• Non ci sono risultati.

Tav 20 - Schedatura edificio con copertura in eternit (2070 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tav 20 - Schedatura edificio con copertura in eternit (2070 KB)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Comune di San Fior - TV

VARIANTE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA

"AREA TRA SS 13 E VIA PALLADIO"

ARPA S.r.l.

31053 Pieve di Soligo

CODICE COMMESSA:

DR20160001

ELABORATO: NUMERO TAVOLA:

CODICE ELABORATO: DATA:

agosto 2016

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO dott. chim. STEFANO DONADELLO - d-recta srl

PROGETTO ARCHITETTONICO arch. DINO DE ZAN - d-recta srl

PROGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE arch. SANDRO BURIGANA - d-recta srl

STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA' ing. MARCELLO FAVALESSA - Mob-Up srl STUDIO DI COMPATIBILITA' IDRAULICA ing. FIORENZO CARNIEL - P&C Engineering

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 - f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it

GRUPPO INTERDISCIPLINARE COMPETENZE SPECIALISTICHE

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (V.Inc.A.) pian. terr. MARCO CARRETTA - d-recta srl

ANALISI AMBIENTALI pian. terr. SILVIA BALLESTINI - d-recta srl dott. pian. PATRIZIO BASEOTTO - d-recta srl pian. terr. MARCO CARRETTA - d-recta srl arch. MARCO PAGANI - d-recta srl

VALUTAZIONE IMPATTI SU ATMOSFERA ing. DAVIDE FASAN - Mob-up srl PROGETTAZIONE IMPIANTI ing. MAURO BAESSATO - EC Engineering srl per. DINO CASAGRANDE - EC Engineering srl

Schedatura edificio con 20

DR20160001UDR00VRE30

copertura in Eternit

(2)

Documentazione fotografica

1

Cono visuale verso l'alto Cono visuale

Individuazione copertura in Eternit

4

Planimetria con individuazione edificio, coni visuali, prelievi. Immagini sullo stato del materiale da terra Immagini in quota - riprese durante il prelievo Prelievi per consistenza

COPERTURA:

lastre ondulate lastre piane

ESTENSIONE:

2.372,34 mq

GRONDAIE :

presenti non presenti

Altezza dal suolo: 11,00 m

ANNO DI POSA: tra il 1992 e il 1994.

certo presunto

DANNEGGIAMENTO DELLA COPERTURA/ DANNI RILEVATI :

lastre danneggiate lastre rotte lastre riparate

Cause del danneggiamento:

interventi manutentivi

atti vandalici

eventi atmosferici eccezionali altro

X

X

X

X

X

n

3 4

2 1

2

3 4

3

4

sup. copertura in eternit 2.372,34 mq

(3)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO:

RISULTATO:

(1+2+0+1+1+2+1+1)* 2

= 18

Valutazione stato di conservazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

1

(4)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

(1+2+0+1+1+2+1+1)* 2

= 18

Valutazione stato di conservazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

(5)

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO:

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

(2+0+0+1+1+2+1+1)* 2

= 16

Valutazione stato di conservazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

3

PUNTO DI RILIEVO n.

(6)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

(2+0+0+1+1+2+1+1)* 2

= 16

Valutazione stato di conservazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

(7)

Meteo Veneto

Bollettino del 6 luglio 2016

Aggiornamento delle ore 16.00

Il tempo oggi

mercoledì 6 pom/sera. Inizialmente sereno o poco nuvoloso; nel corso del pomeriggio modesto sviluppo di nuvolosità cumuliforme specie in

prossimità dei rilievi. Non si esclude qualche rovescio o locale temporale, specie nel pomeriggio e sulle zone montane e pedemontane.

Temperature rilevate mercoledì 6 luglio

BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA Aeroporto Legnaro Villadose Breda di Piave Cavallino Villafranca Quinto V.no

T min(°C) 16 20 20 19 20 18 17

T max (°C) 28 30 31 32 29 31 32

Il tempo previsto

giovedì 7. Tempo in prevalenza soleggiato con qualche modesto annuvolamento cumuliforme pomeridiano specie sulle zone montane e pedemontane.

Precipitazioni. Generalmente assenti.

Temperature. Minime in aumento specie in pianura, massime stazionarie o in lieve diminuzione in pianura, in aumento in quota.

Venti. In pianura fino alle ore centrali in prevalenza moderati nord-orientali, con qualche rinforzo da est su costa e

pianura centro-meridionale; in seguito deboli sud-orientali.

In quota deboli/moderati da nord-ovest.

Mare. Anche mosso al mattino specie sulla costa meridionale, con moto ondoso in attenuazione dalle ore centrali.

venerdì 8. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso;

moderata attività cumuliforme pomeridiana sulle zone montane e pedemontane.

Precipitazioni. Probabilità medio-bassa (25-50%) di qualche rovescio o locale temporale a ridosso dei rilievi, specie dolomitici; altrove precipitazioni assenti.

Temperature. In pianura minime senza variazioni di rilievo, massime in lieve aumento; in montagna minime in

aumento, massime stazionarie.

Venti. In pianura in prevalenza deboli orientali con qualche moderato rinforzo sud-orientale su costa e pianura

centro-meridionale dal pomeriggio; in quota generalmente deboli occidentali.

Mare. Quasi calmo.

giovedì 7 mattina

Attendibilità previsione: Buona

giovedì 7 pom/sera

Attendibilità previsione: Buona venerdì 8 mattina

Attendibilità previsione: Buona

venerdì 8 pom/sera

Attendibilità previsione: Buona

La tendenza

sabato 9

Attendibilità previsione: Buona

domenica 10

Attendibilità previsione: Discreta

sabato 9. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso; precipitazioni generalmente assenti; temperature massime in lieve aumento, minime senza variazioni di rilievo.

domenica 10. Tempo soleggiato al mattino; dalle ore centrali sviluppo di nuvolosità cumuliforme con possibilità di qualche rovescio o temporale, specie sulle zone montane e pedemontane. Temperature minime in lieve aumento, massime stazionarie o in lieve calo in montagna.

Previsore: Luciano Lago

* il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Centro Meteorologico di Teolo Via Marconi 55, 35037 Teolo (PD). Tel.: 0499998111. email: [email protected] - Registrazione bollettino: 049 8239399 (Opzione 1) Centro Valanghe di Arabba Via Pradat,5 32030 Livinallongo (BL), Tel. 0436 755711;Fax 0436 79319 email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati