Il Nord Est
alla prova della discontinuità
Con la partecipazione di:
Il Nord Est
e la crisi
L’andamento del PIL
negli ultimi quindici anni Valori in miliardi di Euro
192 192
2000
191 193
191
196 199
204
208
203
196 197
193
190 191 2002
2004
2006
2007
2008
2010
2012
2014
Nord Est
Il Nord Est nel confronto Europeo Pil pro capite in Europa 2007-2011 Media UE= 100
Media UE Media UE
Media UE Media UE Media UE
Nord Est
Media UE
Baden-Württemberg
Bayern Este, Spagna
Italia
104
126 131 130
125 133 138 125 124 122 122
104 104 103 102
Centre Est, Francia 130 129 130 136 141
112 110 108 104
101 105 104 105 105 105
Domanda interna
Consumi finali AA.PP. e ISP
Investimenti fissi lordi totali
Consumi famiglie
-9,31 0
-10 -5
-15
-20
-25
-0,45
-2,49 -5,29
-22,53
-3,57
-6,09
contributo alla variazione variazione 2014-2007
La contrazione della domanda interna
La dinamica delle componenti della domanda interna
Nord Est
Il calo dell’occupazione
Variazione assoluta e percentuale
unità di lavoro dipendenti per settore 2008-2014
Unità di
lavoro totali:
-184mila
Unità di lavoro dipendente:
-138mila
0%
Argicoltura
-2.205 Industria
-134.571 Costruzioni
-43.663 Servizi
+42.176
-4,5%
-17,2%
-25,7%
+2,8%
Nord Est
Il lavoro e la disoccupazione nel Nord Est
Dinamica 2000-2014 Valori in migliaia
2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 140 130 124 120116
177 212
261
270
2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 3,150
2.870
2.922
2.980
3.068 3.143
3.089 3.118
3.060 Persone in cerca
di occupazione Occupati
Nord Est
Disoccupazione:
un confronto con l’Europa
Tasso di disoccupazione totale (2008 e 2013)
Nord Est 3,4
7,7 6,6
8,3 8,9
23,1
Rhône Alpes Cataluña
4,3 3,1 4,2
3,4
Bayern Baden-Württemberg
100 giovani
under 15 100 anziani
over 64
2014 2002
132
154
153
137
Una popolazione che invecchia Indice di vecchiaia.
Numero di anziani ogni 100 giovani
Nord Est Italia
Demografia
Un confronto fra regioni
Indice di vecchiaia (2002; 2014)
2002 2014
Veneto
Trentino A.A.
Friuli V.G.
Italia
100106 100
125 100
100
100
151
196
154 100 136
100
100
188
132
Il Nord Est
nell’economia
internazionale
Propensione alle esportazioni 2009-2013
30%
37%
Nord Est 23%
30%
Italia
44%
52%
Germania 25%
34%
Spagna 25% 28%
Francia
Un export in crescita Dinamica dell’export
Valori in miliardi di euro e variazioni anno su anno
-21%292 369
69,4
-22%55
+16%337 63 +15%
+11%376
+10%70
+4%390
-0,2%69,5
+0%390 71 +2%
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Mercati extra UE in crescita Quota export per paese
2001 Cina
Altri Extra UE 28
USA UE 28
2007
2013
Italia Nord Est
61,7%
61,7%
27,5% 9,6%
30% 6,6%
53,8% 2,5% 36,8% 6,9% 58,4% 2,7% 31,6% 7,3%
64,1% 1,8% 27,4% 6,7%
64,4% 1,1% 33,5% 10%
1,7%
1,2%
Il Made in Italy in forte crescita Esportazioni per settore
Variazione % 2013-2009
Italia Nord Est Arredo
26,3%
35,6%
Italia Nord Est Moda
35,9%
26,0%
Italia Nord Est Meccanica
30,1%
26,1%
Italia Cibo
Nord Est 37,3%
46,3%
Nuove modalità per competere Varietà e
personalizzazione
Tecnologia Cultura
Nuove direttrici
degli investimenti
Le competenze dei 15 enni Indagine OCSE-PISA (2013)
Germania Bolzano
Veneto
Friuli
Trento
Media OCSE
Italia
Danimarca
Francia
UK 519
524
531
531
533
501 494
498
499
514
480
Matematica Lettura
e comprensione Scienze
506
514
523
523
524
494
485
500 495
494 497
508
518
518
521
496 490
496
505 499
Investire nel capitale umano:
cosa e come studiare
Il valore della cultura
Valore aggiunto del Sistema Produttivo Culturale del
Nord Est
Industrie
creative Industrie
culturali Patrimonio
storico-artistico Produzione di beni e servizi creative driven
Totale sistema
produttivo culturale Industrie
creative Industrie
culturali Patrimonio
storico-artistico Produzione di beni e servizi creative driven
Totale sistema
produttivo culturale +4,1%
+5,6%
+12,0%
+2,1%
+4,4%
2.475
4.195
117
4.468
11.711
Incremento % 2013-2009
Valori assoluti nel 2013 (in migliaia di euro)
Istituzioni culturali e manifattura
La nuova emigrazione
Saldo con l’estero Nord Est 2002-2013
0
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
-7790 +2460
Laureati
Non laureati
Un baricentro metropolitano
per attrarre nuove investimenti