I “mestieri” del Patronato Acli
Lavorando in casa non corro rischi
Ora, le scarpe e i guanti posso anche non metterli
Un contratto vale l’altro, contano solo i soldi
L’anno prossimo andrò in pensione
Assistenza, informazione e consulenza a tutela dei tuoi diritti.
IMMIGRATI
PER CONOSCERE MEGLIO I TUOI DIRITTI E I TUOI DOVERI.
PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI
Siamo un ente di diritto privato che, come riconosce la legge, svolge uunn sseerrvviizziioo d
dii ppuubbbblliiccaa uuttiilliittàà,, ggrraattuuiittaammeennttee e
e sseennzzaa ssccooppoo ddii lluuccrroo..
Siamo nati nel 1945, per volontà delle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), con l’intento di garantire iinnffoorrmmaazziioonnee,, a
assssiisstteennzzaa ee ttuutteellaa ai lavoratori e alle lavoratrici, iinn IIttaalliiaa ee aallll’’eesstteerroo, per il conseguimento di ogni prestazione previdenziale, assistenziale
e socio-sanitaria prevista da leggi, contratti o regolamenti.
S
Siiaammoo oollttrree 55..000000, uomini e donne, tra operatori specializzati, consulenti medici fiscali e legali, promotori sociali volontari.
IInn IIttaalliiaa, siamo presenti con 20 sedi regionali, 105 sedi provinciali, 456 sedi zonali, oltre 2.000 recapiti o permanenze presso circoli Acli, parrocchie, comuni, ecc.
A
Allll’’eesstteerroo, abbiamo 72 uffici in 19 Stati:
Albania, Austria, Belgio, Lussemburgo, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Canada, Venezuela, Brasile, Cile,
Argentina, Uruguay, Sud Africa e Australia.
CHI SIAMO
COSA FACCIAMO
Forniamo informazione, consulenza e tutela - anche in sede giudiziale - in merito a: questioni previdenziali e assistenziali a livello nazionale e internazionale; malattie professionali e infortuni sul lavoro; invalidità civili e trattamenti di famiglia; indennità di disoccupazione e assistenza socio-sanitaria; previdenza
complementare e rapporti di lavoro;
procedimenti amministrativi di regolarizzazione di lavoratori e lavoratrici immigrati.
C
SP
SA
SP
03
me
Acli ni),
,,
ne
a ci ari.
0
i:
alia.
li
È un servizio di assistenza e consulenza per ogni esigenza contributiva e previdenziale.
Presso lo Sportello, potrai far verificare la tua posizione
assicurativa, essere assistito nella richiesta di pensione ma anche di accrediti, riscatti, ricongiunzioni, totalizzazioni, trattamento di fine rapporto o, ancora, chiedere consiglio per le tue scelte in tema di previdenza complementare.
È un servizio rivolto a tutti i cittadini e i lavoratori che hanno problemi di salute e di invalidità.
Lo Sportello si occupa dei rapporti con i medici di famiglia, le ASL e gli ospedali, specialmente per le malattie dei bambini e degli anziani e per gli infortuni sul lavoro.
Si occupa della prevenzione degli infortuni nei luoghi di vita e di lavoro e del loro indennizzo Inail, della valutazione medico-legale dell’invalidità civile, dell’handicap, dell’invalidità Inps e dell’inabilità dei pubblici dipendenti per ottenere le relative pensioni.
CONTRIBUTI e PENSIONI
SPORTELLO
SALUTE
SPORTELLO
PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI
È un servizio di informazione e orientamento, consulenza e tutela, sulle questioni riguardanti il lavoro.
È rivolto a chi lavora, ma anche a chi cerca lavoro o non lavora più.
Presso lo Sportello potrai verificare la tua busta paga o la liquidazione del tuo TFR, ma anche avviare una vertenza o avere informazioni sui tuoi diritti e i tuoi doveri come sui servizi al lavoro presenti nel territorio.
LAVORO
SPORTELLO
P
È un servizio nato dalla
collaborazione tra il Patronato Acli e le Acli-Colf, l’Associazione professionale delle Acli che organizza le collaboratrici e i collaboratori familiari.
A loro e alle famiglie presso cui lavorano, Mondo Colf offre informazione, consulenza e assistenza per ogni adempimento relativo alla corretta gestione del rapporto di lavoro.
MONDO COLF
SPORTELLO
PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI
la, ro.
a ù.
are ne una
i ui
SPORTELLO
IMMIGRATI
CHE COS’È A CHI SI RIVOLGE DI COSA SI OCCUPA
IN CONCRETO...
...IL MIO PERMESSO DI SOGGIORNO STA PER SCADERE, COSA DEVO FARE
IN CONCRETO...
…POSSO RICHIEDERE LA CARTA DI SOGGIORNO
IN CONCRETO...
…QUAL È LA PROCEDURA PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
E ORA TOCCA A TE
cli
o
?
!
08 07 06
09
? 11
? 10
12
COS’È CHE
È un servizio di informazione, assistenza e orientamento rivolto ai cittadini stranieri per ogni aspetto legato alla loro
permanenza nel nostro Paese.
Lo Sportello è nato nel 2002, sulla scorta delle novità introdotte dalla legge di riforma dei Patronati e all’interno di un più vasto programma di intervento con il quale abbiamo inteso mettere a disposizione degli immigrati tutto il nostro patrimonio di esperienze e competenze, coniugandolo con i valori di accoglienza e di
solidarietà che ci sono propri e impegnando la nostra rete di servizi territoriali nell'attività d'informazione,
accompagnamento e tutela dei cittadini immigrati.
Obiettivi prioritari del servizio sono:
• costituire un punto di riferimento sicuro per ogni informazione relativa alla legislazione italiana sull'immigrazione e sui diritti di cittadinanza e all'accesso ai servizi sociali e socio-sanitari nel territorio;
• assistere i cittadini stranieri nel disbrigo degli adempimenti amministrativi, in particolare per quanto riguarda il rinnovo dei titoli di soggiorno;
• offrire un punto di ascolto e orientamento per quanti abbiano subito discriminazioni o atti lesivi della loro dignità e dei loro diritti.
SI
SPORTELLO
IMMIGRATI IM
07
o
lla la
tto e n
to a
i nel
l er
no sivi tti.
A CHI
SI RIVOLGE
Lo Sportello si rivolge a tutti i cittadini stranieri, in particolare ai non-comunitari, che hanno
bisogno di informazioni, assistenza e orientamento per quanto
riguarda la loro permanenza regolare nel nostro Paese, sia dal punto di vista amministrativo che dal punto di vista delle opportunità e dei vincoli esistenti.
Grazie al coordinamento con gli altri servizi del Patronato, con le realtà associative del sistema Acli o del territorio, lo Sportello può costituire riferimento per un pubblico più ampio: per chi vuole conoscere le norme di sicurezza legate al proprio lavoro o quelle che regolano il sistema
previdenziale e assistenziale; per chi vuole verificare la correttezza della propria busta paga o, ancora, per chi vuole seguire un corso di lingua o una formazione
professionalizzante, per chi cerca una occupazione nel settore del lavoro di cura o assistenza allo studio per i propri figli.
SPORTELLO
IMMIGRATI
DI COSA IN
SI OCCUPA
Gli operatori dello Sportello seguono i cittadini stranieri nella predisposizione
della documentazione relativa a:
• permessi di soggiorno
• ricongiungimento familiare
• carta di Soggiorno
• cittadinanza
• ricorsi amministrativi
• ricorsi giudiziari
INOLTRE
Finalità dello Sportello è quella di diffondere una culturadell’accoglienza e della solidarietà, di stabilire con chi si rivolge a noi un rapporto che prosegue oltre lo svolgimento di una pratica.
Per questo, in molte realtà territoriali lo Sportello svolge anche altre attività,
in collaborazione con il sistema Acli o con altre associazioni:
dai percorsi di orientamento per chi è appena arrivato in Italia ai corsi di lingua italiana o ai corsi sportivi per giovani e bambini.
Per questo, ci manteniamo
in contatto. Per segnalare le nostre iniziative o, semplicemente,
per ricordare la prossimità di una scadenza.
?
SPORTELLO
IMMIGRATI
09
IN CONCRETO...
età, oi
a si
stre
?
Jamal è titolare di un permesso di soggiorno che sta per scadere.
Se Jamal è assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato deve presentare la richiesta di rinnovo entro 90 giorni dalla scadenza. Se invece lavora a tempo determinato, il termine per presentare la domanda si riduce a 60 giorni.
Se invece Jamal si trova in Italia per motivi di studio, di famiglia o è un lavoratore autonomo, deve presentare la richiesta di rinnovo 30 giorni prima della scadenza del permesso di soggiorno.
In ogni caso, dovrà compilare la documentazione contenuta nel “kit”
predisposto dal Ministero dell’Interno e recarsi, per l’invio, presso l’apposito Sportello delle Poste Italiane SpA.
...il mio permesso di soggiorno
sta per scadere.
Cosa devo fare?
IN CONCRETO... IN
? ?
Jerome, originario del Senegal, è in Italia da 6 anni. Il primo anno da irregolare e gli altri cinque anni con regolare permesso di soggiorno per lavoro.
Può richiedere la carta di soggiorno per sé e per la famiglia?
Il primo requisito per ottenere la Carta - che da gennaio è chiamata permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo - è possedere un permesso di soggiorno da almeno 5 anni; in
subordine: avere un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale e un alloggio idoneo. Non bisogna inoltre avere pendenze penali relative a reati che prevedono l’arresto in flagranza.
Dunque, Jerome può richiedere la carta di soggiorno rispetto alla prima
condizione. Ma dovrà dimostrare la disponibilità di un alloggio idoneo e di un reddito sufficiente alla composizione del nucleo familiare; avere la
certificazione anagrafica che attesti il
...posso richiedere
la carta di soggiorno?
11
IN CONCRETO...
?
Abu lavora in Italia. Vorrebbe far venire la moglie ed i suoi figli di 6 e 8 anni. Quale procedura deve seguire?
Abu dovrà inviare allo Sportello Unico per l'Immigrazione (SUI) il modello di richiesta di nulla osta, allegando copia del titolo di soggiorno.
Il SUI lo convocherà per acquisire la documentazione relativa al reddito e all’alloggio, quindi rilascerà ricevuta della domanda ed entro 90 giorni il nullaosta.
Jasmine dovrà presentare il nullaosta al Consolato italiano del suo Paese insieme alla documentazione - tradotta, legalizzata e validata - comprovante il rapporto di parentela, per ottenere il visto di ingresso.
Una volta in Italia, Jasmine e i suoi figli dovranno recarsi al SUI entro 8 giorni lavorativi per completare le formalità di richiesta del permesso di soggiorno.
A Jasmine verrà rilasciato un permesso di soggiorno per motivi familiari, ai figli invece una “carta minore”.
alia e e o.
o
a - o di
go di
ore e e re
rta
i ne
on
...qual è la procedura
per il ricongiungimento
familiare?
Informarsi, conoscere, confrontarsi con gli altri:
sono i primi, necessari passi per tutelare i propri diritti.
I nostri servizi sono nati per accompagnarti su questa strada e per fornirti tutta la competenza e l’assistenza di cui hai bisogno.
Per trovarci, prendere un appuntamento, chiedere informazioni o avere una consulenza telefonica basta chiamare il nostro numero verde.
PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI
TI ASPETTIAMO, QUANDO VUOI.
Acli -Testi aggiornati al 31.07.07
E ORA TOCCA
A TE !
Aesse Comunicazione