CAMMINANDO VERSO IL SINODO PANAMAZZONICO
“Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un’ecologia integrale”
PRESENZA DELLE FMA A SEVILLA DON BOSCO (Macas - Ecuador)
Internato shuar – Educazione prescolare – Scuola elementare – Oratorio – Catechesi – Collaborazione nell’insegnamento presso il collegio salesiano – Visite ai villaggi
DATI DELLA MISSIONE SEVILLA DON BOSCO
Sevilla Don Bosco è una parrocchia rurale situata nella regione amazzonica ecuadoriana ad un’altitudine di 1100 metri sul livello del mare. La sua popolazione è di origine Shuar. Ha circa 3.280 abitanti secondo l’ultimo censimento. Appartiene alla provincia di Morona Santiago, con una superficie di 2.208 Km2 e il clima ha una varietà di fattori e di condizioni ed è perciò detto un clima imprevedibile, considerato così come uno degli ambienti con caratteristiche adatte per realizzare qualsiasi attività e gradevole per una vita buona delle varie specie; ha, tra l’altro, variabili atmosferiche come temperatura, precipitazioni, evaporazioni e per questo si afferma che il territorio parrocchiale presenta un solo clima predominante come il Mega termico piovoso. Le temperature medie annuali sono generalmente comprese tra 15 e 24°C, ma a volte possono in alcune occasioni essere inferiori, specialmente di notte e all’alba.
RASSEGNA STORICA DELLA MISSIONE
Questa regione fu visitata per la prima volta dai missionari salesiani nel 1930 e fu don Ángel Rouby, il primo a vivere in questo luogo.
La comunità salesiana di Sevilla Don Bosco fu fondata nel 1943 da don Luis Casiraghi. Nel maggio del 1940 inizia la costruzione della nuova missione. Il responsabile della realizzazione di questo lavoro era don Luis Casiraghi. L’11 ottobre 1942, una parte della costruzione è completata e viene aperta la scuola per i bambini Shuar. Dopo la costruzione della casa, il 3 ottobre 1943, l’internato dei giovani si trasferisce da Macas a Sevilla. Questa è la data considerata come la data ufficiale della fondazione di Sevilla Don Bosco.
L’anno dopo, il 27 luglio 1944, si sono trasferite anche le interne shuar, insieme alle Figlie di Maria Ausiliatrice. La prima direttrice della comunità missionaria fu la cara missionaria arrivata dall’Italia, suor Maria Troncatti. La comunità era costituita da tre coraggiose sorelle missionarie.
Padre Lova costruì i due nuovi edifici per gli internati e le comunità dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Lui fu il primo direttore di questa opera missionaria.
Attualmente ci sono a Sevilla Don Bosco 6 sorelle: suor Luz América Cusi, la direttrice;
suor Tarcila Sarmiento; suor Enriqueta Romo e suor Victoria Bozza (la loro vita missionaria in Amazzonia supera gli 85 anni); suor Elisa Jaramillo e suor Mariela Brito che insieme a due volontari svolgono varie attività che descrivo di seguito.
Le sorelle portano avanti il collegio con 56 ragazze shuar che provengono da diverse comunità lontane per studiare, a volte dalla scuola elementare alla maturità. All’internato possono trovare vitto e alloggio, formazione umana e cristiana, accompagnamento pedagogico e un ambiente sano che permette loro vivere lontane dai pericoli che esistono, come la droga, l’alcool, e soprattutto la possibilità di una gravidanza precoce e l’abbandono della scuola.
Un’altra attività che svolgono le sorelle è l’attenzione al Centro di Istruzione prescolare e di Istruzione superiore “Juan León Mera”. L’associazionismo con l’infanzia missionaria e il gruppo giovanile è un’altra attività che si sta iniziando insieme con l’oratorio.
Si dedicano alla catechesi parrocchiale insieme alle volontarie, nel Centro e in alcuni centri o comunità.
La situazione socio-economica è molto simile alle grandi città a causa dell’acculturazione e dell’emergere di nuove abitudini portati dalle città, quindi le giovani donne sono esposte a molti pericoli. Riguardo all’aspetto religioso, oltre alla religione cattolica, ci sono alcune confessioni religiose come gli evangelici ed altri.
È preoccupante la situazione dei gruppi di giovani che, per mancanza di famiglia o per le influenze negative, si aggregano alle bande.
Le Interne di Sevilla Don Bosco presentano una danza shuar
Le FMA di Sevilla Don Bosco, le Interne e le Consigliere ispettoriali
Le Interne di Sevilla Don Bosco
Un gruppo di giovani shuar
Sr. Cruz María Piña e le Consigliere
Sr. Luz América con le Interne di Sevilla
Le foto sono state scattate il 13 gennaio 2019 in occasione del raduno del Consiglio ispettoriale che si è riunito a Sevilla per poter partecipare all’incontro con Mons. Nestor Montesdeoca e poi visitare l’opera di suor Maria Troncatti a Sucúa.
Le sorelle che compaiono nelle foto sono Sr. Cruz María Piña, Ispettrice, suor Ayda Tuárez, suor Judith Chamorro, suor Rosa Villarroel, suor Carmen Gutiérrez, consigliere e suor Luz América Cusi, direttrice di Sevilla, suor Victoria Bozza e suor Enriqueta Romo, entrambi missionarie da molti anni nell’Amazzonia.
Ha collaborato suor Carmen Gutiérrez Febbraio 2019