• Non ci sono risultati.

Anno 47 29 agosto 2016 N. 269Parte seconda - N. 227

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 47 29 agosto 2016 N. 269Parte seconda - N. 227"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Anno 47 29 agosto 2016 N. 269

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 227

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 AGOSTO 2016, N. 1343

Approvazione riparto e trasferimento risorse finanziarie ai Comuni e loro forme associative

per l’attuazione del programma 2016 relativamente al consolidamento e alla qualificazione

del sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia

(2)

del sistema integrato dei servizi educativi per la prima in- fanzia

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la legge regionale 10 gennaio 2000, n. 1 "Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia" e successive modifiche e in particolare:

“l’art. 12 – Funzioni dei Comuni

I Comuni esercitano le seguenti funzioni di cui al comma 1.:

lettera c) gestiscono i servizi educativi per la prima infanzia comunali;

lettera e) attuano, con il coinvolgimento dei coordinatori pedagogici, interventi di formazione del personale e di qualifica- zione dei servizi educativi per l’infanzia, anche in collaborazione con altri soggetti, valorizzandone la presenza e l’esperienza;

lettera f) promuovono, nell’ambito della gestione dei servizi educativi per la prima infanzia, la presenza di soggetti apparte- nenti al terzo settore;

Vista inoltre la legge regionale 30 luglio 2015, n.13 “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni” e ss.mm. che, all'articolo 65 stabilisce, tra l'altro,:

“Art. 65 - Funzioni della Regione in materia sociale ed edu- cativa

1. La Regione esercita le funzioni in materia sociale ed edu- cativa già spettanti alle Province e non ricomprese nell'articolo 1 comma 85 della legge 56 del 2014;

2. Con successive leggi regionali finalizzate a completare il processo di riordino normativo, in conformità con il comma 1, si provvede alla riforma delle leggi nei settori sociale ed educativo, con particolare riferimento legge regionale 10 gennaio 2000, n.1”;

Vista la Legge regionale n. 22 del 29/12/2015 e s.m., ed in particolare l’art. 23 “Assegnazione dei fondi regionali di cui al- la legge regionale n. 1 del 2000” che al comma 1., stabilisce: “In coerenza con quanto stabilito dall'articolo 65, comma 2, della legge regionale n. 13 del 2015, fino alla riforma organica della legge regionale 10 gennaio 2000, n. 1 (Norme in materia di ser- vizi educativi per la prima infanzia), le risorse regionali e statali di cui alla legge regionale n. 1 del 2000 sono assegnate agli enti locali e loro forme associative.”;

Vista la deliberazione legislativa n. 36 del 13/07/2016, in par- ticolare l’art. 60, il quale stabilisce che presso ciascun Comune capoluogo è istituito un Coordinamento Pedagogico Territoria- le, di ambito provinciale;

Visto il DPCM 7 agosto 2015 relativo a riparto di una quota del fondo di cui all’art. 1, comma 131, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) per il rilancio del piano per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi per la prima infanzia che assegna alla Regione Emilia-Romagna € 7.581.000,00;

Vista altresì la comunicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, n. 318 del 20/01/2016, dell’avvenuta re-

56/C.U. del 7 maggio 2015” si è proceduto con la previsione dell’attuazione del piano per lo sviluppo del sistema territoriale, che è stato trasmesso al competente Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con prot. n. PG/2016/211345 del 24/03/2016;

Richiamata la deliberazione dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 87 del 13 luglio 2016, "Indirizzi di programmazione degli interventi per il consolidamento e la qua- lificazione del sistema integrato dei servizi socio-educativi per i bambini in età 0-3 anni e le famiglie - Anno 2016. (Proposta del- la Giunta regionale in data 6 giugno 2016 n. 821)”;

Preso atto che per la realizzazione del programma per il con- solidamento e la qualificazione del sistema integrato dei servizi socio-educativi per i bambini in età 0-3 anni, le risorse da desti- nare all’attuazione degli indirizzi per l’anno 2016, stabiliti dalla sopracitata deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 87/2016, sono specificamente individuate sul pertinente capitolo di spesa 58434 di € 7.581.000,00 nell'ambito della Missione 12 - Dirit- ti sociali, politiche sociali e famiglia, Programma 1 - Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido, del bilancio finanziario gestionale 2016-2018 anno di previsione 2016, che presenta la necessaria disponibilità, approvato con propria deliberazione n.

2259/2016 e ss.mm.ii;

Preso atto che l’attuale percorso di fusione e unione dei Comuni è in continua evoluzione per la realizzazione di processi associativi e che gli stessi, possono anche non comprendere i servizi educativi per la prima infanzia tra le funzioni amministrative associate e dunque si rileva la necessità, stante il carattere di urgenza del presente riparto, di indicare in qualità di beneficiari delle risorse, in particolare per quanto attiene ai contributi per la gestione dei servizi, i singoli Comuni e le fusioni di Comuni già disciplinate (come da aggiornamento nel sito regionale “E-R Autonomie; Fusioni di Comuni);

Dato atto che i fondi regionali di cui al presente provvedi- mento vengono trasferiti, per l’esercizio delle loro funzioni, agli Enti locali e loro forme associative, così come disposto dalla Leg- ge regionale n. 22 del 29/12/2015, art. 23;

Verificata la complessità dei contesti di riferimento in termini istituzionali relativamente al completamento del processo di riordino normativo e che dall’ 1 gennaio 2016 la Regione esercita le funzioni in materia sociale ed educativa (già spettanti alle Province/Città Metropolitana di Bologna), e che il Servizio competente per materia ha già comunicato ai Comuni ed ai Responsabili dei servizi educativi per la prima infanzia, pubblici e privati, le nuove modalità di erogazione dei fondi regionali e statali (con prot. n. PG/2016/276145 del 18/4/2016);

Verificata altresì, l’esistenza dei dati di riferimento per la quantificazione dei contributi, al fine di garantire la continui- tà dell’erogazione dei finanziamenti da parte della Regione agli enti locali e loro forme associative, a sostegno delle azioni e del- le attività nell’ambito del sistema integrato, pubblico e privato, dei servizi educativi per l’infanzia, di cui agli orientamenti della sopracitata deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 87/2016:

- per la “gestione dei servizi educativi” e per la “formazione

degli operatori per la prima infanzia”: fonte di riferimento il si-

(3)

te di riferimento specifica rilevazione, trasmessa alle Province (con prot. n. PG/2015/0756380 del 14/10/2015) riferita all’a.e.

2014/2015, unitamente alle relazioni annuali e specifiche comu- nicazioni sulle assegnazioni dei fondi regionali, conservati agli atti del competente servizio regionale;

Valutato che, sulla base delle risorse disponibili, si può proce- dere con il riparto delle risorse ai Comuni e loro forme associative e definire i budget di riferimento per l’attuazione del programma regionale, come da obiettivi e criteri di ripartizione approvati dal- la deliberazione di Assemblea legislativa n. 87/2016, così come dettagliati nell’Allegato 1) “Criteri di ripartizione delle risorse agli Enti locali e loro forme associative” parte integrante e so- stanziale del presente atto;

Preso atto che, i Comuni e loro forme associative in attua- zione delle loro funzioni indicate all’art. 12 della L.R. 1/2000 e ss.mm. ed in particolar modo alle lettere c), e), f), possono – se del caso – trasferire quote delle risorse assegnate per i singo- li interventi di cui agli allegati 2), 3), 4), 5), 6), parti integranti e sostanziali del presente atto, ai soggetti gestori di cui all’art.

5, lettere a), b), c), d), della legge regionale n. 1 del 10 gennaio 2000 e ss.mm.ii;

Visto il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in ma- teria di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche ed integrazioni;

Ritenuto che in relazione alla tipologia di spesa prevista, ri- corrano gli elementi di cui al D.Lgs n. 118/2011 e ss.mm. e che pertanto l'impegno di spesa possa essere assunto con il presente atto a favore degli Enti locali e loro forme associative sul capi- tolo di spesa 58434;

Preso atto che la procedura del conseguente pagamento dispo- sto in attuazione del presente atto è compatibile con le prescrizioni dell’art. 56, comma 6, del citato D.Lgs. n. 118/2011;

Ritenuto opportuno provvedere al trasferimento a favore de- gli Enti e loro forme associative, elencati negli allegati al presente provvedimento, dell’importo complessivo di euro 7.581.000,00 in attuazione del DPCM 7 agosto 2015 relativo a riparto di una quota del fondo di cui all’art. 1, comma 131, della legge 23 di- cembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) per il rilancio del piano per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio- educativi per la prima infanzia;

Ritenuto altresì che con atto del Dirigente regionale com- petente per materia, ad avvenuta esecutività del presente atto, verrà disposta la liquidazione e la successiva richiesta di emis- sione del titolo di pagamento a favore degli Enti locali e loro forme associative;

Viste le seguenti leggi regionali:

- 15 novembre 2001, n. 40 “Ordinamento contabile della Re- gione Emilia-Romagna, abrogazioni della L.R. 6 luglio 1977, n.

31 e 27 marzo 1972, n. 4” per quanto applicabile;

- 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organiz- zazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna”

e successive modificazioni;

- 29 dicembre 2015, n. 22 “Disposizioni collegate alla Legge regionale di stabilità per il 2016”;

gione Emilia-Romagna 2016-2018” e successive modificazioni;

Vista la propria deliberazione n. 2259 del 18/12/15 che approva il documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia- Romagna 2016-2018 e ss. mm.ii.;

Viste altresì:

- la legge 16 gennaio 2003, n. 3 avente ad oggetto “Dispo- sizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”, ed in particolare l’art. 11 “Codice unico di progetto degli inve- stimenti pubblici”;

- la legge 13 agosto 2010, n. 136 avente per oggetto “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” e successive modifiche;

- la determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 7 luglio 2011, n. 4 re- cante “Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136”;

- il D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

- la determinazione del Responsabile della trasparenza e ac- cesso civico della Giunta n. 12096 del 25/07/2016 “Ampliamento della trasparenza ai sensi dell’art. 7, comma 3, D.Lgs 33/2013, di cui alla deliberazione della Giunta regionale 25 gennaio 2016, n. 66”;

Considerato che, sulla base delle valutazioni effettuate dal Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza, per la fatti- specie qui in esame non sussiste in capo alla Regione l’obbligo di cui al citato art. 11 della Legge n. 3/2003 e che il Codice Unico di Progetto dovrà eventualmente essere acquisito, ove necessario, da parte di ciascun Ente locale in sede di concessione ai sogget- ti beneficiari delle somme qui assegnate;

Richiamate inoltre le proprie deliberazioni:

- nn. 56/2016, 270/2016, 622/2016, 702/2016 e 1107/2016;

- n. 66 del 25 gennaio 2016 “Approvazione del piano triennale di prevenzione della corruzione e del programma per la traspa- renza e l'integrità. Aggiornamenti 2016-2018”;

- n. 2416 del 29 dicembre 2008, recante "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e succ. mod.;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta della Vicepresidente, Assessore a Politiche di Welfare e Politiche abitative, Elisabetta Gualmini

A voti unanimi e palesi

delibera:

per le motivazioni in premessa espresse e che qui si intendo- no integralmente riportate:

1. di approvare e dare attuazione al programma di cui

all’oggetto della presente deliberazione, in attuazione del DPCM

7 agosto 2015 e degli indirizzi e dei criteri indicati dall'Assemblea

legislativa con delibera n. 87/2016, così come dettagliati nell’

(4)

rimento in termini istituzionali relativamente al completamento del processo di riordino normativo e che dall’ 1 gennaio 2016 la Regione esercita le funzioni in materia sociale ed educativa (già spettanti alle Province/Città Metropolitana di Bologna), il Ser- vizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza, competente per materia, ha comunicato ai Comuni ed ai Responsabili dei servizi educativi per la prima infanzia, le nuove modalità di erogazio- ne dei fondi regionali e statali (con prot. n. PG/2016/276145 del 18/4/2016);

4. di dare atto altresì che, i Comuni e loro forme associati- ve in attuazione delle loro funzioni indicate all’art. 12 della L.R.

1/2000 e ss.mm. ed in particolar modo alle lettere c), e), f), pos- sono – se del caso – trasferire quote delle risorse assegnate per i singoli interventi di cui agli allegati 2), 3), 4), 5), 6), parti in- tegranti e sostanziali del presente atto, ai soggetti gestori di cui all’art. 5, lettere a), b), c), d), della legge regionale n. 1 del 10 gennaio 2000 e ss.mm.ii;

5. di impegnare la somma di Euro 7.581.000,00 registran- dola al n. 3774 di impegno sul Cap. 58434 "Trasferimento agli Enti locali e loro forme associative per interventi finalizzati al sistema territoriale dei servizi socio-educativi per la prima in- fanzia (art. 1, commi 1259 e 1260, L. 27 dicembre 2006, n. 296;

DPCM 7 agosto 2015) – Mezzi statali” del bilancio finanziario gestionale 2016-2018 anno di previsione 2016, che presenta la necessaria disponibilità, approvato con propria deliberazione n.

2259/2016 e ss.mm.ii.;

6. di dare atto che in attuazione del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.

ii., la stringa concernente la codificazione della transazione ele- mentare, come definita dal citato decreto, è la seguente:

- beneficiario: Comuni - Cap. 58434 - missione 12 - Pro-

- beneficiario: Nuovo Circondario Imolese - Cap. 58434 - mis- sione 12 - Programma 01 - Codice economico U1.04.01.02.999 - COFOG 10.4 - Transazione UE 8 - SIOPE 1536 - C.I: spesa 3 - Spesa gestione ordinaria 3;

7. di stabilire che, ad esecutività della presente delibera, il dirigente regionale competente per materia provvederà, con pro- prio atto formale ai sensi del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii. ed in attuazione della propria deliberazione n. 2416/08 e ss.mm., in un'unica soluzione alla liquidazione e alla richiesta di emissione del titolo di pagamento della somma di Euro 7.581.000,00 così come dettagliato per ciascun intervento nelle tabelle allegate dalla n.2) alla 5), di cui al riepilogo indicato alla n.6), con gli impor- ti opportunamente arrotondati, parti integranti e sostanziali del presente atto deliberativo;

8. di stabilire che i Comuni e le Unioni di Comuni dovranno trasmettere una relazione annuale sull’utilizzo dei fondi regionali di parte corrente e sul raggiungimento degli obiettivi della pro- grammazione regionale;

9. di dare atto, per le motivazioni esposte in premessa, che il codice unico di progetto dovrà eventualmente essere acquisito, ove necessario, da parte di ciascun Ente locale in sede di conces- sione ai soggetti beneficiari delle somme qui trasferite;

10. di dare atto che si provvederà agli adempimenti previsti dall’art. 56 comma 7 del citato D.Lgs. n. 118/2011;

11. di dare atto infine che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza, e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiama- te in parte narrativa;

12. di pubblicare la presente deliberazione sul BURERT.

(5)

Allegato 1)

Criteri di ripartizione delle risorse agli Enti locali e loro forme associative.

Al fine di consentire una lettura integrata, si riportano i singoli obiettivi con gli indirizzi stabiliti

dall’Assemblea legislativa con deliberazione n. 87/2016 nonché i relativi criteri di ripartizione ed i

destinatari delle risorse regionali Obiettivo 1)

SOSTENERE LA GESTIONE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA L’obiettivo è finalizzato a garantire un sostegno economico alla gestione dei servizi educativi per la prima infanzia.

Criteri di ripartizione

Per l’attuazione di tale obiettivo le risorse sono ripartite in base al numero dei bambini iscritti ai servizi educativi e, limitatamente ai centri per bambini e genitori, al numero di bambini frequentanti (dati SpiER a.e. 2014/2015).

I requisiti minimi di funzionamento per l’accesso ai finanziamenti dei centri per bambini e genitori si riconfermano nei seguenti:

- un calendario di funzionamento minimo di 8 mesi;

- un'apertura di minimo 6 ore settimanali;

- una periodicità di apertura di almeno 2 volte la settimana.

In applicazione degli orientamenti di cui alla

deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 87/2016, ai

fini della determinazione dei contributi, sono state

riconosciute quote di incrementi in base al numero dei

bambini frequentanti servizi appartenenti a Comuni

montani (secondo le indicazioni delle proprie

deliberazioni n. 1734/2004 e n. 1813/2009) nonché bambini

con disabilità certificata o in fase di certificazione.

(6)

OBIETTIVO 2)

SOSTENERE LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI

L’obiettivo è finalizzato ad affrontare le trasformazioni sociali in atto in un'ottica di qualità e sostenibilità, attraverso la funzione del coordinamento pedagogico e la promozione di iniziative di formazione.

a) il coordinamento pedagogico territoriale/provinciale.

I coordinamenti pedagogici territoriali/provinciali consentono di mettere in dialogo i differenti orientamenti che hanno prodotto modelli organizzativi e pedagogici diversificati, la cui integrazione nel sistema regionale appare indispensabile ai fini di una divulgazione rispettosa delle diverse esperienze. Tale integrazione rappresenta la condizione necessaria per il consolidamento di una cultura della infanzia promossa dall'insieme delle potenzialità presenti nel sistema integrato dei servizi educativi.

Criteri di ripartizione

In base al numero dei coordinatori presenti in ogni territorio di riferimento del Comune capoluogo di provincia, oltre ad una quota suddivisa in parti uguali tra i nove comuni capoluogo in quanto Enti capofila del suddetto coordinamento pedagogico territoriale.

Fonte delle informazioni per la quantificazione dei contributi: rilevazione provinciale, avviata dal Servizio Politiche familiari infanzia e adolescenza con prot. n.

PG/2015/0756380 del 14/10/2015. Documentazione conservata agli atti del servizio competente.

b) formazione permanente degli operatori dei servizi

educativi

(7)

La promozione e il sostegno alle iniziative di formazione permanente degli operatori dei servizi per l'infanzia, pubblici e privati, costituisce un obiettivo ormai consolidato nel tempo poiché la preparazione del personale rappresenta una delle condizioni imprescindibili che determinano la qualità del servizio.

Tale obiettivo viene sostenuto con fondi dedicati anche per far fronte alla transizione generazionale che investe il sistema dei servizi all'interno dei quali il ricambio del personale sta assumendo un rilievo significativo. La formazione all'interno dei corsi dovrà essere orientata inoltre alla messa a punto di percorsi nei quali, operatori dei servizi e coordinatori si confronteranno per la messa a punto di una progettazione pedagogica comprendente anche strumenti di valutazione espliciti.

Criteri di ripartizione

In base al numero degli operatori dei servizi per la prima infanzia, pubblici e privati convenzionati.

Fonte delle informazioni per la quantificazione dei contributi: dati SpiER a.e. 2014/2015.

La metodologia per calcolare il personale in maniera confrontabile ed univoca, tenendo conto delle diverse tipologie di contratto (pubblico – privato), dei diversi orari (tempo pieno – tempo parziale o part-time), dell’impegno orario prestato in tipologie di servizi diversi (nido part-time e centro bambini e genitori), è una standardizzazione denominata “Equivalente a tempo pieno”. L’impegno quindi di eventuale personale con orario diverso viene riparametrato a questa quantità.

c) coordinamento pedagogico sovracomunale/zonale.

La Regione sostiene la funzione di coordinamento dei

servizi per la prima infanzia, svolta dai coordinatori

pedagogici e conferma il sostegno economico per i

soggetti gestori pubblici e privati convenzionati che si

avvalgono del coordinamento pedagogico sovracomunale o

zonale, nei comuni di piccole dimensioni secondo i

criteri sopra riportati ed in continuità con gli anni

precedenti.

(8)

Criteri di ripartizione

In base al numero dei servizi coordinati (nidi d'infanzia, servizi domiciliari, integrativi e sperimentali) nei comuni con popolazione inferiore/pari ai 30.000 abitanti).

La Regione, al fine di dare continuità ai contributi erogati negli anni precedenti, con le istruttorie realizzate dalle Amministrazioni provinciali, assume le informazioni di riferimento dalla specifica rilevazione, trasmessa alle Province (con prot. n. PG/2015/0756380 del 14/10/2015) riferita all’a.e. 2014/2015, unitamente alle relazioni annuali sulle assegnazioni dei fondi regionali, trasmesse dalle Province e conservate agli atti del competente servizio regionale.

DESTINATARI DEL RIPARTO REGIONALE degli OBIETTIVI 1) e 2)

I destinatari diretti dei finanziamenti regionali, relativamente agli Obiettivi 1) e 2), sono i Comuni e loro forme associative, che provvederanno, se del caso, all’assegnazione ai soggetti gestori, così come previsti dall’art. 5 della L.R. 1/00 e ss.mm.:

a) Comuni, singoli o associati;

b) altri soggetti pubblici;

c) soggetti privati, accreditati ai sensi dell'art. 19, convenzionati con i Comuni;

d) soggetti privati scelti dai Comuni mediante procedura ad evidenza pubblica.

In attesa della riforma della L.R. 1/2000, gli Enti

locali e loro forme associative potranno concedere

contributi ai soggetti specificati dalle lettere c), d)

che già gestiscono servizi per la prima infanzia, tramite

convenzione o appalto, secondo le vigenti disposizioni

della L.R. 1/00 e ss.mm., art. 19.

(9)

N. Bambini Quota di incremento €

122,00 N. Bambini Quota di incremento € 489,00

BO ALTO RENO TERME 24 € 5.585,82 24 € 2.928,00 € 0,00 € 8.513,82

BO ANZOLA

DELL'EMILIA 106 € 24.670,72 - € 0,00 4 € 1.956,00 € 26.626,72

BO ARGELATO 77 € 17.921,18 - € 0,00 2 € 978,00 € 18.899,18

BO BARICELLA 45 € 10.473,42 - € 0,00 € 0,00 € 10.473,42

BO BENTIVOGLIO 55 € 12.800,84 - € 0,00 1 € 489,00 € 13.289,84

BO BOLOGNA 3.564 € 829.494,63 - € 0,00 44 € 21.516,00 € 851.010,63

BO BORGO TOSSIGNANO 31 € 7.215,02 31 € 3.782,00 1 € 489,00 € 11.486,02

BO BUDRIO 141 € 32.816,71 - € 0,00 2 € 978,00 € 33.794,71

BO CALDERARA DI RENO 95 € 22.110,55 - € 0,00 € 0,00 € 22.110,55

BO CASALECCHIO DI

RENO 339 € 78.899,74 - € 0,00 3 € 1.467,00 € 80.366,74

BO CASALFIUMANESE 8 € 1.861,94 8 € 976,00 € 0,00 € 2.837,94

BO CASTEL DEL RIO 5 € 1.163,71 5 € 610,00 € 0,00 € 1.773,71

BO CASTEL GUELFO DI

BOLOGNA 32 € 7.447,76 - € 0,00 € 0,00 € 7.447,76

BO CASTEL MAGGIORE 126 € 29.325,57 - € 0,00 € 0,00 € 29.325,57

BO CASTEL SAN PIETRO

TERME 158 € 36.773,33 - € 0,00 1 € 489,00 € 37.262,33

BO CASTELLO D'ARGILE 28 € 6.516,79 - € 0,00 € 0,00 € 6.516,79

BO CASTENASO 146 € 33.980,42 - € 0,00 3 € 1.467,00 € 35.447,42

BO CASTIGLIONE DEI

PEPOLI 19 € 4.422,11 19 € 2.318,00 € 0,00 € 6.740,11

BO CREVALCORE 85 € 19.783,12 - € 0,00 2 € 978,00 € 20.761,12

BO DOZZA 44 € 10.240,67 - € 0,00 € 0,00 € 10.240,67

BO FONTANELICE 9 € 2.094,68 9 € 1.098,00 € 0,00 € 3.192,68

BO GAGGIO MONTANO 13 € 3.025,65 13 € 1.586,00 € 0,00 € 4.611,65

BO GALLIERA 24 € 5.585,82 - € 0,00 1 € 489,00 € 6.074,82

BO GRANAROLO

DELL'EMILIA 108 € 25.136,20 - € 0,00 € 0,00 € 25.136,20

BO GRIZZANA MORANDI 13 € 3.025,65 13 € 1.586,00 € 0,00 € 4.611,65

BO IMOLA 571 € 132.896,02 - € 0,00 1 € 489,00 € 133.385,02

BO LIZZANO IN

BELVEDERE 6 € 1.396,46 6 € 732,00 € 0,00 € 2.128,46

BO LOIANO 18 € 4.189,37 18 € 2.196,00 € 0,00 € 6.385,37

BO MALALBERGO 59 € 13.731,81 - € 0,00 € 0,00 € 13.731,81

BO MARZABOTTO 22 € 5.120,34 22 € 2.684,00 € 0,00 € 7.804,34

BO MEDICINA 121 € 28.161,85 - € 0,00 1 € 489,00 € 28.650,85

BO MINERBIO 56 € 13.033,59 - € 0,00 € 0,00 € 13.033,59

BO MOLINELLA 67 € 15.593,75 - € 0,00 1 € 489,00 € 16.082,75

BO MONTE SAN PIETRO 54 € 12.568,10 54 € 6.588,00 € 0,00 € 19.156,10

BO MONTERENZIO 34 € 7.913,25 34 € 4.148,00 € 0,00 € 12.061,25

BO MONZUNO 18 € 4.189,37 18 € 2.196,00 € 0,00 € 6.385,37

BO MORDANO 35 € 8.145,99 - € 0,00 € 0,00 € 8.145,99

BO OZZANO

DELL'EMILIA 140 € 32.583,96 - € 0,00 € 0,00 € 32.583,96

BO PIANORO 131 € 30.489,28 131 € 15.982,00 2 € 978,00 € 47.449,28

BO PIEVE DI CENTO 31 € 7.215,02 - € 0,00 € 0,00 € 7.215,02

BO SALA BOLOGNESE 74 € 17.222,95 - € 0,00 1 € 489,00 € 17.711,95

BO SAN GIORGIO DI

PIANO 69 € 16.059,24 - € 0,00 € 0,00 € 16.059,24

BO SAN GIOVANNI IN

PERSICETO 270 € 62.840,50 - € 0,00 3 € 1.467,00 € 64.307,50

BO SAN LAZZARO DI

SAVENA 273 € 63.538,73 - € 0,00 3 € 1.467,00 € 65.005,73

BO SAN PIETRO IN

CASALE 98 € 22.808,77 - € 0,00 1 € 489,00 € 23.297,77

BO SANT'AGATA

BOLOGNESE 50 € 11.637,13 - € 0,00 € 0,00 € 11.637,13

BO SASSO MARCONI 59 € 13.731,81 59 € 7.198,00 € 0,00 € 20.929,81

BO VALSAMOGGIA 176 € 40.962,70 76 € 9.272,00 1 € 489,00 € 50.723,70

BO VERGATO 33 € 7.680,51 33 € 4.026,00 € 0,00 € 11.706,51

Contributo (quota singola €

232,7426)

comuni montani disabilità certificata

Allegato 2) Riparto per il sostegno alla gestione dei servizi per l’infanzia, pubblici e privati convenzionati. Destinatari:i Comuni e loro forme associative. Obiettivo 1)

provincia

Comuni

Contributi in base al numero di bambini iscritti/frequentanti servizi pubblici e privati

convenzionati

Incrementi in base al numero di bambini iscritti/frequentanti servizi pubblici e privati

convenzionati

Totale complessivo N. Bambini

(10)

N. Bambini Quota di incremento €

122,00 N. Bambini Quota di incremento € 489,00 Contributo

(quota singola € 232,7426)

comuni montani disabilità certificata

provincia

Comuni

numero di bambini iscritti/frequentanti servizi pubblici e privati

convenzionati

iscritti/frequentanti servizi pubblici e privati convenzionati

Totale complessivo N. Bambini

BO ZOLA PREDOSA 168 € 39.100,76 - € 0,00 1 € 489,00 € 39.589,76

FC BAGNO DI ROMAGNA 14 € 3.258,40 14 € 1.708,00 € 0,00 € 4.966,40

FC BERTINORO 19 € 4.422,11 - € 0,00 € 0,00 € 4.422,11

FC BORGHI 9 € 2.094,68 9 € 1.098,00 € 0,00 € 3.192,68

FC CASTROCARO TERME

E TERRA DEL SOLE 7 € 1.629,20 - € 0,00 € 0,00 € 1.629,20

FC CESENA 486 € 113.112,90 - € 0,00 5 € 2.445,00 € 115.557,90

FC CESENATICO 117 € 27.230,88 - € 0,00 € 0,00 € 27.230,88

FC CIVITELLA DI

ROMAGNA 21 € 4.887,60 21 € 2.562,00 € 0,00 € 7.449,60

FC FORLÌ 577 € 134.292,48 - € 0,00 2 € 978,00 € 135.270,48

FC FORLIMPOPOLI 69 € 16.059,24 - € 0,00 1 € 489,00 € 16.548,24

FC GALEATA 8 € 1.861,94 8 € 976,00 € 0,00 € 2.837,94

FC GAMBETTOLA 27 € 6.284,05 - € 0,00 € 0,00 € 6.284,05

FC GATTEO 30 € 6.982,28 - € 0,00 € 0,00 € 6.982,28

FC LONGIANO 50 € 11.637,13 - € 0,00 1 € 489,00 € 12.126,13

FC MELDOLA 47 € 10.938,90 47 € 5.734,00 € 0,00 € 16.672,90

FC MODIGLIANA 22 € 5.120,34 22 € 2.684,00 € 0,00 € 7.804,34

FC PORTICO E SAN

BENEDETTO 5 € 1.163,71 5 € 610,00 € 0,00 € 1.773,71

FC PREDAPPIO 23 € 5.353,08 23 € 2.806,00 1 € 489,00 € 8.648,08

FC RONCOFREDDO 11 € 2.560,17 11 € 1.342,00 € 0,00 € 3.902,17

FC SAN MAURO PASCOLI 26 € 6.051,31 - € 0,00 1 € 489,00 € 6.540,31

FC SANTA SOFIA 16 € 3.723,88 16 € 1.952,00 € 0,00 € 5.675,88

FC SARSINA 8 € 1.861,94 8 € 976,00 € 0,00 € 2.837,94

FC SAVIGNANO SUL

RUBICONE 89 € 20.714,09 - € 0,00 1 € 489,00 € 21.203,09

FC TREDOZIO 11 € 2.560,17 11 € 1.342,00 € 0,00 € 3.902,17

FE ARGENTA 92 € 21.412,32 - € 0,00 € 0,00 € 21.412,32

FE BERRA 20 € 4.654,85 - € 0,00 € 0,00 € 4.654,85

FE BONDENO 49 € 11.404,39 - € 0,00 € 0,00 € 11.404,39

FE CENTO 159 € 37.006,07 - € 0,00 1 € 489,00 € 37.495,07

FE CODIGORO 19 € 4.422,11 - € 0,00 1 € 489,00 € 4.911,11

FE COMACCHIO 68 € 15.826,50 - € 0,00 1 € 489,00 € 16.315,50

FE COPPARO 76 € 17.688,44 - € 0,00 1 € 489,00 € 18.177,44

FE FERRARA 970 € 225.760,32 - € 0,00 8 € 3.912,00 € 229.672,32

FE FISCAGLIA 39 € 9.076,96 - € 0,00 € 0,00 € 9.076,96

FE FORMIGNANA 28 € 6.516,79 - € 0,00 € 0,00 € 6.516,79

FE GORO 17 € 3.956,62 - € 0,00 € 0,00 € 3.956,62

FE JOLANDA DI SAVOIA 33 € 7.680,51 - € 0,00 € 0,00 € 7.680,51

FE LAGOSANTO 21 € 4.887,60 - € 0,00 € 0,00 € 4.887,60

FE MESOLA 15 € 3.491,14 - € 0,00 € 0,00 € 3.491,14

FE MIRABELLO 52 € 12.102,61 - € 0,00 € 0,00 € 12.102,61

FE POGGIO RENATICO 46 € 10.706,16 - € 0,00 € 0,00 € 10.706,16

FE PORTOMAGGIORE 37 € 8.611,47 - € 0,00 € 0,00 € 8.611,47

FE SANT'AGOSTINO 33 € 7.680,51 - € 0,00 € 0,00 € 7.680,51

FE TRESIGALLO 24 € 5.585,82 - € 0,00 € 0,00 € 5.585,82

FE VIGARANO MAINARDA 7 € 1.629,20 - € 0,00 € 0,00 € 1.629,20

FE VOGHIERA 15 € 3.491,14 - € 0,00 € 0,00 € 3.491,14

MO BASTIGLIA 24 € 5.585,82 - € 0,00 € 0,00 € 5.585,82

MO BOMPORTO 54 € 12.568,10 - € 0,00 2 € 978,00 € 13.546,10

MO CAMPOGALLIANO 67 € 15.593,75 - € 0,00 € 0,00 € 15.593,75

MO CAMPOSANTO 15 € 3.491,14 - € 0,00 € 0,00 € 3.491,14

MO CARPI 496 € 115.440,33 - € 0,00 12 € 5.868,00 € 121.308,33

MO CASTELFRANCO

EMILIA 207 € 48.177,72 - € 0,00 6 € 2.934,00 € 51.111,72

MO CASTELNUOVO

RANGONE 106 € 24.670,72 - € 0,00 1 € 489,00 € 25.159,72

MO CASTELVETRO DI

MODENA 44 € 10.240,67 - € 0,00 € 0,00 € 10.240,67

MO CAVEZZO 56 € 13.033,59 - € 0,00 1 € 489,00 € 13.522,59

MO CONCORDIA SULLA

SECCHIA 41 € 9.542,45 - € 0,00 € 0,00 € 9.542,45

(11)

N. Bambini Quota di incremento €

122,00 N. Bambini Quota di incremento € 489,00 Contributo

(quota singola € 232,7426)

comuni montani disabilità certificata

provincia

Comuni

Contributi in base al numero di bambini iscritti/frequentanti servizi pubblici e privati

convenzionati

Incrementi in base al numero di bambini iscritti/frequentanti servizi pubblici e privati

convenzionati

Totale complessivo N. Bambini

MO FANANO 13 € 3.025,65 13 € 1.586,00 € 0,00 € 4.611,65

MO FINALE EMILIA 85 € 19.783,12 - € 0,00 1 € 489,00 € 20.272,12

MO FIORANO MODENESE 124 € 28.860,08 - € 0,00 1 € 489,00 € 29.349,08

MO FORMIGINE 265 € 61.676,79 - € 0,00 2 € 978,00 € 62.654,79

MO FRASSINORO 5 € 1.163,71 5 € 610,00 € 0,00 € 1.773,71

MO GUIGLIA 20 € 4.654,85 20 € 2.440,00 € 0,00 € 7.094,85

MO LAMA MOCOGNO 10 € 2.327,43 10 € 1.220,00 € 0,00 € 3.547,43

MO MARANELLO 154 € 35.842,36 - € 0,00 € 0,00 € 35.842,36

MO MARANO SUL PANARO 20 € 4.654,85 20 € 2.440,00 € 0,00 € 7.094,85

MO MEDOLLA 40 € 9.309,70 - € 0,00 1 € 489,00 € 9.798,70

MO MIRANDOLA 117 € 27.230,88 - € 0,00 € 0,00 € 27.230,88

MO MODENA 1.572 € 365.871,37 - € 0,00 16 € 7.824,00 € 373.695,37

MO MONTEFIORINO 9 € 2.094,68 9 € 1.098,00 € 0,00 € 3.192,68

MO NONANTOLA 69 € 16.059,24 - € 0,00 € 0,00 € 16.059,24

MO NOVI DI MODENA 39 € 9.076,96 - € 0,00 € 0,00 € 9.076,96

MO PAVULLO NEL

FRIGNANO 109 € 25.368,94 109 € 13.298,00 4 € 1.956,00 € 40.622,94

MO PIEVEPELAGO 11 € 2.560,17 11 € 1.342,00 € 0,00 € 3.902,17

MO PRIGNANO SULLA

SECCHIA 6 € 1.396,46 6 € 732,00 € 0,00 € 2.128,46

MO RAVARINO 36 € 8.378,73 - € 0,00 1 € 489,00 € 8.867,73

MO SAN CESARIO SUL

PANARO 42 € 9.775,19 - € 0,00 € 0,00 € 9.775,19

MO SAN FELICE SUL

PANARO 54 € 12.568,10 - € 0,00 € 0,00 € 12.568,10

MO SAN POSSIDONIO 14 € 3.258,40 - € 0,00 € 0,00 € 3.258,40

MO SAN PROSPERO 46 € 10.706,16 - € 0,00 1 € 489,00 € 11.195,16

MO SASSUOLO 209 € 48.643,20 - € 0,00 3 € 1.467,00 € 50.110,20

MO SAVIGNANO SUL

PANARO 30 € 6.982,28 - € 0,00 € 0,00 € 6.982,28

MO SERRAMAZZONI 12 € 2.792,91 12 € 1.464,00 € 0,00 € 4.256,91

MO SESTOLA 10 € 2.327,43 10 € 1.220,00 € 0,00 € 3.547,43

MO SOLIERA 127 € 29.558,31 - € 0,00 2 € 978,00 € 30.536,31

MO SPILAMBERTO 41 € 9.542,45 - € 0,00 2 € 978,00 € 10.520,45

MO VIGNOLA 151 € 35.144,13 - € 0,00 4 € 1.956,00 € 37.100,13

MO ZOCCA 11 € 2.560,17 11 € 1.342,00 1 € 489,00 € 4.391,17

PC AGAZZANO 15 € 3.491,14 - € 0,00 € 0,00 € 3.491,14

PC ALSENO 18 € 4.189,37 - € 0,00 € 0,00 € 4.189,37

PC BESENZONE 12 € 2.792,91 - € 0,00 € 0,00 € 2.792,91

PC BETTOLA 7 € 1.629,20 7 € 854,00 € 0,00 € 2.483,20

PC BORGONOVO VAL

TIDONE 28 € 6.516,79 - € 0,00 € 0,00 € 6.516,79

PC CALENDASCO 3 € 698,23 - € 0,00 € 0,00 € 698,23

PC CAORSO 18 € 4.189,37 - € 0,00 € 0,00 € 4.189,37

PC CARPANETO

PIACENTINO 16 € 3.723,88 - € 0,00 € 0,00 € 3.723,88

PC CASTEL SAN

GIOVANNI 54 € 12.568,10 - € 0,00 1 € 489,00 € 13.057,10

PC CASTELL'ARQUATO 11 € 2.560,17 - € 0,00 € 0,00 € 2.560,17

PC CASTELVETRO

PIACENTINO 15 € 3.491,14 - € 0,00 € 0,00 € 3.491,14

PC FIORENZUOLA

D'ARDA 51 € 11.869,87 - € 0,00 € 0,00 € 11.869,87

PC GOSSOLENGO 26 € 6.051,31 - € 0,00 € 0,00 € 6.051,31

PC GRAGNANO

TREBBIENSE 11 € 2.560,17 - € 0,00 € 0,00 € 2.560,17

PC LUGAGNANO VAL

D'ARDA 7 € 1.629,20 - € 0,00 € 0,00 € 1.629,20

PC MONTICELLI

D'ONGINA 9 € 2.094,68 - € 0,00 1 € 489,00 € 2.583,68

PC MORFASSO 3 € 698,23 3 € 366,00 € 0,00 € 1.064,23

PC PIACENZA 611 € 142.205,73 - € 0,00 10 € 4.890,00 € 147.095,73

PC PIANELLO VAL

TIDONE 17 € 3.956,62 - € 0,00 1 € 489,00 € 4.445,62

PC PODENZANO 32 € 7.447,76 - € 0,00 1 € 489,00 € 7.936,76

(12)

N. Bambini Quota di incremento €

122,00 N. Bambini Quota di incremento € 489,00 Contributo

(quota singola € 232,7426)

comuni montani disabilità certificata

provincia

Comuni

numero di bambini iscritti/frequentanti servizi pubblici e privati

convenzionati

iscritti/frequentanti servizi pubblici e privati convenzionati

Totale complessivo N. Bambini

PC PONTE DELL'OLIO 15 € 3.491,14 - € 0,00 € 0,00 € 3.491,14

PC PONTENURE 25 € 5.818,56 - € 0,00 1 € 489,00 € 6.307,56

PC RIVERGARO 21 € 4.887,60 - € 0,00 € 0,00 € 4.887,60

PC ROTTOFRENO 34 € 7.913,25 - € 0,00 € 0,00 € 7.913,25

PC SAN GIORGIO

PIACENTINO 12 € 2.792,91 - € 0,00 € 0,00 € 2.792,91

PC SARMATO 9 € 2.094,68 - € 0,00 € 0,00 € 2.094,68

PC TRAVO 10 € 2.327,43 10 € 1.220,00 1 € 489,00 € 4.036,43

PC VERNASCA 6 € 1.396,46 6 € 732,00 € 0,00 € 2.128,46

PC VIGOLZONE 20 € 4.654,85 - € 0,00 1 € 489,00 € 5.143,85

PR BEDONIA 12 € 2.792,91 12 € 1.464,00 € 0,00 € 4.256,91

PR BORGO VAL DI TARO 47 € 10.938,90 47 € 5.734,00 € 0,00 € 16.672,90

PR BUSSETO 28 € 6.516,79 - € 0,00 € 0,00 € 6.516,79

PR COLLECCHIO 128 € 29.791,05 - € 0,00 € 0,00 € 29.791,05

PR COLORNO 36 € 8.378,73 - € 0,00 1 € 489,00 € 8.867,73

PR FELINO 87 € 20.248,61 - € 0,00 € 0,00 € 20.248,61

PR FIDENZA 160 € 37.238,82 - € 0,00 € 0,00 € 37.238,82

PR FONTANELLATO 33 € 7.680,51 - € 0,00 € 0,00 € 7.680,51

PR FONTEVIVO 34 € 7.913,25 - € 0,00 € 0,00 € 7.913,25

PR FORNOVO DI TARO 34 € 7.913,25 34 € 4.148,00 € 0,00 € 12.061,25

PR LANGHIRANO 53 € 12.335,36 53 € 6.466,00 € 0,00 € 18.801,36

PR LESIGNANO DE'

BAGNI 26 € 6.051,31 26 € 3.172,00 € 0,00 € 9.223,31

PR MEDESANO 50 € 11.637,13 - € 0,00 2 € 978,00 € 12.615,13

PR MEZZANI 10 € 2.327,43 - € 0,00 € 0,00 € 2.327,43

PR MONTECHIARUGOLO 77 € 17.921,18 - € 0,00 2 € 978,00 € 18.899,18

PR NEVIANO DEGLI

ARDUINI 11 € 2.560,17 11 € 1.342,00 € 0,00 € 3.902,17

PR NOCETO 86 € 20.015,86 - € 0,00 2 € 978,00 € 20.993,86

PR PARMA 1.726 € 401.713,73 - € 0,00 26 € 12.714,00 € 414.427,73

PR POLESINE ZIBELLO 9 € 2.094,68 - € 0,00 € 0,00 € 2.094,68

PR SALSOMAGGIORE

TERME 88 € 20.481,35 - € 0,00 1 € 489,00 € 20.970,35

PR SAN SECONDO

PARMENSE 14 € 3.258,40 - € 0,00 € 0,00 € 3.258,40

PR SISSA TRECASALI 42 € 9.775,19 - € 0,00 € 0,00 € 9.775,19

PR SORAGNA 19 € 4.422,11 - € 0,00 € 0,00 € 4.422,11

PR SORBOLO 38 € 8.844,22 - € 0,00 1 € 489,00 € 9.333,22

PR TIZZANO VAL PARMA 6 € 1.396,46 6 € 732,00 € 0,00 € 2.128,46

PR TORRILE 63 € 14.662,78 - € 0,00 € 0,00 € 14.662,78

RA ALFONSINE 93 € 21.645,06 - € 0,00 € 0,00 € 21.645,06

RA BAGNACAVALLO 104 € 24.205,23 - € 0,00 1 € 489,00 € 24.694,23

RA BAGNARA DI

ROMAGNA 33 € 7.680,51 - € 0,00 € 0,00 € 7.680,51

RA CASOLA VALSENIO 22 € 5.120,34 22 € 2.684,00 € 0,00 € 7.804,34

RA CASTEL BOLOGNESE 70 € 16.291,98 - € 0,00 € 0,00 € 16.291,98

RA CERVIA 97 € 22.576,03 - € 0,00 € 0,00 € 22.576,03

RA CONSELICE 71 € 16.524,72 - € 0,00 1 € 489,00 € 17.013,72

RA COTIGNOLA 41 € 9.542,45 - € 0,00 € 0,00 € 9.542,45

RA FAENZA 299 € 69.590,04 - € 0,00 4 € 1.956,00 € 71.546,04

RA FUSIGNANO 31 € 7.215,02 - € 0,00 € 0,00 € 7.215,02

RA LUGO 147 € 34.213,16 - € 0,00 € 0,00 € 34.213,16

RA MASSA LOMBARDA 49 € 11.404,39 - € 0,00 1 € 489,00 € 11.893,39

RA RAVENNA 1.105 € 257.180,57 - € 0,00 8 € 3.912,00 € 261.092,57

RA RIOLO TERME 41 € 9.542,45 41 € 5.002,00 1 € 489,00 € 15.033,45

RA RUSSI 84 € 19.550,38 - € 0,00 2 € 978,00 € 20.528,38

RA SANT'AGATA SUL

SANTERNO 25 € 5.818,56 - € 0,00 € 0,00 € 5.818,56

RA SOLAROLO 26 € 6.051,31 - € 0,00 € 0,00 € 6.051,31

RE ALBINEA 88 € 20.481,35 - € 0,00 1 € 489,00 € 20.970,35

(13)

N. Bambini Quota di incremento €

122,00 N. Bambini Quota di incremento € 489,00 Contributo

(quota singola € 232,7426)

comuni montani disabilità certificata

provincia

Comuni

Contributi in base al numero di bambini iscritti/frequentanti servizi pubblici e privati

convenzionati

Incrementi in base al numero di bambini iscritti/frequentanti servizi pubblici e privati

convenzionati

Totale complessivo N. Bambini

RE BAGNOLO IN PIANO 52 € 12.102,61 - € 0,00 2 € 978,00 € 13.080,61

RE BAISO 9 € 2.094,68 9 € 1.098,00 € 0,00 € 3.192,68

RE BIBBIANO 76 € 17.688,44 - € 0,00 € 0,00 € 17.688,44

RE BORETTO 21 € 4.887,60 - € 0,00 € 0,00 € 4.887,60

RE BRESCELLO 35 € 8.145,99 - € 0,00 3 € 1.467,00 € 9.612,99

RE CADELBOSCO DI

SOPRA 62 € 14.430,04 - € 0,00 € 0,00 € 14.430,04

RE CAMPAGNOLA EMILIA 38 € 8.844,22 - € 0,00 1 € 489,00 € 9.333,22

RE CAMPEGINE 32 € 7.447,76 - € 0,00 € 0,00 € 7.447,76

RE CANOSSA 8 € 1.861,94 8 € 976,00 € 0,00 € 2.837,94

RE CARPINETI 15 € 3.491,14 15 € 1.830,00 € 0,00 € 5.321,14

RE CASALGRANDE 77 € 17.921,18 - € 0,00 1 € 489,00 € 18.410,18

RE CASTELLARANO 96 € 22.343,29 - € 0,00 1 € 489,00 € 22.832,29

RE CASTELNOVO NE'

MONTI 41 € 9.542,45 41 € 5.002,00 € 0,00 € 14.544,45

RE CAVRIAGO 83 € 19.317,64 - € 0,00 2 € 978,00 € 20.295,64

RE CORREGGIO 232 € 53.996,28 - € 0,00 1 € 489,00 € 54.485,28

RE FABBRICO 42 € 9.775,19 - € 0,00 1 € 489,00 € 10.264,19

RE GATTATICO 18 € 4.189,37 - € 0,00 € 0,00 € 4.189,37

RE GUALTIERI 34 € 7.913,25 - € 0,00 1 € 489,00 € 8.402,25

RE GUASTALLA 68 € 15.826,50 - € 0,00 € 0,00 € 15.826,50

RE LUZZARA 61 € 14.197,30 - € 0,00 1 € 489,00 € 14.686,30

RE MONTECCHIO EMILIA 77 € 17.921,18 - € 0,00 € 0,00 € 17.921,18

RE NOVELLARA 84 € 19.550,38 - € 0,00 € 0,00 € 19.550,38

RE POVIGLIO 103 € 23.972,48 - € 0,00 1 € 489,00 € 24.461,48

RE QUATTRO CASTELLA 71 € 16.524,72 - € 0,00 € 0,00 € 16.524,72

RE REGGIO EMILIA 1.286 € 299.306,98 - € 0,00 10 € 4.890,00 € 304.196,98

RE REGGIOLO 39 € 9.076,96 - € 0,00 € 0,00 € 9.076,96

RE RIO SALICETO 43 € 10.007,93 - € 0,00 1 € 489,00 € 10.496,93

RE ROLO 18 € 4.189,37 - € 0,00 € 0,00 € 4.189,37

RE RUBIERA 128 € 29.791,05 - € 0,00 2 € 978,00 € 30.769,05

RE SAN MARTINO IN

RIO 86 € 20.015,86 - € 0,00 € 0,00 € 20.015,86

RE SANT'ILARIO

D'ENZA 78 € 18.153,92 - € 0,00 € 0,00 € 18.153,92

RE SCANDIANO 155 € 36.075,10 - € 0,00 € 0,00 € 36.075,10

RE TOANO 5 € 1.163,71 5 € 610,00 € 0,00 € 1.773,71

RE VENTASSO 6 € 1.396,46 6 € 732,00 € 0,00 € 2.128,46

RE VETTO 6 € 1.396,46 6 € 732,00 € 0,00 € 2.128,46

RE VIANO 19 € 4.422,11 19 € 2.318,00 € 0,00 € 6.740,11

RE VILLA MINOZZO 7 € 1.629,20 7 € 854,00 € 0,00 € 2.483,20

RN BELLARIA-IGEA

MARINA 120 € 27.929,11 - € 0,00 2 € 978,00 € 28.907,11

RN CATTOLICA 100 € 23.274,26 - € 0,00 € 0,00 € 23.274,26

RN MISANO ADRIATICO 62 € 14.430,04 - € 0,00 1 € 489,00 € 14.919,04

RN MONTESCUDO -

MONTE COLOMBO 28 € 6.516,79 - € 0,00 € 0,00 € 6.516,79

RN MORCIANO DI

ROMAGNA 32 € 7.447,76 - € 0,00 € 0,00 € 7.447,76

RN NOVAFELTRIA 22 € 5.120,34 22 € 2.684,00 1 € 489,00 € 8.293,34

RN PENNABILLI 16 € 3.723,88 16 € 1.952,00 € 0,00 € 5.675,88

RN POGGIO TORRIANA 23 € 5.353,08 - € 0,00 2 € 978,00 € 6.331,08

RN RICCIONE 222 € 51.668,86 - € 0,00 3 € 1.467,00 € 53.135,86

RN RIMINI 695 € 161.756,11 - € 0,00 11 € 5.379,00 € 167.135,11

RN SAN CLEMENTE 15 € 3.491,14 - € 0,00 € 0,00 € 3.491,14

RN SAN GIOVANNI IN

MARIGNANO 45 € 10.473,42 - € 0,00 € 0,00 € 10.473,42

RN SANTARCANGELO DI

ROMAGNA 110 € 25.601,69 - € 0,00 1 € 489,00 € 26.090,69

RN VERUCCHIO 35 € 8.145,99 35 € 4.270,00 € 0,00 € 12.415,99

27.296 € 6.352.942,00 1.471 € 179.462,00 284 € 138.876,00 € 6.671.280,00 TOTALE

(14)

a Co mun i C apo luo go Qu ot a fi ss a € 77 46, 85 N. Co ord in ato ri Pe dag ogi ci Qu ota si ngo la € 49 8,4 379 8 To tal e

BO LOG NA € 7.7 46, 85 10 2 € 50. 840 ,6 7 € 58. 587 ,5 2 FO RLÌ € 7.7 46, 85 37 € 18. 442 ,2 1 € 26. 189 ,0 6 FE RRA RA € 7.7 46, 85 27 € 13. 457 ,8 3 € 21. 204 ,6 8 MO DEN A € 7.7 46, 85 77 € 38. 379 ,7 2 € 46. 126 ,5 7 PI ACE NZA € 7.7 46, 85 25 € 12. 460 ,9 5 € 20. 207 ,8 0 PA RMA € 7.7 46, 85 49 € 24. 423 ,4 6 € 32. 170 ,3 1 RA VEN NA € 7.7 46, 85 36 € 17. 943 ,7 7 € 25. 690 ,6 2 RE GGI O E MI LIA € 7.7 46, 85 74 € 36. 884 ,4 1 € 44. 631 ,2 6 RI MIN I € 7.7 46, 85 35 € 17. 445 ,3 3 € 25. 192 ,1 8

69. 721 ,6 5 46 2 230 .27 8,3 5 300 .00 0,0 0 To tal e

(15)

pr Distretto Comuni Enti Capofila

n. operatori singolo Comune (quota singola € 57,20737913486)

Finanziamento

CASALECCHIO DI RENO 74 € 4.233,35

MONTE SAN PIETRO 11 € 629,28

SASSO MARCONI 15 € 858,11

VALSAMOGGIA 33 € 1.887,84

ZOLA PREDOSA 35 € 2.002,27

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO,

LAVINO E SAMOGGIA 168 € 9.610,85

CITTA' DI BOLOGNA BOLOGNA COMUNE DI BOLOGNA 946 € 54.118,18

COMUNE DI BOLOGNA 946 € 54.118,18

BORGO TOSSIGNANO 8 € 457,66

CASALFIUMANESE 3 € 171,62

CASTEL DEL RIO 2 € 114,42

CASTEL GUELFO DI

BOLOGNA 6 € 343,24

CASTEL SAN PIETRO TERME 37 € 2.116,67

DOZZA 12 € 686,49

FONTANELICE 2 € 114,42

IMOLA 128 € 7.322,54

MEDICINA 37 € 2.116,67

MORDANO 8 € 457,66

NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE 243 € 13.901,39

ARGELATO 24 € 1.372,98

BARICELLA 10 € 572,07

BENTIVOGLIO 14 € 800,90

BUDRIO 30 € 1.716,22

CASTEL MAGGIORE 28 € 1.601,81

CASTELLO D'ARGILE 7 € 400,45

CASTENASO 33 € 1.887,84

GALLIERA 5 € 286,04

GRANAROLO DELL'EMILIA 25 € 1.430,19

MALALBERGO 17 € 972,52

MINERBIO 11 € 629,28

MOLINELLA 16 € 915,32

PIEVE DI CENTO 7 € 400,45

SAN GIORGIO DI PIANO 12 € 686,49

SAN PIETRO IN CASALE 21 € 1.201,35

UNIONE RENO GALLIERA 260 € 14.873,91

ANZOLA DELL'EMILIA 30 € 1.716,22

CALDERARA DI RENO 20 € 1.144,15

CREVALCORE 16 € 915,32

SALA BOLOGNESE 21 € 1.201,35

SAN GIOVANNI IN

PERSICETO 56 € 3.203,61

SANT'AGATA BOLOGNESE 10 € 572,07

UNIONE TERRED'ACQUA 153 € 8.752,72

PORRETTA TERME ALTO RENO TERME UNIONE DEI COMUNI DELL' APPENNINO

BOLOGNSE 6 € 343,24

CASTIGLIONE DEI PEPOLI 4 € 228,83

GAGGIO MONTANO 3 € 171,62

GRIZZANA MORANDI 3 € 171,62

LIZZANO IN BELVEDERE 1 € 57,21

MARZABOTTO 9 € 514,87

MONZUNO 3 € 171,62

VERGATO 10 € 572,07

UNIONE DEI COMUNI DELL' APPENNINO

BOLOGNSE 39 € 2.231,08

Allegato 4) Riparto per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi attraverso la formazione degli operatori. Obiettivo 2) - lettera b) - Destinatari: Distretti/Enti capofila

BO

CASALECCHIO DI RENO UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

Totale da erogare Totale da erogare

IMOLA NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE

Totale da erogare

BO

PIANURA EST UNIONE RENO GALLIERA

Totale da erogare

PIANURA OVEST UNIONE TERRE D'ACQUA

Totale da erogare

BO

PORRETTA TERME UNIONE DEI COMUNI DELL' APPENNINO BOLOGNSE

Totale da erogare

(16)

pr Distretto Comuni Enti Capofila

n. operatori singolo Comune (quota singola € 57,20737913486)

Finanziamento

LOIANO 2 € 114,42

MONTERENZIO 11 € 629,28

OZZANO DELL'EMILIA 27 € 1.544,60

PIANORO 24 € 1.372,98

SAN LAZZARO DI SAVENA 54 € 3.089,20

COMUNE DI SAN LAZZARO 118 € 6.750,48

BAGNO DI ROMAGNA 6 € 343,24

CESENA 113 € 6.464,43

MONTIANO 2 € 114,42

SARSINA 3 € 171,62

UNIONE COMUNI VALLE DEL SAVIO 124 € 7.093,71

BERTINORO 13 € 743,70

CASTROCARO TERME E

TERRA DEL SOLE 8 € 457,66

CIVITELLA DI ROMAGNA 4 € 228,83

FORLÌ 136 € 7.780,20

FORLIMPOPOLI 14 € 800,90

GALEATA 3 € 171,62

MELDOLA 8 € 457,66

MODIGLIANA 5 € 286,04

PORTICO E SAN BENEDETTO 1 € 57,21

PREDAPPIO 4 € 228,83

ROCCA SAN CASCIANO 1 € 57,21

SANTA SOFIA 3 € 171,62

TREDOZIO 1 € 57,21

COMUNE DI FORLì 201 € 11.498,69

BORGHI 2 € 114,42

CESENATICO 21 € 1.201,35

GAMBETTOLA 7 € 400,45

GATTEO 8 € 457,66

LONGIANO 9 € 514,87

RONCOFREDDO 1 € 57,21

SAN MAURO PASCOLI 7 € 400,45

SAVIGNANO SUL RUBICONE 20 € 1.144,15

UNIONE RUBICONE E MARE 75 € 4.290,56

BERRA 5 € 286,04

COPPARO 19 € 1.086,94

FERRARA 200 € 11.441,48

FORMIGNANA 4 € 228,83

JOLANDA DI SAVOIA 6 € 343,24

TRESIGALLO 6 € 343,24

VOGHIERA 3 € 171,62

COMUNE DI FERRARA 243 € 13.901,39

COMUNE DI FERRARA SAN LAZZARO DI

SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO

Totale da erogare

Totale da erogare CESENA - VALLE DEL

SAVIO UNIONE COMUNI VALLE DEL SAVIO

Totale da erogare

FORLI' COMUNE DI FORLI'

FORLI' COMUNE DI FORLI'

FC

Totale da erogare

COMUNE DI FERRARA FERRARA CENTRO-NORD

FE

FERRARA CENTRO-NORD Totale da erogare

RUBICONE UNIONE RUBICONE E MARE

FC

(17)

pr Distretto Comuni Enti Capofila

n. operatori singolo Comune (quota singola € 57,20737913486)

Finanziamento

BONDENO 14 € 800,90

CENTO 49 € 2.803,16

MIRABELLO 11 € 629,28

POGGIO RENATICO 14 € 800,90

SANT'AGOSTINO 8 € 457,66

VIGARANO MAINARDA 2 € 114,42

COMUNE DI CENTO 98 € 5.606,32

ARGENTA 21 € 1.201,35

CODIGORO 8 € 457,66

COMACCHIO 6 € 343,24

FISCAGLIA 12 € 686,49

GORO 4 € 228,83

LAGOSANTO 1 € 57,21

MESOLA 4 € 228,83

PORTOMAGGIORE 14 € 800,90

COMUNE DI CODIGORO 70 € 4.004,51

CAMPOGALLIANO 11 € 629,28

CARPI 107 € 6.121,19

NOVI DI MODENA 10 € 572,07

SOLIERA 24 € 1.372,98

UNIONE TERRE D'ARGINE 152 € 8.695,52

BASTIGLIA* 4 € 228,82

BOMPORTO 12 € 686,49

CASTELFRANCO EMILIA 44 € 2.517,12

NONANTOLA 16 € 915,32

RAVARINO 6 € 343,24

SAN CESARIO SUL PANARO 10 € 572,07

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA 92 € 5.263,06

CAMPOSANTO 3 € 171,62

CAVEZZO 8 € 457,66

CONCORDIA SULLA SECCHIA 11 € 629,28

FINALE EMILIA 20 € 1.144,15

MEDOLLA 8 € 457,66

MIRANDOLA 30 € 1.716,22

SAN FELICE SUL PANARO 12 € 686,49

SAN POSSIDONIO 2 € 114,42

SAN PROSPERO 12 € 686,49

UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD 106 € 6.063,99 MO

MO

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA COMUNE DI CENTO

Totale da erogare

FERRARA SUD EST COMUNE DI CODIGORO

CARPI UNIONE TERRE D'ARGINE

Totale da erogare

Totale da erogare

MIRANDOLA

Totale da erogare

UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD CASTELFRANCO EMILIA

FE

FERRARA OVEST

Totale da erogare

(18)

pr Distretto Comuni Enti Capofila

n. operatori singolo Comune (quota singola € 57,20737913486)

Finanziamento

MODENA MODENA COMUNE DI MODENA 341 € 19.507,72

COMUNE DI MODENA 341 € 19.507,72

PAVULLO NEL FRIGNANO FANANO UNIONE COMUNI DEL FRIGNANO 3 € 171,62

LAMA MOCOGNO 2 € 114,42

PAVULLO NEL FRIGNANO 25 € 1.430,19

PIEVEPELAGO 3 € 171,62

SERRAMAZZONI 7 € 400,45

SESTOLA 3 € 171,62

UNIONE COMUNI DEL FRIGNANO 43 € 2.459,92

FIORANO MODENESE 29 € 1.659,01

FORMIGINE 51 € 2.917,58

FRASSINORO 1 € 57,21

MARANELLO 30 € 1.716,22

MONTEFIORINO 2 € 114,42

PRIGNANO SULLA SECCHIA 3 € 171,62

SASSUOLO 55 € 3.146,41

UNIONE COMUNI DEL DISTRETTO

CERAMICO 171 € 9.782,47

CASTELNUOVO RANGONE 21 € 1.201,35

CASTELVETRO DI MODENA 9 € 514,87

GUIGLIA 4 € 228,83

MARANO SUL PANARO 11 € 629,28

SAVIGNANO SUL PANARO 8 € 457,66

SPILAMBERTO 12 € 686,49

VIGNOLA 29 € 1.659,01

ZOCCA 3 € 171,62

UNIONE TERRE DEI CASTELLI 97 € 5.549,11

PC LEVANTE ALSENO COMUNE DI FIORENZUOLA D'ARDA 5 € 286,04

BESENZONE 2 € 114,42

BETTOLA 1 € 57,21

CAORSO 3 € 171,62

CARPANETO PIACENTINO 3 € 171,62

CASTELL'ARQUATO 3 € 171,62

CASTELVETRO PIACENTINO 6 € 343,24

FIORENZUOLA D'ARDA 10 € 572,07

LUGAGNANO VAL D'ARDA 1 € 57,21

MONTICELLI D'ONGINA 2 € 114,42

MORFASSO 1 € 57,21

PODENZANO 8 € 457,66

PONTE DELL'OLIO 4 € 228,83

PONTENURE 6 € 343,24

SAN GIORGIO PIACENTINO 2 € 114,42

VERNASCA 1 € 57,21

VIGOLZONE 4 € 228,83

COMUNE DI FIORENZUOLA D'ARDA 62 € 3.546,87 MO

PC

UNIONE COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO

Totale da erogare

UNIONE TERRE DEI CASTELLI

Totale da erogare

Totale da erogare

LEVANTE COMUNE DI FIORENZUOLA D'ARDA

Totale da erogare

VIGNOLA Totale da erogare

SASSUOLO

PAVULLO NEL FRIGNANO UNIONE COMUNI DEL FRIGNANO

(19)

pr Distretto Comuni Enti Capofila

n. operatori singolo Comune (quota singola € 57,20737913486)

Finanziamento

PIACENZA CITTA' PIACENZA COMUNE DI PIACENZA 159 € 9.095,97

COMUNE DI PIACENZA 159 € 9.095,97

AGAZZANO 3 € 171,62

BORGONOVO VAL TIDONE 6 € 343,24

CALENDASCO 2 € 114,42

CASTEL SAN GIOVANNI 11 € 629,28

GOSSOLENGO 5 € 286,04

GRAGNANO TREBBIENSE 4 € 228,83

PIANELLO VAL TIDONE 3 € 171,62

RIVERGARO 4 € 228,83

ROTTOFRENO 9 € 514,87

SARMATO 3 € 171,62

TRAVO 3 € 171,62

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI 53 € 3.031,99

BUSSETO 6 € 343,24

FIDENZA 34 € 1.945,06

FONTANELLATO 6 € 343,24

FONTEVIVO 8 € 457,66

NOCETO 16 € 915,32

POLESINE ZIBELLO 3 € 171,62

SALSOMAGGIORE TERME 26 € 1.487,39

SAN SECONDO PARMENSE 3 € 171,62

SISSA TRECASALI 7 € 400,45

SORAGNA 4 € 228,83

COMUNE DI FIDENZA 113 € 6.464,43

COLORNO 7 € 400,45

MEZZANI 7 € 400,45

PARMA 407 € 23.283,40

SORBOLO 8 € 457,66

TORRILE 11 € 629,28

COMUNE DI PARMA 440 € 25.171,24

COLLECCHIO 27 € 1.544,60

FELINO 21 € 1.201,35

LANGHIRANO 4 € 228,83

LESIGNANO DE' BAGNI 5 € 286,04

MONTECHIARUGOLO 16 € 915,32

NEVIANO DEGLI ARDUINI 2 € 114,42

SUD EST TIZZANO VAL PARMA COMUNE DI LANGHIRANO 2 € 114,42

COMUNE DI LANGHIRANO 77 € 4.404,98

PC

PR

PR SUD EST

COMUNE DI FIDENZA

COMUNE DI PARMA

SUD EST Totale da erogare

PARMA

COMUNE DI LANGHIRANO

COMUNE DI LANGHIRANO

Totale da erogare

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI PONENTE

Totale da erogare

PONENTE COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI

Totale da erogare

Totale da erogare

FIDENZA

(20)

pr Distretto Comuni Enti Capofila

n. operatori singolo Comune (quota singola € 57,20737913486)

Finanziamento

BEDONIA 3 € 171,62

BORGO VAL DI TARO 10 € 572,07

FORNOVO DI TARO 7 € 400,45

MEDESANO 10 € 572,07

UNIONE DEI COMUNI VALLI TARO E

CENO * 30 € 1.716,21

CASOLA VALSENIO 3 € 171,62

CASTEL BOLOGNESE 13 € 743,70

FAENZA 74 € 4.233,35

RIOLO TERME 8 € 457,66

SOLAROLO 6 € 343,24

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA 104 € 5.949,57

ALFONSINE 18 € 1.029,73

BAGNACAVALLO 24 € 1.372,98

BAGNARA DI ROMAGNA 7 € 400,45

CONSELICE 12 € 686,49

COTIGNOLA 9 € 514,87

FUSIGNANO 9 € 514,87

LUGO 33 € 1.887,84

MASSA LOMBARDA 16 € 915,32

SANT'AGATA SUL SANTERNO 3 € 171,62

RA UNIONE COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA 131 € 7.494,17

CERVIA 25 € 1.430,19

RAVENNA 240 € 13.729,77

RUSSI 15 € 858,11

COMUNE DI RAVENNA 280 € 16.018,07

CARPINETI 2 € 114,42

CASTELNOVO NE' MONTI 8 € 457,66

TOANO 3 € 171,62

VENTASSO 1 € 57,21

VETTO 1 € 57,21

VILLA MINOZZO 2 € 114,42

COMUNE DI CASTELNUOVO NE' MONTI * 17 € 972,54 LUGO

VALLI TARO E CENO UNIONE DEI COMUNI VALLI TARO E CENO

Totale da erogare

RA FAENZA PR

Totale da erogare

RA RAVENNA

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

Totale da erogare

UNIONE COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

COMUNE DI RAVENNA Totale da erogare

CASTELNUOVO NE'

MONTI COMUNE DI CASTELNUOVO NE' MONTI

Totale da erogare

(21)

pr Distretto Comuni Enti Capofila

n. operatori singolo Comune (quota singola € 57,20737913486)

Finanziamento

CAMPAGNOLA EMILIA 9 € 514,87

CORREGGIO 42 € 2.402,71

FABBRICO 6 € 343,24

RIO SALICETO 8 € 457,66

ROLO 3 € 171,62

SAN MARTINO IN RIO 17 € 972,52

UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA 85 € 4.862,62

BORETTO 7 € 400,45

BRESCELLO 8 € 457,66

GUALTIERI 8 € 457,66

GUASTALLA 13 € 743,70

LUZZARA 13 € 743,70

NOVELLARA 18 € 1.029,73

POVIGLIO 20 € 1.144,15

REGGIOLO 9 € 514,87

UNIONE DI COMUNI DELLA BASSA

REGGIANA 96 € 5.491,92

BIBBIANO 3 € 171,62

CAMPEGINE 9 € 514,87

CANOSSA 2 € 114,42

CAVRIAGO 16 € 915,32

GATTATICO 7 € 400,45

MONTECCHIO EMILIA 14 € 800,90

SANT'ILARIO D'ENZA 17 € 972,52

UNIONE COMUNI VAL D'ENZA 68 € 3.890,10

ALBINEA 24 € 1.372,98

BAGNOLO IN PIANO 12 € 686,49

CADELBOSCO DI SOPRA 10 € 572,07

QUATTRO CASTELLA 26 € 1.487,39

REGGIO EMILIA 312 € 17.848,70

VEZZANO SUL CROSTOLO 7 € 400,45

COMUNE DI REGGIO EMILIA 391 € 22.368,08

BAISO 2 € 114,42

CASALGRANDE 25 € 1.430,19

CASTELLARANO 22 € 1.258,56

RUBIERA 27 € 1.544,60

SCANDIANO 28 € 1.601,81

SCANDIANO VIANO UNIONE TRESINARO SECCHIA 3 € 171,62

UNIONE TRESINARO SECCHIA * 107 € 6.121,20 RE

RE

UNIONE TRESINARO SECCHIA

RE SCANDIANO UNIONE TRESINARO SECCHIA

SCANDIANO RE

UNIONE DI COMUNI DELLA BASSA REGGIANA

GUASTALLA

Totale da erogare

MONTECCHIO EMILIA UNIONE COMUNI VAL D'ENZA

UNIONE DI COMUNI DELLA BASSA REGGIANA

GUASTALLA

CORREGGIO UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA

Totale da erogare

Totale da erogare

MONTECCHIO EMILIA UNIONE COMUNI VAL D'ENZA

Totale da erogare

REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA

Totale da erogare

(22)

pr Distretto Comuni Enti Capofila

n. operatori singolo Comune (quota singola € 57,20737913486)

Finanziamento

CATTOLICA 19 € 1.086,94

MISANO ADRIATICO 14 € 800,90

MONTESCUDO - MONTE

COLOMBO 7 € 400,45

MORCIANO DI ROMAGNA 6 € 343,24

RICCIONE 50 € 2.860,37

SAN CLEMENTE 3 € 171,62

SAN GIOVANNI IN

MARIGNANO 8 € 457,66

COMUNE DI RICCIONE * 107 € 6.121,18

BELLARIA-IGEA MARINA 18 € 1.029,73

NOVAFELTRIA 4 € 228,83

PENNABILLI 3 € 171,62

POGGIO TORRIANA - loc.

Poggio Berni 3 € 171,62

RIMINI 168 € 9.610,84

SANTARCANGELO DI

ROMAGNA 25 € 1.430,19

VERUCCHIO 7 € 400,45

COMUNE DI RIMINI 228 € 13.043,28

Finanziameto complessivo 6.288 € 359.720,00

RN

AREA DI RICCIONE

(RIMINI SUD) COMUNE DI RICCIONE

Totale da erogare

AREA DI RIMINI

(RIMINI NORD) COMUNE DI RIMINI

Totale da erogare

*per effetto di arrotondamento sono stati calcolati: al COMUNE DI BASTIGLIA € 0.01 in meno; all'UNIONE DEI COMUNI VALLI TARO E CENO Ente Capofila € 0,01 in meno; al COMUNE DI CASTELNUOVO NE' MONTI Ente Capofila € 0,02 in più; all' UNIONE TRESINARO SECCHIA Ente Capofila € 0,01 in più; al Comune Riccione Ente Capofila € 0,01 in meno;

(23)

Comuni N. servizi coordinati

Quota calcolata (singolo servizio € 980,39)

Gestori Privati N. servizi coordinati

Quota calcolata (singolo servizio € 980,39) BO

Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Monte S.

Pietro, Valsamoggia, Zola

Predosa 9 € 8.823,51 - - - Casalecchio di

Reno € 8.823,51

BO

Baricella, Budrio, Malalbergo, Minerbio,

Granarolo, 9 € 8.823,51 - - - Baricella € 8.823,51

BO

Unione Reno Galliera, Bentivoglio, Argelato, S.Giorgio di Piano, Castel Maggiore, Castello d'Argile, Galliera, S.Pietro in Casale, Pieve di

Cento 15 € 14.705,85 - - - Unione Reno

Galliera € 14.705,85

BO Medicina, Dozza , Mordano, Castel

S.Pietro T. 7 € 6.862,73 - - - Medicina € 6.862,73

BO Castenaso,

Molinella 6 € 5.882,34 - - - Castenaso € 5.882,34

BO Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Castel del Rio,

Fontanelice 4 € 3.921,60 - - - Casalfiumanese € 3.921,60

BO

Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese, Vergato, Grizzana Morandi, Alto Reno Terme, Monzuno, Gaggio Montano, Castiglione dei Pepoli,

Marzabotto 7 € 6.862,73 - - -

Unione dei Comuni dell'Appennino

Bolognese € 6.862,73

BO Pianoro, Loiano 5 € 4.902,00 - - - Pianoro € 4.902,00

BO

- - -

F.I.S.M. (Comuni di Bologna, Castel San Pietro, Imola, Medicina, Ozzano,

Pianoro,Argelato, Calderara, Castel Maggiore, Malalbergo, S.Agata, S.Giorgio di Piano, S.Giovanni in

Persiceto, Sasso M.) 18 € 17.647,02 Bologna € 17.647,02

FC

Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro,

Castrocaro 9 € 8.823,51 - - - Forlimpopoli € 8.823,51

FC

Unione Rubicone Mare, Savignano, S.Mauro Pascoli, Gatteo, Gambettola,

Cesenatico 6 € 5.882,34 - - - Unione Rubicone

Mare € 5.882,34

FC - - -

Coop.va Dolce (Comuni di Cesena 3, Cesenatico 2,

Longiano 1) 6 € 5.882,34 Cesena € 5.882,34

FC - - -

Coop.Va Acquarello (Comuni di Forlì 6,

Cesena 1, Predappio1) 8 € 7.843,12 Forlì € 7.843,12

FC - - - Coop.va Sociale Tonino

Setola (Comune di Forlì) 4 € 3.921,60 Forlì € 3.921,60

FC - - - Coop.va Scacciapensieri

(Forli) 6 € 5.882,34 Forlì € 5.882,34

Allegato 5) Riparto per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi attraverso il coordinamento sovra comunale/zonale. Obiettivo 2) - lettera c) - Destinatari: i Comuni e loro forme associative.

province

Aggregazione coordinamento servizi pubblici Aggregazione coordinamento servizi privati Comune sede/capofila dell'aggregazion

e destinatario del contributo

Totale contributo regionale

Riferimenti

Documenti correlati

Quota parte de- stinata ai Comuni singoli e alle forme associative per l’attuazione dei piani di zona, interventi per la programmazione e il gover- no della rete dei servizi(art.

- 1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I svi- luppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore,

REQUISITO ESEMPIO CRITERI APPLICATIVI EVIDENZE OGGETTIVE DA RICERCARE REGISTRAZIONE EVIDENZERISCONTRATE(Registrare Eventuali NC/Osservazioni)n.POLITICA2.1Il Consorzio

 Quantitativi giornalieri consentiti: non oltre 3 kg in tutte le zone di validità dell’autorizzazione; fino a 5 kg nelle zona individuata, corrispondente a:

“Individuazione delle possibili destinazioni della prima quota di macerie raccolte, determinazione del costo di gestione delle macerie, delle modalità di liquidazione e

134 Influenza aviaria - Revoca della zona di sorveglianza e aggiornamento delle misure di contenimento sul territorio della regione Emilia-Romagna...

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 APRILE 2016, N. 13/2000 - Approvazione avviso per la concessione di contributi per manifestazioni sportive realizzate sul territorio

Comuni Ente attuatore Titolo intervento Localizzazione Imp ort o I VA inclusa 48 09855 RE Vetto d'Enza Comune Intervento di messa in sicurezza della strada comunaleIn località