• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MORIAGO DELLA BATTAGLIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MORIAGO DELLA BATTAGLIA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

COMUNE DI MORIAGO DELLA BATTAGLIA

DECORATO CON LA MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE

Provincia Di Treviso

e-mail: [email protected] Tel. 0438/890850 Fax 0438/892803

Prot. n. 5373

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO, CATEGORIA C – POS. EC. C1 – CCNL COMPARTO FUNZIONI LOCALI.

IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA/SERVIZIO N. 1

IN ESECUZIONE delle deliberazioni di Giunta Comunale, n. 161 del 15-12-2021, e n. 44 dell’11- 05-2022, esecutive, di approvazione del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale 2022-2024;

VISTI:

- il decreto legislativo n. 267/2000;

- il decreto legislativo n. 165/2001;

- il Dpr n. 487/1994, come modificato dal Dpr n. 693/1996, per le parti non in contrasto o incompatibili con il vigente regolamento per la disciplina dell’accesso ai posti e ai profili della dotazione organica del comune;

- il vigente regolamento per la disciplina dell’accesso ai posti e ai profili della dotazione organica del Comune approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 97 del 07.09.2016, da ultimo modificato con deliberazione della Giunta comunale n. 38 del 20.04.2022;

- la propria determinazione n. 162 del 09-06-2022 con la quale è stata avviata la procedura concorsuale in oggetto;

RICHIAMATA la Legge n. 68/1999 e dato atto che non è operante la riserva per il collocamento obbligatorio delle categorie protette in quanto il comune di Moriago della Battaglia non vi è soggetto in base al numero di dipendenti oggi assunti;

RICHIAMATO quanto disposto dall’art. 35 del D.Lgs. 165/2001 che detta precise norme in tema di procedimento per l’assunzione del personale non dirigenziale;

APPURATO che il Comune di Moriago della Battaglia con delibera di Giunta Comunale n. 38 del 20-04-2022, dichiarata immediatamente eseguibile, esecutiva, ha provveduto ad approvare il

“Regolamento Comunale Concorsi” recependo, di fatto, la disciplina transitoria e speciale per lo svolgimento delle procedure concorsuali durante particolari fasi emergenziali;

RENDE NOTO CHE

è indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di Istruttore Tecnico, categoria C, pos. Ec. C1, a tempo pieno ed indeterminato.

(2)

2 Al posto di cui trattasi competono il trattamento economico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto funzioni locali ed ogni altra indennità prevista dal contratto collettivo integrativo e da norme di legge.

Le mansioni del profilo sono quelle previste nelle declaratorie del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) regioni ed autonomie locali del 31 marzo 1999 confermato con alcune modifiche dall’art. 12 del Ccnl del comparto funzioni locali del 21 maggio 2018.

Ai fini della copertura del posto medesimo, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, è stata avviata la procedura relativa alla mobilità obbligatoria di cui all’art. 34 bis del D.Lgs. n. 165/2001 con esito negativo.

Art. 1) REQUISITI DI AMMISSIONE

Gli aspiranti, di entrambi i sessi, possono partecipare al concorso se in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza per la presentazione delle domande:

a) cittadinanza italiana. Ai sensi dell’art. 38, c. 1 e c. 3 bis, del decreto legislativo 165/2001, così come modificato dalla legge 6 agosto 2013, n. 97, il requisito della cittadinanza italiana non è richiesto (restano confermati i requisiti di godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza, adeguata conoscenza della lingua italiana e tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani):

• per i cittadini di uno degli stati membri dell’Unione europea (UE) e i loro familiari, non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

• per i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;

b) compimento del 18.mo anno di età;

c) idoneità psico-fisica all’impiego per le mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto messo a concorso;

d) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari per i candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985, ai sensi dell’art. 1 della legge 23 agosto 2004, n. 226, o, per coloro che hanno svolto servizio civile come obiettori di coscienza, essere stati collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza avendo presentato la dichiarazione di cui all’articolo 636, comma 3, del decreto legislativo n. 66/2010;

e) iscrizione nelle liste elettorali oppure, per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza;

f) non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle disposizioni vigenti, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;

g) non essere stati dispensati dal servizio ovvero essere stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare ovvero, previa valutazione, a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudelenti;

h) patente di guida di categoria B senza limiti in corso di validità;

i) conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse (ad es. word, excel, internet);

j) conoscenza elementare della lingua inglese;

k) possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

• diploma di geometra, perito edile o equipollente ovvero un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché accompagnato, quale titolo assorbente, da uno dei seguenti titoli di studio:

o diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile – Architettura, Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Pianificazione territoriale ed urbanistica, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, Politica del Territorio, Urbanistica e lauree specialistiche e magistrali equiparate ai sensi del D.M. 509/1999 e del D.M. 270/2004;

(3)

3 o diploma di laurea triennale o di primo livello (nuovo ordinamento), appartenente alle

seguenti classi:

- Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria edile (classe di laurea 04 di cui al DM 509/1999);

- Scienze dell’Architettura (classe di laurea L -17 di cui al DM 270/04);

- Scienze e tecniche dell’edilizia (classe di laurea L-23 di cui al DM 270/04);

- Ingegneria civile ed Ambientale (classe di laurea 08 di cui al DM 509/1999);

- Ingegneria civile ed Ambientale (classe di laurea L-7 di cui al DM 270/04);

- Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale ed ambientale (classe di laurea 07 di cui al DM 509/1999);

- Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica ed ambientale (classe di laurea L-21 di cui al DM 270/04).

La dimostrazione dell’equipollenza e dell’equiparazione è a cura del candidato il quale deve indicare nella domanda di partecipazione gli estremi del provvedimento normativo di equipollenza/equiparazione.

I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere riconosciuti equipollenti al titolo di studio italiano prescritto. La dimostrazione del riconoscimento è a cura del candidato il quale deve indicare nella domanda di partecipazione gli estremi del provvedimento normativo di equipollenza al titolo di studio italiano.

Art. 2) POSSESSO DEI REQUISITI

Tutti i requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione al concorso, nonché al momento dell’assunzione.

L’accertamento del mancato possesso, anche di uno solo dei predetti requisiti, comporta la non ammissione alla procedura concorsuale.

Art. 3) RISERVE

Per quanto riguarda la riserva dei posti volontari FF.AA. ai sensi dell’art. 1014, co.4 e dell’art. 678, comma 9 del d.lgs. 66/2010, con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA. che verrà cumulata ad altre frazioni di riserva già originate o che si dovessero realizzare nei prossimi provvedimenti di assunzione.

Art. 4) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di ammissione al concorso deve essere redatta in carta semplice, seguendo lo schema allegato al presente bando, riportando tutte le indicazioni in esso contenute, sottoscritta senza autenticazione, indirizzata e presentata al Comune di Moriago della Battaglia.

Ai sensi del DPR 445/2000 le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione hanno valore di autocertificazione.

Il concorrente nella domanda di partecipazione deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, l’eventuale possesso dei requisiti che danno diritto di precedenza e/o preferenza all’assunzione. La mancata dichiarazione esclude il concorrente dal beneficio.

ART. 5 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12,00 di giovedì 28 luglio 2022 a pena di esclusione, esclusivamente mediante una delle seguenti modalità:

• Consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Moriago della Battaglia negli orari di apertura al pubblico;

(4)

4

• Spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: COMUNE DI MORIAGO DELLA BATTAGLIA – Piazza della Vittoria, n. 14 – 31010 MORIAGO DELLA BATTAGLIA (TV). Sul retro della busta oltre al nome, cognome ed indirizzo del mittente dovrà essere specificato “DOMANDA CONCORSO ISTRUTTORE TECNICO”.

Per tale modalità di trasmissione NON farà fede il timbro e la data apposta dall’ufficio postale accettante ma ESCLUSIVAMENTE la data di arrivo presso l’ufficio protocollo del Comune di Moriago della Battaglia.

• Trasmissione via PEC (Posta Elettronica Certificata) al seguente indirizzo:

[email protected] (l’invio deve avvenire da casella di posta elettronica certificata rilasciata personalmente al candidato da un gestore PEC).

Si precisa che l’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte dell’aspirante o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo riportato nella domanda, né nel caso di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili all’Amministrazione Comunale stessa.

Le modalità suddette devono essere osservate anche per l’inoltro di atti e documenti richiesti per l’integrazione ed il perfezionamento di istanze già presentate.

Le domande dovranno essere corredate dai seguenti documenti:

a. fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

b. ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della tassa di concorso di € 10,33, non rimborsabile, da corrispondere al Comune con la seguente causale: Tassa per la partecipazione al concorso pubblico per un posto di Istruttore Tecnico, categoria C1, da versarsi direttamente tramite PagoPa collegandosi al seguente link https://pagopa.accatre.it/moriagodellabattaglia#/pagamento- spontaneo e selezionando la voce tassa concorso pubblico.

c. gli eventuali titoli di servizio rilevanti ai fini dell’attribuzione di punteggi secondo quanto previsto dall’art. 8 del presente bando;

d. curriculum in formato europeo, datato e firmato (a soli fini conoscitivi – non soggetto a valutazione).

e. elenco in carta semplice degli eventuali documenti allegati alla domanda, sottoscritto dall’interessato.

f. gli eventuali titoli di preferenza di cui all'articolo 5, comma 4, del Dpr 9 maggio 1994, n. 487, e i titoli che comportano riserva previsti dalla normativa vigente;

Ai sensi dell’articolo 3, comma 4-bis del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, sono assicurate adeguate misure per consentire a tutti i soggetti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA):

- di sostituire la prova scritta con un colloquio orale;

- di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo;

- di usufruire di un prolungamento del tempo stabilito per lo svolgimento della prova scritta.

Il candidato dovrà richiedere, in funzione della propria necessità documentata ed esplicitata con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica, di quale misura dispensativa, strumento compensativo e/o tempi aggiuntivi necessita. Tale documentazione deve essere allegata alla domanda di partecipazione al concorso.

Art. 6) PERFEZIONAMENTO DELLA DOMANDA ED ESCLUSIONE

L’Amministrazione provvederà ad ammettere con riserva tutti gli aspiranti che abbiano presentato domanda, con riserva di verifica della regolarità e completezza delle domande di partecipazione,

(5)

5 secondo quanto prescritto da bando che verrà effettuata nei confronti di coloro che avranno superato le prove d’esame. L’Amministrazione si riserva la possibilità di regolarizzare antecedentemente allo svolgimento della prova concorsuale, le domande recanti inesattezze o vizi di forma sanabili.

Non è sanabile e comporta tassativamente l’esclusione dalla selezione la presentazione della domanda di ammissione fuori termine ovvero l’omissione, nella stessa, anche di una sola delle seguenti formalità:

a) della dichiarazione del cognome, nome, della data e del luogo di nascita, della residenza o del domicilio del concorrente;

b) dell’indicazione del concorso al quale si intende partecipare;

c) la mancata allegazione del documento di identità;

d) della firma del concorrente a sottoscrizione della domanda stessa.

La mancanza del titolo di studio previsto dal bando di concorso comporta automaticamente l’esclusione dalle prove selettive.

Tutte le comunicazioni (ivi comprese quelle relative alla convocazione per l’eventuale prova selettiva e le prove concorsuali, nonché gli esiti delle stesse) riguardanti il concorso in oggetto verranno pubblicate sul sito internet – sezione Amministrazione trasparente – del Comune ed hanno valore di notifica. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la mancata visione da parte del candidato degli avvisi inseriti sul sito internet comunale.

Art. 7) PROGRAMMA, PROVA SELETTIVA E PROVE D’ESAME, DIARIO DELLE PROVE

Il programma d’esame è il seguente:

1. Nozioni di diritto costituzionale, amministrativo e civile;

2. Legislazione sulle autonomie locali, sul procedimento amministrativo, sul diritto di accesso, sulla privacy, sulla trasparenza e anticorruzione;

3. Normativa sui lavori pubblici, in particolare in materia di contratti d’appalto, di concessione, di acquisizione di beni e servizi;

4. Elementi di legislazione sulla espropriazione per pubblica utilità e sulla viabilità;

5. Nozioni sulla legislazione nazionale e regionale in materia di urbanistica, edilizia privata, governo del territorio, tutela del paesaggio (DPR 380/2001, L.R. 32/2013 e 14/2009, DPR 160/2010, L.R. 11/2004, D.Lgs. 42/2004, DPR 31/2017);

6. Normativa in materia di barriere architettoniche e risparmio energetico;

7. Inventario dei beni patrimoniali e demaniali comunali;

8. Elementi di legislazione sul commercio, sugli esercizi pubblici e sulla pubblica sicurezza;

9. Materie affini ed inerenti (topografia, frazionamenti, leggi catastali, ecc.) 10. Elementi di legislazione sul pubblico impiego;

11. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62 del 16.04.2013) 12. Utilizzo dei programmi office automation, internet e posta elettronica;

13. Conoscenza della lingua inglese.

Eventuale prova preselettiva

La commissione, in relazione al numero di candidati, può far precedere le prove d’esame da una preselezione. La conferma dello svolgimento della prova preselettiva, con l’indicazione della data, della sede e dell’orario della stessa, verranno comunicati con avviso pubblicato almeno 15 giorni prima sul sito web del comune di Moriago della Battaglia, sezione amministrazione trasparente, sottosezione bandi di concorso; tale avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti e non seguirà pertanto nessun’altra comunicazione al riguardo.

La prova preselettiva consisterà nell’effettuazione di quiz su argomenti attinenti alle materie d’esame.

Alla preselezione potranno partecipare tutti coloro che avranno presentato, entro il termine fissato dal bando, domanda di ammissione al concorso, a prescindere dalla ammissibilità/regolarità della domanda stessa.

(6)

6 A seguito dell’esito della prova preselettiva saranno ammessi alle prove successive i primi 25 classificati in ordine di punteggio, nonché tutti coloro che avranno conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo ammesso. Il voto assegnato alla preselezione non concorrerà al punteggio della graduatoria finale ma tenderà solamente a delimitare il numero degli ammessi alle prove.

L’esito della preselezione verrà pubblicato sul sito web del Comune di Moriago della Battaglia, Sezione Amministrazione Trasparente, Sottosezione Bandi di concorso. Tale comunicazione varrà quale comunicazione personale ai singoli candidati.

I candidati che non si presenteranno alla preselezione verranno considerati rinunciatari al concorso anche se la mancata presentazione fosse dipendente da cause di forza maggiore.

Per sostenere l’eventuale preselezione i candidati dovranno presentare idoneo e valido documento di identità personale.

Prove d’esame

Le prove d’esame consisteranno in una prova scritta e una prova orale:

a) la prova scritta, a contenuto teorico e/o teorico-pratico o tra loro abbinate, eventualmente anche con modalità mista con quiz a risposta multipla o aperta, sarà volta a verificare la capacità ad affrontare problematiche proprie del ruolo che si andrà a svolgere e ad accertare il grado di preparazione tecnica, la conoscenza della normativa, la capacità di approfondimento degli argomenti, la chiarezza espositiva, nonché la capacità di analizzare e risolvere casi pratici e potrà consistere nella redazione di un atto amministrativo o di un altro elaborato. Sono ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 alla prova scritta.

b) la prova orale consisterà in un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche sulle materie d’esame. Nell’ambito del colloquio sarà altresì verificata la conoscenza della lingua inglese, delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova pratica inerente l’accertamento degli elementi di base informatica sarà svolta su un foglio elettronico di calcolo.

Saranno dichiarati idonei i candidati che abbiano conseguito una votazione di almeno 21/30 nella prova orale/pratica.

Diario delle Prove

L’elenco dei candidati ammessi al concorso, il calendario della prova preselettiva (se necessaria) e delle prove d’esame, il luogo di svolgimento e l’ora, saranno resi noti ai candidati con un preavviso di almeno 10 giorni esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Moriago della Battaglia www.comune.moriago.tv.it nella sezione Amministrazione trasparente sottosezione

“bandi di concorso”.

Analogamente verranno pubblicati sul sito internet del Comune www.comune.moriago.tv.it nella sezione Amministrazione trasparente, sottosezione “Bandi di concorso” l’esito della preselezione (se necessaria) e l’elenco dei candidati ammessi a sostenere le successive prove d’esame.

Le suddette pubblicazioni hanno valore di notifica e di convocazione a tutti gli effetti e pertanto, i candidati sono tenuti a presentarsi alle prove, senza alcun ulteriore preavviso, all’indirizzo, nel giorno e nell’ora stabiliti e indicati sul sito internet; sarà pertanto onere e cura del candidato verificare preliminarmente e direttamente sul sito, oltre alle date di convocazione, ogni ulteriore informazione riguardante il procedimento concorsuale.

I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di carta d’identità o di altro documento equipollente.

L’assenza dalle prove d’esame comporta l’esclusione dal concorso, quale ne sia la causa.

(7)

7 In ragione della situazione emergenziale legata al Covid-19, le prove d’esame in presenza avverranno nel rispetto del Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici emanato con ordinanza del Ministro della Salute in data 25-05-2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31-05-2022, che verrà pubblicato sulla pagina web dedicata alla procedura concorsuale e della vigente normativa in materia.

Il Piano operativo specifico della procedura concorsuale verrà pubblicato sulla pagina web dedicata alla procedura concorsuale entro i 5 giorni precedenti lo svolgimento della prova.

Non saranno ammessi a partecipare alle prove di esame i candidati che non rispettino le misure previste dal succitato Protocollo per lo svolgimento dei concorsi del 25-05-2022 e/o di eventuali integrazioni e modificazioni emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Piano operativo specifico della procedura concorsuale, salve intercorse modifiche normative o restrizioni da parte delle competenti autorità.

La commissione potrà prevedere l’utilizzo di sedi decentrate, in relazione al numero dei candidati e anche la non contestualità dello svolgimento della eventuale preselezione e delle prove, assicurando comunque la trasparenza e l'omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.

Art. 8) VALUTAZIONE DELLE PROVE E DEI TITOLI La commissione dispone di complessivi 65 punti, così ripartiti.

➢ punti 30 per la valutazione della prova scritta;

➢ punti 30 per la valutazione della prova orale;

➢ punti 5 per la valutazione dei titoli di servizio di cui agli artt. 23 e 47, nonché di cui all’Allegato B) del vigente “Regolamento Concorsi”.

Il punteggio di valutazione per titoli va riservato esclusivamente ai titoli di servizio legati ad attività prestate all’interno della P.A. indipendentemente dalla forma contrattuale (es. contratto a tempo determinato; comando; contratto con cooperativa; contratto con agenzia interinale, etc.), purché in attività attinenti al posto messo a concorso.

La valutazione dei titoli e relativa attribuzione dei punteggi, è effettuata dalla Commissione esaminatrice dopo la prova scritta e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati, ai sensi di quanto prescritto dall’art. 8 comma 1, D.P.R. 30.10.1996, n. 693.

Il punteggio attribuito in sede di valutazione dei titoli è comunicato ai candidati prima dello svolgimento della prova orale mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.moriago.tv.it nella sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso”.

Sono ammessi alla prova orale i candidati risultati idonei all’esito della prova scritta.

Ciascuna prova scritta e orale si intende superata, ai fini dell’inserimento in graduatoria, ove il concorrente abbia ottenuto una votazione minima di 21/30.

La pubblicazione sul sito web del comune–sezione amministrazione trasparente, dell’esito della prova scritta, ha valore di comunicazione per i candidati ammessi alla prova orale. Non seguirà alcuna comunicazione individuale.

L’esito finale complessivo di tutte le prove e della valutazione dei titoli, ha esclusivamente valore di graduatoria provvisoria.

Art. 9) GRADUATORIA DI MERITO

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva relativa a titoli e prove riportata da ciascun candidato, con l’osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste per legge. Nella graduatoria sono inclusi i soli candidati che hanno ottenuto almeno il punteggio minimo previsto nelle prove d’esame.

(8)

8 La graduatoria di merito è approvata con provvedimento del Responsabile del Servizio del personale e pubblicata, unitamente al provvedimento di approvazione, all’albo pretorio on line e sul sito internet del Comune nella sezione amministrazione trasparente – bandi di concorso. Dalla data di pubblicazione all’albo pretorio decorrerà il termine per l’eventuale impugnazione.

La graduatoria di merito rimarrà efficace per un termine pari alle disposizioni di legge, a partire dalla data di pubblicazione all’albo pretorio on line e potrà essere eventualmente utilizzata per effettuare assunzioni a tempo determinato. Inoltre, sarà possibile anche autorizzare altri Enti all’utilizzo della graduatoria stessa una volta esaurite le necessità assunzionali del Comune di Moriago della Battaglia, in conformità alla normativa vigente. Pertanto, il candidato contestualmente alla presentazione della domanda di partecipazione al concorso, dà il proprio consenso al trattamento dei dati personali (ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) anche da parte di altre Amministrazioni.

Art. 10) ASSUNZIONE IN SERVIZIO

Il possesso dei requisiti dichiarati nella domanda viene documentato dal vincitore entro il termine perentorio di giorni 30 (trenta) dal ricevimento della comunicazione inviata allo stesso dall’Amministrazione, ai sensi dell’art. 19, comma 5, Ccnl funzioni locali del 21 maggio 2018. Con la stessa lettera sarà anche indicato il termine entro il quale il vincitore dovrà prendere servizio, sotto pena di decadenza.

Il Responsabile del Servizio Personale può disporre l’assunzione in servizio del candidato dichiarato vincitore in via provvisoria, sotto riserva di accertamento del possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione. In tal caso la documentazione attestante il possesso dei requisiti prescritti è trasmessa entro trenta giorni dall’inizio del servizio, a pena di decadenza. Ai fini dell’assunzione provvisoria in servizio dovrà, comunque, essere prodotta la dichiarazione di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato nonché circa l’insussistenza di incompatibilità richiamate dall’articolo 53 del decreto legislativo n. 165/2001, e successive modificazioni.

L’Amministrazione Comunale sottoporrà il vincitore del concorso a visita medica preventiva presso il Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/2008; l’esito negativo di detta visita comporta l’esclusione dalla graduatoria del concorso senza diritto al rimborso e indennizzo alcuno a favore dell’interessato.

Il rapporto di lavoro con il vincitore sarà costituito, ai sensi dell’art. 19 del Ccnl funzioni locali del 21 maggio 2018, dal contratto individuale di lavoro, nel quale sono riportate le norme legislative e regolamentari che disciplinano il rapporto di lavoro.

L’Amministrazione potrà non procedere all’assunzione in servizio del vincitore, oppure rinviare l’assunzione stessa, senza che gli interessati possano vantare diritti di sorta:

- ove intervengano disposizioni legislative in forza delle quali l’assunzione venga impedita o debba essere differita;

- nel caso vengano meno, ad esclusivo giudizio discrezionale dell’Amministrazione stessa, la necessità e la convenienza alla copertura del posto per il quale la selezione è bandita.

In ogni caso sarà comunque adottato apposito provvedimento motivato.

L’assunzione è comunque espressamente subordinata alla presenza della totale copertura finanziaria relativa alla stessa assunzione e alla normativa in materia di personale vigente al momento dell’assunzione.

Art. 11) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Per quanto attiene al trattamento dei dati personali si rinvia all’informativa allegato sub B) al presente bando.

Art. 12) DISPOSIZIONI FINALI

Ai sensi dell’art. 8 della L. 241/1990, si comunica che il Responsabile del Procedimento è il Responsabile del 1^ Servizio sig. Tonello Giuseppe e che il procedimento stesso avrà avvio a

(9)

9 decorrere dalla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso. Il termine di conclusione del procedimento è stabilito in mesi sei dalla data di svolgimento della prima prova d’esame.

La partecipazione al concorso implica la piena ed incondizionata accettazione di tutte le norme previste nel presente avviso.

L’Ente si riserva la facoltà di:

• Prorogare il termine di scadenza del concorso;

• Riaprire tale termine allorchè lo stesso sia già scaduto;

• Revocare il concorso stesso ove ricorrano motivi di pubblico interesse o quando ciò sia richiesto nell’interesse dell’Ente per giustificati motivi, senza che da parte dei concorrenti possano essere vantati diritti di sorta.

Per quanto non espressamente previsto nel presente bando di concorso, si intendono qui richiamate le vigenti disposizioni di legge e, in particolare, il vigente regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi e il vigente regolamento disciplinante le modalità dei concorsi e delle altre assunzioni.

L’ Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo n. 198/2006 e dell’art. 57 del decreto legislativo n. 165/2001.

Informazioni e copie del presente bando potranno essere richieste al Comune di Moriago della Battaglia al numero telefonico 0438890850 o via mail [email protected] Il bando è pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale – serie speciale concorsi ed esami, sul BUR Veneto, all’albo pretorio on line del Comune di Moriago della Battaglia e sul sito istituzionale:

www.comune.moriago.tv.it, sezione Amministrazione trasparente, sottosezione “bandi di concorso”

.

Moriago della Battaglia, 28-06-2022

IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA/

1° SERVIZIO

Tonello Giuseppe

(documento firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

 che a seguito di idonee procedure di gara con determinazione n.. 3869, il Direttore dei Lavori ha comunicato al RUP che durante l'esecuzione dei lavori si sono

“Istruttore amministrativo”, da assegnare al Settore “Politiche Sociali, Welfare del Cittadino e Sviluppo Strategico” – Servizio “Diritto allo Studio, Trasporti Scolastici

e) il nominativo, la qualifica, l’inquadramento di cui al CCNL applicato, la tipologia contrattuale del personale assunto secondo qualsiasi modalità procedurale prevista dal

• linea 56 direzione Grugliasco – scendere alla fermata Monginevro Est poi procedere lungo Corso Ferrucci per 5 minuti a piedi. Da

Prima dell’inizio della prova, attraverso comunicazione riservata tramite videoconferenza a mezzo del dispositivo mobile, il candidato dovrà consentire al proctor ed alla

DETERMINATO E PIENO O PART TIME CHE SI RENDESSERO NECESSARIE NEI PROSSIMI 3 ANNI – CCNL CHIMICI AZIENDEINDUSTRIALI – LIVELLO F. (SALVO DIVERSO CCNL ADOTTATO DALL’AZIENDA AL

Si ricorda ai candidati esterni di presentarsi muniti di documento d’identità (in originale + copia leggibile) in corso di validità, di penna e di mascherina da indossare

1) Una breve melodia a prima vista, con modulazione modale o alla dominante. L’esecuzione è preceduta da una breve analisi finalizzata alla comprensione sintattica e alla