• Non ci sono risultati.

kit secondo quadrimestre INGLESE Obiettivi e rubriche valutative Schede di verifica Mariagrazia Bertarini Valeria Vinci Il piacere di apprendere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "kit secondo quadrimestre INGLESE Obiettivi e rubriche valutative Schede di verifica Mariagrazia Bertarini Valeria Vinci Il piacere di apprendere"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

DI

V

V A A L L U U T T A A Z Z I I O O N N E E

Obiettivi e rubriche valutative Schede di verifica

INGLESE

kit

secondo quadrimestre

4

Il piacere di apprendere

Mariagrazia Bertarini

Valeria Vinci

(2)

INDICE CLASSE 4

Introduzione ... 3

Obiettivi e rubriche valutative ... 5

Indicazioni per l’insegnante ... 8

Scheda 1 ascolto ... 13

Scheda 2 ascolto ... 14

Scheda 3 ascolto ... 15

Scheda 4 ascolto ... 16

Scheda 5 parlato ... 17

Scheda 6 parlato ... 18

Scheda 7 parlato ... 19

Scheda 8 parlato ... 20

Scheda 9 lettura e scrittura ... 21

Scheda 10 lettura e scrittura ... 22

Scheda 11 lettura ... 23

Scheda 12 lettura ... 24

Scheda 13 scrittura... 25

Scheda 14 scrittura... 26

Scheda 15 riflessione linguistica ... 27

(3)

3

A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021, il Ministero dell’Istruzione ha rinnovato il sistema di valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria, in favore di una valutazione formativa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione.

L’ordinanza n.172 del 4 dicembre 2020, infatti, sancisce nelle sue Linee Guida il superamento del

“voto numerico su base decimale nella valutazione periodica e finale e consente di rappresentare, in trasparenza, gli articolati processi cognitivi e meta-cognitivi, emotivi e sociali attraverso i quali si manifestano i risultati degli apprendimenti” (Linee Guida “La formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria”).

In quest’ottica formativa, la valutazione periodica e finale si configura come un fondamentale momento di crescita per gli alunni e le alunne, ma anche per gli insegnanti. In linea con quanto anticipato dal decreto legislativo n. 62/2017, la valutazione va interpretata come un momento di riflessione che favorisce “lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze”.

Il carattere formativo della valutazione si concretizza nella coerenza esistente tra le valutazioni periodiche e finali e gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni Nazionali e declinati nel curricolo. Essi

rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.

L’accento posto sugli obiettivi di apprendimento e sui relativi traguardi è il punto nevralgico del nuovo sistema di valutazione. Il giudizio descrittivo, infatti, deve fare riferimento in modo chiaro ed esplicito al singolo obiettivo di apprendimento, individuando campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze.

Gli obiettivi di apprendimento devono far riferimento sia all’azione che gli alunni e le alunne devono mettere in atto che al contenuto disciplinare al quale l’azione si riferisce. I docenti valutano, per ogni alunno/a/a, il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento lungo una scala di quattro livelli di apprendimento:

• in via di prima acquisizione

• base

• intermedio

• avanzato.

Strumenti per la valutazione

La valutazione formativa per sua natura non può essere intesa come standard. Essa deve necessariamente modularsi in base agli obiettivi di apprendimento di ciascun gruppo classe, ai contenuti trattati e alla progettazione messa in atto da ciascun docente.

Introduzione

(4)

Per queste ragioni mettiamo a disposizioni dei docenti di lingua inglese uno strumento pensato per essere personalizzato in tutte le sue parti.

Per ciascuna classe di riferimento, il docente troverà:

• OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E RUBRICA VALUTATIVA declinata sulle competenze comunicative di acquisizione della seconda lingua (ASCOLTO, PARLATO, LETTURA, SCRITTURA e RIFLESSIONE LINGUISTICA);

• SCHEDE DI VALUTAZIONE suddivise per ciascuna delle competenze comunicative, in base a quelle previste nella rubrica valutativa di ciascuna classe di riferimento.

Le schede valutative rappresentano uno strumento di partenza sul quale ciascun docente può articolare il proprio sistema di valutazione degli apprendimenti.

Listening Test

Si consiglia di proporre ogni ascolto tre volte in modo che lo studente abbia la possibilità di orientarsi durante il primo ascolto, di svolgere l’attività durante il secondo ascolto e di autocorreggersi durante il terzo.

Speaking Test

Gli speaking test presentano tavole illustrate a colori e danno la possibilità di instaurare con i bambini, singolarmente o a piccoli gruppi, brevi conversazioni finalizzate alla verifica dell’acquisizione di tutto il materiale proposto nel corso dell’intero anno scolastico. L’insegnante potrà richiedere ai bambini di descrivere ciò che vedono, tuttavia, a livello linguistico pensiamo sia più proficuo, che imparino a mettersi in gioco in interazioni più che svolgere poco realistici monologhi. A partire dall’immagine possono infatti inventare dialoghi o situazioni per parlare con i compagni.

Reading Test

Le pagine di reading test richiedono ai bambini di verificare la propria conoscenza del materiale linguistico appreso in forma scritta: dai singoli vocaboli alle strutture.

Writing Test

La valutazione della capacità di scrittura coinvolge la correttezza ortografica, la corrispondenza parola- significato e infine congruenza tra pensiero visuale e rappresentazione scritta. Le attività verificano la competenza scritta ai tre livelli con attività distinte.

Introduzione

(5)

5

Inglese Secondo quadrimestre

NUCLEI TEMATICI Tempo atmosferico, calendario, parti del giorno, azioni della routine quotidiana, descrizione fisica, oggetti personali, animali selvaggi, aggettivi qualificativi

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO LIVELLO GIUDIZIO DESCRITTIVO

Ascolto

Individuare e riconoscere il significato di brevi dialoghi, istruzioni, canzoni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti noti.

Individuare e riconoscere il significato di brevi testi

multimediali identificandone le parole chiave e il senso

generale.

AVANZATO

L’alunno/a riconosce con sicurezza e autonomia messaggi orali relativi ad ambiti di uso quotidiano.

Mobilita con continuità sia risorse fornite dal docente che reperite in modo autonomo. Si approccia a situazioni di ascolto note e non note con continuità.

INTERMEDIO

L’alunno/a riconosce brevi messaggi orali imparati in precedenza e contestualizzati in situazioni note, in modo autonomo e continuo. Riconosce frasi ed espressioni non note in modo discontinuo, o comunque con aiuto/guida del docente.

BASE

L’alunno/a coglie espressioni e frasi di uso quotidiano legate a contesti noti. Utilizza le risorse fornite dal docente per raggiungere un livello di comprensione autonomo e continuo.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

L’alunno/a coglie alcune frasi elementari e brevi relative a un contesto di uso quotidiano, solo in contesti noti e guidati dall’insegnante. L’efficacia dell’ascolto è vincolata a situazioni in cui l’interlocutore parli lentamente.

Parlato

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

AVANZATO

L’alunno/a è in grado di formulare frasi in modo autonomo e continuo in contesti noti, con una buona pronuncia.

Si approccia in modo discontinuo, ma autonomo a situazioni comunicative non note. Interagisce in modo autonomo in un dialogo con un compagno, secondo un modello indicato.

INTERMEDIO

L’alunno/a formula parole e semplici frasi relativi a contesti noti con continutà e in modo autonomo.

Si approccia a situazioni comunicative non note con la guida dell’insegnante. Riproduce il dialogo con un compagno seguendo il modello indicato.

BASE

L’alunno/a riproduce parole e frasi elementari legate a contesti noti, ripetendo dopo l’ascolto di un modello o talvolta con l’aiuto di suggerimenti dell’insegnante.

Si approccia con discontinuità a contesti non noti, e comunque solo sotto la guida dell’insegnante.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

L’alunno/a riproduce alcune parole e frasi elementari, esclusivamente in contesti noti, ripetendo dopo l’ascolto di un modello.

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE

CLASSE QUARTA

(6)

Inglese Secondo quadrimestre

Lettura

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e

identificando parole e frasi familiari.

AVANZATO

L’alunno/a legge e coglie il significato di messaggi scritti; distingue in autonomia messaggi relativi ad ambiti noti di uso quotidiano.

Individua frasi e parole già acquisite a livello orale, con facilità e con continuità.

INTERMEDIO

L’alunno/a legge e coglie anche in autonomia il significato di brevi messaggi scritti, precedentemente appresi, relativi ad ambiti noti di uso quotidiano, con una certa continuità.

BASE L’alunno/a riconosce con la guida del docente alcune parole e frasi elementari legate a contesti noti, non sempre con continuità.

IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE L’alunno/a riconosce esclusivamente con la guida del docente alcune parole di uso quotidiano.

Scrittura

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe ed attinenti ad interessi personali e del gruppo.

AVANZATO L’alunno/a è in grado di scrivere semplici frasi senza necessariamente ricorrere a un modello scritto.

Si approccia con autonomia e continuità a contesti nuovi.

INTERMEDIO

L’alunno/a riproduce alcune parole e frasi elementari relative ai contesti spiegati, con un buon livello di correttezza. Mostra una certa autonomia e continuità nella scrittura in contesti noti.

BASE L’alunno/a riproduce alcune parole e frasi elementari relative ai contesti spiegati, seguendo suggerimenti o un modello scritto, talvolta in maniera discontinua.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

L’alunno/a riproduce alcune parole e frasi elementari

relative ai contesti spiegati, seguendo esclusivamente

un modello scritto e in maniera discontinua.

(7)

7

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Osservare coppie di parole

simili come suono e distinguerne il significato Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare

AVANZATO

L’alunno/a discrimina parole ed espressioni, cogliendone il significato con sicurezza.

Coglie i rapporti di significato tra i contenuti appresi in modo autonomo. Utilizza in modo consapevole i costrutti imparati, adattandoli a contesti comunicativi reali e rispettandone l’intenzionalità comunicativa.

Si approccia con autonomia e continuità a contesti nuovi.

INTERMEDIO

L’alunno/a discrimina parole ed espressioni precedentemente imparate.

Coglie in modo autonomo i rapporti di significato tra i contenuti appresi, se contestualizzati in situazioni note.

Individua situazioni comunicative in contesti non noti attraverso risorse fornite dall’insegnante.

BASE

L’alunno/a discrimina semplici parole ed espressioni di uso quotidiano precedentemente imparate.

Coglie in modo autonomo i rapporti di significato tra i contenuti appresi, se contestualizzati in situazioni note e con l’aiuto dell’insegnante. Individua situazioni comunicative in contesti non noti sotto la guida dell’insegnante.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

L’alunno/a discrimina semplici parole ed espressioni di uso quotidiano precedentemente imparate solo con l’aiuto dell’insegnante.

Individua situazioni comunicative in contesti non noti solo sotto la guida dell’insegnante.

Inglese Secondo quadrimestre

(8)

Indicazioni per l’insegnante

Indicazioni per l’insegnante - Schede ascolto

Leggiamo alla classe le indicazioni per la scheda di ascolto e invitiamo ognuno a lavorare individualmente e svolgere l’attività.

Scheda 1 ascolto

Activity one. Listen and choose.

One: I’m not tall. I’m short and thin.

Two: Today I’m on the mountains. There isn’t a lake, but there is a fantastic cave.

Three: I like animals. My favourite animal is the jaguar.

Four: Today the weather isn’t sunny. It’s rainy.

Five: In my rucksack I have got a notebook, but I haven’t got a camera.

(Soluzione: 1 e, 2 e, 3b, 4c, 5b)

Scheda 2 ascolto

Activity 1: Listen and circle.

One: It’s a quarter past three.

Two: It’s the fastest animal in the world.

Three: Jenny’s birthday is on the 3rd of March.

Four: When I grow up, I want to be a mechanic.

Five: My favourite subject is ICT.

Six: I like dancing.

(Soluzione: 1 c, 2 d, 3c, 4b, 5a, 6a)

Scheda 3 ascolto

Activity 1: Listen and circle.

Hello, my name is Max, this is my day.

In the morning I get up at half past 6, I have a shower and I have breakfast at 7 o’clock.

Then I go to school at ten to eight.

At midday I have lunch at school and then I have lessons again.

At half past four in the afternoon I go home.

At five o’clock I do sport. I play basketball.

In the evening I have dinner with my family.

I go to bed at a quarter to ten.

(Soluzione: 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 b, 6 b, 7 a, 8 a,9 b)

Scheda 4 ascolto

Activity 1: Listen and number.

She’s got a ponytail. - One He’s got spiky hair. - Two She’s got a fringe. - Three He’s got curly hair. - Four He’s got glasses. - Five

She’s got long straight hair. - Six He’s got freckles. - Seven

She’s got wavy hair. - Eight

(Soluzione: A 2, B 3, C 1, D 8, E 4, F 6, G 5, H 7) Activity two. Listen and tick the right picture.

One: Thomas is tall.

Two: Ben is slim.

Three: Tom is old.

Four: Jack is short.

(Soluzione: 1 b, 2 a, 3 b, 4 b)

(9)

9

Indicazioni per l’insegnante

Indicazioni per l’insegnante - Schede parlato

L’insegnante mostra le immagini e pone domande alla classe.

Suggeriamo alcune domande, che possono essere diverse in base al livello della classe.

Possibili domande scheda 5

1 What can you see?

2 Who’s having breakfast?

3 What time do you usually have breakfast?

4 What do you have for breakfast?

5 Do you clean your teeth after breakfast?

6 How many times do you clean your teeth in a day?

7 Can you number these pictures from morning to evening?

8 What’s the first thing you do in the morning?

9 What do you do next?

10 Who’s walking his dog?

11 What’s the boy in picture 3 doing?

12 Do you practice any sport?

13 When do you practice sports?

14 Who’s doing homework?

15 What time do you go to school?

16 What time do you finish your lessons?

17 Who’s getting dressed?

18 What’s the girl in picture number 5 doing?

19 What do you usually do after school?

20 What time do you go to bed in the evening?

21 When do you do your homework?

22 Have you got a garden?

Possibili domande scheda 6

Picture 1

1 What can you see?

2 Can you see a dancer?

3 What’s his job?

4 What’s her job?

5 Is she a doctor?

6 Is he a doctor?

7 What’s he wearing?

8 What’s your mum’s job?

9 What’s your dad’s job?

10 What’s your favourite job?

11 What do you want to be when you grow up?

Picture 2

1 Who’s wearing sunglasses?

3 Can you see a chef?

4 Can you see a police officer?

5 Who works in a restaurant?

6 Who’s wearing a yellow helmet?

7 Who works in a hospital?

8 Can you see a student?

9 Is she a teacher?

10 Is he an explorer?

(10)

Indicazioni per l’insegnante

Possibili domande scheda 7

Picture 1

What can you see?

Who are they?

Can you see the teacher?

Why do you think she is the teacher?

Where are they?

Are they happy?

Why?

What subject are they studying?

Do you like it?

Is it your favourite subject?

What’s your favourite subject?

Are you good at it?

When do you have Geography lessons at school?

Picture 2

What can you see?

How many boys can you see?

How many girls?

Who are they?

Where are they?

What subject are they studying?

Can you see the teacher?

What is she doing?

Do you like studying on a tablet or a computer?

Is there an ICT lab at school?

Can you use a computer?

Are you good at it?

Possibili domande scheda 8

Picture 1

What can you see?

Who has birthday?

How old is he?

How many children are there?

How many girls are there?

What food can you see?

What drink can you see?

Do you like birthday parties?

When’s your birthday?

Is it in spring?

In which season is it?

What’s the weather usually like?

Picture 2

What can you see?

Where are they?

Who has birthday?

Is she a grandmother?

Who has got a present for her?

Can you see a cake?

Is it a chocolate cake?

Do you prefer chocolate or cream cake?

How old is your grandmother?

When’s her birthday?

(11)

scheda

11

Soluzioni schede lettura e scrittura

Soluzione scheda 9

1. I’m on holyday at my grandparents’ house.

They live near wonderful waterfalls, so every morning I get up at eight o’clock and I go out.

Today in my rucksack I have a camera and a notebook, I want to take photos of animals. My favourite subject is Science and I like lizards very much, but today the weather is cloudy and they love sun.

I hope to be lucky.

2. Risposte personali.

Soluzione scheda 10

1 Because it’s Robert’s birthday. 2 He’s eleven years old. 3 She’s a chef. 4 There’s a sloth. 5 There’s a giraffe. 6 Yes, he is. 7 There are two sleeping bags. 8 He usually goes to bed at ten past ten.

Soluzione scheda 11

1 F, 2 T, 3 T, 4 F, 5 T, 6 T, 7 F, 8 T, 9 T, 10 T, 11 F.

Soluzione scheda 12

1 b, 2 a, 3 a, 4 c, 5 a, 6 b.

Soluzione scheda 13

Risposte personali.

Soluzioni scheda 14

Is it orange? No, it is colourful!

Can it fly? Yes, it can!

Has it got a beak? Yes, it has!

Does it like meat? No, it doesn’t!

Does it like fruit? Yes, it does.

Is it a parrot? Yes, it is!

Indicazioni per l’insegnante

(12)

Soluzioni schede riflessione linguistica

Soluzione scheda 15 – riflessione linguistica: to be and to have got

1. 1 are, 2 am, 3 have got, 4 have got, 5 is, 6 has got.

2. 1 They aren’t in the garden. 2 We aren’t friends. 3 She isn’t sad. 4 I haven’t got long hair. 5 He hasn’t got a red car. 6 You haven’t got two sisters.

3. 1 Is she a dancer? Yes, she is. 2 Are they football players? No, they aren’t. 3 Are you smart students?

Yes, we are. 4 Have they got good teachers? Yes, they have. 5 Has he got an American friend? No, he hasn’t. 6 Have you got a goldfish? Yes, I have.

Soluzione scheda 16 – riflessione linguistica: simple present

1. 1 drinks, 2 sing, 3 play, 4 start, 5 runs.

2. 1 I don’t like Geography. 2 Tom doesn’t like. Art. 3 Mary and Jane don’t like Music. 4 Paul and I don’t like Maths. 5 You and John don’t like Science.

3. 1 Do we like lions? 2 Does she like spiders? 3 Do they like monkeys?

Soluzione scheda 17 – riflessione linguistica:

can and personal pronouns

1. 1 can, 2 can, 3 can.

2. 1 can’t, 2 can’t, 3 can’t.

3. 1 Can birds fly? 2 Can Linda dance? 3 Can you run?

4. 1 He, 2 I, 3 It.

Indicazioni per l’insegnante

(13)

scheda Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

13 ASCOLTO

1

1 Listen and choose.

1

2

3

4

5

a b c d e f

a b c d e f

a b c d e f

a b c d e f

a b c d e f

(14)

scheda

Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

2

ASCOLTO

1 Listen and circle.

1

2

3

4

5

a b c d

a b c d

a b c d

a b c d

(15)

scheda Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

15

3

ASCOLTO

a. at 6:30 o’clock b. at 7:30 o’clock

a. at 3:30 b. at 4:30

a. in the morning b. in the evening

a. at 5 o’clock b. at 5:30

a. at 7:00 b. at 8:00

a. in the evening b. in the afternoon

a. at 7:50 b. at 8:10

a. at 10:15 b. at 9:45

a. at 12:30 b. at midday

1 Listen and circle.

1 6

2 7

3 8

4 9

5

(16)

scheda

Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

ASCOLTO

4

1 Listen and number.

2 Listen and tick the right picture.

A -

...

B -

...

C -

...

D -

...

F -

...

G -

...

H -

...

E -

...

1 2

(17)

scheda Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

17 PARLATO

5

1

3

5

2

4

6

(18)

scheda

Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

PARLATO

6

1

(19)

scheda Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

19

7

PARLATO

© Gruppo Editoriale ELi

Speaking test

1

2

(20)

scheda

Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

8

PARLATO

Speaking test

1

2

(21)

scheda Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

21 LETTURA E SCRITTURA

9

1 Read and complete.

2 Answer the questions and write about you.

I’m Lizzy.

I’m on

...

at my grandparents’

...

They live near wonderful waterfalls, so every morning I

...

at eight o’clock and I

...

.

Today in my

...

I have a camera and a notebook, I want to take

...

of animals. My

...

subject is

...

and I like lizards very much, but today the

...

is cloudy and they love

...

I hope to be lucky.

1 What lessons do you have today?

...

2 What days do you have PE?

...

3 What time do you usually go to bed in the evening?

...

4 Have you got freckles?

...

5 Has a bat got feathers?

...

6 Do you prefer the lake or the sea?

...

go out • rucksack • weather • holiday • Science • photos • get up

• house • favourite • sun

(22)

scheda

Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

LETTURA E SCRITTURA

10

1 Read and answer the questions.

1 Why is Mark at Robert’s house?

...

2 How old is Robert?

...

3 What’s Robert’s mother’s job?

...

This evening Mark is at Robert’s house for a sleepover party.

Today it’s the twenty-first of September and it’s Robert’s birthday.

It’s his eleventh birthday.

His mum’s a chef, so there’s a beautiful chocolate cake.

Robert’s got a beautiful room.

There’s a poster with the slowest animal in the world and a poster with the tallest animal in the world.

Robert loves animals and he’s excellent at Science.

On the floor there are two sleeping bags, one for Robert and one for Mark.

Robert usually goes to bed at ten past ten. But now it’s ten and they’re

playing with videogames.

(23)

scheda Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

23 LETTURA

11

1 Read about Glen’s afternoons.

2 Circle True or False.

At half past three in the afternoon Glen finishes his lessons and goes home.

Then he always has a snack.

He often eats fruit and a yoghurt, but sometimes he has an ice cream.

Then he plays football with his friends.

At five o’clock he does his homework.

He usually studies with his sister Rebecca.

At half past six Glen walks his dog Duke.

At seven o’clock he always has dinner with his family.

In the evening he watches TV.

He likes films about super heroes.

At ten o’clock he goes to bed.

His dog Duke sleeps in Glen’s room, but on the carpet.

1 Lessons finish at three o’clock in the afternoon. T F

2 After that Glen goes home. T F

3 He usually has fruit and a yoghurt as a snack. T F

4 He never eats ice cream. T F

5 Then he plays football. T F

6 At five o’clock he does his homework. T F

7 He usually studies with his mother. T F

8 At half past six Glen walks his dog Duke. T F 9 At seven o’clock he has dinner with his family. T F 10 In the evening he watches TV then he goes to bed. T F

11 Duke sleeps in Glen’s bed. T F

(24)

scheda

Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

LETTURA

12

1 Read and choose.

Hi, my name’s Nicholas.

I’m packing for a school trip

and I’m checking my teacher’s list.

I need trekking shoes, a cap and a rainproof jacket.

I have got a cap and a new yellow rainproof jacket.

I can use my brother’s trekking shoes.

Then I need a notebook. OK! I’ve got one.

I need a torch and a helmet.

I’ve got a helmet but I haven’t got a torch.

I can ask my friend.

I need a camera. Yes, I have got one.

I need food. I have fruit. I like fruit very much!

1 Nicholas is…

a. packing for a holiday.

b. packing for a school trip.

c. packing for camping.

4 Nicholas…

a. has got a torch.

b. has got an old torch.

c. hasn’t got a torch.

2 Nicholas has got…

a. a new rainproof jacket.

b. a red and green rainproof jacket.

c. an old rainproof jacket.

5 Nicholas…

a. has got a helmet.

b. hasn’t got a helmet.

c. can use his brother’s helmet.

(25)

scheda Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

25 SCRITTURA

13

1 Complete and write about you.

My name’s

...

My favourite day at school is

...

On

...

I have

...

...

I’m excellent at

...

because

...

I’m good a

...

because

...

I’m not very good at

...

because

...

My favourite subject is

...

because

...

When I grow up, I want to be a

...

because

...

(26)

scheda

Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

SCRITTURA

14

1 Complete the dialogue and guess the animal.

Is it orange?

Can _ _ fly?

Has it _ _ _ a beak?

Does _ _ like meat?

_ _ _ _ it like fruit?

Is it a _ _ _ _ _ _?

No, _ _ is colourful!

Yes, _ _ _ _ _!

Yes, it _ _ _!

No, it _ _ _ _ _’ _!

Yes, _ _ _ _ _ _.

Yes, it is!

(27)

scheda Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

27

15

RIFLESSIONE LINGUISTICA

2 Write the sentences in the negative form.

3 Write the sentences in the interrogative form with the short answers.

1. They are in the garden.

...

2. We are friends.

...

3. She is sad.

...

4. I have got long hair

...

5. He has got a red car

...

6. You have got two sisters

...

1. She is a dancer.

...

? Yes,

...

2. They are football players.

...

? No,

...

3.You are smart students.

...

? Yes,

...

4.They have got good teachers.

...

? Yes,

...

5. He has got an American friend.

...

? No,

...

6. You have got a goldfish.

...

? Yes,

...

1. They

...

thieves. 2. I

...

English. 3. We

...

a new ball.

5. It

...

a whale.

4. I

...

brown eyes. 6. It

...

a short tail.

1 Affirmative form: Complete with the correct form of the verb to be or to have got.

To be and to have got

(28)

scheda

Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

16

RIFLESSIONE LINGUISTICA

1. She

...

milk in the morning.

2. They

...

lovely songs.

3. You

...

basketball every day.

4. I

...

lessons at 8.00 in the morning.

5. It

...

very fast.

1. I like Geography.

...

2. Tom likes Art.

...

3. Mary and Jane like Music.

...

4. Paul and I like Maths.

...

5. You and John like Science.

...

1 Complete. Use the correct verb at the affirmative form.

2 Write the sentences in the negative form.

Simple Present

run • drink • play • sing • start

3 Write the sentences in the interrogative form.

(29)

scheda Name __________________________ Class ________ Date ____________

© Gruppo Editoriale ELi

29

17

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Can

Personal pronouns

1 Complete with the affirmative form.

1. I’m a parrot.

I

...

talk.

2. It is a monkey.

It

...

climb trees.

3. We are children.

We

...

run.

2 Complete with the negative form.

3 Complete with the interrogative form.

1. Monkeys

...

fly.

2. My sister

...

catch mice.

3. Elephants

...

climb trees.

1. Birds can fly.

...

2. Linda can dance.

...

3. You can run.

...

2.

...

am Italian.

5.

...

is my brother. 3.

...

is a mouse.

4 Complete with the correct personal pronoun (I, you, he, she, it,

we, they).

(30)

Le tabelle valutative qui di seguito riportate rappresentano un’indicazione generica sull’andamento delle prove somministrate agli studenti. Invitiamo l’insegnante a tener sempre conto dell’intero processo di apprendimento di ciascuno studente, così da poter rendere la valutazione finale un vero momento formativo.

TABELLE VALUTATIVE CLASSE QUARTA

SCHEDA OBIETTIVI LIVELLO NUMERO ERRORI

N. 1 - 2 ASCOLTO Avanzato 0-1

Intermedio 2-3

Base 4

In via di prima

acquisizione più di 4

SCHEDA OBIETTIVI LIVELLO NUMERO ERRORI

N. 3 ASCOLTO Avanzato 0-2

Intermedio 3-4

Base 5-6

In via di prima

acquisizione più di 6

SCHEDA OBIETTIVI LIVELLO NUMERO ERRORI

N. 4 ASCOLTO Avanzato 0-3

Intermedio 4-6

Base 7-9

In via di prima

acquisizione più di 9

SCHEDA OBIETTIVI LIVELLO NUMERO ERRORI

N. 5 - 6 - 7 - 8 PARLATO Fare riferimento alla rubrica valutativa alle pagine 5, 6 e 7

Inglese Secondo quadrimestre

(31)

31

Inglese Secondo quadrimestre

SCHEDA OBIETTIVI LIVELLO NUMERO ERRORI

N. 9 - 10 LETTURA

E SCRITTURA Avanzato 0-2

Intermedio 3-5

Base 6-8

In via di prima

acquisizione più di 8

SCHEDA OBIETTIVI LIVELLO NUMERO ERRORI

N. 11 - 12 LETTURA Avanzato 0-2

Intermedio 3-5

Base 6-7

In via di prima

acquisizione più di 7

SCHEDA OBIETTIVI LIVELLO NUMERO ERRORI

N. 13 - 14 SCRITTURA Fare riferimento alla rubrica valutativa

alle pagine 5, 6 e 7

(32)

TABELLE VALUTATIVE

RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE QUARTA

SCHEDA OBIETTIVI LIVELLO NUMERO ERRORI

N. 15 RIFLESSIONE

LINGUISTICA Avanzato 0-4

Intermedio 5-7

Base 8-10

In via di prima

acquisizione più di 12

SCHEDA OBIETTIVI LIVELLO NUMERO ERRORI

N. 16 RIFLESSIONE

LINGUISTICA Avanzato 0-3

Intermedio 4-6

Base 7-10

In via di prima

acquisizione più di 10

SCHEDA OBIETTIVI LIVELLO NUMERO ERRORI

N. 17 RIFLESSIONE

LINGUISTICA Avanzato 0-3

Intermedio 4-6

Base 7-9

In via di prima

acquisizione più di 10

Inglese Secondo quadrimestre

Riferimenti

Documenti correlati

SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI 9788847306462 STANO LAURA / ZAMPIGHI FLAVIA GIARDINO DEI RACCONTI ED.FOGLIA ORO (IL) 5. 2 CETEM 19,01 No Si No

Obiettivi organizzativi Obiettivi Operativi / Note Indicatori Target 2017 Target 2018 Target 2019 Altre Aree coinvolte.. Attivazione e messa a regime del fascicolo digitale

Raccogliendo le esperienze e le storie di studenti di scuola secondaria di secondo grado e universitari, senza fi ltri né censure, il volume individua criticità e

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo abbastanza corretto.. Riconosce, rappresenta e

Traccia percorsi effettuati nello spazio circostante in modo autonomo e corretto.. Traccia percorsi effettuati nello spazio circostante in

Costruisce mediante modelli materiali, disegna e denomina solo alcune delle fondamentali figure del piano e dello spazio con la guida dell’insegnante. Riconosce e descrive

SUL SITO DI ATS INSUBRIA SI TROVANO GLI ORARI DI AMBULATORIO DEI MEDICI OPERANTI NEL DISTRETTO DI SUD-OVEST, DI CUI FINO MORNASCO FA PARTE.. Valle Mulini).. MORANDI

sulla tabella tabella ministeriale ministeriale delle delle menomazioni menomazioni dell'integrità. dell'integrità psicofisica psicofisica tt i di t i di t ll