• Non ci sono risultati.

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA”

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI (TO)

Codice fiscale 84511990016

Sezione Liceale Scientifico - Linguistico

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Sezione Tecnico Economica Strada Torino, 32 – 10024 MONCALIERI

Tel. 011/6407186 E-mail: tois032003@pec.istruzione.it – info@iismajorana.com

www.iismajorana.com

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROF. Barbara Paccò

MATERIA: Economia aziendale CLASSE: 3F

a. s. 2020/21

Il presente piano di lavoro concordato in sede di Dipartimento potrà subire variazioni dovute alla grave situazione contingente che non ci permette una normale progettazione didattica.

1. Obiettivi cognitivi

➢ Conoscenze. Sapere:

• L’azienda come sistema, e i suoi elementi costitutivi e i suoi rapporti con l’ambiente.

• I diversi tipi di aziende in relazione a vari criteri di classificazione.

• Il governo dell’azienda i suoi momenti e le discipline economico-aziendali.

• L’organizzazione aziendale e la centralità del fattore umano.

• Le funzioni aziendali, gli organi e le strutture organizzative.

• Le imprese a rete e le reti d’imprese

• I problemi organizzativi della fase di costituzione dell’azienda.

• I preventivi d’impianto.

• La gestione, le sue aree e i suoi aspetti.

• L’equilibrio monetario e l’equilibrio economico.

• I cicli dell’attività aziendale.

• Il patrimonio e i suoi elementi, la valutazione e l’inventario.

• Correlazione tra investimenti e finanziamenti.

• Il reddito d’esercizio e la competenza economica dei costi e dei ricavi.

• L’economicità della gestione e il suo significato.

• Il concetto di attività amministrativa.

• L’importanza delle informazioni nei processi decisionali. Il sistema informativo aziendale.

(2)

• La rilevazione e la contabilità aziendale

• Gli obblighi contabili delle imprese.

• I fondamenti del metodo della Partita Doppia e la logica del sistema contabile.

• Il metodo della P.D. applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico.

• La classificazione dei conti.

• Il funzionamento delle varie tipologie di conti.

• Gli strumenti della contabilità generale: il Piano dei conti, il libro giornale e il mastro.

• I principali problemi amministrativi e contabili relativi alla costituzione di un’impresa individuale. Aspetto contabile e regolamento degli acquisti e delle vendite.

• Modi di acquisizione dei beni strumentali.

• Rapporti con le banche e contabilizzazione di alcune operazioni scritture.

• L’inventario di funzionamento: scopo, contenuto e criteri di valutazione.

• La procedura contabile con la quale si determina il reddito d’esercizio e si chiudono i conti.

• Il bilancio d’esercizio: le sue finalità e la sua struttura. Modalità con cui si esegue la riapertura dei conti.

• Il concetto di logistica aziendale.

• La funzione delle scorte; gli obiettivi della politica delle scorte e i costi che essa comporta.

• L’organizzazione fisica e logistica del magazzino.

• Gli scopi della contabilità di magazzino e i metodi di valutazione degli scarichi.

• La valutazione delle rimanenze e le conseguenti rilevazioni in P.D.

➢ Abilità. Saper fare:

• Individuare gli elementi costitutivi del sistema azienda in alcuni casi concreti

• Riconoscere le tipologie cui appartengono specifiche realtà aziendali

• Individuare il soggetto giuridico e il soggetto economico di aziende note o operanti in ambito locale

• Riconoscere i principali “organi” di diverse tipologie aziendali

• Costruire, completare e modificare schemi organizzativi

• Riconoscere l’assetto strutturale di un’impresa attraverso l’analisi dei suoi organigrammi

• Produrre e commentare preventivi d’impianto

• Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

• Redigere il prospetto degli investimenti e dei finanziamenti iniziali

• Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle varie “aree” gestionali

• Determinare la durata dei cicli aziendali

• Classificare e rappresentare gli elementi del patrimonio

• Analizzare la struttura finanziaria e patrimoniale dell’azienda

• Individuare la competenza economica dei costi e dei ricavi e determinare il reddito d’esercizio

• Valutare l’economicità della gestione

• Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi

• Leggere e interpretare alcuni documenti tipici delle principali contabilità elementari

• Tenere le contabilità relative ai movimenti di cassa e di banca

• Eseguire semplici registrazioni nella contabilità IVA

(3)

• Tenere la contabilità clienti e fornitori

• Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi

• Classificare secondo il sistema del patrimonio e del risultato economico i principali conti tipici di un’impresa mercantile

• Analizzare ai fini della rilevazione in Partita doppia i principali fatti di gestione non complessi

• Utilizzare gli strumenti delle registrazioni in Partita doppia: il giornale e il mastro

• Rilevazione in P.D. delle operazioni di costituzione, di acquisto, vendita e il loro regolamento

• Rilevare in P.D. i rapporti con il personale dipendente: dalla liquidazione al pagamento delle retribuzioni

• Registrare in P.D. gli assestamenti di fine esercizio (completamenti, integrazioni, rettificazione ammortamenti)

• Eseguire contabilmente la determinazione del reddito e la chiusura generale dei conti

• Saper redigere il bilancio d’esercizio in situazioni non complesse

• Redigere le scritture relative alla riapertura dei conti

• Individuare i costi relativi alla gestione delle scorte

• Determinare il lotto economico di acquisto e il punto di riordino

• Calcolare l’indice di rotazione delle scorte

• Compilare schede di magazzino con i metodi LIFO, FIFO e costo medio

• Operare la valutazione civilistica delle rimanenze di magazzino

• Rilevare in P.D. e rappresentare in bilancio le tipiche rimanenze delle imprese industriali e mercantili

➢ Competenze trasversali. Saper essere:

• Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.

Standard minimo delle competenze:

✓ Diagnosticare (relativa ai processi cognitivi di comprensione di sé e della situazione):

• Rafforzare le proprie motivazioni principali in relazione al progetto professionale

• Riconoscere, valutare e proporre soluzioni a situazioni e problemi di lavoro di diversa natura: tecnico-operativi, relazionali, organizzativi

✓ Affrontare (relativa alla strategia d’azione):

• Continuare a praticare l’autoapprendimento ovvero migliorare le proprie strategie di apprendimento e di azione e le proprie prestazioni lavorative

• Affrontare con ottica professionale e risolvere i problemi ovvero pianificare strategie di azione per fronteggiare situazioni e risolvere problemi di diversa natura (tecnico-operativi, relazionali, organizzativi) tenendo conto anche delle logiche di contesto

(4)

• “Gestire varianze organizzative” ovvero impostare, decidere su progetti e piani di azione in condizioni non routinarie.

• Rafforzare l’autoefficacia e conseguentemente l’autostima generale dello studente

➢ Relazionarsi (relativa alle interazioni sociali in un contesto organizzativo)

• Continuare a lavorare in gruppo con “forma mentis” cioè operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi

• Comunicare efficacemente in un contesto organizzativo di lavoro ovvero

comunicare con gli altri nel contesto di lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici).

➢ Obiettivi minimi

• Saper riconoscere ed analizzare l’aspetto economico finanziario della gestione.

• Saper applicare il metodo della P.D. ai principali fatti di gestione:costituzione imprese individuali, acquisto beni strumentali, acquisto di merci e servizi, vendite e regolamento di acquisti e vendite e la contabilità iva

• Saper predisporre una situazione patrimoniale ed economica della gestione.

2. Contenuti

- Testi in adozione:

Boni, Ghigini, Robecchi, Master 3 in Economia aziendale; Ed. Mondadori - Programma suddiviso in scansione trimestre/pentamestre:

➢ TRIMESTRE

L’azienda e la sua organizzazione

• L’azienda: concetto e tipologie

o Elementi costitutivi dell’azienda

o Classificazioni relative alle principali tipologie d’azienda

o Soggetto economico e di soggetto giuridico: cenni e rimandi a diritto o L’imprenditore e dei suoi collaboratori.

• Il governo dell’azienda e i suoi momenti o L’amministrazione economica;

o Le discipline economico aziendali.

• L’organizzazione aziendale: le funzioni e gli organi o L’organizzazione aziendale

o Le funzioni aziendali o Gli organi aziendali o I sottosistemi aziendali

(5)

• La struttura organizzativa

o Le strutture organizzative o Gli organigrammi

• I principali modelli organizzativi o Struttura funzionale o Struttura divisionale

o Struttura a matrice o per progetti

• I problemi organizzativi della fase costitutiva e i preventivi d’impianto o Localizzazione dell’impresa

o Dimensione aziendale e forma giuridica o I preventivi d’impianto

La gestione e i suoi risultati, il patrimonio e il reddito

• Il fabbisogno finanziario e i finanziamenti aziendali o Le fonti di finanziamento

• La gestione come sistema di operazioni o Gestione esterna e gestione interna o Flussi reali e flussi monetari

• Le diverse aree della gestione o Gestione caratteristica o Gestione finanziaria

o Gestione patrimoniale e fiscale

• L’aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione o La dinamica fonti-impieghi

o L’equilibrio monetario o L’equilibrio economico

• I cicli dell’attività aziendale o Il ciclo tecnico o Il ciclo economico o Il ciclo monetario o La durata dei cicli

• Il reddito d’esercizio e la sua determinazione o Come si determina il reddito d’esercizio o Costi e ricavi d’esercizio

o Concetto di competenza economica o Manifestazione finanziaria

o Relazione tra patrimonio e reddito

• Economicità della gestione

• Il Patrimonio aziendale: l’aspetto qualitativo e quantitativo o Patrimonio di costituzione e di funzionamento

o La valutazione, le attività e le passività, valori finanziari e valori economici

o Concetto di patrimonio netto e il significato delle sue parti ideali

• Il sistema informativo aziendale

o Differenza fra dati e informazioni

(6)

o Collegamenti tra funzioni aziendali e sistema informativo

o Concetto di sistema informatico e di sistema informativo integrato o Evoluzione della telematica al servizio della comunicazione aziendale

• La contabilità IVA

o La procedura di acquisto e la contabilità fornitori o La procedura di vendita e la contabilità clienti o Gli obblighi contabili delle imprese

• Le rilevazioni aziendali: concetto, scopi e classificazioni o Rilevazione

o Conti e regole di registrazione o Inventario

o Classificazione degli inventari o Classificazione delle scritture

• Le scritture elementari e le contabilità sezionali

o Scritture elementari: prima nota, contabilità di cassa, scadenziari, libri delle cambiali

o Contabilità sezionali con le banche, di magazzino, del personale, delle vendite e degli acquisti

• La contabilità generale

o Metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico

o Piano dei conti

o Libro giornale e conti di mastro

➢ PENTAMESTRE

La contabilità generale e le operazioni d’esercizio

• Rilevazioni relative a costituzione d’impresa

o Fasi e adempimenti della costituzione di un’impresa o Inventario di costituzione

o Conferimenti di disponibilità liquide e di beni in natura o Acquisto di un’azienda già funzionante

o Costi di impianto

• Rilevazioni relative a acquisti e loro regolamento

o Fattori produttivi per il funzionamento dell’impresa o Fasi di rilevazione contabile delle fatture di acquisto o Resi su acquisti e abbuoni attivi

o Regolamento delle fatture di acquisto

• Rilevazioni relative a vendite e loro regolamento o Vendite all’ingrosso e vendite al dettaglio

o Fasi di rilevazione contabile delle fatture di vendita o Resi su vendite e abbuoni passivi

o Regolamento delle fatture di vendita

(7)

• Rilevazioni relative a operazioni accessorie e operazioni straordinarie o Operazioni di gestione accessoria e di gestione straordinaria o Operazioni sui beni strumentali

o Componenti accessori e straordinari del reddito

• Rilevazioni relative a operazioni con le banche o Rapporti tra impresa e banca

o Conto corrente di corrispondenza o Servizi di pagamento e di riscossione o Operazioni di finanziamento

• Rilevazioni relative a altre operazioni d’esercizio o Operazioni relative agli imballaggi o Liquidazione periodica dell’IVA o Acconto imposte

o Locazione e leasing

o Retribuzioni e oneri sociali o Valori bollati

o Variazioni del patrimonio netto

o Criteri per la correzione degli errori di articoli in P.D.

• L’inventario d’esercizio e le scritture di assestamento o Concetto di inventario d’esercizio

o Fasi operative attraverso le quali vengono determinati il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento

o Concetto di assestamento dei conti

o Scritture di assestamento (completamento, integrazione, rettifica e ammortamento)

• Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti

• La riapertura dei conti

o Fasi e procedura per la riapertura dei conti

o Cenni ai sistemi minori (conti all’oggetto e al soggetto e conti d’ordine)

• La gestione della logistica aziendale

o La funzione logistica aziendale e il Supply Chain Management o La struttura e le funzioni del magazzino

o La politica delle scorte

o L’indice di rotazione delle scorte

o La contabilità di magazzino: documenti originari e scritture elementari o La valutazione delle rimanenze secondo il Codice Civile

o Le rimanenze di magazzini nel bilancio d’esercizio.

3. Metodologia didattica

I vari argomenti del programma saranno svolti facendo ricorso a diverse metodologie didattiche per sviluppare negli studenti abilità e competenze diverse in funzione degli obiettivi fissati:

• Lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le varie unità didattiche;

(8)

• Lezione partecipata per stimolare gli interventi e determinare il grado di comprensione ed assimilazione; casi aziendali.

• Didattica attraverso mediatori iconici attraverso la LIM per stimolare la memoria visiva;

• Cooperative learning ed esercitazioni guidate per consolidare le conoscenze acquisite;

• Simulazione d’impresa tramite esercitazioni in classe e in laboratorio, problem solving per sviluppare le capacità logiche.

4. Verifiche e valutazione

Le verifiche formative, finalizzate al controllo del processo di apprendimento, saranno effettuate nel corso della trattazione delle singole unità didattiche, secondo modalità differenti quali domande orali, esercitazioni individuali o di gruppo, prove strutturate o semi-strutturate.

Le verifiche sommative, finalizzate al controllo del profitto scolastico ed alla valutazione, saranno proposte al termine delle varie unità didattiche, o di parti significative delle stesse.

Esse consisteranno in prove scritte, strutturate e non, ed interrogazioni orali. Tali verifiche saranno programmate ed effettuate in un numero tale da permettere al docente la formulazione di un giudizio completo ed al contempo consentire allo studente il recupero di eventuali valutazioni negative.

Le verifiche saranno almeno tre nel primo periodo e cinque nel secondo periodo.

Nella valutazione verrà utilizzata una scala di voti da 2 a 10 ma il limite massimo potrebbe variare poiché rapportato alle difficoltà oggettive della prova e comunque mai inferiore all’8.

La valutazione scaturirà dal confronto tra competenze oggettivamente richieste ed abilità possedute e dimostrate da ogni studente. Nella valutazione finale si terrà inoltre conto dei livelli di partenza dei singoli alunni e del gruppo classe e dei progressi o dei regressi constatati.

Moncalieri, 30/10/20 Prof.ssa Barbara Paccò

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso questa attività ludica gli studenti prenderanno coscienza del territorio in cui si muoveranno e affronteranno tematiche riguardanti la conoscenza e

Relativamente al comportamento di lavoro, la maggior parte degli alunni segue sempre con vivo entusiasmo le attività proposte, partecipa attivamente alle lezioni, coinvolgendo anche

 L’alta direzione definisce il modello delle relazioni causa-effetto che lega i fattori critici di successo con le “leve di manovra” aziendali.  Si costruisce la BSC ai

Nel triennio le verifiche saranno frequenti, allo scopo di controllare la corretta acquisizione delle problematiche e per poter intervenire su eventuali distorsioni che si

determinazione del pH, della densità, dell’indice crioscopico, della sostanza grassa (metodo Gerber), dell’azoto totale (metodo Kjeldahl) e delle proteine, del

La Costituzione repubblicana: principi fondamentali (principio lavorista, diritti inviolabili, uguaglianza, rapporto Stato e confessioni religiose) e Parte I (libertà

Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali. Riconoscere i modelli, i processi e i flussi

Chiusura alle ore Funzionamento ordinario delle attività 08:30 16.30 Apertura anticipata per i genitori che ne fanno richiesta 08:00. Durante la sospensione