• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI BRESCIA Settore dell Edilizia Scolastica e Direzionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI BRESCIA Settore dell Edilizia Scolastica e Direzionale"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)
(2)

IL FINANZIAMENTO PON

Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020

La PROVINCIA DI BRESCIA –Settore dell’ Edilizia Scolastica e Direzionale - ha cavalcato questa imperdibile occasione per riqualificare i propri Istituti Scolastici. Staff dedicato e nessun consulente esterno nella squadra che in PROVINCIA ha gestito tutte le fasi dei bandi per ottenere i finanziamenti. Una formula che gode del pieno sostegno di tutta l’Amministrazione Provinciale e che è riuscita a conquistare 2 milioni di contributo, investiti nel proprio patrimonio scolastico. Ben 5 i progetti presentati. “Non dobbiamo perdere un euro dall’Europa“, questo il mantra di Palazzo Bargnani, sede del Settore interessato.

«L’Europa è vista come un’opportunità, e non solo per andare a caccia di risorse». Intercettare i fondi e usarli bene fa parte di una visione complessiva, fortemente voluta dall’Amministrazione e dal Dirigente, Dott. Arch. Mazzoli Giovan Maria. Il senso è che l’Europa ci aiuti a fare quello di cui abbiamo bisogno e quindi quello a cui già dobbiamo lavorare”.

(3)

IL PON

COMUNICARE IL PRESENTE PER COSTRUIRE IL FUTURO

 Una scuola bella, sicura ed ecosostenibile.

 Il PON punta a favorire la

permanenza dei giovani a scuola.

 L’insieme di queste azioni,

trasformando la scuola in un centro unico integrato, contribuirà a

sostenere le strategie europee volte

ad accrescere la coesione sociale

(4)

I PROGETTI OGGETTO DEL FINANZIAMENTO PON

SCHEDA A.

MESSA IN SICUREZZA DELLE COPERTURE

1

SCHEDA B.

MESSA IN SICUREZZA

DEI SERRAMENTI

2

SCHEDA C.

RIQUALIFICAZIONE DEI

SERVIZI IGIENICI

3

SCHEDA D.

FORNITURA DI ARREDO

4

SCHEDA E .

POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURE INFORMATICHE

5

(5)

SCHEDA A

MESSA IN SICUREZZA COPERTURE

IMPORTO EURO 471.740,00

471.740,00.

Gli edifici scolastici coinvolti sono stati

I.I.S. C. Battisti in Comune di Salò

I.I.S Pascal – Mazzolari in Comune di Verolanuova

I.I.S Don Milani in Comune di Montichiari

I.I.S. G. Antonietti in Comune di Iseo

I.I.S. C. Marzoli in Comune di Palazzolo S/O

L.S. N. Copernico in Comune di Brescia

I.I.S. M. Fortuny in Comune di Brescia

I.I.S B. Pascal in Comune di Manerbio

(6)

SCHEDA B

MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI

IMPORTO EURO 976.200,00

Gli edifici scolastici coinvolti sono stati

I.I.S Pascal Mazzolari – Verolanuova

I.I.S Pascal – Manerbio

I.I.S Don Milani - Montichiari

I.I.S. G. Antonietti - Iseo

I.I.S. Capirola - Leno

I.I.S. Bonsignori Remedello

I.I.S. Dandolo – Lonato d/g e Corzano

I.I.S B. Olivelli Putelli – Darfo Boario Terme

(7)

SCHEDA C

RIQUALIFICAZIONE SERVIZI IGIENICI

IMPORTO EURO 302.060,00

Gli Istituti oggetto di intervento sono stati :

I.I.S Abba Ballini - Brescia

I.I.S. C. Battisti - Salò

I.I.S. G. Cossali - Orzinuovi

I.I.S. V. Capirola - Leno

I.I.S L. Gigli - Rovato

I.I.S F. Tassara - Breno

I.I.S.A. Lunardi - Brescia;

(8)

SCHEDA D NUOVI ARREDI

IMPORTO EURO 50.000,00

Nuovi banchi monoposto senza

poggiapiedi

Sedie monoposto

In linea con la normativa vigente ed i criteri minimi

ambientali

(9)

SCHEDA E NUOVE

INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE

IMPORTO EURO 200.000,00

Potenziamento delle

infrastrutture di connettività nei plessi scolastici dove la fibra non è attestata

direttamente nelle sedi ma

ancora nei cabinet fuori dagli

istituti

(10)

EDILIZIA

SCOLASTICA :

UN PONTE PER IL FUTURO

Garantire edifici scolastici sicuri, sostenibili, accoglienti e adeguati alle più recenti concezioni della didattica rappresenta una sfida che la PROVINCIA DI BRESCIA –

SETTORE DELL’EDILIZIA

SCOLASTICA E DIREZIONALE,

affronta attraverso la pianificazione e la gestione di interventi, finanziati con fondi comunitari, statali e

regionali, per la messa a norma e sicurezza dei propri edifici.

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

O BIETTIVI Il Progetto prevede un intervento di potenziamento ponendo particolare attenzione a: rilevare specifiche difficoltà nel calcolo e nella individuazione di

VISTE le delibere degli Organi Collegiali per l’adesione all’Avviso di cui sopra e per la realizzazione dei progetti relativi ai Fondi Strutturali Europei - Programma

AZIONE A 10.2.5 – Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa..

Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali

Il modulo promuove la capacità di: percepire gli eventi storici nella loro dimensione particolare e complessiva e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali,

L’attività oggetto del presente documento rientra nel Piano Integrato di Istituto, annualità 2019-2020 ed è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e dal Fondo Europeo per lo

Categorie particolari di dati personali sono quei dati in grado di rilevare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o

VISTO in particolare, l’art. 76/2020, ai sensi del quale «Fermo quanto previsto dagli articoli 37 e 38 del decreto legislativo n. 50 del 2016, le stazioni appaltanti procedono