• Non ci sono risultati.

UNIVERSITY OR ILLINOIS LIBRARY AT URBANA-CHAMPAIGN CLASSICS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITY OR ILLINOIS LIBRARY AT URBANA-CHAMPAIGN CLASSICS"

Copied!
102
0
0

Testo completo

(1)

(2)

(3) UNIVERSITY OR ILLINOIS LIBRARY. AT URBANA-CHAMPAIGN CLASSICS.

(4) Digitized by thè Internet Archive in. University of. 2017 with funding from. Illinois. Urbana-Champaign Alternates. https://archive.org/details/solonesaggiocritOOcerr.

(5) i.

(6) ERRATA-CORRIGE.. Pag.. 4. ». 8. ». 6. eccettua. ». 9. ». 4. Il. linea 15. graduazione. leggi: gradazione ». eccettui. primo Dropide. ». Il. primo, Dropide,. ». 12 (nota 2). ». 33. che informandosi. ». che va inforrnandosi. duce. ». duca. ». 12 (nota 2). ». 34. ». 12 (nota 2). ». 34. ». 13. ». 5. ». autore. cose noi ritenendo. ». cose, ritenendo. aaì. dottore. ». 13 (nota. 1). ». 28. ». Kaì. ». 14 (nota 3). ». 32-33 legiraus. ». legimus. >>. 31 (nota 2). ». 28. antichissima.. ». antichissima,. ». )». 36. Ci. ». Mi. ». 25. Menschenalter. ». 23. ». 59. ». 16. Meschenalter troviamo 584. ». ». 37 (nota 3) 48 (nota 2) 57. ». ». trovo. ». 594. ».

(7) SOLONE SAGGIO CEITICO. LUIGI CERRATO DOTTORE. DI. LETTERE. ROMA TORINO. E. FILOSOFIA. FIRENZE. ERMANNO LOESCHER 1879.

(8) Estratto dalla Rivista di Filologia ed Istruzione Classica. — Anno VII.. Fascicoli di Novembre-Dicembre 1878 e Gennaio-Febbraio 1879.. Torino. —. V. Bona, Tip. di S. M.. c. RR.. Principi..

(9) 86. !. £^.Yc.. AL PROFESSORE. GIUSEPPE MULLER CHE NELL’ATENEO TORINESE MI EDUCÒ AL CULTO t. DELLA ELLENICA SAPIENZA TRIBUTO DI. AFFETTO. E DI. GRATO ANIMO..

(10)

(11) PREFAZIONE. Est. quadam. prodire tenus,. si. non datur. ultra.. /. Orazio, Epist.,. Ilji&r. presente. Il. lavoro,. come. scorso (i), porta ancora in fronte. prima perchè rola,. vera di. lo è. veramente nel senso più. me. i. conosce. le. proprie forze e. delle controversie,. .. l’anno. semplice Saggio,. ristretto della. pa-. materiali , che non una. il. difficile. difetto. le. sa’impari e di gran lunga. argomento. L’abbondanza. grandissimo di documenti cro-. nologici, T intreccio della parte storica stretto così. furono. 32. completa biografia ; e poi anche perchè niuno meglio. sproporzionate al vasto e. ). i,. pubblicai. titolo di. il. somministrando esso piuttosto e. che. quello. \,. i. e. della. leggendaria. da potere a mala pena sceverare, l’una principali ostacoli, che. dall’altra. mi tennero a lungo per-. I. (i). Sui frammenti dei Carmi Soloniani, Saggio di studii. Rivista classica, anno VI, fase, luglio-sett., 1877.. di Filologia ed Istruzione 1.

(12) plesso e pensoso su quella profonda considerazione di lileo:. k. Ga-. Farmi d’aver per lunghe esperienze osservato tak. umana. intorno alle cose intellettuali,. (c. esser la condizione. «.. che quanto. «. solutamente voglia discorrerne, e che all’incontro. te. titudine delle cose conosciute ed intese renda più lento ed. «. irresoluto al sentenziare circa qualche verità » (i).. altri. meno ne. lontana speranza però che. intende e ne sa, tanto più. la. mia. non. fatica. sere del tutto inutile e che questo studio,. la. mol-. Una. fosse per es-. ben lontano certo. dal riempiere la lacuna accennata dall’ insigne filologo. nesto. di. Leutsch. (2),. del grande legislatore,. domi ad. (1). Il. Saggiatore. sia. ,. c.. Er-. conferirebbe qualcosa alla. memoria. mi. inducen-. infuse. un. po’ d’animo. affrontare per la seconda volta la. bene o male mi. ri-. ,. pubblicità.. apposto, giudichi benevolo. il. Se. lettore.. XII, p. 66. Firenze, Barbera, 1871.. Dies alles zeigt wol,... dass eine tiichtige Monographie iiber Solon ein wirkliches Bediirfniss sei ». Philol XXXI. (2). «. .. ,. {.

(13) -. I.. —. 3. -. L’ Attica.. ,. EòunroU, live, ràobe xwpa<;. Tà KpaTKJTa. "Ikou. enau\a.. ya<;. Sofocle, Edipo a Colono.. Se tu svolgi. pagine. le. antichi geografi, o. degli. le relazioni dei recenti viaggiatori,. incontrarti o. in. una parola. ti. encomio o. di. contrade, piccola ed aspra, se vuoi,. vita. greca, da rendersi. deirEllade.. È. spalle e ai fianchi. questa. la. di. che pure racchiude. sovra tutte. cospicua. chiuso. alle. ma. di. delle greche. compendia tanta parte. dovizia di monumenti,. leggi. un grido. in. ammirazione, quando descrivano o veggano una. tanta. se. verrà sempre fatto. penisola dell’Attica,. da catene. di. della. altre parti. le. paese. sterile,. montagne, che. vanno poi. elevate e quasi inaccessibili a settentrione. deli-. neando un’amena pianura declinante a dolce pendìo verso. A. mezzodì.. angusto. sì. prima giunta non. vere tanta vita* nè tanto il. altri. meno. non dispiegò nè. il. di perfezione,. che. colli e le. cielo tutto. lusso di. prodotti, abbia potuto fer-. comprenderesti, come questo. genio greco s’innalzò a quel gli. Elleni. dissero. poco contempli queU’ampia distesa i. in. luogo, ove la sapienza greca parlò con maggior. eleganza, ove. e. come. sapresti spiegare. spazio, ove la natura. vegetazione, nè ricchezza di. sia stato. ti. d k juri. d’olivi,. pianure circostanti* se. .. massimo grado. Ma,. onde. levi gli. se tu. occhi. splendore e tutto sorriso, a quell’aere. un. rivestono. si. sì. a. quel. puro. e.

(14) —4— tranquillo, e poi riposi lo sguardo sull’ampio mare, che ora. lambendo dolcemente calma. e serena. par che. lido,. il. mormori. ti. spato dalle brezze, sembra sussurrarti una. Anacreonte od un. di. tato,. ti. Tirteo,. incre-. canzone. molle. canto elegiaco*, od infine agi-. flebile. risuona, quasi,. oh!. poesia. la. divino Omero*, o, leggermente. del. un inno concitato. Pindaro o. di. di. cominci a sentire che c’è qualcosa in. allora. quella luce, in quelle aure, in quelle acque e in quel suolo,. che dovette commovere. potentemente. fibre. le. e. l’. ingegno. dei felici abitatori di quella classica terra.. Mira adesso Atene ed Colono,. poggio. tempio. il. essa. in. Acropoli,. 1’. Teseo,. di. i. Propilei,. Partenone. il. sui. marmi. quel. e. *,. grazioso riflesso di luce e di colori che brilla sugli. scogli,. del Pentelico e dell’Imetto, sulle isole, sui mari,. sui promontori*, e queirinfinita graduazione di tinte e. mature che t’offrono. i. piani*. terra, detta, a ragione, dagli 1’. Grecia. sì. Eliade. E. resta. e. sfu-. insensibile, se puoi,. maravigliosa bellezza onde sfolgora questa. dinanzi a tanta. viole ,. il. dell’. coronata di. antichi poeti, la. Eliade, l’ornamento e la pupilla. per fermo, se. ti. a. fai. della. contemplare quelle linee. nettamente disegnate, e che s’abbassano con tanta mol-. lezza*, se lasci. che. di te. s’impadronisca. sentimento tran-. il. quillo della bellezza semplice, la dolcezza ed elasticità dell’aria, l’infinita. soavità della luce*, se. ti. poni a sedere nella. Pnice oggi deserta, come era appunto, quando di Diceopoli, in Aristofane, stava. zogiorno, e tatto,. fetto. ti. avrai a sinistra. e di fronte. il. il. aspettando. tempio. di. i. il. mez-. Teseo quasi. Partenone, quello cioè che. sia stato eseguito dagli uomini*, a. buon uomo. pritani a. di. in-. più per-. poco a poco. il. tuo. occhio comprenderà quella perfezione tanto grande che sulle. prime non. ti. commove, ed. sensi nell’anima. cielo, orizzonte,. E. il. il. bello. ti. entrerà. bello è ciò che tu vedi:. monumenti*. e. quando. ti. per. tutti. i. monti, mare,. sarai dilungato di.

(15) — non. qui,. —. 5. avverrà mai più di trovar nulla di simile sopra. ti. la terra (i).. Ma, *. e. se. Tanimo. ti. riempie. si. non. svariate bellezze,. sì. di grata. tu assisti a. una. meno. fa. ti. storia di questo paese mirabile. maraviglia per tante stupire e pensare. la. da' suoi primordii; chè. fin. serie di belli e svariati. avvenimenti,. i. quali,. #. mentre. ti. provano per una parte come. uno. le. stato Ellenico, per l’altra parte. ti. natura e conformazione del suolo e. la. uniche cause,. pure. le. (. 2 );. zione di E. Curtius che. la. non sono. clima. il. quali modificano la storia di. a indirizzo particolare. un popolo, eccitamento. appar verissima l’asser-. onde. storia delTAttica è uscita. d’un getto, quasi fosse. di. dimostrano che, se. molto contribuiscono a darle impulso,. di. tutta. Ateniesi abbiano. gli. popolo effettuare l’ideale. potuto più presto d’ogni altro. una. come. serie continuata d’avveni-. menti, svoltasi senza interruzioni da una condizione di cose. paese. tutta peculiare a quel f. —. Ampère, La poesia greca. (1). Vedi. generale C. Bursian,. in. 1862,. (3).. in. Grecia, p. 286-7 della vers. ital. v. Griechenland. Leipzig,. Geographie. 21 1-366.. I,. 1. Vedi, per l’influenza esercitata dalle leggi fìsiche sull organizza-. (2). zione della. società. e. sul. L’incivilimento. Milano,. rello,. I,. c.. II,. 1. carattere. 865. ,. degli. Saggi. individui, E. T.. Buckle,. G. Straffo-. e riviste, vers. di. V; Bernhardy [Grundr. der griech. Liner.,. I,. 36o e. segg.). (3). Notevoli differenze nei fenomeni materiali danno origine a dif-. ferenze corrispondenti nelle associazioni mentali. il confronto Ponete mente, così Silvestro Centofanti, a quel dommatico, immobile, arcano pensiero dell’infinito che nell’Asia maggiore fu posto a fondamento di molte istituzioni politiche e religiose. Esso nelle fervide ed ingegnose anime dei Greci si dissolve, e diversamente si configura nelle forme di un maraviglioso politeismo, come Dedalo scioglie i piedi e le mani alle statue già modellate su quelle egiziane e crea la facoltà imitatrice o la bellezza viva dell’arte Discorso sulla Letterat. gr ., parte a p. 10-11, Firenze, 1870). Vedi inoltre le belle pagine del Bernhardy (Grundriss der griech. Litteratur, Halle, 852, voi. I Vom Attischen Geist und Volkscharakter 359-378.. che. fa. Buckle. il. tra l’India e la Grecia. >». i. '{fi. (1.. c.,. c.. ;. vedasi. II). «. (. ,. 1. :.

(16) -. -. 6. Soffermiamoci qui un istante ad osservare come guri e con maraviglioso succedersi. riodo solenne. dell’ attica. venuta di Cecrope, che getta. alla. di. fatti. Nell’ età. storia.. i. s’inau-. svolga. si. mitica, tu. primi germi. pe-. il. assisti. asso-. dell’. ciazione politica- quindi vedi discendere sulla rocca Cecropia. Poseidone. divinità, Zeus,. tre. Atena, che. e. Dei tutelari della contrada: Zeus. prendendo possesso. Poseidone, il. si. diventano. fa custode. della. nuova. della. accanto. -,. Dea. demi. si. i. fratellano-,. fondono. si. dell’Attica. in. comune. un. Fu. questo. in. della pro-. pieno mito. civile. la. ma. ;. rinascimento.. ad un. della guerra e della pace. combattono prima. e poi si af-. dodici governi cantonali, iniziati da Cecrope,. i. un. solo,. diventa la capitale della e. fondamento. primi albori d’un. i. Sotto l’egida di Atena, la. tempo,. ulivo,. Qui siamo ancora. sperità dell’ Attica.. pure spuntano già. 1’. -,. una fonte. Nettuniano Atena conficca. al tridente. sua asta, da cui germoglia. città. sede, percote. fianco roccioso dell’Acropoli e ne fa zampillare. perenne. gli. il. accomunando regione-, Atena. Atene. loro diritti.. i. la divinità. comune;. comunione.. sacrifizio suggella la nazionale. sinecismo di Teseo, che, raccogliendo. verse parti del paese in un tutte le forze di esso. sol tutto,. ad un. facendo. e. le. di-. cospirare. unico centro, iniziava. vera. la. vita politica degli Ateniesi.. Di qui quell’operosa alacrità nello stringere vieppiù coli. della. fissare. i. costituzione. sancire. i. diritti,. nel. culti; di qui l’origine di tutte le istituzioni politiche,. religiose e sociali. litica. cantonale, nel. vin-. i. e dello Stato,. Una. più larga intuizione della vita po-. svoltasi. per immediata conseguenza di. questo accentramento, conduce. Geomori. alle. prime ripartizioni. e dei. Demiurgi. e alle associazioni di schiatte. o fratrie;. Eupatridi, dei. verno monarchico.. Il. ;. quindi e. degli. alle schiatte. finalmente. al. go-. quale, chiusosi nobilmente con Codro,. continua ancora con lento e graduale processo nel governo.

(17) —7— dappoi (01. C.), che. a.. e. 7,. i. scontento. 758. ;. segnano. predominio. il. Arconti. degli. aristocratico. vita. decennali. ,. Cr.), infine annui (01. 24, 2;. a.. 1. caduta della monarchia. la. degli. dapprima a. ,. Eupatridi. Vedresti allora. 683. Attica. nell. Demo. il. oppresso chiedere con insistenza un codice di. e. Dracone concederle. leggi scritte, e. nell’Ol. 39,. 4*,. 621. C.;. a.. singoiar prova dell’indirizzo morale tutto proprio dello spi1. che in mezzo a quell universale. rito ateniese,. e fra tante cause di molteplice malessere, si. malcontento. nessun altro voto. appalesasse più prestamente e più chiaramente di questo,. che aspirava ad una tutela fondata sopra positive prescrizioni giuridiche (1).. Nel. tempo, che da Dracone viene. tratto poi di. tato di Cilone,. all’atten-. 1. si. ti. d un subito, dinanzi. affaccia,. una. fi-. gura maestosa, che, compendiando intorno a sè quasi tutto. moto. il. 1. dell. età sua,. arido schema di niese. e. il. ti. senno che. storici. come. poeta, e. e. come. legislatore, è. l. eccellenza dello spirito Ate-. l’informava*,. quale essendosi acquistata titoli,. voglio dire. chiara rinomanza. come. come. capitano, e. cittadino,. mi sono proposto. :. di. derivare. Ed. cioè,. metodo comparativo, dai pochi monumenti indicazioni degli antichi scrittori, dai. opere di. lui,. una. (1). l32.. diversi. filosofo. si. E. Curtius, St. gr., versione. ,. e. ecco V assunto. mezzo. per. superstiti,. sulla. del dalle. stessi del. vita. e. biografia, la quale contenga quella. giore certezza istorica, che. Il. diritto di essere. frammenti. Nostro, dalle investigazioni più recenti. Solone.. sotto. come. ha ben. rimesso, direi così, nella sua vera luce.. che. non un. dimostra più presto che 1. fatti. sulle. mag-. possa desiderare.. ital.. di G.. Muller. e G. Oliva,. I,.

(18) -. II.. La. —. Famiglia di Solone. una. famiglia di Solone era. siccome quella che ripeteva Sul. nome. del. se. di. ;. concorde. nulla però. (So/., c.. i),. il. quale. 'HpotKXeiòric; ó. TTeiaicrxpdxou prjxpò^ àveipiàv YevéaGcu.. questa parentela non. « àvetpioi. ci. testimonianza. la. sapere che. fa. ci. di. alla. Ponla. Pisistrato: xfiv. TTovxikò^. icrxopei. Ma di qual. xfi<;. grado fosse. vien fatto conoscere, perchè la voce. designa solo un consanguineo in grado lontano: sunt qui. eundem avum habent quorumque parentes soror (amitini), aut. aut fratres sunt, aut frater et. Quamquam. sorores (consobrini).. ne. sic. Heraclidae fides habenda esse videatur. quidem (3 ). ».. probabilmente, secondo che avvisano il. Keller. (. il. matres. efficitur, ut. Nè Diogene. Laerzio è più esplicito intorno a questa parentela,. gina io),. (i).. sappiamo intorno. Solone era parente della madre. òè pritépa xou XóXuuvos. dveiptóq. Atene,. da Godro. origine. eccettua la vaga indicazione di Eraclide. Plutarco. tico in. madre. si. è. .. delle più nobili di. sua. la. padre Esecestide. degli antichi scrittori (2). madre,. -. 8. la. Westermann. quale (pa-. Ueber die Qnellen des Plntarch in der. Lebensbeschreibung des Solon, Saalfeld 1867, p.. 1. 5 ), e. il. Prinz (De Solonis Plutarchei fontibus, Bonnae 1867, pa-. (1) Non andrò tanto in là, da riportare Diogene Laerzio, fino a Nettuno. (2). A(òu|uo<; ó YPappaTtKÒc; èv xfi rrepì. Ypaqpfi Xujvo<;. Trpò<;. 'A(JK\r|Triàòriv. 0iXoi<Xéou<;. narpòt; Eùqpopiaivoq ÓTiocpcuvei. òaoi pépvrivTai ZóXujvoc;. Plut., Sol (. 3). Westermann, Plutarchi. rigenda. et. addenda.. la. sua. twv à£óvwv. tivò<;. T€0€iKe. schiatta,. come. fa. tOùv ZóXwvoi; dvxtXélfiv,. èv. fi. tòv Zó-. Trapàxfiv twv dXXuuv òó£av, c.. 1. .. vita Solonis ,. Brunsvigae 1841, nelle Cor-.

(19) -. -. 9. gina 32 ), potrebbe anche esser gratuita (1). Parimente vago. indeterminato è quanto. e. scrittori sulla parentela. tone.. Il. vuole da liasta. sia. lasciarono. ci. antichi. gli. Atene. fu arconte in. Crizia, ricordato. di. alcuni. detto. Solone con Dropide e con. primo Dropide, che. C., e padre. a.. di. nel. Questo. stato fratello a Solone.. Imperocché Platone, che, qual pronipote. si. Bergk). e. assolutamente. è. 5q3. Laerzio, Sco-. Droyssen. ,. nel. 22, Bergk,. fr.. (Libanio, Proclo, Diogene. ad Plat. Tim., Suida, Meursio. Pla-. falso.. Dropide per. di. parte di madre, doveva pur sapere più esattamente che non quegli scrittori posteriori. chiaramente nel Ka'i. crqpóòpa. qptXo^. il. parentado di sua famiglia, dice. ,. (ó. ZóXwv). rpuiv. passo, anche :. mai venire. a. volere. ammettere. XéYovrat Y«p oìkcioi alla. Hv gèv. Apwmòou. KaGarrep XéYet TioXXdKt^ xal aùròs èv xq. Scoliasta. T. Timeo pag. 20 E:. Troifjcret. upoTT(X7T7TQu,. ktX.;. qual. nel. T interpretazione. non. 01 tfuYYeveis,. kocì. oìk€io<;. oìjv. toO. si. delio. potrà. conclusione che Solone fosse fratello a Dro-. pide, perchè nè qui, nè altrove Platone ce lo attesta (2).. Dropide potè essere adunque solo un lontano parente Solone. Siccome. però Platone per parte di madre. pronipote di Dropide, così potè. congiunto di quel Saggio. (1). Tenendo conto. di. 3 ( ). *,. egli. era un. pure considerarsi come. che anzi, quando in un tempo. quanto dice Plutarco. al c.. I,. puossi qui ap-. Bernhardy:. Unter anmuthigen Erzahlungen gehórt zum grosseren Theil das. plicare per estensione anche l’osservazione del. bloss. genthiimlich. di. zum. ausgemalte Verhaltniss des Weisen. '<. die. Pisistratus. ei». Grundr der griech. Litter., II, 444). Philcl. XXX, Beitrage dem Leben Solons) (2) Nota il Bohren che il passo citato del Timeo non è in contraddizione con ciò che qriXe Kprria, uópdice Socrate a Crizia nel Carm. 5 touto pèv, .. (. (. ,. 1. :. t!). poiché sicbisnonno di Crizia, era congiunto di Solone, cosi Cfr. Westermann poteva chiamarsi anche Crizia parente di Solone ad Plut ., XXXII, p. 78, n. 3 ) Cfr. Xappiòri<;, VI, 1 3758 E lo Scoliasta in Tim., § 20: jbuuGev. ùpiv tò kciXòv imàpxei àuò. come Dropide,. (. Tq<; Zó\iuvo<;. auTY^veiaq,. il. —. .. ,.

(20) —. che. Topinione. invalse. posteriore. -. 10. Solone fosse. E. come osserva. il. Bohren. molto versato. nando. da ascriversi con. è. opere Platoniche,. nelle. due passi. i. questo errore,. a Trasillo, scrittore vissuto sotto Tiberio,. tutta probabilità e. XXX),. (P/h7.,. ma-. la. 1. dre, traesse la sua stirpe da Solone (i).. a. fratello. Dropide, fu potuto anche asserire che Platone, per. Timeo. del. citati. quale, parago-. il. Carmide. e del. supporsi desse corso pel primo a quell erronea. che spiegherebbe ancora perchè. da. è. ,. notizia-,. il. incontriamo solo presso. la. scrittori posteriori.. gli. Di più non. conosce intorno. si. Parrebbe tuttavia potersi Nostro avesse un. che. il. tosi. Solone presso Talete. famiglia. alla. capo VI. inferire dal. Narrasi. figlio.. di Mileto,. infatti. Solone.. di di. Plutarco. come,. reca-. maravigliasse che. si. 3. non. non avesse contratto matrimonio. Questi. suo ospite dice nulla. ;. ma. venire un. trascorsi alquanti dì, fa. cotale,. che fingendo d’esser giunto da Atene, racconta a Solone. morte d’un giovanotto,. d’un. figlio. uomo. che era assente dalla patria. e dottrina. insigne per. da. il. la. virtù. qualche tempo.. Disperazione del padre, quando viene ad avvisarsi che quello potesse essere suo la celia, e lo. E£r|KecTiòr)<;,. ou. figlio-, risa. che. gli. aveva giuocata. va consolando, dicendogli: àXXà Gappei tujv Xópujv. XóXujv. ,. ApujTriòriq,. Kpmaq. ou. beurepoq,. ó. Kpiriat;. rXaOjctJuv,. di Talete. ó upiUToc;, ou KàXXai(5xpo<;,. TTepiKxióvri,. Xappiòri^, TTXaTUJv ktX.. Didot, III, p. 334 ). 1 Così l’anonimo della vita di Platone: TTXdruJv toivuv ó iroXùq iraTpò<; rjv ’Apurrujvos roO ’ApictTOKXéou<;, pr^Tpoc; òè T7eptKTióvr|<; Tifo ùttoYÓvou ZóXtuvot; toO vopo0eTou, 60ev Kaì KOtTà pipriaiv è£é0€TO xqv t€ TToXkeiav tg koù toù<; Nójuouj;. E Diog. La. nel III, Vita et placita clar. Plat., Op. (. ). phil. firn;. (ed.. ,. §. tò. 1. :. TTXdrrujv "ApicrTun/cx; Kaì TTepiKTióvr]<;. yévo<;. àvéqpepev. ou Kpma<; ktX. Di qui. si. [fj. TToTwvry;]. ’AGqvaiot;,. Toutou yàp rjv àÒ€Xqpò<; Apuuiriòrn;, vede l’errore in cui cadde Olimpiodoro Vita. €Ì<;. ZóXuuva.. di Plat., iniz.): XéyeTat yàp óTTXdTtuv. (. uìò<;. Y€véa0ai Trarpòt; pèv Api(JTuuvo<;. 5. toO ’ApicTTOKXéou^, àqp ou tò yévo<; àvétpepev.. €Ì<;. lóXuuva tòv vO|uo0éTr|v.

(21) eveKa toùtujv où t«P del. stessa. TTàraiKOv,. capitolo ò<;. due cose. già. Tanima. di avere. plesso. in. Quando erzio. la è. Esopo. di. quale classe. ouv "Epjuunros. poi. si. scrittoci. itfropeTv cpqcn. il. debba. si. mano. :. col dire. quale,. lascia a. chiaro. al. già di terza. (2),. non mi. conclusione. mette. è'xe.iv,. una notizia. (3),. di. la. lungo perriporre (4).. La-. consideri ancora quel passo di Diogene. Koù aùxóv cpqai AiotfKOupiòris èv TOiq dTropvqgoveupacriv,. :. òaKpùoi tòv Ttaiòa TeXeuTncravTa, ov hgeiS où Trapei-. etreibn. Xriqpapev, ktX.. punto in (cfr.. II,. (c.. ove. 63),. §. asserisce. esplicitamente. Tzezes [Var. hist. guadagna credibilità in Stobeo, Florilegio fonte ben poco degna di O. Bernhardt, Rhein. Mus ., XVII, 465 e segg.); e in Diog.. Questa storiella. Chil., V),. fede. che. i°. juèv. Però. (i).. Aiaumou ipuxnv. ecpacXKe Tr]v :. à\r|0eT<s. laura. :. -. natura del mallevadore Pateco. 2° la. (1). eitftv. 11. trova anche in Giovanni. si. ove, come avverte. il. Bohren,. racconto non. il. ;. Laerzio. Queste notizie però derivano tutte da un’unica sorgente, che Bohren, Philol ., XXX. il racconto Plutarcheo, cfr. II, 249 e segg.) (2) « Verisimillima fìt Welckeri ( Kl Schriften sententia, Pataecum esse nomen scriptoris cuiusdam AoyottoioO non genuinum sed fictum, quo Aesopi sibi quasi animam inesse significete quam et videri narrationem istam de Thaletis et Solonis convento Hermippus ex Pataeco narraverat, fabularum eius vel Xóyujv esse exemplum » (Bohren, De septem sapientibus, Bonnae, 1867, pag. i 3 ). Aggiungerò che il Preller, « in ihm einen alten Fabeldichter vermuthet, der vielleicht derselbe war, welcher in einer Tradition der è. .. ,. ,. Comoedie von einem Aesopus redivivus, der bei den Thermopylen mitgekampft hatte, vorkommt. Keller, Ueber die Quellendes Plut., p. 16; cfr. Grauert, De Aesopo, Bonnae, 1825, p. 38 3 Consento pienamente col Westermann, quando dice: « Significante!' ironiceque haec addita esse existimat Schaeferus, quod ferri attischen. .. (. ). tantum posset, runi. Ad. tulit ». (. De. si. de ventate. simpliciter, ut. illius. narrationis auctor dubitasset; ve-. quod apud Hermippum invenerat. videtur,. P/., VI, p. 20, n.. È. dello stesso credere anche. il. re-. Prinz. Sol. Plut. font., p. 36 ). Gli è. (4). appunto uno dei. criteri suggeriti dal Sintenis,. per giudi-. meine Person wage das Gestandniss, dass mir die meisten solcher Anekdoten erst dann glaubcare degli aneddoti di. haft. erscheinen. ,. Plutarco:. wenn. eine. innere Wahrscheinlichkeit Plut.,. I,. Aristid. u. Calo. «. Ich. fiir. anderweitig. hinzukommt. Maior, Berlin. » 1. 85. beglaubigte (.. Gewahr oder. Ausgewahlte Biogr. ,. Einleitung, p.. i. 3 ).. des.

(22) che di un. di. figlio. Solone non ha notizia, non. credo, a mettere, coIFHaug, col Keller e col. si. esiterà,. Bohren. (i),. questa narrazione nel novero degli aneddoti, di cui è amantissimo Plutarco. (. Aneddoti talora. non. talora inutili, se. mente morale. 2 ).. (3). si. conoscesse. che informa. affatto inesplicabili, e la. tutte. le. tendenza essenzialsue. biografie,. alla. Haug, Die Quellen Fiutar eh' s, Tubingen, 1854, p. 34; Keller, Grundr der gr. Liti ., II, 442) ci p. 16. Anche il Bernhard y lascia intendere come in questi convegni di Solone con alcuni dei sette sapienti, « die historische Gewahr in den meisten Fallen zwei(1). /.. c.,. felhaft (2). .. (. «. dotes;. ist.. ».. Voltaire sagt irgendwo: je doute de tout et surtout des anec-. man móchte wunschen,. dass auch Plutarch die andere Halfte. und gròssere Skepsis an den Tag gelegt hatte. Allerdings wird Niemand in seinen Forderungen so weit gehen dieser Ansicht befolgt. wirkliche Authenticitat selbst der wòrtlichen Aeusserungen welche er ,. von bedeutenden Mannern berichtet, zu verlangen, allein Wirklichkeit der Thatsachen auf welche sich die Aeusserungen beziehen, ist eine jedenfalls unerlassiche Forderung, ohne deren Erfullung aller Grund und Boden selbst der Móglichkeit schwindet ». Così il Sintenis nella Il tempo della smodata sua bellissima introduzione, /. c., p. i 3 e soverchia ammirazione per Plutarco è passato da buona pezza una serie di monografìe cominciò a discutere il valore intrinseco delle sue ,. .. —. ;. F7 /e, vagliando. la. natura e. la qualità dei sussidi, di cui. Plutarco. si. valse; lavoro utilissimo, perchè l’indagine e la critica delle fonti se-. guite dai compilatori è di. somma importanza. giore o minore grado di credibilità di. un. per istabilire. autore.. E. il. mag-. ne abbiamo un. esempio palese nel caso nostro. Per tacere la dissertazione dell'HEEREN, De fontibus et auctoritate vitarum parali. Plutarchi, Gottingae, 1820) che non va più in là d’una semplice rassegna dei nomi degli scrittori citati da Plutarco; di Martin Haug (Tubingen, 1854), il quale, ,. per usare le stesse parole erat,. hac. provincia. dell’. functus est. Hermann, « neglegentius, quam par di Keller, che informandosi al» ;. I’Haug e sovratutto al Sintenis, più che duce e maestro, syo dottore, noi vediamo nelle due Monografie del Prinz e specie del Begemann (Holtesmindae, 1875) qual progresso si fece nello scandagliare colla critica delle fonti la genuinità dei fatti raccolti da Plutarco per la vita di Solone.. Mise in chiaro questa tendenza morale di Plutarco il Sintenis, Solo è da lamentare che questo scopo, eccellente in sè, arrechi in molti luoghi detrimento alla verità storica. « Au reste, os(. p.. 3). 9, Einleit..

(23) quale mirabilmente darvi intorno egli si. aveva. tutte quelle in. animo. E. così dire, la. morale. -. prestano questi episodi, per. si. caso nostro.. 13. considerazioni e. di fare,. di fatto,. il. Per. della favola.. le. il. che. riflessioni. come appunto. capo seguente,. ranno-. vede nel. si. settimo. per. è,. quali cose noi, ri-. tenendo questa narrazione come un semplice aneddoto, sia per. la. guarentigia fallace di Pateco, sia anche per Tintrin-. seca inverosimiglianza, che ha tutto Taspetto di. mere com-. binazioni soggettive. (cfr.. riguardo a Solone. dvòpòq evòóEou koù TrpuuieùovToq. ttoXitujv. ,. :. sovratutto. più sotto:. e. TiXf)v. òn. parole dette da Talete. le. TtoXùq Xóyoq. rjv. àpeirì. twv. aÙTOu. cfo-. qnas koù òiKaioauvrjs), conchiuderò non essere per anco accertato che Solone avesse. III.. figli.. — Patria.. Sotto quel ridente cielo, che tentai in sul principio di ritrarre, e tali.. serva. Oltre. il. precisamente in Atene, sortiva Solone le. testimonianze di Platone. Fréret Rech sur (. .. la. Chronol. de -. Erodoto. (i),. l'hist.. suoi na-. i. de Lydie. ì. (I,. 29. Mém.. ;. des. V, 278), il paroit que la facon dont Plutarque traite les Chronologistes eri plusieurs endroits de ses ouvrages, qu’il avoit peu d’égard à leurs sentiments, et qu’ il faisoit peu de cas- de leur science. Il avoit ses raisons, et ils 1 auroient obligé d’ abanInscr, et B. Lett. *. donner des faits, dont il espéroit de tirer party pour débiter des lieux cornmuns de Morale, ce qui a esté son principal dessein dans les vies qu’il a écrites et dans lesquelles on trouve en général aussi* peu d’exactitude qu’il y a peu de méthode ». Cfr. anche Keller, p. 23 (1) Toutujv (xùjv énrà aoqpOùv) qv kcù 0a\qq ó MiXqcncx; kcù TTixxaKÒ<; Ò .. MuxiXqvcùoq kcù. Biou; ó. senso speciale,. ZóXaiv ò qpexepo^ kxà., in cui un senso vago, viene qui ad assumere un. TTpiqveùc acù. l’fyiéTepos, che avrebbe. contrapposto agli. patria di Talete, Pittaco, ecc.. altri. aggiuntivi. ,. che designano. la. f.

(24) II,. V,. ì. 2),. Eschine. 96,. Pausania (X, 24), Diodoro Siculo. 11 3 ),. 177. —. 14. Contro. (i. Ctesif., 108), Suida e. 3. Ausonio. (i,. ^. (1),. sonvi due frammenti di Soione stesso (2 e 32 , Bergk), da. che Atene. fa chiaro. cui. si. un. altro passo. XóXwv. TraTpòg. veramente sua. fu. pure di Diodoro Siculo (IX, tò. EHr)K€(lTÌòou. juèv. Y^voq. E. Nostro. col. zioni di. ancora vediamo. nome. di. Salamini. e. di. Diodoro. ad infirmare. dizio,. in. la. il. 1). rjv. :. òè koù. XaXajuTvo q. ìk. ’Attik^, farebbe capire che Salamina fu. Solone.. Però. patria.. paese. Tfjq. natale di. Diogene Laerzio chiamato. Ma. (2).. due. queste. asser-. mio. Diogene non valgono, a. il. giu-. prima opinione. Imperocché anzitutto. mettono capo a una sola fonte. che con tutta. ,. verosimi-. glianza pare sia Eforo: anzi, per Diodoro, possiamo averne. chè tutte. la certezza,. paiono. pienti. attinte. sembra Diogene aver. omnes ipsum Phil. lone,. .. ,. l.c.),. da. quello. fatto ricorso,. Rose. (4) »: tanto. «. la. comune. li). De iisdem septem 5. ZóXuiv. eÌKÓvoc;. EHr|Kecmòou. aùxoO C. fontes ipsos. manu. osserva. acce-. ritiene. può. si. So-. Dove poi. notizia, V abbia egli o. non. non. Bohren. il. ..... sapientibus, e graeco. non. di certo stabi-. Expectare Solon. :. fì-. 3). «. Eo. (II,. IaXa|iuvio<;. c.. Enel. 45).. § 62:. Etu. òè. €7riY€YpaTrT0u xdòe'. H Mqòuuv aòiKov naucaa. TÓvòe xeKvot ZaXapìc; (. Eforo. docet, ortus Athenis ».. (2) Tf]<;. «. in giro,. sette sa-. Ad. tradizione, per Ateniese.. Eforo abbia pescato questa sua. nem. quem. è vero,. .. Labbia pel primo posta. ai. ( 3 ).. non segue Eforo,. che, dove Diogene. conforme. scrittore. inspexisse, sed multa a secunda. pisse dicit Val. (. sue narrazioni intorno. le. libro Diodorus,. 3. uj?piv, fiÒ€. ZóXwva. 6e<j|uo0€Tr|v iepóv.. Ephoro maxime duce, septem sapientium. historiam fusius enarraverat, id quod Diodori excerpta cum Ephóri fragmentis collata docent. Nam quod Ephorus fr. 101 (Muell.) tra-. etiam in Diodor. exc. Yat. », Bekk. legimus. Bohren, De sept. sap., p.. didit, accuratius. p.. 37,. 19.. (4). Bohren,. ib ., p. 22.. 22-24,. lib.. IX, 36. ,. ».

(25) — lire: fu tuttavia. II,. c.. §. —. supposto a fondamento di essa un qualche. epigramma od iscrizione L.,. 15. (p.. 62), nella quale. da Diogene. es., quella riferita. Salamina potè essere designata. qual patria di Solone. Se reggesse una tale ipotesi, consi-. derando come queste. abbastanza somiglianti fra. iscrizioni,. per opera di tempi molto. di loro, fossero dai dotti ritenute. posteriori (1),. ognuno comprende. di leggieri qual peso. me-. riterebbe quanto Eforo asserisce.. Ma, ritornando a Diodoro, come vedemmo, egli è il solo origine Salaminia. Potrebbesi opche traesse in campo 1. ’. porre, senz’altro, che la più parte delle testimonianze stanno. per l’origine Ateniese di il. Diodoro. in sè,. *,. ma. considerare la citazione. io voglio. per potervi rilevare una palese. passo or ora citato dei libro. IX. vista. e quello del. I,. 86, ove. lóXuuva tòv A0r|vaiov.. una. tale. contraddizione possa. parer forte, tuttavia è più apparente che reale, qualora interpreti. quel xò -févo <;. èie. senso ristretto di nascita,. ZaXotpTvos. ma. ginario di stirpe , schiatta (2).. drebbe. di. per. se-,. imperocché. tra. 5. trovo scritto in termini espliciti:. Quantunque a prima. antitesi. Tqc;. ’AmKqq non. si. nel. nel suo senso primitivo e ori-. E. allora la contraddizione ca-. l’essere la famiglia del. Nostro. oriunda di Salamina non escluderebbe per nulla che, trasfe-. rì Riguardo all’iscrizione della statua di Solone tengasi presente il Grote History of Greece, London, 1847, HI, p. 211,. ciò che dice. (.. The. on his statue, which describes him as born Salamis, can hardly have been literally true for when he was born, Salamis was not incorporated in Attica; but it may have been n.. 1):. «. inscription. in. true by adoption (see Diogen. Laert., I, 62). The statue seems to have been erected by thè Salami nians themselves a long time after Solon» (see Menage ad Diogen. Laert.). Che poi queste iscri-. —. zioni e queste statue la patria di. pag. 32 (2) I,. non abbiano grande importanza per accertare. qualche personaggio, è provato dal Grauert,. De Aesopo. ,. .. Confr. Vanicek, Griech.-lat. etym.. p. 187.. WÓrterbuch Leipzig, 1877,.

(26) ad Atene,. ritasi poi. ivi. E. potesse nascere Solone.. non. così. rebbe più d’uopo ricorrere ai tentativi di Meursio, di. cordo colle. altre indicazioni degli scrittori,. gono Solone per Ateniese:. ma. che. la critica. i. conghietture, non. utili. ma non. autorità. risultato:. natum ita. i. suoi genitori essere inge-. escogitò. ma. tentativi,. altri. quis autem, dice. senza. probaverit. egli,. Salamine. Solonem, cur maxime Atheniensis vocatus. ad quam pertinuerat Salamis. Solon ab. la. prima. ,. quoque. sit,. Atheniensis potuit,. fieri. expeditione Salaminia contra. Salaminius appellatus. concerne. dam. illustri istac. nato. ,. Facile. attribuì potuerit. garenses,. ipotesi, già. il. sit. Ora,. ».. Kleine. (. Quaestiones quae-. de Solonìs vita et fragm., Grefeld. excusata;. quanto poi. in. alla. i. 832 ,pag.. seconda, potrei. contro parire. la. guerra felicemente. dove. là,. si. qnidem. 46. e. ’. epiteto. condotta a termine. i. passi, in cui. 62) afferma chiaramente che Solone. a Salamina, a. meno. scambio (un po’. che. si. natale i. :. il. Diogene nacque. ammetta una confusione, uno. forte però) di. un. epiteto, che,. dapprincipio una vittoria, venga applicato. luogo. 1. fa esplicitamente parola della sua patria.. Poiché non basterà mai a spiegare. secondo. ha. Megaresi, questo soprannome non dovrebbe com-. i. (So/., §. 9),. soggiungere. che, se potè Solone quasi per antonomasia avere. Salaminio per. Me-. per ciò che. sentenziato che la è una hariolatio , ne necessitate. il. felice. potius interpretandum esse videtur, ut unicuique, Attica. civitate,. di. ma. ha alcun puntello d’intrinseca od estrinseca. « Si. esse. cognomen ut. l’ipo-. Ateniese nominato, può bensì. Bach. Il. v’ha. fatto,. nato a Salamina,. sia bensì. che, trasferitosi poscia ad 'Atene, per essere Ateniesi, fosse. gnosa,. e. quali tutti ten-. odierna ripudia. Di. Meursio che Solone. di. tesi. Bach. per ispiegare l’origine Salaminia e metterla d’ac-. di Kleine,. dubbio,. fa-. ricordando. a designare poi. che non è nè suffragato da esempi, nè. principii e le. norme. di. una sana. critica..

(27) -. 17. -. Vengo per ultimo all’ipotesi del Kleine, che è la seguente Iam vero vides, si modo fecit revera moribundus Solo votum illud de dissipandis per Salaminem cineribus suis :. «. non ei. fere potest. muove per. terea. si. non Salamine natus. Di qui. esse » (p. 9).. venire a questa conclusione (p.. i3):. hoc tenemus, Salamine quondam natum. prae-. «. eum. fuisse,. planius etiam intelligimus, cur tantopere contenderete ut in-. sulam illam a Megarensibus recuperarent Athenienses tanti ei. non. Salaminem. tenerent,. tum. cum. iratis ». .. Ora, siccome. cur. hostibus, qui. civibus de toties frustratis. ad un. distruggersi tutta. cona-. congettura. tale. tratto colla giustissima conside-. XXX), che. Bohren ( Phil. razione del di. vitam adeo obiicere. eam recuperandi. tibus. può. esset. :. cioè la circostanza. aver Solone dimostrato grande amore per Salamina (pos-. sesso importantissimo per. dremo). sia stata la. altri,. IV.. Poiché. i. amor. patrio,. —. Nascita.. Sette Sapienti , io. Solone,. mi. si. pratica. connettono colla. sentirei spinto. bel. natural-. periodo della. un ardente entusiasmo, un fervido. un vergine sentimento. poesia nuove forme e. come sua. Bach, Bernhardy, Grote,. mente a soffermarmi un po’ su questo greca coltura, quando. ve-. che Solone fu Ateniese.. tempi, in cui visse. felice età dei. più- tardi. cagione di ritenere quest’isola. patria, dirò senza più, insieme coi. Bàhr, Duncker, ed. come. Ateniesi,. gli. nuovo. andava formulando. indirizzo. dei •. bello. davano. alla. mentre una sapienza. in sentenziosi. detti. i. principii.

(28) fondamentali. i. :. che avviavano a maturità. mezzo. di quella ooqria, cui. Plu-. valore politico e pratico intelletto.. Ma. scopo del presente lavoro mi impediscono. limiti e lo. mi richiamano. trattenermi sui generali, e. mie. -. sociali,. etici, politici,. Pincivilimento ellenico per tarco ben definiva. 18. al. nacque Solone.. E. seguito delle. Tanno. particolari ricerche, a determinare, cioè,. e scabrosa. di più incerto e di più. imperocché non v’ha nulla. -,. vago della cronologia Soloniana. Primieramente, perchè non cessa alTetà di Dracone cronologia attica di basarsi sull’antica dottrina dei. partivano da due computi diversi (2) l’età di. C. Mùller. ma. ,. Fragni. tempora intermedia. impune adornare stituere licebat,. chronol ., 145):. .. esse inter. illa,. a. debuit, ut Solonis. tantum annis ab. Ne dicam. Solonis. carono. che spostarono. puti,. di quelli,. i. ludorum Pythiorum. recederent. cicli. idea,. ».. prorsus. Nè man-. e seguirono altri. onde nuove variazioni, nuove discrepanze,. può formarsi un’adeguata. modo. iam con-. chronologos inducere. cyclo. iis. che. osserva. componerent, ideoque ad àvaYpacpwv rationes aut redirent, aut 5-7. cicli,. quae suo quisque. historia Atticos. epocham cum. tutta la. come. poterat, atque ea quae accuratius. ipsa. (i).. continua ancora. Solone. In secondo luogo, perchè, (. in cui. qui debbo premettere subito essere questa. impresa assai ardua. per. di. com-. di cui. uno. dando uno sguardo a quella. (1) Magnis difficultatibus impedita est quaestio de Solonis aetate Clinton, F. H. II, vers. di Krueger, Lipsia, i83o. E C. MiiLLERnei Fragni. Chronol voi. Erod. e Ctesia, Didot, 1844 « Ita sors tulit, ut temporis spatium inter Heraclidarum descensum et Pisistrati tyrannidem interiectum eàdem, ne dicam crassiore, caligine prematuri nam fabularum poetarumque adminiculis iam destituimur, necdum ì. :. accensae sunt faces historiae (2). Computo. dall’anno ii83. che risale. al. »,. Introd., p.. in.. B, che dipende dall’èra Troiana di Apollodoro, cioè a.. 1207. C., e a.. C.. computo A, omnia 24 annis superiora faciens. ,.

(29) tavola di C.. -. 19. Muller, che contiene. le. principali epoche della. storia Àttica (i).. Anche. il. Manno. di. Paro che pure sarebbe ,. un punto. di. mio tema un monumento muto, perchè. di. taggio per. rompere queste tenebre. partenza. è pel. ,. come neppure. Solone,. vi è fatto. cenno. e per fissare. Dracone. di. e dei sette Sapienti,. Se quindi. di sorta.. tempo. il. Solone è così incerto, ognun comprende di tentar di fissare. gran van-. di. i. non. genere. in. leggieri,. di. come. il. entro cui discorse la vita di questo. limiti,. insigne personaggio, sia compito quasi disperato. Tuttavolta. m’è preclusa. se. determinare. il. coll’aiuto del. giungere. la via di. tempo. metodo. di Solone,. assoluta certezza nei. all’. mi. permesso tentare,. sia. induttivo, di pervenire al. maggior grado. di probabilità che sia possibile.. È. vero che per mala sorte. Tanno. gli. antichi. nascita di Solone (2);. della. ma. scrittori. tacciono. trovansi tuttavia in. 1 Tabula quae principales historiae Atticae epochas secundum computos A et B exhibet (. ). ,. :. A. COMPUTUS. Braco. b. a'. V. 650. 621. 626. 626. 657. 655. 626. 626. 633. 631. 582. 587. 587. 556. 558. 563. 563. 587. 594. 592. 563. 563. 570. 568. b. a'. 63 post Creontem. 645. 650. Charopem. 650. 650. 508 587. (126 post. Solon. a 619. a. 643. a. l. COMPUTUS B. Christ.. 63 post Dracontem. f. P. ;. j. j. (. 2). Dal passo di Demostene. irepi. uapairp., 420, 7, ove. statua che quei di Salamina innalzarono a Solone,. cavar niuna data rispetto al tempo della nascita e lone.. Imperocché l’indicazione. ricorda la. non possiamo ridella morte di So-. durò Ió\wvoq òè ójuou òiaKÓoid èaxiv TexxapdKovTa eie; xòv vuvì trapóvxa xpóvov, è troppo vaga, lanciandoci incerti, come già notava il Wolf, « utrum a nato, an mortuo an fiorente ». Prescindendo dalle congetture del Meursio e del Corsini, non approvate nè dallo Schaefer, nè dal Clinton, e considerando che quest’orazione fu tenuta nel 3q3 a. C., v’ha ogni pròerri Kaì. ,. :.

(30) Plutarco. 3 2) alcune preziose indicazioni, le quali. (c.. sono gettare un po’ Eresio. di luce:. compisse. si. ,. detto. è. primo biennio. il. pos-. per testimonianza di Fania. i°. discepolo di Aristotele. ,. prima che. -. 20. che. Solone morì. della tirannide. di. Comia incominciò il reggimento di Pi° sistrato-, 3 dopo Comia fu arconte Egestrato, sotto il quale Solone cessò di vivere. Ora l’usurpazione di Pisistrato 2° sotto. Pisistrato-,. avvenne neirOl. 55 ,. Paro. e. i. (. 56 o. Clinton (F. iF,. il. Atene*, quindi. il. C.), secondo. a.. II),. essendo. Marmo. il. Comia. di. arconte in. Nostro sarebbe morto nell’Ol. 55. (5. 2. ,. 59),. imperocché nei 55 g a. C. era precisamente arconte Egestrato, come appunto si vede dall’HERMANN (1). Ma di che. morto Solone? Qui. età sarebbe. erzio. (. Sol .,. §. 62). sta. e lo Scoliaste di. il. Diogene La-. punto.. Platone. (2) ci. dicono che. Solone aveva 80 anni, quando morì, e sarebbe l’unica data plausibile fra le altre che ci. sì. dànno-, chè Eliano. (. V. H. .. .,. Vili, 16) è troppo indeterminato e vago dicendo: u7repYhpw<; tòv piov èieXeuiricrev, mentre Luciano. u)v. 100 anni. Accettando adunque. 18) gli ascrive un’età di. come. data prima (80 anni). la. più probabile. allora sarebbe risolta, poiché, se Solone di (. Macrob ., LXII. (.. ,. questione. la. morì nel 559. in età. anni 80, senza dubbio doveva esser nato nel 639. 01 35 .. ,. 2). (. 3 ).. Prima però. di. ,. la. a.. C.. formulare questa conclusione in. babilità, come supposero questi due egregi scrittori, che Demostene abbia tenuto di mira piuttosto l’àK|uriv dell’età Soloniana, o per dirla collo Schaefer: Demosthenem rem liberius supputasse et more. chè tale è. rotundiore. il. fer, Apparatus criticus. 667; Clinton, F. iF,. valore di ópou et. II,. = praeterpropter;. exegeticus ad Demosth.. cfr. SchaeLond. 1825, II,. App. XVII; Cobet, Collectanea. Lugd. Batav. 1878, p. 97. Antiquitaten, (1) Lehrbuch der griech.. Heidelberg. 1875,. critica,. 780,. 1,. Anhang. (2) (. 3). De republ X, p. 599 (dal Bohren, De sept. sap., p. 40). Anno assegnato dal Bohren (De sept. sap., p. 40, e Philol.,. XXX),. .,. dal. Westermann. Alterth., IV,. (. '. Gesch des chronol.), dal Duncker Encyclopddie der Wissenschaften und. Diss. 160), dall Allg.. Kiinste , voi. 80, 1862, p. 322.. .. (. ..

(31) -. 21. -. termini assoluti, debbo premettere che, se non posso aderire. a quel che asserisce qui gratuitamente. ad Plut. ut. Sol.). :. «. Verum. il. Westermann. 88. (p.. ea solet esse socordia Diogenis. non mirere minorem numerum, octogenarium, cum ma-. lore, centenario,. posuisse,. quem. eum. confudisse atque re non pensitata ad-. tunc forte indicatum alicubi repperisset. ». *,. oserei per altro sollevare qualche dubbio su questa cifra di. 80 anni che trovo. computo. Fondamento diretto a. 5. Diogene, perchè mi pare piuttosto un. in. soggettivo, che. ci. fatto accertato. a questo sospetto è per. Mimnermo. AXX’. non un. me. da documenti.. framm. 20. il. B.,. :. poi Kav vuv eri. Tieicreai,. è'HeXe. touto,. pr|Ò€ juéYoup’, ori creo Xujov èTreqppatfàpriv, 5. xal peiaTroiricrov, Arruacrraòri, tube ò deiòe*. ’OYboJKOVTaéxri polpa kixoi Gavàrou.. Forse non è del tutto vita, cui. Solone mostrò di desiderare,. scrittore, in sia la. improbabile che quello spazio. mancanza. d’altri. gli sia stato. di. da qualche. documenti, attribuito. Comunque. cosa, passo a concludere col Clinton. (. App. y XVII,. De Lydiae regibus nota u) « Haec probabilia sunt. Sed quum quamdiu vixerit et quando mortem obierit dubium ,. sit. (1),. licet. :. de eius natali anno prò certo quidquam statuere non. ».. (1) Il Westermann, p. 88, è dello stesso avviso: « Non tam annus, quo natus Solon quam is quo mortuus in controversia versatur » benché abbia qui un oppositore nel Bohren [De sept. sap., p. 40) « Non enim assentiri possum Westermanno, qui ad Plut. vita Solon., p. 88 non tam annum quo Solon natus sit, quam quo mortuus sit, in controversia versar i putat; nam Solonem re vera ol. 55 2, ;. :. ,. mortuum. esse apparere arbitror »..

(32) —. —. V.. Per quanto. 22. —. —. Stato di Fortuna. MGIÒTHI.. sembrare. insignificante possa. stato di fortuna del personaggio, di cui. pure, nel caso nostro, torna utile. va tessendo. perchè Plutarco dalla condizione particolare delle do-. rola,. sostanze fa dipendere (vedremo con quanto poca. mestiche. ragione), tutta la condotta e pubblica e privata. autore. Solone,. ei. dice,. fortuna. (i).. .. IV,. io,. §. antenati. era di mediocre. ,. Secondo un fondato sospetto. notizia pare. ha. il. attinta. da Aristotele,. il. del. l’avrebbero poi presa. Ò ck. twv juéawv. ttoXitujv. Tfjq TToiqaeux;) ktX.. Didimo. e. ,. bei vojui£eiv kcu. *. t€ “fàp tjv toutujv (òrjXoi. Begemann. quale nella Po/.,. passo seguente: Zqjueiov òè. tò xoùq {SeXitcrrouq vojuoGéiaq eivai. tele. nostro. del. benché appartenesse a una casa, che. vantava lungo ordine di nobili. la. la vita,. brevemente pa-. farne. il. biografo lo. al. '. Da. Ermippo da. XóXuuv. Aristo-. questi Plu-. -,. tarco (2). Checché sia di ciò, egli è degno di nota che questo. concetto. (1). della. petfÓTns,. molta evidenza da. in. Er-. 'EHriKeOTiòou yùp aÙTÒv ànavrec; ópaXujc; YeYovévai Xéyouaiv, àvòpòq. aùai'a pèv, pe<JÓTr|c;. uj<;. qpaai, Kaì. òuvapei péaou. tuìjv ttoXitujv. fu diversamente intesa; cfr. Meursio.. nel senso di povertà (Scita,. fanno. messo. gli scrittori, si. XXIV,. vede che. ma. 5 );. —. (Sol.. ,. Luciano. al. agire, di diportarsi, ecc. collegandola. cioè còl juqòèv crfav;. gemann,. 1. Qiiaest. Solon.. Specim .,. 1,. p.. 5,. Questa. dalle applicazioni, che ne. estendeva all’autorità,. si. I).. l’inter petra. modo cfr.. di. Be-. 17, 21.. «Eandem autem Solonis peaóxriTa, quae dicitur, cum etiam Hermippum praedicasse idque ita, ut eam non solum in re familiari ci(2). viumque. moribus Solonis apparuisse diceret, sum, hac re ab utroque narrata factum est, ut quae diversi praebebant auctores, Plutarchus facilius coniungere posset ». Begemann, Qitaest. Solon p. 3 - 6 auctoritate, sed etiam in. infra demonstraturus. .. ,.

(33) mippo, informa quasi. -. tutta la biografìa Plutarchea.. a cagione di questa. egli è. 23. jueoórris,. prendere viaggi in giovanile età. Begemann,. p. 1 6). gli è,. Plut., So/.,. (cfr.. perchè Solone era. Di fatto. fanno intra-. gli si. II, e. c.. gécro<; tuùv tto-. ricchezza e per Fautorità, che fu creduto. e per la. Xituìjv. *,. che. il. solo capace di dettare leggi per lo Stato Ateniese e d’inter-. porre l’opera sua per. per questo. la conciliazione (i)*, egli è. che nella vita privata avrebbe serbato moderazione pubblica. vita. medium quendam locum. Per. meno. a. suoi principii conciliativi. perdere quel posto di. ficile. fra. 1. suoi viaggi (3).. ravvisare. uno. Ma. come. scelta.. «. ,. ma. Il. non. di. altresì di. che. ,. dopo. il. ri-. è forse dif-. di quei tratti caratteristici, che Plutarco. a ragione osserva. il. utili. certamente, pur-. Sintenis (4),. felice. sia. la. che non possiam dire essere avvenuto in Plutarco*. imperocché questa mediocrità, che. (1). 2). in tutto ciò. cerca di cogliere nei personaggi suoi*, ché,. (. suoi concittadini. i. conservarsi per tutta la vita, financo. cerca di. torno da. mezzo. nella. ,. non du-. tema non solo. biterà di andare in esilio volontario, per. venir. quella. si. vuol rilevare in. tutti. Iam vero quae Plutarchus narrat quomodo Solo leges instiaccommodata prorsus sunt ad eam rationem, quam. tuerit et pertulerit,. Hermippum inquit, kcù. Solonis. |tiéao<;,. propriam. èvòeécnrepov òè. dixisse Tfj<;. exposui.. Nam. òqjuoTiKÒq wv,. ÙTrapxouaqc; òovd|Lteaj<; oìiòèv eixpa-. ille se gerebat, quem mediocritati in omnibus rebus praeceptumque pn&èv ayav per totam vitam tenuisse Hermippus tradiderat ». Begemann, p. 17. (2) V. Begemann, p. 21. (3) V. Plutarco, Sol., c. 29, e Begemann, p. 23. (4) « Es ist eine unbestreitbare Wahrheit, dass ein einzelner Zug aus dem Leben eines Mannes den Schlussel zur Erklarung von hundert andern Ziigen oder Handlungen geben kann, vorausgesetzt, dass er glucklich gewahlt und in ihm der ganze Mensch ausgepragt sei. Dass aber von Plutarch diese Wahl uberall mit Gluck getroft'en sei und sich namentlich immer auf hinreichend beglaubigte Zuge erstrecke, ist eine Behauptung, von der Niemand entfernter sein kann. £ev.. Ita. nimirum. studuisse,. als ich selbst »..

(34) i. momenti. 24. -. della vita di Solone, soffre. meglio dirò, contraddizioni.. o,. la scelta di. ben spesso eccezioni,. che prova adunque o che. Il. questa qualità specifica non fu troppo felice, o. che Plutarco (come sembra molto più verosimile), trascuranza, sia per leggerezza, non. con sè. coerente. E. stesso.. outc juerà tujv. cum. ut. 1. 58:. ,. «. Verba, quae sunt cFTàaewq. iris. il. Y^vogévris. s. mediocritate ab. Didymum. Kaì. mantenne sempre. aXX oùbè pera rwv TrapàXujv èTax0r|.. rrebiéuiv,. Hermippo Soloni. niunt, ita abborrent ab eis. per. (p. 20):. aXXà. per. pure testimonianza. di ciò fa. Begemann con queste parole apud Diogenem,. si. sia. ,. attributa conve-. quae ab Aristotele profecta. tradita in Plut. Sol. capite 20 leguntur:. et. ke-. Xeuuuv arijuov eivai tòv èv arderei pribeTe'paq pepiboc; Yevópevov.. Prorsus aliam igitur sentiendi agendique rationem Solonem. secutum esse Didymus narraverat atque Hermippus, quod. quidem Plutarchus, qua nime. concetto della. tere in rilievo,. sero. compilando neglegentia, mi-. sensit ».. VI.. Il. fuit in. —. Giovine\\a. Plutarco. sumato stretto. al. il. che Plutarco. pecrórris,. compare eziandio. Solone a viaggiare. capo. II,. in. età. vergognandosi. alla. dato. una. di. fatto. padre Esecestide conbeneficenza, Solone,. gli altri.. storiella, uscita. plausibilissima. di. commercio. generosità altrui, egli. d’una famiglia avvezza a beneficare. done. il. Narra. partisse per viaggi di. di ricorrere. fermerò su questa lepida. studiò di met-. giovanile.. come, avendo. ,. si. fra le ragioni, che indus-. suo patrimonio in opere. dalla necessità. viaggi.. e. Io non. mi. nato sof-. da Ermippo, aven-. spiegazione. il. Begemann.

(35) (. Quaest. Sol ., p.. .. 6)*,. 25. -. mi contenterò. 1. mira Plutarco; una. Ne. farebbe fede. la giustificazione,. della mercatura,. il. Kopf durch. il. Her^. ihr. beste-. colore dell’intera leggenda,. che Plutarco vorrebbe. fare. lucro. del. e. siccome occupazione non indecorosa, anzi. matematico e Platone,. infine la considerazione che ture, contraesse. mane. di. quei tempi, citando ad esempio Talete, Ippo-. onorifica a crate. sempre. di quelle nature, le quali, giusta la felice. espressione del Sintenis: Ihren. chen lassen.. come. solo di osservare. trasparisca anche qui Pimento morale, che ebbe. i. quali l’avevano esercitata;. da questa. vita,. piena di avven-. Solone una certa quale mollezza,. di cui. ri-. traccia nelle sue poesie: «TroXXoùq qàp è'xovta kivòuvous. K aì |ueYàXous (ifiv èjuTtopiav) dviaTtaneiv TtàXtv eimaGeias xivà<; Kaì dnroXaucFGtq ». (i).. Se però non furono. le. ristrettezze pecuniarie,. rebbe Ermippo, che determinarono gioventù. vi. ,. possono essere. come vor-. Solone a viaggiare in. state altre cagioni,. che. ve. lo. seppero indurre; e tra queste una sovrattutto, che troviamo già presso gli. probabile lone,. molto. e. Mamore. vita (3).. antichi, riferita. più. da Plutarco (2), molto più. consentanea. cioè del sapere , che. al. egli. carattere. Se poi per questa unicamente o per. 5). (2). Sola. altre cagioni. Vedi le belle parole del Prinz [De Sol. Plut ., fontibus contro qualche disonesta accusa apposta a Solone.. (1) 1. di. serbò per tutta. ,. p.. 14-. Kcutoi qpaaìv £vtoi, Tro\uTreipia<; eveica juaWov Kaì laropiac; q xp^Mot(c. II). Poco si discosta da Plutarco. Ttapou Tr\ayq0qvai ròv ZóXuuva il. Clavier:. «. Il. prit le parti de se livrer au. commerce maritime. qui,. outre les avantages quii lui promettoit du coté de la fortune, lui offroit encore les moyens d’acquérir les connoissance dont il étoit si avide et qu’on ne pouvoit se procurer qu’en parcourant beaucoup de pays, les livres étant fort rares à cette époque, et. ne se transmettant encore que verbalement de la Gréce Paris, 1809.. ».. ces. connoissances. Hist. des prem. temps. ,. (. 3). Solone, che ordina le rapsodie omeriche, Solone, che alTudire.

(36) abbia dato opera. egli. basti l’accennare in gioventù. ,. viaggi,. a’. che. fatto,. il. -. 26. non. egli. ma. si. sarebbe. ciò. la. recato. Xeiaàx0eia. non puossi con sicurezza affermare. Una. di questi suoi primi viaggi in Egitto sarebbe per ta-. Plutarco usa. luni quel TrpÓTepov, che. oòv. TTpujiov juèv T. ei. donde avrebbe importato ad Atene. 79, 4)*. prova. regioni visitasse. Secondo Diodoro Si-. ciò notizie precise (i).. culo, anche prima della Legislazione. (I,. stabilire:. andò peregrinando anche. benché non sappiasi quali. mancandoci su. in Egitto,. può oggidì. si. rpÓTepov aùiós. gr. y 1866,. II,. kxà.. cpr|cn,. E. infatti. commenta:. p. 432). al c.. dcpkexo koù. ei£ Ai'yutttov. ove dice: koù. dx;. ,. Bergk (Poetae Lyr.. il. «. XXVI,. òiéxpupev. Si illud koù Ttpóxepov,. quod quidem FaL omittunt,. recte se habet, versus Solonis. non ad. quo Plutarchus Solonem. illud. Aegyptum. tempus. adisse,. i.. pertinet,. republica Atheniensium legibus. e.. mata, sed referendus ad elegiam,. nam. posuit:. Ma. dicit. fortasse iam. olirti. quam. ante illud. iuvenis viserat. iter. fir-. com-. Aegyptum». questo Trpóxepov è da pochi inteso in questo senso;. chè anzi, per tacere deir interpretazione del Coraes (vedila nel. Westermann,. Leutsch Stelle (. ti. 65 ,. non più. n.). accettabile. dirà che la fonte di Plutarco. «. XXXI,. p. 137);. il. Westermann. quoque. Trpóxepov illud. ab. fortasse. quicquam. quam. est. h.. 1. .. sul. di Saffo vuol impararlo. tramonto. òiòaaKÓ|aevo<;,. il. [ad Plut ., 26). :. «. ». Mihi. alienum videtur, neque aliud. var. lect. voc. Trpwxov. ginerà olim adpicta, post in textum alieno. un canto. oggidì,. damit eine frùhere. schon angezogenen Gedichtes gemeint hatte. eines. Phil.y. p.. prima. loco. ad mar-. illata.. In. di morire, e di cui è celebre,. sublime detto: y*1PÙ0kuj ò’àeì ttoAXù dimostra, parmi, ardentissimo cultore della dot-. de’ giorni suoi, quel ci. si. trina.. Grote dice che visitò molte parti di Grecia e d’Asia; il Bohren non fa cenno de’ luoghi, solo testimonianza de’ viaggi.. (1) Il. le. ma. colonie greche; V Allg. Encyklopddie. ,.

(37) -. gomento. -. sese incidisse mihi. eandem suspicionem dunque quel. 27. scribit Sintenis. non ha importanza alcuna, nè. Tupótepov. a convalidare un viaggio. sufficiente. »*,. è ardi. giovanile. Solone in Egitto. Al pari dei luoghi, incerto è pure nili. il. tempo. delle. giova-. sue escursioni. Troviamo tuttavia nel Bohren uno spazio. approsimativo di io anni, dal 620-610, che ha molta verosimiglianza, perchè difficilmente, avanti. vesimo anno,. si. sarebbe. viaggi istruttivi o commerciali, che. molto tempo dopo. suo dicianno-. il. potuto Solone accingere a questi vogliano dire* e. si. non. la strage Ciloniana, egli già trovavasi di. ritorno ad Atene, perchè. a rimediare. ,. questo delitto, cooperò grandemente,. alle. come. conseguenze di si. vedrà in ap-. presso.. VII.. I. non. viaggi, che. «. Solone. ma. lieto. Vor. e. Poesie giovanili.. avranno contribuito. fece,. solo ad acquistargli. di cose,. che. —. una. di. estesa esperienza di. sicuro,. uomini. e. anche a svolgergli più potentemente V ingegno sereno, tutto. vielen. ,. dice. il. si. effuse. Bernhardy. nelle. sue. Grund (. .. poesie (1).. der griech.. Prosa ancora non c’era: « It wiil, dice il Grote [History of 1 19-120), be recollected that there was at thatoime no greek prose writing, and that thè acquisitions as well as thè effusions of an intellectual man, even in their simplest form, adjusted themselves not to thè limitations of thè period and thè semicolon, but to those of thè hexameter and pentameter; nor in point of fact do thè verses of Solon aspire to any higher effect than we are accustomed to associate with an earnest, touching, and admonitory prose composition. The advice and appeals which he frequently addressed to his countrymen were delivered in this easy metre, doubtless far less difficult than thè elaborate prose of subsequent writers or speakers, sucti as Thucydidès, Isocratès, or Demosthenès ». Vedi anche Duncker Ge schichte dss Alterthums IV, p. 161-162). (1). Greece, III,. (. 7. ,.

(38) — Litter .,. Jugend. -. Mann zum. 442) war dieser. II,. Musen. den. 28. regen Verkehr mit. berufen, denn sie hatten ihn schon. gefesselt.. in. friiher. Sein leichter und lebenslustiger Sinn, ge-. nàhrt durch Reisen, Freundschaft, Gewandheit in offentli1. chen Geschaften, gehoben durch Anerkennung von Seiten. dem muntren sinnlichen Gezum dichterischen Ausdruck. der Parteien, erfreute sich an. nuss, und. zog ihn naturlich. Neigungen hin. seiner. (1).. documenti, dietro. serie di. ciando. ». i. Son quindi. informano. quelle che. 38. 3 ( ),. ,. i. primo periodo de suoi III).. Bacco,. Ma. egli si. fr.. 27,. in cui. tutta dalle. che incomincia. elegia,. il. culto di. sono. (2). fr. 2 5 ,. questo. Plutarco. E. il. (So/.,. Venere. e di. veramente,. divide e caratterizza. Muse. Dapprin-. vede dai egli è. riduce al vero culto delle Muse.. umana,. della vita. si. notato da. a poco a poco, lasciato. per tacere del. primi anni. come. suoi canti,. studi,. una. versi. possiamo andar rintrac-. quali. 39, 40, 26, Bergk (4); 1. c.. suoi. vari stadi, per cui discorse la sua vita.. i. cipio le gioie spensierate e fugaci de. 23 , 24. i. i. periodi. inspirata è la bellissima. :. Vedi Clavier, Hist. des prem. temps de la Grece II, 3 oi. « Wahrend in den Jugendgedichten die Richtung auf das Sinnliche, auf den Genuss des fliichtigen Augenblicks ganz unbefangen sich kund gab u. s. w. ». Allg. Encyclopadie der Wissensch. u. (1). ,. (2). Kunste 81 b ,. . ,. 344.. Questo frammento fu da alcuni frainteso. Il Westermann av« Nolim tamen cum Schneidewino his verbis rem miverte a p. i 3 nus honestam tecte significatam credere ». Anche il Bergk e il Duncker p. 164, l’intendono in senso moralissimo. V. Van der Mey, Studia Theognidea, Leidae, 1869, P- 33, e Van Herwerden Animadversiones philologicae in Theognidem Trajecti ad Rhenum, 1870, (3). :. ,. ,. 16.. p.. 5,. (4). Epya òè KunpoYevoOt; vuv poi. cpi\a koù. Aiovuaou. Kai Mouaéuuv, a TiGricf àvòpaaiv eùqppocruvaq,. ove. il. Duncker. notare: « Dass Solon diese beiden Verse in Alter eben nur Vermuthung Plutarchs » (IV, p. 164, n. 3 ). Prinz [De Sol. Plut. font., p. 14) è dello stesso credere.. geschrieben,. Anche. il. ist. fa.

(39) Mvrigoaùvric; koù. Zqvòq. chiude.. zione. si. che. sia. ma Tu. il. massima. :. pensiero morale che tutta la in-. mente. che. gli. cuore di quest’uomo,. e nel. ponga a fondamento. che consideri. sua. della. ad una la vita. felicità. vera e duratura*, sia. (òXftos). da un alto punto. di vista,. quando mediti. potrai andarne persuaso,. E. Re supremo,. il. dinanzi. il. Dio. quale sta osservando tutte. dell’ Iliade,. Tu non. sempre sdegnoso. nella sua vendetta, che sarà inevitabile,. più paziente, molto più benigno (i). divinità,. mentre per una parte. facessero di Giove si. gli. ma. La ti. il. le. ti. filosofo,. E. prova come nel poeta e nel filosofo. infatti,. l’uomo. un tono più. si. fa. azioni. più. hai. ma,. e inesorabile. diventato molto. quale idea. dice. elevata, e. si. come. carattere morale e. senso pratico delle opere letterarie della Grecia, per parte. ti. quale concezione. uomini d’una coltura. andasse sempre più appurando. che. e collerico,. un Dio più umano*, tremendo ancora bensì. della. come posta. maggiormente. la pittura. mortali, koù nàvxuuv ècpopa reXoq.. dei. poesia questa. uomini possono soltanto per mezzo degli. T immediata sorveglianza di Giove.. di questo. i3 B),. puoi ben osservare che una grande trasforma-. Dei pervenire. sotto. (fr.. eziandio pel significato profondo che in sè rac-. è già operata nella egli. xéKva. ’OXujuttìou crfXaà. importante, non solo per. forma,. -. 29. il. l’altra. venisse già maturando. il. di Stato.. serio, più elevato, più dignitoso ap-. il vento primane dà lo Stoll (Anthol. griech. Lyriker Hannover 1872, I, p. 38 « Der Sturm wirkt zwar zerstorend auf der Erde, aber er verscheucht auch die Wolken und fiihrt die Heitre des Himrnels zuriìck: so stellt auch in der sittlichen Welt die Strafe des Zeus reinigend und versóhnend das durch die Slinde gestòrte Gleichgewicht wieder her ». (i). Bello è. il. confronto tra la vendetta di Giove e. verile; bella altresì la spiegazione che ,. ,. ). :.

(40) —. 30. pare nelle sue poesie, quando. ad. i. — mali della patria cominciano. sua attenzione, quando. attrarre la. ricordano. l’agitarsi delie discordie gli. bollore delle parti,. il. la fine. di tanti Stati,. 1. che. ne suoi viaggi aveva avuto campo. egli. Un. nobile arringo. gli si. invece di secondare. Musa,. capricci della fantasia folleggiarne or. i. dietro questa or dietro quell’idea gli frulli per prefiggersi finalmente. osservare.. di. dischiude dinanzi, ove la sua. una meta: La salute. il. capo, può. dignità della. e la. sua patria, e qui appuntare ogni suo desiderio, ogni suo. Comprese. conato.. proporsi. d’ allora in poi. uno scopo. un’alta missione ,. o,. eccellente,. ove mirasse. facesse interprete de suoi bisogni.. che si. si. come. poesia potesse. oggi. direbbesi, si. Questo era Pintendimento. veniva maturando nell’animo di Solone, a misura che. accostava innosservato e oscuro a quel turbinìo di moti,. di discussioni, in. basta uno trapasso. il. la. benessere della patria e. al. 1. come. che s’agitava tutta quanta. sguardo. Mancava. a’. suoi. la vita di. Atene;. frammenti per vedervi. questo. soltanto l’occasione per tradurre in atto. suo disegno, e questa non. avvenimento. di. grave repentaglio. si. fece a lungo aspettare.. grandissima importanza la. sicurezza di Atene,. ,. gli. che metteva aprì. il. Un in. varco per. entrare in lizza, la perdita di Salamòia.. Vili.. —. Elegia per Salamòia.. L’infelice tentativo di Cilone di. dersi signore di. (. 1. ). «. Atene [612. a.. occupare l’Acropoli e renG.. 1. causa di grarìdi. man gewohnlich mit Corsini, III, p. 64 =612; Clinton, I, 212, geht noch weiter zuruck. Die Zeit bestimmt. auf 01. XLII,. (1)] fu. wahrend Bockh, 598 annimmt ttoXXoG Plut., Sol.,. c.. 12,. Die. ;. ,. dagegen aber spricht doch wohi ck Corsini’s hat, wie Fischer,'. Annahme.

(41) -. -. 31. calamità (i). Imperocché Teagene, tiranno di Megara, suocero di Cilone. ,. per vendicare. la strage. un rinforzo. quali aveva spedito 1. Ciloniani. dei. ,. ai. armata, forse per. di gente. eccitamento dello stesso genero, indice pubblica guerra ad. Atene,. Salamina, e. le toglie. Gli Ateniesi tentano più. onde stanchi. dà. la. coloni di. la. morte. 2 ). (. da antemurale, quasi. direi,. ma. città e. i. ;. di ricuperare. Salamina era possesso solo. anche da stazione intermedia. commercio marittimo. Bloccata quindi. pel. quest’isola, e la. porti d’Atene venivano a patirne gran detrimento (3).. Vede Solone. frangente, in cui versa la sua patria, vede. il. intorno a sè animosi giovani. alle. atti. armi, aspettanti solo. segno della riscossa, agognanti a lavare Tonta della scon-. fitta,. che loro pesava. ma. ,. avviliti e prostrati sotto. d’una legge altrettanto dura, quanto iniqua. di. invano. grande importanza per Atene, perchè serviva, non. di. il. Ma. Megara.. sfiduciati, deposte le. e. armi, decretano che niuno più faccia parola quest isola, pena. ma. volte di riprenderla,. continue perdite,. di. a’. eccitamento. Gr. Zeittaf. S.,. ,. giogo. parola solo. che infondesse in quegli animi impazienti. io5,. — Hermann,. Una. il. f.. gezeigt,. die. meiste Wahrscheinlichkeit fur. —. Lehrbuch der gr. Antiquii.,. I, 388. V. anche E. Curtius, St. gr., I, 326, n. 1, trad. (1) V. E. Curtius., St. gr ., I, 325-326, trad. (2) Per quanto mi possa arridere l’opinione del Prinz, che trova inverosimile questa legge, dicendo: « Non enim credere possum. sich. ». Athenienses se ipsos tanta ignominia affecisse (pag. 4), tuttavia oso impugnarla, perchè ne ho una buona guarentigia in una fonte antii>. 3. Demostene: EkgTvo<; pèv (ZóXuuv) y’ ’AGqvcuuuv Kaì GàvaTov ipqqpiaaiuév uuv, av. tk; eurq KO|u(£ea0ai,. fòiov kivòuvov 0TTo0eì<; èXeYeia irotqffac;, rjòe, ktX.. (TTepì uapairp., c.. chissima.. 420, ediz. Steph.). 3 ) Perchè, come nota (. il. Duncker. (IV, p.. ùqpeaxriKuiat;. 57). :. «. Man. ZaXaju'ìvoc;. tòv 2 52,. konnte von. denseiben aus in der bequemsten Weise die Westkuste Attikas beunruhigen, den Hafen der Stadt Athen, den Phaleron, absperren, und. damit deren Verkehr zur See aufheben 322. p'àdie, 80, p.. .. ».. V. anche Allg. Encyclo-.

(42) 1. di. coraggio. tilla. di. gerli. a rinnovare. pose. si. poteva. ,. ferveva nell agora pericolo. Salamina. -,. ,. E. moltitudine, egli, affrontando. la. sancito dalla legge (i),. canta un elegia. mette sotto. di. i. oo 1. occhi. gli. l. versi. rinfacciare. anch. «. 1. uno. egli è. tono enfatico. 3 B). Gli. :. «. meglio isoletta. »; e in fine. conchiude con. Orsù, moviamo a Salamina, a combattere la. animi infiammati approvano. Arconti abolisce. degli. molto. potrebbe un giorno. gli. amena, a detergere da noi. l’isola. onta che. figlia,. degli Ateniesi che tanto vil-. mente abbandonarono Salamina. per. soggetto. sul. oscura e spregiata. che non ad Atene, perchè qualcuno. co-. che cadrebbe. onta. poco distava dal tradimento; esclama, che nato nella più. il. slancia sul sasso. si. su Atene, se non riscattasse la sua antica. sarebbe esser. spin-. e. Solone fu quegli. giorno mentre maggiormente. 1. del banditore di. Un. cimento.. al. V entusiasmo. ridestare. fortuna delle armi.. la. 1. mune. d amor patrio una scin-. e di gloria e ardenti. pericoli. che. —. 32. decreto. il. ( 2 ),. grave onta. la. proposta,. si. rinnova. » (fr. 2 -. senno. il. spedi-. la. zione e Salamina è riconquistata.. (. 1. ). A. non. bello studio. nihil absurdius, dirò col. feci. menzione. Begemann. della simulata io), narrari. (pag.. pa^ia. potuit.. quo Quan-. ancora stata accolta da storici insigni, quali tuttavia dopo quanto scrissero il Phil. XXXI), son d’avviso non meriti ormai più fede alcuna, perchè la più antica fonte, Demostene. tunque. la tradizione sia. un Grote, un Curtius, un Duncker, Bohren Phil ., XXX), e il Letjtsch (. ,. (. (TTepì uapaTip., 1. c.), di pazzia non fa parola. Fu dunque questa leggenda elaborazione posteriore, di cui abbondano esempi in Plutarco e sovrattutto nel buon Diogene Laerzio. Ma, per risparmiare inutili ripetizioni, v. Diss. sui Frammenti Soloniani pag. 33 In quanto al .. ,. mXiòiov (.. Philol .,. irepiQé jaevo. XXX), Prinz. die class. Philol., VI,. dere che. «. Was. die. <;,. (p.. (2). di. 5). e. Schone. 125-126),. il. [ad Sol. Plut., p. 38 ),. nell’. Hermes. ». ;. cfr.. Bohren fur. Zeitschrift. (.. quale lascia per intramessa inten-. Worte andeuten, kann vielmehr. aus Solons Leben zeigen. Demosth.y. Westermann. v.. Apparatus criticus. Schaefer, Lond., 1825,. Noi -non possiamo supporre, dice. II, il. et. eine. Anecdote. exegeticus ad. p. 670.. Bulwer. (Atene, sua gr. e.

(43) Gli è questo. simo. 33. -. nocciolo, per cosi dire, del fatto, bellis-. il. e interessantissimo in s è,. ai lavori d’intarsio e alle. onde discrepanze. ma. per ciò stesso più esposto. sminuzzature degli antichi. :. onde incertezze con grande detrimento. ,. Siccome però. della verità storica.. torno a questa spedizione. si. le. controversie. rannodano, sono. scersi,. per appurare quanto vi sia di vero, io. sando. deducendone. in rassegna,. moderna. scrittori. critica e. che in-. ,. utili. a cono-. andrò pas-. le. quelle conclusioni, che la. metodo comparativo potranno sugge-. il. rire.. —. IX.. Due. tradizioni vi hanno, riferite. IX, intorno. e. prima vare. Spedizione di Salamina. al. riacquisto. da Plutarco. ai. il. cap. Vili. Secondo. quest’isola (i).. Vili), quando Solone ebbe. (c.. consenso. la. di rinno-. guerra, eletto capitano della spedizione, veleggiò con. la. Pisitrato verso Goliade. un giorno. ,. promontorio presso. donne Ateniesi s’erano. in cui le. sacrificare a Cerere. fidato,. di. .. al. ivi. Falero, in. raccolte per. Di qui manda a Salamina un. messo. quale, infingendosi disertore, dica ai Megaresi, che. il. come vorrebbe Plutarco qui. negligente e conil popolare assemblea abrogasse il decreto governo allora non era democratico, ma si usavano popolari assemblee, le quali, in alcuni casi straordinari specialmente forse nei casi di guerra bisognava rendersi propizie ed interessarle, lo credo che Solone non siasi rivolto al popolo, senza 1 appoggio ed il consenso degli arconti, preparandoli a ricevere l’abrogazione del decreto, la quale sarebbe stato pericoloso proporre senza la loro approva-. sua cad .,. I,. fuso, che. il. 268, n.. 2),. popolo o. la. ;. —. —. ’. zione (1). (p.. ».. Due sono. le tradizioni,. n), Ermippo, che. Batavorum, 1878, 3. il. ma. Cobet. p. 456,. unica. la fonte,. secondo. il. nelle sue Collectanea critica. designa coll’epiteto di. Begemann Lugduni. ,. testis futilis..

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il Marinaro, Per timor d' Eretteo, eh' arbitro ornai fa tremar tutta Atene, a niuno il cafo Non ardi pakfar, ma a me in fecreto Scovrì con giuramento L' atroce fatto, onde a fuo

conte Faustino Lechi, delle cui virtù, della non ordinaria perizia nella musica, sopra tutto della squisita gentilezza, della vera pietà e del- l'assidua beneficenza in Brescia

Ha tanta fiducia nel signor Faustino, il direttore della sua farmacia, che conosce da pochi mesi, e in me no, che mi ha sempre veduto?. Si fida di Demostene — il suo facchino -- e

Quando nel 1884 il vecchio Imperatore Guglielmo I, già quasi agonizzante, vide nella tragica malattia del principe imperiale Federico Guglielmo suo figlio, Timpossibilità del

( 21 ) Ma in realtà si tratta anche in questo caso di remissioni di debiti: a) a Pietro figlio di Venturino da gandino un tempo suo lavorente sopra la sua possessione di Molane

poppa o meglio anche alla prora, perchè a certe cose è bene aver sempre l’ occhio, la sua botticella o alme- no almeno la sua anguistara del vino. Uno dei più cari spettacoli è

pure riservata al ministero 'la facoltà di permettere il prestito di quei libri che pubbliche governative avessero ricevuto dalle altre biblioteche dipendenti dal ministero