• Non ci sono risultati.

AVVISO PUBBLICO. partecipazione della Regione Basilicata alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Stato-Regioni e Conferenza Unificata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO PUBBLICO. partecipazione della Regione Basilicata alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Stato-Regioni e Conferenza Unificata"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO PUBBLICO

Avviso di selezione comparativa per il conferimento a 1 esperto di un incarico di consulenza specialistica per il supporto all’ attività - amministrativa- istituzionale connessa alla partecipazione della Regione Basilicata alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Stato-Regioni e Conferenza Unificata

1. Oggetto dell’incarico

1. L’incarico avrà ad oggetto l’attività di consulenza specialistica e collaborazione giuridica a tutta l’attività amministrativa – istituzionale connessa alla partecipazione della Regione Basilicata alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Stato Regioni e alla Conferenza Unificata,

2. Durata del contratto e compenso

2.1 –L’incarico avrà durata di 24 (ventiquattro) mesi decorrenti dalla data di stipula del contratto, eventualmente prorogabile;

2.2.- Il compenso è di € 500,00 giornata uomo per un max di euro 4000,00 mensili, al lordo di Irpef , al netto della quota contributo previdenziale obbligatoriamente a carico della Regione Basilicata

Le spese di viaggio,vitto ed alloggio sono rimborsate , se debitamente documentate.

Detto importo è stato determinato ai sensi della Circolare 2/09 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, punto B. 2 , lett.d) fascia A

3. Requisiti di ammissione e incompatibilità

3.1 Sono ammessi alla procedura selettiva i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

- cittadinanza italiana o di uno degli Stati aderenti all’Unione Europea;

- idoneità fisica all’impiego;

- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985;

- godimento dei diritti civili e politici;

- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;

(2)

- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che, ai sensi della vigenti disposizioni in materia, possano impedire la costituzione del rapporto di collaborazione con la pubblica amministrazione;

- non essere stato interdetto dai pubblici uffici, né destituito o dispensato ovvero licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né dichiarato decaduto da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

I cittadini non italiani di altri paesi membri dell’Unione europea devono:

- possedere tutti i requisiti richiesti ai cittadini italiani,

- godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza;

- avere adeguata conoscenza della lingua italiana, da accertare attraverso un colloquio in fase di valutazione

I candidati alla selezione, ai fini dell’ammissione, devono possedere, altresì, i seguenti ulteriori requisiti:

a) laurea in giurisprudenza (V.O.) o laurea specialistica equipollente ai sensi della normativa vigente;

b) esperienza almeno quinquennale con la P.A. per attività connesse ed inerenti a quelle previste dal presente avviso.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda.

La mancanza anche di uno solo dei sopraindicati requisiti comporta l’esclusione dalla selezione.

Tutti i candidati sono ammessi a concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione richiesti dal bando.

La Regione Basilicata può disporre, con provvedimento motivato, l’esclusione dei partecipanti alla selezione in qualsiasi momento, ove venga accertato il difetto dei requisiti richiesti.

4. Modalità e termini di presentazione del dossier di candidatura

4.1 – Il presente avviso è pubblicato sul sito www.regione.basilicata.it e per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata;

4.2 – La domanda di partecipazione al bando deve essere redatta in carta semplice e firmata per esteso ed in originale, secondo lo schema allegato al presente Avviso.

4.3 – Alla domanda dovranno essere allegati:

(3)

A. Curriculum professionale, in formato europeo, debitamente sottoscritto dal candidato con apposita dichiarazione di veridicità delle informazioni in esso contenute, espressa in calce al curriculum stesso.

B. Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

4.4- La domanda di partecipazione al bando, completa dei suoi allegati, può essere presentata direttamente all’Ufficio Protocollo del Palazzo della Giunta Regionale dal lunedì al venerdì , negli orari di apertura al pubblico, o inoltrata a mezzo del servizio postale mediante raccomandata con avviso di ricevimento, entro il ventesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso sul sito www.regione.basilicata.it, al seguente indirizzo: REGIONE BASILICATA – Dipartimento Presidenza della Giunta Via Vincenzo Verrastro, 4 - 85100 Potenza (Pz)– Potenza

Se il ventesimo giorno coincide con un sabato o con un giorno festivo, la data utile per la ricezione sarà quella del giorno lavorativo successivo. Ove l’inoltro della domanda avvenga mediante raccomandata A/R fa fede il timbro postale di spedizione.

Sul plico contenente la documentazione dovrà essere apposta la dicitura :” Avviso di selezione comparativa per il conferimento a 1 esperto di un incarico di consulenza specialistica per il

supporto all’ attività politico- amministrativa- istituzionale connessa alla partecipazione della Regione Basilicata alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Stato-Regioni e Conferenza Unificata”

4.5 – L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione delle domande, dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

4.6 – Nella domanda di partecipazione , l’aspirante deve dichiarare, sotto la propria responsabilità:

- cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;

- di possedere la cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla repubblica) ovvero la cittadinanza di stato membro dell’Unione Europea, purché con un’adeguata conoscenza della lingua italiana da accertare durante lo svolgimento del colloquio ed in possesso dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza,

- il comune di iscrizione nella liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

- le eventuali condanne penali riportate;

- i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

(4)

- il possesso dei requisiti specifici di ammissione;

- i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- di non godere del trattamento di quiescenza;

- il domicilio presso il quale devono, ad ogni effetto, essergli fatte pervenire le comunicazioni inerenti la presente selezione.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte dell’aspirante o da mancata o tardiva comunicazione di cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

5. Istruttoria e valutazione

5.1 - Ai fini della verifica dei requisiti richiesti per il conferimento dell’incarico, l’istruttoria e la valutazione delle candidature sono effettuate da una Commissione nominata, ai sensi della DGR 551/08, dal Dirigente Generale del Dipartimento Presidenza della Giunta.

5.2 - Costituiscono motivi di esclusione delle candidature:

a) la mancanza dei requisiti minimi di ammissione di cui all’art.3 del presente avviso;

b) la mancanza della sottoscrizione della domanda (allegato A);

c) l’incompletezza o difformità delle informazioni contenute nel curriculum professionale,;

d) la mancata indicazione sul plico, contenente la domanda, del mittente e della dicitura di cui all’art. 4.4 del presente avviso;

e) la mancanza della dichiarazione, resa ai sensi degli art. 46,47,76 del D.P.R. n. 445 del 2000 attestante la veridicità delle informazioni contenute nel curriculum o la mancata sottoscrizione della stessa;

f) la presentazione del dossier di candidatura oltre i termini previsti;

g) la mancanza della fotocopia del documento di riconoscimento.

5.3 - A conclusione dell’istruttoria e della valutazione si redige la graduatoria finale che è approvata con determinazione del Dirigente Generale del Dipartimento, insieme al conseguente conferimento dell’incarico.

(5)

5.4 - La graduatoria è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata ed è consultabile sul sito internet della Regione www.regione.basilicata.it. La pubblicazione sul BUR Basilicata ha valore di notifica per i candidati ammessi.

5.5 - Nei casi di esclusione la Regione provvede a comunicare ai candidati, per i quali l’istruttoria e la valutazione hanno avuto esito negativo, le motivazioni dell’esclusione. Avverso detto provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale nei termini di legge.

6. Procedura di comparazione

6.1. La selezione dei candidati sarà effettuata sulla base di una valutazione comparativa dei curricula e di un successivo colloquio mirato a valutare le competenze tecnico-professionali e le capacità relazionali e motivazionali ovvero forme di accertamento delle professionalità in relazione al contenuto e alle finalità dell’incarico , secondo i criteri di seguito specificati, affidati ad una Commissione nominata con determina del Direttore Generale del Dipartimento Presidenza della Giunta Regionale Il punteggio massimo attribuibile per i curricula è di 40 punti su 100.

Nella valutazione del curriculum si terranno in considerazione i titoli e le esperienze lavorative riferibili a materie attinenti, affini e/o complementari allo specifico profilo per il quale il candidato concorre.

Ad ogni singolo curriculum sarà attribuito un punteggio sulla base dei seguenti criteri:

• Il voto di laurea (max 5 punti), così articolati:

VOTO DI LAUREA PUNTEGGIO

Fino a 96 1

Da 97 a 100 2

Da 101 a 104 3

Da 105 a 110 4

110 e lode 5

• Altri titoli post-laurea (dottorato di ricerca, master, scuola di specializzazione, seconda laurea, abilitazione professionale, iscrizione ad Albi di ordini professionali): fino a 1 punti per ogni titolo e fino ad un massimo di 5 punti;

(6)

• esperienze lavorative maturate da graduarsi in relazione all’oggetto ed alla tipologia, con particolare riferimento alla coerenza ed attinenza di tale esperienza con le attività previste dal presente Avviso:

max 30 punti.

La Commissione, verificata l’esistenza dei requisiti di ammissibilità di cui all’art. 3, procederà all’esame dei curricula sulla base dei criteri sopra specificati e formulerà le graduatorie dei candidati ammessi al colloquio.

Sono ammessi al successivo colloquio i candidati che, a seguito della valutazione dei curricula, avranno totalizzato un punteggio almeno pari o superiore a 30 punti.

L’Amministrazione Regionale provvederà a comunicare ai candidati ammessi la data e l’ora del colloquio a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno.

Il punteggio massimo attribuibile per il colloquio è di 60 punti su 100.

Il colloquio sarà finalizzato a valutare le competenze tecnico-professionali e le capacità relazionali e motivazionali ovvero forme di accertamento delle professionalità in relazione al contenuto e alle finalità delle attività oggetto dell’incarico.

7. Controlli

7.1 - La Regione si riserva la facoltà di esercitare eventuali controlli circa la veridicità delle informazioni, contenute nel curriculum prodotto, anche con richiesta all’interessato della relativa documentazione comprovante quanto dichiarato.

7.2 - Fermo restando quanto previsto dalle norme penali in caso di dichiarazioni mendaci, l’accertata non veridicità di quanto dichiarato dal candidato comporta la decadenza della nomina con interruzione immediata del rapporto di collaborazione e la cancellazione dalla graduatoria.

8. Pubblicizzazione dell'affidamento degli incarichi

8.1 - In attuazione dell’articolo 53, comma 14, del decreto legislativo 165/2001, la Regione rende noti mediante inserimento nella propria banca dati, accessibile al pubblico per via telematica, il nominativo dell’ esperto, indicando l’oggetto, la durata e il compenso dell’incarico.

9. Responsabile del procedimento

9.1 - Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della Legge 7 agosto del 1990 n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente bando è il Dott Pasquale Monea dirigente del Dipartimento Presidenza della Giunta, tel. 0971.668233.

(7)

10. Accesso agli atti

10.1 - Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile nei tempi e nelle forme consentiti dalla legge presso la Direzione Generale del Dipartimento.

11. Trattamento dei dati personali

11.1 – Tutti i dati personali forniti dai soggetti coinvolti nel procedimento amministrativo saranno trattati dalla Regione nel rispetto delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196.

11.2 – Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti richiesti dal presente avviso pubblico.

11.3 – L’interessato gode dei diritti di cui all’articolo 7 del citato decreto legislativo.

12. Allegati

12.1– Il presente Avviso si compone di n. 1 allegati, che ne costituisce parte integrante e sostanziale:

- Allegato A “Schema di domanda”;

Il presente Avviso viene pubblicato unitamente ai suoi allegati, sul sito ufficiale della Regione Basilicata all’indirizzo www.regione.basilicata.it e, per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono state definite le risorse per il SSN e ciò permetterà un’adeguata pianificazione del budget per assicurare la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale,

Con riferimento alla proposta di inserimento del comma 21: le Regioni ritengono che in generale il collocamento a riposo dei propri dipendenti, con i requisiti per l’accesso

Per completare il percorso relativo alla creazione dell’infrastruttura in rete per il supporto all’organizzazione dell’intramoenia è stato trovato l’accordo anche sul testo

Prevista l’adozione entro il 1° gennaio 2013 di un Nuovo sistema di remunerazione della filiera distributiva del farmaco (grossisti e farmacie) che sarà definito da un decreto del

Prevista l’adozione entro il 1° gennaio 2013 di un Nuovo sistema di remunerazione della filiera distributiva del farmaco (grossisti e farmacie) che sarà definito da un decreto del

Un DPCM da adottare entro il 31 dicembre 2012, su proposta del Ministro della salute, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, d’intesa con

2. Gli importi per ciascuna regione sono definiti, mediante accordo da sancire, entro il 31dciembre 2012, in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le

Dopo un lungo ciclo di crescita durato fino al 2009, in cui gli investimenti fissi lordi delle Amministrazioni pubbliche hanno raggiunto un picco di 54,2 miliardi (pari al 3,4 per