• Non ci sono risultati.

I.I.S. Pacinotti-Archimede -Roma. Dipartimenti di Informatica ITI. Istituto Tecnico indirizzo Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. Pacinotti-Archimede -Roma. Dipartimenti di Informatica ITI. Istituto Tecnico indirizzo Informatica"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede”-Roma

Dipartimenti di Informatica ITI

Istituto Tecnico indirizzo Informatica

(2)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede”- ITI - Informatica

Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni:

ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione

ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali

ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”

collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative

nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni

e la protezione delle informazioni (“privacy”)

(3)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede”- ITI - Informatica

(4)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede” – ITI – Informatica

1°BIENNIO: Tecnologie Informatiche / Scienze e Tecnologie applicate (3h)

Informazioni, dati e loro codifica

Architettura e componenti di un computer

Algoritmi e loro rappresentazione

Introduzione ai linguaggi di programmazione

Funzioni e caratteristiche della rete Internet

Software di utilità e software applicativi

Elaborazione Testi (Writer/Word)

Presentazioni (Impress/Power Point)

Foglio Elettronico (Calc/Excel)

Internet Explorer

Filiera tecnologica:

filiera del prodotto: analisi- realizzazione-manutenzione

figure professionali

automazione industriale e commercio elettronico

(5)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede” – ITI – Informatica

1°BIENNIO: Tecnologie Informatiche / Scienze e Tecnologie applicate (3h)

(6)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede” – ITI – Informatica

2 ° BIENNIO e 5 ° anno: INFORMATICA (6h)

Linguaggi e macchine a vari livelli di astrazione

Paradigmi di programmazione

Logica iterativa e ricorsiva

Principali strutture dati e loro implementazione

Teoria della complessità algoritmica.

Programmazione ad oggetti

Programmazione guidata dagli eventi e interfacce grafiche

Linguaggi per la definizione delle pagine web

Modello concettuale, logico e fisico di una base di dati

Linguaggi e tecniche per

l'interrogazione e la manipolazione delle basi di dati

(7)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede” – ITI – Informatica

2 ° BIENNIO e 5 ° anno: SISTEMI e RETI (4h)

Struttura, architettura e componenti di sistemi di elaborazione convenzionali:

modello di Von Neumann

Programmazione Assembly

Organizzazione del sw di rete in livelli, modelli standard di riferimento

Tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche

Protocolli per la comunicazione in rete e analisi degli strati

Dispositivi di instradamento, tecniche di gestione dell’indirizzamento di rete

Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti

Modello client/server e distribuito per i servizi di rete

Normativa relativa alla sicurezza dei dati

(8)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede” – ITI – Informatica

2°BIENNIO e 5°anno: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni (3/4h)

Principi di teoria e di codifica dell’informazione

Classificazione, struttura e funzionamento generale dei sistemi operativi

Fasi e modelli di gestione di un ciclo di sviluppo

Tecniche e strumenti per la gestione delle specifiche e dei requisiti di un progetto

Tipologie di rappresentazione e documentazione dei requisiti,

dell’architettura dei componenti di un sistema e delle loro relazioni ed

interazioni

Rappresentazione e documentazione delle scelte progettuali e di

implementazione in riferimento a standard di settore

Metodi e tecnologie per la programmazione di rete

Tecnologie per la realizzazione di web- service

(9)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede” – ITI – Informatica

5°anno: GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA (3h)

Tecniche per la pianificazione, previsione e controllo di costi, risorse e software per lo sviluppo di un progetto

Manualistica e strumenti per la

generazione della documentazione di un progetto

Tecniche e metodologie di testing a livello di singolo componente e di sistema

Processi aziendali generali e specifici del settore ICT, modelli di rappresentazione dei processi e delle loro interazioni e figure professionali

Ciclo di vita di un prodotto/servizio

Metodologie certificate per l’assicurazione della qualità di progettazione,

realizzazione ed erogazione di prodotti/servizi

(10)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede” – ITI – Informatica

2°BIENNIO: TELECOMUNICAZIONI (3h)

Reti elettriche in regime continuo e in regime alternato

Elettronica digitale in logica cablata

Modelli e rappresentazioni di componenti e sistemi di telecomunicazione

Decibel e unità di misura

Analisi di segnali periodici e non periodici.

Ricetrasmissione e propagazione delle onde elettromagnetiche

Principi di elettronica analogica per le telecomunicazioni

Tecniche di modulazione nei sistemi di trasmissione analogica

Reti a commutazione di circuito e

tecniche di multiplazione e commutazione

Architettura, servizi e tendenze evolutive dei sistemi per la comunicazione in

mobilità

(11)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede” – ITI – Informatica

PROGETTI POF – AREA TECNICA

Certificazioni curriculari CISCO CCNA – IT Essentials – ITN

Certificazione ICDL (Patente europea per l'uso del computer)

EduPuntoZero: AUTOCAD 3D, PHOTOSHOP, REVIT, PREMIERE, ILLUSTRATOR, etc

Robotica (I.C.A.R.O, NAO challenge)

Olimpiadi Italiane di Informatica

ZERO ROBOTICS Competitions

WebTrotter

Proposte del Dipartimento di Informatica Univ.Sapienza:

NERD?

BabelNet-BabelTAG

(12)

I.I.S. “Pacinotti-Archimede”

Riferimenti

Documenti correlati

Codice Nome Cognome Ruolo 123 Marco Marchi Associato 124 Michele Micheli Ordinario 125 Lucia Di Lucia Ricercatore. 126 Dario

ƒ Righe della tabella Æ Istanze della relazione Nome Codice Corso Nome Docente Gestione

In this paper we presented time and space ecient algorithms for solving special cases of the classic problem of nding a minimum weight set of edges that has to be added to a

Al l’interno dei laboratori i docenti e gli alunni lavoreranno insieme ai ragazzi sul consolidamento di conoscenze sulla pandemia e sulla ricerca di fonti informative

(a) Si deve aggiornare nella tabella TOTALE VENDITE LIBRERIA il numero complessivo di copie del libro vendute presso la libreria e l’importo complessivamente incassato dalla

(a) Considerando solo le filiali site in Italia, visualizzare per ogni filiale e modello di automobile, il fatturato mensile, il fatturato medio giornaliero per ogni mese, e

Se il numero di confezioni disponibili ` e superiore al numero di confezioni richieste, deve essere inserito il farmaco richiesto nel carrello elettronico (tabella CONTENUTO

(b) Calcolare il numero totale di letti disponibili in ciascun giorno della settimana e la percentuale di letti disponibili in ciascun giorno della settimana rispetto al totale