• Non ci sono risultati.

CULTURA E AREE INTERNE: LE STRATEGIE VERSO LA PROGRAMMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CULTURA E AREE INTERNE: LE STRATEGIE VERSO LA PROGRAMMAZIONE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

CULTURA E AREE INTERNE:

LE STRATEGIE VERSO LA

PROGRAMMAZIONE 2021-2027

Oriana Cuccu, Anna Misiani

Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione

La cultura per la rigenerazione delle aree interne e rurali – ArtLab Matera, 26 ottobre 2019

(2)

La Strategia Nazionale Aree Interne

Avanzamento a giugno 2019

• 71 Bozze di strategia approvate

• 53 Preliminari di strategia approvati

• 44 Strategie definitive approvate

• 21 APQ firmati

Le 72 aree selezionate comprendono 1.071 Comuni (oltre il 13% dei Comuni italiani), coinvolgono :

il 3,4% (circa 2 milioni abitanti) della popolazione nazionale e il 16,7% del territorio italiano

2

(3)

Le 44 Strategie di area approvate a giugno 2019

697 Milioni di euro (circa 38% per Servizi essenziali e 62% per Sviluppo locale)

Molta attenzione e tante aspettative per le tematiche «Natura, Cultura e turismo»: 132 Milioni di euro di investimenti, quasi il 20% del totale

14,7%

11,6%

10,6% 11,1%

2,2%

1,6%

7,0%

9,5%

6,4%

2,6%

18,9%

3,8%

€0

€20.000.000

€40.000.000

€60.000.000

€80.000.000

€100.000.000

€120.000.000

€140.000.000

Ambiti tematici considerati

3

(4)

Nel 2015

 3,1 milioni di visite (oltre 2,6 milioni nel patrimonio non statale) pari al 3% del totale nazionale, per lo più da parte di italiani

 circa 6.000 il numero medio di visite per singolo istituto contro le circa 22.000 a livello nazionale

 525 musei e istituti similari (30 statali e 495 non statali)* pari al 10% del totale nazionale

Fonte: Istat, Indagine su Musei e istituti similari statali e non statali - Anno 2015 e 2017

La domanda culturale nelle 72 Aree Interne

4

Nel 2017 si registra una riduzione sia delle visite totali sia del numero di musei e istituti similari aperti che riguarda la componente non statale

(5)

La domanda culturale del patrimonio statale e non statale nelle 72 Aree Interne (Numero totale visitatori, valori assoluti, anno 2015)

Fonte: Istat (cartografia) e rielaborazione NUVAP su dati ISTAT (grafico)

 poche Aree mostrano flussi consistenti: >50.000 visite

 in alcune di queste Aree le visite si concentrano su pochi

attrattori/poli culturali

 oltre la metà delle Aree conta meno di 20.000 visitatori

- 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000

5

(6)

La domanda culturale del patrimonio statale e non statale nelle 72 Aree interne (Numero di visitatori per istituto, anno 2015)

Fonte: Istat (cartografia) e rielaborazione NUVAP su dati ISTAT (grafico)

- 5.000,0 10.000,0 15.000,0 20.000,0 25.000,0 30.000,0 35.000,0 40.000,0 45.000,0 50.000,0

 i flussi medi per singolo istituto sono condizionati dalla capacità attrattiva di singoli attrattori

 al netto delle visite agli

attrattori/poli culturali la media per sito si dimezza (da circa

6.000 a circa 3.300)

(7)

La domanda turistica nelle 72 Aree Interne

12,3 milioni di presenze (pernottamenti) pari al 3% sul totale Italia

5,9 il numero medio di presenze per abitante, dato leggermente inferiore alla media nazionale

302.000 posti letto in strutture alberghiere ed extralberghiere pari al 6%

sul totale Italia

poche Aree hanno flussi consistenti: >500.000 presenze

circa 2/3 delle Aree contano meno di 100.000 presenze

circa 1/3 delle Aree ha meno di 20.000 presenze

in sole due Aree il tasso di turisticità è elevato: >100 presenze/abitante e nell’80% il tasso è inferiore a 10

il 40% delle Aree non arriva a 1 presenza/abitante

Fonte: Istat - Anni 2016 e 2017 7

Non si evidenzia una diretta correlazione tra domanda turistica e domanda culturale: la domanda turistica si rivolge ad altra offerta territoriale (natura, sport e tempo libero, …)

Nel 2017 si registra un leggero incremento delle presenze che non modifica il peso sul totale Italia

(8)

promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato

a livello locale, il patrimonio culturale, il turismo e la sicurezza

nelle aree urbane

promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato a livello locale, il patrimonio culturale, il turismo e la sicurezza

in territori diversi dalle aree urbane

AREE URBANE ALTRI TERRITORI

Le strategie territoriali nelle proposte regolamentari 2021- 2027

Gli interventi in cultura e patrimonio culturale dovranno avere alle spalle una strategia territoriale integrata

(9)

Elementi dal confronto partenariale per il 2021-2027

• continuità evolutiva con esperienze, coalizioni territoriali, investimenti in corso anche istituzionali e amministrativi (es. associazioni di Comuni in attuazione SNAI) nel 2014-2020

• semplificazione/affinamento e omogeneizzazione della strumentazione funzionale (procedure, strumenti formalizzati di accordo e impegno

operativo delle parti, modalità di sostegno operativo) con innovazioni incrementali e aggiustamenti e superando le debolezze degli aspetti di processo e di governance

• costituire/rafforzare strutture dedicate e permanenti regionali di sostegno e coordinamento sia per EELL che per il partenariato locale

• considerazione/integrazione nelle strategie locali di alcuni grandi

obiettivi e sensibilità comuni-condivisi (temi unificanti, Agenda 2030…)

• tutti gli Obiettivi di Policy conferiscono risorse alle strategie territoriali (non solo finanziamenti da OP5 e FESR ma anche dal FSEplus)

• cultura come driver/vettore primario di sviluppo territoriale e campo di sperimentazione/ibridazione delle politiche settoriali

9

(10)

Nodi e questioni da affrontare

D iffuse aspettative su cultura - turismo e sviluppo

Non ci sono automatismi e bisogna lavorarci molto su con aspettative consapevoli, realistiche e soluzioni sartoriali anche di partenariato pubblico privato per la gestione del patrimonio diffuso

Capitalizzare sulle esperienze e sui casi più innovativi e promettenti su filiere tematiche e sistemi territoriali

«specializzati»

Valorizzare maggiormente il ruolo delle comunità e più ascolto/coinvolgimento nei processi definitori e attuativi

Mettere in rete il patrimonio culturale diffuso per garantire sostenibilità organizzativa e gestionale nel lungo periodo

10

(11)

Alcune considerazioni per la costituzione di reti e sistemi di offerta culturale in Aree Interne

(*)

 Per individuare la formula giuridica più appropriata la strategia deve esplicitare finalità e azioni fattibili e sostenibili, valutando accuratamente il fabbisogno di risorse (non solo finanziarie) e capitalizzando su quelle presenti/attivabili

 Per mettere a punto gli aspetti giuridico-amministrativi e gestionali servono competenze specialistiche (no soluzioni precostituite e modelli universali)

 Per valorizzare le reti di relazioni territoriali servono più spazi/azioni di coordinamento e laboratori di condivisione e animazione partecipati dai soggetti locali

 Per attivare processi di riconoscibilità e di riappropriazione dei valori e usi del patrimonio culturale e naturale da parte delle comunità, il progetto culturale deve superare la logica della sola conservazione e promozione ex ante del bene

 Per coniugare promozione/partecipazione culturale e sviluppo locale serve integrare di più patrimoni culturali e naturali diffusi con le filiere distintive del territorio (produzioni locali, artigianato, agroalimentare) anche sperimentando sistemi di gestione comune

11

(*) Sintesi 2° incontro di lavoro Federazione Aree Interne (Frontone, 28 giugno 2018) «Reti e sistemi a servizio della valorizzazione culturale nelle Aree Interne - Patrimonio culturale e naturalistico: strumenti e governance per la gestione»

(12)

https://opencoesione.gov.it/it/lavori_preparatori_2021_2027/

Documentazione e contatti

Grazie per l’attenzione!

[email protected] [email protected]

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Scopo del corso, dedicato a giovani under 30 dell’area interna, è lo sviluppo delle Tecniche per la Promozione di Prodotti e Servizi Turistici con attenzione alle risorse,

I più colpiti sono ovviamente i poli urbani più importanti, ovvero le città d’arte che hanno risentito dell’assenza delle presenze turistiche straniere e che segnano un -80%, le

A livello locale, le politiche possono invece intervenire per influenzare la distribuzione territoriale dei nuovi residenti, agendo su fattori quali accessibilità alla casa,

Definiamo lavoro diffuso nelle aree interne la possibilità che il pubblico renda possibile che lavoratrici e lavoratori del settore pubblico e del settore privato spostino

Infine, non ne possono fare a meno i cittadini e gli operatori economici delle aree interne, che grazie alla Federazione e alla circolazione della conoscenza e informazione che

Il seminario si propone di: favorire un confronto tecnico tra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica (DPS) e le Regioni Basilicata, Calabria, Campania,

Allo stesso tempo, la popolazione tende a insediarsi nelle aree di valle o comunque a quote modeste: l’altitudine media delle località abitate nelle aree classificate come polo

178 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023) al fine di estendere anche ai comuni ricompresi