• Non ci sono risultati.

Indice SEZIONE I MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. Basi scientifiche 3 Calogero Foti, Stefano Faraci. Gli strumenti di comunicazione 27 Marco Monticone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice SEZIONE I MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. Basi scientifiche 3 Calogero Foti, Stefano Faraci. Gli strumenti di comunicazione 27 Marco Monticone"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE I • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Capitolo

1

Basi scientifiche

3

Calogero Foti, Stefano Faraci

Clinica riabilitativa 4 Letture consigliate 6

Capitolo

2

Concetto di disabilità

7

Marco Monticone

Introduzione 7 Disabilità: modello medico, sociale e biopsicosociale 7 La disabilità secondo la medicina riabilitativa 8

Letture consigliate 10

Capitolo

3

Diagnosi riabilitativa

11

Gianpaolo Ronconi, Paola Emilia Ferrara

Introduzione 11 Diagnosi riabilitativa: valutazione

della menomazione, disabilità, handicap

e qualità di vita con scale di misura 11 Diagnosi riabilitativa e ICF 12 Diagnosi riabilitativa in funzione del progetto

riabilitativo e dei programmi rieducativi 13 Valutazione e strumenti della diagnosi riabilitativa 15

Letture consigliate 17

Capitolo

4

Il team riabilitativo

19

Cesare Cerri

Introduzione 19

Le teorie sul teamwork 19

Funzionamento di un team 20

Quadro di riferimento 21

Ambiente istituzionale 21

Specificità del team riabilitativo 21 Implementazione, sviluppo e attività

in riabilitazione 22

Componenti del team riabilitativo 22

Formazione del team 23

Attività del team 23

Letture consigliate 25

Capitolo

5

Gli strumenti di comunicazione

27 Marco Monticone

Introduzione 27 Strumenti di comunicazione 27

Comunicazione verbale 27

Comunicazione scritta 28

Forme cartacee e digitali della cartella integrata 29 Letture consigliate 29

Capitolo

6

I setting riabilitativi

31

Michela Bossa

Introduzione 31 Livelli organizzativi degli interventi

di rieducazione funzionale 32

Strutture di I livello 32

Strutture di II livello 34

Strutture di III livello 34

Attività riabilitativa ospedaliera 35

Riabilitazione estensiva 35

Riabilitazione intensiva 35

Riabilitazione intensiva ad alta specialità 37 Riabilitazione intensiva a ciclo diurno:

il Day Hospital riabilitativo 38 Attività riabilitativa territoriale 38

Riabilitazione ambulatoriale 38

Riabilitazione domiciliare 39

Riabilitazione intensiva ed estensiva

in strutture residenziali e semiresidenziali 39

Riabilitazione sociosanitaria 40

Letture consigliate 40

Indice

(2)

XVI Indice

SEZIONE II • TASSONOMIA, EPIDEMIOLOGIA ED ETICA DELLA MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Capitolo

7

Classificazione della limitazione funzionale, della disabilità

e della qualità di vita

43

Antonio Frizziero

Premessa 43

Introduzione all’ICF 43

Applicazioni 44

Struttura generale 44

Componenti e qualificatori 44

Valutazione 45

Aspetti giuridici relativi all’ICF e al concetto

di disabilità 46

Classificazione delle limitazioni funzionali 46 Valutazioni della qualità della vita in riabilitazione 47

Letture consigliate 48

Capitolo

8

Epidemiologia della disabilità

49 Patrizio Sale

Introduzione 49 L’era della malattia cronica 51 Impatto globale delle patologie 51 Stima globale della necessità di riabilitazione 52

Letture consigliate 54

Capitolo

9

Etica ed epistemologia

55

Cesare Cerri

Introduzione 55 Origine e necessità della morale 55

Soggetto morale 55

Fondamenti etici 56

Concetto di persona in relazione alla disabilità 56 Criteri per definire il possesso

dello “stato morale” 57

Problemi specifici dell’ambito riabilitativo 58 Relazione con la persona disabile 58

Problemi etici legati al team 58

Conclusioni 59

Letture consigliate 59

SEZIONE III • SISTEMI DI VALUTAZIONE

Capitolo

10

Semeiotica fisiatrica

63

Calogero Foti, Maria Laura Sollini, Cristina Nigito Introduzione 63 Semeiotica fisiatrica manuale 63

Procedure da seguire prima, durante

e dopo la visita fisiatrica 65

Alterazioni della deambulazione

e della stazione eretta 65

Semeiotica fisiatrica strumentale 66

Letture consigliate 70

Capitolo

11

Analisi del cammino

71

Maria Grazia Benedetti

Introduzione 71

Il ciclo del passo 71

Funzioni che regolano il cammino normale 74 Il laboratorio di analisi del cammino 75

Parametri spazio-temporali 75

Cinematica 76

Cinetica 77

Attività muscolare 78

Principali alterazioni del cammino 79 Conclusioni 81

Letture consigliate 83

Capitolo

12

Dinamometria muscoloscheletrica

85 Calogero Foti, Stefano Faraci

Introduzione 85

Contrazione muscolare 85

Valutazione isometrica 86

Valutazione isocinetica 86

Valutazione isoinerziale 87 Conclusioni 89

Letture consigliate 89

Capitolo

13

Esame elettrodiagnostico

91 Concetta Ljoka

Introduzione 91 Principi neurofisiologici 91 Parametri di valutazione 91

(3)

Indice XVII

Metodica 92 Procedura del test 94 Indicazioni 95 Controindicazioni e precauzioni 96

Letture consigliate 97

Capitolo

14

Ecografia muscoloscheletrica

99 Alessandro Giannini, Giuseppe Massazza,

Carmelo Pirri, Calogero Foti

Introduzione 99

Aspetti teorici 99

Artefatti 101 Semeiotica ecografica 101

Muscoli 101

Tendini 102

Nervi 104

Articolazioni 105

Esempi clinici 105

Alterazioni tendinee 105

Alterazioni muscolari 106

Ecografia muscoloscheletrica e fasce 107

Letture consigliate 108

Capitolo

15

Posturografia

109

Raoul Saggini

Introduzione 109 Postura e posturografia 109 Il sistema corporeo e la posturografia 110 Metodologia di analisi posturografica 111

Letture consigliate 111

Capitolo

16

Baropodometria

113

Raoul Saggini, Concetta Ljoka, Calogero Foti

Introduzione 113 Baropodometria statica e dinamica 113 Baropodometria e sue implicazioni

in medicina fisica e riabilitativa 114 Storia della baropodometria 115

Letture consigliate 115

Capitolo

17

Scale di valutazione

117

Marco Monticone

Introduzione 117

Misurare in medicina riabilitativa 117 L’outcome in medicina riabilitativa

e i core set valutativi 117 Strumenti di misurazione 118 Proprietà psicometriche 119 Esempi clinici di strumenti di misurazione 120

Misure malattia-specifiche 120

Misure regione-specifiche e sito-specifiche 120

Misure generiche 121

Limiti delle scale di misurazione 121 Letture consigliate 127

Capitolo

18

Misurare le variabili della persona:

principi e metodi

129

Luigi Tesio

Introduzione 129 Problemi concettuali/epistemologici 130

Linearità: i punteggi non sono misure,

sono solo conteggi 130

Invarianza strutturale e unidimensionalità:

punteggi cumulativi diversi possono

nascondere differenze qualitative 130 Esistenza concreta: la variabile di cui si

vuole avere una misura esiste al di fuori

della mente di chi la ipotizza? 131 Problemi metrico-statistici 131

Reliability/affidabilità 131

Ridondanza: item diversi riflettono

la stessa misura 132

Validità: il concetto più nebuloso 132 Una soluzione radicale: l’analisi di Rasch 132

Il righello di Rasch 133

La nuova personometria: ottimismo

critico, non entusiasmo 133

Letture consigliate 134

SEZIONE IV • STRUMENTI DI CURA

Capitolo

19

Progetto riabilitativo individuale

137 Silvia Sterzi, Federica Bressi, Marco Bravi

Introduzione 137 Programmare la riabilitazione 137 Progetto riabilitativo individuale 138

(4)

XVIII Indice

Il ruolo della famiglia 138 Valutazione funzionale 139 Obiettivi 139 Programmi rieducativi 141 Soggetti affetti da ictus cerebrale 141 Soggetti sottoposti a intervento

di artroprotesi di ginocchio 144 Soggetti sottoposti a intervento

cardiochirurgico di sostituzione valvolare 144 Che cosa succede al termine del PRI? 144 Conclusioni 146

Letture consigliate 147

Capitolo

20

Programma ortesico

149

Giuseppe Cannata

Introduzione 149

Tutori e ortesi 149

Ortesi spinali 149

Ortesi per l’arto superiore 152

Ortesi per l’arto inferiore 154

Protesi 155

Amputazione di arto inferiore 156

Amputazione di arto superiore 158

Ausili 159 Bastoni, stampelle e deambulatori 159

Carrozzine 160

Mobility scooter 161

Adattamenti alla guida di autoveicoli 162

Esoscheletri 162

Letture consigliate 163

Capitolo

21

Programma farmacologico

165 Carlo Cisari, Alessio Baricich

Introduzione 165 Il dolore “benigno” dell’apparato locomotore:

programma farmacologico 165

Premessa 165

Valutazione oggettiva del dolore 165 Dolore, riabilitazione e disabilità 166 Classificazione come base

di programmazione terapeutica 166 Impostazione razionale del programma

farmacologico basata sui “pain

generator factors” 167

Farmaci nell’osteoporosi 170

Definizione 170

Epidemiologia 170

Fattori di rischio 171

Algoritmi di analisi del rischio di frattura 171

Terapia non farmacologica 171

Terapia farmacologica 171

Conclusioni 173

Interventi farmacologici nella spasticità 173

Introduzione 173

Valutazione 173

Trattamento farmacologico 174

Letture consigliate 175

Capitolo

22

Programma occupazionale

177 Marco Traballesi, Stefano Brunelli

Introduzione 177 Il terapista occupazionale 177 Programma occupazionale 178

Letture consigliate 182

Capitolo

23

Programma logopedico

183

Ugo Nocentini, Alessandro Cuccaro, Ilaria De Mercurio, Antonella Gaita

Introduzione 183 Afasie 183 Altri disturbi cognitivi 183

Amnesie 184

Disturbi delle funzioni esecutive 187 Disartrie 188

Trattamento 188

Disfagia 188

Valutazione 189

Trattamento 189

Letture consigliate 192

Capitolo

24

Programma motorio

193

Marco Monticone

Introduzione 193 L’esercizio terapeutico: caratteristiche e obiettivi 193

Plasticità cerebrale 194

Recupero funzionale 194

Abilità motorie e processo

di apprendimento motorio 195

(5)

Indice XIX

Modalità applicative del programma motorio 197

Esercizio terapeutico attivo 197

Esercizio terapeutico passivo 200

Rieducazione neuromotoria 201

Attività motoria e attività fisica adattata 202

Letture consigliate 203

Capitolo

25

Medicina manuale

205

Giuseppe Massazza, Carlo Mariconda

Introduzione 205 Diagnosi 207 Manifestazioni cliniche 210

Cefalea di origine cervicale 210

Nevralgia interscapolo-vertebrale 210 Lombalgia di origine dorsale inferiore 210 Dolore dell’anca di origine vertebrale 211 Trattamento 212 Conclusioni 214

Letture consigliate 214

Capitolo

26

Programma fisioterapico

strumentale

215

Maria Chiara Vulpiani, Mihaela Aconstantinesei Murè, Cosimo Costantino

Introduzione 215 Onde d’urto e ultrasuonoterapia 215 Maria Chiara Vulpiani, Mario Vetrano,

Sveva Maria Nusca

Terapia con onde d’urto 215

Meccanismo d’azione 216

Effetti biologici 216

Modalità applicative 216

Indicazioni 217

Controindicazioni 218

Onde d’urto radiali 218

Ultrasuonoterapia 219

Meccanismo d’azione 219

Effetti biologici 220

Modalità applicative 221

Indicazioni 221

Controindicazioni 222

Elettroterapia, stimolazione corticale non invasiva, magnetoterapia

e laserterapia 222

Mihaela Aconstantinesei Murè, Antonio Leo

Elettroterapia 222

Meccanismo d’azione 222

Effetti biologici 222

Modalità applicative 223

Indicazioni 225

Controindicazioni 225

Stimolazione corticale non invasiva 225

Meccanismo d’azione 225

Effetti biologici 226

Modalità applicative 226

Indicazioni 227

Controindicazioni 228

Magnetoterapia 228

Meccanismo d’azione 228

Effetti biologici 228

Modalità e parametri di applicazione 228

Indicazioni 229

Controindicazioni 230

Laserterapia 230

Meccanismo d’azione 230

Effetti biologici 231

Modalità di applicazione 231

Indicazioni 231

Controindicazioni 232

Diatermia e crioterapia 233

Cosimo Costantino, Francesco Galiazzo, Christian Nuresi

Diatermia 233

Ipertermia termostatizzata 233

Trasferimento energetico capacitivo-resistivo 235

Diatermia a ultrasuoni 236

Crioterapia 237

Meccanismo d’azione 237

Effetti biologici 237

Modalità applicative 237

Indicazioni 238

Controindicazioni 239

Effetti indesiderati 239

Letture consigliate 240

Capitolo

27

Nuove tecnologie biomediche

e robotica

241

Cira Fundarò, Antonio Nardone

Introduzione 241

(6)

XX Indice

Stato dell’arte in rieducazione robotica 242 Esempi di dispositivi robotici 242 Dispositivi robotici per l’arto superiore 244 Dispositivi robotici per l’arto inferiore

e il recupero del cammino 245

Dispositivi robotici per il recupero

del controllo posturale 246

Indicazioni, scopi e controindicazioni

della rieducazione con dispositivi robotici 247 Impiego della realtà virtuale nella rieducazione

robotica 247 Esempi di protocolli rieducativi 249

Impostazione della seduta con dispositivo

esoscheletrico per il cammino 249 Impostazione di un allenamento

con dispositivo esoscheletrico per il cammino e parametri di valutazione

dell’allenamento 249

Conclusioni 250 Letture consigliate 251

SEZIONE V • DISABILITÀ MUSCOLOSCHELETRICHE

Capitolo

28

Disabilità muscoloscheletriche

del rachide in età evolutiva

255 Francesco Negrini, Sabrina Donzelli,

Fabio Zaina, Stefano Negrini

Introduzione 255 Storia naturale e screening 255

Valutazione clinica 258

Valutazione strumentale 259 Approccio terapeutico 261

Letture consigliate 264

Capitolo

29

Disabilità muscoloscheletriche

del rachide in età adulta

265 Marco Monticone, Stefano Masiero

Introduzione 265 Descrizione clinica della disabilità 265

Epidemiologia 265

Classificazione 265

Fattori di rischio 267

Caratteristiche nocicettive 267

Storia naturale 268

Cervicalgia e lombalgia cronica aspecifica 268

Descrizione secondo l’ICF 269

Valutazione medico-riabilitativa 269

Storia clinica 270

Esame fisico 270

Valutazione funzionale 271

Valutazione radiologica e laboratoristica 271 Valutazione della disabilità, del dolore e

della qualità di vita 272

Principi di terapia medico-riabilitativa 272

Fase acuta 272

Fase cronica 272

Prevenzione ed educazione 275

Letture consigliate 275

Capitolo

30

Disabilità su base degenerativa

e da overuse di spalla e gomito

277 Antonio Ammendolia

Sindrome da conflitto subacromiale 277

Classificazione 278

Quadro clinico 278

Valutazione medico-riabilitativa 279

Considerazioni conclusive 280

Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori 281

Classificazione 281

Quadro clinico 281

Valutazione medico-riabilitativa 282

Considerazioni conclusive 283

Spalla congelata 283

Classificazione 283

Quadro clinico 283

Valutazione medico-riabilitativa 284

Considerazioni conclusive 284

Artrosi dell’articolazione scapolo-omerale 284

Classificazione 284

Quadro clinico 284

Valutazione medico-riabilitativa 285

Considerazioni conclusive 286

Tendinopatie da sovraccarico del gomito 286

Epicondilite laterale 286

Epicondilite mediale 288

Considerazioni conclusive 288

Artrosi di gomito 289

Classificazione 289

Quadro clinico 289

Valutazione medico-riabilitativa 289

Considerazioni conclusive 290

Letture consigliate 290

(7)

Indice XXI

Capitolo

31

Disabilità traumatiche

e post-chirurgiche di spalla e gomito

291 Marco Invernizzi, Marco Battaglia, Carlo Cisari

Introduzione 291 Spalla 291

Protesi di spalla 291

Lesioni della cuffia dei rotatori 293 Lesioni del tendine del capo lungo

del bicipite brachiale 294

Instabilità di spalla 294

Lesioni dell’articolazione acromio-claveare 295

Lesioni nervose 295

Gomito 295

Fratture di gomito 295

Lussazione e instabilità del gomito 296

Rigidità 297

Lesioni del nervo ulnare 297

Letture consigliate 298

Capitolo

32

Disabilità traumatiche, degenerative e post-chirurgiche della mano

299 Luca Padua, Augusto Fusco

Introduzione 299

Principali patologie 299

Fratture 299

Tendinopatie 300

Artropatie degenerative 301

Principi di valutazione 302

Anamnesi ed esame obiettivo 302

Scale di valutazione 302

Principi di trattamento fisiatrico 303

Terapia manuale 303

Rieducazione mediante esercizio 304

Terapia con mezzi fisici 305

Ortesi 305

Letture consigliate 306

Capitolo

33

Disabilità nel paziente

con osteoartrosi dell’arto inferiore

307 Antimo Moretti, Giovanni Iolascon

Introduzione 307 Clinica della disabilità secondo l’ICF 308

Funzioni corporee 308

Strutture corporee 311

Attività e partecipazione 311

Principi di terapia medico-riabilitativa 313 Esercizio fisico e terapeutico 313

Approccio farmacologico 315

Terapie fisiche 315

Letture consigliate 316

Capitolo

34

Disabilità traumatiche

e post-chirurgiche degli arti inferiori

317 Giulia Letizia Mauro, Dalila Scaturro

Introduzione 317 Frattura della porzione prossimale del femore 317

Frattura di rotula 318

Lesioni meniscali 320

Lesione del legamento crociato anteriore

del ginocchio 321

Lesione del legamento crociato posteriore

del ginocchio 324

Distorsione della caviglia 325 Letture consigliate 327

Capitolo

35

Riabilitazione sportiva

329 Rosa Grazia Bellomo, Claudia Barbato,

Calogero Foti

Introduzione 329 Dolore somatico fisiologico 329 Dolore somatico patologico 330 Riabilitazione dell’atleta dopo eventi traumatici 330 Sport per persone con disabilità 333

Il codice di classificazione 333

Letture consigliate 334

SEZIONE VI • DISABILITÀ NEUROLOGICHE

Capitolo

36

Disabilità neurologiche in età evolutiva:

le paralisi cerebrali infantili

337 Daniela Morelli, Denise Cacciatore,

Alessandra Medici

Introduzione 337 Descrizione clinica della disabilità secondo l’ICF 337 Valutazione medico-riabilitativa 339

(8)

XXII Indice

Sistemi di classificazione 339

Scale di valutazione 340

Principi di terapia medico-riabilitativa 340 ICF e intervento riabilitativo 340

Presa in carico riabilitativa 340

Letture consigliate 342

Capitolo

37

Disabilità neurologiche in età

evolutiva: le miopatie

343

Laura Mori, Carlo Trompetto

Introduzione 343 Valutazione medico-riabilitativa 343

Valutazione clinica 343

Valutazione paraclinica 345

Principi di terapia medico-riabilitativa 346

Letture consigliate 348

Capitolo

38

Disabilità neurologiche in età adulta:

Parkinson e sclerosi multipla

349 Maria Gabriella Ceravolo, Marianna Capecci

Introduzione 349 Malattia di Parkinson 349

Descrizione clinica della disabilità

nella malattia di Parkinson secondo l’ICF 349 Valutazione medico-riabilitativa 350 Principi di terapia medico-riabilitativa 351

Sclerosi multipla 355

Descrizione clinica della disabilità

nella sclerosi multipla secondo l’ICF 355 Valutazione medico-riabilitativa 355 Principi di terapia medico-riabilitativa 357 Conclusioni 363

Letture consigliate 363

Capitolo

39

Disabilità neurologiche in età adulta:

ictus cerebrale

365

Nicola Smania, Mirko Filippetti, Valentina Varalta, Elisa Evangelista, Angela Modenese,

Alessandro Picelli

Introduzione 365

Definizione e diagnosi 365

Epidemiologia 365

Fattori di rischio e prevenzione 365 Esiti invalidanti e loro inquadramento ICF 366

Basi neurofisiologiche del recupero 367 Meccanismi di recupero funzionale:

la plasticità cerebrale 367

Elementi predittivi di recupero 370 Valutazione medico-riabilitativa degli esiti

di ictus cerebrale 372

Mobilità dell’arto superiore 372

Equilibrio e deambulazione 372

Disfagia 373

Deficit cognitivi 374

Afasia 375

Terapia riabilitativa 376 Le tecniche riabilitative sensorimotorie 376 Approccio rieducativo al paziente con disfagia 377 Trattamento del paziente con deficit cognitivo 377 Trattamento del paziente con afasia 380

Letture consigliate 381

Capitolo

40

Disabilità neurologiche: le lesioni

del midollo spinale

383

Carlotte Kiekens, Alessandra Areni, Pietro Fiore

Introduzione 383

Epidemiologia 383

Diagnosi 383

Prognosi 384

Descrizione clinica e codifica ICF: funzioni

e strutture corporee 385 Problematiche urologiche (b620, s610) 385 Problematiche intestinali (b525) 385 Problematiche dell’integrità cutanea:

le ulcere da pressione (b810) 386 Alterazioni del tono muscolare:

la spasticità (b735) 386

Disturbi della sfera genitale e riproduttiva

(b640, b6403, d770 e d7702) 387

Dolore (b280) 388

Circolazione e termoregolazione (b410, b420) 388 Problematiche della funzione respiratoria

(b440, s430) 389

Ossificazioni eterotopiche e osteoporosi (s7700) 390 Valutazione del paziente con lesione midollare 392 Il percorso e il trattamento riabilitativo 392 Conclusioni 395 Letture consigliate 396

Capitolo

41

Disabilità neurologiche:

il trauma cranico

397

Michele Vecchio

Introduzione 397

(9)

XXIII Indice

Descrizione clinica secondo l’ICF 397 Valutazione medico-riabilitativa 398

Cenni di fisiopatologia 398

Classificazione 398

Esiti temporanei e permanenti 399 Principi di terapia medico-riabilitativa 406

Letture consigliate 409

Capitolo

42

Disabilità neurologiche: disfagia

411 Marisa Megna, Dario De Giorgi,

Laura Belinda Rizzo

Definizione 411 Deglutizione e disfagia 411

Cause di disfagia 411

Descrizione clinica della disfagia 413 Valutazione del paziente disfagico 414 Valutazione del quadro clinico 414 Diagnosi di secondo livello e trattamento

della disfagia 415

Approccio terapeutico 415

Supporto farmacologico 415

Terapie innovative 416

Letture consigliate 416

SEZIONE VII • ALTRE DISABILITÀ

Capitolo

43

Disabilità cardiologiche e respiratorie

419 Claudio Macchi, Francesco Gigliotti,

Francesca Cecchi

Introduzione 419 La riabilitazione del paziente con disabilità

cardiorespiratoria 419

Indicazioni 419

Percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo del paziente con disabilità cardiorespiratoria 421 Intervento riabilitativo nel paziente cardiologico 422 Fasi del percorso riabilitativo 422

Programma rieducativo 422

Altri interventi rieducativi 423

Intervento riabilitativo nel paziente respiratorio 424 Valutazione del paziente con malattia

respiratoria 424

Componenti del trattamento riabilitativo

nelle malattie respiratorie 425

Letture consigliate 429

Capitolo

44

Disabilità uroginecologiche

431 Luisa De Palma, Andrea Santamato, Pietro Fiore

Introduzione 431 Disfunzione del pavimento pelvico e ICF 431 La funzione muscolare 432 Il controllo neurologico 432 Inquadramento fisiopatologico 433 Incontinenza urinaria femminile 433

Prolasso degli organi pelvici 434

Incontinenza urinaria maschile 434

Disfunzioni neurogene 434

Incontinenza nell’anziano fragile 435

Incontinenza fecale 435

Dolore pelvico cronico 435

Valutazione medico-riabilitativa 438

Ispezione 439

Valutazione del tono, trofismo

e forza contrattile 439

Valutazione dell’attività riflessa 439

Valutazione della sensibilità 439

Principi di terapia medico-riabilitativa 440

Approccio farmacologico 440

Approccio riabilitativo 441

Letture consigliate 444

Capitolo

45

Disabilità oncologiche

445

Isabella Springhetti, Iwona Jedrychowska, Angela Cavalagli, Antonio Nardone

Introduzione 445 La disabilità nel paziente oncologico 446 L’approccio riabilitativo in oncologia 447 Disabilità correlate ai trattamenti 449

Chemioterapia 449

Terapia steroidea 449

Radioterapia 450

Fatica correlata al cancro 451

Disabilità correlate al tumore 452

Metastasi ossee 452

Compressione midollare 453

Sindromi paraneoplastiche neuromuscolari 453

Dolore 454

L’esercizio fisico nel cancro 455

Letture consigliate 456

Riferimenti

Documenti correlati

L’applicazione è basata sull’implementazione, in ambiente GIS, di una metodologia di analisi per la vocazionalità territoriale della coltura del girasole finalizzata alla

Camarda, altra specie endemica di ambienti montani della Sardegna (CA- MARDA, 1978), dalla quale differisce per la maggiore lunghezza delle foglie per la conformazione degli

Da quando, invece, ci si è forse resi conto che il costruibile è stato quasi tutto costruito, e che l’estrazione di materie prime e il loro consumo per fonti energetiche porta

Quindi alle carte tematiche sullo stato in atto si sono aggiunte quelle relative alle analisi sugli incrementi delle emissioni degli inquinanti in aria e nei bacini idrografici,

2 vengono riportate le relazioni analitiche che risolvono il problema corrispondente alle più ricorrenti condizioni imposte ai diversi parametri; le soluzioni sono

così come nelle parcelle total- mente lavorate (tesi D). lo sviluppo degli alberi è risultato maggiore. sia come dimensioni e peso della chioma, sia come

Con la concimazione si è anche modificato il ritmo di accrescimento dell'erba; nella tesi concimata, infatti, si è registrata regolare distribuzione della

a) agli altri aventi causa del cedente, il cui titolo di acquisto non sia stato reso efficace verso i terzi in data anteriore; b) ai creditori del cedente che non abbiano pignorato