi progettuali individuati:
• Piano operativo ambiente – sotto piano “Interventi per la tutela del territorio e delle Acque”
• Richieste dati da Geoportale
3.2.4.1 Piano operativo ambiente - sotto piano “Interventi per la tutela del territorio e delle Acque”
Nell’ambito delle attività per il popolamento della Banca dati per i Monitoraggi, prioritario obiettivo sarà l’informatizzazione del flusso dei dati relativi alle attività svolte nell’ambito del finanziamento degli interventi inseriti nel Piano Operativo “Ambiente” - sotto-piano “Interventi per la tutela del territorio e delle acque”.
Gli interventi ammessi a finanziamento sono sia per la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera che per la bonifica di aree inquinate. Gli enti interessati sono soggetti alla comunicazione dello stato avanzamento lavori dei propri Piani Operativi al Ministero dell’Ambiente. I dati collezionati devono poi essere comunicati alla Banca Dati Unica di IGRUE ai fini di consentirne il monitoraggio.
Il Sistema Nazionale Unitario di Monitoraggio assicura il rispetto degli adempimenti istituzionali e delle esigenze conoscitive definiti a livello comunitario e nazionale in materia di monitoraggio.
L’impianto complessivo è composto dai seguenti principali riferimenti:
• Protocollo Unico di Colloquio (PUC): tracciato di informazioni unico, condiviso con le Amministrazioni titolari di Programmi.
• Protocollo applicativo: descrive le caratteristiche e le regole dei vari servizi applicativi che il sistema informativo del MEF–RGS–IGRUE mette a disposizione dei Sistemi Locali gestiti dalle Amministrazioni titolari di Programmi, ai fini dell’interazione telematica per lo scambio di dati.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 18 di 57
• Controlli di validazione dei dati di monitoraggio: il set di controlli di qualità e coerenza cui sono sottoposti i dati oggetto di validazione nell’ambito del Sistema Nazionale di Monitoraggio; a seguito dell’esecuzione di tali controlli, il SNM restituisce evidenza dell’esito con indicazione degli eventuali scarti/warning legati a incoerenze/incongruenze riscontrate.
Attualmente, il MATTM censisce i dati dalle strutture beneficiarie dei finanziamenti, tramite un file in formato word, che viene compilato con le informazioni identificative del progetto e i dati per gli indicatori procedurali, finanziari, e fisici, che rappresentano un sottoinsieme dei dati previsti dal PUC. È a cura del MATTM la compilazione delle informazioni complementari previste. Il file risultante, in formato .xls, viene verificato, validato e trasmesso ufficialmente all’Amministrazione richiedente.
Evidentemente il processo in uso non può garantire la correttezza e la completezza dei dati acquisiti, con l’implicazione di numerosi ricicli tra le parti, per poter giungere all’informazione corretta.
I servizi da implementare saranno dettagliati in fase di analisi; le esigenze ad oggi rilevate sono:
o interfacce web per l’inserimento dei dati da parte dei beneficiari. Le informazioni saranno sottoposte a tutti i controlli utili a garantirne la correttezza e la completezza, con l’utilizzo anche dei servizi esposti dal MEF stesso (es. verifica dati CUP e localizzazione).
o Interfacce web ad uso del MATTM per l’inserimento dei dati di propria competenza, e per il controllo e la validazione di tutte le informazioni per l’invio alla Base unica di monitoraggio.
o Interfacce web per la visualizzazione degli esiti ricevuti dal servizio del Sistema di monitoraggio.
o Cruscotto per il controllo dello state dell’arte dell’acquisizione delle informazioni, con eventualmente un sistema di Alert, laddove vengano individuati scadenze istituzionali
3.2.4.2 Richieste dati da Geoportale
Il Ministero dell’ambiente fornisce informazioni relative ai dati oggetto del Geoportale a chi ne fa richiesta (professionisti ,..)
Attualmente la richiesta viene inviata tramite casella di posta PEC con le seguenti informazioni
• Riferimenti del richiedente (Nome, Cognome, e-mail e telefono);
• Oggetto della richiesta: dati LiDAR e/o Interferometrici PS;
• Breve presentazione dell’attività per cui saranno utilizzati i dati, comprensiva della motivazione per cui vengono richiesti;
• Indicazione del tipo di prodotto LiDAR richiesto (DTM, DSM First, DSM Last, Intensity, Punti xyz) e/o Interferometrici PS;
• Descrizione dell’area di interesse allegando obbligatoriamente la perimetrazione in formato shapefile o l’elenco delle tavole o dei cluster estratti dai servizi WMS e WFS (http://www.pcn.minambiente.it/mattm/servizio-di-scaricamento-wfs) previa consultazione e verifica da parte del Richiedente della effettiva copertura dei dati LiDAR o interferometrici PS all’interno dell’area richiesta, utilizzando i servizi di visualizzazione a disposizione sul Geoportale Nazionale.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 19 di 57 L’Amministrazione, entro i termini previsti dalla norma, invia tramite e-mail le norme, i vincoli di utilizzo e l’importo dei costi di Amministrazione.
Il richiedente restituisce, via email, le norme e i vincoli di utilizzo visionati e firmati, allegando la ricevuta del bollettino di pagamento dei costi di Amministrazione.
l’Amministrazione provvede a fornire via posta elettronica le credenziali per accedere allo spazio FTP, al fine di procedere al download dei dati, che potrà essere effettuato entro 10 gg dall’invio della e-mail.
La richiesta viene quindi presa in carico da un operatore che ne deposita l’output sulla cartella FTP per la consegna.
I servizi da implementare saranno dettagliati in fase di analisi; le esigenze ad oggi rilevate sono:
• sviluppo interfaccia web per la registrazione della richiesta
• interazione con il sistema di protocollazione dell’amministrazione
• widget per facilitare l’individuazione dell’area oggetto della richiesta
• Invio automatico di email per gli operatori
• Invio automatico email al richiedente
• Messa a disposizione del risultato dell’elaborazione per il richiedente tramite link su portale
• conservazione della documentazione inviata e firmata
• cruscotto di monitoraggio della lavorazione delle richieste
Le attività costituenti il servizio si intendono svolte utilizzando gli ambienti di sviluppo del fornitore e gli ambienti di test e collaudo resi disponibili presso il Centro Servizi.
3.3 Attivazione del Sistema di Controllo e Governo progetto (SCG)
L’attività sarà finalizzata ad identificare la metodologia funzionale e a garantire il controllo e governo del Progetto. In particolare, verrà realizzato uno strumento informatico che consenta sia la verifica che il controllo in tempo reale delle attività svolte dal fornitore e dei risultati da questa raggiunti, sia il mantenimento all’interno dell'Amministrazione della "conoscenza” del sistema e delle sue varie componenti dovrà essere fornito o sviluppato ad hoc.
Il SCG sarà il “repository” di tutte le informazioni concernenti il progetto (documenti, software prodotto, livelli di qualità dei prodotti/servizi costituenti la fornitura) e verrà alimentato durante l’esecuzione della fornitura (nell’ambito del Servizio di Gestione Applicativa) e reso disponibile ai Referenti dell’Amministrazione.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 20 di 57 Il SCG, destinato a gestire la “base di conoscenza del progetto” e i livelli di qualità rilevati nel corso della fornitura, garantirà la gestione:
• dei Livelli di servizio erogati dal fornitore per ciascuna prestazione o servizio (SLA)
• della documentazione prodotta (tecnica, gestionale, ecc. ) (DOC);
• della configurazione del software realizzato (SW).
L’architettura del SCG prevede:
• un “livello tecnologico”, costituito dall’Insieme degli strumenti informatici necessari per generare e/o acquisire le informazioni di interesse; rientrano in quest’ambito i prodotti necessari per:
o generare/gestire la documentazione associata al progetto (documentazione tecnica, gestionale, piani di progetto, stati di avanzamento lavori, ecc.);
o generare/gestire Io sviluppo del SW (tool e ambienti di sviluppo utilizzati in fase di realizzazione e manutenzione del SW applicativo), procedure e moduli software realizzati, ecc.;
o generare/gestire i Livelli di qualità associati a ciascun prodotto/servizio;
• un “livello di aggregazione”, nel quale confluiranno:
o le basi dati destinate a contenere le informazioni di interesse, suddivise per tipologia (es.
documenti, codice SW prodotto, Livelli di servizio, ecc.);
o la logica di aggregazione proposta per ciascuna tipologia di informazioni;
o la logica di correlazione tra le diverse tipologie di informazioni;
o la logica di analisi delle informazioni in funzione dei Livelli di servizio richiesti e di quelli attesi;
• un “livello di presentazione”, in architettura WEB-based, preposto alla presentazione aggregata dei risultati, sia a video che su stampa.
3.4 Servizi di Avvio in Esercizio e Gestione Applicativa
Saranno garantite le prestazioni professionali del personale tecnico che ha contribuito alle fasi di analisi, progettazione, sviluppo e verifica di conformità del Sistema, al fine di affiancare gli utenti operativi e gestori nella delicata fase di avviamento e messa a regime del Sistema Integrato per la Gestione ed il Monitoraggio dei procedimenti e dei dati Ambientali. Tali prestazioni comprenderanno servizi di assistenza, consulenza e affiancamento agli utenti finalizzati a:
• descrivere le funzionalità delie postazioni operative in dotazione;
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 21 di 57
• affiancare gli utenti operativi per: il supporto al normale utilizzo del Sistema Integrato per la Gestione ed il Monitoraggio dei procedimenti e dei dati Ambientali, consultazione della manualistica, eventuali chiarimenti sui corsi di affiancamento effettuati e trasferimento del know-how;
• assistere gli utenti gestori nello svolgimento delle attività sistemistiche e operative necessarie al buon funzionamento del Sistema Integrato per la Gestione ed il Monitoraggio dei procedimenti e dei dati Ambientali;
• verificare il corretto funzionamento delle procedure applicative;
• effettuare tempestivamente le necessarie correzioni per gli eventuali malfunzionamenti;
• definire con il Responsabile del Cliente le eventuali personalizzazioni da implementare.
3.5 Servizi di Manutenzione Evolutiva, Adeguativa e Correttiva del Software Applicativo
I servizi di manutenzione di software applicativo si articoleranno in:
• Manutenzione evolutiva: realizzazione di funzionalità volte a soddisfare esigenze utente che riguardano funzioni aggiuntive, modificate o complementari al sistema esistente. Sono riconducibili a manutenzione evolutiva anche le modifiche urgenti alle funzioni, da realizzarsi con risorse e tempi contenuti, quali ad esempio, la modifica di una transazione.
• Manutenzione adeguativa:
o adeguamenti dovuti a seguito di cambiamenti di condizioni al contorno (ad esempio per variazioni al numero utenti, per migliorie di performance, per aumento delle dimensioni delle basi dati, ecc.);
o adeguamenti necessari per innalzamento di versioni del software di base;
o adeguamenti necessari per innalzamento di versioni dei pacchetti software utilizzati;
o adeguamenti intesi all’introduzione di nuovi prodotti o modalità di gestione del sistema;
o adeguamenti a fronte di migrazioni di piattaforma hardware;
o modifiche, anche massive, non a carattere funzionale, alle applicazioni (ad esempio cambiamento di titoli sulle maschere, ecc.).
• Manutenzione correttiva: diagnosi e rimozione delle cause e degli effetti, sia sulle interfacce utente che sulle basi dati, dei malfunzionamenti delle applicazioni e dei programmi in esercizio. La manutenzione correttiva sarà innescata da una segnalazione di impedimento all’esecuzione dell’applicazione/funzione o dal riscontro di differenze fra l’effettivo funzionamento del software applicativo e quello atteso, come
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 22 di 57 previsto dalla relativa documentazione o comunque determinato dai controlli che verranno svolti durante l’attività dell’utente. I malfunzionamenti imputabili a difetti presenti nel codice sorgente, o nelle specifiche di formato o di base dati, non rilevati a suo tempo durante il ciclo di sviluppo o in verifica di conformità, saranno risolti dal servizio di manutenzione correttiva con la riparazione del codice sorgente. I malfunzionamenti, le cui cause non sono imputabili a difetti presenti nel software applicativo, ma a errori tecnici, operativi o d’integrazione con altri sistemi comporteranno, da parte del servizio di manutenzione correttiva, il solo supporto all’attività diagnostica sulla causa del malfunzionamento, a fronte della segnalazione pervenuta.
Saranno parte integrante della manutenzione correttiva le seguenti attività:
o Partecipazione, durante il periodo di verifica di conformità, alle attività di presa in carico dei prodotti sviluppati e da rilasciare in esercizio, al fine di acquisire il know-how necessario al corretto svolgimento del servizio. Le attività di supporto alla verifica di conformità non sono a carico del servizio di manutenzione correttiva;
o Contributi di competenza sistemistica e specialistica di prodotto necessaria alla corretta soluzione del malfunzionamento;
o Ripristino base dati difettate dall’errore.
3.6 Servizi di Addestramento
In questo ambito rientreranno tutti i servizi di Addestramento al personale degli Enti Federati direttamente o indirettamente coinvolto nella gestione del Sistema Integrato per la Gestione ed il Monitoraggio dei procedimenti e dei dati Ambientali (Gestori delle applicazioni, Sistemisti e Database administrator, ecc.) in merito ai servizi applicativi e infrastrutturali attivati.
Il Servizio avrà uno sviluppo prevalente in aula e sarà integrato con supporti didattici basati su l’elearning per la diffusione più ampia della conoscenza del funzionamento di Sistema Integrato per la Gestione ed il Monitoraggio dei procedimenti e dei dati Ambientali. In sintesi, il Servizio includerà le seguenti attività:
• conduzione di sessioni “in aula” relativamente alla piattaforma implementata e all’architettura di sistema nonché alle procedure di sicurezza e alle funzionalità implementate;
• conduzione di sessioni teoriche orientate al richiamo delle nozioni di base per l‘uso operativo dei software applicativi;
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 23 di 57
• conduzione di sessioni pratiche di esercitazione sull’uso operativo dei software applicativi;
• conduzione di sessioni di "training on the job” (sviluppo di casi di studio);
• realizzazione di formazione in e-learning.
Obiettivo delle sessioni teoriche sarà quello di fornire ai partecipanti al corso tutte le nozioni di base necessarie all’uso operativo del software applicativi che verranno sviluppati. Le nozioni teoriche fornite troveranno riscontro nelle successive esercitazioni pratiche e garantiranno agli utenti una conoscenza teorica di base il più omogenea possibile.
Obiettivo delle esercitazioni pratiche sarà quello di addestrare gli utenti del sistema sull’uso delle principali funzionalità dei software applicativi e delle procedure implementate. Le esercitazioni pratiche saranno configurate come applicazione pratica delle nozioni teoriche apprese nella fase formativa precedente.
Obiettivo del "training on the job" sarà quello di sviluppare assieme agli utenti dei “casi di studio” specifici (quali ad es. import ed export di dati, creazione di report). La selezione e lo sviluppo dei casi di studio consentirà agli utenti sia di acquisire una metodologia operativa, sia di individuare la soluzione dei principali problemi pratici e operativi che potrebbero presentarsi in fase di implementazione e applicazione dei software e delle procedure.
La formazione sarà espletata in locali messi a disposizione dal Ministero, che provvederà anche alla messa a disposizione degli strumenti didattici idonei all’erogazione dei corsi di formazione (es. postazioni di lavoro, flipchart, proiettori, ecc.).
Verrà redatto un “Piano per la formazione” che conterrà:
• il calendario generale proposto per lo svolgimento delle attività di formazione;
• l’articolazione proposta per il processo formativo, illustrate in modo distinto per le diverse categorie di utenza;
• le modalità di erogazione della formazione, con riferimento a:
o le risorse tecnologiche e didattiche utilizzate;
o le modalità di realizzazione dei corsi;
o metodologie formative utilizzate;
• le modalità attraverso le quali verranno:
o rilevati e misurati i Livelli di gradimento del servizio di formazione da parte dei discenti;
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 24 di 57 o tempestivamente risolte le eventuali discordanze tra i risultati ottenuti e gli obiettivi attesi dal
processo di formazione;
o attuati gli eventuali suggerimenti elaborati dagli utenti.
3.7 Servizi di Assistenza
Sarà erogato un servizio di Help Desk attraverso un unico punto di contatto per i Referenti dell’Amministrazione;
tale servizio, mediante più livelli di assistenza, svolgerà attività di accoglienza, interpretazione delle richieste, diffusione di informazioni, troubleshooting, Incident & Problem Solving, Change Management, Knowledge management.
Il servizio di Assistenza sarà distinto tra un primo e secondo livello con le caratteristiche descritte di seguito.
L’Assistenza di primo livello costituirà il front-end del servizio, che opererà come punto di contatto centralizzato per le chiamate degli utenti e svolgerà le seguenti attività:
• ricevimento delle richieste di assistenza; presa in carico della richiesta o rigetto della stessa in quanto non di competenza; nel caso di richieste riguardanti esigenze di evoluzione dei sistemi o comunque non ricadenti nella precedente tipologia e non riguardanti malfunzioni, la richiesta verrà passata per competenza all’Amministrazione;
• registrazione delle richieste di assistenza relative a problemi e malfunzionamenti, inserimento nel sistema di archiviazione e gestione dei problemi, classificazione del problema in funzione della gravità allo scopo di assegnare la priorità di intervento, apertura del relativo trouble ticket e comunicazione al richiedente; analisi e risoluzione di problemi ricorrenti, nonché quelli di non elevata complessità;
raccolta e registrare informazioni utili a risolvere questo tipo di problemi qualora dovessero ripresentarsi;
• monitoraggio dello stato dei processi di risoluzione attivati e verifica degli esiti;
• rendicontazione all'utente sullo stato dell’intervento;
• registrazione della chiusura della richiesta di intervento, non appena risolto il problema che ha originato la richiesta; nell’archivio degli interventi verranno inserite le informazioni necessarie a permettere la tracciabilità degli interventi;
• analisi delle statistiche sugli interventi, al fine di identificare i fabbisogni e definire azioni di prevenzione dei problemi.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 25 di 57 L’Assistenza di secondo livello avrà una funzione di back office e svolgerà le seguenti attività:
• risoluzione dei problemi riguardanti gli ambiti di competenza pervenuti in seguito ad una escalation dal primo livello di Assistenza;
• predisposizione di rapporti sugli interventi effettuati.
I criteri per considerare chiuso un intervento saranno:
• Richieste rigettate: dichiarazione da parte dell'HeIp Desk di primo livello di "non rilevanza del problema per lo specifico servizio”;
• Richieste risolte direttamente dalia struttura di primo livello: chiusura della telefonata od invio di una e-mail di risposta al richiedente, confermata da una dichiarazione di avvenuta soddisfazione della richiesta da parte dell’Assistenza di primo livello;
• Richieste smistate ad altre strutture di assistenza: dichiarazione rilasciata dal servizio di Assistenza di primo livello della avvenuta soddisfazione della richiesta; la rilevazione del completamento dell’intervento, anche se svolto da fornitori diversi, sarò a carico dell’Assistenza di primo livello; la dichiarazione sarà poi confermata da una validazione dell'utente che ha effettuato la richiesta di assistenza; la rilevazione della dichiarazione dell’utente è a carico della struttura di Assistenza di primo livello;
• Richieste relative ad interventi non specifici: dichiarazione da parte del responsabile dell’Assistenza di primo livello della decisione, concordata con l’Amministrazione e con le ulteriori strutture di assistenza di secondo livello del Fornitore, di pianificare azioni correttive di carattere generale, solitamente a medio termine.
Le dichiarazioni e la formalizzazione della eventuale decisione di non procedere nell’erogazione dell'assistenza per la specifica richiesta saranno datate. Il servizio di Assistenza di primo livello garantirà l’acquisizione in maniera strutturata della totalità delle richieste provenienti dall’utenza, tracciandone l’evoluzione in termini di apertura, caratteristiche e descrizione delle problematiche rappresentate, modalità di soluzione e chiusura, nonché risoluzione di una parte consistente dei problemi aperti. Il secondo livello di intervento effettuerà la risoluzione dei problemi aperti, in modo da rispettare i Livelli di servizio richiesti dall’Amministrazione.
L’Assistenza di primo e secondo livello sarà operativa nel seguente intervallo temporale: tutti i giorni escluso il sabato e i giorni festivi dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 26 di 57 I Livelli di gravità dei problemi saranno i seguenti:
• Il problema impedisce l’operatività di una componente importante del sistema;
• II problema impedisce di far uso di funzionalità critiche di un sistema informatico, con limitazione dell’operatività;
• Il problema impedisce di far uso di funzionalità non critiche di un sistema informatico; senza immediato impatto sulla operatività;
• La richiesta è di tipo informativo.
Versione 1.0
Data emissione 24/04/2018
R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/
Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico
Pagina 27 di 57
3.8 Quadro riassuntivo dei Servizi
Nella tabella che segue vengono riportati i servizi contrattuali, le attività riportate sono relative alla durata del fabbisogno (48 mesi):
N. MESI Q.TA' IMPORTO € N. MESI Q.TA' IMPORTO € N. MESI Q.TA' IMPORTO € N. MESI Q.TA' IMPORTO € N. MESI Q.TA' IMPORTO € IMPORTO €
L4_S7 Supporto Speci a l i s ti co gg/pp 204,70 8 200 327.520,00 12 80 196.512,00 12 80 196.512,00 12 60 147.384,00 6 60 73.692,00 941.620,00
Banche dati del Sistema Integrato per la Gestione ed il Monitoraggio dei procedimenti e dei dati Ambientali -Piano operativo ambiente – sotto piano “Interventi per la tutela del territorio e delle Acque
L4_S7 Supporto Speci a l i s ti co gg/pp 204,70 8 40 65.504,00 12 10 24.564,00 12 10 24.564,00 12 10 24.564,00 6 5 6.141,00 145.337,00
L4_S1 Progetta zi one, s vi l uppo, Mev e ri fa ci mento di porta l i , s i ti web e a ppl i ca zi oni web Punti Funzi one - Ci cl o
Rea l i zza ti vo (g/p ove 192,32 300 57.696,00 120 23.078,40 120 23.078,40 100 19.232,00 123.084,80
L4_S3 Content Ma na gement gg/pp 187,40 8 20 29.984,00 12 10 22.488,00 12 10 22.488,00 12 10 22.488,00 6 10 11.244,00 108.692,00
Richieste dati da Geoportale
L4_S7 Supporto Speci a l i s ti co gg/pp 204,70 8 40 65.504,00 12 10 24.564,00 12 10 24.564,00 12 10 24.564,00 6 5 6.141,00 145.337,00
L4_S1 Progetta zi one, s vi l uppo, Mev e ri fa ci mento di porta l i , s i ti web e a ppl i ca zi oni web Punti Funzi one - Ci cl o
Rea l i zza ti vo (g/p ove 192,32 200 38.464,00 100 19.232,00 100 19.232,00 100 19.232,00 96.160,00
L4_S3 Content Ma na gement gg/pp 187,40 8 20 29.984,00 12 10 22.488,00 12 10 22.488,00 12 10 22.488,00 6 10 11.244,00 108.692,00
Sviluppo ed evoluzione per le Divisioni
L4_S7 Supporto Speci a l i s ti co gg/pp 204,70 8 40 65.504,00 12 40 98.256,00 12 40 98.256,00 12 20 49.128,00 6 20 24.564,00 335.708,00
L4_S1 Progetta zi one, s vi l uppo, Mev e ri fa ci mento di porta l i , s i ti web e a ppl i ca zi oni web Punti Funzi one - Ci cl o
Rea l i zza ti vo (g/p ove 192,32 400 76.928,00 250 48.080,00 200 38.464,00 100 19.232,00 182.704,00
L4_S3 Content Ma na gement gg/pp 187,40 12 20 44.976,00 12 20 44.976,00 12 20 44.976,00 6 20 22.488,00 157.416,00
L4_S7 Supporto Speci a l i s ti co gg/pp 204,70 3 100 61.410,00 12 20 49.128,00 12 20 49.128,00 12 20 49.128,00 6 20 24.564,00 233.358,00
L4_S7 Supporto Speci a l i s ti co gg/pp 204,70 2 100 40.940,00 12 20 49.128,00 12 20 49.128,00 12 20 49.128,00 6 20 24.564,00 212.888,00
L4_S6 Conduzione Applicativa gg/pp 189,64 5 50 47.410,00 12 50 113.784,00 12 50 113.784,00 12 50 113.784,00 6 50 56.892,00 445.654,00
L4_S7 Supporto Speci a l i s ti co gg/pp 204,70 12 20 49.128,00 12 20 49.128,00 12 20 49.128,00 6 20 24.564,00 171.948,00
L4_S5 Manutenzione correttiva/adeguativa di siti web, portali e applicazioni web gg/pp (MAD) 188,84 12 60 135.964,80 12 30 67.982,40 12 30 67.982,40 6 30 33.991,20 305.920,80
L4_S7 Supporto Speci a l i s ti co gg/pp 204,70 3 20 12.282,00 6 20 24.564,00 6 20 24.564,00 6 20 24.564,00 3 20 12.282,00 98.256,00
L4_S7 Supporto Speci a l i s ti co gg/pp 204,70 2 60 24.564,00 12 30 73.692,00 12 30 73.692,00 12 30 73.692,00 6 20 24.564,00 270.204,00
866.766,00 1.048.475,20 951.644,80 839.926,40 376.167,20 4.082.979,60
Attivazione del Sistema di Controllo e Governo progetto (SCG)
Servizi di Manutenzione Evolutiva, Adeguativa e Correttiva del Software Applicativo
Servizi di Addestramento
Servizi di Assistenza Assessment (ANALISI DEI FABBISOGNI DELLE DIVISIONI)
Sviluppo ed evoluzione
Servizi di Avvio in Esercizio e Gestione Applicativa
LOTTO 4 Cod.
Servizio Descrizione Unità di misura
(Quantità da indicare) Prezzo unitario
€
V ANNO (=> Luglio 2022)
I ANNO (Mag 18=>) II ANNO III ANNO IV ANNO