Brescia, 14 gennaio 2021
CIRCOLARE N. 1123
OGGETTO: LEGGE DI BILANCIO 2021 – DECRETO MILLEPROROGHE
Con l’approvazione e successiva pubblicazione in G.U. della Legge n. 178 del 30.12.2020 è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2021 e con il D.L. 183 del 2020 è entrato in vigore il decreto Milleproroghe.
Successivamente vengono riassunte le principali novità:
1. SUPERBONUS 110%
È stata prorogata la detrazione del 110% (cosiddetto Superbonus) per le spese sostenute fino al 30/06/2022 su interventi di riqualificazione energetica, antisismici, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.
È stata prorogata l’opzione per la cessione del credito oppure dello sconto sul corrispettivo.
La detrazione è suddivisa in 5 quote annuali, ridotta in 4 quote annuali solo per le spese sostenute nel 2022.
Il Legislatore ha chiarito che rientrano nel perimetro del Superbonus anche gli immobili fino a quattro unità detenuti da un unico proprietario o in comproprietà da soggetti persone fisiche che operano al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione.
Possono beneficiare del Superbonus gli edifici privi di APE perché sprovvisti di copertura o di muri perimetrali purché alla fine dell’intervento raggiungano una classe energetica di fascia A (la medesima disposizione si applica anche nel caso di demolizione e ricostruzione).
Viene introdotto l’obbligo di posizionare presso il cantiere un cartello con la seguente dicitura
“Accesso agli incentivi statali previsti dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77, superbonus 110 per cento per interventi di efficienza energetica o interventi antisismici”.
2. BONUS FISCALI
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio. È stato prorogato, con riferimento alle spese sostenute fino al 31/12/2021, la detrazione IRPEF del 50% nel limite massimo di spesa pari a 96.000 euro.
- Bonus mobili. È stato prorogato anche per il 2021 il c.d. “bonus mobili” con un innalzamento del limite massimale di spesa ad euro 16.000.
- Sono state prorogate anche per il 2021 gli incentivi 50%/65% relativi agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
- “Bonus facciate”. Prorogato al 31/12/2021 la detrazione del 90% per il rifacimento delle facciate degli immobili siti in zone censite dai comuni come A o B.
- “Bonus verde”. È stato prorogato per l’anno 2021 il cosiddetto “bonus verde”, detrazione legata al rifacimento dei manti erbosi del 36% su un tetto massimo di spesa di 5.000 euro.
3. CREDITO IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
La Legge di bilancio ha prolungato le scadenze e riformulato i bonus fiscali legati all’acquisto di beni strumentali 4.0 e non.
Investimenti in beni strumentali materiali 4.0
Per i soli soggetti esercenti attività d’impresa è previsto un credito d’imposta legato all’acquisto di beni strumentali materiali rientranti nell’Allegato A della L. 232/2016, così strutturato:
- per gli investimenti effettuati dal 16/11/2020 al 31/12/2021 nella misura del 50% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni, del 30% per gli investimenti tra 2,5 milioni e 10 milioni di euro e del 10% per gli investimenti tra 10 e 20 milioni di euro;
- per gli investimenti effettuati nel 2022 nella misura del 40% per la quota di investimenti fino a 25 milioni di euro, del 20% per gli investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro e del 10% per gli investimenti tra 10e e 20 milioni di euro.
Investimenti in beni strumentali immateriali 4.0 Commercialisti:
Dott. Damiano Nassini Dott. Giovanni Nulli Dott. Federico Pozzi Dott. Alessandro Masetti Zannini Dott. Michele Cattaneo Dott.ssa Alessandra Biggi Dott.ssa Simona Zucca Dott. Francesco Barbieri Dott. Cristian Savoldi Dott. Stefano Bresciani Dott. Alessandro Renzi Brivio Dott. Lorenzo Mora Dott. Luca Nassini Dott. Pietro Matteo Nassini Dott.ssa Francesca Volpi
Area Legale:
Avv. Giacomo De Franceschi Avv. Valentina Rossini Dott. Andrea Feroldi Dott.ssa Valentina Merigo
Area Contenzioso Tributario:
Avv. Nadia Pandini Dott.ssa Biancamaria Marchina
Area Gestione Personale:
Dott. Sergio Fontana
Per i soli soggetti esercenti attività d’impresa è previsto un credito d’imposta legato all’acquisto di beni strumentali immateriali rientranti nell’Allegato B della L. 232/2016, così strutturato:
- nella misura del 20% del costo;
- nel limite massimo di costi ammissibili peri a 1 milione di euro.
Investimenti in beni strumentali (NON 4.0)
Il credito d’imposta generale è previsto per le imprese e gli esercenti arti e professioni, ed è relativo agli investimenti in beni materiali e immateriali strumentali nuovi non 4.0 ed è così strutturato:
- per gli investimenti effettuati dal 16/11/2020 al 31/12/2021 nella misura del 10% del costo fino ad un massimale di 2 milioni di euro (tale credito è elevato al 15% per gli acquisti di beni legati al “lavoro agile”);
- per gli investimenti effettuati nel 2022 nella misura del 6% del costo fino ad un massimale di 2 milioni di euro.
Il credito sarà utilizzabile in compensazione mediante modello F24:
- per tutte le tipologie di investimenti in 3 quote annuali di pari importo;
- per i soggetti con ricavi e compensi inferiori a 5 milioni che hanno effettuato investimenti tra il 16/11/2020 e il 31/12/2021 spetta in un’unica rata annuale;
- nel caso di beni 4.0 il credito spetta a decorrere dall’anno di interconnessione del bene, per i beni non 4.0 a decorrere dall’anno di entrata in funzione.
Obblighi
Coloro che si avvarranno del credito saranno tenuti a:
- richiedere che in fattura sia inserto il riferimento normativo dell’agevolazione (“bene agevolabile ai sensi dell’art., 1, commi 1051 – 1065, Legge 178/2020”);
- Conservare la documentazione attestante la corretta determinazione del beneficio e la spettanza del medesimo.
Per i soli beni strumentali 4.0, al fine di attestare la sussistenza dei requisiti “Industria 4.0” e per poter usufruire del beneficio fiscale, è necessario produrre:
- una specifica perizia tecnica asseverata, per gli investimenti di importo superiore a 300.000 euro;
- un’autocertificazione rilasciata dal legale rappresentante (consigliamo di dare data certa al documento tramite invio via PEC) per investimenti inferiori a 300.000 euro.
4. SOSTEGNO ALLA LIQUIDITÀ D’IMPRESA
Sono state prorogate le moratorie, dal 31/01/2021 al 30/06/2021, concesse alle micro, piccole e medie imprese, legate al rimborso delle rate di finanziamenti concessi da istituti di credito e delle rate dei leasing.
5. ESLUSIONE VERSAMENTO PRIMA RATA IMU 2021 Per l’anno 2021 non è dovuta la prima rata dell’IMU relativa:
- immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali ed immobili adibiti a stabilimenti termali;
- agli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 (alberghi e pensioni) e relative pertinenze, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività ivi esercitate;
- agli immobili rientranti della categoria catastale D in usa da parte di imprese esercenti attività di allestimento di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni.
6. RIALLINEAMENTO VALORI DELL’AVVIAMENTO
La Legge di bilancio ha previsto la possibilità di riallineare con un’imposta sostitutiva del 3% i valori civili e fiscali dell’avviamento e delle altre attività immateriali iscritte in bilancio nell’esercizio in corso al 31/12/2019.
7. PROROGA RIDETERMINAZIONE DEL COSTO FISCALE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE
È stato prorogato il termine per la rideterminazione del valore fiscale di acquisto di partecipazioni in società non quotate e di terreni (agricoli o edificabili) detenuti da persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali alla data dell’01.01.2021. Il nuovo termine è fissato al 30.06.2021.
È prevista l’applicazione di un’unica aliquota dell’11% per la determinazione delle imposte da versare.
8. CREDITO D’IMPOSTA PER RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE, DESIGN Vengono prorogati fino al 2022 i crediti d’imposta per R&S, per le attività di innovazione tecnologica e per le attività di design rimodulate come riportato nello schema sottostante.
Tipologia di attività e investimento
Entità del credito Limite massimo del credito
Attività di R&S 20% dei costi
ammissibili
4.000.000 € Attività di innovazione
tecnologica
10% dei costi
ammissibili
(15% a particolari condizioni)
2.000.000 €
Attività di design e ideazione estetica
10% dei costi
ammissibili
2.000.000 €
Il credito sarà utilizzabile:
- in compensazione mediante modello F24;
- in tre quote annuali di pari importo;
- a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione;
- rispettando specifici obblighi documentali e di certificazione.
9. CREDITO FORMAZIONE 4.0
Viene prorogato al 2022 il credito d’imposta per la formazione 4.0 con ampliamento dei costi ammissibili.
10. CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI PUBBLICITARI
Il regime straordinario del credito d’imposta per investimenti pubblicitari è stato esteso al biennio 2021 – 2022 con alcune modifiche. Nello specifico tale credito spetta a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali:
- nella misura unica del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale (il credito NON ricomprende più radio e televisioni);
- entro il limite massimo di fondo spesa di 50 milioni di euro per ciascun anno.
11. CONTRIBUTO SABATINI
La Legge di Bilancio ha previsto che il contributo erogato dal Ministero alle PMI sia erogato in un’unica soluzione indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato. L’erogazione in un’unica soluzione si applica a tutte le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a decorrere dal 1° gennaio 2021. Ulteriori dettagli saranno forniti con apposito provvedimento ministeriale in corso di predisposizione.
12. LOCAZIONI BREVI
È stata modificata la normativa delle locazioni brevi. A partire dal periodo d’imposta 2021 il regime fiscale della cedolare secca è riconosciuto per le locazioni brevi “solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’imposta”. Nel caso in cui il proprietario destini più di quattro appartamenti l’attività, da chiunque svolta, si presume svolta in forma imprenditoriale.
Viene istituita una nuova banca dati per monitorare il rispetto delle modifiche apportate alla normativa.
13. CREDITO D’IMPOSTA CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI AD USO NON ABITATIVO
È stato esteso il credito d’imposta sui canoni di locazioni di immobili ad uso non abitativo alle seguenti categorie:
- strutture turistico ricettive, tour operator e agenzie di viaggio;
- fino al 30/04/2021;
nel rispetto delle medesime condizioni previste dalla normativa previgente (calo di fatturato e ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro).
14. IVA – CONTRASTO FRODI UTILIZZO FALSO PLAFOND
Sono previsti nuovi strumenti per contrastare frodi realizzate con l’utilizzo di falso plafond IVA.
L’Agenzia delle Entrate effettuerà specifiche analisi di rischio volte a riscontrare la sussistenza delle condizioni di acquisizione dello status di esportatore abituale. Qualora i riscontri diano esiti negativi al soggetto passivo sarà inibita la possibilità di rilasciare nuove dichiarazioni d’intento.
L’Agenzia delle Entrate stabilirà con apposito provvedimento le modalità operative per l’attuazione del presidio antifrode.
15. ESONERO DAL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI DEI LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI
È prevista l’istituzione del Fondo per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti, con una dotazione finanziaria iniziale di 1 miliardo di euro per il 2021. Il Fondo è destinato a finanziare l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti:
- dai lavoratori autonomi e dai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dai professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019;
- dai medici, dagli infermieri e dagli altri professionisti ed operatori di cui alla Legge n.
3/2018, già collocati in quiescenza e assunti per l’emergenza derivante dalla diffusione del COVID-19.
Sono esclusi dall’esonero i premi dovuti all’INAIL.
Con decretazione interministeriale saranno definiti i criteri e le modalità per la concessione dell’esonero.
16. ESONERO CONTRIBUTIVO PER IL SETTORE SPORTIVO DILETTANTISTICO È prevista l’istituzione di un Fondo per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali (INAIL esclusa) a carico delle federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche relativamente ai rapporti di lavoro sportivo instaurati con: atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici e direttori di gara.
17. RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE
È stata introdotta una norma che sterilizza temporaneamente l’obbligo di ricapitalizzazione delle società che hanno subito perdite oltre il terzo del capitale a causa dell’emergenza Covid. Lo Studio affronterà tale delicata tematica direttamente con il cliente.
18. ULTERIORI CREDITI D’IMPOSTA
1) Credito d’imposta per sistemi di filtraggio dell’acqua: possono beneficiare dell’agevolazione le persone fisiche, i soggetti esercenti attività d’impresa, arti, professioni e gli enti non commerciali. Il credito spetta per le spese sostenute nel 2021 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica di acque destinate al consumo umano. Il beneficio fiscale è del 50% delle spese complessivamente sostenute nel limite di 1.000 euro per le persone fisiche per unità
immobiliare mentre per gli altri soggetti il limite è elevato a 5.000 euro. Un apposito provvedimento specificherà la fruizione dell’agevolazione.
2) Bonus idrico: le persone residenti in Italia, per le spese sostenute nel 2021, potranno godere di un bonus pari a 1.000 euro per la sostituzione di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia, vasi sanitari, ecc.., che permettano un’ottimizzazione del consumo di acqua.
19. LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
Il Decreto Milleproroghe ha rinviato la partenza della lotteria degli scontrini, precedentemente prevista per il 1° gennaio 2021 al 1° febbraio 2021. La Legge di Bilancio è intervenuta limitando la partecipazione alla lotteria ai soli soggetti che fanno acquisti di beni o servizi attraverso strumenti che consentano il pagamento elettronico.
20. TESSERA SANITARIA
Il Decreto Milleproroghe posticipa di un anno, dal 1° gennaio 2021 al 1° gennaio 2022, il termine per l’adeguamento dei registratori telematici per la trasmissione telematica dei dati e dei corrispettivi giornalieri al sistema tessera sanitaria.
Lo Studio rimane a disposizione per chiarimenti in merito.
Cordiali Saluti
Luca Nassini