• Non ci sono risultati.

Europea: Azione Concertata V Programma Quadro - Dolphins Fa parte del Gruppo di ricerca dell Unità di Firenze dell Azione Concertata (nell

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Europea: Azione Concertata V Programma Quadro - Dolphins Fa parte del Gruppo di ricerca dell Unità di Firenze dell Azione Concertata (nell"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Europea:

2000-2003 – Azione Concertata – V Programma Quadro - Dolphins Fa parte del Gruppo di ricerca dell’Unità di Firenze dell’Azione Concertata (nell’ambito del V Programma Quadro dell’Unione Europea 1998-2002 “Quality of Life and Management of Living Resources”) “Development of Origin Labelled Products: Humanity, Innovation, and Sustainability - DOLPHINS” (Contratto UE n° QLK5-2000-00593), che ha avuto inizio in data 1.12.2000

2001-2003 – Progetto Ricerca V Programma Quadro – AEMBAC Fa parte del Gruppo di ricerca dell’Unità di Firenze della Ricerca comunitaria (nell’ambito del V Programma Quadro dell’Unione Europea 1998-2002 “Quality of Life and Management of Living Resources”) “Definition of a common European analytical framework for the develpment of local agri-environmental programmes for biodiversity and lanscape conservation (AEMBAC)” (Contratto UE n° QLK5-CT-2000-01666)

Dal 2004-2008 – Progetto di ricerca VI Programma Quadro – SINER-GI Fa parte del Gruppo di ricerca dell’Unità operativa del Dipartimento di Scienze Economiche della Ricerca comunitaria “Strengthening International Research on Geographical Indications: from research foundation to consistent policy (SINER-GI)” STREP, VI Programma Quadro dell’Unione Europea, PRIORITY 8.1, Policy-oriented research (SSP), Co-ordinator Bertil Sylvander INRA (F).

2005-2007 GENEDEC Membro dell’Unità Firenze-Dipartimento di Scienze Economiche della Ricerca “A quantitative and qualitative assessment of the socio- economic and environmental impacts of decoupling of direct payments on agricultural production, markets and land use in the STREP, VI Programma Quadro dell’Unione Europea, Priority [8.1.B.1.1] “Sustainable management of Europe's natural resources”, periodo 1.3.2004 – 28.2.2006, Co-ordinator Pier Alain Jahier– INRA (F).

2005-2007 - ADEP – Interreg III C E’ membro dell’Unità operativa del Polo Universitario Grossetano per il progetto ADEP «Actions pour Developper

Experimenter et Perennser des Dispositifs Innovants d’appuis aux territoires» (EU - North East South West - Interreg IIIC)

2008-2009 Progetto Vocmat - Coordinatrice dell’Unità operativa dell’Università di Firenze per il Progetto Europeo “Vocational Training Management in the Tourist Industry (Vocmat)”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del LLP-Leonardo Transfer of Innovation. Project Number UK/07/LLP-LdV/TOI-010

2015-2016 VECTOR E’ membro dell’Unità operative del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’IImpresa dell’Università di Firenze per il progetto “A Vocational and Educational Curriculum Design from a Sector Skills Alliance on Tourism”, progetto, finanziato su bando UE – Erasmus+ Sector Skills Alliances, coordinatore il prof.

Giovanni Liberatore

E’ stata coordinatrice dei seguenti progetti di ricerca:

2014-2015 – OTD Poppi – Coordinatrice per il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa della Convenzione per la costituzione di un Osservatorio Turistico di Destinazione nel Comune di Poppi (AR)

2014-2016 Progetto VOLATOSCA - Coordinatrice dell’Unità operativa per il progetto

“Profumi e sapori della Toscana: Dalla caratterizzazione del volatoma alla

valorizzazione dei prodotti alimentari di pregio", Regione Toscana, individuato con D.D.

n. 1428 del 22.04.2013 “Bando pubblico della Regione Toscana, per Avviso pubblico:

progetti di ricerca nel settore agro-alimentare” e ammesso al finanziamento con D.D. n.

6256 del 23.12.2014

2014-2016 Progetto FARFALLA - Coordinatrice dell’Unità operativa per il progetto

“Identificazione, valorizzazione e conservazione di specie varietali, della filiera e delle tecniche di coltivazione agricola nella Toscana centro-meridionale” Acronimo

“FARFALLA” individuato con D.D. n. 1428 del 22.04.2013 “Bando pubblico della Regione Toscana, per Avviso pubblico: progetti di ricerca nel settore agro-alimentare” e ammesso al finanziamento con D.D. n. 6256 del 23.12.2014

2016-2018 – Progetto Flora Aromatica Santa Luce -- Coordinatrice dell’Unità operativa Laboratorio Sismondi per il Progetto Integrato di Filiera denominato “Flora Aromatica

(3)

Santa Luce, finanziato dalla Regione Toscana, Bando “Progetti Integrati di Filiera – PIF - PSR 2014-2020

2018-2020 – Progetto l’IRIS di Firenze - Coordinatrice dell’Unità operativa GESAAF per il Progetto Integrato di Filiera, finanziato dalla Regione Toscana, Bando “Progetti Integrati di Filiera – PIF - PSR 2014-2020

2019-2022- Progetto SUS-TER – Networking Knowledge, Skills and Competencies for an Inclusive and Sustainable Territorial Valorization of Cultural Heritage, Origin products and Biodiversity – finanziato dall’Unione Europea su bando Erasmus+, Capacity Building - Coordinatrice per l’Unità operativa DAGRI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1991-1994

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Agraria

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tesi di Dottorato: “Il credito agrario nel nuovo contesto normativo e istituzionale:

dalla teoria dell'intermediazione all'operatività”

• Qualifica conseguita Dottore di Ricerca in economia e politica agraria

• Date (da – a)

1984-1989

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia e Commercio

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Micro e macro economia, economia internazionale, matematica, statistica, econometria, economia aziendale, economia e gestione delle imprese, marketing, diritto privato, pubblico e internazionale

• Qualifica conseguita Laurea in Economia e Commercio, conseguita con Lode

ATTIVITA’DIDOCENZAIN

UNIVERSITA’STRANIERE 2019–E’stata docente presso la Maestria internacional en Gestion de la Seguridad Alimentaria y Nutricional” de la Universidad Nacional de Costa Rica 2020 – E’ membro del gruppo dei docenti della Maestria internacional en Gestion de la Seguridad Alimentaria y Nutricional” de la Universidad Nacional de Costa Rica

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

VIVERE E LAVORARE CON ALTRE PERSONE, IN AMBIENTE

MULTICULTURALE, OCCUPANDO POSTI IN CUI LA COMUNICAZIONE È

IMPORTANTE E IN SITUAZIONI IN CUI È ESSENZIALE LAVORARE IN SQUADRA

(AD ES. CULTURA E SPORT), ECC.

• E’ dotata di capacità di lavorare in team anche in ambienti multiculturali. Le competenze sono state maturate anche on field attraverso i seguenti incarichi:

• Membro del Consiglio della Scuola di Economia e Management (dal 2013 al 2017)

• Membro del Consiglio Direttivo del Centro linguistico di Ateneo dell’Università di Firenze (dal 2013 al 2018)

• Membro del Comitato direttivo del Centro Interuniversitario per il Turismo (dal 2012 al 2015)

• Presidente del Centro Servizi per l’Istituto Confucio presso l’Università di Firenze (dal 2015)

• Socio delle seguenti associazioni scientifiche nazionali e internazionali:

• Società Italiana degli Economisti Agrari

• European Association Agricultural Economists

• Società Italiana di Studi sul Turismo (SISTUR)

(4)

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

E’ dotata di capacità di coordinamento di personale e di amministrazione - Responsabile del Servizio Relazioni Internazionali della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze

CONOCENZA LINGUE

E’ autrice di oltre 120 pubblicazioni monografiche e su riviste di carattere nazionale e internazionale Pubblicazioni recenti

• Sidali K.L., Scaramuzzi S. (2014), “Group heterogeneity and cooperation in the governance of geographical indications. the case of parmigiano reggiano “mountain product”, International Agricultural Policy n. 1/2014

• Quiñones-Ruiz X.F., Penker M., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2016), "Why early collective action pays off: evidence from setting Protected Geographical Indications", in Renewable Agriculture and Food Systems, 1, pp.1-14, June. doi: 10.1017/S1742170516000168

• Quiñones-Ruiz X.F., Penker M., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S., Barzini E., Pircher M., Leitgeb F., Samper-Gartner L.F. (2016), " Insights into the black box of collective efforts for the registration of Geographical Indications", Land Use Policy, Volume 57, 30 November 2016, pp.103–116

• Quiñones-Ruiz X.F., Penker M., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2017), "Why early collective action pays off: evidence from setting Protected Geographical Indications", in Renewable Agriculture and Food Systems, 1, pp.1-14, June. doi: 10.1017/S1742170516000168

• Scaramuzzi S. , Gimelli F., (2017), “Per un distretto competitivo, sostenibile e integrato. Piano del Distretto Florovivaistico della Liguria 2016”, Distretto Florovivastico della Liguria, ISBN 978-88-942500-0-8

• Scaramuzzi, Silvia; Gabellini, Sara (2017). Floricoltura e design: nuovi mercati ad alto valore aggiunto per le produzioni ornamentali. COLTURE PROTETTE, pp. 42-49, ISSN:0390-0444

• Quiñones-Ruiz X., Forster H., Penker M., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S., Broscha K., Braito M., Altenbuchner C. (2018) "How are food Geographical Indications evolving? – An analysis of EU GI amendments", British Food Journal, https://doi.org/10.1108/BFJ-02-2018-0087

• Belletti G., Conte G., Marescotti A., Mele M., Scaramuzzi S., Serra A. (a cura di) (2019) Tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale e animale in Toscana: analisi e indicazioni di policy, Università di Pisa,PIN Polo Universitario, Pisa, ISBN 9788894443004

• Scaramuzzi S.; Gabellini S. (2019). La Cipollla rossa della Valtiberina. In: Giovanni Belletti, Giuseppe Conte, Andrea Marescotti, Marcello Mele, Silvia Scaramuzzi, Andrea Serra. Tutela e valorizzazione

dell’agrobiodiversità vegetale e animale in Toscana: analisi e indicazioni di policy, pp. 54-94 Regione Toscana, ISBN:9788894443004. DOI Accesso ONLINE all'editore

• Edelmann, Hanna; Quiñones-Ruiz, Xiomara Fernanda; Penker, Marianne; Scaramuzzi, Silvia; Broscha, Kristina; Jeanneaux, Philippe; Belletti, Giovanni; Marescotti, Andrea (2020). Social Learning in Food Quality Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE

SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione

orale

spagnolo C1 C1 C1 C1 C1

Inglese C2 C2 C2 C2 C2

Francese C1 C1 C1 C1 C1

Tedesco A2 A1 A1 A1 -

Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso, anche attraverso l’analisi di casi di studio ed esercitazioni, è finalizzato a fornire strumenti per analizzare e risolvere problemi di ottimizzazione di impianti e

Lo studente dovrà risolvere un problema relativo ad un’applicazione pratica (programmazione lineare ed ottimizzazione su rete) che sarà valutato secondo una rubrica condivisa

La collaborazione con OTO Melara del gruppo Finmeccanica, nata nell’ambito degli Assegni di Ricerca e del Coordinamento Operativo di ricerche antecedenti la

· Costruzione ed utilizzo di strisce del tempo, di grafici spazio-temporali, di griglie per il confronto di diversi indicatori relativi ai quadri di civiltà studiati, di

Essendo un valente matematico quando mischia un mazzo non può fare a meno di pensare che sta operando un assegnamento di carte a posizioni, in cui la carta i-esima del mazzo

[B] non trova la soluzione ottima, perch´ e il greedy restituisce un edge cover di peso 14 mentre l’ottimo vale 13. [C] non ` e applicabile,

Nell’ambito della Politica di Ricerca e Sviluppo del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, finanziata ai sensi della vigente normativa (art.12 e 12/bis

• la promozione e lo sviluppo dell’attività scientifica dei ricercatori italiani che si occupano di malattie rare attraverso il finanziamento di progetti di ricerca, che abbiano