• Non ci sono risultati.

Circolare n. 57 Calcinato, 5 novembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circolare n. 57 Calcinato, 5 novembre 2020"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione,

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO “D. ALIGHIERI”

di Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado

Via Arnaldo n. 64 - 25011 Calcinato (Bs) - Tel 030 96 31 34 - Fax 030 99 85 144 - CF 85001470179 E- mail: BSIC829001@istruzione.it - Posta elettronica cert.: BSIC829001@pec.istruzione.it

www.iccalcinato.edu.it

Circolare n. 57 Calcinato, 5 novembre 2020

• Ai docenti della Scuola Secondaria di I°

• Alla DSGA

• Agli atti

• Al sito web

Oggetto: didattica a distanza (dad) e classi virtuali

Gentilissimi docenti,

dopo il nuovo DPCM del 3 novembre 2020 e vista l’Ordinanza del Ministero della Salute del 4 novembre 2020 che dichiara la Lombardia zona rossa che decreta che le classi seconde e terze della scuola Secondaria di I° dovranno utilizzare la DDI, si chiede

l’attivazione delle aule virtuali nel registro elettronico di Spaggiari, una per ogni docente di classe delle singole materie a partire da domani venerdì 6 novembre 2020, utilizzando per i live forum l’applicazione Google Meet.

Sarà cura di ogni docente assicurarsi del funzionamento delle classi virtuali. In questo modo sarà utilizzata una forma di didattica a distanza uniforme in modo da non disorientare l’utenza.

Si ricorda che la classe virtuale consente di gestire in modo semplice ed efficace le attività educative di tipo cooperativo in quanto:

- facilita l’interazione docente-discenti grazie alla possibilità di costruire percorsi didattici online, anche personalizzati per gruppi o singoli studenti;

- agevola la condivisione di esercizi, presentazioni, documenti, immagini, video e altre risorse in un’unica aula virtuale;

- permette di creare spazi di lavoro condiviso nei quali docenti e studenti possono interagire.

Per i prossimi due giorni gli orari delle attività sincrone delle singole classi verrà predisposto dalla dirigente, per un massimo di 3 ore giornaliere.

Per la prossima settimana l’orario verrà concordato dal CDC utilizzando una tabella che verrà inserita dal coordinatore nel gruppo TEAMS 365, seguendo l’orario predisposto per le attività in presenza attualmente in vigore.

(2)

Si dovrà rispettare la ripartizione oraria concordata e si raccomanda che le discipline vengono disposte in modo equilibrato.

Si ricorda inoltre ai docenti di mettere a disposizione ulteriore materiale didattico all’interno delle aule virtuali create per le ore in asincrono.

Sarà cura di ogni docente riportare l’orario delle proprie lezioni sincrone nel registro elettronico nella sezione agenda per comunicarlo agli alunni.

Scuola secondaria di primo grado: anche per essa devono essere garantite almeno quindici ore settimanali, al massimo 3 ore di attività sincrona al giorno.

MATERIA ORE

Italiano, Storia, Geografia 5

Matematica e Scienze 3

Tecnologia 1

Inglese 2

Francese 1

Arte e immagine 1

Scienze motorie e sportive 1

Musica 1

I.R.C. o Alternativa 1 ogni due settimane

Tutti gli insegnanti dovranno essere presenti a scuola in orario di servizio anche per la DDI.

Situazioni particolari di fragilità degli insegnanti dovranno essere comunicate alla dirigente scolastica.

Cordialmente

LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Emanuela Boselli (la firma è omessa ai sensi dell’art. 3 D.Lgs 12.02.1993, n.39)

(3)

Di seguito vengono allegate informazioni utili per l’organizzazione della DDI tramite il nostro registro elettronico.

https://web.spaggiari.eu/www/app/default/promo.php?prd=cvp#scroll-down

AULA VIRTUALE SPAGGIARI REGISTRO ELETTRONICO:

COME ACCEDERE AL SOFTWARE "AULE VIRTUALI"

- da pagina WEB -

Una volta effettuato l'accesso in piattaforma dal sito https://web.spaggiari.eu, se la scuola ha attivato il modulo, lo studente (con account di tipo S) o il genitore (con account di tipo G o di tipo X) troverà la voce di menu "Aule Virtuali" nel menu principale.Quindi, la visione delle "Aule Virtuali" è a disposizione sia di studenti, sia di genitori.

- da app "CVV STUDENTI" o "CVV FAMIGLIE" -

(4)

Il modulo "Aule Virtuali" al momento non è disponibile nelle app "CVV Studenti" e "CVV Famiglie".

Per poter visionare questo nuovo modulo da app, sarà necessario entrare nel menu principale dell'app, per poi cliccare alla voce "Aule Virtuali": il sistema vi rimanderà alla versione web.

Attenzione! Appurato che il vs. Istituto abbia in uso il servizio, se nella vostra app non vedete la voce "Aule Virtuali", significa che non è stata aggiornata all'ultima versione. Provvedete

all'aggiornamento nello Store del vostro smartphone o tablet.

All'interno delle "Aule Virtuali" lo studente e/o il genitore troveranno l'elenco delle aule create dai docenti e in cui lo studente è stato inserito (per entrare nell'aula vi è l'apposito tasto "Entra" di colore verde).

In alto a destra è posizionata l'icona "Iscrizioni" tramite cui lo studente ha modo di iscriversi nelle aule create dai docenti per cui è prevista un'iscrizione.

COME STUDENTI E/O GENITORI POTRANNO EFFETTUARE L'ISCRIZIONE AD UN AULA VIRTUALE, CREATA DAI DOCENTI.

Una volta effettuato l'accesso da WEB con un account di tipo Studente o di tipo Genitore, entrare nella voce di menu "Aule Virtuali".

Qui, l'utente avrà visione dell'elenco delle aule virtuali in cui è stato inserito da un docente. Per entrare all'interno di un'aula, vi è l'apposito tasto verde "Entra".

Gli studenti, per iscriversi ad un'aula, dovranno cliccare sull'icona "Iscrizioni" posizionata in alto a destra nella medesima pagina.

Il sistema proporrà una maschera contenente l'elenco delle aule in cui lo studenta ha la possibilità di iscriversi, con l'indicazione della denominazione dell'aula, la durata del corso (data di inizio e di fine), quanti posti sono ancora disponibili nell'aula in questione, il nome del docente che l'ha creata e l'eventuale aula fisica a cui è stata abbinata l'aula virtuale.

Per procedere all'iscrizione, sarà sufficiente cliccare sul tasto blu "Iscriviti" in corrispondenza dell'aula stessa.

Una volta effettuata l'iscrizione all'aula, questa sarà visibile nella pagina principale del menu "Aule Virtuali".

Sarà presente il tasto rosso "Eliminami" per cancellare la propria iscrizione dall'aula in questione.

Nel caso in cui lo studente (o il genitore) avesse cliccato per errore su "Eliminami", per rientrare nell'aula rimossa sarà sufficiente effettuare nuovamente l'iscrizione a quell'aula (icona "Iscrizioni"

in alto a destra), sempre che ci siano ancora posti disponibili nell'aula specifica e che non sia decorsa la data ultima utile per l'iscrizione.

DOVE REPERIRE I COMPITI ASSEGNATI DAI

DOCENTI, E COME RESTITUIRE I COMPITI SVOLTI AI DOCENTI

1) AGENDA/PLANNER

(5)

In genere, durante l’anno scolastico, i docenti assegnano i compiti agli studenti all’interno dell’agenda/planner di classe. Qui, però, vengono inseriti solo i compiti che NON prevedono file allegati (ad es. “Svolgere esercizi pag. 8”; “Studiare capitolo 6”; ecc..)

Pertanto, entrare nel menu “Agenda/Planner”, che troverete nella versione web, o nel menu

“Agenda e Compiti” all’interno delle app “CVV Famiglie” o “CVV Studenti”: cliccare in corrispondenza della singola data per visionare i compiti attribuiti dai docenti o eventuali annotazioni inserite.

Si tratta di compiti rivolti all’intera classe o all’intero gruppo-classe.

Attenzione! Se non visionate la voce “Agenda/Planner” (web) o “Agenda e Compiti” (app) significa che la vostra scuola ha scelto di non mostrare tale menu; pertanto, in questo caso, per maggiori informazioni a riguardo, è necessario rivolgersi alla segreteria del vs. istituto.

Nella versione web, è possibile estrapolare l’elenco dei compiti inseriti in agenda in excel,

utilizzando l’icona “Scarica in excel” posizionata all’interno del menu “Agenda/Planner” in alto a destra.

2) DIDATTICA

I compiti che annoverano degli allegati possono essere inseriti dai docenti nella funzione “Compiti”

che si trova all’interno del menu “Didattica”.

Si precisa che questa funzione è raggiungibile solo nella versione web: per accedervi dalle app, bisognerà entrare nel menu principale (tre linee orizzontali in alto sinistra) per poi cliccare alla voce

“ClasseViva Web”: da qui entrare in “Didattica” > icona “Compiti” in alto.

In questa sezione troverete i compiti condivisi con la vostra classe o con il vostro gruppo dai docenti, filtrabili per materia, in una videata simile a questa:

Tramite l’icona evidenziata “Download”, sarà possibile scaricare il documento contenente il compito da svolgere, assegnato dal docente.

Attenzione! Se non trovate alcuna riga in questa sezione, significa che il docente non ha ancora provveduto alla condivisione del compito con la vostra classe.

Una volta svolto il compito, potrete restituirlo compilato al docente effettuando l'upload del file cliccando su "Sfoglia", per poi validare l'operazione ed inviare il compito al docente cliccando sul tasto grigio "Carica".

Una volta inviato il compito, al posto del tasto grigio "Carica" visionerete un tasto verde

"Caricato", che vi conferma che l'operazione è andata a buon fine, ovvero che il vostro compito è stato inviato al docente.

(6)

Se avete caricato un file errato, dovrete rivolgervi al docente (suggeriamo l'invio di un messaggio privato tramite il social Tibidabo --> si veda punto 4) per chiedere che rimuova il file da voi inviato, dandovi così la possibilità di caricarne uno nuovo.

In seguito all'aggiornamento effettuato in data 21/03/2020, gli studenti hanno modo di inviare un messaggio al docente che ha assegnato loro il compito, così come i docenti avranno modo di rispondere.

3) AULE VIRTUALI

Se la vostra scuola ha scelto di aderire al progetto Aule Virtuali, i docenti potranno assegnare i compiti anche all’interno dell’agenda dell’aula virtuale creata, oppure condividendo dei materiali nell’apposita sezione, sempre all’interno dell’aula virtuale in cui siete stati inseriti o vi siete iscritti.

Se presso il vostro istituto è attivo il modulo Aule Virtuali, troverete l'apposita voce di menu "Aule Virtuali" nel menu principale di ClasseViva.

Anche questa funzione è disponibile solo nella versione web per il momento. In app "Cvv Famiglie"

e "CVV Studenti" è stata aggiunta la voce "Aule Virtuali" nel menu principale, che però vi rimanderà alla visione delle aule nel web.

Per visionare eventuali compiti o annotazioni inserite nell'agenda dell'aula virtuale, entrare nel menu "Aule virtuali" > click sul tasto verde "Entra" in corrispondenza dell'aula di interesse >

icona "Planner" in alto.

Si potrà scegliere tra una visione mensile, settimanale o giornaliera: cliccare sul riquadro inserito dai docenti nella data di interesse per visionare l'appunto, compito o annotazione.

Per visionare, invece, eventuali compiti o materiali didattici inseriti e condivisi dai docenti nelle aule virtuali, vi riportiamo di seguito la guida:

- Una volta effettuato l'accesso da WEB con un account di tipo Studente o di tipo Genitore, entrare nella voce di menu "Aule Virtuali".

Qui, l'utente avrà visione dell'elenco delle aule virtuali in cui è stato inserito da un docente o a cui si è iscritto. Per entrare all'interno di un'aula, vi è l'apposito tasto verde "Entra".

Per consultare i materiali didattici caricati dai docenti, cliccare all'apposita icona "Materiali"

posizionata in alto.

L'utente avrà visione dei materiali condivisi dai docenti divisi in cartelle.

Cliccando sulla singola cartella, il sistema mostra l'elenco di tutti i file inseriti dal docente nella suddetta cartella: di fianco a ciascun documento, sarà presente un'icona che permetterà di scaricare il file in questione, di accedere al link condiviso o di visionare il testo inserito.

Ricordiamo che all'interno di un'aula virtuale il materiale potrà essere caricato non solo dai docenti, ma anche dagli studenti stessi.

Il materiale caricato dagli studenti, però, dovrà essere approvato dai docenti prima di essere disponibile a tutti i partecipanti dell'aula.

Cordialmente

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Apparirà una finestra di “BENVENUTO NEL TUO NUOVO ACCOUNT”, quindi - dopo aver accettato le condizioni di utilizzo – verrà richiesto di cambiare la password

Spesso ciò accade perché Chrome salva in automatico gli account Google e, se si possiedono più account, entra in conflitto nell’apertura degli strumenti collegati.. Errori su Meet

Con l’invio del messaggio di iscrizione, il titolare dell’utenza telefonica autorizza il Comune di Urbino a trasmettere informazioni tramite Whatsapp.. L’iscrizione verrà accolta

Le presenti indicazioni vogliono rappresentare uno strumento per educare al corretto uso delle piattaforme per la DAD (Didattica a Distanza), disponendo

- Drive: cartelle in cui visualizzare files condivisi o salvare i propri files, caricati dal proprio computer o generati mediante le applicazioni della GSuite (per la

G13779 del 19/11/2020 della Regione Lazio relative rispettivamente all’approvazione delle linee di indirizzo e all’approvazione degli elenchi delle Istituzioni Scolastiche

giorni necessari per l'aggiornamento delle informazioni sul sito web 5 gg generalmente per l'aggiornamento delle informazioni è necessario meno di una.

giorni necessari per l'aggiornamento delle informazioni sul sito web 5 gg generalmente per l'aggiornamento delle informazioni è necessario meno di una.