• Non ci sono risultati.

Ministero dell'interno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell'interno"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell'Interno

DIPAR IMEN O PER L AMMINIS RA IONE GENERALE, PER LE POLI ICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE

Direzione Centrale per le risorse finanziarie e strumentali

LAVORO AGILE

ALLEGATO N.1

SPECIFICHE TECNICHE MINIME DI CUSTODIA E SICUREZZA DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI E DEI SOFTWARE, NONCHÉ REGOLE NECESSARIE A GARANTIRE LA

PROTEZIONE DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI

(2)

Ministero dell'Interno

DIPAR IMEN O PER L AMMINIS RA IONE GENERALE, PER LE POLI ICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Direzione Centrale per le risorse strumentali e finanziarie

Sommario

Sommario ... 2

Art. 1 Oggetto - Ambito di applicazione ... 3

Art. 2 Principi generali ... 3

Art. 3 Dota ioni info ma iche ai di enden i nell ambi o della modali di la o o agile ... 4

Art. 4 Modalità di accesso ai servizi informatici dell Ammini a ione. ... 4

Art. 5 Gestione delle password e degli account ... 4

Art. 6 Protezione antivirus e antimalware ... 5

Art. 7 Utilizzo delle periferiche e delle cartelle condivise ... 5

Art. 8 Dispositivi di archiviazione e salvaguardia dei dati ... 5

Art. 9 Utilizzo di Internet ... 5

Art. 10 Gestione e utilizzo della posta elettronica ... 6

Art. 11 Controlli, responsabilità e sanzioni ... 6

Art. 12 Aggiornamenti delle regole tecniche ... 7

(3)

Ministero dell'Interno

DIPAR IMEN O PER L AMMINIS RA IONE GENERALE, PER LE POLI ICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Direzione Centrale per le risorse strumentali e finanziarie

A . 1 Ogge - A bi di a ica i e

1. Il presente documento individua le specifiche tecniche minime di custodia e sicurezza dei dispositivi elettronici e dei software, nonché le regole necessarie a garantire la protezione dei dati e delle informazioni del Dipartimento per l ammini a ione gene ale, e le oli iche del e onale dell ammini a ione civile e per le risorse strumentali e finanziarie (in seguito anche Amministrazione).

In particolare, disciplina le modalità di accesso ed utilizzo degli strumenti informatici, di internet, della posta elettronica, eventualmente messi a disposizione del Di a imen o e l ammini a ione gene ale, e le oli iche del e onale dell ammini a ione ci ile e e le i o e men ali e finan ia ie ai oi en i, in e i come di enden i nell ambi o della modalità di lavoro agile (in seguito anche smart working) a c i ia a o conce o l o di i o e info ma iche di o ie dell Ammini a ione.

2. Gli strumenti informatici sono costituiti dall'insieme delle risorse informatiche dell Ammini a ione, ovvero dalle risorse infrastrutturali e dal patrimonio informativo digitale (dati).

3. Le risorse infrastrutturali sono costituite dalle componenti hardware e software.

4. Il patrimonio informativo è l'insieme delle banche dati in formato digitale ed in generale di tutti i documenti prodotti tramite l'utilizzo delle risorse infrastrutturali.

5. Le prescrizioni del presente documento si applicano ai dipendenti dell Ammini a ione ci ile dell In e no coin ol i nell e le amen o dell a i i lavorativa in modalità agile.

A . 2 P i ci i ge e a i

1. L Ammini a ione om o e l' ili o degli men i info ma ici, di In e ne , della posta elettronica e della firma digitale quali mezzi utili a perseguire con efficacia ed efficienza le proprie finalità istituzionali, e ecifica amen e l obie i o di in od ione del la o o agile o ma o king , quale modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato finalizzata ad incrementare la produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro in accordo con le linee guida e i principi delineati dalla normativa vigente.

2. L'Amministrazione promuove ogni opportuna misura organizzativa e tecnologica, volta a prevenire il rischio di utilizzi impropri delle strumentazioni e delle banche dati di o ie dell Ammini a ione anche nell ambi o dello olgimen o dell a i i di la o o agile.

3. Ogni utente è responsabile, civilmente e penalmente, del corretto uso delle risorse informatiche, con particolare riferimento ai servizi, ai programmi cui ha accesso e ai dati trattati a fini istituzionali. È altresì responsabile del contenuto delle comunicazioni effettuate e ricevute a fini istituzionali anche per quanto attiene la riservatezza dei dati ivi contenuti, la cui diffusione impropria potrebbe configurare violazione del segreto d'ufficio o della normativa per la tutela dei dati personali.

Sono vietati comportamenti che possono creare un danno, anche di immagine, all'Amministrazione.

4. Ogni utente coinvolto nel lavoro agile, indipendentemente dalla posizione che ico e all in e no della mac o a o gani a i a dell Ammini a ione, vincolato ad applicare le norme descritte nel presente documento.

(4)

Ministero dell'Interno

DIPAR IMEN O PER L AMMINIS RA IONE GENERALE, PER LE POLI ICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Direzione Centrale per le risorse strumentali e finanziarie

5. Gli strumenti informatici eventualmente messi a disposizione del lavoratore agile (ad esempio, computer portatile, accessori, software, ecc.) sono di proprietà dell Ammini a ione. Il la o a o e de e c odi e ed ili a e gli men i informatici, Internet, la posta elettronica e gli servizi informatici e telematici in modo appropriato e diligente ed è responsabile della propria postazione di lavoro.

6. La struttura dipartimentale competente in materia di sistemi informativi (in seguito anche Si emi Info ma i i ) o a il e i io di a i en a agli en i (in eg i o anche lavoratori agili), avvalendosi di personale specializzato, sia esso personale di enden e dell Ammini a ione e a, che e onale e e no in outsourcing.

A . 3 D a i i i f a iche ai di e de i e a bi de a da i di a agi e

1. Al dipendente in modalità di lavoro agile è resa disponibile una postazione di lavoro virtuale.

2. Al dipendente in modalità di lavoro agile sono attribuite le credenziali di a en ica ione e l acce o ai e i i info ma ici dell Ammini a ione. Di egola le credenziali in questione sono quelle già possedute dal dipendente per ragioni d fficio.

A . 4 M da i di acce ai e i i i f a ici de A i i a i e.

1. Il dipendente in modalità di lavoro agile accede ai servizi informatici resi disponibili dall Ammini a ione.

2. Pe l ilizzo dei servizi di cui al comma 1 il dipendente accede mediante VPN SSL (Virtual Private Network) e un sistema di autenticazione, eventualmente a doppio fattore.

3. Il di enden e agile, do o il collegamen o alla VPN dell Ammini a ione e ami e le credenziali di c i al comma 2 dell a icolo 3, ili a na o ia o a ione di lavoro virtuale, dotata di strumenti di office automation, protezione dei dati, di posta elettronica, accesso ad Internet con i relativi servizi di collaboration.

4. L Ammini a ione ende disponibile sulla postazione di lavoro virtuale gli strumenti software nece a i e l ili o dei e i i a lica i i di c i al cce i o comma 5 in un contesto di sicurezza e omogeneizzazione delle stesse postazioni di lavoro.

5. Il dipendente agile di one dei e i i a lica i i ili allo olgimen o dell a i i la o a i a in coe en a con l acco do indi id ale di la o o i la o con l Ammini a ione.

6. La postazione di lavoro virtuale di cui al comma 3 è utilizzata anche durante l e le amen o dell a i i la o a i a e o l o dina ia ede di e i io.

A . 5 Ge i e de e a d e deg i acc

1. Le c eden iali e l acce o alle o a ioni di la o o o e ai e i i info ma ici sono costituite da un codice identificativo personale (username o user ID) e da una parola chiave (password) ed in alcuni casi da un codice PIN.

2. La password e/o il PIN di qualunque strumento/servizio deve essere strettamente personale, segreta. Ogni individuo è responsabile civilmente e penalmente della custodia e della segretezza delle proprie credenziali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.), le quali sono incedibili.

(5)

Ministero dell'Interno

DIPAR IMEN O PER L AMMINIS RA IONE GENERALE, PER LE POLI ICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Direzione Centrale per le risorse strumentali e finanziarie

3. con en i o l acce o alla o a ione di la o o o ad n e i io info ma ico esclusivamente utilizzando le proprie credenziali di autenticazione.

4. È compito della competente struttura dipartimentale per la gestione delle risorse umane comunicare alla struttura dipartimentale competente in materia di sistemi informativi eventuali variazioni del personale in lavoro agile al fine di aggiornare, creare, modificare e cancellare gli account, nonché eventuali autorizzazioni sui sistemi.

A . 6 P e i e a i i e a i a a e

1. Ogni utente deve tenere comportamenti tali da ridurre il rischio di attacco al i ema info ma ico dell Ammini a ione median e i , mal a e o mediante ogni al o of a e agg e i o, ali l a e a di me aggi di o a ele onica e dei relativi allegati di provenienza sospetta o non conosciuta e affidabile.

2. Ad ogni utente si raccomanda di verificare la presenza e il regolare funzionamento del software antivirus e antimalware installato sul proprio computer.

A . 7 U i i de e e ife iche e de e ca e e c di i e

1. Per periferica condivisa si intende stampante, scanner o qualsiasi altro dispositivo elettronico che può essere utilizzato in contemporanea da più uffici. Per cartella condi i a (o a ea di la o o condi i a o condi i ione ) i in ende no a io di co disponibile sui server centrali, per la memorizzazione di dati e programmi accessibili ad un gruppo di utenti preventivamente autorizzati, oppure anche ad un solo utente nel caso di utilizzo a scopo di backup.

2. Gli utenti autorizzati possono accedere ad una determinata area di lavoro condivisa nella ale i indica, il nome dell a ea condi i a da c ea e/modifica e e gli en i interessati alla scrittura dei dati oppure alla sola lettura degli stessi.

3. L'utente è tenuto ad utilizzare le unità di rete per la condivisione di informazioni strettamente professionali; non può pertanto collocare, anche temporaneamente, in queste aree qualsiasi file che non sia attinente allo svolgimento dell'attività lavorativa. L'utente è tenuto, altresì, alla periodica revisione dei dati presenti in tutti gli spazi assegnati, con cancellazione dei file che non necessitano di archiviazione e che non siano più necessari ai fini procedimentali. Particolare attenzione deve essere prestata alla duplicazione dei dati al fine di evitare, salvo casi eccezionali, un'archiviazione superflua.

4. L'utilizzo delle periferiche condivise è riservato esclusivamente ai compiti di natura strettamente istituzionale, come tutti gli spazi di archiviazione messi a disposizione degli utenti da parte delle str e Info ma iche dell Ammini a ione.

A . 8 Di i i i di a chi ia i e e a ag a dia dei da i

1. Ogni utente è responsabile della custodia dei dati di lavoro presenti sulla propria postazione di lavoro informatica. Gli utenti hanno cura di conservare copia della documentazione di lavoro nelle aree condivise predisposte con il supporto dei Sistemi Informativi.

A . 9 U i i di I e e

1. Nell ambi o della o ia inf a a info ma ica, l'Ammini a ione i i e a di applicare diversi profili di navigazione, a seconda dell'attività professionale svolta.

(6)

Ministero dell'Interno

DIPAR IMEN O PER L AMMINIS RA IONE GENERALE, PER LE POLI ICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Direzione Centrale per le risorse strumentali e finanziarie

Attraverso tale profilazione, saranno consentite le attività di accesso, navigazione, registrazione a siti web, scaricamento (download), ascolto e visione di file audio/video in modo personalizzato e correlato con la propria attività lavorativa, e comunque sempre in maniera dipendente delle risorse di banda disponibili al momento nella rete.

2. Ogni a ia ione all a lica ione del ofilo di na iga ione anda d (di ba e), de e essere formalizzata dal Dirigente responsabile di Area, il quale motiva la richiesta indicando eventualmente se questa debba essere limitata nel tempo.

3. Sono applicate politiche per la sicurezza della rete di trasmissione dati attraverso i emi di filtraggio dei con en i e agine web, i quali bloccano o quantomeno limitano la navigazione su categorie di siti ben specifiche che siano potenzialmente illegali econdo no ma i a igen e ( ali edofilia, gioco d a a do, ecc.) o comunque ledenti la dignità umana (violenza, razzismo, ). Non con en i o scambiare materiale protetto dalla normativa vigente in tema di tutela del diritto d'autore e utilizzare sistemi di scambio dati/informazioni con tecnologie "peer to peer" (dall in e no della e e all e e no e ice e a) o i emi di anonymous proxy.

4. La categorizzazione di cui al comma 3, effe a a anche con l a ilio di men i automatici e pertanto può contenere errori o inesattezze, e può essere integrata o corretta, mediante segnalazione, alla struttura dipartimentale competente in materia di sistemi informativi.

5. I dati di navigazione degli utenti, sono raccolti mediante log a norma di legge e possono essere utilizzati ma non diffusi dalla struttura dipartimentale competente in materia di sistemi informativi per il monitoraggio delle funzionalità tecniche, per la risoluzione di problematiche, per scopo di sicurezza e per raccolta di dati statistici aggregati ed anonimi, aventi il fine di migliorare la qualità e la fruibilità delle informazioni e dei servizi informatici e telematici.

6. I log sono conservati per centottanta giorni per consentirne la consultazione alle autorità competenti in caso di abusi e poi automaticamente cancellati. In ogni caso l acce o a ali da i con en i o e cl i amen e e ia ichie a fo male delle autorità competenti nei casi e con le procedure previsti dalla legge vigente.

A . 10 Ge i e e i i de a a e e ica

1. La ca ella di o a ele onica a egna e dall Ammini a ione al la o a o e agile uno strumento di lavoro. Le persone assegnatarie delle caselle di posta elettronica sono responsabili del corretto utilizzo delle stesse.

2. In ogni caso non è consentito utilizzare tecniche di "mail spamming" (invio massiccio di comunicazioni), utilizzare il servizio di posta elettronica per inoltrare contenuti non attinenti alle materie di lavoro; trasmettere con dolo, virus, worms, Trojan o altro codice maligno, finalizzati ad arrecare danni e malfunzionamenti ai sistemi informatici.

A . 11 C i, e abi i e a i i

1. L'Amministrazione si riserva di effettuare verifiche sul corretto utilizzo della posta elettronica, di Internet, nel rispetto delle normative vigenti e del presente documento.

2. La violazione da parte degli utenti dei principi e delle norme contenute nel presente documento comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalle disposizioni contrattuali vigenti in materia, previo espletamento del procedimento disciplinare.

(7)

Ministero dell'Interno

DIPAR IMEN O PER L AMMINIS RA IONE GENERALE, PER LE POLI ICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Direzione Centrale per le risorse strumentali e finanziarie

A . 12 Aggi a e i de e eg e ec iche

1. Le disposizioni generali contenute nel presente documento possono essere soggette ad aggiornamenti, integrazioni e/o correzioni, in relazione all'evolversi della tecnologia, all'entrata in vigore di sopravvenute disposizioni di legge o all'e ol e i delle e igen e dell Ammini a ione.

Riferimenti

Documenti correlati

1.c) la prova orale di cui all’art. 13 del bando è soppressa. La procedura concorsuale, in ordine a ciascun codice di concorso di cui all’articolo 1, comma 1, del bando consiste

b) al Direttore della Direzione centrale risorse umane per le violazioni punibili con la sanzione disciplinare della revoca dell’incarico. Per le sole condotte che sono punibili

- all’Ufficio disciplinare e contenzioso del personale della Direzione centrale risorse umane se la sanzione è superiore al rimprovero verbale, con la precisazione che la competenza

 una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19 ;

Il candidato dovrà tempestivamente comunicare all’Amministrazione, utilizzando le apposite funzionalità della piattaforma di cui all’articolo 5, comma 1, ogni

Se l’alunno ha presentato domanda di iscrizione tramite la procedura on line il sistema visualizza la scuola di destinazione; se questa non risulta presente è la scuola di

Nell’ambito di tale percorso, facendo seguito alle informazioni già comunicate all’Amministrazione in precedenti monitoraggi, si richiede la Vostra collaborazione nella

1324 del 17 luglio u.s., si comunica che sarà possibile completare la rilevazione dei fabbisogni di banchi monoposto, sedute standard e sedute didattiche di tipo