• Non ci sono risultati.

5. Fonti di approfondimento della metodologia TRIZ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5. Fonti di approfondimento della metodologia TRIZ"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

5.

Fonti di approfondimento della metodologia

TRIZ

(2)
(3)

Fonti

Per approfondire la metodologia riportiamo alcuni testi di riferimento e i principali siti internet.

• Altshuller G. Creativity as an exact science, Gordon & Breach, New York 1984.

• Altshuller G., 40 Principles TRIZ key to technical innovation, Technical innovation center, Worchester Ma, 1998

• Altshuller G. The Innovation Algorithm, TRIZ, systematic innovation and technical creativity Technical Innovation Center, Inc, Worcester, MA.

• Busov B., Mann D., Case studies in TRIZ: A novel heat exchanger (Use of Function Analysis modelling to find and eliminate contradictions), May 1999.

• Kalevi R. and Domb E., Simplified TRIZ, St. Lucie Press, 2002.

• Mann D., Hands-On Systematic Innovation, Creax, 2002.

• Salamatov Y. TRIZ: The right solution at the right time Insytec, The Netherlands 1999.

• www.apeiron-triz.org

• www.innovazionesistematica.it

• www.etria.net

• www.aitriz.org

• www.triz-journal.com

(4)
(5)

6.

Bibliografia

(6)
(7)

Bibliografia

V. Fey “Why does TRIZ fly but not soar?”. Atti dell’ETRIA World Conference: TRIZ Future 2004, Firenze, Italia, Nov. 3-5 2004;

M. Peritsch, H. Lercher “Implementing TRIZ based product concept development in Austrian SMEs”. Atti dell’ETRIA World Conference:

TRIZ Future 2004, Firenze, Italia, Nov. 3-5 2004;

B. Campbell “If TRIZ is such a good idea, why isn't everyone using it?”. Articolo sul TRIZ-Journal Aprile 2002, e successivi commenti in proposito di vari autori;

M. Rubin “TRIZ in small business”. Atti dell’ETRIA World Conference: TRIZ Future 2004, Firenze, Italia, Nov. 3-5 2004;

V. Souchkov “Innovative Enterprise Infrastructure”. Atti dell’ETRIA World Conference: TRIZ Future 2004, Firenze, Italia, Nov. 3-5 2004;

E. Domb, J. Kowalick, “How to Bring TRIZ into Your Organization”.

Articolo sul TRIZ-Journal Ottobre 1997;

E. Domb, J. Kowalick “Simplified TRIZ: New Problem Solving Applications for Engineers and Manufacturing Professionals”. St.

Lucie Press 2002;

J. Hipple “Getting TRIZ accepted in a very busy world”. Articolo sul TRIZ-Journal Ottobre 2000;

P. Soderlin “TRIZ the Simple Way”. Articolo sul TRIZ-Journal Ottobre 2002;

J. Hipple “Triz Implementation: The Views Of Real Users”. Atti della TRIZCON2004;

D. Cavallucci “About difficultiesto diffuse TRIZ within a corporate structure”. Presentazione alla TRIZCON 2003, Philadelphia, Marzo15-17 2003;

J. Jantschgi “Trainin course support TRIZ tools for sustainable development”. Atti dell’ETRIA World Conference: TRIZ Future 2004, Firenze, Italia, Nov. 3-5 2004;

J. Jantschgi “Implementation of TRIZ tools in an Innovation Toolbox for SME’s (Project”SME’s Innotool”)” Atti dell’ETRIA World Conference: TRIZ Future 2005, Graz, Austria, Nov. 16-18 2005;

T. Nakagawa “Approaches to Application of TRIZ in Japan”. Atti

(8)
(9)

Carlo Banfi Spa Carlo Raimondi Spa Officine Meccaniche San Giorgio Spa

Pompetravaini Spa Formamec

Il progetto “TRIZ - Innovazione sistematica per le Pmi lombarde” si propone di stimo- lare e consolidare nelle imprese l’attitudine ad affrontare problemi tecnici e di inno- vazione in modo creativo e strutturato, trasferendo nelle aziende una metodologia di successo. Viene proposta in particolare la Teoria per la soluzione inventiva di proble- mi industriali denominata TRIZ. Un metodo e un insieme di strumenti atti a catturare il processo creativo in ambito tecnico e tecnologico, codificarlo e renderlo applicabile in maniera sistematica.

Finanziato da Regione Lombardia - Assessorato Artigianato e Servizi - Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero dell’Università e della Ricerca, il progetto è stato avviato nel 2005 da Politecnico Innovazione - consorzio della Fondazione Politecnico di Milano - ed è stato realizzato in collaborazione con Provincia di Milano e Formamec - consorzio di formazione della Federazione delle associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed affine Anima.

Nel progetto sono state coinvolte nove piccole e medie imprese del milanese operan- ti nei settori dell’automazione e della meccanica avanzata che hanno sperimentato l’utilizzo di TRIZ con l’ausilio di esperti universitari.

Questo fascicolo raccoglie i risultati del progetto concluso nell’ottobre 2006.

Copertina 10-10-2006 11:14 Pagina 2

Riferimenti

Documenti correlati

L’accesso alla sede sarà consentito nel rispetto dell’obbligo, per tutto il personale dipendente, per i magistrati, nonché per tutti fornitori e utenti, di utilizzo della mascherina

La richiesta veniva motivata come segue “««in qualitá di candidato alla procedura di valutazione comparativa (Cod. …..) per la copertura di un posto di ricercatore

Per le partite la cui data di cessazione è successiva al 1° febbraio dell’anno corrente e già segnalata nel sistema NoiPA al momento dell’elaborazione della certificazione unica,

Il Ministero della salute, in qualità di titolare del trattamento, si coordina, anche per il tramite del Sistema tessera sanitaria, con le strutture pubbliche e private

A fronte dell’esito positivo dell’invio telematico dei dati di cui al comma 1, il medico rilascia all’assistito il promemoria cartaceo, secondo il modello pubblicato sul portale del

A riprova della capacità dell’amministrazione fiscale di aumentare la compliance fiscale, tale indicatore è già stato interessato da una flessione molto significativa nei due

VISTO il DPCM dell’ 11 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6), che “fermo restando quanto disposto dall’articolo 1, comma

L’accesso alla sede sarà consentito nel rispetto dell’obbligo, per tutto il personale dipendente, per i magistrati, nonché per tutti fornitori e utenti, di utilizzo della mascherina