• Non ci sono risultati.

Programmazione didattica individuale per unità di apprendimento (UDA) a. s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmazione didattica individuale per unità di apprendimento (UDA) a. s"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione didattica individuale per unità di apprendimento (UDA) a. s. 2021-2022

Laboratori tecnologici ed esercitazioni di abbigliamento e moda (B-18 Laboratori di scienze e tecnologie tessili dell'abbigliamento e della moda)

Indirizzo: Industria e artigianato per il Made in Italy Asse Tecnologico, scientifico, professionale

classe 4B moda

9 ore settimanali di sola compresenza con gli insegnamenti di:

Tecniche di distribuzione e Marketing - 2 ore;

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessile abbigliamento - 3 ore;

Ideazione e progettazione grafica - 4 ore.

Docente prof.ssa Valentina Canali Libri di testo adottati:

- Ruggeri-Carvelli, La modellistica dell'abbigliamento, corpini abiti capispalla, vol 2 parte I e vol 2 parte II, Ed. Tecniche nuove;

- Grana,Tecnologia del taglio industriale nel tessile/piazzamenti, taglio, consumi, Ed.

San marco;

- Grana, Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi, tessili abbigliamento e moda, vol. 3, Ed. San marco;

- Buganè-Fossa, Economia Marketing&Distribuzione, Edizione Blu, Moda, Ed.

Hoepli;

- Forte-Stassolla-Roussin, La moda progettazione&produzione, Ed. San marco.

UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'

Modulo 1 L'attività economica e l'impresa

in compresenza con l'insegnamento di Tecniche di distribuzione e Marketing

Collocarsi all'interno del sistema

tessile-abbigliament o italiano rispetto a fasi e figure

professionali alla base dell'attività economica in oggetto

- conoscere il concetto di impresa e organizzazione aziendale

- conoscere e distinguere le imprese della filiera tessile-abbigliament o

- saper definire e riconoscere le fasi dell'attività

economica di un bene legato alla filiera produttiva tessile-abbigliament o

- saper classificare i

(2)

trimestre

"It bag" laboratorio pratico (la borsa quale status symbol)

- conoscere l'organigramma delle PMI del tessile-abbigliament o

- conoscere le varie mansioni (figure professionali)

operanti nel sistema moda

bisogni in

relazione ai beni - saper identificare le attività e i compiti svolti dalle funzioni aziendali e i

collegamenti tra esse

Modulo 2 Il contratto di compravendita, strumenti operativi in compresenza con l'insegnamento di Tecniche di distribuzione e Marketing

trimestre/pentamestr e

Produzione e compilazione di documenti commerciali

Progettare documenti per l'acquisto e la

vendita di beni legati al consumo

- conoscere le tecniche di calcolo percentuale

applicate alla Distinta base per i consumi e gli acquisti delle materie prime - conoscere vari tipi di tabelle e grafici utili a reperire informazioni

- saper risolvere problemi con l'utilizzo del calcolo aritmetico e

proporzionale - applicare il calcolo percentuale

- costruire e

interpretare grafici e tabelle

Modulo 3

Il disegno tecnico e la descrizione sartoriale di:

gonne, pantaloni, abiti e giacche in compresenza con l'insegnamento di Progettazione tessile

abbigliamento moda e costume

trimestre/penta Produzione di disegni tecnici, corredati di

descrizioni sartoriali, propedeutici alla realizzazione di capi

Realizzare disegni tecnici proporzionati e attinenti al figurino o sketch di tendenza corredati di note tecniche sartoriali chiare e appropriate

- conoscere le diciture corrette per la descrizione di un capo come note sartoriali e/o le modalità di

compilazione delle voci di una scheda tecnica

- conoscere i concetti di: linea, simmetria vs asimmetria, livelli, proporzioni, taglia, stagione, collezione, articolo, codice

- saper riconoscere i dettagli sartoriali di un capo (elementi, rifiniture, linea, tipologia ecc..) e tessuti adeguati alla realizzazione del capo

- saper descrivere oggettivamente, sinteticamente e con terminologia tecnica

Modulo 4 muoversi con - conoscere le - saper eseguire una

(3)

I tessuti:

denominazione per effetti visivi e loro nobilitazioni (laboratorio pratico di campionatura) in compresenza con l'insegnamento di Tecnologia dei materiali e dei processi produttivi trimestre/penta Produzione di un campionario personalizzato digitale e reale

disinvoltura nel campo dei tessili e delle materie prime di un capo in

generale per saperlo descrivere e

realizzare con i materiali più appropriati

diverse possibilità per denominare un tessile

- conoscere le categorie di suddivisione dei tessuti e loro costituzione e nobilitazione: effetti minuti, rigati,

scozzesi, traforati, a pelo, a coste,

operati, leggeri, a rilievo, rustici, elasticizzati - conoscere le tecniche di stesura sartoriale e

piazzamento

industriale e relativa simbologia

disposizione

sagome per classe del tessuto di 1, 2, 3, 4 e 5° (tessuti speciali) e per taglie

catalogazione basata sull'aspetto - attribuire ad un tessuto la

denominazione in base alla categoria di appartenenza denominare i tessuti presenti nelle riviste di settore

- classificarli per classi e

prospettarne il corretto

piazzamento e taglio

Modulo 5

Rifinire un capo:

interni e mercerie (laboratorio pratico di campionatura) in compresenza con l'insegnamento di Tecnologia dei materiali e dei processi produttivi trimestre/penta Produzione di un campionario personalizzato digitale e reale

Realizzare un capo attraverso i materiali di completamento più funzionali che ne esaltino la qualità estetica e

sostanziale

- conoscere i principali tipi di interni

(fodere, interfodere, fettucce)

- conoscere le

principali mercerie in base all'utilizzo:

estetiche (nastri, guarnizioni,

merletti..) funzionali (cerniere, bottoni, fibbie..)

- conoscere i difetti di questi prodotti di completamento che possono

compromettere la qualità del capo - conoscere le problematiche di manutenzione ad essi inerenti

- saper selezionare interni e mercerie più adatti alle caratteristiche del tessuto del capo e alla sua

manutenzione - saper completare il capo con interni e mercerie che ne esaltino la qualità finale

Modulo 6 Approcciarsi al - conoscere le - saper identificare

(4)

Sicurezza del lavoratore e tutela ambientale

in compresenza con l'insegnamento di Tecnologia dei materiali e dei processi produttivi trimestre/penta UDA

TRASVERSALE SECONDO GLI OBIETTIVI DI AGENDA 2030 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Produzione di una presentazione in modello digitale

lavoro in un'ottica di rispetto e

promozione della sicurezza sul lavoro

disposizioni contenute nella norma D. Lgs. n.

81/2008 (obblighi del datore di lavoro e diritti/doveri dei lavoratori)

- i diversi dispositivi di protezione

individuale legati alle varie mansioni e ambienti di lavoro (in particolare, tintura e stampa, nobilitazioni)

le procedure di lavoro corrette e sicure

- utilizzare i DPI - applicare il concetto di ergonomia sulle postazioni di lavoro e la movimentazione delle materie prime e le precauzioni di utilizzo di sostanze chimiche tossiche per l'uomo e l'ambiente anche nell'ottica del riciclo

Soglia di sufficienza:

GENERALI

- rispettare le scadenze

- utilizzare e conservare con cura il materiale fornito nonché averlo sempre a disposizione

- saper utilizzare la squadretta da modellista o le squadre da disegno

- saper realizzare un disegno in piano proporzionato e attinente al capo proposto e compilazione di riassuntiva scheda tecnica con note sartoriali minime ma

soddisfacenti

- conoscere e applicare le norme di sicurezza sul lavoro.

PER LA SCHEDA TECNICA

- realizzare disegni tecnici proporzionati coerentemente descritti che presentino:

indicazione dei livelli, asse di simmetria, abbottonature e aperture che permettano di indossare il capo (opportunamente diviso da linea/cucitura fino al fondo se apposte sul c. dt.) e indicazione del filato cucirino idoneo rispetto al tessuto quale accessorio per la confezione.

Metodologia e strumenti didattici:

Lezione espositiva seguita da lavori di gruppo (cooperative learning, peer to peer, lezione capovolta) e ricerche individuali o di gruppo con relativa esposizione al gruppo classe e/o lezioni dialogate; riflessioni metodologiche e spunti operativi (confronto in classe) rispetto alla competenza "Imparo ad imparare", infine uscite didattiche.

Dispense, schede, mappe concettuali, tabelle, tutorial; utilizzo della tecnologia informatica per ricerche e compiti particolari che presuppongono un supporto visivo di accompagnamento (piattaforme, software di rete per la condivisione del materiale didattico e la collaborazione durante e dopo lo svolgimento del compito; uso della Lim).

Tutti i materiali oltre che cartacei saranno raccolti in una cartella di rete condivisa con

(5)

lo studente.

Criteri di valutazione:

verifiche scritte, orali e pratiche.

Per quanto riguarda la valutazione formativa in itinere si precisa che ogni compito svolto dallo studente sarà considerato elemento di valutazione compresi

l'atteggiamento in classe e il rispetto per le scadenze.

Rispetto alla valutazione sommativa si fa riferimento alla rubrica seguente approvata dal collegio docenti e presente nel documento Ptof.

voto numerico conoscenze competenze

espositive

competenze applicative

2 nessuna nozione incapacità ad

esporre, lo studente rifiuta di rispondere

incapacità totale o rifiuto di

espletamento della prova

3 conoscenze

lacunose ed erronee

esposizione frammentaria e incoerente anche se guidata

lo studente non riesce, anche se guidato ad applicare le conoscenze

4 conoscenze carenti

ed erronee

espressione difficoltosa, impropria

frammentaria anche se guidata

applica le

conoscenze minime solo se guidato, seguendo gravi errori

5 conoscenze

superficiali con alcuni errori

esposizione confusa a tratti impropria

il problema viene affrontato

superficialmente, seppur guidato e applica le

conoscenze in modo approssimativo compiendo errori

6 conoscenze corrette

ma non approfondite esposizione corretta ma semplice e generica; lessico non sempre adeguato

applicazione delle conoscenze con coerenza,

mancando di precisione avvalendosi di procedimenti elementari

7 conoscenze corrette

che lo studente inserisce in un giusto contesto con capacità di

approfondimento discreta

esposizione corretta con discrete

proprietà linguistiche

problema affrontato con consapevolezza e autonomia,

applicando le conoscenze con qualche

imperfezione

8 conoscenze

complete corredate da qualche

esposizione corretta con buone proprietà linguistiche

applicazione autonoma delle conoscenze anche

(6)

approfondimento

autonomo su problemi

complessi in modo corretto

9 conoscenze

complete con approfondimenti autonomi sostanziali

esposizione fluida e utilizzo di linguaggio specifico

applicazione

corretta e autonoma delle conoscenze su problemi complessi ottenendo soluzioni personali

10 conoscenze

esaustive, precise, approfondite da autonomo interesse

esposizione fluida con utilizzo di terminologia ricca e tecnicamente appropriata

applicazione

autonoma e corretta delle conoscenze a problemi complessi trovando soluzioni originali in piena autonomia

Le lezioni si svolgeranno nel rispetto delle norme per la tutela dell’ambiente, la protezione della salute e la sicurezza dei laboratori e dell’utenza.

Bologna, 15 novembre 2021

Prof.ssa Valentina Canali

Riferimenti

Documenti correlati

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva

valutazione Le evidenze di valutazione sono ciò che il docente osserva nell’output realizzato dagli studenti Az.1.11 Rubric di

Verranno valutati la capacità di ascolto e comprensione, l'interesse nei confronti dell’attività, la partecipazione alle conversazioni, la capacità di comprendere le

°Osservazione guidata delle immagini più significative della versione ridotta e a fumetti del romanzo”SOTTO IL BURQA”.. °Ricostruzione orale e collettiva

La valutazione ha una funzione formativa: è parte integrante della professionalità del docente, è strumento insostituibile di costruzione delle strategie didattiche e del processo

Ogni frazione decimale si può scrivere anche sotto forma di numero decimale; per separare la parte intera dalla parte decimale si usa la

Ogni frazione decimale si può scrivere anche sotto forma di numero decimale; per separare la parte intera dalla parte decimale si usa la

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al