• Non ci sono risultati.

Anno 47 10 marzo 2016 N. 65Parte seconda - N. 55

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 47 10 marzo 2016 N. 65Parte seconda - N. 55"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Anno 47 10 marzo 2016 N. 65

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 55

BOLLETTINO UFFICIALE

REPUBBLICA ITALIANA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA.

SICUREZZA E LEGALITÀ. COORDINAMENTO RICOSTRUZIONE

Valori agricoli medi determinati dalle Commissioni provinciali per l’anno 2016 in attuazione

dell’articolo 25 della L.R. 19 dicembre 2002, n. 37

(2)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 2

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA. SICUREZZA E LEGALITÀ. COORDINAMENTO RICOSTRUZIONE

Valori agricoli medi determinati dalle Commissioni provinciali per l’anno 2016 in attuazione dell’articolo 25 della L.R. 19 dicembre 2002, n. 37

Si pubblicano i Valori Agricoli Medi determinati dalle Commissioni provinciali per l'anno 2016, in attuazione dell'art. 25 della L.R. 19 dicembre 2002, n. 37.

I

l

R

esponsabIledel

s

eRvIzIo

Stefano Isler

(3)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 3

(4)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 4

(5)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 5

(6)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 6

(7)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 7

(8)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 8

(9)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 9

(10)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 10

(11)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 11

(12)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 12

PROVINCIA DI MODENA

Elencazione delle regioni agrarie e dei comuni di esse facenti parte.

REGIONE AGRARIA N. 1 - Valli del Dragone e del Rossenna.

Comuni di: Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Polinago.

REGIONE AGRARIA N. 2 - Alto Panaro.

Comuni di: Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Montese, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Riolunato, Sestola, Zocca.

REGIONE AGRARIA N. 3 - Colline Modenesi.

Comuni di: Castelvetro, Fiorano Modenese, Guiglia, Maranello, Marano Sul Panaro, Prignano Sulla Secchia, Sassuolo, Savignano Sulla Secchia, Serramazzoni, Vignola.

REGIONE AGRARIA N. 4 - Bassa Modenese.

Comuni di: Camposanto, Cavezzo, Concordia Sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, Novi, San Felice Sul Panaro, San Possidonio.

REGIONE AGRARIA N. 5 - Pianura di Carpi.

Comuni di: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Carpi, Nonantola, Ravarino, San Prospero, Soliera.

REGIONE AGRARIA N. 6 - Pianura di Modena.

Comuni di: Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Formigine, Modena, San Cesario Sul Panaro, Spilamberto.

(13)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 13

Tipo di coltura

Seminativo5.300,005.600,0016.500,0024.100,0024.200,0028.900,006.600,007.300,0024.800,0026.300,0027.100,0031.100,00Seminativo irriguo28.500,0027.300,0027.300,0034.400,0033.300,0031.100,0031.700,0034.900,00Prato3.200,003.600,009.400,00Prato coltivato3.800,004.100,00Prato irriguo15.800,0016.800,0019.200,0016.300,0017.700,0020.100,00Pascolo1.700,001.700,002.000,00

Pascolo coltivatoOrto20.700,0020.900,0020.800,0041.200,00

Orto irriguo25.800,0026.000,0025.700,0040.400,00

Orto a coltura florealeOrto irriguo a coltura florealeRisaia18.200,0018.200,00Vivaio29.300,0032.100,0055.300,0052.600,0053.200,0055.700,00Vivaio a coltura florealeVigneto11.700,0013.200,0044.500,0043.200,0048.500,0048.800,00Vigneto irriguoVigneto D.O.C.49.700,0047.000,0055.400,0054.600,00Vigneto irriguo D.O.C.53.800,0050.700,0059.500,0058.400,00Uliveto

14.000,0033.100,0030.300,0031.000,0037.600,00

36.300,0034.300,0032.900,0043.200,00

38.500,0037.000,0035.800,0044.700,00 QUADRO D'INSIEME DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE DELLA PROVINCIA DI MODENA ANNO 2016(art. 25 L.R. 19/12/2002 n. 37) Regione agraria n. 1 Valori Medi a Ha Regione agraria n. 2 Valori medi a Ha Regione agraria n. 3 Valori Medi a Ha Regione agraria n. 4 Valori medi a Ha Regione agraria n. 5 Valori medi a Ha Regione agraria n. 6 Valori Medi a Ha

Seminativo arborato

Seminativo arborato irriguo

Prato arboratoPrato arborato irriguo

Pascolo arborato

Orto arborato

Orto arborato irriguo

Frutteto di pomacee: bassa-media densità Frutteto irriguo di pomacee: bassa e medi densità (1)Frutteto di pomacee: ad alta densità (1)

(14)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 14

Tipo di coltura Regione agraria n. 1 Valori Medi a Ha Regione agraria n. 2 Valori medi a Ha Regione agraria n. 3 Valori Medi a Ha Regione agraria n. 4 Valori medi a Ha Regione agraria n. 5 Valori medi a Ha Regione agraria n. 6 Valori Medi a Ha

43.300,0040.600,0037.700,0048.600,00

49.700,0036.500,0045.500,00

56.100,0037.900,0048.300,00

59.200,0039.000,0038.500,0051.000,00

66.600,0044.100,0044.700,0055.000,00Noceto:da 0 a 3 anni19.600,0019.600,0019.600,0021.400,00da 3 a 20 anni24.400,0023.400,0023.400,0024.500,00oltre 20 anni31.800,0031.400,0031.400,0035.700,00CannetoGelsetoPioppeto:da 0 a 3 anni20.700,0020.500,0020.400,0025.200,00da 3 a 7 anni23.400,0022.500,0022.500,0027.100,00oltre 7 anni29.400,0029.000,0029.000,0033.000,00Castagneto da frutto:governato8.000,009.600,009.400,00degradato3.900,004.400,004.300,00Castagneto da paleriaBosco alto fusto:da 0 a 20 anni6.400,006.900,007.100,00da 20 a 40 anni8.600,009.200,0010.200,00oltre 40 anni12.500,0013.200,0014.700,00Bosco misto:governato5.900,006.100,006.500,00degradato3.300,003.500,004.000,00Bosco ceduo:governato4.400,004.600,006.400,00degradato2.000,002.400,002.900,00Coltivo abbandonato3.900,004.000,007.400,0012.200,0012.200,0018.900,00Incolto produttivo1.800,001.800,002.100,002.300,002.300,002.900,00Incolto sterile1.200,001.200,001.400,001.200,001.300,001.600,00(1) Per le pomacee si intendono a media e bassa densità gli impianti con meno di n. 700 piante per ettaro(2) Per le drupacee si intende la media e bassa densità con meno di n. 350 piante per ettaro. Frutteto irriguo di pomacee: ad alta densitàFrutteto di drupacee: bassa e media densità (2)Frutteto irriguo di drupacee: bassa e media densità (2)Frutteto di drupacee: ad alta densitàFrutteto irriguo di drupacee: ad alta densità

(15)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 15

REGIONI AGRARIE DI BOLOGNA

Regioni Agrarie Comuni

Regione Agraria n.1 – Montagna del Medio Reno

Castel d’Aiano, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Monzuno, Vergato

Regione Agraria n.2 – Alto Reno Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Granaglione, Lizzano in Belvedere, Monghidoro, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sambro

Regione Agraria n.3 – Colline di Bologna

Bologna, Casalecchio di Reno, Ozzano dell’Emilia, San Lazzaro di Savena, Zola Predosa

Regione Agraria n.4 – Colline del Reno

Bazzano, Castello di Serravalle, Loiano, Marzabotto, Monte San Pietro, Monteveglio, Pianoro, Sasso Marconi, Savigno

Regione Agraria n.5 – Colline del Sillaro e del Santerno

Borgo Tossignano, Casalfimanese, Castel del Rio, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Monterenzio

Regione Agraria n.6 – Pianura a sinistra del Reno

Anzola dell’Emilia, Calderara di Reno, Crespellano, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in Persicelo, Sant’Agata Bolognese

Regione Agraria n.7 – Pianura a destra del Reno

Argelato, Baricella, Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel maggiore, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale

Regione Agraria n.8 – Pianura dell’Idice e del Santerno

Budrio, Castel Guelfo, Castenaso, Imola, Medicina, Molinella, Mordano

• Si segnala che, in attesa di verifica da parte dell'Istat, le località di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno, fanno ora parte del Comune Valsamoggia.

(16)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 16

(17)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 17

(18)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 18

(19)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 19

(20)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 20

(21)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 21

ANNO 2016

Tipo di coltura

Regione agraria n.1 Valori medi €/Ha

Regione agraria n.2 Valori medi €/Ha

Regione agraria n.3 Valori medi €/Ha

Regione agraria n.4 Valori medi €/Ha

Seminativo 12.790 30.880 27.300 33.310

Seminativo irriguo 25.460 35.310 29.590 36.170

Prato 6.610 11.490 10.330 11.480

Prato arborato 6.980 12.020 10.980 12.350

Prato irriguo 17.710 13.200 12.940 13.850

Prato arborato irriguo 17.710 13.980 12.940 13.350

Pascolo cespugliato e non 2.740 4.840 4.050 4.990

Pascolo arborato 2.990 5.360 4.580 5.490

Orto (1) 21.850 31.890 28.930 34.080

Orto irriguo 35.000 46.000 41.000 48.000

Orto a coltura floreale 32.930 41.690 37.630 42.160

Vivaio 30.250 39.070 38.390 37.680

Vivaio a coltura floreale 30.900 40.030 39.350 38.600

Vigneto 29.370 34.350 33.080 38.770

Vigneto irriguo 29.940 35.780 34.640 40.350

Vigneto D.O.C. 43.860 40.000 37.990 43.090

Vigneto irriguo D.O.C. 45.720 41.700 39.690 44.640

Uliveto 19.460

Frutteto di pomacee:

media densità (2)

23.810 29.690 29.060 33.700

Frutteto irriguo di pomacee:

media densità

33.110 31.560 30.930 35.600

Frutteto di pomacee:

alta densità

27.380 33.050 32.430 37.020

Frutteto irriguo di pomacee:

alta densità

36.680 35.050 34.300 39.060

Frutteto di drupacee:

media densità (3)

25.170 31.430 30.600 35.330

Frutteto irriguo di drupacee:

media densità

35.210 33.600 32.240 37.820

Frutteto di drupacee:

alta densità

29.470 36.620 35.520 41.080

Frutteto irriguo di drupacee:

alta densità

41.080 39.350 37.560 43.820

Frutteto di actinidia 47.040 43.040 40.540 47.030

Pioppeto:

da 0 a 3 anni da 3 a 7 anni oltre 7 anni

14.590 16.590 19.960

16.210 18.960 23.080

15.840 18.090 21.700

16.210 18.960 23.080 Castagneto da frutto:

governato degradato

Castagneto da paleria

7.360 3.500 6.110 Bosco alto fusto:

da 0 a 20 anni da 20 a 40 anni oltre 40 anni

6.490 8.480 12.600

8.480 9.970 15.470 Bosco misto:

governato degradato

6.490 2.250 Bosco ceduo:

governato degradato

4.620 1.740

Coltivo abbandonato (4) 3.990 14.340 12.600 13.350

Incolto produttivo (5) 2.740 7.230 6.740 6.610

Incolto sterile 1.380

(1) colture ortive in pieno campo

(2) Per le pomacee si intende media e bassa densità sotto le 700 piante per ettaro (3) Per le drupacee si intende la media e bassa densità sotto le 350 piante per ettaro.

(4) Terreno agricolo di normale fertilità per varie ragioni non più coltivato (5) terreno di fertilità limitata non suscettibile di conveniente coltivazione

Ai terreni con impianti di drenaggio occorre applicare una maggiorazione di € 2.000/ha

27/01/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2016/0045454 del 28/01/2016

(22)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 22

(23)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 23

(24)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 24

PROVINCIA DI RIMINI

___________________________________________________________

Elencazione delle regioni agrarie e dei comuni di esse facenti parte

Regione Agraria n. 1 - Colline dell’Uso e del Marecchia.

(codice Istat: 99301 – denominazione Istat: Coll. int. Rubicone) Comuni di: Poggio Torriana e Verucchio.

Regione Agraria n. 2 - Colline del Conca.

(codice Istat: 99402 – denominazione Istat: Coll. lit. Conca)

Comuni di: Coriano, Gemmano, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo - Monte Colombo, Morciano di Romagna, Saludecio, San Clemente.

Regione Agraria n. 3 - Pianura di Rimini.

(codice Istat: 99503 – denominazione Istat: Pianura di Rimini)

Comuni di: Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione, Rimini, San Giovanni in Marignano, Santarcangelo di Romagna.

Regione Agraria n. 4 - Montagna del Montefeltro

(codice Istat: 99104 – denominazione Istat: Montagna del Montefeltro-Rimini) Comuni di: Casteldelci, Pennabilli.

Regione Agraria n. 5 - Colline del Montefeltro

(codice Istat: 99305 – denominazione Istat: Collina del Montefeltro-Rimini) Comuni di: Maiolo, Novafeltria, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello.

(25)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 25

TIPO DI COLTURA Regione agraria n.1 valori media Ha Regione agraria n.2 valori media Ha Regione agraria n.3 valori media Ha Regione agraria n.4 valori media Ha Regione agraria n.5 valori media Ha

Seminativo7.500,009.000,00zona A40.000,0032.000,0064.000,00zona B24.000,0022.000,0040.000,00zona C16.000,0018.000,0016.000,00Seminativo irriguo45.000,00-69.000,00-16.000,00Pascolo2.700,002.700,002.700,004.500,004.500,00Prato---4.500,006.500,00Orto e/o coltura floreale--zona A45.000,0045.500,0072.000,00zona B40.000,00-54.500,00zona C32.000,00--Vivaio--zona A49.000,0051.000,0072.000,00zona B42.000,0044.000,0054.500,00zona C36.500,00--Vigneto e vigneto DOC22.000,0022.000,00zona A48.500,0053.000,0064.000,00zona B46.500,0046.500,0054.500,00zona C38.500,0038.500,0038.500,00Uliveto15.000,0016.000,00zona A32.000,0036.500,0045.000,00zona B32.000,0034.000,0040.000,00zona C24.000,0024.000,0024.000,00Frutteto--zona A48.500,0049.000,0072.000,00zona B41.000,0042.000,0054.500,00zona C35.000,0034.000,0034.000,00Castagneto da frutto-15.000,00-11.500,0012.000,00Incolto1.800,001.800,001.800,001.000,001.000,00Bosco---6.000,006.500,00Bosco artificiale---10.500,0011.500,00

Regione agraria n. 1:

Regione agraria n. 2:

Regione agraria n. 3:

Regione agraria n. 4 :

Regione agraria n. 5: QUADRO D'INSIEME DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE DELLA PROVINCIA DI RIMINI ANNO 2016 (art. 25 L.R. 19/12/2002 n.37)

zona A: Comune di Verucchio (zona Villa Verucchio, terreni compresi tra la S.P. 258 ed i confini comunali posti lungo il fiume Marecchia);zona B: Comune di Poggio Torriana (terreni ex Comune di Poggio Berni);zona C: Comuni di Poggio Torriana (terreni ex Comune di Torriana) e Verucchio (ad esclusione della zona A).

zona A: Comuni di Coriano, Morciano di Romagna e San Clemente;zona B: Comuni di Montescudo - Monte Colombo e Saludecio;zona C: Comuni di Gemmano, Mondaino, Montefiore Conca e Montegridolfo.

zona A: Comuni di Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico (ad esclusione della zona B), Riccione, Rimini, San Giovanni in Marignano e Santarcangelo di Romagna (ad esclusione della zona C);zona B: Comune di Misano Adriatico (zona Misano Monte, terreni compresi tra il Rio del Pozzetto ed il confine con il Comune di San Clemente);zona C: Comune di Santarcangelo di Romagna (zona Ciola Corniale, terreni compresi all'interno della perimetrazione ex art. 15 L. 984/77).

Comuni di Casteldelci, Pennabilli.

Comuni di Maiolo, Novafeltria, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello.

(26)

10-3-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 65 26

COMUNICATO REDAZIONALE

Si comunica che con Legge regionale 6 luglio 2009, n. 7 (pubblicata nel BUR n. 117 del 7 luglio 2009) il Bollettino Uf- ficiale della Regione Emilia-Romagna, dal 1 gennaio 2010, è redatto esclusivamente in forma digitale e consultabile on line. La Regione Emilia-Romagna garantisce l’accesso libero e gratuito a tutti i cittadini interessati tramite il proprio sito http://bur.regione.emilia-romagna.it

La consultazione gratuita del BURERT dal 1 gennaio 2010 è garantita anche presso gli Uffici Relazioni con il Pubbli- co e le Biblioteche della Regione e degli Enti Locali.

Presso i Comuni della Regione è inoltre disponibile in visione gratuita almeno una copia stampata dell’ultimo numero.

È sempre possibile richiedere alla Redazione del BURERT l'invio a mezzo posta di una copia della pubblicazione die- tro apposito pagamento in contrassegno.

Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Stefano Bonaccini – Direttore responsabile: Roberto Franchini – Responsabile Redazione: Lorella Caravita

Firmato digitalmente da CARAVITA LORELLA

Riferimenti

Documenti correlati

– in attuazione delle convenzioni che prevedono la pos- sibilità di concedere in comodato ai soggetti e alle strutture del sistema regionale di protezione civile, beni patrimoniali

In esito al presente Invito saranno selezionati 25 percorsi di quarto anno che costituiranno l’offerta sperimentale da attivarsi nell’a.s. I percorsi selezionati e approvati

- la deliberazione della giunta regionale n. 66 del 25 gennaio 2016 recante “Approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e del Programma per la trasparenza

b) il deposito della domanda di contributo entro il termine del 31/12/2016 nel caso di interventi ammissibili ai sensi delle ordinanze nn. Nel caso di edifici contenenti almeno

- l’“Avviso per il sostegno ad attività di promozione cultura- le di dimensione regionale tramite convenzione - Triennio 2016 - 2018. Modalità e criteri per la presentazione

La Regione valuterà le proposte progettuali pervenute e stilerà una graduatoria in base ai criteri definiti al successivo paragrafo 4.5. Contestualmente alla conclusione

QUADRO D'INSIEME DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENAANNO 2015

Attuazione del decreto-legge 6 giugno 2012 n. Applicazione deroga da parte del Commissario delegato prevista dalla Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 febbraio