• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICAAnno scolastico:2018-2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICAAnno scolastico:2018-2019"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico:

2018-2019

Materia:

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORM.E DI TELECOM.

DOCENTE :

CASSANO ELENA CLASSE :3C

Data:

28/10/2018

Indirizzo scolastico:

INFORMATICA e TELECOM.

DOCENTE di laboratorio : SANDRO BELLANTONE

Nella stessa classe insegno un’altra disciplina SISTEMI E RETI.

Per il profilo della classe vedere la presentazione della classe della suddetta disciplina.

Finalità Finalità:

• orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;

• intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;

• riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa;

• padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

.

(2)

Obiettivi Didattici

CONOSCENZE COMPETENZE

• Principi di teoria e di codifica dell’informazione. • Identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali

Classificazione, struttura e funzionamento generale dei

sistemi operativi. componenti di un sistema operativo.

• Scegliere il sistema operativo adeguato ad un determinato

• Struttura e organizzazione di un sistema operativo; politiche

di gestione dei processi. ambiente di sviluppo.

• Progettare e realizzare applicazioni che interagiscono con le

• Classificazione e moduli di gestione delle risorse del sistema funzionalità dei sistemi operativi.

operativo. • Saper utilizzare gli elementi base del SO Linux

• Tecniche per la sincronizzazione dell’accesso a risorse condivise

• Conoscere gli elementi base del SO Linux

2

(3)

Modalità di lavoro L = Lezioni frontali e dialogate

E = esercizi svolti in classe con gli alunni G = attività di laboratorio in gruppo

Strumenti di lavoro T = Libro di testo

A = appunti degli insegnanti SL = lucidi

M = manuali tecnici I = Internet

Tipologie di verifica F = Brevi verifiche formative nel corso delle lezioni

O = interrogazioni orali S = verifiche scritte GR = relazioni di gruppo VL = verifiche di laboratorio

Griglia di valutazione / descrittori Verifiche scritte:

Quesiti a scelta multipla o a risposta aperta.

Tipologia:

 a risposta aperta

 test a scelta multipla 3 o 4 risposte

 vero o falso, con giustificazione della riposta corretta

 vero o falso

Per i test a risposta multipla, la prova risulta composta da N quesiti da risolvere in un tempo massimo di ((N X 1)+ 10) minuti.

Per ciascun quesito vengono proposte quattro alternative, contraddistinte dalle lettere A, B, C , D di cui una sola è esatta.

La risposta va indicata in modo chiaro scrivendo a penna la lettera corrispondente all’alternativa ritenuta esatta nella griglia predisposta in fondo al foglio, dopo i quesiti. Non sono consentite cancellazioni.

Il punteggio verrà così assegnato:

1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta omessa -1/3 per ogni risposta errata Gli strumenti consentiti saranno indicati nel testo della prova

(4)

Verifiche di Laboratorio:

Per quanto riguarda le verifiche di Laboratorio si terrà in considerazione:

 Capacità di applicare in contesti noti le conoscenze acquisite

 Correttezza formale

 Autonomia operativa

 Utilizzo di efficienti soluzioni originali

Valutazione.

La valutazione costituisce un punto cruciale per tutta l’azione didattico educativa e non può semplicemente ridursi all’accertamento del profitto individuale dello studente classificandone il livello di apprendimento, bensì deve essere intesa come conoscenza che influisce direttamente sulle dinamiche del processo di insegnamento-apprendimento.

E’ uno strumento indispensabile per lo studente, infatti gli consente di prendere coscienza delle proprie potenzialità e di svilupparle in modo concreto e coerente incentivandone la motivazione allo studio ed alla partecipazione alle attività didattiche.

Voto/10 Dimostra

Totale disimpegno con conseguente disturbo per l’attività didattica, rifiuto di ogni dialogo educativo, disinteresse alla materia e/o ‘scena muta’ con rifiuto della valutazione

1 o 2

Tale discrezionalità è legata alla tipologia della prova ed al contesto in cui si svolge

gravemente

insufficiente Generale assenza di argomenti e/o la loro comprensione del tutto errata 3

Insufficienza 4

Sensibile diffusione di lacune con comprensione incerta

mediocrità’ 5

Incertezza diffusa e misconoscenza di qualche argomento (specie se essenziale), con possesso di una conoscenza superficiale e una comprensione parziale

Possesso dei requisiti minimi di conoscenza e comprensione, con particolare riguardo all’acquisizione dei ‘concetti’

Sufficienza 6

fondamentali (anche se con qualche aiuto e avvio al ragionamento logico-deduttivo, ove sia presente incertezza); capacità di operare in laboratorio seguendo le istruzioni date

Discreta 7

In relazione agli obiettivi minimi: possesso di conoscenza e comprensione degli argomenti, di essere autonomo nelle

attività di laboratorio, adeguata capacità espositiva e possesso del lessico

Buona 8

Conoscenza e comprensione completa, buona organizzazione degli argomenti trattati

ed autonomia espositiva. .

capacità di operare autonomamente in laboratorio

Ottima o eccellente

Sicurezza e padronanza. Negli aspetti teorici e pratici e nelle esercitazioni in laboratorio.

I livelli di una preparazione ottima sono attribuiti all’alunno che dimostra capacità di rielaborazione propria con sicura

9 o 10/ competenza lessicale, capacità di arricchire la propria preparazione mediante ricerche personali spontanee.

Modalità di recupero

Il recupero della materia verrà effettuato secondo le modalità disposte dal Collegio dei Docenti,dalla seconda settimana di febbraio, dopo il primo quadrimestre.

 attività di recupero individualizzata derivante dall’analisi della prove formative svolte in itinere e derivante dall’analisi delle prove scritte consistenti in ripasso mirato di parti del programma;

 svolgimento di esercizi di consolidamento

 svolgimento di esercizi di recupero sia in classe che a casa

 correzione degli esercizi svolti

4

(5)

 verifica di recupero (scritta o orale)

Saperi minimi che devono essere raggiunti per poter affrontare il programma dell’anno successivo

• Saper trasformare i numeri nelle differenti basi :base 2 a base 10,base 16 a base 10

• Calcolare l’occupazione di memoria di una immagine o di un suono

• Conoscere la struttura e saper analizzare gli aspetti funzionali delle componenti di un sistema operati- vo

• Conoscere le tecniche di gestione della CPU

• Conoscere la classificazione e i moduli di gestione delle risorse del SO

• Conoscere le tecniche di gestione della memoria centrale

• Conoscere le funzioni dei file system

• Caratteristiche di base del sistema operativo Linux e i comandi principali

(6)

SEQUENZA DI LAVORO

Attività / Moduli Contenuti Modalità di lavoro Strumenti di lavoro Periodo

1. Codifica delle informazioni

Ripasso hardware e software Sistemi di numerazione binaria ed

esadecimale,conversioni.Rappresenta-zioni dei numeri,complemento a 2, codifica dei dati alfanumerici,codifica delle immagini, codifica dei suoni

Lezioni frontali e dialogate

E=esercizi svolti in classe con gli alunni G=attività di laboratorio in gruppo

Libro di testo

appunti degli insegnanti manuali tecnici

Internet

1 Quadrim.

settembre - novembre

2. Introduzione ai Sistemi Operativi

Struttura,funzionamento e prestazioni di un SO,tipi di Sistemi Operativi,Cestione della CPU,Algoritmi di schedulino,gli interrupt

Lezioni frontali e dialogate

E=esercizi svolti in classe con gli alunni G=attività di laboratorio in gruppo

Libro di testo

appunti degli insegnanti Lim

manuali tecnici Internet

Dicembre - febbraio

3. Il Sistema Operativo come gestore di risorse

Gestione della memoria centrale,allocazione a partizioni statiche allocazioni a partizioni dinamiche,

allocazione non contigua,memoria virtuale a richiesta di pagine,gestione della memoria virtuale per segmentazione,gestione delle periferiche,tecniche per la gestione delle periferiche,gestione delle

informazioni,allocazione dello spazio su disco

Lezioni frontali e dialogate

E=esercizi svolti in classe con gli alunni

G = attività di laboratorio in gruppo Libro di testo

appunti degli insegnanti Lim

manuali tecnici Internet

2 Quadrim.

Febb.

Marzo

4. Programmazione concorrente

Concetti fondamentali,sincronizzazione tra processi, il problema dello stallo ,produttore- consumatore,sincronizzazione attraverso scambio di messaggi

Lezioni frontali e dialogate E = esercizi svolti in classe con gli alunni

G = attività di laboratorio in gruppo

Libro di testo

appunti degli insegnanti Lim

manuali tecnici Internet

marzo aprile

5. Programmazione Laboratorio

Uso di CALC per conversioni Binarie- decimale e esadecimale –operazioni in binario.

Rappresentazioni con software adeguato delle immagini e del suono

Lezioni frontali e dialogate E = esercizi svolti in classe con gli alunni

G = attività di laboratorio in gruppo

Libro di testo

appunti degli insegnanti Lim

manuali tecnici Internet

1° Quadrim.

6. Interazione con il Sistema Oerativo Laboratorio

comandi base della shell di LINUX Script di shell, elementi degli script di shell

Le istruzioni di controllo e funzioni Lezioni frontali e dialogate

E=esercizi svolti in classe con gli alunni G= attività di laboratorio in.gruppo

manuali tecnici Internet LIM

2° Quadrim.

Roma,28/10/2018

Le attività di alternanza scuola-lavoro saranno integrate con la presente programmazione. Ore settimanali della materia 3(1)

N° settimane disponibili 33 FIRME DOCENTI

Totale annuo 99: 66 teoria + 33 laboratorio Elena Cassano - Sandro Bellantone 6

Riferimenti

Documenti correlati

Sperimentazione di azioni manuali su materiali cartacei di varia consistenza attraverso le quali scoprirne le possibilità duttili e malleabili. Realizzazione di “sculture di

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli.. indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, etc.)

(diminutivi/accrescitivi); utilizzo di schemi descrittivi; descrizione di persone reali: il volto e le sue espressioni (cos’è/cos’ha). Lettura analisi e comprensione di

Riprodurre sequenze ritmiche e semplici brani vocali, rispettando e indicando dinamiche indicate sulla partitura.. Riconoscere e discriminare gli elementi di base di un particolare

Conoscere la successione dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni con l ‘utilizzo delle ruote del tempo.. Utilizzare il calendario per individuare periodi

esercizi svolti in classe con gli alunni attività di laboratorio in gruppo. Libro

Lezioni frontali e dialogate esercizi svolti in classe con gli alunni attività di laboratorio in gruppo. Libro

Lezioni frontali e dialogate E = esercizi svolti in classe con gli alunni G = attività di laboratorio in gruppo. F, O, S