• Non ci sono risultati.

INDICE CAPITOLO I NASCITA DELLA TEOLOGIA DEL DIRITTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE CAPITOLO I NASCITA DELLA TEOLOGIA DEL DIRITTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IX

INDICE

pag.

Presentazione XIII

CAPITOLO I

NASCITA DELLA TEOLOGIA DEL DIRITTO

1. L’origine protestante del tema 3

1.1. Elementi circostanziali 3

1.1.1. Settembre 1933: il Sinodo nazionale della Chiesa

evangelica tedesca 3

1.1.2. Barmen 1934: nascita della “Chiesa confessante” 5 1.2. La questione cruciale circa il governo ecclesiale 7 1.3. La nuova istanza pratico-teologica 10

1.3.1. Il problema teologico 10

1.3.2. Il Kirchenrecht 12

1.3.3. Il Diritto dello Stato ed il suo “fondamento” 13

1.4. La nascita della materia 16

1.4.1. La situazione generale 16

1.4.2. La “Rechtstheologie” protestante 19 2. La recezione cattolica del tema 21

2.1. Lo scenario germanico 21

2.2. Klaus Mörsdorf a Monaco 23

2.3. La dottrina di Klaus Mörsdorf 26 2.4. Lo sviluppo della Kirchenrechtstheologie cattolica 31

2.4.1. Recezione e consolidamento del pensiero di Klaus

Mörsdorf 31

2.4.2. Dalla fondazione del Diritto canonico alla sua Teo-

logia 34

3. Il problema del Kirchenrecht 36

3.1. Il Kirchenrecht tra Rudolph Sohm e Klaus Mörsdorf 36 3.2. Questioni epistemologiche aperte 40

(2)

X

CAPITOLO II

LA TEOLOGIA DEL DIRITTO IN AMBITO CATTOLICO

1. L’approccio fondazionale al Kirchenrecht 46

1.1. Eugenio Corecco 46

1.2. Antonio Maria Rouco Varela 50

1.3. Winfried Aymans 53

1.4. Libero Gerosa 56

1.5. Ludger Müller 58

1.6. Valutazioni critiche della prospettiva fondazionale teo-

logica 61 2. L’approccio fondazionale “antropo-teologico” 65

2.1. Gianfranco Ghirlanda 65

2.2. Matteo Visioli 69

2.3. Giorgio Zannoni 72

3. Prospettive dottrinali autonome 75

3.1. Dario Composta 75

3.2. Velasio de Paolis 77

3.3. Francesco d’Agostino 80

3.4. Arturo Cattaneo 82

4. Osservazioni finali 85

CAPITOLO III

APPROCCIO CRITICO ALLA TEOLOGIA DEL DIRITTO

1. La Rivista “Concilium” 87

1.1. Il gruppo di lavoro 88

1.2. Le idee chiave 90

1.3. L’Editoriale di Concilium 94

1.4. Genericità e relatività 97

1.4.1. Il principio di fondo 97

1.4.2. Degiuridizzare e deteologizzare 100 1.4.3. L’incomprensione dell’approccio epistemologico 103 2. Teodoro Ignacio Jiménez Urresti 105

2.1. L’approccio gnoseologico 105

2.2. Natura del Diritto canonico 109

2.3. Storia e storicità 111

3. Ladislas Örsy 115

(3)

XI

3.1. L’approccio epistemologico 116

3.2. Due “mondi” 117

4. Péter Erdö 118

5. La nuova prospettiva 122

CAPITOLO IV

I TERMINI DELLA QUESTIONE:

TEOLOGIA E DIRITTO

1. Premessa 125

2. Teologia: delineazione e approcci 127

2.1. La Teologia come specifico modo di conoscere 128 2.2. La Teologia come Enciclopedia teologica 130 2.3. La Teologia come Scienza propriamente intesa 135

2.3.1. La proposta di Wolfhart Pannenberg 135 2.3.2. La proposta di Alberto Strumia 138 2.3.3. L’istanza “dialettica” di Karl Barth 140 2.4. Per un approccio metodologico alla Teologia 142 3. Diritto: delineazione e approcci 144 3.1. Approccio sostanziale al Diritto 144 3.2. Approcci concettuali sintetici al Diritto 146 3.2.1. Diritto come tecnica relazionale 147 3.2.2. Diritto come garanzia minimale di relazione 148 3.2.3. Il Diritto come tecnica previa di relazione sociale,

sviluppata a posteriori 149

3.2.4. Diritto come regolamentazione comportamentale normativa del relazionale sociale secondo recipro-

cità 151

3.2.5. Diritto e giuridicità 154

3.3. Per un approccio metodologico al Diritto (canonico) 155

4. Rilancio metodologico 156

CAPITOLO V

LA QUESTIONE EPISTEMOLOGICA SULLA NUOVA DISCIPLINA

1. La “Teologia del Diritto canonico” come Disciplina autonoma 162

(4)

XII

2. La Teologia del Diritto (canonico) e la riforma degli studi

canonistici 167 2.1. Il contesto post-codiciale degli studi canonistici 169

2.2. I presupposti teoretici della nuova Disciplina 174 2.3. L’attuale stato delle cose tra materia d’interesse e Disci-

plina scientifica 178

3. La recezione prevalente della nuova Disciplina 182

3.1. Il quadro generale 182

3.2. La denominazione 184

3.3. I contenuti 187

4. Ulteriori istanze epistemologiche 190 4.1. La giuridicità nella Chiesa 190

4.2. Il ricorso alla Filosofia 191

4.3. L’apporto della Rivelazione 193

4.4. Un nuovo metodo 194

4.5. Una nuova Canonistica 195

5. Elementi per un rilancio epistemologico 197 5.1. La Teologia del Diritto canonico tra fondazione e metodo 197 5.2. Insufficienza dell’autoreferenzialità disciplinare 199

CAPITOLO VI

TEOLOGIA DEL DIRITTO CANONICO E SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO

1. Il presupposto: la Scienza canonistica 201 2. Delineazione della Teologia del Diritto canonico 206 2.1. Natura/tipologia della Disciplina 206 2.2. Individuazione della Disciplina 210

2.3. L’oggetto materiale 213

2.4. Il metodo 214

2.4.1. Esemplarità della Teologia fondamentale 214 2.4.2. Il rapporto Bibbia-Canonistica 220

3. Contenuti e sviluppi 223

3.1. Compiti della nuova Disciplina 223 3.1.1. Strutturazione epistemologica 223 3.1.2. Determinazione del dominio disciplinare 224 3.1.3. Formalizzazione del linguaggio disciplinare 225

3.2. Requisiti di studio 226

3.3. Sviluppi contenutistici 228

4. Il problema terminologico 229

(5)

XIII

4.1. Approccio formale 230

4.2. Approccio sostanziale 232

Bibliografia 235

Fonti 249

Principali autori considerati 253

(6)

XIV

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per quanto attiene alla dimensione ecclesiale più propriamente giuridica, la visione ordinamentale del diritto emerge chiaramente dalla Costituzione Apostolica

La duplice linea di riforma che l’attuale pontefice ha intrapreso, da un lato valorizzando la prospettiva sinodale nella Chiesa e, dall’altro, stimolando un rinnovamento

‘gazzetta ufficiale’ L’osservatore romano, il quale non può utilmente sopperire soprattutto perché, sia pur più noto e reperibile degli Acta Apostolicae Sedis,

«Dilexit iustitiam». Studia in honorem Aurelii Card. 119 ss., che esordisce nella sua trattazione: “L’istituto dei tribunali interdiocesani o regionali nella vita e nella

5: “Tra i criteri fondamentali che hanno guidato l’opera di riforma del processo canonico, auspicata dalla maggioranza dei Vescovi, i quali hanno sollecitato - nelle recenti

Originariamente l’espressione jus gentium era riferita ad alcune regole comuni a tutti i popoli; in qualche modo un diritto naturale, che portava a considerare la comunità

Sebbene il termine stesso di confessione da un lato rimandi immediatamente all’ammissione delle proprie colpe da parte del fedele che si accosta al “tribunale”