1
Nota informativa del settembre 2021
L' export e l' import lariano nel 1° semestre 2021
IN RIPRESA GLI SCAMBI INTERNAZIONALI
DELL’AREA LARIANA: RISPETTO AL 1° SEMESTRE 2020 EXPORT E IMPORT CRESCONO DI OLTRE IL 20%
IN VALORI ASSOLUTI, ENTRAMBI SONO SUPERIORI ALLA MEDIA SEMESTRALE DEL 2019
Nel primo semestre 2021 l’area lariana ha esportato merci per 5,2 miliardi di Euro (+21,7% rispetto ai primi sei mesi del 2020): l’andamento è paragonabile con quello lombardo e nazionale (rispettivamente +22,6%, e +24,2%). Le importazioni sono ammontate a 3,1 miliardi di Euro (+23,1%; Lombardia +24,7%; Italia +24,1%). Il saldo della bilancia commerciale continua ad essere positivo ed è in crescita: si è attestato a +2,1 miliardi di Euro (+19,7%). Il saldo della nostra regione rimane negativo (-6,4 miliardi, in miglioramento del 51,3% rispetto al 1° semestre 2020), mentre il surplus italiano è stato pari a 28,7 miliardi di Euro (+25,1%)1.
Anche rispetto alla media semestrale2 del 2019, i dati lariani sono in crescita: le esportazioni del +2,2% (contro il +3,7% regionale e il +4,1% nazionale); le importazioni del +13% (a fronte del +8,1%
in Lombardia e del +4,4% in Italia). Il saldo della bilancia commerciale risulta meno positivo rispetto al dato medio del 2019 (-10,2% nell’area lariana) e peggiora il disavanzo della nostra regione (-93,4%).
Viceversa, rimane in attivo il saldo tra esportazioni ed importazioni dell’Italia (che migliora di oltre 2 punti percentuali).
Rispetto al 1° semestre 2020, a Como sia le esportazioni che le importazioni evidenziano incrementi intorno ai 20 punti percentuali (rispettivamente +19,9% e +20,2%) e l’avanzo commerciale cresce del 19,4%; l’import risulta superiore anche alla media semestrale del 2019 (+10,5%), mentre l’export è in calo dell’1,3%. Lecco mostra incrementi di export e import sia rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno, sia nei confronti della situazione pre-Covid; solo l’avanzo commerciale risulta inferiore. Nei confronti del 1° semestre 2020, le esportazioni sono cresciute del 23,9%, le importazioni del 26,7% e il saldo commerciale del 20,1%; rispetto alla media semestrale 2019 le prime sono aumentate del 6,5%, le seconde del 16,3%, mentre il saldo è in diminuzione del 4,6%.
Rispetto al 1° semestre 2020, a livello regionale, tutte le province evidenziano una ripresa sia delle esportazioni che delle importazioni. Le prime crescono soprattutto a Mantova, Cremona e Brescia (rispettivamente +38,5%, +37,5% e 34,7%; Lecco si posiziona al 7° posto e Como all’8°); per le seconde sono sempre gli stessi territori a guidare la classifica (Brescia +39,8%; Cremona +37%;
Mantova, +33,7%; Lecco è 8a e Como 11a).
1 Dato che il primo semestre dello scorso anno è stato caratterizzato dal lockdown dovuto al diffondersi della pandemia da Covid-19, anche in questa nota informativa vengono fornite le variazioni rispetto alla media semestrale del 2019 (come già avvenuto con le medie trimestrali nelle note relative all’andamento di produzione, ordini e fatturato del 1° e 2° trimestre 2021, consultabili al link: https://www.comolecco.camcom.it/pagina528_congiunture-trimestrali.html). Questo raffronto, operato da molti soggetti che forniscono valori statistici inclusa Unioncamere Lombardia, permette di “destagionalizzare” i valori del 2019 per ottenere utili comparazioni.
2 Questo valore si ottiene dividendo per due l’ammontare totale dell’anno considerato.
2
Nei confronti della media semestrale pre-Covid, oltre a Como, solo Pavia e Milano evidenziano cali delle esportazioni (rispettivamente, -11,9% e -2,8%; Como è 10a e Lecco 5a), mentre le importazioni registrano diminuzioni solo a Lodi e Pavia (rispettivamente, -10,8% e -4%; Como è 8a e Lecco 4a)
[cfr. tab.1 dell’allegato statistico].
L’andamento settoriale
Nel 1° semestre 2021 il contributo all’export lariano proviene prevalentemente dai settori “altro industria”3 (34% del totale) e prodotti in metallo (24,3%). Importante è anche l’apporto dei comparti chimica-gomma (13,3%) e tessile (12,6%). Rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno, tutti i comparti fanno registrare incrementi delle esportazioni; in particolare (considerando gli aumenti in valori assoluti) i settori altro industria (+375,2 milioni di Euro: +26,7%), metalmeccanico (+329 milioni: +35%) e chimica gomma (+106,9 milioni: +18,2%) mostrano le migliori performance4. Nei confronti della media semestrale del 2019 evidenziano cali solo i comparti tessile e legno-carta (rispettivamente -175,3 e -10,2 milioni di Euro: -21,1% e -7,4%). I tre settori principali dell’economia lariana mostrano gli incrementi più significativi: prodotti in metallo +130 milioni; “altro industria”
+65; chimica gomma +32,5 (rispettivamente +11,4%, +3,8% e +4,9%).
A Como, dopo “altro industria” (33,8% dell’export totale), il settore più rilevante è quello della chimica-gomma (19,2%), seguito dai prodotti tessili (18,1%). I primi due ambiti sono anche quelli che mostrano gli aumenti più significativi dell’export rispetto al 1° semestre 2020, insieme al metalmeccanico: “altro industria” +37% (+258,9 milioni di Euro); chimica-gomma +21,6% (+96,5 milioni); prodotti in metallo +19,1% (+55 milioni). Nei confronti della media semestrale del 2019 calano solo i comparti tessile e legno-carta (rispettivamente -182,6 milioni e -220.000 Euro: -26,3% e -0,3%). “Altro industria”, chimica-gomma e mezzi di trasporto sono i settori con le migliori perfomance (rispettivamente +60,1, +23,6 e +23,4 milioni di Euro: +6,7%, +4,5% e +16,9%). A Lecco il metalmeccanico continua a rappresentare oltre un terzo del totale delle esportazioni (38,7%), seguito da “altro industria” (34,2%); al terzo posto si posiziona la chimica-gomma (6,3%). I primi due sono anche gli ambiti che realizzano gli incrementi più significativi rispetto ai primi sei mesi del 2020, seguiti dal tessile (rispettivamente +274, +116,3 e +27,6 milioni di Euro: +42%, +16,5% e +23,6%).
Nei confronti della media semestrale del 2019 solo il legno-carta evidenzia una diminuzione dell’export (-9,9 milioni: -16,3%), mentre i comparti con le performance più brillanti sono metalmeccanico, chimica-gomma e alimentari (rispettivamente +124,3, +8,8, +6,8 milioni: +15,5%, +6,3% e +5,1%).
I settori principali delle importazioni lariane sono “altro industria” (26,6%), metalmeccanico (23,5%), chimica-gomma (19%). Solo gli alimentari evidenziano un calo rispetto al 1° semestre 2020 (-25,7 milioni di Euro: -11,6%); viceversa, a crescere maggiormente in valori assoluti sono le importazioni dei principali settori: metalmeccanico +190,6 milioni; “altro industria” +174,3; chimica-gomma +145,6 (rispettivamente +35,8%, +26,9% e +33%). Nei confronti della media semestrale 2019 risultano in calo l’import dei settori tessile e legno-carta (rispettivamente -51 e -7,5 milioni di Euro: -14,1% e -5%), mentre a mostrare gli incrementi più significativi sono sempre metalmeccanica (+133,5 milioni di Euro: +22,7%), chimica-gomma (+95,1 milioni: +19,3%) e “altro industria” (+90 milioni: +12,3%).
A Como, dopo “altro industria” (27,3% del totale delle importazioni), il settore più rilevante è quello della chimica-gomma (25,5%), seguito dal tessile (15%). Solo gli alimentari evidenziano una diminuzione rispetto al 1° semestre 2020 (-19,7 milioni di Euro: -11,7%), mentre i comparti con le performance migliori sono “altro industria”, chimica-gomma e metalmeccanico (rispettivamente +108,3, +102, +32,2 milioni: +30,8%, +31,1% e +25,6%). Rispetto alla media semestrale 2019, tessile e mezzi di trasporto mostrano cali (rispettivamente -37,8 e -3 milioni di Euro: -13% e -4,5%),
3 Questa voce comprende i seguenti settori: “Coke, prodotti petroliferi raffinati”, “Computer, apparecchi elettronici e ottici”, “Apparecchi elettrici”, “Macchinari e apparecchi n.c.a.”, “Macchine elettriche ed apparecchiature elettriche, elettroniche ed ottiche”, “Prodotti delle altre attività manifatturiere”.
4 La voce “altro” delle tabelle 1 e 2 dell’allegato statistico, molto eterogenea, comprende i settori: “Prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere”, “Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento”, “Prodotti delle attività dei servizi di informazione e comunicazione”, “Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche”, “Prodotti delle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”, “Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie”.
3
mentre chimica-gomma (+59,2 milioni: +16%), “altro industria” (+44,4 milioni: +10,7%) e alimentari (+40,6 milioni: +37,6%) sono i comparti con le crescite più significative.
A Lecco il metalmeccanico rappresenta il 40,5% dell’import totale dei primi sei mesi di quest’anno, seguito da “altro industria” (25,8%) e chimica-gomma (11,2%). Legno-carta, alimentare, tessile e agricoltura calano rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno (rispettivamente -6,6, -6, -5 e -4,3 milioni di Euro: -8,3%, -11,1%, -7,9% e -11,2%), mentre metalmeccanico, “altro industria” e chimica- gomma mettono a segno gli incrementi maggiori (rispettivamente +158,4, +66 e +43,6 milioni: +39%, +22,4% e +38,5%). Risultano ancora sotto la media pre-Covid alimentari (-22,6 milioni: -32,1%), legno carta (-15,5 milioni: -17,6%) e tessile (-13,2 milioni: -18,6%); viceversa, le importazioni di metalmeccanico (+118,2 milioni: +26,5%), “altro industria” (+45,5 milioni: +14,5%) e chimica-gomma (+35,9 milioni: +29,7%) hanno meglio recuperato le perdite pregresse [cfr. tab.2 e grafici pagine 7, 8 e 9 dell’allegato statistico].
Mercati di sbocco
Nel 1° semestre 2021 il principale mercato continentale di riferimento per l’economia lariana rimane quello europeo (a cui fanno capo il 73,7% delle esportazioni e il 74,5% delle importazioni), in crescita sia rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno (+27,2% l’import e +22,7% l’export) che nei confronti della media semestrale 2019 (+15,1% e +2,5%). Il mercato asiatico è il secondo per importanza:
20,1% delle importazioni e 13,2% delle esportazioni; nei confronti dei primi sei mesi del 2020 le prime evidenziano un incremento del 12,9% le seconde del 21,1%. Rispetto alla media semestrale 2019, importazioni ed esportazioni risultano in crescita (rispettivamente +5,7%, e +1,4%). Il 3,9%
dell’import e il 10,2% dell’export lariano ha riguardato il mercato americano, in aumento rispetto ad entrambi i periodi considerati, per entrambi gli indicatori: l’import cresce del 4,3% rispetto ai primi sei mesi del 2020 e del 14,9% nei confronti della media semestrale 2019; l’export rispettivamente del 16,7% e del 3,8%. Il 2,2% delle esportazioni ha riguardato l’Africa, con un incremento del 13%
rispetto al 1° semestre 2020, ma in calo del 13,2% nei confronti della media semestrale 2019. Le importazioni verso l’Africa nel 1° semestre 2021 sono state pari all’1,4% del totale (+32,5% nei confronti dei primi sei mesi dello scorso anno e +13,7% rispetto alla media semestrale pre-Covid).
Nel 1° semestre 2021, il mercato europeo ha un “peso” superiore per Como guardando alle esportazioni (74,6% contro il 72,5% di Lecco), ma inferiore guardando alle importazioni (67,4% e 83,1%). Ciò vale anche per l’import dall’Asia, la cui quota per Como risulta più che doppia rispetto a quella lecchese (26,6% contro 12,3%), mentre i rapporti si invertono per l’export (12,1% contro 14,5%). Con l’America le due province hanno simili incidenze sia per le esportazioni (la quota è pari al 10,1% a Como e al 10,2% Lecco) che per le importazioni (4,1% contro 3,7%). Limitati, in entrambi i territori, sono i rapporti commerciali con Africa e Oceania; per entrambe l’export è superiore all’import.
Rispetto al 1° semestre 2020, l’export di Como registra variazioni positive verso tutti i continenti: in primis quello verso i Paesi dell’Unione Europea5 (+299,3 milioni di Euro: +20,9%), l’Asia (+81,7 milioni: +31,4%) e il resto d’Europa (+57,3 milioni: +17,6%). In diminuzione le importazioni dall’America centro-meridionale (-6,7 milioni di Euro: -14,7%), mentre aumentano soprattutto quelle dall’Unione Europea e dall’Asia (rispettivamente +19,3% e +17,1%, pari a +156,3 e +65,3 milioni).
Per Lecco aumentano le esportazioni in tutti i continenti e, considerando le variazioni in valori assoluti, sono sempre Unione Europea e Asia a evidenziare le performance migliori (rispettivamente +315 e +38,2 milioni: +26,2% e +12,4%). In leggero calo le importazioni dall’Africa e dall’Oceania (rispettivamente -64.000 e -46.000 Euro, pari a -0,5% e -16,3%), mentre più consistente è la diminuzione dell’America Centro-meridionale (-2,6 milioni: -22%); in crescita soprattutto l’import dall’Unione Europea (+247,3 milioni: +30,6%), dal resto d’Europa (+35 milioni: +50%) e dall’America Settentrionale (+9,2 milioni: +28,3%).
Rispetto alla media semestrale pre-Covid, l’export di Como registra variazioni positive solo nell’Europa: +2% verso i Paesi dell’Unione5; +2,2% nel resto d’Europa (pari, rispettivamente a +34,3 e +8,4 milioni di Euro). Da segnalare i cali di Asia (-40 milioni: -10,5%), America del Nord (-22,1 milioni: -8,9%) e America Centro-meridionale (-8,3 milioni: -11,9%). Calano le importazioni dall’America settentrionale (-850.000 Euro: -2,8%), mentre aumentano in tutti gli altri continenti (in particolare dall’Unione Europea, +76,7 milioni di Euro, +8,6%; dal resto d’Europa, +42,1 milioni,
5 In questo report , ai fini della comparabilità dei dati il Regno Unito è considerato come ancora appartenente all’Unione Europea.
4
+32,9%; dall’Asia, +31,5 milioni, +7,6%). Per Lecco restano sotto la media pre-Covid le esportazioni verso l’Africa e il resto d’Europa (rispettivamente -11,2 milioni e -350.000 Euro: -18,8% e -0,2%), mentre sono superiori soprattutto quelle verso Unione Europea, Asia e America settentrionale (rispettivamente +52,1, +49,3 e +40,1 milioni: +3,6%, +16,6% e +26,6%). In calo le importazioni dall’Africa e dall’Oceania (rispettivamente -3 milioni e -320.000 Euro, pari a -19,7% e -57,4%); in crescita soprattutto quelle dall’Unione Europea (+153,7 milioni: +17,1%), dal resto d’Europa (+28 milioni: +36,5%) e dall’America settentrionale (+12,6 milioni: +43,3%) [cfr. tabella 3 e grafici pagine 10-11 dell’allegato statistico].
I principali Paesi di destinazione dell’export lariano continuano ad essere Germania, Francia e Stati Uniti (destinatari rispettivamente del 17,3%, dell’11,8% e del 7,2% del totale). Per le importazioni, dopo la Germania (23%) si posiziona la Cina con il 12,4%, seguita dalla Francia con il 7,5%.
Le quote delle esportazioni comasche verso i mercati tedesco e statunitense sono inferiori a quelle lecchesi (rispettivamente 14,8% e 20,3% per il primo, 7% e 7,4% per il secondo), mentre è superiore quella verso la Francia (12,2% contro 11,2%). Lecco evidenzia un peso maggiore di Como per le importazioni dalla Germania (27,6% contro 19,3%) e dalla Francia (8,2% contro 6,9%), mentre il mercato di approvvigionamento cinese riveste un ruolo molto più significativo per Como (17% contro il 6,9% lecchese) [cfr. tabelle 4, 4 bis, 5, 5 bis, 6 e 6 bis dell’allegato statistico; le variazioni rispetto alla media semestrale 2019 e al 1° semestre 2020 sono contenute nei grafici delle pagine 12-17].
Bilancia commerciale con i principali Paesi di interscambio
Con la Germania - primo Paese sia per l’export che per l’import lariano - la bilancia commerciale del 1° semestre 2021 è positiva per 193,9 milioni di Euro (di cui 100,1 milioni ascrivibili a Como e 93,8 milioni a Lecco).
Con la Francia (2° mercato di sbocco e 3° di approvvigionamento), l’attivo è stato di 384,2 milioni di Euro (Como 230,7 milioni; Lecco 153,5).
Con la Svizzera (4° mercato di sbocco e 6° di approvvigionamento), l’attivo è stato di 206,5 milioni di Euro (di cui Como 161 milioni e Lecco 45,5).
Con i Paesi Bassi (9° mercato di sbocco e 5° di approvvigionamento), c’è stato un disavanzo di 14,3 milioni di Euro (Como +6,5 milioni e Lecco -20,8).
Con la Spagna (5° mercato di sbocco e 4° di approvvigionamento) si è verificato un avanzo di 77,7 milioni di Euro (Como +96,7 milioni; Lecco -19 milioni).
La Cina è il 2° Paese di riferimento per le importazioni lariane, mentre meno significativo è l’export;
il saldo è negativo per 193,6 milioni di Euro (di cui Como -184,3 milioni e Lecco -9,3 milioni).
Viceversa, gli Stati Uniti sono il 3° Paese destinatario delle esportazioni lariane, ma non rientrano tra i primi 10 con riferimento all’import; il saldo è positivo per 310,9 milioni di Euro (di cui Como 173,9 milioni e Lecco 137).
La somma degli attivi commerciali con Germania, Francia e Stati Uniti rappresenta il 41,4% dell’intero avanzo commerciale lariano nei primi sei mesi del 2021.
Segue allegato statistico U.O. Studi e Statistica (DR/CG)
5
ALLEGATO STATISTICO
Italia, Lombardia e province lombarde: andamento import ed export. 1° semestre anni 2020-2021 e media semestrale (dati 2020 e 2021 provvisori)
TERRITORIO
media semestrale
2019 2020 2021 var % media
sem 2019/1°
sem 2021
var % 1° sem 2020/1° sem
2021 import export import export import export import export import export Varese 3.384,0 4.901,0 3.055,4 4.210,2 3.927,8 4.902,5 16,1 0,0 28,6 16,4 Como 1.525,9 2.872,4 1.402,5 2.366,2 1.685,8 2.836,2 10,5 -1,3 20,2 19,9
Sondrio 214,7 361,5 193,0 356,6 232,3 382,7 8,2 5,9 20,4 7,3
Milano 35.160,0 22.696,4 30.654,9 19.185,7 36.940,7 22.061,0 5,1 -2,8 20,5 15,0 Bergamo 4.709,4 8.160,8 4.112,9 6.782,2 5.372,2 8.589,4 14,1 5,3 30,6 26,6 Brescia 4.480,9 8.207,8 3.848,5 6.907,9 5.381,6 9.308,3 20,1 13,4 39,8 34,7 Pavia 4.352,0 2.052,8 3.138,8 1.742,1 4.179,6 1.808,5 -4,0 -11,9 33,2 3,8 Cremona 2.271,7 2.323,3 2.113,0 1.958,3 2.894,5 2.692,4 27,4 15,9 37,0 37,5 Mantova 2.486,0 3.289,4 2.151,1 2.843,0 2.875,9 3.936,4 15,7 19,7 33,7 38,5 Lecco 1.200,7 2.246,7 1.101,4 1.931,7 1.395,8 2.393,3 16,3 6,5 26,7 23,9 Lodi 3.389,7 1.801,7 2.741,5 1.459,4 3.022,1 1.880,2 -10,8 4,4 10,2 28,8 Monza e Brianza 3.878,5 4.830,1 3.604,8 4.144,6 4.579,4 5.296,3 18,1 9,7 27,0 27,8 Como+Lecco 2.726,6 5.119,1 2.504,0 4.297,9 3.081,6 5.229,5 13,0 2,2 23,1 21,7 Lombardia 67.053,4 63.743,9 58.118,0 53.887,8 72.487,6 66.087,1 8,1 3,7 24,7 22,6 Italia 212.118,1 240.176,0 178.436,7 201.378,6 221.398,1 250.099,2 4,4 4,1 24,1 24,2
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb
6
Tab 2 (prima parte) - Italia, Lombardia e province lombarde: andamento import ed export per settore.
1° semestre anno 2021 (valori provvisori in milioni di euro)
TERRITORIO Mezzi di trasporto Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine
e impianti
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e
accessori Chimica e Gomma Legno e prodotti in legno; carta e stampa import export import export import export import export import export
Varese 425,4 372,3 258,4 424,1 244,4 462,3 1.524,8 1.229,0 76,6 140,5
Como 63,9 161,5 158,3 343,5 253,6 512,2 430,1 544,4 68,5 76,6
Sondrio 8,2 40,7 31,8 94,7 5,2 7,1 39,0 57,6 22,9 15,7
Milano 3.982,0 779,1 2.877,7 1.525,0 2.294,7 3.797,5 9.153,8 6.424,7 391,1 274,6
Bergamo 523,7 867,2 564,8 1.081,1 372,4 489,4 1.983,8 2.193,6 141,0 123,7
Brescia 276,9 855,2 1.758,3 3.424,9 256,8 325,0 714,9 922,4 129,8 101,9
Pavia 921,9 38,3 170,8 189,2 77,7 59,7 1.048,7 655,7 46,5 27,8
Cremona 413,2 38,5 1.175,6 1.028,7 37,7 93,0 534,8 592,7 79,4 42,6
Mantova 361,5 637,7 803,0 919,5 180,2 316,1 560,0 675,4 85,8 72,3
Lecco 57,5 122,9 564,8 926,3 57,7 144,2 156,8 149,9 72,8 51,0
Lodi 8,7 27,1 163,3 61,0 79,0 38,5 817,5 428,8 19,2 3,1
Monza Brianza 118,5 131,4 648,2 1.011,7 228,9 201,3 1.539,7 1.548,6 125,3 116,7
Como+Lecco 121,4 284,4 723,1 1.269,8 311,4 656,5 586,9 694,2 141,3 127,7
Lombardia 7.161,4 4.072,0 9.175,1 11.029,7 4.088,4 6.446,3 18.503,9 15.422,6 1.258,9 1.046,6 Italia 23.928,9 25.816,6 27.544,7 30.794,5 14.305,1 25.709,3 46.447,7 48.387,0 5.359,1 4.498,6
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb
Tab 2 (seconda parte) - Italia, Lombardia e province lombarde: andamento import ed export per settore.
1° semestre anno 2021 (valori provvisori in milioni di euro) TERRITORIO
Prodotti alimentari,
bevande e tabacco Altro industria1 Agricoltura e pesca Altro2 totale
import export import export import export import export import export
Varese 313,2 223,6 1.005,6 2.002,8 26,1 2,6 53,2 45,2 3.927,8 4.902,5
Como 148,3 192,4 460,5 959,6 64,1 5,7 38,4 40,3 1.685,8 2.836,2
Sondrio 51,9 42,7 39,8 95,8 17,3 3,5 16,3 24,9 232,3 382,7
Milano 1.465,4 952,8 15.669,1 7.685,9 620,5 117,6 486,2 503,9 36.940,7 22.061,0
Bergamo 304,0 462,3 1.213,6 3.117,6 104,7 67,7 164,2 186,8 5.372,2 8.589,4
Brescia 317,4 312,9 925,1 3.104,7 158,6 27,4 843,7 233,9 5.381,6 9.308,3
Pavia 308,3 199,3 267,0 566,7 43,5 14,1 1.295,3 57,8 4.179,6 1.808,5
Cremona 213,1 344,1 203,2 527,6 89,2 11,5 148,3 13,6 2.894,5 2.692,4
Mantova 272,0 414,7 462,0 862,6 119,6 13,2 31,8 24,8 2.875,9 3.936,4
Lecco 47,8 139,6 360,7 819,3 34,1 3,2 43,7 36,9 1.395,8 2.393,3
Lodi 472,9 224,2 1.428,5 1.084,1 14,7 0,3 18,3 13,2 3.022,1 1.880,2
Monza Brianza 156,0 63,4 1.678,1 2.079,2 17,6 3,9 67,1 140,1 4.579,4 5.296,3
Como+Lecco 196,1 332,0 821,2 1.778,9 98,2 8,9 82,1 77,2 3.081,6 5.229,5
Lombardia 4.070,2 3.572,1 23.713,3 22.905,9 1.309,9 270,8 3.206,5 1.321,3 72.487,6 66.087,1 Italia 15.255,7 20.721,7 54.131,4 82.819,4 7.706,9 4.092,8 26.718,7 7.259,3 221.398,1 250.099,2
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb
7
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
8
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
9
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
Tab. 3 - Italia, Lombardia e province lombarde: andamento import ed export per continente.
1° semestre 2021 (valori provvisori in milioni di euro).
TERRITORIO
Unione Europea a
28 Paesi Resto Europa America
Settentrionale America Centro-
Meridionale Asia Africa Oceania e altri
territori import export import export import export import export import export import export import export Varese 2.637,2 2.836,8 456,7 482,8 151,4 352,5 52,1 166,5 580,5 850,5 43,7 146,2 6,3 67,2 Como 966,5 1.733,6 170,0 383,1 29,8 225,6 38,5 61,7 447,9 341,8 29,3 68,6 3,8 21,7
Sondrio 189,9 267,5 20,3 53,4 4,0 22,5 2,3 7,5 15,2 20,6 0,6 10,2 0,0 1,0
Milano 24.976,0 9.858,4 2.785,6 3.295,1 1.164,1 2.293,1 449,5 691,7 7.008,8 4.869,6 524,9 768,7 31,9 284,5 Bergamo 3.849,2 5.558,8 291,5 717,8 126,9 667,3 42,0 235,6 997,8 1.106,1 60,1 242,5 4,7 61,2 Brescia 3.975,7 6.414,3 349,1 791,0 55,8 689,1 117,6 218,2 745,8 860,9 137,0 264,2 0,5 70,6
Pavia 2.678,9 1.298,0 216,8 142,8 17,4 49,9 13,4 46,0 477,9 205,8 774,1 59,4 1,1 6,6
Cremona 2.067,4 1.977,7 220,6 225,1 60,0 185,2 31,8 65,1 297,6 181,5 216,9 46,2 0,2 11,6 Mantova 1.492,1 2.958,4 265,0 334,1 21,4 195,9 13,6 37,7 970,5 289,6 102,2 81,3 11,0 39,3 Lecco 1.055,1 1.518,0 105,0 217,6 41,8 190,7 9,3 54,0 172,1 347,1 12,3 48,7 0,2 17,2
Lodi 1.744,1 1.641,0 29,9 61,3 13,2 32,6 6,7 14,7 1.221,9 99,6 6,3 28,2 0,1 2,8
Monza e B.za 2.727,2 2.782,4 529,9 721,7 251,9 417,1 9,8 143,8 1.021,8 1.047,6 36,6 144,3 2,2 39,4 Como+Lecco 2.021,5 3.251,6 275,0 600,8 71,6 416,3 47,9 115,7 620,0 688,9 41,6 117,3 4,0 38,9 Lombardia 48.359,2 38.844,9 5.440,3 7.425,9 1.937,6 5.321,6 786,7 1.742,5 13.957,6 10.220,7 1.944,1 1.908,5 62,0 623,1 Italia 133.134,7 144.079,0 20.856,0 26.479,8 8.810,9 25.215,8 5.044,4 6.948,3 41.254,6 32.653,3 10.912,7 8.954,9 1.384,8 5.768,1
Fonte: Istat e elaborazioni Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco.
10
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
11
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
Tabella 4 – Territorio lariano: primi 5 Paesi per export e confronto con Lombardia e Italia.
1° semestre 2021 (valori assoluti in milioni di euro) PAESE
Territorio lariano Lombardia Italia
valore assoluto
peso percentuale su
totale export valore assoluto peso percentuale su
totale export valore assoluto peso percentuale su
totale export
Germania 903,9 17,3 9.072,0 13,7 33.329,3 13,3
Francia 615,6 11,8 6.744,9 10,2 26.319,1 10,5
Stati Uniti 377,6 7,2 4.744,4 7,2 22.952,0 9,2
Svizzera 342,4 6,5 3.807,6 5,8 13.327,7 5,3
Spagna 269,5 5,2 3.866,7 5,9 12.418,0 5,0
TOTALE primi 5 Paesi 2.509,0 48,0 28.235,6 42,7 108.346,1 43,3
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
12
Tabella 4 bis – Territorio lariano: primi 5 Paesi per import e confronto con Lombardia e Italia.
1° semestre 2021 (valori assoluti in milioni di euro) PAESE
Territorio lariano Lombardia Italia
valore assoluto
peso percentuale su
totale import
valore assoluto peso percentuale su
totale import
valore assoluto peso percentuale su
totale import
Germania 710,0 23,0 14.439,5 19,9 36.236,8 16,4
Cina 383,2 12,4 7.079,9 9,8 17.618,0 8,0
Francia 231,4 7,5 7.255,2 10,0 18.869,5 8,5
Spagna 191,8 6,2 3.480,4 4,8 11.870,7 5,4
Paesi Bassi 177,3 5,8 6.742,8 9,3 13.116,8 5,9
TOTALE primi 5 Paesi 1.693,8 55,0 38.997,8 53,8 97.711,8 44,1
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
13
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
Tabella 5 - Provincia di Como: primi 5 Paesi per export e confronto con Lombardia e Italia.
1° semestre 2021 (valori in milioni di euro ) PAESE
Territorio lariano Lombardia Italia
valore assoluto
peso percentuale su
totale export valore assoluto
peso percentuale su
totale export valore assoluto
peso percentuale su
totale export
Germania 418,6 14,8 9.072,0 13,7 33.329,3 13,3
Francia 347,0 12,2 6.744,9 10,2 26.319,1 10,5
Svizzera 243,3 8,6 3.807,6 5,8 13.327,7 5,3
Stati Uniti 199,5 7,0 4.744,4 7,2 22.952,0 9,2
Spagna 170,4 6,0 3.866,7 5,9 12.418,0 5,0
TOTALE primi 5 Paesi 1.378,8 48,6 28.235,6 42,7 108.346,1 43,3
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
14
Tabella 5 bis - Provincia di Como: primi 5 Paesi per import e confronto con Lombardia e Italia.
1° semestre 2021 (valori in milioni di euro ) PAESE
Territorio lariano Lombardia Italia
valore assoluto
peso percentuale su
totale import
valore assoluto peso percentuale su
totale import
Valore assoluto peso percentuale su
totale import
Germania 324,8 19,3 14.439,5 19,9 36.236,8 16,4
Cina 286,9 17,0 7.079,9 9,8 17.618,0 8,0
Francia 116,3 6,9 7.255,2 10,0 18.869,5 8,5
Paesi Bassi 97,6 5,8 6.742,8 9,3 13.116,8 5,9
Svizzera 82,3 4,9 2.553,1 3,5 5.497,6 2,5
TOTALE primi 5 Paesi 907,8 53,9 38.070,5 52,5 91.338,7 41,3
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
15
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
Tabella 6 - Provincia di Lecco: primi 5 Paesi per export e confronto con Lombardia e Italia.
1° semestre 2021 (valori in milioni di euro ) PAESE
Lecco Lombardia Italia
valore assoluto
peso percentuale su
totale export valore assoluto
peso percentuale su
totale export valore assoluto
peso percentuale su
totale export
Germania 485,4 20,3 9.072,0 13,7 33.329,3 13,3
Francia 268,6 11,2 6.744,9 10,2 26.319,1 10,5
Stati Uniti 178,1 7,4 4.744,4 7,2 22.952,0 9,2
Spagna 99,1 4,1 3.866,7 5,9 12.418,0 5,0
Svizzera 99,1 4,1 3.807,6 5,8 13.327,7 5,3
TOTALE primi 5 Paesi 1.130,2 47,2 28.235,6 42,7 108.346,1 43,3
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
16
Tabella 6 bis - Provincia di Lecco: primi 5 Paesi per import e confronto con Lombardia e Italia.
1° semestre 2021 (valori in milioni di euro ) PAESE
Lecco Lombardia Italia
valore assoluto
peso percentuale su
totale import
valore assoluto peso percentuale su
totale import
valore assoluto peso percentuale su
totale import
Germania 385,2 20,3 14.439,5 13,7 36.236,8 13,3
Spagna 118,1 11,2 3.480,4 10,2 11.870,7 10,5
Francia 115,1 7,4 7.255,2 7,2 18.869,5 9,2
Cina 96,3 4,1 7.079,9 5,9 17.618,0 5,0
Paesi Bassi 79,8 4,1 6.742,8 5,8 13.116,8 5,3
TOTALE primi 5 Paesi 794,5 47,2 38.997,8 42,7 97.711,8 43,3
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Como-Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi Camera di Commercio di Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI
17
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi Camera di Commercio di Lecco su dati Istat – Banca dati Coeweb. DATI PROVVISORI