• Non ci sono risultati.

RECUPERO PASSIVO E ATTIVO : riferimenti di fisiologia utili. A cura di Roberto Colli 6 parte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RECUPERO PASSIVO E ATTIVO : riferimenti di fisiologia utili. A cura di Roberto Colli 6 parte"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

RECUPERO PASSIVO E ATTIVO : riferimenti di fisiologia utili

A cura di Roberto Colli

6 parte

(2)

LA FIBRA MUSCOLARE

NELLA DINAMICA DELLA

CONTRAZIONE

(3)

3

da: P.E. di Prampero et al.: Il concetto di soglia anaerobica. Un’analisi critica, 1998

Fibra muscolare in condizioni “aerobiche”: tutto il piruvato prodotto a partire dal glicogeno è completamente ossidato a CO2 e H2O.

ATP / O2 = (34 + 3) / 6 = 6,17

(4)

Da McArdle,F.Katch & V. Katch - Exercise Physiology

4 edizione 1996

Williams eWilkins editori

(5)
(6)

Centro Studi FCI 2006 6

da: P.E. di Prampero et al.: Il concetto di soglia anaerobica. Un’analisi critica, 1998

Fibra muscolare in condizioni “ipoaerobiche”: il piruvato prodotto nella fase glicolitica è maggiore di quella che può essere ossidata nel ciclo di Krebs.

ATP / O2 = (34 + 6) / 6 = 6,67

(7)

Da youtube TD medicina –

Destino del piruvato

Da McArdle,F.Katch & V. Katch - Exercise Physiology

4 edizione 1996

Williams e Wilkins editori

(8)

WILMORE E COSTILL

Fisiologia Dell’esercizio Fisico E Dello Sport 2005 CALZETTI MARIUCCI editori

(9)

9

da: P.E. di Prampero et al.: Il concetto di soglia anaerobica. Un’analisi critica, 1998

Un appropriato accoppiamento di fibre “ipoaerobiche” e

“iperaerobiche” può condurre a un sistema completamente aerobico.

ATP / O2 = (34 + 34 + 6) / 12 = 6,17

(10)

Centro Studi FCI 2006 10

da: P.E. di Prampero et al.: Il concetto di soglia anaerobica. Un’analisi critica, 1998

La fibra muscolare utilizza il lattato che dallo spazio extracellulare

diffonde al suo interno e lo ossida completamente a CO2 e H2O senza utilizzare le proprie scorte di glicogeno: condizione “iperaerobica”.

ATP / O2 = 34 / 6 = 5,67

(11)

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Vo2 (l/min)

TEMPO (min)

11

VO2 E RECUPERO ATTIVO al 57% vo2max –53%VAM

Nel recupero attivo il soggetto

smaltisce circa 6 mM di AL in 8’ , con un consumo di ossigeno superiore alla richiesta meccanica di circa 200-250 ml/min .

Il tempo di dimezzamento del debito può essere ipotizzato intorno ai 4’-5’

Latt 8,1 mM Latt 1,9 mM

(12)

12

da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

87% di VO2max

71% di VO2max 51% di VO2max

29% di VO2max

(13)

13

Holmann et altri 1986

(14)

Centro Studi FCI 2006 14

•MODALITA’ DI RECUPERO

•ATTIVO ????

•PASSIVO ?????

(15)

SUBJECTS:

• 9 MODERATELY TRAINED MALES

Age (y)

Mass (kg)

VO2max (mL.kg.min-1)

25  7 (19 – 37)

79.8  8.2 (69.0 – 94.3)

55.1  6.8 (47.2 – 64.8)

Procedures:

• GXT for VO

2max

& LT

• Familiarisation with RSA test (6x4-s sprints, every 25s)

• Four randomised RSA tests completed, 7 days apart

Bishop seminario intermittente Roma 2004

(16)

21s post

= Muscle biopsy

21s post Passive recovery

Active recovery Trial 1.

Trial 2.

Trial 3.

Trial 4.

Biopsy samples for La-, PCr and Cr concentration

(17)

60 W

4 s 15 s 6 s

sprints

(18)

Performance data

(ES=0.5)

210 230 250 270 290 310 330

Work (J/kg)

Relative Total Work

Active Passive

0 2 4 6 8 10 12

Decrement (%)

Work decrement (%)

Active Passive

13 14 15 16 17 18 19

1 2 3 4 5 6

Peak Power (W/kg)

Sprint (number)

Relative peak power per sprint

Active Passive

Bishop seminario intermittente Roma 2004

(19)

Centro Studi FCI 2006 19

0 20 40 60 80 100

Time

Active Passive

% Resting PCr 21 s

(n = 6)

Different recovery & PCr breakdown

Spencer, et al. (2003). ECSS.

Bishop seminario intermittente Roma 2004

(20)

Muscle data - PCr

45.3

71.7

32.6

54.6

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Time

Active Passive

P=0.06 P=0.06

ES=0.8 ES=1.2

% Res ti ng P Cr

21 s

(n = 6) 26% su 27%

22% su 33%

(21)

55.2

48.4 71.7

55

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Time

Active Passive

Muscle data - La -

ES=1.0

*

21 s

Lact at e

(mmol/kg/dm)

(n = 7)

Bishop seminario intermittente Roma 2004

(22)

CONCLUSIONS

• Active recovery resulted in a greater power decrement and a decrease in power on the final sprint

• Possible explanation is that active recovery decreased PCr

resynthesis

(23)

23

Il Vo2max non influenza molto la risintesi della PCr

Bishop seminario intermittente Roma 2004

R2 = 0.1993

0 2 4 6 8 10 12 14

1.5 1.7 1.9 2.1 2.3 2.5 2.7 2.9 3.1

VO2peak (L.min-1) PCr

Resynthesis Rate

(mmol.kg-1.min-1)

Riferimenti

Documenti correlati