• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae ALESSIA ANGIONI MEDICO DEL LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae ALESSIA ANGIONI MEDICO DEL LAVORO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

ALESSIA ANGIONI MEDICO DEL

LAVORO

(2)

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Indirizzo Indirizzo Studio

Telefono E-mail PEC

ALESSIA ANGIONI xxxxxxxx

xxxxxxx xxxxx xxxxxxx

xxxxxxxxx

Nazionalità Italiana

Data di nascita 07 Giugno 1971

Principale qualifica conseguita

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Specializzazione in Medicina del lavoro, Medico Competente

• Data Aprile 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina e Chirurgia

• Qualifica conseguita Specializzazione in Medicina del Lavoro

• Votazione 50 /50 lode

• Principali tematiche/competenze Professionali possedute

Specializzazione in Medicina del Lavoro iscritta nell’elenco Nazionale dei Medici Competenti alla pagina 154. Competenza nel trattamento e nell’ approccio ai pazienti con problematiche di alterata immagine e di obesità

• Titolo della tesi di specializzazione

L’infortunio a rischio biologico da agenti trasmissibili per via ematogena negli operatori sanitari di un nosocomio dell’AOU nel triennio 2009-2011

• Relatore Prof .Marco Pau

• Data Luglio 2006

(3)

• Titolo della tesi di specializzazione

“la presenza di ipotiroidismo subclinico aumenta l’espressione della sindrome metabolica nei pazienti obesi?”

• Votazione 103/110

• Data 1989

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Scientifico “G. Brotzu” di Quartu Sant’Elena, Pitz’e Serra

• Qualifica conseguita Maturità scientifica

• Votazione 36/60

• Data Febbraio 2007

Esame di Stato sostenuto nella prima sessione del 2007 presso l’Università degli Studi di Cagliari

• Data febbraio 2007

• Data

Iscritta all’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari dal 27 /02/2007 con numero 8747

Aprile 2012

Iscritta nell’ elenco Nazionale dei Medici Competenti

ATTIVITALAVORATIVA

• Date

• Date

Dal 2007 al 2009

Collaborazione come medico volontario c/o Unità Operativa Obesità del Policlinico Universitario di Cagliari

2009-2012

Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro

(4)

• Date

• Date

2007-2009 e 2012-2014

Medico Sostituto di medicina generale

Medico di continuità assistenziale c/o ASL 8. ASL 5 e ASL 3 (Regione Sardegna)

2011.OGGI rapporto di collaborazione con AVIS provinciale Cagliari

2012-OGGI

-Medico Competente in regime di libero professionista per varie aziende ed enti fra cui :

-Comune di Decimomannu -Comune di Villasor -Comune di Serrenti -Provincia di Cagliari -Poste Italiane

-Ragioneria territoriale di Stato Etc

-Docenza corsi primo soccorso c/o varie aziende ed enti , tra cui : CPT Cagliari, Poste Italiane

-Docenza corsi bonifica amianto c/o Confartigianato Ogliastra -Docenza Corsi di formazione per i lavoratori c/o Carbosulcis

-Docenza Corsi di aggiornamento per RSPP per conto di CPT Cagliari -Da giugno 2013 medico del lavoro in convenzione c/o Cassa Edile Cagliari

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI/ LINGUE

STRANIERE

MADRELINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

• Capacità di lettura

• Capacità di scrittura

• Capacità di espressione orale

Francese Inglese

Buono sufficiente

Buono sufficiente

Buono sufficiente

PUBBLICAZIONI Riunione scientifica annuale “DIABETE E MICROCIRCOLO “

Prevalenza della Sindrome Metabolica: raffronto fra differenti criteri in pazienti obesi Olbia 14/15 dicembre 2007

(5)

Valutazione della presenza di disturbi psichici in un ambulatorio dedicato all’ obesità Olbia 14/15 dicembre 2007

Riunione scientifica annuale “DIABETE E MICROCIRCOLO “

L’ associazione fra ipotiroidismo e obesità non aumenta la prevalenza della sindrome metabolica

Olbia 14/15 dicembre 2007

Riunione scientifica annuale “DIABETE E MICROCIRCOLO”

Prevalenza e trend dell’ obesità nella leva militare in Sardegna nelle classi 1951 e 1980 Olbia 14/15 dicembre 2007

72° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e igiene Industriale,

Esposizione ambientale a piombo. Quoziente intellettivo e test neuro comportamentali in studenti di un’ area industriale della Sardegna Firenze 25-28 novembre 2009

CAPACITÀ E COMPETENZE SOCIALI

Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui risultava indispensabile la collaborazione tra colleghi

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Ottima conoscenza di:

Sistemi operativi Internet

Browser di navigazione internet

PATENTE O PATENTI Patente B

(6)

Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs 196/03.

Dichiara, altresì, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. N. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Quartu Sant’Elena, 26/10/2015

Il Dichiarante

Dott.ssa Alessia Angioni MEDICO CHIRURGO

SPECIALISTA IN MEDICINA DEL LAVORO [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

We report a case of a patient with multiple atypical melanocytic nevi evaluated with dermoscopy and reflectance confocal micros- copy during a referral skin cancer

DANILO CASTELLANO, La politica come intelligenza della giusta mi-. sura (A proposito di un libro di Fra:ncesco

Therefore, a small regular array composed of 3x3 dual-polarized Vivaldi antennas, called Medicina Array Demonstrator (MAD), was designed and installed in the premises of

Ritardo mentale Disturbi mentali dovuti ad abuso di alcol Disturbi mentali dovuti ad abuso di droghe Disturbi mentali senili e organici Disturbi affettivi Schizofrenia e

Questa affermazione è supportata sia da studi di associazioni genetiche sia da studi clinici che mostrano chiaramente come soggetti che sviluppano IGT o DMT2 hanno una

Tra gli elementi positivi della SM come fattore predittivo di diabete e ma- lattia cardiovascolare, vanno sottolineati: non includendo l’età è in grado di identificare un

Il Medico di Medicina Generale (MMG) è responsa- bile della prevenzione e dell’educazione alla salute per i pazienti con insulino resistenza con rischio di malattie cardiovascolari

Dopo 3 mesi, nel gruppo di intervento, rispetto a quello di controllo, sono stati rilevati una riduzione del BMI e del colesterolo LDL, una diminuzione dell’indice OSDI e