• Non ci sono risultati.

DESCRIZIONE. pell'imp. E R.. PALAZZO PITTI FIRENZE FIRENZE. PRESSO GIUSEPPE MOLINI i Comp. Ait- niibcha DI DANTE Digitized by Coogle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DESCRIZIONE. pell'imp. E R.. PALAZZO PITTI FIRENZE FIRENZE. PRESSO GIUSEPPE MOLINI i Comp. Ait- niibcha DI DANTE Digitized by Coogle"

Copied!
104
0
0

Testo completo

(1)

DESCRIZIONE

pELL'IMP. E

R. .

PALAZZO PITTI

DI

FIRENZE

*

FIRENZE

PRESSOGIUSEPPE MOLINIiComp.

Ait-’niiBCHADI

DANTE

1819.

DigitizedbyCoogle

(2)

DigiiizedbyGoogle

(3)

IMPERIALE E REALE

PALAZZO DE’ PITTI.

Sotto

questo

nome

va ilPalazzo d’ordinario soggiornoinFirenzede’SovranidellaToscana, che perlasua magnificenza(i),e pe’ldetto usotienluogodistinto ne’fastidelle belleaiti, enegli annali della politica.

Luca

Pitti«privato cittadinorepubblicano,

ma

Gonfalonieredi giu- stizia

(2

^(dacuiderivaquesto

nome)

ardìcon- cepire1idea,econ disegnodiFilippodiSer

Brunellesco

Lapi

intraprenderenel

1440

1’ese-*

cuzione ditale edifizio (3); di cuiaffermò il

Vasari

non

essersi

mai

fino alloraveduto, nèil

piùvasto,

ilpiù magnifico(4).

Luca

Fan-*

celliarchitetto fiorentinofud’aiuto inquesta

,

èome

in altre fabbricliealBrunellesco(5j.Fat- tacontrariaaiPittilafortuna,Bonaccorso pro- nipote(6)di

Luca

,siridusse nel1

54q

aven-

(i)Terreni,vedutadelPalanoPittidiFirenzenelviaggio pittorico dellaToscanaTom.I.p.17.

(z)CronacadiBuonaccorsoPitti, p.iii.not.8.

(3)Roacoe,Vit. diLor.ilMagnificoTom.I.cap. a. p. i68.

(4)Vasari, vitede'più eccellenti Pittori, Scultori,edArchitetti Tom.III.pag.169.

(5)MiliziamemoriedegliArchitetti anticliiemoderniT.l.

pag-la:-

(fi)Galluzzi,Storia dellaToscanaTom.I.pag. tC 3.

(4)

i

derlo eoa sue appartenenze ad Eleonora di Tolodq sposa del Duca Cosimo de’ Medici (i), per no,vemila fiorini d'oro

(i).

Allora eslendevasi la facciata che guarda

la

piazza,

al

solo pezzo

.

di mezzo (d), più alto del rimanente, e che comprende

i

3 finestre. Eleonora

si

adoperò non poco per terminarlo (4), sono la direzione di Bartolommeo Ammannaio. Cosimo

II.

ne incominciò

il

proseguimento nel 16*20, sotto la direzione di Giulio Parigi, nell’ala destra a le-

vante (o); mentre l’ala ojiposta ebbe princi}>io per Ferdinando

li.

di lui figlio nel

i

63

i

,

sotto la direzione dello stesso Parigi (6). Cosi

si

com- pose la facciata attuale

,

che ha di lunghezza braccia 25 o (7). Quivi

il

gran loggiato, che fa

(i)Leopoldo del Migliore.Zibal. Islor.,p. loo. 117.

nelU

CI.

XXV.

dei

MSS.

dell.-»Magliab. 1 <

(i)Anguilicsi,uotiziestoriche deiR. Palazzidi

Toscana

p.3.

(3) Ivip.70.iiot.(2).

(4)Sebast. S.inleolini,Cosmian.artionum,lib. 2.p.3^.

(.5)Lazzero

Marmi

,

memorie

,di Fir.

MS.

nella Bibliol.Magliab.

Cl.

XXV.

Cod. 88.p. f>8.

(6) Baldiiiucci p.3i.

Tom.

XIII.

(y) Fontani, ViaggioPittorico della

Toscana Tom.

I. pag. 17.

Accadde

nel i()4ochelafacciata più antica delPalazzo dal principio delsecondo pianoinsuincominciavaapendere versolapiazzausci- ta giàdal Suo

piombo

un terzo di braccio,

quando

AlfonsoParigi ArchitettofigliodiGiulio assunseladiHìcilcimpresa,e maraviglio*

sa di ritirareindietro, crimetterein

piombo

quellasmi.surata

mura-

glia,e vi riuscì col seguentemetodo: forò il

muro

per adattarvi gro.ssissimccatenediferro,cheintestòdalla partedella' facciatacon forti paletti, cfatte passarlecatene .sottoi pavimentiviadattò dall’ op|K)Sta estremitàcerti particolaristrumentiavitedalui

com-

posti:

(Vedesidiessi un accennodidescrizionecdisegnoin

un

Cod*

MS.

dello stesso Alfon.so ParigipressoilCav. Rossi)cconessiecon leve

ccon

argani operòin

modo

che ottenne1*intento.

V.

Baldinucci

Tom. XVI.

p.i85.

A

tortoilTirahoschiponeindubblouiisimilfat- to,

come

incredibileaccaduto in

Roma

a

tempo

di Tiberio,

come sappiamo

da Dione Cassio (Hislorin Roro.lib. 57.p. 8^9.)per le dollericcrcliedel Cbiariss. Sig. Dott. Auguillesi (Notiziestoriche deiReali Palazzidi

Toscana

p. 8a.)

\

DIgitizedbyGoogle

(5)

k

5 squadracolPalazzo a sinistra, eche

Rondò

vecchiosiappella, fuincominciatonel 176/j, per ordine del Maresciallo Bolla,

capo

allora della

Reggenza

Toscana,e sottoil

Governo

del

Gran-Duca Leopoldo

sividesorgere nel

1783

il

Rondò nuovo

dallaparte opposta,e darne

proseguimentosottoil

Governo

dell’attualefe- licemente regnante nostro

Sovrano

Ferdinan-

do

IH.fino dal

1799

(1).L’edifizio è tutto a bozzerustiche.11quartiereterrenohanella fac- ciatadeigrandiarchi, neiqualidall’

Amman-

nato sonostateadattate delle finestrecon gen-

tilimodinature(3).

Le

testedileoni postevi sotto dimostranol’abilità di più Scultori di quei tempi

(3), L’ ultimo deileoni a destra

compone una

lontana'd’acqua,che

Cosimo

III fececondurre al suoPalazzodall’acquidotto direttoaS.

Croce

,reputatalapiùleggierache sitrovi inFirenze.

Luca

Fancelli ha lavorato

ilPiloche serve a ricever quell’acqua (

4

).

Al

secondo piano son

finestre

nude

diorna- mentierisalti entrogli archi,con

un

occhio nell’archivolto,

ed

altrecinque aperturein cia- scun arco,eh’ ègrande quantoilsuo corrispon- dente del pianoinferioreeper

dove comunica

in

una

continuataringhiera,chefacorona an- che alle

due

terrazze dei

rondò

laterali(5).

Questeinalcunitempidell’

anno

sono abbon-

(1)Auguilleai,I.cit.p. S5.

(a) Ruggieri, StuUiocl’Arebitetturadi Firenze Tuv.11.uHI.

(3)Fontani,1.cit.

(4)Cambiagi,1.cit. _p.a6.

(5)V.laTÌgnettif in fronte di queal*op< ra.

DigitizedbyCoogle

(6)

6

dantemente

ornatedifioriafoggia di giardini pensili.DallaringhierailPonteficePio

VII

be- nedì i Fiorentini nel i8o4.

Nel

terzopiano trovasi altra simile ringhiera,che

comunicando

gli appartamentifacoronaa

due

terrazze,che sovrastanoilpianodi

mezzo. Le

inferióri ter- razze soprai

Rondò

proseguir

dovevano

ingi- ro conessipertuttalapiazza,perl’ideadi

Co- simo

II. giusta il pensiere concepitogià dal

Buonta

lentiedisegnatopoida

Gherardo

Silva- ni,e riunirsi in

un

granTeatrocorrijx)ndente iu via

Maggio

, e intanto

dovea

lapiazzache oraè inpendioricever

forma

diversae piùor- nata(i).Restanel

mezzo

della facciatalaporta d’ ingresso simile in grandezza alle finestre de’ piani superiori,(2).che

han

sedicibraccia dialtezza,e ottodi lai^hezza(3).

Questa

con-

duce

in

un

Cortilemagnificod’architettura re- golaremistacol rùstico,

onde

corrispondaal-

r

esterior facciataeh’è tutta rustica(4).

Ebbe

principioilCortileper ordinedi

Cosimo

I.cir- cail1568. con disegnodell’

Ammannato

;poi- ché quello delBrunellesco’alle

mani

deiPitti lùperduto.

Ha

essoil

nome

d’ essere

uno

dei più bei pezzidella

moderna

Architettùra(5).

Da un

impiantodibraccia

83

perlungo,e66.

perlargo neiIati (6),sorge ilCortileporticato

p)Baldinacci,!-cit.Tom. XIV.p. loo.

p)Sene vede una grande alampainRamediaegnata dalloZocebi laquale vaconaltre vedutedelleprincipali diFirenze

(3) Vaaari,1.cit.p.169.Tom.3.

(4)Ruggieri,I.cit.Tav. IV.V. VI. VII.

(5) Balilinuccì,Tom.VI.p. 33.

(6 )

Ruggieri,1.c.Tav. IV.

Dig'i'«JbyGoogle

(7)

da tre lati in 58. braccia, e dodici soldi d’altez- za, compreso

il

Cornicione, e s’inalza per tre piani con tre ordini d’ Architettura di colonne di mezzo rilievo, che sono

il

Dorico nel piano terreno, (i),

l’

loncio nel nobile (2),

il

Corin-

tio (3), nel superiore

,

tutti e tre bugnati, ter-

minando in un ricchissimo cornicione. La soli- dità delle arcate di esso cortile è condotta con molto ingegno: la grande tratta delle cornici è sostenuta in mezzo dalle cliiavi, che sporgono più delle altre laterali

5

(4) V imposta, ossia

l’

ar- chitrave dell’ ordine piccolo, non interrompe punto r irregolarità delle bugne; T archivolto è senza interruzioni

,

e

il

soprornato è una corni- ce architravata come conviene ad un ordine in- feriore, la quale porta nei due ordini una con- tinuata ringhiera (5). Dirimpetto

all’

ingresso maggiore vedesi chiuso

il

cortile da muraglia ornata di grandi nicchioni (6) sormontata da una vasta terrazza, in mezzo alia quale è una fontana fatta'^ nel i64i

(7)

'

da Ferdinando

II. nell’orlo della quale stanno variamente at- teggiati^ otto Putiini di marmo

,

mentre anche nel cratere di e^sa nuotan due Putti che ca- valcan due Ogni, e varie altre figure. Fra que- ste se ne ammirano alcune (8) di certo stuc-

(1)Ruggieri^1.c.;Tay. Vili.

() Ivi,Xav. X.

(3) Ivi,Tay.

XIV.

(4)Ivi,Tav. vili. XI.

XV.

.(5)Milizia,'l.cil.;

Tom.

II.p.49*

( )Ruggieri,1.cit.;Tav. VII, (7)Baldinucci,l.cit.;

Tom.

Xll.p.3o

6

..

(8)Ruggieri^

Tay. XXVII.

(8)

8

co, chenellospaziodicento settanta settean- ni

da

chefuroiifatte,

poco

hansoil’erto dall’in- giuriedeitempi, e dall’umiditàdelleacque:

opere che

onorano

imodelli di

f

rancesco Su- sini (i).In

mezzo

almaggior Cratere(?.) sorge

un

fustoconornati in

bronzo

,e figure in

mar-

ino,chesostienealtratazza diGranilo Orien- tale,nelcentrodellaquale soprasimil fustodi variati ornamenti ven’ha

una

minore,

pur

di gra’uito,dallaqualescaturisce in altogran copia d’ acfjua,condotta

da

Montereggi

,pressoFieso- le.

Le

sculturesondiFrancesco Ferrucci,det- toanche Francescodel

Tadda,

cioè di

Taddeo,

(^clieil

primo

aitempinostri (3)lavoròilpor- fido) con altre statue all’intorno.Sotto que- stagran fontana vedesiunagrottadi figuraova- le,die haingressodalConile, (4)e dentro havvi

una

Peschiera

d’acqua

viva,chedal

mez-

zo diessavisorgeall’altezza di dieci braccia.

Graziosoèilvedervialcuni putti di

marmo

a fiord’acquain attodi nuotare.^(5)

Le mura

interne della grotta incrostatesonoamosaico, elavolta ov’èdipintauna

Fama

vien sostenu- tada i6 colonnedi pietra forteframezzate

da

Scultui'e. (6)In faccia all’ingresso maestoso

(i)Anptillcsi,I.cit.p. jS.

ra)Ruggieri,J.cif Tav.XXVl. XXVII. XXVIIF.

(3)Nontappiamo concerlct7.a «'egli rilrovasjcceri'acquaatta pertemperareilPorfido,ene comunicasseilsegreto n CosiinoI,ovr' dalPrincipeInricevesse,e cosi fosseilprimoa lavorartalipieli'v dure.Baldinucci1.cit.T. X.p.ii)i.

(4) Ruggieri,1.cit.Tav. IV.ietteràG.,eTav. V.eXXV.

(5) Ivi,Tav. XXIII.

(G) Ivi,Tav.XXIV.

DigitizedbyGooglc

(9)

0

della grotta,èunastatua diporfidodell’altezza diBraccia 5,eh’è

un

torso restaurato, e ridot- toad esprimer

Mose

daRafiaelloCurradi

,che

ne

incominciòilrestauro,

ma

vestitol’ahitodi

Cappuccino

lasciò col

mondo

tali lavori, che fnronterminatida

Cosimo

Salveslrini(i).Altre tpi.ittrominoristatuealludonoa

Mosè:

la

Le-

gislazione,r Imperio,la Carità e loZelo.

Di Antonio

NovellièlaLegislazionevestitadi lun- go

manto,

conle tavole della legge

5

come

di

GiovatiBatista Pieralti èla

Donna

dirimpetto alladescritta,chesimltoleggia lo Zelo,

Le

altre

due

sonoscolpite

da Domenico

fratello del

mentovato

Pieratti.Nullaè singolare nelle fon- tanechevetlonsifra le

Colonne

(2

),ove

Lodo-

vicoSalvettiscolpìalcuni putti

,

che

sostengono learmi

de

Medici,e della

Rovere

(.H). Allato deiringresso allamentovata Grotta sono

due

Nicchioni conaltre

due

fontiall’

imbasamento

di

due

grup])i di statue

Imo

dei quali è

Anteo

strettoda Ercole,

mediocre

co]iiadi

buon mo-

dellogreco;l’altraè del

moribondo

Patroclo sostenuto

da Menelao (4\ gruppo

mirabilenel suoessereantico,

ma

ora

mal

conciodai restau- ri,chevisonoingrancopia. L’Atrio daI^e- vanteha

una

statua d’Ercole(5)copia del Far- nesiano,chefudiGlicone: qui peròsileggeil

nome

diInsipj)o;

ma

Tesser copia

non

ce’lfa m)BiiIJinucci,Tom.XIV.p. aoo.-

li) Riiggirri,Tav.X.W.

(3)Camhingi,1.cil.p.la.

^4) Visconti,Mns.I’.(acni.

(5) RuggierijTar. \XI.

DigitizedbyGoogle

(10)

IO

attribuire a quelLisippo famoso,privilegiato pe’iritrattid’Alessandro,eche operòsolo in bronzi.Forsefucopiadialtraeh’ eblxj talno-

me:

forsechicopiò nominavasipure Lisippo.

Sottola statuad’Èrcole fu fattaeffigiare dai Medici

una

famosa

Mula,

cheaveaportatigran pietrami perlafabbrica,

come

indicafiscri- zione.Nellanicchiaopjwstadell’Atriosta

Er-

cole,che superailCerbero;statua di

poco me-

ritoperirestauri,

meno

chenel torso, eh’ è di bello antico.InquestoCortilesono statedate superbefestespecialmenteneli

SSg

inoccasio- nedi solennizzare It

Nozze

di

Ferdinando

I.

con MariaCristinadi

Lorena,

ove oltrevarj spettacolisuntuosissimi,visividela

Naumachia

direttadalBontalenti(i).

A

destra della Log- gia,dirimpettoallagrande Scala delPalazzo trovasi

un

quartiere terreno,ove principalmen- tesi

ammira una

gransala,che per ordine del

Gran-Duca Ferdinando

II.,inoccasionedelle sue nozze con Vittoriadella

Rovere

Principes- sadiUrbino,fu dipinta nel iG35.da Giovanni

Mannozzi

dettoda S. Giovanni,

uno

de’mi- gliorifrescanticheavesseritalia(ci).Nellavolta

siespressero allegorie spettantialle

Nozze

diquel Prineijie,e nellepareti sono rappresentatele storiedel grande eroedella casa Medici,

Lo-

renzoil Magnifico. Giovanni, che ne ful’in-

(i) Serie degliaominiilliiatrinclleerti.Toni.VII. p. i58.

(a)Lami,storia Pitlor.Tom.I.p. a4a.

DigitizedbyGooglc

(11)

< 1 1

ventore dipinsetultalavolta,eparte ancora delle pareti,

come diremo

(i).

Incominciandoneladescrizionedallapiù bassaparte della voltadiciamo

,che apparisco-

no

neipeduccilequattroStagioni finted’oro,

con

imesifintidi

marmo,

ealcuni putti,efe- stonifintidibronzo.

Sopra

ogni stagioneson figurate storiette Inbassorilievo finte dibron- .

zo.

Sopra

lafinestra più alta èdipintain

un

circololafigura dellaNottefintadibronzo,

ed

inquello dirimpettosifigurailGiorno. Glial- lori,palme,ulivi, cpennacchi, posati sopra cimieri dipinti sulle palleeffigiateallecantona- tedella voltasontutti

emblemi

,che fanno en-

comio

allevirtù dei grandi diCasa Medici.

Nelli spigoli di

mezzo

ai

due

peduccidelle parti lunghe son pure

due

fintibassirllleviintondo esprimentilaNotte,eilGiorno.

Entro

i

due

piccioli sfondichenei fuochi della volta

accom- pagnano

losfondocentralesoncolorite

due

sto- riette, die più particolarmente alludono alle nozzedel Principe. In una dipinse Giovanni,

Amore

che

conduce

il

Leone,

cioèilpopolo Fiorentino,a fareossequioaMarte simbolodi-

Ferdinando

II;nell’altra è Flora colleNinfe dell’

Arno

,cheglispargono soprafiorie ghir- lande,inche vieneeffigiata Firenze

ammirata

dal

Dio Pan,

iviespresso per simboleggiareil

mondo

intiero.

Nel

grande spazio di

mezzo

si

vedon

leParche,

una

dellequali alatarecide.

,1}Anguillesi,I.cit.p. So,

(12)

12

non

già lostame usato;

ma un

alberodi

Quer-

ciaperindicareilterminedellacasa

Rovere

di cui quest’alberoè

stemma,

spenta nella per- sonadellaSerenissimaS|)Osa,

mentre

certi

Amo-

rettine innesLino

un

ramoscello all’armediCa- saMedicitenuta intronoda

Venere come Dea

dell’Amore,eda

Giunone come pronuba

dei matrimonj.

A

capoa

Venere

sonoleParche.

FinseilPittoreposarlavoltasopra alcunipi- lastroni,fraiqualivedonsiacieloapertolein- dicatestorie di Lorenzo.

Nel primo

spazio eh’ è a

man

sinistradello spettatore dirirajìetto allefinestre,sivedeil

XemjK),

cheinattodise- deresull’architrave

d’una

j)orto,cheivi sitro- va, divorae lacera varjlibri,chealuiporgono diversi Satiri

,mentrealtriarmatidi faciaccese

,

vanno

alParnaso, rappresentatonello sj)aziodi

mezzo;

ed

uno

sichinajier raccoglierealcune carte stracciate in parte,oveleggesiper titolo ingrechelettere

Parmenide

della Fisica.

Una

Satiressainnalzacoroneinsegnodibaldanzosa vittoria.Dietrole sj>alledel

Tempo,

sivedela testadi

un

grancolosso inbronzo, eh’èilri- trattodiAlessandi’oil

Macedone.

Nell’alto di questastessalunettaè

Maometto

fra leArpie, che

con

spadasfoderata slanciasiasterminar levirtù, e intantoun’Arpia chelo sovrastatie- ne apertoillibrodell’Alcorano.

Nel basamen-

to diciascunastoriasi

vedono

iscrizioni

ad

es- sa allusive.Nello spaziodi

mezzo

comjxirisce

ilproséguimento dell’antecedente composizio- ne.

Vi

si

vedono

i

medesimi

Satiri,chegià per-

DigitizedbyGoogl

(13)

i3 venuti al Parnaso

ne

sbarbano

ed

atterrano gli allori, espezzano gli strumentimusicali, chevisono appesi,alcuni amorettiannidativi

per

indicareivezzidella poesia sen volan via spaventati: altriSatiriconsassieverghescac- cianoiPoeti;eleArpìe

,confaci

mettono

in fugale

Muse.

Inavanti èuna turbadifilosofi

,

varjdei quali

cadono

a terraperlaprecijìitosa lorfuga;

mentre

glialtridirigonsi verso

una

j)(^rtafigurataperunadiquelle della Cittàdi l’irenze,

onde

refugiarsi ])resso del Magnifico liorenzo vero IMecenatedei sapienti.QuiviAri- stotele è già.caduto: il cietfo

Omero

branco- lando giungeallaporta;ov’ èancoSaffoflagel- lata

da una

Furia,dietro a cui è

Dante

inabito rosso, in isconciamanierarotolato dallascala, che

conduce

al

monte

Parnaso. Inaltro

gruppo

deir innanzi si vede il CavalloPegaseo stra- ziato dalleFurie;dietro

ad

esso èilfonted’Ip- pocrene,alladistruzionedelqualesiavventa

un

Satiro.

Nel

terzospaziocorrispondentealla ])orta che introduce inquestosalone, vedesi accantoallafiguradellaMunificenza

una

fem-

mina

sedente,eh’ èlaToscanacolsuo

Leone, stemma

diFirenze.Porge questala

mano

alla virtù

,cheindirizzata

da

Palladealla

Toscana

addila

ad

essagran quantitàdiletterati,dolen-

tie raminghipel

Mondo,

l^a

Toscana

porge la

mano

allaVirtii,einsiemegliadditaove si trattieneilMagnifico Lorenzo.

Nel gruppo

dei Filosofisi disiingue

Empedocle

sedente, che piangelaperditadelle belleoperesue.

Lo

spa-

DigitizedbyGoogic

(14)

*4 .

zio della pareteche segueèdipinto

da

Fran- cesco Montelatici detto

Cecco

bravo(i),per

r

accaduta

morte

di Giovanni,delquale j)er altrosonoiconcetti

,cheiPittorialuisurro- gatimiseroinesecuzione.Quivi èl^orenzoin abitorosso

da

Gonfaloniere

,

prima

dignità del- laRepubblica Fiorentinaitiqueltempo.

Avan-

ti

ad

esso presentansilaVirtù, eia

Fama,

che

conducono

Apollo,le

Muse,

e varie altreVir- tù, dal

medesimo

Apollo diiamatedal Cielo,

mentre

liorenzo sedente stende la destra in alto dicortesementericeverle,epatrocinarle.

Fielsecondo spaziodiquestaparteè

Lorenzo,

che meditadi togliereconla

Prudenza

learmi aMarte, edallestragidi lui liberarl’Italia, chegiàsispoglia degli abiti guerrieri,

mentre

la

Pace

scendedalCieloper coronarlad’Uli- vo,assistitadalla Prudenza. In lontananzasi scorgechiusoil

Tempio

diGiano.

Nel primo

dei tre spazi dalla parete,ove sonlefinestre,dipinta

da

Ottavio

Vanni

detto

il

Vannino

fa)èFlora,accantoallaqualeèla

Prudenza

ed

un

putto,simbolo del

Genio

che perleprudenti curedi

Lorenzo

signoreggia in Firenze.Iputti della superior parte alludono adaltrigenj discienze ed’arti,chestillarono soavitànel paese.

Nello spaziodi

mezzo

è

Lorenzo

seden- te, e figurato nelsuoCasino diS.

Marco,

at-

(l)Lanzi,1.cil.noi. (a)

(a)11Lniizi,1.cit.è aiparere, che in reca delVanni,coma ammettailBaldinucci,(baseGrc([orio Pagani.

DigitizedbyGoogle

(15)

torniato, come ivi esser solca, da gran numero

di Giovani

,

tenutivi a sue spese alla cultura delle belle Arti. Essi ne tengono in

mano

i

modelli, mentre

il

giovinetto Michel Angiolo Buonarroti fa vedere a Lorenzo

la,

sua bella te- 3ta del Satiro

,

che tuttora conservasi nell’ Imp.

e*R. Galleria di Firenze (i).

Nel terzo spazio dipinse

il

Vannino (2)

la Fede che a Lorenzo addita

il

Cielo, donde

spiccasi un raggio di luce

,

ed un Angelo tiene

il

libro della Sacra Scrittura. Le regie

,

e sacre insegne tenute in mano dagli Angioletti volanti indicano

i

varj onori della sua posterità, me-

ritati dal Cielo per le cristiane virtù di Lorenzo*

Neir ultima parete dipinse

i

due sj)azi

il

Cav. Francesco Furinp; nel primo dei quali è rappresentata la celebre Accademia Platonica tenuta da Lorenzo

il

magnifico nella Villa di Careggi

,

ivi dipinta in lontano. Vi sono

i

ritratti di Marsilio Ficiho, di Pico della Mirandola, c del Poliziano. Vi è l’ara colla statua di Platone, nella cui base vi è upa femmina rappresentante

la.

Filosofia con molti libri

,

in uno de’ quali leg- gonsi

i

nomi di Piotino, di Proclo e

eli

Calci- dio, ed in un altro

si

legge quel di Platone.

L’ultimo spazio che dipinse pure

il

Furi- ni ( 3 ) allude alla morte del Magnifici). Vi sono le

Parche e

il

fiume Lete, presso al quale vedesi un candido Cigno che tiene una medaglia coU’ef-

(1)Descript,delaGaleriede Flnr.

èa)Baldinucci^I.cii.;

Tom.

Xlll..p.

(3)Iwi, p. 194.

(16)

i6

figiedi

Lorenzo,

emostradi salvarla

da

quel- roiidanemica.

La Pace ed

Astreacon sembianza dolentesene tornanoalCielo,e di lassùspicca

Marte

baldanzoso per tornare adabitarelater- ra.JNonsitrascuridi

ammirarci

rpiattro bassi rilievi fintiin

marmo,

che sostengonlavolta.

La

polvere,chefiguran dicontenere sopra le partipiù rilevate,

come

failvero, contrappo-

nendo

coll’ombradel rilievo, forma

un

con- trasto grazioso, edel quale

dobbiamo

a

Gio-

vanni che ne fuilPittore la

prima

invenzio- ne(a).

Otto Statuedipiccola

mole

in

marmo, due

inbronzo,equattrobusti antichiaccresconoil

decorodiquestasala,nel cui

mezzo

è

una

gran tavola di pietradura adintarsio,con i segni dello

Zodiaco

per ornamento.

Dopo

ilsalone dipinsenellaprimastanza

Angelo

Michele

Co-

lonnatuttafarchitettura,mirabile per quel

tem- po

chefu nel

1637;

e di esso èpurelosfondo, elefigOre in colori

(3)nelquale vedesiil

Tem-

po.

Ventidue

Bustiin

marmo

partedi

romano

e grecoscaiqteHo, e parte spettantialleArtiri- sorte,ornano questastanza.

Quell’uomo

dipin- to,che pare inattodi salir lescale,sicrede ritrattodel pittorColonna.

Nellosfondodellasecondastanzasi

vede

Alessandro

Magno,

esempiodivirtùe di for- tuna.Ibassirilievi spettantiallearchitettureal-

(1)Lanzi1 .cit.,T.I.p.04^. not.(«) (a)Malvasia. T.II.p.^o3.

DigitizedbyGoogl

(17)

ludono parimente al

fatti

di Alessandro. L’ar- chitettura, e le figure sono opere del Colonna-, che vi lavorò in tomjiagnia di Agostino Milel-

li (*2).

Quivi pure sono sculture di merito non

spregevole, e vi

si

ammirano le belle Uivole di ricchi marmi ed intarsi a pietre dure.

Nella terza stanza, oltre le consuete archi- tetture, dipinsero

i

nominati artisti nello sfondo della volta un Aquila in atto di arrecar le insegne Regali ai Granduchi di Toscana. Diciotto busti di sculture antiche e moderne, e quattro gruppi di statue servono d’ornamento alla stanza, che ha in mezzo una gran tavola rotonda di porfido, sulla quale è uu bacile

,

con tre Amorini che dormono, scolpiti con singolarità.

Sono ammirabili due stipi antichi d’intar- sio

,

l’uno di pietre dure, l’altro d’avorio e legno, ambedue ornati di bronzi dorati, come pure per la loro grandezza due tavole d’anti-

.

co modello in rnarmo detto Portovenere.

A mano manca è in altra stanza una gran tazza di verde antico, altre volte servita per uso^

di bagni, sulla quale è la statua d’uno Schiavo in finissimi marmi scolpito

5

e tra gli ornamenti della stanza sono quattordici quadretti di Gio- vanni da S. Giovanni dipinti a fresco sul tam- bellone. Contiguo al descritto quartier terreno è un piccolo cortile, che dicesi aellaFama, per- chè in antico ce n’ era la statua. Ora v’ è cpiella

d’un Cesare con piedistallo rotondo,

il

tutto

-

(0

Ivi> pag.404. .» #

DigltlzedbyGoogle

(18)

i8

antico, e

Venere

sedente, contesta

moderuà.

Il loggiatoha

due

nicchiecon

una Musa ed una

Ninfa,oltre

uu

busto incognito sopra

una

porta.

La

voltadelloggiato èdipinta

da

Bernju- dinoPoccetli;ovesi

ammirano

oltrelefigure, antilu!ornali vaghissimi.

Questo

locale era de- stinato da'Mt'diciper una suntuosa Cappella.

Tornando

nelgranCortilediincz/.oj)crun andito,visitrovalascala nobile, aj)ertavidal

Gran-Duca Ferdinando

HI.,perlaqualesisale alquartier principale delPalazzo.

A

destra del Cortile è situalalaca])pellarecentemente rimo- dernata, perdi luiordine,efattadipingereda Luigi Ademollo.

È da

ammirarsi In essa tutto Taltareric-

camente

ornatodi Laj)islaznli, e d’altrej)ietre preziose,die

formano

vaghissime figure inri- lievo

ed

intarsio.11crocifisso, eh’è di avorio, diccsi diGian-llologna. L’orchestresonososte- nutedatluecolonnedialabastrocotognino.

Al principio della jiarete destra delCor- tileè situalalagrandescala,che serve dico- municiizionealuttiiquartieri delPalazzo. Sa- lite le quattro

prime

branchetrovasi

un

ve- stibulomolto ornalo di pietrami edi statue.

La

|»rima, incominciandocol solitoordine

da

destra è i.

Venere

antica:2

Un

Ercoleantico

con

jiareccliirestauri:3 altro Ercolejmre an- tico,

ambedue

venuti di Villa Medici

da Ro-

ma:

4unastatua allegorica «Iellasimulazione scolpita da Francesco Susini. 11

Gran-Duca

Leopoldo

fuquegli,che velefece situare.Di-

(19)

'rimpettoalla scala è

nn

secondoricetto,nel

'qualesipassadal

primo,

e contieneI.

Un Fau- no

antico restaurato.II.

Bacco

,mediocre scul- turadi BaccioBandinelli. III.

Mercurio

che uccide Argo,scolpitodalFrancavilla.IV.Al- tro

Fauno

quasisimilealprimo.

Passati

da

questoin

un

Salotto

nominato

della

Guardia

,perchèvistannole

Guardie

del

Corpo

inoccasionedellefunzioni pubbliche,

o

dietichettachesifannonelcontiguo Salone;

vis’incontranodelle statueivisituale nel1791, e sonoI.

Mercurio

antico,2.

Fauno

anticocon piccini Satiro,.

3

. altro

Fauno

quasi simile, 4.Mercurioantico,

5

.Igiacolserped’Escula- pio,lacui testa è di

moderno

restauro, 6. Pal- ladeanticacontesta

moderna,

7.

Un

Gladiato- re antico restaurato della testa,e di altre

mem-

bra,8. Gladiatore quasisimile all’altro,

ma E

iùconservato,

avendo

latestaantica, 9.

Escu-

pio antico di caratteresingolare, e lodato, IO.

Venere

antica.SulleportediquestoSalotto si

vedono

quattrobusti diSovranidellaTosca- na:I.Pietro licopoldoscolpito dalloSpinazzi, 2.

Ferdinando

HI.da

Giuseppe

Belli,-3.

Co- simo

I.inbronzo, 4*

Ferdinando

II,in

marmo.

Di

quisipassanellagransaladetta delle Nicchie, chevi si

vedono

alnniro, ove stan situateleseiseguenti statue dipregevolescul- tura,

ed

antiche:i.

Venere

eh’è la

meno

per- fetta,2.Statuaincognita,3.Flora,4 -Venere

Ce-

leste,

5

.

una Musa,

6.Apollo Musagete.

Vi

si

am- mirano

dodicibusti di figureImperiali

Romane

DìgitizedbyGoogle

(20)

20

di molto merito, e antichi;

i.

Antonino*, 2. For-

se Puppieno, 3

.

moderna copia dal buono an;

lico incognito, 4

*

Lucio Vero, di cui la sola testa è antica, e di molto merito, 5

.

Incognito

^

antico, 6.

V

Marco Aurebo con busto moderno,

7. Testa di Commodo, 8, Lucilla, 9. Incc^nita con busto moderno,

i

o. Gallieno,

11.

Incogni- to, 12. Incognito, e forse Antonino. Gli affre- schi sono riguardature, ed ornati del Terreni, Si vide piu volte in questa sala spiegar sul Trono

la Dignità Sovrana delle passate Principesse,

come avvenne nel

i

$89

,

in occasione che Ma-

ria Cristina di Lorena sposa di Ferdinando L

ricevè gli omaggi del Consiglio^ e Senato, Fio- rentino

(

1).

Dal Salone delle Nicchie

si

passa a sinistra nella^ stanza detta della prima guardia, ove Luca Giordano ha dipinto

v

nella volta un

piccolo sfondo in. tela. Indi prosegue un magni-

fico quartiere di uso ordinario della Corte, ove in alcune stagioni

si

tengono le conversazioni, che diconsi appartamenti. Termina

il

detto Re- gio quartiere in un gabinetto rotondo elegan- temente ornato di stucchi dorati, di pitture del Ghe rardini. Ivi nel centro è situata

^

la .Ve- nere scolpita da Antonio Canova che un tem- po )ha. meritamente decorata la Tribuna della Galleria di Firenze, (2) finché la Venere Me-

dicéa fu in possesso dei Francesi. Tornando huovamente nella sala delle nicchie,

si

trova a

'

» t

fi)Anguillesi,1.cit.p.19.

(a)

Suine,

Bassirilieri,t BustidellaR. Galleriadi Firenze

Tom.

I,Tav.3u,.p. g3.^ '

DIgitizedbyGoogle

(21)

destra V ingresso di altro grandioso cpiartiere or- nalo di quadri

,

che per essere stato dipinto a fresco nelle volle per comando di Ferdinando

II.

circa

il

i6/|.o (i) da Pietro Berrettini Cortone- se

,

vien detto

il

quartiere di Pietro da Corto- na

(ti).

Cinque stanze magnifiche erano desti- nate in principio a formar queslo appar lamento per'

il

Gran-Duca, e distinte coi nomi di cinque pianeti, colle vseguenti allusioni a cinque distinte qualità del Sovrano. La prima detta di Venere è simboleggiata per la benignità, la seconda di Apollo per lo splendore

,

la terza di Marte per

la forza delle leggi

,

la quarta di Giove per la Maestà Reale e pel premio distintoai meritevoli, la quinta di^Mercurio per k prudenza, e pel

possesso, delle più elevate cognizioni (3). Ve- donsi per tanto nel mezzo della volui "della pri-

ma stanza di questo quartiere Minerva, che toglie a Venere un Garzoncello, emblematico di Cosimo

I.

(4) e lo conduce ad Ercole (5) cioè la ragione

,

che distoglie la Gioventù dair incontinenza, e la guida all'attività e alla virtù, simboleggiate per Ercok.

'

NeUe otto lunette che rimangono sótto la volta, son rappresentati

i

seguenti illustri sogget-

ti:

Crispo, Antioco, Alessandro, Seleuco, Mas-

sinissa, Scipione, Ciro, ed Augusto;

i

quali

«epperp vincere le illecite passioni

;

dichiaran-

(i)Lanzi.1.cit.

Tom.

I. 371. Passeri,Vite deiPittori cc. p.4*4*

?3) Cinelli,

M.

S.

?4)

De Lande, Voyagc

cnItalie,

Tome

II*,p.387.

(5) Seriedegliuouùniillustrinelle arti

Tom. X,

p.54>

DigitizedbyGoogle

(22)

doiifi

awenimenti

lesoprapposteviiscrizio- ni.Ne’ peduccidalla voltarettidaalcuni

Fauni

maggiori del naturale,son quattrostucchiin bianco

dove

si

veggono

otto bustiMedicei. So- prala

prima

paretesonoiritrattidiFerdinan-

do

I,unitamenteaCosiinoII.Sopralaseconda sonoiPontefici

Leon X,

e

Clemente

VII.Sulla terzaè

Ferdinando

11.die ha

Cosimo

III.an- cor fanciulloaccanto. Sopra laquartasono i ritrattidi

Cosimo

I.eFrancesco. Questistuc- chi eseguitipiù chea

mezzo

rilievofuronfatti dalSalvestrini, (i)

uou

perògli altri ornati della voltaoveglistucchison messia oro.Vol-

gendo

losguardoallaparete ov’ èlaporta d’in- gressonell’appartamento,si

vedono

ajipesiise- guentiquadri, incominciandodall’alloinbasso edadiritta,a sinistradelriguardante.

IQUADRI

SONO

AFFISSI

CON

l’ordine

.

SEGUENTE

'

Parete Prima.

I.

Èva,

di

Luca

Cranach.

a. Paese,

quadro Fiammingo

configure di Gio.Miei.

3. Ritratto diBaccio Bandinelli, d’ Incognito.

4

. Ritratto di

donna

con

bambino,

di

Andrea

Schiavone.

5. Ritrattodi Livio

Mehus,

dipinto

da

lui

medesimo.

(1) CintiliM.S.

Di^itizedbyGoogle

(23)

a3

6. Marina,diSalvatorRosa,(i)

7. Ritrattovirile

con due

Cani, di Paolo

Ve-

ronese.

8.

David,

delGiiercino.

9. Ritrattovirile,delPorbus.

V

'

'

Parete Seconda.

'

1. Apollo,eMarsia,delGuercino.

2. Paese, del Rubens.(2)

3. NarcisoalFonte, del Cav. Currado.

4

; Assuntacon quattroSanti

,di

Andrea

del

.Sarto.

5

. Sposalizio, di

Gherardo

delle Notti.

6. Trionfodi

David,

diMatteoRosselli.

7. Paese, del

Rubens.

(

3

)

I

. * . >

Parete Terza.

1.

Marina

,diSalvatorRosa.(4) 2. Ritrattod’unFilosofo,del

Rembrant.

3

. Paese, delBolli.

4. Ritrattofemminile, che dicesi labella di Tiziano, dipintodal

medesimo.

5. Cacciatori, diGiovanni

da

S.Giovanni.

6.

Adamo,

di

Luca

Cranach.

7. Paese,di

Fiammingo con

figurè di

Gio-

vanniMiei.

(1)Fraicapid’operadelle «uc Alariue.V.Serie degliUomini Illustri,Toni. Il,p.68.

(u)Singolare, incisodaBrowne.

(3)Similealprecrdrnic.

(4)Similealprecedeute. '

DigitizedbyGoogle

(24)

^4

.

Parete Quarta^

1. Apollo, e Marsia, del Bilivert.

2

.

S. Maria Maddalena, del Tiàrini*

3. Battaglia, di Salvator Rosa. (3)

4 Parabola della Vigna di Gesù Cristo, di

Domenico Feti.

5. Le Zinghere, del Manfredi,

6

.

Parabola Evangelica della Perla, del Feti.

7

.

Ritratto virile, del Rubens.

*

8

.

Altro ritratto

virile',

del Porbus.

9

.

Ecce Homo, d'incognito di Scuola Vene-

ziana.

IO. Ritratto incc^nito, d'incerto autore.

Mobiliano questa stanza due Tavole di Broccatello di Spagna, ed una terza di Mosaico.

La seconda stanza è denominata d' Apollo perchè Pietro da Cortona vi dipinse nel mez- zo della volta ricchissima di stucchi dorati questo tutelare delle buone arti in atto d’ acco- gliere Cosimo

I.

a lui guidato dalla gloria e dalla virtù.

Il

Giovine, che lo rappresenta,

si

appoggia alla clava d’ Ercole simboleggiato per

la virtù

,

che lo solleva alla gloria. Apollo gli addita nel globo celeste sostenuto da Atlante

il

Zodiaco, strada che batte

il

Sole per andar

si-

curo, come

il

Giovine a lui presentato dee bat- ter quella della virtù e della sapienza, indicate da numeroso stuolo di Ninfe, alcune delle quali adattatamente mostrano l’alimentar delle pian- te ai raggi luminosi, che dal Cielo tramanda

(3)Parimente Singolare.

(25)

a5

*•

Apollo.

È

diPietroda Ccwtonalafiguradella

Gioventù

,chein atto di ascoltareApollotiene

una mano

al

mento, come

ancora lo stesso Apollo,

con

Ercole

ed

alcunealtre figure(i)j

ma

lasciataquest’opera imperfetta per qualche suo disgusto

con

la Corte, epassato aRoma', fu terminata con isuoistessicartoni

da

Ciro Ferridi luivalente allievo,unitamente

ad

altri affreschi di questoquartiere(a).

Nei

quattro peduccidella voltasonole

nove muse

indicate dallesottoposte Iscrizioni.Nelleparetivedonsi dipinti;GiustinianooccupatonelCodicedelle Leggi,Alessandro lettord’

Omero

,

Augusto

lettordiVirgilio

,Cesare,cheascoltalalettura dialcunilibri.

Del

chesiha migliordichiara- zionedalle iscrizioni,chesivedono.

IQUADRIAFFISISI

OSSERVANO COL SEGUENTE

ORDINE.

^

Parete Prima.

I. Ritratto virile,delTintoretto.

. Mezza

figurabarbata,di

Guido

Reni.

3. Ritratto dellamogliedi Paolo

Veronese

dipinto dal

medesimo

(3).

4

.

Cena

in

Emaus,

del

Pabna

ilVecchio.

Si Sacra Famiglia, delRubens.

.

Sacra Famiglia, di Giulio

Romano.

(i)Cinelli,M.S.

(3)Lanzi,1.cit.Tom.I.p.aja.

(3)Oucrrabilt.

DigitizedbyGoogle

(26)

«

a6

7. Miracolo di S. Giuliano, di Grìstofano Allori(1).

8. Testa femminile,diScipione Gaetani.

9. Ritratto, di

Cosimo

Rosselli.

10. Testa femminile,diScipione Gaetani.

11. Santa Famiglia,di

Ventura

Salimbeni.

12. S.Francesco, di

Lodovico

Cigoli.

•a

Parete Seconda.

1. S.

Andrea,

di

Simone da

Pesaro.

2.

Bacco

Giovine, e Putto,di

Guido

Reni, d.

Cosimo

III.

Bambino,

diSantidiTito.

4. Miracolodi S. Pietro,del Guercino.

5

.Deposizionedi

Croce

,delCigoli(2).-

6. Sacra Famiglia,delPcwdenone.

7. Ritratto di Pietro Aretino, del Tiziano. 8.

Diogene,

diCarlinDolci.

g. Federigo

Duca

d’

Urbino

in fasce,

delBa-

roccio.

Parete Terza.

1. S.Francesco, del Rubens.-

2.

Madonna

col

Bambin Gesù,

delCigoli.

.

3

. Pietà,di

Andrea

delSarto(3).

4.Cristo nell’Orto,diCarlinDolci.' 5.Ritratto di

Rembrandt

,dijiinto

da

lui

me-

desimo. (4)

(i)Ilpiùgransaggio delsuo talento.V.Lami,St. piti.,Tom.!..

pag.936.

(a)Dibelloitile,edirenodalsuo consueto.

(3)Lodata.

(4) PregiatÌMiiao.

DigitizedbyGoogle

(27)

^7

'6. S.Famiglia,delloSchidone.

7. S.Sebastiano, del

Guercino

(i).

8. S.Famiglia, di

Andrea

del Sarto.

9. Pietà, di

Fra Bartolommeo da

S.Marco.

10. Ritratto di

un

Prelato, deliamaniera di

Morone.

11. Ritratto

come

sopra,del Parmigianino.

12. Ritratto d’

Andrea

delSarto,dipinto

da

lui

medesimo.

« l

Parete

'Quarta.

I. Ritrattoincognito,diGiusto Subtermans.

.

Ritrattodi

uno

scultore,d’incognito.

3. Ritratto incognito,di

Andrea

Schiavone.

4. S.Filippo avantilaVergine SS.,diCarlo Maratla(2).

5

. Ritrattofemminile,dìGiu.«o Subtermans.

.

S.Francesco,diFrancesco Vanni.

7.

Ritrattoincognito, di

Andrea

Schiavone.

Si

vedono

inquestastanza

due

grantavo- ledi diaspro di Montalciiio ornatedi

Verde

diCorsica,

ed una

terza intarsiatadi

una

serie

di pietre dure.' '

La

stanza terza

prende

il

nome da Marte

perlepitture della volta,divise inquattro rap- presentanze,tredelle quali

esprimono

iltrion- fo dellaGasa

Medici

indicataperlagrand’arme carica diTrofèi,che ornailcentrodella volta.

Vi

è

Marte

colfulmine, che accendelaguerra,

(1)Frai*aai migliori.

(2)Lodato.

DigitizedbyGoogle

(28)

a8

cl’incita colla lancia.

Vi

è

un

combattimento, eh’ èinsieme navale, e terrestre.Ercoleinco- lossale figura riceve lespoglie

nemiche

dai Dioscuri,ene

forma un

Trofeo.

La

Vittoria se- guita dalla

Pace

e dall’

Abbondanza

e trion- fantefraiprigionieri supplicialei.

" »

IQUADRI

SONO

AFFISSI

CON

l’

ORDINE SEGUENTE

Parete Prima,

1. S.

Maria Maddalena,

di

Guido

Cagnacci.

.

S.Maria

Maddalena,

diArtemisia Genti-

» leschi. (i)

3. S.Famiglia,di

M.

Valentino.

4.

Ecce Homo,

delCigoli,(a)

5.

Madonna

della Seggiola, di Raffaello.(3)

.

Ritratto del Segretariodi

Cosimo

I.,

m

Paolo Veronese.(4)

7.

Leon X. con due

Cardinali, diRaffael- lo.(5)

8. S.Sebastiano, del Tiziano.

9. Ritrattoincognito, del Tiziano.

p)Fr.le avemigliori produsioni.

p)Reputatiiaiino.

(3)1d essa aggiunsel’Autoreaglialtrisuoi pregi sublimi la delicatezza del colorito.V.M.CochinTom.II.p.67.Morghen rhaincisa.

(4)Assaibello.

(5)Capod'opera.AndreadelSartone léce giàunacopiaper inriarsialDucadiMantova,eebeiin d' allora passòperoriginale, laquale attualmenteòin possesso deldi Napoli.

DigitizedbyGoogle

(29)

Parete Seconda,

'

1.S. Pietro,delCav. Lanfranco.

3

.

Fattidi

Giuseppe

ebreo,di

Andrea

del Sarto. .

3. Ritrattoincognito,nella

Maniera

diGior-

. gione. -

4- Ritratto incognito,del

Palma

Vecchio.

5. Ritratto del Galileo, diGiusto Subtermans.

9

.

Ritrattofemminile, del

Morone.

7. S.

Mareo,

di Fr.

Bartolommeo da

S.

Mar-

. 0.)

8

. Ritratto incognito,di

Andrea

delSarto.

9

. Ritrattodi

un

Pittore,dellaManiera del Cassano Genovese.

10. Ritratto incognito,del

Palma

Vecchio.

1 1

. Ritrattoincognito, del

Morone.

13. Sacrifiziodì

Abramo,

delCigoli.

i3.

Giuseppe Ebreo,

di

Andrea

del Sarto.

Parete Terza.

t

I. S.Pietro,diCarlin Dolci.(3 ) 3. Ritrattoincognito, del Tiziano.

3. S.Famiglia,diGiorgioVasari.

4. S.Famigliadettadell'

Impannata,

di Raf- faello.(3)

5.

n

Pittore

Rubens

col fratello,ei

due

filo-

Mirabile.

(a)Unodeituoicapi d'opera.

(3)PiUoraaubliiat.

(30)

»

3o

.

sofi Giusto Lipsie

5*

e Grozio

,

del Ru-

bens. (i)

6. Giuditta, di Cristofano Allori. (?) 7. Anniinziazione, di Andrea del Sarto.

8. S. Maria Maddalena, del Cigoli.

g. Genio, di Rutilio Manetti.

Parete Quarta.

1. Rebecca al pozzo, di Guido.

2. Ritratto incognito, di M. Champagne.

3

.

Ritratto femminile, di Cristofano Allori.

4. Ritratto di donna, nella Maniera del Van-

dich.

5

.

Concezione

,

di Luca Giordano.

( 3 ) 6. Crocifisso, di Francesco libertini detto

il

Bachiacca.

7. Ritratto femminile, di Cristofano Allori.

8. Sacra Famiglia

,

di Iacopo Boatteris.

Vi sono due tavole di porfido intarsiale a Conchiglie di pietre dure, che costarono 27348 Scudi Fiorentini.

l^a quarta stanza

,

che

si

chiama di Giove, ha nella volta un affresco, dove

si

finge che Ercole e la Fortuna presentino al Nume

il

Gio- vine già fatto guerriero

,

per riceverne la corona deU’ immortalità. Un Genio, eh’ è quello della

Guerra, porta alla Vittoria la corazza dell’ Eroe

forata dai dardi. Essa frattanto incide in uno

(i)Assai celebrato.

(n)

Opera

che onoral'artefice*

(3) Bella.

(31)

3i scudo un M, iniziale del Mediceo nome di Co- simo

I.

Gli aflreschi delle lunette sotto la volta notan la felicità d’ uno stalo al cessar deUa Guer-

ra. Diana,

si

riposa sulle dilettevoli fatiche della caccia, Minerva fa piantar

T.

olivo, simbolo della pace, Vulcano cessa dal fabbricar armi. Marte

s’

invola altrove sopra un cavallo alato

,

Mercurio

Ì

)ropaga

il

commercio, A]X)llo suscita le arti, a Guerra incatenata

si

sforza di svincolarsi, aiutala dalla discordia, che T incita colle sue

fa(!Ì

(

J).

I Diosciiri riconducono

i

lor cavalli al riposo.

, I

QUADRI SONO AFFISSI CON L ORDINE

.

SEGUENTE

I

, <

.

^

. 1

Parete Prima.

,

I.

Ritratto incognito, di Paolo Veronese.

.

2

.

Una Nutrice della Casa Medici, di Paris Bordone.

3. Mezze

fig.

di Maria Antonietta de’ Medici, ed Enrico IV. suo sposo, credonsi di

M. Champagne.

4. ta Resurrezione

,

del Vandich.

.

5. Ritratto di Pietro Aretino, del Tiziano.

6. S. Giovanni, di Carlin Dolci.

n. Satiro e Ninfa, di Giorgione.

8. Assunta

,

di Andrea del Sarto. ( 2 )

(1)Bloetnart,e

Blondeau hanno

inciao in

26

fogliquestopittu- re col titolo:

Immagini

delia Virtù Eroica, 'che alludono alla irtìipe'PrincipidellaCasa

Medicea

presentate nelle tre cameredi

Giove,

di

Marie

,e di

Venere

nelR.Palazzo del

Gran-Duca.

(2)Citatofraisuoi migliori.

«

DigitizedbyGoogle

(32)

.32

9.

Ritrattodell’Aretino, del Tiziano.

10.

La

Carità, delGuercino.

11. S.Marta,e S.

Maddalena

,d’Aurelio Luini.

Parete Seconda,

1. S.Famiglia, del Parmigianìno.

2. S.Caterina, del Tiziano.

3

. Gloriadi

Gesù

Cristo

con

altriSanti, d’

An-

nibaleCaracci.

4

. S.Famiglia, del

Palma

Vecchio,

5

. SS. Nunziata,di

Andrea

delSarto. (i) 6.Battesimodi

Gesù

Cristo, diPaoloVero-

nese.

7. S.Famiglia,diParisBordone.

8.

Un

santo

Vescovo, con

altrisanti,di

Pao-

loVeronese.

9. S.Famiglia

con

S.Luigi

di Francia, del

Palma

Vecchio.

Parete Terza.

1. Ritrattoincognito,delTintoretto.

2. Sacra Famiglia,di

Domenico

Puligo.

3

. Sacra Famiglia,delGuercino.

4. Assunta, di

Andrea

del Sarto.

5

. Ritrattoincognito, del Tintoretto.

6. S.Famiglia,della

prima

maniera di

Fra Bartolommeo

daS.Marco.

7.

Andrea

delSartocon

una

sua conoscente, d’Andi-ea delSarto.

(i)Amai«timaitil*.

DigitizedbyGoogli

(33)

33

8. CongiuradìCatilina,diSalvator Rosa,(i) 9. Ritrailo di

Donna,

di

Giacomo

Bussano.

10. S. Famiglia, delRu!>ens.

1 1.

Tre mezze

figure, di

Lorenzo

Lotto.

Parete

(Quarta.

f

I. Baccanale,delRubens.

a.

Marte

e Venere,di Alessandro Varotari dettoilPadovaniuo.

3. Augustoe laSibilla, diParisBordone.

4.

Venere

e

Adone

,del Varotari^

Le due

Tavoled’ intarsio a vasi di pietre dureinporfido,chetrovansi inquesta stanza, costarono

18100

scudifiorentini.

Passandonellaquinta stanza, eh’ è detta di Saturno,si

vede

nello sfondo della volta questo

Nume

dominatoredelCielo,che acco- glie

un Uomo

giàprovetto, condotto

ad

esso da

Marte

e dalla

Prudenza

,peresserecoronato \ dallaGloria edall’Eternità,quasivolesse

mo-

strareilPittore,che questavirtùunitaalvalore, indicatoper Marte, rendel’

uomo degno

di oc- cupare

un

postodistinto fragli Eroi, anche doj)o

una

plausibile carriera divita.

Vi

sivede anche Ercolesulla piraperessere arsodal fuo- co,e Filotteteche raccoglie ledi luifrecce, simbolo manifestod’apoteosi.

(1)Citato fraisuoimigliori

3

DigitizedbyGoogle

(34)

34

.

'É '

«

I

QUADRI SONO AFFISSI CON l’oRDIN*

SEGUENTE

Parete Prima.

1.

S. Maria Maddalena, del Cigoli.

2. Principessa della Rovere sotto la figura di una Vestale, di Giusto Subtermans.

3

.

Mosè ritrovato nel Nilo

,

di Bonifazio Ve-

ronese.

4. Soggetto incognito, di. Dosso Dossi.

5

.

Vergine Maria con Gesù

^

del Guercino.

6

.

Papa Giulio

II.

di Raffaello.

•y.

Adamo, ed Èva, di. Iacopo Bàssano.

8

.

Caino ed Abelle, di Andrea Scliiavone.

9. Testa di un Vecchio, di Annilwle Caraccii

I

o. S. Giovannino che dorme, di Carlin Dolci.

II. Testa d'incognito, del Gùerciuo.

12; S. Famiglia, del Puligo.

1

3

.

S. Giuseppe, del Guercino. (i)

1

4. Pastori con animali

,

di Leonardo Bassano.

Parete Seconda.

1.

G. Cr. risorto con gli Evangelisti, di Fr.

Bartolommeo.

2. Testa di Vecchio, del Crespi.

3

.

Ballo del Leone, di Giulio Romano.

4. Testa Virile, di Fra Sebastiano del Piombo.

(i)

Da

osservarsiparticolarmente.

**

DIgitizedbyGoogle

(35)

35 5

. Pietà, diPietroPerugino,(i)

6.

G.

Cr.avantileireMarie, diPaolo

Ve-

ronese.

7.

Le M

ariealsepolcro di

G.

Cr.dellostesso.

8.

La

Vergine col

Bambino Gesù ed

altri Santi

,di Rafiaello.

9. Testadi

un

Vecchio,diGiovanniBellini.

10.

Una

famiglia, di

Andrea

Schiavone.

11.

'TestaVirile,diGiov.Bellini.

Parete

Terza.

1. S.Agnese,diPietroda Cortona.(2) 2.

Tommaso Fedra

Inghirami,di Raflaello.

3. S.Famiglia

,diPietroPerugino.

4. Disf)utadi quattro SS. Dottori, di

An-

drea

Del

Sarto.

(3 )

5

. Apjiarizione di

G.

Cr.allaVergine,del- r Albano.

6. VisionediEzecchlello,di Raflaello.

(

4

)J -7. S. F'amiglia,dell’Albano.>

8. Cleopatra,di

Guido.

9. Card.Bibliiena, di Raflaello.

IO. BallodeiSatiri,delTiziano.'

11; Martiriodi S.Agata,diFr.Sebastiano del

Piombo.

(5)

12. S.Famiglia,diMicheldi Ridolfo.

(1)Unadeliesue belle opere.

(3)Miiabileperlauaturaiezia.

(3jAasai beilo.

(1)Diconsldrrabil valore.

(5) Pitturaebelodistiuguefraiprimidell’arte.

DigitizedbyGoogle

(36)

3G

13.Ritratto Virilebarbato,dellaScuola de’Ca- racci.

14.

Fede,

diAnt.

Domenico

Gabbiani.

La

quarta pareteche

manca

diquadri,è ornatadi

due

grandissimi specchisottoiquali sono

due

preziose tavole di Lapislazzulicon- tornate di pietre

dure ad

intarsio.

La

sesta stanzadettafin’oradeiNovissimi è attualmente chiusae smobiliata,perchèilSig.

LuigiSabatellividipingelavolta. Il contiguo quartiere èpure ornato fastosamentediquadri, e di affreschi,

non

però terminato;sicché solo diqualchestanza

potremo

farquimenzione.

La prima

stanzadell’indicato quartiereè detta della stufa,ove Pietroda Cortona,

men-

tredipingevanel giàscorsoquartiere,

ornò

le quattrodileipareticonpitture afresco allu- siveallequattroetàdell’

uomo,

(1)conallegorie dellequattroetàdel

Mondo,

suggeriteglida

Mi-

chelaiigioloBuonarruotiilgiovane('>.).L’età del-

r Oro

è espressacongarzoncelli

,che innocen- tementesiapplicanoa quelli spassi che piùgli aggradano,

mentre

altri

domesticamente con un Leone

scherzandosistanno.L’età dell’Ar- gentoèsimboleggiatadaalcunisemplicipasto- rellinel

mungere

armenti e

premer

uve,

onde

procurarsi coll’arte il proprio sostentamento.

L’etàdel

rame

è indicata peralcuni soldati, chemostrandoalDittatorele feritericevutein battaglia,sondaessoricompensati. L’ultima

(i)PassrriI.cit.p. 4l3.

(a)Elogi degliUominiillustrinell*pitturaTom.io. p. 54>

DigilizedbyGoogle

(37)

età, eh’ èdelfèrro,simanifesta

con

altrisoldati

che

furiosamenteintrodottisi in

un

tenjpio,

non

soloi sacriarredi sacrilegamente

depredano,

ina da’ capelliancoradelledonzellecon

mano

armatastrajipanlegioje persaziar lor avide brame.(lì

La

volta fuornata nel

1622

da

Mat-

teoRosselli(2)con' (juattro .Virtù

,ela

Fama

dipintenel

mezzo

,enell’otto lunette altrettante delle principali monarchie, siccome indicano leiscrizioni.

Ornano

pure questo gabinetto quat- tro piccole,

ed

antichestatue in

marmo.

Dallastanza della stufa jirosegueiidoados- servareilcitato quartiere,

ne

segue

immedia-

tamente

un

salottoparatodistoffaceleste,

dove

oltrelavoltadipintacon variornali e figure dal Sig.Luigi Galani,sullepareti

IQUADRI

SONO

AFFISSI

CON

l’

ORDINE SEGUENTE

l-

Parete Prima.

1.Ritrattoincognito, maniera diPaolo

Ve-

ronese.

2. Ritrattofemminile, deirHolbein.

3. Sacrafamiglia

,delloSchidone.

4. Ritratto Virile,deH’Holhein.

5. Cristo,manieradiAngiolo Bronzino, G. Resurrezione, delTinioretto.

(1) CinelliM.S.rit.

(») BaldiiiucciTomXIIT.p.S9.

DigitizedbyGoogle

(38)

38

n.

Ferdinando de

Medici, diCristofano Al- lori.

8.

S.Giovanni,di

Andrea Del

Sarto, g. e IO, Ritraili di

Bambini

dellaCasa

Me-

dici,diPaolo Veronese,

li. Presenlazioneal

Tempio,

dello stesso. ^ j'i. Martiriodi S,

Andrea,

diCarliiiDolci.

13.

Madonna

col

Bambino,

di

Andrea Del

Sarto.

14.S.Sebastiano, manieradel

Domenichino.

15. Ritratto di

Donna,

Scuola dell’Holbein.

16. Ritratto di

Donna,

diScipion Gaetani.

Parete Seconda.

1. S. Carlo,’ diCarlinDolci.

2. S.

Lodovico Re

diFrancia,dello stesso.

3. Ritratto di f anciulloinsembianzad’

Amo-

re, diAngiolo Bronzino.

4. Ritrattofemminile,dellostesso.

5. Ritrattofemminile,diAlessandro Bronzino.

6. S.

Rocco,

diCarlinDolci.

7. S.Vincenzio,dellostesso.

8. Soggettoallegorico, diPierdiCosimo.

9. Ritratto Virile bai bato,della Scuola

Ve-

neta.

IO. S.

Famigba

,manieradelloSclùdone.

.

Parete

Terza.

1. Ritratto di

un Giovane,

delBurbos.

2. S.Maria

Maddalena

,diTiziano.

3. Testadi

un Angelo

,diFederigo Baroccio.

DlgitizedbyGoogl

Riferimenti

Documenti correlati

questa lo sco[»o di tutte quante le sue operazioni, e di tutti quanti i suoi consigli. Pertanto, dice Virgilio clic Dante va in traccia di libertà, a conservare od ottenere la

Dopo di aver osservato di persona il detto C*- àlieré co’ suoi artisti il loecde dfìiP Isdla di Sora , e riconosciutolo per la vera' sède di o^ni idàhifattura', è spezialmentè

La documentazione della presente procedura comprende, oltre alla presente lettera di invito, il capitolato speciale di appalto, disponibili nella

446, e del TUEL, Legge 267/2000, contiene i principi e le disposizioni riguardanti l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al

boccale d'acqua naturale, una libbra di zucchero fino, e quattro limoni pelati , jt si fa passare ogni cosa per un pannolino*.. Se siete amante del dolce , potete ag- ginguervi

, dere la diffufione della f na Beneficenza , mentre nel più belfio- re degl’ Anni , s*è re fa così matura al Gouerno di que da Sere- ni[filma Kgpubìica in qualità di Sauio t e de

 Dichiara inoltre, di non essere parente o affine entro il quarto grado del legale rappresentante dell'Istituto e di altro personale che ha preso parte alla

a) AUTORIZZANO la raccolta e il trattamento dei dati necessari per l’accesso alle attività formative del progetto autorizzato dall’Autorità di Gestione