• Non ci sono risultati.

ANALISI DI ARGOMENTAZIONI E COMPRENSIONE DI TESTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANALISI DI ARGOMENTAZIONI E COMPRENSIONE DI TESTI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Capitolo 2 ANALISI DI ARGOMENTAZIONI E COMPRENSIONE DI TESTI

SOMMARIO:

1. Introduzione: tecniche di lettura del brano. - 1.1. Le prove di comprensione di un testo. - 1.2.

Individuazione delle affermazioni antitetiche rispetto a quanto espresso nel testo. - 1.3. Tecniche di lettura del brano. - 1.3.1. Lettura preliminare dei quesiti antecedentemente alla lettura del brano. - 2. Valutazione di un’argomentazione: l’inferenza. - 2.1. Individuazione nel testo di premessa e conclusione. - 2.2. Individuazione delle ipotesi implicite desumibili dal contesto del testo. - 2.3. Individuazione delle informazioni addizionali che confortano o rendono più. - 2.4.

Quesiti su un passaggio logico errato. - 2.5. Individuazione della struttura logica del testo. - 3.

Tipologie di quesiti. - 3.1. Quesiti relativi a concetti o idee espressi nel brano. - 3.2. Quesiti relativi a concetti o dettagli del brano. - 3.3. Quesiti relativi al contesto del brano. - 3.4. Quesiti inerenti il significato di termini e modi di dire. - 3.5. Quesiti inerenti la serie di termini. - 3.6.

Test di ragionamento verbale. - 4. Competenze linguistiche. - 4.1. Analogie concettuali. - 4.2.

Analogie concettuali in forma grafica. - 4.3. Serie di parole. - 4.4. Sinonimi e contrari. - 4.5.

Parole ad incastro. - 4.6. Anagrammi. - 4.7. Frasi incomplete. - 4.8. Significato corretto di un vocabolo. - 4.9. Quesiti di grammatica. - 4.10. Frasi con errori di grammatica. - 5. Ragionamento verbale con coppie di parole. - 6. Spunti di riflessione e suggerimenti.

█ Introduzione: tecniche di lettura del brano.

Sovente nella parte selettiva dedicata ai quesiti psicoattitudinali si rinvengono test inerenti la comprensione di testi, il cui obiettivo è quello di valutare la capacità di lettura e comprensione di un testo, in un tempo limitato.

I quesiti di comprensione dei brani sono volti a verificare la capacità di comprendere un testo, riuscire ad identificarne gli aspetti, le informazioni, gli eventi e i contenuti più importanti ivi contenuti, oltre che capire cosa ci vuole comunicare e dove vuole indirizzarci l’autore del brano. In taluni casi si cerca anche di verificare la competenza grammaticale dei candidati.

Bisogna, perciò, essere in grado di:

- assimilare i concetti;

- comprendere la struttura di un testo;

- cogliere il significato di quanto esposto in un testo.

I quesiti di comprensione del testo possono fare riferimento a vari aspetti della struttura di un testo. Per poterli risolvere correttamente è indispensabile applicare tutte le conoscenze acquisite sul testo.

Gli elementi che il candidato deve essere sempre in grado di individuare in un brano sono: specifiche informazioni, ricostruire il senso globale e il significato di singole parti, cogliere l’intenzione comunicativa dell’autore, lo scopo del testo e il genere cui esso appartiene.

In genere, soprattutto per una questione di tempo lasciato a disposizione dei candidati, vengono presentati testi non eccessivamente lunghi, al termine dei quali sono poste alcune domande inerenti, sia sulle informazioni contenute nel brano che su quanto si può dedurre da esso.

Così come in molte altre tipologie di quesiti, anche nell’interpretazione dei testi possiamo utilizzare sia un metodo che parte dal testo per individuare quale tra le alternative proposte sia quella corretta (ragioniamo in “avanti”); sia il metodo che parte dalla lettura rapida ma molto attenta delle risposte inerenti il testo coinvolto, prima ancora di averlo letto (ragioniamo all’ “indietro”).

(3)

La scelta di partire dal testo da analizzare e quindi, solo successivamente, passare alle risposte proposte oppure la scelta di incominciare ad analizzare direttamente le alternative proposte è assolutamente soggettiva ma, generalmente, il metodo che in primis analizza le risposte e solo successivamente il brano proposto, è quasi sempre il più veloce, mentre il primo metodo, quasi sempre, ci dà maggiori garanzie di trovare la soluzione corretta.

La comprensione di un testo presume capacità di tipo cognitivo- concettuale e consta di una serie di operazioni, quali:

1. l’individuazione dei termini sconosciuti;

2. la ricerca delle informazioni sconosciute;

3. l’individuazione del destinatario;

4. l’identificazione della tipologia di testo (narrativo, poetico, informativo, etc.);

5. la divisione in sequenze del testo;

6. l’individuazione delle coordinate spazio-temporali;

7. l’analisi delle forme del discorso.

►1.1. Le prove di comprensione di un testo.

Si è in precedenza evidenziato come negli esercizi di analisi di argomentazione e comprensione dei tesi si ravvisano tipologie di quesiti finalisticamente orientati alla valutazione della capacità di assimilazione dei concetti, di individuazione del significato sotteso al testo, di comprensione di quanto deducibile dal testo e di ciò che, diversamente, non è logico asserire sulla scorta delle informazioni contenute nel testo.

Si tratta essenzialmente dei quesiti con i quali si attende: alla individuazione nel testo di premessa e conclusione, passando per l’esame dei concetti, dei dettagli o delle idee espressi nel brano; alla individuazione delle ipotesi implicite desumibili dal contesto del testo; alla individuazione delle informazioni addizionali che confortano o rendono più debole la conclusione; alla individuazione del passaggio logico errato nonché della struttura logica del testo.

Sono poi ravvisabili quesiti che tendono all’accertamento del significato precipuo da ascrivere ad un vocabolo chiave del testo, evidenziato nel medesimo mediante una sottolineatura o l’impiego di una particolare tipologia di scrittura.

Talvolta, poi, il testo può apparire come lacunoso, sicché l’interrogativo prospettato tende all’individuazione dei più opportuni e funzionali espressioni e vocaboli che siano in grado di completarlo.

A titolo esemplificativo, le seguenti affermazioni integrano talune delle formule linguistiche mediante le quali possono porsi i quesiti in oggetto:

• Lo scopo primario del testo….

• Quale delle seguenti conclusioni non è tratta dal brano?

• Qual è la conclusione cui perviene il testo sulla scorta delle premesse poste?

• Il titolo che meglio sintetizza l’oggetto del brano è…

• Individuare le affermazioni implicite che possono essere tratte dal brano

►1.2. Individuazione delle affermazioni antitetiche rispetto a quanto espresso nel testo.

Si tratta dei quesiti che pongono, quale interrogativo, l’individuazione delle affermazioni che risultano essere avulse rispetto al testo, nel senso che sembrano contraddirlo.

█ ESEMPI

Si esamini il seguente brano tratto da La crescita dei beni materiali, di Vito Di Bari, articolo pubblicato sul Sole 24 ore del 14 febbraio 2005, pag. 10

“Quanti vestiti e camicie e cravatte ci sono nel vostro armadio? Quanti divani nel vostro salotto e stoviglie nella vostra cucina? Quanti televisori e computer e stereo ed elettrodomestici in giro per casa? E quante macchine nel vostro garage? Il 95 % di quello che ci serve ce lo abbiamo già.

Se di questi beni ne volessimo di più, non sapremmo neanche dove metterli. Ci è finito lo spazio.

Ma attenzione, solo lo spazio fisico. Quanta memoria volete nel vostro pc e quanta banda per le

(4)

vostre connessioni in rete? Quanti canali volete in televisione o varietà di voci sulla stampa? Di quanta energia volete disporre per la vostra casa e per l’ufficio? Mai abbastanza. E qui, invece, di spazio ne abbiamo a dismisura. Perché tutti questi beni sono immateriali. Sono bit, energia, informazioni. Stiamo parlando del sintomo di un trend, in crescita vigorosa e dilagante. La crescita a due cifre del consumo è ormai diventata appannaggio dell’immateriale. O della Cina, dove alla saturazione dei beni materiali c’è un bel po' di gente che ci deve ancora arrivare. Grande mercato, tenetelo da conto. Finché dura”.

Una delle affermazioni contenute nel brano risulta antitetica rispetto a tutto il contesto dello stesso. Qual è?

A. Analizzando la situazione cinese, la stessa sembra lasciar presagire che si assisterà ad un’importante crescita dei beni immateriali.

B. L’atteggiamento di chi antepone e preferisce i beni materiali a quelli immateriali è da condannare C. La maggior parte dei beni materiali che occorre ad ognuno di noi, ciascuno lo possiede già.

D. la possibilità di crescita imponente dei beni materiali, posta la loro presenza immane nel mondo, appare come ipotesi irrealistica.

C

OME PROCEDERE

.

È opportuno innanzitutto dare lettura delle risposte, per individuare, subito, prima facie, l’alternativa che si palesi come incoerente rispetto alle altre.

Ciò che si evidenzia, immediatamente, dalla lettura delle risposte è che filo conduttore delle stesse sono i consumi, i beni materiali e immateriali, le prospettive del loro sviluppo e la situazione della Cina rispetto a tutto ciò.

Subito dopo, è possibile procedere alla lettura del brano, attenzionando soprattutto gli aspetti comuni che sono stati tratti dalla precedente lettura del brano.

Ciò posto, emerge come dal brano nulla si dica in merito all’anteposizione dei beni consumi materiali rispetto a quelli immateriali e, quindi, circa la qualificabilità dell’atteggiamento di chi effettua tale anteposizione; se ne inferisce che la risposta che si atteggia come antitetica rispetto al contesto del brano è quella indicata nell’opzione B.

►1.3. Tecniche di lettura del brano.

Preliminarmente una oggettiva considerazione di fondo: gli esercizi di analisi di argomentazione e comprensione dei testi risultano essere impegnativi sia per le difficoltà intrinseche che presentano sia per il tempo richiesto; sulla scorta di tale dato, è importante, oltre che funzionale, impostare un efficace ed idoneo metodo di lettura.

Sovente accade che, dinanzi ad un testo, lungi dal procedere mediante un approccio critico alla lettura, ci si “butta” nel testo senza distinguere le varie informazioni dallo stesso fornite, senza riuscire, conseguentemente, a comprenderne il senso.

Ecco perché è opportuno tenere a mente talune valutazioni e considerazioni.

La lettura e la comprensione del testo si basano sull’assimilazione dei concetti e dei dati contenuti nel brano; in sede di comprensione del testo vengono sottoposti brani di varia natura, di varia lunghezza, cui fanno seguito quesiti a risposta multipla, in relazione ai quali occorre individuare la risposta corretta.

È utile ricordare che bisogna imparare a leggere per comprendere:

- lo scopo della lettura - il tipo di testo

Esistono diverse strategie di lettura del brano che si vuole interpretare:

- lettura di consultazione (Scanning): consiste nello scorrere velocemente il testo per trovare le informazioni, saltellando qua e là per avere un’idea generale;

- lettura orientativa (Skimming): si leggono titoli, sottotitoli, inizio e fine dei paragrafi per evincere il tema trattato;

- lettura analitica o di approfondimento (Receptive reading): consiste nel leggere attentamente il testo e quindi approfondire la lettura effettuando una serie di operazioni linguistiche.

(5)

Il processo di lettura implica:

-

l’elaborazione e l’informazione visiva a livello percettivo, grammaticale, sintattico e semantico;

-

alcuni processi inconsapevoli, e il loro svolgimento in parallelo, per la costruzione del significato;

-

la distinzione tra processi percettivi e processi di comprensione.

Come su evidenziato, l’errore che spesso si compie è quello di immergersi nella lettura del brano, senza mostrare attenzione e interesse critico ad estrapolare gli elementi necessari per la corretta comprensione del testo e che permetteranno poi di individuare la risposta esatta tra le varie opzioni di scelta per ogni singolo quesito.

A tal proposito non vanno dimenticati questi punti:

-

posto che ogni brano è basato su un’idea o un concetto centrale, è necessario metterlo a fuoco, focalizzando la propria attenzione sulle argomentazioni dell’autore, su ciò che sostiene e corrobora siffatta argomentazione, senza perdere attenzione a ricercare vocaboli e frasi;

-

è necessario prestare attenzione alla prima parte del brano, solitamente la parte più ricca di informazioni circa le finalità dell’autore e il modo in cui le esprime (tono, punto di vista etc.);

-

è consigliato non memorizzare i dettagli ma ritornare su di essi, solo ed esclusivamente se il quesito lo richiede;

-

è necessario “tirare le somme” per ogni paragrafo, cercando di non perdere di vista il concetto dell’autore;

-

nella stesura del brano sono contenuti periodi, frasi, vocaboli o dettagli che, ruotando attorno alla tesi principale, non richiedono una ri-lettura e sui quali, quindi, non è opportuno soffermarsi, a meno che non siano i quesiti a richiederlo;

-

è opportuno procedere ad una prima lettura, anche rapida, delle domande, per focalizzare il testo del brano, capirne il testo e, così, cogliere i tratti salienti;

Per fare un buon lavoro e non perdersi nelle lungaggini di testi da leggere e comprendere, è opportuno ottimizzare il tempo dedicato alla lettura del testo per poi dedicarsi alla risoluzione dei quesiti velocemente; è consigliabile una lettura veloce ai quesiti ancor prima di affrontare il brano (tecnica che aiuta ad identificare l’oggetto del testo e a concentrarsi su quelle parti del medesimo che possono essere fondamentali nella risoluzione delle domande);

può essere utile affrontare la lettura del brano sottolineando concetti, date, luoghi, prezzi, etc., elementi caratterizzanti del brano stesso.

Nella scelta della risposta giusta occorre vagliare, con attenzione, tutte le verosimili risposte e nell’individuazione della risposta è necessario tener presente la precisione e la correttezza della stessa;

escludendo, man mano, le risposte che si ritengono non corrette, ci si avvicina più facilmente alla soluzione.

È fondamentale rispondere ai quesiti basandosi solo ed esclusivamente su ciò che si è appreso dal brano e non sulla base di conoscenze personali relativamente all’argomento trattato dal testo.

►1.3.1. Lettura preliminare dei quesiti antecedentemente alla lettura del brano.

Si tratta della lettura che ha ad oggetto solo le domande e non le riposte.

Occorre procedere gradualmente:

-

lettura attenta della prima parte del brano (individuando tema centrale, carattere del brano, tono, contesto storico- geografico, identità dell’autore)

-

lettura veloce del resto del brano (sottolineando a matita quei dettagli utili alla risoluzione dei quesiti)

-

analizzare i quesiti (soffermarsi sulle alternative ed eventualmente ritornare al brano per identificare i punti chiave).

Riferimenti

Documenti correlati

Marta ha portato a scuola questi dolci; durante la ricreazione ne offre 4 ai suoi amici:. 1) Quanti dolci ha

Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato e una forma poco corretta Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni. Conosce e riferisce solo in parte

Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere solo se

Atti del Convegno delle Stelline 2005 (Milano, 17-18 marzo 2005), dedicato a un tema sempre presente negli ultimi anni all’interno del dibattito tra gli addetti ai lavori, in forma

All’interno dei metodi di data mining, negli ultimi anni sono state sviluppate tecniche e strumenti per l’estrazione di informazioni e conoscenza da documenti di

Allora, a proposito dei circuiti, la definizione di linearità è la seguente: si dice che un circuito a due morsetti è lineare quando è costituito da tutti elementi lineari tranne

 analisi grammaticale e logica a partire dagli elementi morfologici fondamentali (nome/verbo) e dal nucleo fondamentale della frase (soggetto/verbo/complemento oggetto).

Nessuna ricerca di effetti con collocazioni grafiche particolari delle parole, creazione di spazi vuoti, o con marcatura grafica di singole parole (usi espressivi