CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI
ANNO 2018
Marche
REPORT CON DATI STRUTTURALI
Elaborazioni a: Marzo 2019
INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE
Indice delle tavole
Dati strutturali a periodicità annuale
Imprese
1. Analisi del numero di imprese per forma giuridica, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali
2. Analisi del numero di imprese per settore economico, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali
3. Analisi delle imprese per forma giuridica, su base geografica, per l’ultimo anno, il quinquennio ed il decennio precedente
4. Analisi delle Imprese attive per settore economico e base geografica
6a. Analisi delle imprese giovanili attive per settore economico e base geografica 6b. Analisi delle imprese femminili attive per settore economico e base geografica 6c. Analisi delle imprese straniere attive per settore economico e base geografica 7a. Tasso di sopravvivenza delle imprese a uno, due o tre anni per forma giuridica 7b. Tasso di sopravvivenza delle imprese a uno, due o tre anni per settore
economico
Imprese addetti
8. Analisi delle imprese per forma giuridica, in termini di numero e tipologia di addetti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali
9. Analisi delle imprese per settore economico, in termini di numero di addetti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali
9a. Analisi delle imprese per settore economico, in termini di numero di addetti dipendenti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali
9b. Analisi delle imprese per settore economico, in termini di numero di addetti indipendenti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali
Localizzazioni
10. Localizzazioni, imprese e unità locali per area geografica della sede, sia nel
valore assoluto che nelle variazioni temporali
11. Unità locali: analisi delle unità locali presenti nel territorio per settore economico e area geografica della sede, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali
12. Imprese e unità locali associate per area geografica dell’unità locale, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali
13. Unita locali: analisi delle unità locali di imprese del territorio per settore economico e area geografica dell’unità locale, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali
Marche
Tavola 0 - Dati strutturali: Imprese registrate
Imprese registrate per status al 31/12/2018. Tassi di crescita 2017-2018
Regione
2018/2017
Valori assoluti Tasso di crescita annuale composto
Imprese attive 148.858 -1,2
Imprese inattive 10.681 -0,8
Imprese sospese 310 -2,5
Imprese con procedure concorsuali 3.992 -5,7
Imprese in scioglimento/liquidazione 6.353 1,4
TOTALE REGISTRATE 170.194 -1,2
Unità locali 36.162 1,1
TOTALE LOCALIZZAZIONI 206.356 -0,8
Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.
Viene calcolato secondo la formula seguente:
dove V(t0) è il valore iniziale della variabile, V(tn) il valore finale e (tn−t0) il numero di anni del periodo considerato.
Regione Marche
Imprese registrate per forma giuridica al 31/12/2018 e tassi di crescita 2013-2018
2018/2013 2018/2017
Valori assoluti Tasso di crescita annuale composto
SOCIETA' DI CAPITALE 41.151 1,0 2,8
SOCIETA' DI PERSONE 31.252 -2,2 -1,9
IMPRESE INDIVIDUALI 93.804 -1,8 -1,5
COOPERATIVE 2.602 -1,7 0,2
CONSORZI 434 -4,4 -2,5
ALTRE FORME 951 1,5 3,1
TOTALI 170.194 -1,2 -0,6
Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.
Viene calcolato secondo la formula seguente:
dove V(t0) è il valore iniziale della variabile, V(tn) il valore finale e (tn−t0) il numero di anni del periodo considerato.
Marche
Tavola 2 - Dati strutturali: Imprese registrate
Imprese registrate per settore economico al 31/12/2018 e tasso di crescita anni 2017-2018
Regione
2018/2017
Valori assoluti Tasso di crescita annuale composto
Agricoltura e attività connesse 26.960 -1,9
Attività manifatturiere, energia, minerarie 23.052 -2,5
Costruzioni 22.531 -1,4
Commercio 39.082 -1,9
Turismo 11.478 0,4
Trasporti e Spedizioni 4.289 -2,3
Assicurazioni e Credito 3.275 0,2
Servizi alle imprese 21.106 1,6
Altri settori 11.260 0,8
Totale Imprese Classificate 163.033 -1,1
Totale Imprese Registrate 170.194 -1,2
Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.
Viene calcolato secondo la formula seguente:
dove V(t0) è il valore iniziale della variabile, V(tn) il valore finale e (tn−t0) il numero di anni del periodo considerato.
Regione Marche
Iscrizioni delle imprese registrate per forma giuridica e ripartizione geografica - Anni 2008-2018
% Regione % Area % Italia
2018 2013 2008 2018 2013 2008 2018 2013 2008
Società di capitali 24,2 20,5 17,6 34,6 29,9 26,4 28,1 23,9 20,7
Società di persone 18,4 19,7 20,4 15,2 17,4 19,2 16,3 18,4 19,7
Imprese individuali 55,1 57,7 59,9 46,9 49,2 51,1 52,1 54,3 56,2
Altre Forme 2,3 2,2 2,0 3,3 3,5 3,4 3,5 3,5 3,4
Totali 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
Regione Marche
Tavola 4 - Dati strutturali: Imprese registrate
Iscrizioni delle imprese registrate per settore economico Confronto territoriale anno 2018
% Regione % Area % Italia
Agricoltura e attività connesse 16,5 10,5 13,2
Attività manifatturiere, energia, minerarie 14,1 10,3 10,4
Costruzioni 13,8 14,8 14,6
Commercio 24,0 26,7 26,9
Turismo 7,0 8,4 7,9
Trasporti e Spedizioni 2,6 3,0 3,0
Assicurazioni e Credito 2,0 2,3 2,2
Servizi alle imprese 12,9 16,6 14,8
Altri settori 6,9 7,4 7,0
Totale Imprese Classificate 100,0 100,0 100,0
Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
Marche
Incidenza percentuale delle imprese registrate per tipo di impresa e forma giuridica sul totale imprese del territorio – Anno 2018
Regione
Imprenditoria femminile Imprenditoria giovanile Imprenditoria straniera Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti %
Società di capitali Regione 7.519 18,3 2.560 6,2 2.201 5,3
Area 86.762 18,8 30.755 6,6 27.911 6,0
Italia 298.868 17,4 123.361 7,2 85.507 5,0
Società di persone Regione 5.373 17,2 1.090 3,5 1.020 3,3
Area 34.961 17,3 6.987 3,4 8.906 4,4
Italia 159.773 16,1 37.936 3,8 38.878 3,9
Imprese individuali Regione 25.512 27,2 9.775 10,4 12.923 13,8
Area 173.464 27,7 75.761 12,1 121.911 19,5
Italia 840.247 26,4 403.206 12,7 467.697 14,7
Altre forme Regione 720 18,1 173 4,3 149 3,7
Area 8.149 18,3 2.149 4,8 2.239 5,0
Italia 38.471 18,2 11.270 5,3 10.098 4,8
Totale imprese Regione 39.124 23,0 13.598 8,0 16.293 9,6
Area 303.336 22,7 115.652 8,7 160.967 12,0
Italia 1.337.359 21,9 575.773 9,4 602.180 9,9
Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Imprese giovanili: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone 'under 35' risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Imprese straniere: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
Regione Marche
Tavola 6a - Dati strutturali: Imprese registrate
Incidenza percentuale delle imprese giovanili per settore economico. Confronto territoriale anno 2018
Regione Area Italia
Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti %
Agricoltura e attività connesse 1.562 5,8 9.228 7,2 57.621 7,7
Attività manifatturiere, energia, minerarie 1.329 5,8 6.887 5,4 33.226 5,6
Costruzioni 1.709 7,6 14.002 7,7 71.800 8,6
Commercio 3.653 9,3 30.028 9,2 157.221 10,3
Turismo 1.377 12,0 12.271 11,9 61.688 13,7
Trasporti e Spedizioni 192 4,5 2.117 5,8 11.215 6,6
Assicurazioni e Credito 407 12,4 2.769 9,8 13.983 11,1
Servizi alle imprese 1.411 6,7 15.300 7,5 64.820 7,7
Altri settori 1.187 10,5 9.636 10,7 47.290 12,0
Totale Imprese Classificate 12.827 7,9 102.238 8,3 518.864 9,1
Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
Imprese giovanili: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone 'under 35' risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Regione Marche
Incidenza percentuale delle imprese femminili per settore economico. Confronto territoriale anno 2018
Regione Area Italia
Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti %
Agricoltura e attività connesse 7.699 28,6 40.951 31,9 214.052 28,5
Attività manifatturiere, energia, minerarie 4.812 20,9 25.141 19,8 99.168 16,7
Costruzioni 1.221 5,4 12.739 7,0 53.276 6,4
Commercio 9.275 23,7 79.306 24,2 360.431 23,5
Turismo 3.541 30,9 30.248 29,4 132.581 29,4
Trasporti e Spedizioni 388 9,0 3.802 10,3 17.394 10,3
Assicurazioni e Credito 797 24,3 6.327 22,3 26.960 21,4
Servizi alle imprese 4.676 22,2 43.755 21,5 176.901 21,1
Altri settori 5.215 46,3 37.413 41,4 167.969 42,5
Totale Imprese Classificate 37.624 23,1 279.682 22,8 1.248.732 22,0
Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Regione Marche
Tavola 6c - Dati strutturali: Imprese registrate
Incidenza percentuale delle imprese straniere per settore economico. Confronto territoriale anno 2018
Regione Area Italia
Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti %
Agricoltura e attività connesse 530 2,0 4.803 3,7 16.677 2,2
Attività manifatturiere, energia, minerarie 2.515 10,9 16.698 13,2 47.759 8,1
Costruzioni 3.707 16,5 34.044 18,7 135.070 16,3
Commercio 5.184 13,3 50.896 15,5 211.249 13,8
Turismo 1.144 10,0 10.712 10,4 48.784 10,8
Trasporti e Spedizioni 349 8,1 2.271 6,2 13.319 7,9
Assicurazioni e Credito 58 1,8 643 2,3 2.848 2,3
Servizi alle imprese 1.165 5,5 21.195 10,4 59.190 7,1
Altri settori 769 6,8 7.303 8,1 29.446 7,4
Totale Imprese Classificate 15.421 9,5 148.565 12,1 564.342 9,9
Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
Imprese straniere: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Tasso di sopravvivenza delle imprese iscritte negli anni 2015, 2016 e 2017 a uno, due e tre anni per forma giuridica
Marche Regione
2017
2016 2018
Iscritte nel 2015 Iscritte nel 2016 2018 2017
Iscritte nel 2017 2018
Società di capitali 78,9 76,3 72,0 78,0 75,6 82,4
Società di persone 82,5 77,4 72,5 88,6 83,0 84,9
Imprese individuali 79,9 71,8 64,8 81,9 74,6 82,0
Altre forme 85,0 81,5 74,9 85,1 82,6 83,0
Totale 80,0 73,6 67,5 81,5 75,8 82,4
Tavola 7b - Dati strutturali: Imprese attive
Tasso di sopravvivenza delle imprese iscritte negli anni 2015, 2016 e 2017 a uno, due e tre anni per settore economico
Marche Regione
2017
2016 2018
Iscritte nel 2015 Iscritte nel 2016 2018 2017
Iscritte nel 2017 2018
Agricoltura e attività connesse 94,8 91,1 87,6 95,3 91,8 97,0
Attività manifatturiere, energia, minerarie 91,1 80,7 71,6 91,5 84,2 91,9
Costruzioni 87,5 79,1 72,2 88,4 80,8 90,3
Commercio 88,0 77,8 68,7 87,8 78,0 86,5
Turismo 89,3 76,1 66,5 88,6 77,9 88,9
Trasporti e Spedizioni 97,5 91,8 84,3 98,6 95,7 94,0
Assicurazioni e Credito 83,1 73,1 64,6 80,1 65,9 83,0
Servizi alle imprese 88,9 81,3 73,7 90,2 81,6 90,2
Altri settori 91,9 84,6 78,3 92,7 85,5 93,1
Totale Imprese Classificate 89,6 80,6 72,6 90,1 82,0 90,2
Marche
Imprese e addetti per tipologia e forma giuridica - Anno 2018 e variazioni percentuali
Regione
Variazioni percentuali 4° 2018/4° 2017 Addetti
Totale imprese
SOCIETA' DI CAPITALE 20.029 DIPENDENTI 206.432 5,0
INDIPENDENTI 11.194 18,4
Totali 217.626 5,7
SOCIETA' DI PERSONE 19.530 DIPENDENTI 46.005 0,6
INDIPENDENTI 30.157 -3,5
Totali 76.162 -1,1
IMPRESE INDIVIDUALI 69.196 DIPENDENTI 44.550 0,6
INDIPENDENTI 77.356 -1,7
Totali 121.906 -0,9
COOPERATIVE 1.313 DIPENDENTI 27.629 0,7
INDIPENDENTI 470 4,4
Totali 28.099 0,7
CONSORZI 94 DIPENDENTI 803 -20,7
INDIPENDENTI 0 -100,0
Totali 803 -26,9
ALTRE FORME 355 DIPENDENTI 5.637 7,2
INDIPENDENTI 6 -50,0
Totali 5.643 7,1
TOTALI 110.517 DIPENDENTI 331.056 3,4
INDIPENDENTI 119.183 -0,6
Totali 450.239 2,3
Fonte: elaborazione dati INPS su imprese Registro Imprese - i dati riflettono gli addetti delle imprese "DEL TERRITORIO". Nel caso di imprese con
localizzazioni fuori provincia, gli addetti si riferiscono al totale su tutto il territorio nazionale. Gli addetti del 2018 sono riferiti al 31 Dicembre 2018.
Marche
Tavola 9 - Dati strutturali: Imprese e addetti
Imprese e addetti totali per settore economico - Anno 2018 e variazioni percentuali
Regione
Variazioni percentuali 4° 2018/4° 2017 ADDETTI TOTALI
TOTALE IMPRESE
Agricoltura e attività connesse 10.762 22.602 1,1
Attività manifatturiere, energia, minerarie 17.009 157.171 1,3
Costruzioni 15.944 36.225 0,9
Commercio 31.156 82.626 0,9
Turismo 8.960 47.412 6,3
Trasporti e Spedizioni 3.367 15.324 -3,3
Assicurazioni e Credito 2.677 6.170 1,0
Servizi alle imprese 11.223 41.156 9,5
Altri settori 8.905 39.407 1,9
Totale Imprese Classificate 110.003 448.093 2,3
Fonte: elaborazione dati INPS su imprese Registro Imprese - i dati riflettono gli addetti delle imprese "DEL TERRITORIO". Nel caso di imprese con localizzazioni fuori provincia, gli addetti si riferiscono al totale su tutto il territorio nazionale.
Gli addetti del 2018 sono riferiti al 31 Dicembre 2018.
Marche
Imprese e addetti dipendenti per settore economico Anno 2018 e variazioni percentuali
Regione
Variazioni percentuali 4° 2018/4° 2017 ADDETTI DIPENDENTI
TOTALE IMPRESE
Agricoltura e attività connesse 2.462 11.840 4,8
Attività manifatturiere, energia, minerarie 10.421 138.758 1,8
Costruzioni 4.808 18.497 3,9
Commercio 9.742 47.070 1,4
Turismo 6.312 35.931 8,2
Trasporti e Spedizioni 1.352 11.809 -3,5
Assicurazioni e Credito 535 3.480 0,9
Servizi alle imprese 4.244 31.775 12,3
Altri settori 4.342 30.070 2,0
Totale Imprese Classificate 44.218 329.230 3,3
Fonte: elaborazione dati INPS su imprese Registro Imprese - i dati riflettono gli addetti delle imprese "DEL TERRITORIO". Nel caso di imprese con localizzazioni fuori provincia, gli addetti si riferiscono al totale su tutto il territorio nazionale.
Gli addetti del 2018 sono riferiti al 31 Dicembre 2018.
Marche
Tavola 9b - Dati strutturali: Imprese e addetti
Imprese e addetti indipendenti per settore economico Anno 2018 e variazioni percentuali
Regione
Variazioni percentuali 4° 2018/4° 2017 ADDETTI INDIPENDENTI
TOTALE IMPRESE
Agricoltura e attività connesse 8.865 10.762 -2,6
Attività manifatturiere, energia, minerarie 12.481 18.413 -2,3
Costruzioni 14.257 17.728 -2,1
Commercio 27.875 35.556 0,3
Turismo 7.623 11.481 1,0
Trasporti e Spedizioni 2.756 3.515 -2,4
Assicurazioni e Credito 2.491 2.690 1,1
Servizi alle imprese 8.060 9.381 1,0
Altri settori 7.475 9.337 1,6
Totale Imprese Classificate 91.883 118.863 -0,6
Fonte: elaborazione dati INPS su imprese Registro Imprese - i dati riflettono gli addetti delle imprese "DEL TERRITORIO". Nel caso di imprese con localizzazioni fuori provincia, gli addetti si riferiscono al totale su tutto il territorio nazionale.
Gli addetti del 2018 sono riferiti al 31 Dicembre 2018.
Marche
Localizzazioni, imprese e unità locali registrate al 31/12/2018 Tasso di crescita 2017-2018
Regione
Var. % 2018/2017 Società di capitale Società di persone Totale
Totale imprese registrate 41.151 31.252 170.194 -1,2
Totale unita' locali 20.263 6.487 36.162 1,1
Unita' locali con sede nella stessa provincia 10.545 5.428 23.236 0,7
Unita' locali con sede nella regione 2.380 540 3.864 -0,6
Unita' locali con sede nell'area 2.288 114 2.705 3,2
Unita' locali con sede in Italia 5.028 404 6.223 2,8
Unita' locali con sede all'estero 22 1 134 1,5
Marche
Tavola 11 - Dati strutturali: Localizzazioni
Distribuzione unità locali nella regione al 31/12/2018 per settore economico ed ubicazione della sede. Tasso di crescita 2017-2018
Regione
Con sede in
regione AreaCon sede al di fuori della regioneItalia Estero Totale Var % 2018/2017
Agricoltura e attività connesse 753 57 117 0 927 2,4
Attività manifatturiere, energia, minerarie 5.538 372 1.109 24 7.043 2,1
Costruzioni 1.649 116 233 16 2.014 -1,1
Commercio 9.198 671 2.232 19 12.120 -0,0
Turismo 3.079 165 340 6 3.590 2,7
Trasporti e Spedizioni 630 584 276 5 1.495 -0,3
Assicurazioni e Credito 811 136 676 5 1.628 1,6
Servizi alle imprese 2.833 389 817 29 4.068 3,4
Altri settori 2.213 136 275 6 2.630 1,8
Totale Unita' Locali Classificate 26.704 2.626 6.075 110 35.515 1,3
Sono escluse le imprese 'Non classificate' ovvero le imprese prive del codice di attività economica
Marche
Imprese e loro unità locali registrate al 31/12/2018. Tassi di crescita 2017-2018
Regione
Società di capitale Società di persone Totale Var % 2018/2017
Totale imprese registrate 41.151 31.252 170.194 -1,2
Totale unita' locali delle imprese del territorio 16.711 6.340 31.988 0,9
Unita' locali nella stessa provincia 10.545 5.428 23.236 0,7
Unita' locali nella regione 2.380 540 3.864 -0,6
Unita' locali nell'area 763 91 1.043 4,6
Unita' locali in Italia 2.928 279 3.746 2,3
Unita' locali all'estero 95 2 99 6,5
Marche
Tavola 13 - Dati strutturali: Localizzazioni
Distribuzione delle unità locali delle imprese del territorio per settore economico e ubicazione delle unità locali. Tasso di crescita 2017-2018
Regione
Unità locale in
regione AreaUnità locale al di fuori della regioneItalia Totale Var % 2018/2017 Estero
Agricoltura e attività connesse 753 58 86 0 897 3,5
Attività manifatturiere, energia, minerarie 5.538 180 735 56 6.509 1,8
Costruzioni 1.649 41 162 9 1.861 -1,3
Commercio 9.198 379 1.401 12 10.990 -0,7
Turismo 3.079 57 248 3 3.387 2,8
Trasporti e Spedizioni 630 34 144 4 812 -1,2
Assicurazioni e Credito 811 13 65 0 889 4,1
Servizi alle imprese 2.833 201 688 14 3.736 3,2
Altri settori 2.213 59 161 0 2.433 2,3
Totale Unita' Locali Classificate 26.704 1.022 3.690 98 31.514 1,0
Sono escluse le imprese 'Non classificate' ovvero le imprese prive del codice di attività economica
Note per la “lettura” dei report
Report strutturali
1. I
MPRESE ATTIVE E REGISTRATE PER FORMA GIURIDICA.
ULTIMO ANNOE TASSO DI CRESCITA ANNUALE COMPOSTO ULTIMI 5 ANNIEvidenzia la “solidità” del sistema delle imprese della provincia in termini di struttura societaria. Illustra tra l’altro il rilievo di consorzi, cooperative e altre forme societarie e il peso delle società di capitali rispetto a quello delle società di persone e delle imprese individuali. I valori relativi ai tassi di crescita indicano l’evoluzione congiunturale (ultimo anno) e strutturale (ultimi 5 anni) del fenomeno osservato.
2. I
MPRESE ATTIVE E REGISTRATE PER SETTORE ECONOMICO.
ULTIMO ANNOE TASSI DI CRESCITA ANNUALE COMPOSTODescrive l’articolazione settoriale del sistema economico della provincia in funzione della distribuzione delle imprese (attive e registrate) per macrosettori di attività, evidenziandone anche l’evoluzione congiunturale.
3. I
NCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE ATTIVE E REGISTRATE PER FORMA GIURIDICA E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA–
ULTIMO DECENNIOIllustra la solidità del sistema produttivo della provincia in termini di struttura societaria (e in particolare, sul piano del rilievo delle società di capitali rispetto al totale), confrontando la situazione attuale e l’evoluzione di lungo termine nella provincia con quella in altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia).
4. I
NCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE ATTIVE E REGISTRATE PER SETTORE ECONOMICO. C
ONFRONTO TERRITORIALE ULTIMOA
NNOConfronta l’articolazione settoriale del sistema economico di una provincia in funzione della distribuzione delle imprese attive e registrate per macrosettori con quella in altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia).
5. I
NCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE REGISTRATE PER TIPO IMPRESA E FORMA GIURIDICA SUL TOTALE IMPRESE DEL TERRITORIO–
ULTIMOA
NNOIndica il peso dell’imprenditoria “femminile”, “giovanile” e “straniera” sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone il rilievo nell’ambito delle principali forme societarie (società di capitali, di persone e ditte individuali).
0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ULTIMO ANNO E TASSO DI CRESCITA
Contiene la distribuzione dell’insieme delle imprese registrate, ovvero presenti nel Registro delle Imprese e non cessate, secondo lo stato di attività, evidenziandone anche l’evoluzione congiunturale.
6. I
NCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE REGISTRATE PER TIPO DI IMPRESA E SETTORE ECONOMICO. C
ONFRONTO TERRITORIALE ULTIMOA
NNOCORRENTE
Indica il peso dell’imprenditoria “femminile”, “giovanile” e “straniera” sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone il rilievo nell’ambito dei macrosettori economici. Consente anche di valutare il fenomeno osservato attraverso il confronto dei valori della provincia con quelli di altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia).
7. T
ASSO DI SOPRAVVIVENZA DELLE IMPRESE A UNO,
DUE E TRE ANNI,
PER FORMA GIURIDICA E SETTORE ECONOMICOConfronta, per tipo di natura giuridica e settore economico, il tasso di sopravvivenza del sistema delle imprese, presentando l’evoluzione strutturale del fenomeno. Il tasso di sopravvivenza delle tavole è calcolato sul numero delle imprese attive nate nel triennio precedente e che risultano ancora vive uno, due o tre anni dopo.
8. I
MPRESE E ADDETTI PER TIPOLOGIA E FORMA GIURIDICA–
ULTIMOA
NNO E VARIAZIONI PERCENTUALIIllustra l’occupazione creata in termini di dipendenti e indipendenti (titolari, soci e collaboratori) dalle imprese registrate nella provincia, ma non necessariamente creata “nella” provincia, distinguendo tali imprese per tipologie di forma societaria. Evidenziando la capacità delle imprese registrate nella provincia di generare posti di lavoro, offre un valore rappresentativo della loro capacità di sviluppo; indica in maniera invece solo parziale l’evoluzione dell’occupazione creata dalle imprese nella provincia. La tavola riporta il valore assoluto più recente e la sua variazione di breve termine (rispetto all’anno precedente).
9. I
MPRESE E ADDETTI PER SETTORE ECONOMICO–
ULTIMOA
NNO E VARIAZIONE PERCENTUALIIllustra l’occupazione totale in termini di dipendenti e indipendenti (titolari, soci e collaboratori) creata dalle imprese registrate nella provincia, ma non necessariamente creata “nella” provincia, distinguendo le imprese e quindi l’occupazione creata in relazione ai macrosettori di attività economica.
Evidenzia il valore assoluto più recente e la sua variazione di breve termine (rispetto all’anno precedente).
10. L
OCALIZZAZIONI,
IMPRESE E UNITÀ LOCALI PER POSIZIONE DELLA SEDE.
ULTIMOA
NNO ET
ASSO DI CRESCITAPresenta un quadro completo del sistema economico in funzione delle localizzazioni, ovvero le sedi di impresa e unità locali non cessate presenti nel territorio. Dell’insieme delle unità locali è possibile conoscere anche la suddivisione per posizione geografica della sede di riferimento, informazione che permette di rilevare la capacità del territorio di attirare nuove attività imprenditoriali. Evidenzia il valore assoluto più recente e la sua variazione di breve termine (rispetto all’anno precedente).
11. U
NITÀ LOCALI DEL TERRITORIO PER SETTORE ECONOMICO E POSIZIONE DELLA SEDE.
ULTIMOA
NNO ET
ASSO DI CRESCITAMostra la specializzazione settoriale delle unità locali presenti sul territorio distinguendo l’informazione sulla base della dislocazione geografica della sede dell’impresa. E’ possibile ricavare anche l’evoluzione della distribuzione rispetto all’anno precedente.
giuridica complesse più numerose. Le informazioni presentate permettono di mettere in luce la “vocazione” extraterritoriale delle imprese insediate nel luogo in esame, evidenziandone anche l’evoluzione congiunturale.
13. U
NITÀ LOCALI ASSOCIATE AD IMPRESE DEL TERRITORIO PER SETTORE ECONOMICO E POSIZIONE DELL’
UNITÀ LOCALE.
ULTIMOA
NNO ET
ASSO DI CRESCITADefinisce la dislocazione geografica delle unità locali associate alle imprese con sede nel territorio mettendone in luce la disaggregazione per settore di attività economica. Presenta anche l’andamento rispetto all’anno precedente.
Glossario
Imprese attive L’insieme delle imprese registrate che risultano avere almeno un'attività economica in esercizio e non avere procedure concorsuali o di liquidazione nel periodo considerato.
Imprese classificate L’insieme delle imprese registrate con un codice di attività economica associato.
Area L’Italia risulta così suddivisa
Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria)
Nord-Est (Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia-Romagna)
Centro (Toscana, Umbria, Marche e Lazio)
Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) Tasso annuo di crescita
composto (CAGR)
E’ un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.
Viene calcolato secondo la formula seguente:
dove V(t0) è il valore iniziale della variabile, V(tn) il valore finale e (tn−t0) il numero di anni del periodo considerato.
Grazie alla stretta collaborazione di numerose figure istituzionali, per la prima volta il mondo della statistica ufficiale, il mondo fiscale e quello camerale adottano la stessa classificazione delle attività economiche.
La struttura di classificazione è ad “albero” e parte dal livello 1, più aggregato distinto in 21 sezioni, fino a giungere al livello massimo di dettaglio comprendente 1.226 sotto categorie. La classificazione è standardizzata a livello europeo fino alla quarta cifra, mentre le categorie e le sotto categorie (rispettivamente livello 5 e 6) possono differire tra i singoli Paesi per meglio cogliere le specificità nazionali.
Tutte le tavole presentate adottano la classificazione ATECO 2007 e il seguente criterio di raggruppamento:
Settore Sezioni di attività economica comprese
Agricoltura ‘A’ Agricoltura, silvicoltura e pesca
'B' Estrazione di minerali da cave e miniere Attività manifatturiere 'C' Attività manifatturiere
'D' Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
'E' Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e Costruzioni 'F' Costruzioni
Commercio 'G' Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e Turismo 'I' Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
Trasporti 'H' Trasporto e magazzinaggio Assicurazioni e credito 'K' Attività finanziarie e assicurative
Servizi alle imprese
Altri settori
'J' Servizi di informazione e comunicazione 'L' Attività immobiliari
'M' Attività professionali, scientifiche e tecniche
'N' Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
'O' Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 'P' Istruzione
'Q' Sanità e assistenza sociale'
'R' Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 'S' Altre attività di servizi
'T' Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
'U' Organizzazioni ed organismi extraterritoriali
Imprese femminili L’insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Imprese giovanili L’insieme delle imprese in cui partecipazione di persone “fino a 35 anni” risulta complessivamente superiore al 50%
mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Imprese straniere L’insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50%
mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Iscrizioni Numero di tutte le operazioni d'iscrizione effettuate nel periodo considerato.
Cessazioni Numero di tutte le operazioni di cessazione di impresa avvenute nel periodo considerato.
Addetti Sono considerati tutti i soggetti previdenziali appartenenti ad una delle seguenti tipologie: dipendenti e indipendenti agricoli e coltivatori diretti, artigiani, commercianti. Il dato fa riferimento alle informazioni ricevute direttamente dall’INPS.
Localizzazioni L’insieme di Sedi e Unità locali presenti nel territorio oggetto dell’analisi.
Unità locale Le imprese possono essere istituite ed operare in unico luogo, ovvero in luoghi diversi mediante varie unità locali. Nel Re- gistro delle Imprese l'unità locale potrà essere ubicata nella provincia della CCIAA (unità locale in provincia) oppure in al- tra provincia (unità locale fuori provincia).
“.”
Il simbolo del punto indica un dato assente o non calcolabile.Tasso di sopravvivenza ll tasso di sopravvivenza è calcolato come rapporto tra il numero di imprese attive nate in t e sopravvissute in t+n e il numero di iscrizioni nell'anno t.