• Non ci sono risultati.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Protocollo d'Intesa tra l’Ente Foreste della Sardegna, la REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA (Assessorato della Pubblica Istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Assessorato della Difesa dell’Ambiente) e l’Ufficio Scolastico Regionale Direzione Generale per la Sardegna, per la realizzazione di attività di conoscenza, rispetto e valorizzazione della natura e della sostenibilità diretta al mondo della scuola.

Premesso che

• l’Ente Foreste della Sardegna, istituito con L.R. n. 24/1999 e successive modificazioni ed integrazioni, attua in ambito regionale un’attività mirata alla gestione sostenibile, alla difesa e salvaguardia dei boschi e della biodiversità della Sardegna, di prevenzione e repressione degli incendi boschivi, ma anche di promozione e sviluppo di attività produttive e ricreative connesse alla gestione forestale, di sensibilizzazione ai temi della sostenibilità e di tutela dei valori naturalistici, storici e culturali anche nell’ottica di favorire lo sviluppo delle comunità locali;

• l’attività istituzionale si completa con la previsione di un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica rispetto a tutte le problematiche dell’ambiente ed ai provvedimenti di difesa e tutela del suolo e altresì di stimolo verso una maggior comprensione dell’importanza dell’eco-sistema forestale e di consapevolezza della necessità di adottare scelte e comportamenti riferiti alla sostenibilità che mirino a preservare un corretto rapporto fra l’uomo e la natura (dalla quale attingere forza, emozioni ed esperienze di vita);

• per poter perseguire tale obiettivo non è sufficiente intervenire con attività e provvedimenti di difesa del suolo e della natura, ma è altresì necessario far maturare una maggior consapevolezza degli obiettivi della sostenibilità e del contributo che ciascun cittadino può dare per conservare inalterato il patrimonio naturale della Sardegna;

• la scuola è considerata il settore privilegiato dove promuovere e diffondere iniziative che, anche attraverso il gioco ed il lavoro di gruppo, favoriscano una conoscenza consapevole della natura e del valore della biodiversità, la scuola costituisce l’ambito preferenziale più adatto per promuovere un approccio multidisciplinare che consenta di far diventare le foreste e le altre aree gestite dall’Ente spazi collettivi favorevoli per promuovere un’attività di scoperta e approfondimento dei temi ambientali e socio-economici. Attraverso e per mezzo di un maggior rapporto tra giovani generazioni e ambiente si riesce ad aumentare il grado di consapevolezza dei problemi ambientali, di rispetto e di fruizione delle foreste da parte di tutti i cittadini, recuperando nel contempo il rapporto uomo-ambiente-tradizioni in una logica di sostenibilità dello sviluppo;

• l’Ente Foreste della Sardegna ha inoltre avviato un complesso programma di interventi volti a valorizzare le strutture realizzate nei siti di interesse che potranno costituire dei validi ausili per

(2)

rafforzare la costituzione di un rapporto di conoscenza del cittadino con l’ambiente, permettendo allo stesso di vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura e di apprezzare a pieno tutti vantaggi di una vita in armonia con questa;

• l’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, competente in materia di istruzione e diritto allo studio, di tutela delle bellezze naturali, promuove la diffusione della cultura e dell’informazione;

• l’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente, competente in materia di attività informative, educative e divulgative sullo stato dell’ambiente;

• in particolare si intende, con la promozione di azioni tese ad aumentare il grado di consapevolezza dei giovani nei confronti del patrimonio collettivo, agire per contrastare fenomeni di dispersione scolastica e di marginalizzazione;

• le azioni previste permettono di rafforzare gli obiettivi delle strategie europee di Lisbona e di Göteborg, individuando sinergie con la programmazione 2007-2013 dei fondi strutturali e delle altre politiche nazionali e regionali;

• l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ha, tra gli altri, il compito di fornire assistenza e supporto alle istituzioni scolastiche, nel rispetto dell’autonomia ad esse riconosciuta, anche attraverso la stipula di apposite intese con gli altri soggetti istituzionali operanti sul territorio;

premesso quanto sopra, con la presente scrittura privata

TRA

L’ Ente Foreste della Sardegna, con sede legale in Cagliari, Viale Merello n. 86, P.IVA 02629780921, in quest'atto rappresentata dal Dr. Carlo Murgia, nato a Tortolì (Nuoro) il 18.05.1957, domiciliato ai fini del presente atto in Cagliari, Viale Merello, 86, il quale interviene al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Presidente dell’Ente Foreste della Sardegna, giusta decreto presidenziale n. 39 del 7.03.2005;

l’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, con sede in Cagliari, Viale Trieste, 186, rappresentato dall’Assessore Dott. Carlo Mannoni;

l’Assessorato regionale dellaDifesa dell’Ambiente, con sede in Cagliari, via Roma, 80, rappresentato dall’Assessore Dott. Cicito Morittu;

E

l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna, con sede in Cagliari, Viale Regina Margherita n. 6,

(3)

rappresentato dal Direttore Generale, Dott. Armando Pietrella, autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l’ente che rappresenta;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Articolo 1

L’Ente Foreste si impegna a favorire un rapporto di collaborazione con le istituzioni scolastiche attraverso:

- la realizzazione di un programma educativo per gli alunni della scuola primaria e secondaria di I e II grado, da svolgersi all’interno delle aree gestite dallo stesso Ente;

- la promozione di incontri ed esperienze per favorire l’integrazione sociale e la diffusione di modelli di comportamento finalizzati al rafforzamento dei rapporti di coesione e di identità culturale, con particolare riferimento al contatto dei ragazzi con la natura e la sostenibilità dello sviluppo;

- la realizzazione di una linea coordinata e personalizzata di gadget e articoli di utilizzo corrente (quaderni di campo, kit per attività didattiche-esperenziali, magliette, borse, penne, cappellini, …) realizzati in materiale il linea con le predette finalità, quindi naturali o provenienti da riciclo, in grado di diffondere il messaggio che caratterizza l’attività istituzionale svolta;

- - la promozione di iniziative e concorsi a tema sulla conservazione e gestione sostenibile delle risorse ambientali nell’isola, con particolare riferimento ai temi della biodiversità, delle risorse idriche e dell’energia;

Articolo 2

L’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione si impegna a partecipare a programmi e linee di finanziamento. Le attività realizzate nell’ambito del presente protocollo di intesa potranno costituire elemento qualificante del percorso formativo, prevedendo previa intesa con i competenti organi scolastici, in taluni casi, il riconoscimento di crediti formativi.

Articolo 3

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna – Direzione Generale - si impegna, anche attraverso le proprie articolazioni territoriali, a:

- diffondere l’informazione sulle iniziative prese di comune accordo con l’Ente e destinate alle istituzioni scolastiche statali e paritarie della regione;

(4)

- facilitare le attività e le iniziative promosse dall’Ente Foreste, anche attraverso l’erogazione di contributi alle scuole per permettere la partecipazione;

- favorire l’avvio di programmi di aggiornamento e specializzazione per gli insegnanti coinvolti nelle attività di educazione ambientale e sostenibilità, sentite le Organizzazioni Sindacali regionali della scuola.

Articolo 4

Le parti si impegnano inoltre ad illustrare all'esterno i risultati delle attività oggetto della presente intesa attraverso l’utilizzo dei mezzi di informazione e la realizzazione di seminari.

Articolo 5

Nessun onere finanziario, oltre quelli previsti dalla concessione di strutture proprie e realizzazione di materiale di supporto per le attività didattico-esperenziali, graverà sull’Ente Foreste della Sardegna né sull’Ufficio Scolastico Regionale per la realizzazione degli interventi previsti dal presente protocollo.

Articolo 6

Lo stesso Ente si impegna a coadiuvare l’opera di insegnanti ed educatori con proprio personale che verrà messo a disposizione degli stessi nei limiti dell’orario normale di lavoro.

Articolo 7

Il presente protocollo entra in vigore dalla data della sottoscrizione e ha durata di due anni scolastici, e può essere, d’intesa tra le parti, modificato in ogni momento e rinnovato alla scadenza.

Articolo 8

Agli effetti fiscali, la presente scrittura privata è esente dall'imposta di bollo ed è esente da registrazione ai sensi dell'art. 1, tabella allegata al D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, in quanto trattasi di protocollo d'intesa ad oggetto attività istituzionale di entrambi gli enti.

Letto, approvato e sottoscritto Cagliari lì ………..

IL PRESIDENTE DELL’ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

Dr. Carlo Murgia ...

(5)

L’ASSESSORE REGIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dr. Carlo Mannoni ...

L’ASSESSORE REGIONALE DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE Dr. Cicito Morittu ...

IL DIRETTORE GENERALE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA Dr. Armando Pietrella ...

Riferimenti

Documenti correlati

- Autorizza l’assunzione degli impegni e l’erogazione dell’anticipazione, del 30% del contributo concesso, da parte della Ragioneria Regionale subordinatamente alla presentazione

c) di dare mandato alla Giunta regionale per la definizione, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, delle disposizioni destinate agli Enti e

La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione

Il presente “disciplinare di gara” viene adottato dalla Regione Sardegna – Assessorato Difesa Ambiente – Servizio Protezione Civile, in proseguo denominata “Stazione

Tavolara” che del Museo per l'arte del Novecento e del Contemporaneo, a seguito della completa realizzazione ed allestimento degli stessi, per la durata di almeno dieci

dichiarazione sostitutiva (vedi Modello E), resa dal responsabile dell'azienda editoriale ai sensi del DPR 445/2000, relativa all’impegno a cedere all’Amministrazione regionale

3.3) Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri di sicurezza): € 1.783.634,20 (Euro unmilionesettecentottantatremilaseicentotrenta- quattro/20), di cui, per lavori a

L’AOU dovrà corrispondere trimestralmente quanto previsto per la realizzazione delle attività aggiuntive del personale coinvolto, il coordinatore invierà alla SC