• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO UFFICIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO UFFICIALE"

Copied!
58
0
0

Testo completo

(1)

Anno 43 6 febbraio 2012 N. 24

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 21

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 DICEMBRE 2011, N. 2167

Assegnazione e concessione contributi in conto capitale di cui all’Allegato C) alla propria

delibera n. 2145/2010 alle Unioni di Comuni ed alle Comunità Montane. Integrazione della

propria deliberazione n. 2145/2010. Concessione di ulteriore contributo annuale per le spese

di funzionamento al Nuovo Circondario Imolese. Parziale modifi ca della DGR n. 1662/2011

(2)

Assegnazione e concessione contributi in conto capitale di cui all’Allegato C) alla propria delibera n. 2145/2010 alle Unio- ni di Comuni ed alle Comunità Montane. Integrazione della propria deliberazione n. 2145/2010. Concessione di ulteriore contributo annuale per le spese di funzionamento al Nuovo Circondario Imolese. Parziale modifi ca della DGR n. 1662/2011

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate:

- la L.R. 26 aprile 2001, n. 11, recante "Disciplina delle forme as- sociative e altre disposizioni in materia di enti locali", ed in particolare:

- l’art. 11, ai sensi del quale la Regione incentiva lo sviluppo delle gestioni associate di funzioni e servizi comunali, desti- nando contributi anche alle Unioni di Comuni ed alle Comunità montane;

- l’art. 14 comma 9, ai sensi del quale il Programma di riordino territoriale può prevedere, altresì, l’erogazione di contributi in conto capitale in favore delle Unioni di Comuni e delle Nuove Comunità montane per spese di investimento finalizzate ad una più efficace gestione associata di funzioni e servizi;

- la L.R. 23 dicembre 2010, n. 15, recante “Bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2011 e bilancio pluriennale 2011-2013;

- la propria deliberazione n. 2145 del 27 dicembre 2010, con la qua- le sono stati approvati, quale allegato C alla delibera stessa, di seguito citata come allegato C), i criteri e le modalità, da ap- plicare per l’anno 2011, per l’erogazione del fondo allocato sul capitolo 3208 “contributi in conto capitale per spese di investi- mento a favore delle Nuove Comunità Montane e delle Unioni di Co- muni della Regione Emilia-Romagna, per l’attuazione di processi di razionalizzazione tecnico-informatica, digitalizzazione e de mate- rializzazione delle procedure in capo alla gestione associata”, nel rispetto della disciplina regionale di riferimento, per un importo complessivo stanziato con L.R. 15/2010 di complessivi Euro 2.000.000,00 da destinare a interventi per le seguenti finalità e nelle misure per ciascuna di esse definite:

- nella misura del 10% e quindi per euro 200.000,00 per l’attuazione dell’”Accordo attuativo della convenzione costitu- tiva della Community Network Emilia-Romagna per la gestione con- divisa dei Servizi Sigma Ter, del Data Base Topografico Regiona- le dell’anagrafe comunale degli Immobili (ACI) e dell’Anagrafe Comunale dei Soggetti, degli Oggetti e delle Relazioni (ACSOR), del monitoraggio dell’attività edilizia e del controllo dell’abusivismo, degli strumenti informatici per la pianifica- zione urbanistica comunale (PSC, POC e RUE)”;

- nella misura del 50% e quindi per euro 1.000.000,00 per l’unificazione degli applicativi informatici necessari alla ge- stione di funzioni in forma associata;

- nella misura del 40% e quindi per euro 800.000,00 per la unifi-

cazione degli applicativi funzionali alla corretta gestione do-

cumentale digitale;

(3)

Precisato che i criteri di finanziamento dei contributi in con- to capitale destinati alle sopra citate finalità vengono determinati nel rispetto di quanto definito al paragrafo 4 “Procedimenti e crite- ri per l’erogazione dei contributi per spese di investimento” di cui all’allegato C) con particolare riferimento agli algoritmi di calcolo ed ai parametri definiti, ai criteri di ripartizione degli eventuali resti da ridistribuire ed alla riduzione proporzionale delle eventua- li eccedenze nelle richieste di finanziamento rispetto alle risorse disponibili che potrebbero determinarsi per ciascuna misura in rela- zione agli esiti dell’attività pre-istruttoria e istruttoria condotta dai Servizi regionali competenti;

Ritenuto di quantificare, assegnare e concedere con il presente atto i contributi spettanti alle Unioni dei Comuni ed alle Comunità montane per la somma complessiva di euro 2.000.000,00 relativa all’annualità 2011 ripartendola tra i beneficiari in conformità agli esiti dell’istruttoria effettuata e riassunta nelle schede istrutto- rie di cui all’allegato A alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, relativo ai progetti di investimento finan- ziabili ai sensi dell’allegato C);

Verificato che sono pervenute 36 domande di finanziamento di seguito elencate con l’indicazione degli estremi del protocollo re- gionale, regolarmente spedite dagli enti entro il termine prescritto dal punto 3 ”Modalità di presentazione della domanda” lett. a), dell’allegato C,) nonché dalla propria delibera n.870/2011 che ha prorogato il termine dal 20 giugno 2011 al 5 luglio 2011:

N. istan- ze perve- nute

Denominazione Unione di Comuni - Comunità Montana Protocollo re- gionale

1 NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE 150487/2011

2 UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA(integrata IVA) 149762/2011

3 UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE 148063/2011

4 UNIONE RENO GALLIERA 149831/2011

5 UNIONE TERRE DI PIANURA 150395/2011

6 COMUNITA’ MONTANA UNIONE DEI COMUNI DELL’ APPENNINO CESENATE 164888/2011 7 COMUNITÀ MONTANA DELL’ APPENNINO FORLIVESE 151705/2011 8 UNIONE MONTANA ACQUACHETA-ROMAGNA TOSCANA COMUNI DI DOVADOLA,

MODIGLIANA, PORTICO E

S. BENEDETTO, ROCCA S. CASCIANO, TREDOZIO

149710/2011

9 UNIONE DEI COMUNI TERRE E FIUMI 149847/2011

10 COMUNITÀ MONTANA DEL FRIGNANO 149854/2011

11 UNIONE COMUNI DEL SORBARA 149737/2011

12 UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD 149691/2011

13 UNIONE DI COMUNI MONTANI VALLI DOLO, DRAGONE E SECCHIA 150698/2011

14 UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO 151279/2011

(4)

15 UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE 151613/2011

16 UNIONE TERRE DI CASTELLI 150728/2011

17 COMUNITA' MONTANA UNIONE COMUNI DELL'APPENNINO PIACENTINO 149813/2011

18 COMUNITÀ MONTANA UNIONE COMUNI VALLI DEL NURE E DELL’ARDA 152345/2011

19 UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL TIDONE 151626/2011

20 UNIONE VALNURE E VALCHERO 149826/2011

21 COMUNITÀ MONTANA UNIONE COMUNI PARMA EST 150483/2011

22 COMUNITÀ MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO 150412/2011

23 UNIONE BASSA EST PARMENSE 151714/2011

24 UNIONE CIVICA TERRE DEL PO 152251/2011

25 UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE 150481/2011

26 UNIONE DI COMUNI TERRE VERDIANE 151351//2011

27 UNIONE COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA 150386/2011

28 UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME 152342/2011

29 COMUNITÀ MONTANA DELL’ APPENNINO REGGIANO 150714/2011

30 UNIONE BASSA REGGIANA 150490/2011

31 UNIONE COLLINE MATILDICHE 150471/2011

32 UNIONE COMUNI DELL’ALTO APPENNINO REGGIANO 153621/2011

33 UNIONE DEI COMUNI PIANURA REGGIANA 150703/2011

34 COMUNITÀ MONTANA ALTA VALMARECCHIA – ZONA “A” 149721/2011

35 UNIONE DEI COMUNI “VALLE DEL MARECCHIA” 154692/2011

36 UNIONE DELLA VALCONCA 151698/2011

Ricordato che i criteri e le modalità da applicare per l’anno 2011 per l’erogazione dei contributi in conto capitale, annualità 2011, come enucleati nell’allegato C), sono stati disciplinati in at- tuazione dell’art. 14 della L.R. 11/2001, degli artt. 9 e segg., 21 e 21 bis della L.R. 10/2008 così come modificata dall’art. 37 della L.R. 22/2008 e dall’art. 37 della L.R. 7/2010, ossia delle disposi- zioni legislative che hanno previsto la concessione di contributi in conto corrente ed in conto capitale a sostegno delle gestioni asso- ciate di funzioni e servizi comunali e che demandano al Programma di riordino territoriale la determinazione della disciplina di dettaglio dei predetti contributi, come indicato nella premessa dell’atto in parola;

Preso atto degli esiti della fase pre - istruttoria condotta,

ai sensi del paragrafo 5, lettera a)dell’allegato C, dal Servizio Af-

fari Istituzionali e Autonomie Locali con particolare riferimento al

(5)

mancato accoglimento di due istanze risultate inammissibili e ad ul- teriori otto, riguardo alle quali si sono ridotti i finanziamenti am- missibili escludendo le richieste correlate a spese correnti, e pre- cisamente:

- non è accoglibile l’istanza presentata dall’Unione dei Comuni dell’Alto Appennino Reggiano per il finanziamento di Suap e Sue per le motivazioni indicate con nota del Servizio Regionale Affari Istituzionali – Autonomie locali prot. n.176665/2011 in quanto l’Art. 9 della L.R. 10/2008 prevede che “per accedere ai contribu- ti regionali destinati alle forme associative, …, i Comuni non possono aderire per le stesse funzioni o servizi a più di un ente associato…” e la suddetta unione aderisce, per gli stessi servizi alla Comunità Montana dell’Appennino reggiano. Neppure è finanzia- bile il SIT, per cui è stato prodotto il progetto allegato alla domanda, in quanto, come da nota protocollo n. 13064 dell’11.11.2011 del Servizio Sistemi Informativi Geografici, il SIT non costituisce oggetto di finanziamento relativo all’Allegato C) della deliberazione n. 2145/2010;

- non è accoglibile l’istanza presentata dall’Unione Civica Terre del Po per le motivazioni indicate con nota protocollo del Servi- zio Regionale Affari Istituzionali – Autonomie Locali n.

176653/2011 in quanto l’art. 14, comma 4, della L.R. 10/2008 pre- cisa che “La Regione incentiva la costituzione su base volontaria di Unioni formate da almeno quattro Comuni di norma contermini o da almeno tre Comuni con popolazione complessiva non inferiore ai 15.000 abitanti, con una durata non inferiore a cinque anni ed il cui statuto preveda che la Giunta sia composta esclusivamente da sindaci”. Il requisito del numero minimo di Comuni non si applica alle Unioni derivanti da trasformazione di preesistenti Comunità montane istituite ai sensi del’art. 4, comma 2, lett. b) della L.R. in parola, e tale non è la situazione dell’Unione Civica Ter- re del Po , composta di soli due Comuni;

- fra le istanze pervenute per il finanziamento di spese in conto capitale, sono state formulate richieste di finanziamento di spese correnti non accoglibili in quanto escluse dall’Allegato C), para- grafo 2, lett. b), e di seguito elencate:

Protocollo Regionale

Ente che ha presen- tato istanza di fi- nanziamento

Oggetto di finan- ziamento non acco- glibile in quanto spesa corrente

Importo in Euro

173037/2011 Comunità Montana Alta Valmarecchia – Zona “A”

Abbonamento per fornitura opera

“Leggi d’Italia”

13.914,72

173055/2011 Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Formazione del per- sonale e manuten- zione applicativo Suap e Sue

10.080,00

(6)

175211/2011 Unione Reno Gallie- ra

Formazione del per- sonale

16.800,00

175238/2011 Nuovo Circondario Imolese

Formazione del per- sonale

26.784,00

175251/2011 Unione Terre di Pianura

Formazione del per- sonale

67.680,00

183804/2011 Unione Bassa Est Parmense

Badge magnetici ed estensione garanzia a licenze

2.301,00

253172/2011 Unione di Comuni Montani Valli Dolo, Dragone e Secchia

Formazione del per- sonale

2.400,00

253170/2011 Unione Comuni Mode- nesi Area Nord

Formazione del per- sonale

44.000,00

Dato atto che gli esiti della fase pre - istruttoria del proce- dimento di concessione, volta alla verifica formale della presenta- zione delle domande nei termini, della sussistenza delle dichiarazio- ni e dei documenti richiesti dall’allegato C) nonché alla verifica che gli interventi per i quali sono richiesti i finanziamenti rien- trano nelle tipologie di cui all’art. 3, co. 18, della L. n.

350/2003, sono stati trasmessi con le seguenti note prot. 8709 del 18 luglio 2011, prot. 179799 del 25 luglio 2011, prot. 9225 del 29 lu- glio 2011 e prot. 10024 del 1° settembre 2011, unitamente alle doman- de pervenute ed a tutti i relativi allegati, alla Responsabile del Servizio “Sviluppo dell'Amministrazione Digitale e Sistemi Informati- vi Geografici”, che li ha acquisiti nel giorno stesso o nel giorno successivo a quello di protocollazione delle note di trasmissione;

Evidenziato che il paragrafo 4 “Procedimenti e criteri per l’erogazione dei contributi per spese di investimento“ dell’allegato C) prevede che lo stanziamento sia ripartito secondo precise formule di calcolo basate su specifici parametri per gli ambiti finanziabili e definisce:

- i criteri di ripartizione nello stesso ambito di eventuali resti che potessero determinarsi;

- i criteri di riduzione proporzionale dei contributi, all’interno dello stesso ambito, qualora la somma dei contributi richiesti ri- sultasse superiore al valore totale di finanziamento di ogni ambi- to;

Acquisite le valutazioni e gli esiti istruttori elaborati e

trasmessi dalla Responsabile del Servizio “Sviluppo

dell’Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici” con

nota prot. n. 13064 dell’11.11.2011 e successiva nota prot. 13377 del

17.11.2011 riassunti per ogni ente in apposita scheda istruttoria –

di cui all’allegato A alla presente deliberazione, allegato che in

calce contiene anche tre tabelle, la prima relativa all’assegnazione

(7)

dei contributi con ridistribuzione proporzionale dei resti relativi ai progetti presentati per l’Ambito 1, la seconda relativa all’assegnazione dei contributi con riduzione proporzionale per cia- scuno dei progetti presentati per l’Ambito 2 e la terza relativa all’assegnazione dei contributi con riduzione proporzionale per cia- scuno dei progetti presentati per l’Ambito 3;

Verificato che in base all’istruttoria, contenente le valuta- zioni di ammissibilità delle domande e lo sviluppo e l’esplicitazione dei parametri e dei calcoli necessari a quantificare gli importi da concedere, oltre agli altri elementi da determinarsi ai sensi dell’allegato C), risultano idonee e valutabili n. 34 domande su 36 complessivamente pervenute, mentre risultano non ammissibili a fi- nanziamento le domande presentata dall’Unione dei Comuni dell’Alto Appennino Reggiano e dall’Unione Civica Terre del Po, per i motivi precedentemente esposti;

Preso atto che dall’istruttoria svolta dal Servizio Sviluppo Am- ministrazione Digitale e sistemi informativi geografici sono stati applicati i criteri di cui al paragrafo 4) dell’allegato C) che pre- vedono per ciascun ambito la valutazione dei progetti presentati ri- spetto ai criteri di finanziamento definiti nel paragrafo in parola, che hanno dato luogo agli esiti di seguito specificati per ciascun ambito di finanziamento:

- per quanto attiene all’Ambito 1, concernente le “Attività legate all’accordo attuativo territorio e fiscalità” ed a seguito del completamento dell’istruttoria delle domande, il Servizio Sviluppo Amministrazione Digitale e sistemi informativi geografici ha valu- tato idonee e ammissibili al finanziamento tutte e cinque le do- mande presentate dai seguenti Enti: 1)Unione dei Comuni del Di- stretto Ceramico; 2) Comunità Montana dell’Appennino Piacentino;

3) Comunità Montana Valli del Nure e dell’Arda; 4) Unione Valnure e Valchero; 5)Unione Colline Matildiche, per ciascuno dei quali è stato approvato anche il piano di entrata;

- i contributi assegnati per l’ambito 1 a seguito del riparto (se- condo la formula “x=PS*PD*0.8” di cui al paragrafo 4, lettera b), punto 2, terzo periodo dell’allegato C) corrispondenti ad euro 161.474,00, su un totale finanziabile di euro 200.000,00, hanno determinato eccedenze per un totale di euro 38.526,00 da ridistri- buire fra gli Enti secondo i criteri previsti al paragrafo 4, lett. b), punto 2, ultimo periodo dell’allegato C);

- per quanto attiene all’Ambito 2, concernente la “Unificazione de- gli applicativi informatici” a seguito del completamento dell’istruttoria delle domande, il Servizio Sviluppo Amministra- zione Digitale e sistemi informativi geografici ha valutato idonee e ammissibili al finanziamento 31 domande sulle 33 presentate per l’ambito 2, con le seguenti precisazioni:

- Non sono state considerate idonee le seguenti due domande:

(8)

- Comunità Montana Alta Valmarecchia – Zona “A”: il progetto presentato non è coerente con quanto dichiarato nella domanda (unificazione applicativi relativi alla funzione SUAP-SUE);

- Comunità Montana Valli del Nure e dell’Arda: non è stato pre- sentato nessun progetto, ma solo una relazione del Segretario;

- Sono state considerate idonee solo su alcune delle unificazioni dichiarate due domande:

- Unione Bassa Est Parmense: è stata esclusa dal finanziamento l’unificazione relativa alla funzione “Entrate tributarie” in quanto non è coerente con gli obiettivi del bando;

- Unione della Valconca: è stata esclusa dal finanziamento l’unificazione relativa alla funzione “SUAP e SUE” in quanto, benché dichiarata nella domanda, risulta non supportata da un progetto allegato di uguale denominazione;

- sono state considerate idonee su tutte le unificazioni di applica- tivi le restanti ventinove domande pervenuta dai seguenti Enti:1) Nuovo Circondario Imolese; 2) Unione di Comuni Valle del Samoggia;

3) Unione Montana Valli Savena e Idice; 4) Unione Reno-Galliera;

5) Unione Terre di Pianura; 6)Comunità Montana Appennino Cesenate;

7) Comunità Montana Appennino Forlivese; 8) Unione Montana Acqua- cheta Romagna-Toscana; 9)Unione dei Comuni Terre e Fiumi;

10)Comunità Montana del Frignano; 11) Unione Comuni del Sorbara;

12) Unione Comuni Modenesi Area Nord; 13) Unione Comuni Montani Valli Dolo, Dragone e Secchia; 14) Unione dei Comuni del Distretto Ceramico; 15) Unione delle Terre d’Argine; 16)Unione Terre di Ca- stelli; 17) Comunità Montana dell’Appennino Piacentino; 18)Unione dei Comuni Valli del Tidone; 19) Unione Valnure e Valchero;

20)Comunità Montana Unione Comuni Parma Est; 21) Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno; 22)Unione Pedemontana Parmense;

23)Unione Terre Verdiane; 24)Unione dei Comuni della Bassa Roma- gna; 25)Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme; 26)Comunità Montana Appennino Reggiano; 27)Unione Bassa Reggiana; 28)Unione Colline Matildiche; 29)Unione dei Comuni Valle del Marecchia;

- i contributi assegnati per l’ambito 2 a seguito del riparto (se- condo la formula “x=PQ*PD*PU”, di cui al paragrafo 4, lettera c), punto 4, alinea 3 dell’allegato C) ammontano ad euro 1.043.668,00 su complessivi euro 1.000.000,00 e determinando il superamento del fondo originariamente disponibile per euro 43.668,00 da portare in riduzione; a seguito di ciò si è proceduto, come previsto dal pa- ragrafo 4, lettera c), punto 4, alinea 4, dell’Allegato C) ad una riduzione proporzionale su ciascun Ente partecipante;

- con riguardo all’Ambito 2, la riduzione proporzionale di cui al

paragrafo 4, lettera c), punto 4, alinea 4, dell’Allegato C) può

comportare, in situazioni eccezionali, con riferimento a progetti

presentati apprezzati di elevata qualità, pur in presenza di costi

considerati sottostimati rispetto alla media, un aggravamento dei

costi tale da rendere necessario non assoggettare ad ulteriori ri-

(9)

duzioni il contributo loro spettante, al fine di non inficiare la concreta capacità realizzava del progetto da parte dell’Ente:

nella fattispecie si ritiene di non assoggettare a riduzione il contributo dell’Unione Bassa Reggiana;

- per quanto attiene all’Ambito 3) relativo all’”Unificazione degli applicativi funzionali alla corretta gestione documentale” a se- guito del completamento dell’istruttoria delle domande, il Servi- zio Sviluppo Amministrazione Digitale e sistemi informativi geo- grafici evidenzia che sono valutate idonee ed ammissibili al fi- nanziamento ventotto domande su trenta pervenute, relative a tale ambito, con le seguenti precisazioni:

- Non sono state considerate idonee le seguenti due domande:

- Comunità Montana Valli del Nure e dell’Arda: non è stato pre- sentato nessun progetto, ma solo una relazione del Segretario;

- Unione della Valconca: il progetto presentato non è coerente con gli obiettivi del bando;

- Sono state considerate ammissibili al finanziamento le seguenti ventotto domande sulle trenta presentate per l’ambito 3: 1)Unione di Comuni Valle del Samoggia; 2) Unione Montana Valli Savena e I- dice; 3)Unione Reno-Galliera; 4) Unione Terre di Pianura;

5)Comunità Montana Appennino Cesenate; 6)Comunità Montana Appenni- no Forlivese; 7) Unione Montana Acquacheta Romagna-Toscana;

8)Unione dei Comuni Terre e Fiumi; 9)Unione Comuni del Sorbara;

10)Unione Comuni Modenesi Area Nord; 11)Unione Comuni Montani Val- li Dolo, Dragone e Secchia; 12) Unione dei Comuni del Distretto Ceramico; 13)Unione delle Terre d’Argine; 14)Unione Terre di Ca- stelli; 15)Comunità Montana dell’Appennino Piacentino; 16)Unione dei Comuni Valli del Tidone; 17)Unione Valnure e Valchero;

18)Comunità Montana Unione Comuni Parma Est; 19)Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno; 20)Unione Pedemontana Parmense;

21)Unione Terre Verdiane; 22)Unione dei Comuni della Bassa Roma- gna; 23)Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme; 24)Comunità Montana Appennino Reggiano; 25)Unione Bassa Reggiana; 26)Unione Colline Matildiche; 27)Unione Comuni Pianura Reggiana; 28) Unione dei Comuni Valle del Marecchia;

- i contributi assegnati per l’ambito 3 a seguito del riparto (se- condo la formula “x=PQ*PD”, di cui al paragrafo 4, lettera d), punto 4, alinea 3 dell’allegato C)ammontano ad euro 830.666,00 su complessivi euro 800.000,00, determinando il superamento del fondo originariamente disponibile per euro 30.666,00, da ridurre in modo proporzionale fra gli Enti finanziati come previsto dal paragrafo 4, lett. d), punto 4, alinea 4, dell’Allegato C);

- con riguardo all’Ambito 3, la riduzione proporzionale di cui al

paragrafo 4, lettera d), punto 4, alinea 4, dell’Allegato C) può

comportare, in situazioni eccezionali, con riferimento a progetti

presentati apprezzati di elevata qualità, pur in presenza di costi

considerati sottostimati rispetto alla media, un aggravamento dei

costi tale da rendere necessario non assoggettare ad ulteriori ri-

(10)

duzioni il contributo loro spettante, al fine di non inficiare la concreta capacità realizzava del progetto da parte dell’Ente:

nella fattispecie si ritiene di non assoggettare a riduzione il contributo dell’Unione Comuni Pianura Reggiana;

Ritenuto necessario precisare che:

- anche in applicazione del d.m. 18/2/2005 recante codificazione del sistema di classificazione Siope, non possono essere concessi fi- nanziamenti nei casi di richieste relative a spese correnti, quali ad esempio quelle per canoni di manutenzione ordinaria, per inter- venti di formazione o di assistenza, per l’estensione di garanzie assicurative e per altri interventi;

- si liquiderà nei limiti dell’importo concesso per ciascun ambito finanziato e che l’importo liquidabile per ciascun ambito sarà pa- ri alla spesa sostenuta ove questa sia inferiore o uguale a quella concessa;

- rientrano nelle tipologie di spese per investimenti quelle previ- ste dal punto 2 “Caratteristiche e finalità dei contributi per spese di investimento a favore delle forme associative” lett. da a) a c) dell’allegato C);

Dato atto della regolarità delle domande e della documentazione acquisita e conservata agli atti del competente Servizio “Sviluppo dell’Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici” ai fini dell’attività istruttoria i cui principali esiti sono stati pre- cisati nei punti precedenti e che ha comportato l’assegnazione dei contributi nelle entità indicate alla successiva tabella ovvero l’esclusione di singoli progetti dal finanziamento;

Dato altresì atto che:

- la somma di complessivi euro 2.000.000,00 deve essere ripartita tra i progetti finanziabili in base alla valutazione dei progetti presentati ed agli esiti istruttori elaborati dalla Responsabile del Servizio “Sviluppo dell'Amministrazione Digitale e Sistemi In- formativi Geografici” in applicazione dei criteri e delle modalità di cui al paragrafo 4) dell’allegato C);

- l’assegnazione agli Enti deve essere effettuata nella misura fina-

le riportata nella sottostante tabella, riepilogativa dell’esito

dell’istruttoria di cui alle schede allegate, costituenti

l’allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto,

sulla base delle quali sono stati quantificati i contributi eroga-

bili nonché definite le esclusioni di progetti dal finanziamento:

(11)

Ammissibilità progetti all’assegnazione di contributi in conto capitale N.

i- stan

ze am- mes-

se

Unione di Comuni - Comunità Montane

Ammissibile (si/no)Ambito 1

Ammissibile (si/no) Ambito 2

Ammissibile (si/no)Ambito 3

Entità con- tributo complessivo

(Euro)

1 NUOVO CIRCONDARIO IMOLE- SE

€ 101.044,00 € 101.044,00

2 UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

si € 39.075,00 si € 33.399,00 € 72.474,00

3 UNIONE MONTANA VALLI SA- VENA-IDICE

si € 30.383,00 si € 25.970,00 € 56.353,00

4 UNIONE RENO GALLIERA

si € 68.476,00 si € 58.528,00 € 127.004,00

5 UNIONE TERRE DI PIANURA

si € 42.196,00 si € 36.067,00 € 78.263,00

6 C.M. UNIONE DEI COMUNI- DELL’ APPENNINO CESENATE

si € 21.723,00 si € 9.557,00 € 31.280,00

7 C.M. DELL’ APPENNINO FORLIVESE

si € 4.859,00 si € 8.143,00 € 13.002,00

8 UNIONE MONTANA ACQUACHE- TA-ROMAGNA TOSCANA COMU- NI DI DOVADOLA, MODI- GLIANA, PORTICO E S. BE- NEDETTO, ROCCA S.CASCIA- NO, TREDOZIO

si € 6.293,00 si € 10.547,00 € 16.840,00

9 UNIONE DEI COMUNI TERRE E FIUMI

si € 27.971,00 si € 10.547,00 € 38.518,00

10 C.M. DEL FRIGNANO

si € 21.477,00 € 21.477,00

11 UNIONE COMUNI DEL SORBA- RA

si € 34.162,00 si € 25.764,00 € 59.926,00

12 UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD

si € 75.394,00 si € 37.907,00 € 113.301,00

13 UNIONE DI COMUNI MONTANI VALLI DOLO, DRAGONE E SECCHIA

si € 1.287,00 si € 1.294,00 € 2.581,00

14 UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO

si € 73.066,00 si € 25.945,00 si € 32.612,00 € 131.623,00

15 UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE

si € 89.964,00 si € 90.465,00 € 180.429,00

16 UNIONE TERRE DI CASTELLI

si € 19.731,00 si € 33.069,00 € 52.800,00

17 C.M.UNIONE COMUNI DEL- L'APPENNINO PIACENTINO

si € 30.964,00 si € 7.706,00 si € 7.749,00 € 46.419,00

18 COMUNITÀ MONTANA UNIONE COMUNI VALLI DEL NURE E DELL’ARDA

si € 46.635,00 no € 0,00 no € 0,00 € 46.635,00

19 UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL TIDONE

si € 2.672,00 si € 2.687,00 € 5.359,00

20 UNIONE VALNURE E VALCHE- RO

si € 24.808,00 si € 23.201,00 si € 23.330,00 € 71.339,00

21 COMUNITÀ MONTANA UNIONE COMUNI PARMA EST

si € 23.231,00 si € 23.360,00 € 46.591,00

22 COMUNITÀ MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CE- NO

si € 30.970,00 si € 31.143,00 € 62.113,00

(12)

23 UNIONE BASSA EST PARMEN- SE

si € 19.116,00 € 19.116,00

24 UNIONE PEDEMONTANA PAR- MENSE

si € 41.370,00 si € 41.601,00 € 82.971,00

25 UNIONE DI COMUNI TERRE VERDIANE

si € 75.445,00 si € 75.865,00 € 151.310,00

26 UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

si € 79.342,00 si € 64.824,00 € 144.166,00

27 UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VAL- SENIO E RIOLO TERME

si € 12.573,00 si € 10.272,00 € 22.845,00

28 C.M.DELL’ APPENNINO REG- GIANO

si € 12.991,00 si € 8.709,00 € 21.700,00

29 UNIONE BASSA REGGIANA

si € 24.856,00 si € 52.334,00 € 77.190,00

30 UNIONE COLLINE MATILDI- CHE

si € 24.527,00 si € 2.256,00 si € 11.337,00 € 38.120,00

31 UNIONE DEI COMUNI PIANU- RA REGGIANA

si € 13.608,00 € 13.608,00

32 COMUNITÀ MONTANA ALTA VALMARECCHIA – ZONA “A”

no € 0,00 € 0,00

33 UNIONE DEI COMUNI “VALLE DEL MARECCHIA”

si € 27.935,00 si € 19.312,00 € 47.247,00

34 UNIONE DELLA VALCONCA

si € 6.356,00 no € 0,00 € 6.356,00

TOTALE

€ 200.000,00 € 1.000.000,00 € 800.000,00 € 2.000.000,00

Visto l’art. 3 comma 18 della L. 24 dicembre 2003, n. 350;

Verificato che, sulla base dei progetti sopra citati e delle dichiarazioni allegate alle domande di finanziamento presentate dagli enti, acquisite agli atti del Servizio “Sviluppo dell’Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici”, le spese di investimento che si intendono ammettere a contribuzione con il presente atto rien- trano nell’ambito delle spese previste dall’art. 3, comma 18 lettera g), della L. n. 350/2003, in quanto si riferiscono ad opere/lavori e acquisti/forniture di beni inerenti al patrimonio pubblico;

Visti altresì:

- l’art. 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, avente ad oggetto

“Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazio- ne” che introduce il Codice Unico di Progetto degli investimenti pubblici;

- la Legge 13 agosto 2010, n. 136, avente ad oggetto “Piano straor- dinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia nor- mativa antimafia” e successive modifiche;

- la determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizio e forniture del 7 luglio 2011, n. 4, recante “Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136”;

Ritenuto opportuno, in attuazione delle sopra citate Leggi

3/2003 e 136/2010:

(13)

- assoggettare gli enti destinatari dei contributi in conto capitale di cui al presente provvedimento, all’attestazione, da parte del Responsabile dei Servizi Finanziari di ciascun Ente, degli adempi- menti di cui alle norme in parola, ove gli Enti stessi ritengano necessario provvedere, attraverso comunicazione alla Regione da effettuarsi di norma entro 120 giorni dall’atto di assegnazione e concessione e comunque in relazione all’attività di programmazione delle spese per investimento effettuata da ciascun Ente;

- di integrare il paragrafo 6 “Modalità di rendicontazione dei con- tributi” di cui all’allegato C della DGR 2145/2010, lettera a) con i punti 5 bis) e 5 ter) di seguito specificati, per consentire che gli Enti provvedano al suddetto adempimento, anche in fase di ren- dicontazione delle spese in conto capitale assegnate e concesse e cioè prima della verifica per la liquidazione del contributo:

- 5bis) di avere ottemperato agli obblighi previsti dall’art. 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3 “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e successive modifica- zioni e integrazioni, che introduce il Codice Unico di Progetto degli investimenti pubblici;

- 5ter) di avere ottemperato agli obblighi di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136, avente ad oggetto “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia normativa antimafia” e successive modifiche e alla determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavo- ri, servizio e forniture del 7 luglio 2011, n. 4, recante “Li- nee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136” e successive modificazioni e integrazioni;

Richiamata nel suo testo integrale la propria deliberazione n.

1662 del 14 novembre 2011 avente ad oggetto ”Concessione contributo annuale al Nuovo Circondario Imolese, istituito ai sensi dell’articolo 23 della l.r. 24 marzo 2006 per spese di mantenimento, funzionamento e sviluppo (art. 3, l.r. 28 luglio 2006, n. 13) ai sen- si della propria deliberazione n. 1462/2006”.

Preso atto che sulla base dei riscontri tecnici eseguiti dopo l’approvazione della delibera n. 1662/2011 è emersa la necessità di provvedere alla correzione dell’errore materiale riscontrato perché si è concesso ed impegnata a favore del Nuovo Circondario Imolese (BO), sull’apposito capitolo n. 3212 di cui all’UPB 1.2.2.2.2600 del bilancio regionale per il 2011, la somma di euro 200.000,00 a titolo di contribuito annuale per le spese di mantenimento, funzionamento e sviluppo dell’ente medesimo, a fronte di uno stanziamento ammontante ad euro 220.000,00, e ciò mentre l’art. 3, comma 2 della L.R. n.

13/2006 prevede che “la determinazione del contributo per il Nuovo

Circondario Imolese è effettuata annualmente dalla Legge regionale di

bilancio, ai sensi dell’art. 37 della L.R. 15 novembre 2001 n. 40, a

cui la Regione fa fronte mediante la dotazione del Capitolo 03212 af-

ferente alla U.P.B.1.2.2.2.2600 – Riordino territoriale”;

(14)

Ritenuto pertanto di integrare la concessione del contributo disposto con suddetta deliberazione n. 1662/2011, procedendo altresì all’integrazione dell’impegno per la quota residua stanziata, ammon- tante ad euro 20.000,00, rinviando per ogni altro aspetto relativo al contributo in oggetto a quanto stabilito nella delibera n.1662/2011 di cui sopra, rilevando altresì che ricorrono gli elementi di cui all’art. 47, co. 2, della L.R. 40/2001 nonché dell’art. 4, comma 2 della L.R. 23 dicembre 2010, n. 15 per l’assunzione, col presente at- to, dell’impegno di spesa per l’importo di euro 20.000,00;

Richiamate:

- la L.R. n. 40 del 15 novembre 2001, recante “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione della L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e della L.R. 27 marzo 1972, n. 4”;

- la L.R. n. 43 del 26 novembre 2001 recante “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia- Romagna” e s.m.;

- la L.R. n. 15 del 23 dicembre 2010, recante “ Bilancio di previ- sione della regione Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2011 e bilancio pluriennale 2011-2013” e la L.R. n. 11 del 26 lu- glio 2011 recante “Assestamento del bilancio di previsione della regione Emilia Romagna per l’esercizio finanziario 2011 e del bi- lancio pluriennale 2011-2013 a norma dell’art. 30 della legge re- gionale n. 40 del 15 novembre 2001;

Considerato che la disponibilità finanziaria contenuta nel com- petente capitolo 3208 “Contributi in conto capitale alle Unioni di Comuni e alle Comunità montane per spese di investimento finalizzate ad una più efficace gestione associata di funzioni e servizi (Art.

14, comma 9, L.R. 26 aprile 2011, n. 11; Art. 21 bis, L.R. 30 giugno 2008, n. 10)” afferente all’ U.P.B. 1.2.2.3.2800 del bilancio per l’esercizio finanziario 2011 ammonta ad euro 2.000.000,00;

Rilevato che ricorrono gli elementi di cui all’art. 47, co. 2, della L.R. 40/2001 nonché dell’art. 4, comma 2 della L.R. 23 dicembre 2010, n. 15 per l’assunzione, col presente atto, dell’impegno di spe- sa per l’importo di €. 2.000.000,00;

Viste le proprie deliberazioni:

- n. 1057 del 24/07/2006, n. 1663 del 27/11/2006 e n. 1173 del 27/7/2009;

- n. 2416 del 29/12/2008 e ss.mm.;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta della Vicepresidente Assessore finanze, europa, co- operazione con il sistema della autonomie, valorizzazione della mon- tagna, regolazione dei servizi pubblici locali, semplificazione e trasparenza, politiche per la sicurezza Simonetta Saliera;

A voti unanimi e palesi

delibera:

(15)

a) di dare atto degli esiti dell’attività pre - istruttoria relativa all’erogazione dei contributi in conto capitale alle Unioni di Co- muni e alle Comunità Montane, effettuata dal Servizio Affari Isti- tuzionali Autonomie Locali, per le motivazioni dettagliatamente precisate in premessa e che qui si intendono integralmente ripor- tate;

b) di dare atto degli esiti dell’attività istruttoria relativa all’erogazione dei contributi in conto capitale alle Unioni di Co- muni e alle Comunità Montane, effettuata dal Servizio “Sviluppo dell’Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici”, in applicazione dei criteri stabiliti dall’allegato C), come det- tagliatamente esposti in premessa, e che qui si intendono inte- gralmente riportati, con particolare riferimento all’ammissibilità o all’esclusione dei singoli progetti presentati dagli Enti per ciascun ambito di finanziamento;

c) di dare atto che gli esiti dell’attività istruttoria condotta dal Servizio “Sviluppo dell’Amministrazione Digitale e Sistemi Infor- mativi Geografici” sono dettagliatamente precisati nelle schede allegate, contenenti i progetti finanziabili e non finanziabili e l’ammontare del relativo finanziamento concesso, schede costituen- ti l’allegato A parte integrante e sostanziale del presente prov- vedimento;

d) di assegnare e concedere, sulla base di quanto indicato in premes- sa e che qui si intende integralmente riportato, l’importo com- plessivo di euro 2.000.000,00 a titolo di contributo per l’annualità 2011, ripartendolo tra i beneficiari nella misura in- dicata nel citato allegato A e nel prospetto di seguito riportato:

Ammissibilità progetti all’assegnazione di con- tributi in conto capitale

N.

i- stan

ze am- mes-

se

Unione di Comuni - Comuni- tà Montane

Ammissibile (si/no)

Ambito 1

Ammissibile (si/no)Ambito 2

Ammissibile (si/no)Ambito 3

Entità con- tributo complessivo

(Euro)

1 NUOVO CIRCONDARIO I- MOLESE

s i

€ 101.044,00 € 101.044,00

2 UNIONE DI COMUNI VAL- LE DEL SAMOGGIA

s i

€ 39.075,00 si € 33.399,00 € 72.474,00

3 UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE

s i

€ 30.383,00 si € 25.970,00 € 56.353,00

4 UNIONE RENO GALLIERA s

i

€ 68.476,00 si € 58.528,00 € 127.004,00

5 UNIONE TERRE DI PIA- NURA

s i

€ 42.196,00 si € 36.067,00 € 78.263,00

6 C.M.UNIONE DEI COMUNI DELL’ APPENNINO CESE- NATE

s i

€ 21.723,00 si € 9.557,00 € 31.280,00

7 C.M. DELL’ APPENNINO FORLIVESE

s i

€ 4.859,00 si € 8.143,00 € 13.002,00

(16)

8 UNIONE MONTANA ACQUA- CHETA-ROMAGNA TOSCANA COMUNI DI DOVADOLA, MODIGLIANA, PORTICO E S. BENEDETTO, ROCCA S. CASCIANO, TREDOZIO

s i

€ 6.293,00 si € 10.547,00 € 16.840,00

9 UNIONE DEI COMUNI TERRE E FIUMI

s i

€ 27.971,00 si € 10.547,00 € 38.518,00

10 C.M. DEL FRIGNANO s

i

€ 21.477,00 € 21.477,00

11 UNIONE COMUNI DEL SORBARA

s i

€ 34.162,00 si € 25.764,00 € 59.926,00

12 UNIONE COMUNI MODENE- SI AREA NORD

s i

€ 75.394,00 si € 37.907,00 € 113.301,00

13 UNIONE DI COMUNI MON- TANI VALLI DOLO, DRA- GONE E SECCHIA

s i

€ 1.287,00 si € 1.294,00 € 2.581,00

14 UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO

si

€ 73.066,00

s i

€ 25.945,00 si € 32.612,00 € 131.623,00

15 UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE

s i

€ 89.964,00 si € 90.465,00 € 180.429,00

16 UNIONE TERRE DI CA- STELLI

s i

€ 19.731,00 si € 33.069,00 € 52.800,00

17 C.M. UNIONE COMUNI DELL'APPENNINO PIA- CENTINO

si

€ 30.964,00

s i

€ 7.706,00 si € 7.749,00 € 46.419,00

18 COMUNITÀ MONTANA U- NIONE COMUNI VALLI DEL NURE E DELL’ARDA

si

€ 46.635,00

n o

€ 0,00 no € 0,00 € 46.635,00

19 UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL TIDONE

s i

€ 2.672,00 si € 2.687,00 € 5.359,00

20 UNIONE VALNURE E VAL- CHERO

si

€ 24.808,00

s i

€ 23.201,00 si € 23.330,00 € 71.339,00

21 COMUNITÀ MONTANA U- NIONE COMUNI PARMA EST

s i

€ 23.231,00 si € 23.360,00 € 46.591,00

22 COMUNITÀ MONTANA DEL- LE VALLI DEL TARO E DEL CENO

s i

€ 30.970,00 si € 31.143,00 € 62.113,00

23 UNIONE BASSA EST PAR- MENSE

s i

€ 19.116,00 € 19.116,00

24 UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE

s i

€ 41.370,00 si € 41.601,00 € 82.971,00

25 UNIONE DI COMUNI TER- RE VERDIANE

s i

€ 75.445,00 si € 75.865,00 € 151.310,00

26 UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

s i

€ 79.342,00 si € 64.824,00 € 144.166,00

27 UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TER- ME

s i

€ 12.573,00 si € 10.272,00 € 22.845,00

28 C.M. DELL’ APPENNINO REGGIANO

s i

€ 12.991,00 si € 8.709,00 € 21.700,00

29 UNIONE BASSA REGGIANA s i

€ 24.856,00 si € 52.334,00 € 77.190,00

30 UNIONE COLLINE MATIL- DICHE

si

€ 24.527,00

s i

€ 2.256,00 si € 11.337,00 € 38.120,00

(17)

31 UNIONE DEI COMUNI PIANURA REGGIANA

si € 13.608,00 € 13.608,00

32 COMUNITÀ MONTANA ALTA VALMARECCHIA – ZONA

“A”

n o

€ 0,00 € 0,00

33 UNIONE DEI COMUNI

“VALLE DEL MARECCHIA”

s i

€ 27.935,00 si € 19.312,00 € 47.247,00

34 UNIONE DELLA VALCONCA s i

€ 6.356,00 no € 0,00 € 6.356,00

TOTALE

€ 200.000,00 € 1.000.000,00 € 800.000,00 € 2.000.000,00

e) di precisare che la liquidazione dei contributi avverrà nei limiti dell’importo concesso per ciascun ambito finanziato e che l’importo liquidabile per ciascun ambito sarà pari alla spesa so- stenuta ove questa sia inferiore o uguale a quella concessa;

f) di imputare la spesa di euro 2.000.000,00 registrata al n. 4963 di impegno sul capitolo 03208 "Contributi in conto capitale alle U- nioni di Comuni e alle Comunità montane per spese di investimento finalizzate ad una più efficace gestione associata di funzioni e servizi (art. 14, comma 9, l.r. 26 aprile 2001, n. 11; art. 21 bis, L.R. 30 giugno 2008, n. 10)" afferente all’U.P.B.

1.2.2.3.2800 del bilancio per l’esercizio finanziario 2011, che presenta la necessaria disponibilità;

g) di dare atto che al fine della liquidazione, gli enti beneficiari dei contributi devono trasmettere alla Responsabile del Servizio

“Sviluppo dell’Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geo- grafici”, entro il termine massimo di 16 mesi, decorrenti dalla data di esecutività del presente provvedimento di concessione, la documentazione attestante la liquidazione ed il pagamento della spesa ammessa a finanziamento, unitamente all’attestazione a firma congiunta del segretario/direttore e del responsabile del settore finanziario, riportante tutti gli elementi e gli allegati indivi- duati dal punto 6 “Modalità di rendicontazione dei contributi”

lett. a) (punti da 1 a 9) dell’allegato C) alla deliberazione n.

2145 del 27 dicembre 2010;

h) di assoggettare gli enti destinatari dei contributi in conto capi- tale all’attestazione, da parte del Responsabile dei Servizi Fi- nanziari di ciascun Ente, degli adempimenti di cui alla Legge 3/2003 e alla Legge 136/2010 con i criteri indicati in premessa alla presente deliberazione e che si intendono qui integralmente riportati inseriti ad integrazione del paragrafo 6 “modalità di rendicontazione dei contributi“ di cui all’allegato C della pro- pria delibera 2145/2010;

i) di dare atto che ai sensi dell’art. 51 della L.R. n. 40/2001 e

della propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm., alla liquida-

zione ed alla relativa richiesta di emissione del titolo di paga-

mento dei contributi concessi per gli importi indicati a fianco di

ciascun Ente, così come riportato alla lettera d) che precede,

provvederà, a seguito della ricezione delle schede istruttorie re-

lative alla liquidazione, che saranno elaborate e trasmesse, ai

(18)

sensi del punto 7 “Modalità di liquidazione dei contributi” lett.

a) dell’allegato C) alla deliberazione n. 2145/2010, dal Servizio

“Sviluppo dell’Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geo- grafici”, il Dirigente regionale competente nei limiti dell’importo concesso e che l’importo del contributo sarà pari al- la spesa sostenuta ove questa sia inferiore o uguale a quella am- missibile;

j) di concedere al Nuovo Circondario Imolese (BO), per le motivazioni esposte in premessa, un contributo ulteriore di euro 20.000,00 per le spese di mantenimento, funzionamento e sviluppo dell’ente mede- simo per l’anno 2011, a parziale modifica ed integrazione di quel- lo già concesso con la propria precedente deliberazione n.

1662/2011, fino alla concorrenza delle risorse stanziate nel com- petente capitolo di bilancio, e di impegnare pertanto la somma di euro 20.000,00 registrata con integrazione dell’ impegno 3877 sul Cap. 03212 "Contributo annuale al Nuovo Circondario Imolese, isti- tuito ai sensi dell’art. 23 della L.R. 24 marzo 2004, n. 6 per spese di mantenimento, funzionamento e sviluppo (art. 3, L.R. 28 luglio 2006 n. 13)” di cui all’U.P.B. 1.2.2.2.2600, del Bilancio per l’esercizio finanziario 2011, che è dotato della necessaria disponibilità, dando atto che alla liquidazione ed alla richiesta di emissione del titolo di pagamento provvederà con proprio atto formale ad esecutività della presente deliberazione il Dirigente regionale competente, ai sensi degli artt. 51 e 52 della L.R. n.

40/2001, nonché, in attuazione della propria deliberazione n.

2416/2008 e ss.mm;

k) di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Re-

gione.

(19)

ALLEGATO A

AMMISSIONE E CONCESSIONE CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE DI CUI ALLA DE- LIBERA DI GIUNTA REGIONALE 2145/2010

L’allegato contiene:

- n. 34 schede istruttorie di ammissione/esclusione dei progetti ai contributi in conto capitale per singolo Ente;

- una tabella relativa all’assegnazione dei contributi con ridistri- buzione dei resti relativi ai progetti presentati per l’Ambito 1;

- una tabella relativa all’assegnazione dei contributi con riduzione proporzionale per ciascuno dei progetti presentati per l’Ambito 2;

- una tabella relativa all’assegnazione dei contributi con riduzione

proporzionale per ciascuno dei progetti presentati per l’Ambito 3.

(20)

Ente

Nuovo Circondario Imolese

Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al 1 gennaio 2011

PQ - coeren- za di proget- to (max 0,3)

PQ - Congrui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ tota- le

PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del finanziamento totale ambito 2

131961 0,3 0,4 0,1 0,8 3 1 €

105.569,00

€ 4.525,00

€ 101.044,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 101.044,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coe- renza rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi a fronte del rilascio, nel- l'ambito del processo di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo

da parte di Regione Emilia-Romagna

(21)

Ente

Unione di Comuni Valle del Samoggia Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al 1 gennaio

2011

PQ - coeren-

za di proget- to (max

0,3) PQ - Con- grui tà dei co- sti (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento

(max 0,3)

PQ totale PS - funzioni

scelte PS - Parame-

tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione

di cui all'art 4) lette- ra c pun-

to 4

Ammontare del fi- nanzia- mento to-

tale am- bito 2

40825 0,3 0,4 0,3 1 3 1 €

40.825,00

€ 1.750,00

€ 39.075,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popolazione

al 1 gen- naio 2011

PQ - coeren-

za di proget- to (max

0,3) PQ - Con- grui tà dei co- sti (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento

(max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura

tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni

di cui all'art 4) lette-

ra e

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale Am- bito 3

40825 0,2 0,2 0,15 0,2 0,1 0,85 €

34.701,00

€ 1.302,00

€ 33.399,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 72.474,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coeren- za rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del pro- cesso di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di Re-

gione Emilia-Romagna

(22)

Ente

Unione Montana Valli Savena e Idice Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al

1 gennaio 2011

PQ - coeren- za di proget- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ totale PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale am- bito 2

31744 0,3 0,4 0,3 1 3 1 €

31.744,00

€ 1.361,00

€ 30.383,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popolazione

al 1 gen- naio 2011

PQ - coeren- za di proget- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni di cui all'art 4) lette- ra e

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale Am- bito 3

31744 0,2 0,2 0,15 0,2 0,1 0,85 €

26.983,00

€ 1.013,00

€ 25.970,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 56.353,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coerenza rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del processo di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di Regione Emi-

lia-Romagna

(23)

Ente Unione Reno-Galliera

Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al 1 gennaio 2011

PQ - coe- renza di pro- getto (max 0,3)

PQ - Con- gruità dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ totale PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del finan- ziamento totale am- bito 2

71542 0,3 0,4 0,3 1 3 1 €

71.542,00

€ 3.066,00

€ 68.476,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popolazione

al 1 gen- naio 2011

PQ - coe- renza di pro- getto (max 0,3)

PQ - Con- gruità dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni di cui all'art 4) lette- ra e

Ammontare del finan- ziamento totale Am- bito 3

71542 0,2 0,2 0,15 0,2 0,1 0,85 €

60.810,00

€ 2.282,00

€ 58.528,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 127.004,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coerenza rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del processo di

qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di Regione Emilia- Romagna

(24)

Ente

Unione Terre di Pianura

Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al

1 gennaio 2011

PQ - coe- renza di pro- getto (max 0,3)

PQ - Con- gruità dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ totale PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale am- bito 2

44086 0,3 0,4 0,3 1 4 1 €

44.086,00

€ 1.890,00

€ 42.196,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popolazione

al 1 gen- naio 2011

PQ - coe- renza di pro- getto (max 0,3)

PQ - Con- gruità dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni di cui all'art 4) lette- ra e

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale Am- bito 3

44086 0,2 0,2 0,15 0,2 0,1 0,85 €

37.473,00

€ 1.406,00

€ 36.067,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 78.263,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coerenza rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del processo di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di Regione Emi-

lia-Romagna

(25)

Ente

Comunità Montana Unione dei Comuni dell’ Appennino Cesenate Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al

1 gennaio 2011

PQ - coe- renza di pro- getto (max 0,3)

PQ - Con- gruità dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ totale PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale am- bito 2

28370 0,3 0,4 0,1 0,8 6 1 €

22.696,00

€ 973,00

€ 21.723,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popolazione

al 1 gen- naio 2011

PQ - coe- renza di pro- getto (max 0,3)

PQ - Con- gruità dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni di cui all'art 4) lette- ra e

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale Am- bito 3

28370 0,1 0,1 0,05 0,05 0,05 0,35 €

9.930,00

€ 373,00

€ 9.557,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 31.280,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coerenza rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del processo di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di Regione Emi-

lia-Romagna

(26)

Ente

Comunità Montana dell’ Appennino Forlivese Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al 1 gennaio 2011

PQ - coe- ren- za di pro- get- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ totale PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale am- bito 2

28201 0,1 0,1 0,1 0,3 2 1 €

5.077,00

€ 218,00

€ 4.859,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popolazione

al 1 gen- naio 2011

PQ - coe- ren- za di pro- get- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni di cui all'art 4) lette- ra e

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale Am- bito 3

28201 0,05 0,1 0,05 0,05 0,05 0,3 €

8.461,00

€ 318,00

€ 8.143,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 13.002,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coeren- za rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del pro- cesso di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di Re-

gione Emilia-Romagna

(27)

Ente

Unione Montana Acquacheta Romagna Toscana Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e S. Benedetto, Rocca S. Casciano, Tredozio

Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al

1 gennaio 2011

PQ - coe- ren- za di pro- get- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ totale PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale am- bito 2

36529 0,1 0,1 0,1 0,3 2 1 €

6.575,00

€ 282,00

€ 6.293,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popolazione

al 1 gen- naio 2011

PQ - coe- ren- za di pro- get- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni di cui all'art 4) lette- ra e

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale Am- bito 3

36529 0,05 0,1 0,05 0,05 0,05 0,3 €

10.958,00

€ 411,00

€ 10.547,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 16.840,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coe- renza rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del processo di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di

Regione Emilia-Romagna

(28)

Ente

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popola-

zione al 1 gennaio 2011

PQ - coe- renza di pro- getto (max 0,3)

PQ - Con- gruità dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ totale PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale am- bito 2

36529 0,3 0,4 0,1 0,8 3 1 €

29.224,00

€ 1.253,00

€ 27.971,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popola-

zione al 1 gennaio 2011

PQ - coe- renza di pro- getto (max 0,3)

PQ - Con- gruità dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni di cui all'art 4) lette- ra e

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale Am- bito 3

36529 0,1 0,1 0 0,1 0 0,3 €

10.958,00

€ 411,00

€ 10.547,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 38.518,00

N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coeren- za rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del pro- cesso di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di Re-

gione Emilia-Romagna

(29)

Ente

Comunità Montana del Frignano

Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al

1 gennaio 2011

PQ - coeren- za di proget- to (max 0,3)

PQ - Congrui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ tota- le

PS - funzioni scelte

PS - Para- metro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del finan- ziamento totale am- bito 2

44878 0,3 0,1 0,1 0,5 3 1 €

22.439,00

€ 962,00

€ 21.477,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 21.477,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coe- renza rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del processo di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di

Regione Emilia-Romagna

(30)

Ente

Unione Comuni del Sorbara

Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al 1 gennaio 2011

PQ - coe- ren- za di pro- get- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ totale PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammonta- re della riduzio- ne di cui al- l'art 4) lettera c punto 4

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale am- bito 2

35692 0,3 0,4 0,3 1 3 1 €

35.692,00

€ 1.530,00

€ 34.162,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popolazione

al 1 gen- naio 2011

PQ - coe- ren- za di pro- get- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni di cui all'art 4) lette- ra e

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale Am- bito 3

35692 0,2 0,2 0,15 0,2 0 0,75 €

26.769,00

€ 1.005,00

€ 25.764,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 59.926,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coeren- za rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del pro- cesso di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di Re-

gione Emilia-Romagna

(31)

Ente

Unione Comuni Modenesi Area Nord

Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al

1 gennaio 2011

PQ - coe- ren- za di pro- get- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ totale PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del finan- ziamento totale am- bito 2

87523 0,3 0,4 0,2 0,9 3 1 €

78.770,00

€ 3.376,00

€ 75.394,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popolazione

al 1 gen- naio 2011

PQ - coe- ren- za di pro- get- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni di cui all'art 4) lette- ra e

Ammontare del finan- ziamento totale Am- bito 3

87523 0,15 0,1 0,05 0 0,15 0,45 €

39.385,00

€ 1.478,00

€ 37.907,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 113.301,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coerenza rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del processo di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di Regione Emi-

lia-Romagna

(32)

Ente

Unione di Comuni Montani Valli Dolo, Dragone e Secchia Ambito 2 - Unificazione applicativi di back office Popolazione

al 1 gennaio 2011

PQ - coe- ren- za di pro- get- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ totale PS - funzioni scelte

PS - Parame- tro di scelta (max 1)

Contributo potenziale

Ammontare della ri- duzione di cui all'art 4) lette- ra c pun- to 4

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale am- bito 2

6722 0,1 0,1 0 0,2 4 1 €

1.345,00

€ 58,00

€ 1.287,00

Ambito 3 - Gestione documentale Popolazione

al 1 gen- naio 2011

PQ - coe- ren- za di pro- get- to (max 0,3)

PQ - Con- grui- tà dei costi (max 0,4)

PQ - Misure di accompagnamento (max 0,3)

PQ - qualità infrastruttura tecnologica

PQ - SIEDER

PQ to- tale

Contributo potenziale

Ammontare delle ri- duzioni di cui all'art 4) lette- ra e

Ammontare del fi- nanzia- mento to- tale Am- bito 3

6722 0,1 0,1 0 0 0 0,2 €

1.344,00

€ 50,00

€ 1.294,00

Ammontare totale finanziamento Ambito 1, 2 e 3

€ 2.581,00 N o t e

I contributi verranno erogati solo a fronte della sussistenza dei requisiti richiesti in termini di coeren- za rispetto agli standard della Community Network Emilia-Romagna e quindi al rilascio, nell'ambito del pro- cesso di qualificazione dei back office, della attestazione di conformità dell'applicativo da parte di Re-

gione Emilia-Romagna

Riferimenti

Documenti correlati

3) di dare atto che il presente costituisce un mero atto di indirizzo e che la concessione ed erogazione dei contributi in oggetto sarà effettuata con apposito atto determinativo del

Preso atto che, in seguito alle verifiche effettuate sugli esiti delle richieste d’integrazione inviate a cura della Responsabile del procedimento e conservate agli atti del

“Contributi in conto capitale a favore di operatori privati per la realizzazione di interventi di edilizia convenzionata-agevolata, edilizia in locazione a termine e permanente,

Il RUC unico dei controlli sulle imprese agricole ed agroalimentari regionali è implementato con informazioni in possesso della Regione, delle Province, delle Comunità montane

Sul piano procedurale l’ammissione formale delle domande ai contributi regionali, come meglio specificato al successivo punto 2.2.5, verrà effettuata dal Servizio Cultura, Sport e

f) di dare atto che il Dirigente regionale competente prov- vederà con proprio atto formale, ai sensi degli artt. 40/01 e della propria deliberazione 2416/08 e s.m., alla li-

“Contributi in conto capitale a favore di operatori privati per la realizzazione di interventi di edilizia convenzionata-agevolata, edilizia in locazione a termine e permanente,

f) di dare atto che ai sensi dell’ art. 9 e successive modifiche ed integrazioni, il presente atto sostituisce l’Autorizzazione allo scarico in acque superficia- li di competenza