Aggiornamento luglio 2017
COME CONTATTARCI
Segreteria sportello: ore 8.00 -15.30 dal lunedì al venerdì; segreteria telefono: n. 0445 571550 Fax n 0445 571557 ore 8.00 -14.00 dal lunedì al venerdì; e-mail [email protected]
MAPPA DELL’OSPEDALE OSPEDALE
ALTO VICENTINO
Dipartimento Servizi Diagnostici
ANATOMIA PATOLOGICA
Direttore: Salvatore Romeo
Medici: Barbara Pertoldi, Alice Morini, Liliana Raquel Gasparri, Maurizio Zirillo
Tecnico
coordinatore Bianca Graziani
Per approfondire:
http://www.aulss7.veneto.it/web/ulss7/Ospedale/anatomia
L’ospedale è situato in Via Garziere, 42 Santorso (VI).
Come raggiungerci: Autostrada A31 direzione Piovene Rocchette, uscire al casello di Thiene-Schio, seguire le indicazioni per l’ospeda- le e procedere per circa 10 minuti.
Gentile Signora/Signore,
con questa pubblicazione ci proponiamo di darLe informazioni semplici e corrette sull’accesso al nostro Servizio, per garantirLe un inserimento e una permanenza il più possibile sereni e soddisfacenti. La Sua collaborazione potrà facilitare l’assistenza, da parte nostra Le assicuriamo completa disponibilità e massimo impegno.
Riconoscere gli
operatori
Medici = casacca e pantaloni bianchi oppure camice bianco Infermieri coordinatori = divisa* bianca+ taschino verde Infermieri = divisa* bianca+ taschino blu
Operatori Socio Sanitari - OSS = divisa* bianca+ taschino giallo Studenti Infermieristica = divisa* bianca+ taschino rosso Personale di segreteria = camice bianco
* La divisa è formata da casacca e pantaloni
Informazioni
sugli esami
Può consultare le note informative presenti nel sito:
http://www.aulss7.veneto.it/web/ulss7/Ospedale/anatomia REGOLE DI COMPORTAMENTO
Spazi comuni: utilizzi gli spazi a disposizione nel rispetto degli altri utenti. Man- tenga basso il volume della voce.
Il cellulare, in modalità silenziosa, può essere usato solo per telefonate durante le degenze e in caso di effettivo bisogno, ma non quando il personale sanitario lavo- ra nella stanza di degenza o mentre lei è sottoposta ad accertamenti o visite.
E’ assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale; all’esterno è ammesso nell’apposita area vicino all’ingresso e al Pronto Soccorso.
Non è permesso il consumo di bevande alcooliche.
Volontari AVO
I volontari svolgono accoglienza all’interno dell’ospedale e attività di assistenza in alcuni reparti.
RITIRO REFERTI
Le diagnosi ambulatoriali esterne sono disponibili, generalmente dopo 15 giorni dalla consegna dei campioni, presso gli uffici per la conse- gna dei referti dell’Ospedale Alto Vicentino e dei distretti socio- sanitari. A richiesta è possibile la spedizione del referto a domicilio.
Richieste di vetrini, blocchetti o sezioni in bianco per consulen- za presso altri centri vanno presentate all’ufficio cartelle cliniche, previa compilazione dell’apposito modulo di richiesta, analogo a quel- lo della cartella clinica.
COSA FACCIAMO
L’anatomia patologica svolge attività finalizzate allo studio e alla definizione delle malattie attraverso l’allestimento tecnico e l’analisi medica specialistica microscopi- ca di campioni operatori, bioptici e citologici con la formulazione di diagnosi che consentono al medico curante di impostare terapie mediche o chirurgiche. Si analiz- zano tessuti e cellule prelevati in corso di interventi chirurgici o in ambulatori specia- listici e si applicano metodi immunoistochimici per la definizione dei principali mar- catori biologici e dei fattori prognostici. Dal 1999 gli esami citologici vengono eseguiti con tecnologia in fase liquida e allestimento su strato sottile. Gli esami istologici ven- gono tutti allestiti con la metodologia dell’istopatologia classica che prevede la fissa- zione in formalina, l’inclusione in paraffina e la colorazione di base con Ematossilina- Eosina.
L’Anatomia patologica concorre inoltre alle attività degli screening per la prevenzio- ne dei tumori femminili (pap-test e neoplasie mammarie) e delle neoplasie intestinali.
PRESTAZIONI
Esame istologico e/o istopatologico tradizionale Esame istologico estemporaneo intraoperatorio Esame citologico e/o citopatologico
Esame immunoistochimico e immunocitochimico
Esame immunoistochimico di secondo livello (Anatomia Patologica Vicenza) Ibridazione in situ DISH (Anatomia Patologica Bassano)
Metodiche biomolecolari PCR (Istituto Anatomia Patologica di Padova; Anatomia Patologica Vicenza)
Microscopia elettronica (Anatomia Patologica Vicenza)
Patologia cardiovascolare e neonatale (Cattedra di Patologia Cardiovascolare Istituto di Anatomia Patologica Padova)
Neuropatologia (Clinica Neurologica Università degli Studi Verona)
SICUREZZA Lavaggio delle mani SERVIZI
Per evitare le infezioni è indispensabile che lavi le mani sempre dopo l’uso dei servizi igienici. Inviti anche i suoi familiari a farlo.
Riscontro diagnostico autoptico
COME ACCEDERE
L’accesso alle nostre attività non prevede prenotazione e informazioni sono fornite dal personale addetto.
In segreteria si consegnano i contenitori per l’esecuzione a domicilio degli esami cito- logici delle urine e dell’espettorato. I contenitori sono disponibili anche nelle sedi distrettuali e nei Punti Prelievi di Schio e Thiene.
I campioni provenienti dall’esterno richiedono l’impegnativa medica del Servizio Sa- nitario Nazionale (SSN). In caso contrario o per richieste al di fuori del SSN gli esami sono soggetti al pagamento della prestazione per intero.
A richiesta si effettuano anche prestazioni in regime di libera professione.
Le nostre diagnosi per esterni sono disponibili presso gli uffici per la consegna dei referti generalmente dopo 15 giorni dalla consegna dei campioni.
Le richieste di vetrini, blocchetti o sezioni in bianco per consulenza vanno presenta- te all’ufficio cartelle cliniche dei rispettivi presidi.
INFORMAZIONE
Servizi di supporto
Spiritualità
Per i cattolici è disponibile una Cappella al Primo Piano.Messa alle ore 7:30 nei giorni feriali e alle 9:00 nei giorni festivi.
Servizi di confort
distributore automatico di bevande calde, fredde e snaks bar e ristorante per degenti e visitatori
edicola, parafarmacia, sanitaria
URP
-Ufficio Relazioni con il PubblicoTel. 0445 572040 Email: [email protected]
Informazioni sulle cure
Può chiedere informazioni al medico o incontrare il Direttore previo appuntamento telefonando in segreteria, dalle ore 8.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì, al n. 0445 571550.