• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato stampa Fusione Acegas-Aps /Hera

La fusione in corso di Acegas-Aps con Hera, che unitariamente il sindacato confederale sta seguendo con attenzione, ha messo in evidenza l’inconcludenza della politica veneta e nordestina in materia di aggregazioni tra le cosiddette multi utility (le aziende pubbliche che erogano servizi importanti come il ciclo dell’acqua, il gas, la gestione rifiuti, l’energia elettrica): sette anni di inutili proclami e polemiche, con le aziende più significative impegnate a perseguire autonome strategie e la politica attenta a non perdere il controllo di società che spesso usa in modo poco “utility” per logiche spartitorie o per dare spazio ad amici o colleghi di partito.

Ci auguriamo che la fusione Acegas-Aps con Hera possa diventare il classico “sasso nello stagno” in grado di riattivare un’iniziativa politica ed industriale che punti a mettere insieme in un progetto societario ed industriale credibile le diverse e significative realtà che compongono il frammentato mosaico delle utility pubbliche nel Veneto; non escludendo la scelta di rafforzare in HERA la presenza del triveneto. Ma devono decidersi, poiché se non si decide resta solo il lamento sulle cose che gli altri fanno.

Chiediamo allora alla Regione Veneto, coerentemente con gli impegni assunti recentemente con il

“Patto per il Veneto 2020” di costruire un tavolo tra le realtà delle utility e delle multiutility che vogliono tentare un nuovo percorso di aggregazione, al fine di trovare una strada comune, per affrontare le sfide che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi/anni; per condividere le scelte organizzative, la salvaguardia dell’occupazione e della professionalità dei lavoratori, dei presidi territoriale e della qualità del servizio, che da sempre contraddistinguono questo settore e chi in esso ci lavora.

Se ciò avverrà, anche in una discussione franca e serrata, sicuramente non mancherà il nostro contributo e l’accompagnamento a tale percorso, poiché non cambiamo idea a seconda dell’interlocutore che abbiamo davanti: da tempo sosteniamo che le utility e le multiutility vanno rafforzate politicamente e finanziariamente (con aggregazioni) ed industrialmente (con investimenti e razionalizzazioni) per salvaguardare e migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini ed alle imprese, le professionalità degli operatori e rafforzare così la competitività del territorio.

Cisl - Femca - Fit Venezia 03 agosto 2012 Segreterie Regionali del Veneto

Riferimenti

Documenti correlati

• 1 milione e 800mila nuclei familiari (circa 3,7 milioni di individui) che hanno beneficiato del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza, che, nel corso

Si rammenta, inoltre, che la Relazione Finanziaria 2020, la Relazione di Corporate Governance con la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi

Nel corso del 2017, grazie a un team di biologi ed esperti ambientali di AECOM e la supervisione del Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna,

La consegna del premio è avvenuta nel corso del Simposio “Luce e Innovazione” organizzato da Edison e la Società Italiana di Fisica (SIF), in collaborazione con la Società Europea

Nel corso del week-end, oltre 1.000 persone sono state accompagnate lungo un percorso guidato dal personale della centrale e hanno così avuto modo di

Gli studenti interessati ad iscriversi al corso di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi della Tuscia, tra i primi in Italia secondo le classifiche CENSIS 2019

I l corso Laurea Magistrale in Economia Circolare dell’Università degli Studi della Tuscia avvia il secondo ciclo di workshop on line presso il Polo Universitario di

Nel corso dell’Assemblea è stato reso noto che, in data 27 aprile 2015, è pervenuta alla controllata Banca Popolare di Spoleto (“BPS”) una comunicazione della Banca d’Italia con