• Non ci sono risultati.

e dell’Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "e dell’Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana"

Copied!
285
0
0

Testo completo

(1)

in collaborazione con:

con il contributo di: Regione Siciliana

Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana con il patrocinio di:

Irritrol System Europe S.r.l.

La progettazione e gestione degli impianti di microirrigazione per le colture agrarie

30-31 gennaio 2014

Polo Bioscentifico

Via S.Sofia 100 - Catania

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

della Provincia di Catania

(2)

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

TECHNICAL SERVICE PIERO SANTELLI

(3)

L’acqua

Le piante

Il suolo Il clima

L’irrigazione

(4)
(5)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 1

(6)

La formula chimica più conosciuta al mondo, H2O.

Ma come si è creata l’acqua?

L’idrogeno è presente nello spazio sin dalla sua nascita, mentre

l’ossigeno è frutto della nucleosintesi stellare.

Quando le stelle esplodono,

l’idrogeno e l’ossigeno si diffondono nell’universo per poi scontrarsi

casualmente.

LE ORIGINI DELL’ACQUA

(7)

Nell’universo esistono innumerevoli

«fabbriche d’acqua»!

Nella costellazione di Orione (Via Lattea), si crea, ogni ora, un volume di acqua pari 4 volte quello presente sulla Terra.

Esistono 3 ipotesi, non alternative ma complementari che spiegano come la terra sia divenuta il “pianeta blu”.

LE ORIGINI DELL’ACQUA

(8)

Origine meteorica

LE ORIGINI DELL’ACQUA

Origine cometaria

Origine

magmatica

Età della terra: 4,6 miliardi di anni

Età dell’acqua: 4,4 miliardi di anni.

(9)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 1

(10)

L’energia necessaria al funzionamento del ciclo dell’acqua è pari al 25% di tutta quella che dal sole giunge sulla terra.

Non tutta l’acqua dei fiumi raggiunge il mare; l’Okavango, un grande fiume dell’Africa meridionale, si perde in un’ampia valle alluvionale.

IL CICLO DELL’ACQUA

(11)

L’acqua che evapora dagli oceani è maggiore dell’acqua che vi ricade con le precipitazioni atmosferiche.

Cade più acqua quindi sulle terre emerse, rispetto a quanta da queste ne evapori.

IL CICLO DELL’ACQUA

Dopo 10 giorni, l’acqua evaporata

ricade sotto forma di pioggia.

(12)

L’acqua non si consuma!

L’acqua che beviamo, può aver fatto parte di 3 o 4

organismi viventi in passato.

IL CICLO DELL’ACQUA

(13)

Recupero, filtrazione e riutilizzo:

dalle acque reflue al rubinetto in 9 giorni. Con l’osmosi inversa si

riescono fermare particelle nell’ordine di 1/1000.000 di

millimetro, quindi anche batteri, virus e sostanze in soluzione

.

OSMOSI INVERSA

IL CICLO DELL’ACQUA

Filtrazione

Acqua pura

Acqua da depurare

Contaminanti

(14)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 1

(15)

La dotazione idrica del pianeta terra ammonta alla sbalorditiva cifra di 8.192.000.000 Km

3

, ma …

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

8.192.000.000 km3

(16)

6.790.736.000 Km

3

, si trova a 410 Km di profondità, contenuta nella struttura di rocce come il serpentino e da sola, rappresenta 83% di tutta quella presente sulla terra.

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

1.401.264.000 km3

L’acqua non intrappolata nelle rocce è pari al 17% del totale.

(17)

Negli oceani ci sono 1.360.000.000 Km

3

di acqua , pari al 16,6% del totale, ma è acqua salata e quindi non utilizzabile dall’uomo.

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

41.264.000 km3

Il 72% della superficie terrestre è coperta dall’acqua.

(18)

34.000.000 Km

3

dell’acqua dolce non sono disponibili in quanto allo stato solido (0,37% del totale).

Il 90% del ghiaccio si trova al Polo Sud.

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

7.264.000 km3

Se si sciogliesse tutto il ghiaccio il livello del mare salirebbe di 84 metri.

(19)

7.200.000 Km

3

di acqua si trovano in falde sotterranee non sfruttabili con le attuali tecnologie (0,09%).

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

64.000 km3

L’acqua contenuta nelle falde non sfruttabili farebbe salire il livello del mare di 20 metri.

(20)

Nelle falde “fossili” (non più ricaricate dalle piogge) ci sono 35.000 Km

3

di acqua (0.004%)

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

29.000 km3

L’acqua contenuta nelle falde fossili farebbe salire il livello del mare di 10 centimetri.

(21)

L’acqua contenuta nel suolo farebbe salire il livello del mare di 5 centimetri.

17.000 Km

3

di acqua sono trattenuti dal terreno (0,0002%).

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

12.000 km3

(22)

1.300 Km

3

di acqua si trovano in atmosfera, sotto forma di nubi ed umidità dell’aria (0,00016%).

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

10.700 km3

L’acqua contenuta nell’atmosfera farebbe salire il livello del mare di 4 millimetri.

(23)

550 Km

3

di acqua fanno parte della biosfera (0,000007%).

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

10.150 km3

L’acqua contenuta negli organismi viventi farebbe salire il livello del mare di 1,5 millimetri.

(24)

250 Km

3

di acqua si trovano in aree disabitate (0,000003%).

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

9.900 km3

L’acqua presente nelle aree disabitate farebbe salire il livello del mare di 0,5 millimetri.

(25)

900 Km

3

di acqua fluiscono nei fiumi e non sono intercettate (0,00001%).

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

9.000 km3

Restano 9000 km

3

di acqua utilizzabile.

L’acqua che scorre nei fiumi e non viene intercettata, farebbe salire il livello del mare di 2,5 millimetri.

(26)

9000 Km

3

di acqua sono disponibili per le attività umane (0,00011%).

QUANTA ACQUA SULLA TERRA

0 km3

Restano 9000 km

3

di acqua utilizzabile.

L’acqua utilizzabile , farebbe salire il livello del mare di 24 centimetri

(27)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 1

(28)

Dei 9000 km

3

di acqua utilizzabile,

720 km

3

sono impiegati per i servizi. Servizi

8.280 km3

UTILITA’ DELL’ACQUA

(29)

1.980 km

3

d’acqua sono impiegati

nell’industria. Industria

6.300 km3

UTILITA’ DELL’ACQUA

(30)

6.300 km

3

d’acqua sono utilizzati

nell’agricoltura per l’irrigazione. Agricoltura

0 km3

UTILITA’ DELL’ACQUA

(31)

In teoria, per ogni uomo, sono disponibili 3500 litri di acqua al

giorno. Sembrano tanti, ma bastano solo a produrre un panino da

McDonals’s.

UTILITA’ DELL’ACQUA

60 milioni di anni fa l’Homo sapiens ha risalito il Nilo, per poi diffondersi in tutto il mondo.

Un uomo di 80 Kg è composto da 48 Kg di acqua.

1500 1600

4350

1300

2350 650

(32)

L’impronta idrica, quanta acqua si utilizza per produrre …

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

1 m

3

UTILITA’ DELL’ACQUA

Acqua 65 % 1 Kg di pane

1 Kg di carne

(33)

Il costo dell’acqua …

10.000 €/litro 0,0005 €/litro

1 €/litro

UTILITA’ DELL’ACQUA

(34)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 2

(35)

Produzione

Irrigazione che apporta quantità elevate di acqua al fine di esaltare la resa delle colture agrarie.

FINALITA’ IRRIGUE

(36)

Qualità

Irrigazione che apporta quantità discrete di acqua in determinati fasi fenologiche, al fine di esaltare la qualità dei prodotti (viticoltura).

FINALITA’ IRRIGUE

(37)

Integrale

Irrigazioni che apporta, alle colture protette

(serra), tutta l’acqua necessaria allo svolgimento del ciclo biologico.

FINALITA’ IRRIGUE

(38)

Dilavante

Irrigazione eseguita nei climi aridi per dilavare i sali minerali presenti nel terreno.

FINALITA’ IRRIGUE

(39)

Climatizzante antibrina

Irrigazione che, sfrutta il calore liberato dalla solidificazione dell'acqua, per mantenere gli organi vegetativi ad una temperatura

superiore a quella dell’aria.

FINALITA’ IRRIGUE

(40)

Fertilizzante

Irrigazione che utilizza l’impianto irriguo come mezzo di trasporto e di distribuzione delle

sostanze nutritive.

FINALITA’ IRRIGUE

(41)

Arieggiante

Irrigazione che utilizza l’impianto irriguo come mezzo di trasporto e di distribuzione dell’aria nei terreni con carenza di ricambio gassoso.

FINALITA’ IRRIGUE

(42)

Non destinata alle colture

1.

Abbattimento polveri

FINALITA’ IRRIGUE

(43)

Non destinata alle colture

1.

Abbattimento polveri

2.

Estrazione metalli pesanti

FINALITA’ IRRIGUE

(44)

Non destinata alle colture

1.

Abbattimento polveri

2.

Estrazione metalli pesanti

3.

Legname

FINALITA’ IRRIGUE

(45)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 2

(46)

Riduzione degli apporti irrigui ottenuta tramite l’uniformità di distribuzione

Irrigazione

Gravità Aspersione Localizzata SDI

EFFICIENZA DEL SISTEMA IRRIGUO

(47)

Necessaria Sprecata

Gravità

EFFICIENZA DEL SISTEMA IRRIGUO

(48)

EFFICIENZA DEL SISTEMA IRRIGUO

Efficienza 50%

(49)

Necessaria Sprecata

Aspersione

EFFICIENZA DEL SISTEMA IRRIGUO

(50)

EFFICIENZA DEL SISTEMA IRRIGUO

Efficienza 70%

(51)

Necessaria Sprecata

Localizzata

EFFICIENZA DEL SISTEMA IRRIGUO

(52)

EFFICIENZA DEL SISTEMA IRRIGUO

EU: 91,6%

Efficienza 85%

(53)

Necessaria Sprecata

SDI

EFFICIENZA DEL SISTEMA IRRIGUO

(54)

EFFICIENZA DEL SISTEMA IRRIGUO

Efficienza 90%

(55)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 2

(56)

Perché le piante hanno bisogno di acqua?

L’ACQUA E LE PIANTE

(57)

6CO 2 + 6H 2 O + Energia = C 6 H 12 O 6 + O 2

NUTRIMENTO

La fotosintesi clorofilliana è l’insieme delle reazioni durante le quali le piante verdi

producono sostanze organiche a partire da CO

2

e dall’acqua, in presenza di luce.

L’ACQUA E LE PIANTE

(58)

RAFFREDDAMENTO

Il tempo di vita medio di un organismo vegetali privato dell’acqua è di 3 minuti.

L’ACQUA E LE PIANTE

(59)

TRASPORTO

Le piante utilizzano

l’evapotraspirazione e le proprietà coesive dell’acqua per innalzarla dal terreno alle foglie

CO

2

(1 molecola)

H

2

O

(100 molecole)

L’ACQUA E LE PIANTE

(60)

SOSTEGNO

La pressione dell’acqua all’interno della cellula vegetale svolge azione meccanica di sostegno.

L’ACQUA E LE PIANTE

(61)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 2

(62)

ET: CETP ACQUA E PRODUZIONE

L'aumento della somministrazione della sostanza più scarsa

determina un miglioramento nel fattore di crescita delle piante.

(63)

Efficacia dei fattori produttivi

ACQUA E PRODUZIONE

(64)

ACQUA E PRODUZIONE

NON ACCURATO NON PRECISO

Un impianto irriguo deve erogare l’acqua in modo accurato e preciso.

(65)

ACQUA E PRODUZIONE

Un impianto irriguo deve erogare l’acqua in modo accurato e preciso.

ACCURATO NON PRECISO

(66)

ACQUA E PRODUZIONE

Un impianto irriguo deve erogare l’acqua in modo accurato e preciso.

PRECISO NON ACCURATO

(67)

ACQUA E PRODUZIONE

Un impianto irriguo deve erogare l’acqua in modo accurato e preciso.

ACCURATO E PRECISO

(68)

ACQUA E PRODUZIONE

Un buon impianto irriguo deve essere efficace ed efficiente nella distribuzione dell’acqua.

Studia poco Voto basso

Studia molto Voto alto

Studia poco Voto alto

NON EFFICIENTE NON EFFICACIE

NON EFFICIENTE MA EFFICACIE

EFFICIENTE

ED EFFICACIE

(69)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 3

(70)

EVAPOTRASPIRAZIONE

(71)

Metodo Penman-Monteith mod. FAO

EVAPOTRASPIRAZIONE

(72)

Metodo Penman-Monteith mod. FAO

EVAPOTRASPIRAZIONE

Coefficienti correttivi evaporimetro circondato da prato basso.

Coefficienti correttivi evaporimetro

circondato da terreno nudo.

(73)

Metodo Penman-Monteith mod. FAO

EVAPOTRASPIRAZIONE

1000 kW-h/mq 1500 kW-h/mq 750 kW-h/mq

(74)

Metodo Penman-Monteith mod. FAO

EVAPOTRASPIRAZIONE

70-75 % RH

55-60 % RH 65-70 % RH 60-65 % RH

(75)

Metodo Penman-Monteith mod. FAO

EVAPOTRASPIRAZIONE

6- 8 nodi 0-2 nodi

(76)

ET: Kc COLORE DEL SUOLO

Scuro Normale Chiaro

(77)

ET: Kc RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA

(78)

ET: Kc AUMENTO DEL CONSUMO DI ACQUA

(79)

Aprile

EVAPOTRASPIRAZIONE

8 mm/gg

2 mm/gg

4 mm/gg

6 mm/gg

(80)

Maggio

EVAPOTRASPIRAZIONE

8 mm/gg

2 mm/gg

4 mm/gg

6 mm/gg

(81)

8 mm/gg

2 mm/gg

4 mm/gg

6 mm/gg

Giugno

EVAPOTRASPIRAZIONE

(82)

Luglio

EVAPOTRASPIRAZIONE

8 mm/gg

2 mm/gg

4 mm/gg

6 mm/gg

(83)

Agosto

EVAPOTRASPIRAZIONE

8 mm/gg

2 mm/gg

4 mm/gg

6 mm/gg

(84)

Settembre

EVAPOTRASPIRAZIONE

8 mm/gg

2 mm/gg

4 mm/gg

6 mm/gg

(85)

ET: CETP EVAPOTRASPIRAZIONE

(86)

ET: CETP EVAPOTRASPIRAZIONE

22%

75%

3%

Vegetazione Raffreddamento Fruttificazione

Il 75 % dell’acqua irrigua serve per il

raffreddamento della coltura

(87)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 3

(88)

ET: CETP COEFFICIENTE COLTURALE

0,2

0,4

1,0

1,2

0,8

Fase iniziale Sviluppo Massimo sviluppo Fase finale

(89)

Limone

0,55

COEFFICIENTE COLTURALE

(90)

Ciliegio

0,40

COEFFICIENTE COLTURALE

(91)

Vite

0,50

ET: Kc COEFFICIENTE COLTURALE

(92)

ET: Kc EFFETTO BORDO

(93)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 3

(94)

SUD EST NORD OVEST

L’ESPOSIZIONE

(95)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 3

(96)

IL SUOLO

Acqua

gravitazionale

Capacità di campo

Punto di appassimento

Percolazione profonda

Acqua

disponibile

Acqua non

disponibile

(97)

Sabbioso

Vf 75-50 mm/h

Medio impasto

Vf 25-15 mm/h

Argilloso

Vf 12-5 mm/h

IL SUOLO

(98)

IL SUOLO

(99)

IL SUOLO

(100)

Turno lungo

Turno corto

Turno medio

IL SUOLO

(101)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 4

(102)

Quantità di acqua che attraversa una sezione della condotta nell'unità di tempo (es. 60 litri al minuto).

Nel Sistema Tecnico l’unità di misura della portata è m

3

/s.

Altre unità di misura della portata: m

3

/h (metri cubi l’ora) l/sec (litri al secondo) l/min (litri al minuto)

LA PORTATA

(103)

Aprire il rubinetto e riempire un contenitore di capacità nota (es. 10 litri) misurando il tempo (secondi) impiegato. Registrare la pressione rilevata alle varie aperture (portate).

ESEMPIO

10 litri in 5 sec.

(10/5) x 60 = 120 l/min

LA PORTATA

(104)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 4

(105)

La pressione è la forza che agisce perpendicolarmente rispetto ad una determinata superficie.

Unità di misura:

kPa = 0,1 metri H

2

O atm = 10,3 metri H

2

O bar = 10,1 metri H

2

O psi = 0,7 metri H

2

O

LA PRESSIONE

(106)

Pressione statica

La pressione idrostatica è la forza esercitata da un fluido in quiete su ogni superficie a contatto con esso.

LA PRESSIONE

(107)

Pressione dinamica

Non è possibile determinare la pressione dinamica dalla pressione statica.

La differenza tra i due termini è dovuta alle perdite di

energia cinetica (attrito) ed energia potenziale (dislivelli) che possono essere note

analiticamente, se conosco le caratteristiche della

tubazione o

sperimentalmente.

LA PRESSIONE

(108)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 4

(109)

Maggiore di 0,3 m/sec per evitare la sedimentazione

LA VELOCITA’

Minore di 1,5 m/sec per evitare il colpo d’ariete Ideale

tra 0,6 e 1,2 m/sec

Velocità consigliate per motivi tecnici

(110)

Maggiore di 0,3 m/sec per ridurre i costi

di impianto

LA VELOCITA’

Minore di 1,5 m/sec Ridurre i costi

energetici Ideale

tra 0,6 e 1,2 m/sec

Velocità consigliate per motivi economici

(111)

LA VELOCITA’

(112)

Il colpo d’ariete è un’onda di pressione che si verifica, quando in una condotta, il flusso dell’acqua in movimento è bruscamente fermato, ad esempio per una repentina chiusura di una valvola.

LA VELOCITA’ (il colpo d’ariete)

(113)

LA VELOCITA’ (il colpo d’ariete)

L’intensità dell’onda d’urto dipende da:

• Velocità dell’acqua

• Velocità di chiusura della valvola

• Lunghezza della condotta

• Diametro della condotta

• Elasticità della condotta

• Peso specifico del fluido

(114)

LA VELOCITA’ (il colpo d’ariete)

(115)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 4

(116)

LE PERDITE DI CARICO

La perdita di carico rappresenta l'energia necessaria al fluido per spostarsi con

una data portata o velocità, tra due sezioni di un circuito idraulico, vincendo

l'attrito.

(117)

LE PERDITE DI CARICO

150 l/min

150 l/min

6 bar

4 bar

150 l/min

2 bar

(118)

LE PERDITE DI CARICO

Condotta in piano (perdita di carico)

Condotta in salita

(perdita di carico + dislivello)

Condotta in discesa

(perdita di carico - dislivello)

(119)

LE PERDITE DI CARICO

PEBDPN4

Ø esterno 63 mm Ø interno 55,6 mm

PEBDPN6

Ø esterno 63 mm Ø interno 52,2 mm

PEBDPN10

Ø esterno 63 mm

Ø interno 45,8 mm

(120)

LE PERDITE DI CARICO

CONDOTTA

“SOLLEVAMENTO”

PN elevato

Verificare NPSH

(121)

LE PERDITE DI CARICO

CONDOTTA

“TRASPORTO”

Velocità bassa

(122)

LE PERDITE DI CARICO

CONDOTTA

“DISTRIBUZIONE”

Perdite di carico minime

(123)

LE PERDITE DI CARICO

CONDOTTA CON EROGATORI AD ANELLO CHIUSO

CONDOTTA CON EROGATORI RAMIFICAZIONI

CONDOTTA CON EROGATORI LINEARE

(124)

LE PERDITE DI CARICO

CONDOTTA PRINCIPALE AD ANELLO

CONDOTTA PRINCIPALE AD ANELLO ASIMMETRICO

CONDOTTA PRINCIPALE ANELLI MULTIPLI

(125)

LE PERDITE DI CARICO

(126)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 5

(127)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

(128)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

• Economiche (Ø > 110 mm)

• Barre da 6 metri

• Letto di posa e rinfranco impegnativo

• Installazione semplice

Diametri disponibili da 40 a 315 mm.

PN6 PN10 PN16

PVC

(129)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

• Economiche (Ø < 110 mm)

• Rotoli (50 – 100 m)

• Letto di posa e rinfranco non impegnativo

• Installazione semplicissima

Diametri disponibili da 16 a 110 mm.

PN4 PN6 PN8

PN10 PN16 PN25

PE

(130)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

180

10 20 30 40 50 100 150

1 10 102 103 104 105

Vita di esercizio in ore

Tensione tangenziale Kg/cm2

50 anni 80°C

60°C

40°C

20°C

(131)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

PN 16

PN 10

PN 6 PN 4

10 C° 20 C° 30 C° 40 C° 50 C° 60 C°

0 C°

(132)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

• Costose

• Barre da 6 metri

• Letto di posa e rinfranco non impegnativo

• Installazione complessa

• Soggette a corrosione

Diametri disponibili da ½” a 3”

PN16

Zn

(133)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

• Consentono il passaggio dei

mezzi agricoli quando non sono in funzione.

• Economiche

• Basse pressioni di esercizio

• Installazione semplicissima

Diametri disponibili da 1

1/2

” a 6”

PN2 PN6

LF

(134)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

(135)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

(136)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

SFIATO ARIA CINETICO

SFIATO ARIA DOPPIO EFFETTO

SFIATO ARIA

(137)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

SFIATO ARIA

(138)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

(139)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

NON RITORNO

(140)

CONDOTTE E PEZZI SPECIALI

SICUREZZA

(141)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 5

(142)

LE VALVOLE

Valvola a sfera: On – Off

Saracinesca: On – Regolazione – Off

VALVOLE MANUALI

(143)

LE VALVOLE

IDROVALVOLE

(144)

LE VALVOLE

IDROVALVOLE

(145)

LE VALVOLE

IDROVALVOLE

(146)

LE VALVOLE ELETTRO

VALVOLE

(147)

LE VALVOLE ELETTRO

VALVOLE

(148)

LE VALVOLE ELETTRO

VALVOLE

(149)

LE VALVOLE VALVOLE

A 3 VIE

(150)

LE VALVOLE VALVOLE

A 3 VIE

(151)

LE VALVOLE VALVOLE

A 3 VIE

(152)

LE VALVOLE PERDITE

DI

CARICO

(153)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 5

(154)

IL POZZO

Freatica

Artesiana

(155)

IL POZZO

Emungimento

400 l/m

(156)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 5

(157)

LA POMPA

(158)

LA POMPA

(159)

LA POMPA

(160)

LA POMPA

Effetti della cavitazione

(161)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 6

(162)

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

Parametri del gocciolatore

 CV = coefficiente variazione tecnologica

 X = esponente

 EA = uniformità erogazione

 EU = uniformità applicazione

 K = coefficiente di flusso

 N = numero di erogatori per pianta

 KS = coefficiente di scabrezza

(163)

Coefficiente variazione tecnologica - CV

 

 

n Q

Q n Q Q

Cv

i r

i r





* 100

Esprime la capacità del produttore, di replicare, con ridotte variazioni, le caratteristiche dell’erogatore “master”.

Valori uguali o inferiori a 5 indicano prodotti di buona qualità.

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

(164)

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

ALTEZZA 170 cm + - 10% - CV 3%

(165)

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

ALTEZZA 170 CM + - 10% - CV 9%

(166)

Coefficiente x

 

  

1

2

2 1

1 1

1 1

1

log log

*

log log

* log log

* log

*

   

 

H H

m

q H

q H

q x m

Esprime la capacità dell’erogatore di mantenere costante la portata al variare della pressione.

Valori uguali o inferiori a 0,2 indicano prodotti autocompensanti.

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

(167)

Uniformità di erogazione EA

Esprime l’uniformità di erogazione dell’acqua.

Dove:

Qm = portata minima Qa = portata nominale

Qa EAQm

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

(168)

Coefficiente di flusso - K

   

1

2

1 1

21 1

2 1 1

log log

*

log

* log

* log

log

* log log

  

 

H H

m

H H

q H

K q

Esprime la caratteristica idraulica della forma del

foro dell’erogatore e delle dimensioni della condotta.

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

(169)

Uniformità applicazione EU

Esprime l’uniformità di applicazione dell’acqua.

Dove:

Cv = coefficiente variazione tecnologica EA = uniformità erogazione

n = numero erogatori per pianta

 

n EA

EU 1  1 , 27 * Cv *

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

(170)

Numero di erogatori per pianta - N

 1

Dg N Dp

Esprime la compensazione della portata erogata per singola pianta,

conseguente al numero di

gocciolatori asserviti alla stessa.

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

(171)

Coefficiente di scabrezza - KS

Esprime l’entità dell’attrito esistente tra il flusso e le pareti della tubazione.

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

(172)

DIAMETRO

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

Con un diametro maggiore si possono installare linee gocciolanti più lunghe

Ø 22 mm Ø 16 mm

(173)

SPAZIATURA

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

La spaziatura dipende dal tipo di terreno; più il suolo è drenante, minore

sarà la spaziatura. La linea gocciolante deve realizzare una striscia irrigua

(174)

PORTATA

I PARAMETRI DEL GOCCIOLATORE

La portata può andare da 0,30 l/h a 2,13 l/h.

Più è drenante il substrato maggiore dovrà essere la portata.

(175)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 6

(176)

LUNGHEZZA MAX LINEE GOCCIOLANTI

La lunghezza massima di una linea gocciolante dipende da:

1. Le caratteristiche della linea gocciolante 2. Il diametro della condotta

3. La spaziatura dei gocciolatori 4. La portata dei gocciolatori 5. Il diametro del collettore 6. La lunghezza del collettore

7. La spaziatura tra le linee gocciolanti

8. I dislivelli

(177)

3 2 5,33 1 2 1

2

1 1 1 , 27 00168

.

0

x x

H D

Cv Ks Ea

Lc K

 

 

   

  

1

2

2 1

1 1

1 2

1 1

log log

*

log

* log

* log log

* log log

  

 

H H

m

H H

q H

K q

 

 

n Q

Q n Q Q

Cv

i r

i r





 

* 100

 1

Dg N Dp

 

1 1

2

1 1

2 1 1

1

log log

*

log log

* log

log

* log

*

   

 

H H

m

q H

q H

q x m

Qa EAQm

 int

DHpressione

scabrezza Ks

LUNGHEZZA MAX LINEE GOCCIOLANTI

(178)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 6

(179)

GOCCIOLATORE AUTOCOMPENSANTE

Auto compensante Portate: 2  4  8

Pressioni esercizio: 1,0 – 4,0 bar CV: <3

GOCCIOLATORI - ALI - MANICHETTE

(180)

ALA GOCCIOLANTE AUTOCOMPENSANTE

Auto compensante

Portate: 1,2  1,6  2,0  2,4  3,0  4,0 Spaziatura: 30 – 40 – 50 – 60 – 75 – 80 – 90 – 100 cm.

Pressioni esercizio: 1,0 – 4,0 bar CV: <3

GOCCIOLATORI - ALI - MANICHETTE

(181)

MANICHETTA

Non auto compensante

Portate basse l/h: 0,30  0,38  0,49 Portate medie l/h: 0,57  0,64  0,87 Portate alte l/h: 1,14  1,41  2,13 Spaziature: 10 – 15 – 20 – 30 – 40 cm

Pressioni esercizio: 1,0 bar Cv: <5

GOCCIOLATORI - ALI - MANICHETTE

(182)

Impianti SDI (Aria)

GOCCIOLATORI - ALI - MANICHETTE

(183)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 6

(184)

UNIFORMITA’ IRRIGUA

IRRLOC 2.0

Software scaricabile gratuitamente dal sito Toro Ag

(185)

UNIFORMITA’ IRRIGUA

L’uniformità aumenta all’aumentare del diametro del collettore Manichetta Aqua-traXX Ø 16 mm – 1,14 l/h – 30 cm.

Lunghezza 150 metri – larghezza 100 metri – interdistanza 1,5 metri

LF 2 pollici LF 3 pollici

EU: 77,0% EU: 87,5%

(186)

L’uniformità aumenta alla riduzione della lunghezza del tape Manichetta Aqua-traXX Ø 16 mm – 1,14 l/h – 30 cm.

Lunghezza 75 metri – larghezza 50+50 metri – interdistanza 1,5 metri

EU: 91,9%

LF 3 pollici laterale LF 3 pollici centrale

UNIFORMITA’ IRRIGUA

EU: 87,8%

(187)

L’uniformità aumenta con la riduzione della portata

Manichetta Aqua-traXX Ø 16 mm – 1,14 - 0,64 l/h – 30 cm .

Lunghezza 150 metri – larghezza 100 metri – interdistanza 1,5 metri

UNIFORMITA’ IRRIGUA

1,14 l/h – LF 3 pollici 0,64 l/h – LF 3 pollici

EU: 87,8% EU: 91,6%

Pieo Santelli

(188)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 7

(189)

Progressiva occlusione dei filtri

LA FILTRAZIONE

(190)

Occlusione del labirinto dell’ala gocciolante

LA FILTRAZIONE

(191)

Occlusione del labirinto del tape

LA FILTRAZIONE

(192)

0,001 micron

0,01 micron

0,1 micron

1 micron

10 micron

100 micron

1000 micron

Sali disciolti Colloidi Solidi sospesi Sabbia

Virus Batteri

Osmosi inversa

Ultra

filtrazione Nano

filtrazione

Micro

filtrazione Filtrazione

Range ionico molecolare Range

Range macro molecolare

Range micro particelle

Range macro particelle

MICROSCOPIO ST MICROSCOPIO SCANSIONE MICROSCOPIO OTTICO VISIBILE A OCCHIO NUDO

Filtrazione irrigua

LA FILTRAZIONE

(193)

LA FILTRAZIONE

125 micron

115 micron

120 mesh

120 mesh

(194)

LA FILTRAZIONE

Forma delle particelle e capacità di intercettazione

(195)

LA FILTRAZIONE

(196)

LA FILTRAZIONE

Risparmiare sulla filtrazione?

No, il mio raccolto vale più di un filtro!

Si, in fondo cosa vuoi che accada?

Si, la mia acqua è pulita ….

(197)

TECHNICAL SERVICE

IRRITROL SYSTEMS EUROPE

CAPITOLO 7

(198)

FILTRI A RETE E A DISCHI

(199)

FILTRI A RETE E A DISCHI

(200)

Filtro dischi pulizia manuale

Indicazioni d’uso

Filtrazione di solidi in sospensione presenti in basse concentrazioni.

Capacità discriminante:

• 125 micron

• 100 micron

• 75 micron

FILTRI A RETE E A DISCHI

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 2919 del 26.07.2021 con il quale alla dott.ssa Antinoro Maria Concetta è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale ad

Unità operativa di base A1.4 Attività Entrate e gestione delle biglietterie dei siti culturali.. Attività e funzioni

Fornitura e collocazione di: a) barre filettate del diametro di mm16 per collegamento dei profilati metallici delle cerchiature chiuse (architravi e profilati metallici della

ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA.. Sede centrale e

8. indica i seguenti dati: domicilio fiscale; codice fiscale; partita IVA; indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri,

del contributo concesso, previa acquisizione di apposita richiesta del Beneficiario corredata degli atti giustificativi (obbligazioni, stati di

CONSIDERATO che l'avvio del “Sistema regionale di accreditamento, di monitoraggio e valutazione dei luoghi della cultura” resta subordinato alla approvazione dei requisiti minimi

Palermo, monastero di Santa Caterina al Cassaro, 28 dicembre 2018 - 31 maggio 2019 a cura di Lina Bellanca, Maria Concetta Di Natale, Sergio Intorre, Maria Reginella.. Sacra