• Non ci sono risultati.

Dipartimento dei Servizi Diagnostici DISTRETTO 2 Unità Operativa Complessa di Radiologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento dei Servizi Diagnostici DISTRETTO 2 Unità Operativa Complessa di Radiologia "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Allegato alla procedura PA 02 rev. 03 del 13/06/2014

Azienda ULSS n.7 PEDEMONTANA

Codice Fiscale e Partita IVA 00913430245

Dipartimento dei Servizi Diagnostici DISTRETTO 2 Unità Operativa Complessa di Radiologia

C C O O N N S S E E N N S S O O I I N N F F O O R R M M AT A T O O

P P E E R R E E S S E E C C U U Z Z I I O O N N E E D D I I P P R R O O C C E E D D U U R R A A R R A A D D I I O O - - I I N N T T E E R R V V E E N N T T I I S S T T I I C C A A

(Attenzione: in mancanza di una corretta compilazione l'esame non potrà essere effettuato)

Informazioni per il Paziente

Il presente modulo deve essere compilato in tutte le sue parti, firmato dal Paziente e dal Medico richiedente.

La procedura di radiologia interventistica consiste generalmente in una manovra medico-chirurgica che utilizza aghi, fili guida, cateteri e altri dispositivi che vengono posizionati per via percutanea ( attraverso la cute ) dopo anestesia, in diversi organi del corpo a seconda del distretto interessato da malattia. Tale manovra è condotta dal radiologo sotto controllo visivo diretto mediante ecografia, fluoroscopia a raggi X o TAC. La manovra può comportare in rari casi (1-3%), la formazione di ematoma locale, specie in soggetti con difficoltà di coagulazione, emorragie interne, stravasi di fluidi endocorporei, occlusioni vasali, evenienze che talora necessitano di intervento chirurgico. In casi assolutamente eccezionali può sussistere rischio per la vita. In alcuni casi l'unica alternativa alla procedura è l'intervento chirurgico.

Cognome e Nome: ________________________________________________ Data di nascita ___ /___ /__________

Indirizzo: __________________________________________________________ Tel. _______________________________

Interventi Chirurgici: NO SI

Se si quali e quando?: ___________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

Assunzione di farmaci anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici: quali ? _________________________________________

Acconsento ad essere sottoposto alla procedura indicata in data _____________ dopo essere stato informato dal Dr.

_________________________________________ sui vantaggi ottenibili e sui rischi legati alla manovra e alle possibili

reazioni avverse associate, statisticamente molto rare.

Firma del Paziente

Data:______/_____/________

_____________________________________________

Elementi clinico-anamnestici (in particolare ev. coagulopatie): ________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Indicazioni terapeutiche o quesito diagnostico: ___________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

Tempi di coagulazione: aPTT ____, INR _____, TP _____; Fibrinogeno _____; PTL _____ in data: ______________

Non rilevo la presenza di controindicazioni assolute a sottoporre il suddetto Paziente all'esame di:

AGOBIOPSIA ORGANI PROFONDI ALCOOLIZZAZIONE

DRENAGGIO PERCUTANEO ______________ EMBOLIZZAZIONE ARTERIOSA TERMOABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA NEFROSTOMIA

ANGIOPLASTICA e/o STENT INSERIMENTO FILTRO CAVALE ALTRA PROCEDURA (SPECIFICARE)

_________________________________________________________

Luogo e data Firma e Timbro del Medico Richiedente __________________________ ________________________________

Firma del Medico Esecutore ___________________________

A C U R A D E L P A Z IE N T E A C U R A D E L M E D IC O

Riferimenti

Documenti correlati