• Non ci sono risultati.

CULTURA E AREE INTERNE: LE STRATEGIE VERSO LA PROGRAMMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CULTURA E AREE INTERNE: LE STRATEGIE VERSO LA PROGRAMMAZIONE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

CULTURA E AREE INTERNE:

LE STRATEGIE VERSO LA

PROGRAMMAZIONE 2021-2027

Oriana Cuccu, Anna Misiani

Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione

La cultura per la rigenerazione delle aree interne e rurali – ArtLab Matera, 26 ottobre 2019

(2)

La Strategia Nazionale Aree Interne

Avanzamento a giugno 2019

• 71 Bozze di strategia approvate

• 53 Preliminari di strategia approvati

• 44 Strategie definitive approvate

• 21 APQ firmati

Le 72 aree selezionate comprendono 1.071 Comuni (oltre il 13% dei Comuni italiani), coinvolgono :

il 3,4% (circa 2 milioni abitanti) della popolazione nazionale e il 16,7% del territorio italiano

2

(3)

Le 44 Strategie di area approvate a giugno 2019

697 Milioni di euro (circa 38% per Servizi essenziali e 62% per Sviluppo locale)

Molta attenzione e tante aspettative per le tematiche «Natura, Cultura e turismo»: 132 Milioni di euro di investimenti, quasi il 20% del totale

14,7%

11,6%

10,6% 11,1%

2,2%

1,6%

7,0%

9,5%

6,4%

2,6%

18,9%

3,8%

€0

€20.000.000

€40.000.000

€60.000.000

€80.000.000

€100.000.000

€120.000.000

€140.000.000

Ambiti tematici considerati

3

(4)

Nel 2015

 3,1 milioni di visite (oltre 2,6 milioni nel patrimonio non statale) pari al 3% del totale nazionale, per lo più da parte di italiani

 circa 6.000 il numero medio di visite per singolo istituto contro le circa 22.000 a livello nazionale

 525 musei e istituti similari (30 statali e 495 non statali)* pari al 10% del totale nazionale

Fonte: Istat, Indagine su Musei e istituti similari statali e non statali - Anno 2015 e 2017

La domanda culturale nelle 72 Aree Interne

4

Nel 2017 si registra una riduzione sia delle visite totali sia del numero di musei e istituti similari aperti che riguarda la componente non statale

(5)

La domanda culturale del patrimonio statale e non statale nelle 72 Aree Interne (Numero totale visitatori, valori assoluti, anno 2015)

Fonte: Istat (cartografia) e rielaborazione NUVAP su dati ISTAT (grafico)

 poche Aree mostrano flussi consistenti: >50.000 visite

 in alcune di queste Aree le visite si concentrano su pochi

attrattori/poli culturali

 oltre la metà delle Aree conta meno di 20.000 visitatori

- 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000

5

(6)

La domanda culturale del patrimonio statale e non statale nelle 72 Aree interne (Numero di visitatori per istituto, anno 2015)

Fonte: Istat (cartografia) e rielaborazione NUVAP su dati ISTAT (grafico)

- 5.000,0 10.000,0 15.000,0 20.000,0 25.000,0 30.000,0 35.000,0 40.000,0 45.000,0 50.000,0

 i flussi medi per singolo istituto sono condizionati dalla capacità attrattiva di singoli attrattori

 al netto delle visite agli

attrattori/poli culturali la media per sito si dimezza (da circa

6.000 a circa 3.300)

(7)

La domanda turistica nelle 72 Aree Interne

12,3 milioni di presenze (pernottamenti) pari al 3% sul totale Italia

5,9 il numero medio di presenze per abitante, dato leggermente inferiore alla media nazionale

302.000 posti letto in strutture alberghiere ed extralberghiere pari al 6%

sul totale Italia

poche Aree hanno flussi consistenti: >500.000 presenze

circa 2/3 delle Aree contano meno di 100.000 presenze

circa 1/3 delle Aree ha meno di 20.000 presenze

in sole due Aree il tasso di turisticità è elevato: >100 presenze/abitante e nell’80% il tasso è inferiore a 10

il 40% delle Aree non arriva a 1 presenza/abitante

Fonte: Istat - Anni 2016 e 2017 7

Non si evidenzia una diretta correlazione tra domanda turistica e domanda culturale: la domanda turistica si rivolge ad altra offerta territoriale (natura, sport e tempo libero, …)

Nel 2017 si registra un leggero incremento delle presenze che non modifica il peso sul totale Italia

(8)

promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato

a livello locale, il patrimonio culturale, il turismo e la sicurezza

nelle aree urbane

promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato a livello locale, il patrimonio culturale, il turismo e la sicurezza

in territori diversi dalle aree urbane

AREE URBANE ALTRI TERRITORI

Le strategie territoriali nelle proposte regolamentari 2021- 2027

Gli interventi in cultura e patrimonio culturale dovranno avere alle spalle una strategia territoriale integrata

(9)

Elementi dal confronto partenariale per il 2021-2027

• continuità evolutiva con esperienze, coalizioni territoriali, investimenti in corso anche istituzionali e amministrativi (es. associazioni di Comuni in attuazione SNAI) nel 2014-2020

• semplificazione/affinamento e omogeneizzazione della strumentazione funzionale (procedure, strumenti formalizzati di accordo e impegno

operativo delle parti, modalità di sostegno operativo) con innovazioni incrementali e aggiustamenti e superando le debolezze degli aspetti di processo e di governance

• costituire/rafforzare strutture dedicate e permanenti regionali di sostegno e coordinamento sia per EELL che per il partenariato locale

• considerazione/integrazione nelle strategie locali di alcuni grandi

obiettivi e sensibilità comuni-condivisi (temi unificanti, Agenda 2030…)

• tutti gli Obiettivi di Policy conferiscono risorse alle strategie territoriali (non solo finanziamenti da OP5 e FESR ma anche dal FSEplus)

• cultura come driver/vettore primario di sviluppo territoriale e campo di sperimentazione/ibridazione delle politiche settoriali

9

(10)

Nodi e questioni da affrontare

D iffuse aspettative su cultura - turismo e sviluppo

Non ci sono automatismi e bisogna lavorarci molto su con aspettative consapevoli, realistiche e soluzioni sartoriali anche di partenariato pubblico privato per la gestione del patrimonio diffuso

Capitalizzare sulle esperienze e sui casi più innovativi e promettenti su filiere tematiche e sistemi territoriali

«specializzati»

Valorizzare maggiormente il ruolo delle comunità e più ascolto/coinvolgimento nei processi definitori e attuativi

Mettere in rete il patrimonio culturale diffuso per garantire sostenibilità organizzativa e gestionale nel lungo periodo

10

(11)

Alcune considerazioni per la costituzione di reti e sistemi di offerta culturale in Aree Interne

(*)

 Per individuare la formula giuridica più appropriata la strategia deve esplicitare finalità e azioni fattibili e sostenibili, valutando accuratamente il fabbisogno di risorse (non solo finanziarie) e capitalizzando su quelle presenti/attivabili

 Per mettere a punto gli aspetti giuridico-amministrativi e gestionali servono competenze specialistiche (no soluzioni precostituite e modelli universali)

 Per valorizzare le reti di relazioni territoriali servono più spazi/azioni di coordinamento e laboratori di condivisione e animazione partecipati dai soggetti locali

 Per attivare processi di riconoscibilità e di riappropriazione dei valori e usi del patrimonio culturale e naturale da parte delle comunità, il progetto culturale deve superare la logica della sola conservazione e promozione ex ante del bene

 Per coniugare promozione/partecipazione culturale e sviluppo locale serve integrare di più patrimoni culturali e naturali diffusi con le filiere distintive del territorio (produzioni locali, artigianato, agroalimentare) anche sperimentando sistemi di gestione comune

11

(*) Sintesi 2° incontro di lavoro Federazione Aree Interne (Frontone, 28 giugno 2018) «Reti e sistemi a servizio della valorizzazione culturale nelle Aree Interne - Patrimonio culturale e naturalistico: strumenti e governance per la gestione»

(12)

https://opencoesione.gov.it/it/lavori_preparatori_2021_2027/

Documentazione e contatti

Grazie per l’attenzione!

o.cuccu@governo.it a.misiani@governo.it

valutazione.nuvap@governo.it

Riferimenti

Documenti correlati

Scopo del corso, dedicato a giovani under 30 dell’area interna, è lo sviluppo delle Tecniche per la Promozione di Prodotti e Servizi Turistici con attenzione alle risorse,

I più colpiti sono ovviamente i poli urbani più importanti, ovvero le città d’arte che hanno risentito dell’assenza delle presenze turistiche straniere e che segnano un -80%, le

178 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023) al fine di estendere anche ai comuni ricompresi

Infine, non ne possono fare a meno i cittadini e gli operatori economici delle aree interne, che grazie alla Federazione e alla circolazione della conoscenza e informazione che

Definiamo lavoro diffuso nelle aree interne la possibilità che il pubblico renda possibile che lavoratrici e lavoratori del settore pubblico e del settore privato spostino

A livello locale, le politiche possono invece intervenire per influenzare la distribuzione territoriale dei nuovi residenti, agendo su fattori quali accessibilità alla casa,

Il seminario si propone di: favorire un confronto tecnico tra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica (DPS) e le Regioni Basilicata, Calabria, Campania,

Allo stesso tempo, la popolazione tende a insediarsi nelle aree di valle o comunque a quote modeste: l’altitudine media delle località abitate nelle aree classificate come polo