• Non ci sono risultati.

inistero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "inistero della Salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

M inistero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

Ufficio 3 – Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali Unità centrale di crisi

Registro – Classif: I.1.a.e/2019/24

Oggetto: Piano di selezione genetica: D.M. 25 novembre 2015 – Chiarimenti per eliminazione dei soggetti suscettibili delle razze comuni e non in via di estinzione o a notevole contrazione numerica - Indennizzi

In riferimento all’oggetto a seguito di richieste di chiarimento pervenute da codeste Regioni e P.A. di Trento e Bolzano si definisce quanto segue.

L’art 4 del DM 25.11.2015 riporta che: gli indennizzi relativi agli animali obbligatoriamente abbattuti (ovvero da eliminare mediante macellazione) nell’ambito delle attività di cui al presente decreto, sono determinati ai sensi della legge 2 giugno 1988, n. 218 al netto degli introiti derivanti dalla macellazione.

Nella fattispecie, gli animali obbligatoriamente abbattuti, ai sensi del paragrafo III dello Allegato I parte B, sono:

1. Tutti gli animali portatori dell’allele VRQ

2. Gli ovini maschi in possesso di un genotipo che ne determina il divieto di impiego, ovvero i suscettibili senza VRQ.

Lo stesso decreto prevede che i soggetti di cui al precedente punto 1 dovrebbero essere obbligatoriamente abbattuti (attraverso macellazione) o castrati entro 30 giorni sulla base del referto del laboratorio ufficiale o autorizzato, mentre i capi di cui al punto 2 dovrebbero subire nei tempi e nei modi il medesimo destino, piuttosto che, poter usufruire della deroga di utilizzo di tre anni (punto 3 del paragrafo II Parte B dell’All.1). Tale periodo è da riferirsi alla data di pubblicazione del DM medesimo piuttosto che alla data di recepimento se avvenuto nei tempi previsti dal comma 1 dell’Art.2.

L’allevatore macellando immediatamente i capi con l’allele VRQ o suscettibili senza VRQ ha beneficiato dell’indennizzo pari all’intero valore dell’animale; diversamente usufruendo della deroga dei tre anni di utilizzo dei capi (perché non eliminati immediatamente entro 30 giorni), ha disposto dell’animale per un periodo riproduttivo più ampio assumendosene gli effetti, tra cui la rinuncia del ristoro dovuto al valore intero ed iniziale dell’animale.

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in

Docspa/PEC

Alle Regioni e Province Autonome Assessorati alla Sanità

Servizi Veterinari E per conoscenza

Agli II.ZZ.SS.

Al CEA – IZS Torino [email protected] All’ISS Roma

[email protected]

0005459-27/02/2019-DGSAF-MDS-P

(2)

Considerato quanto sopra e che per un efficace prevenzione sanitaria ai fini dell’infezione per scrapie non è necessario raggiungere il 100% dei soggetti omozigoti resistenti, si invita a valutare in collaborazione con i centri epidemiologici di ciascun IIZZSS congiuntamente al BEAR c/o il CEA di Torino il livello di frequenza degli alleli di resistenza raggiunto presso ciascun allevamento per poter definire l’indennità sanitaria per scrapie degli stessi allevamenti sfruttando soprattutto la classificazione delle greggi per evitare anche fenomeni di consanguineità e riduzione della variabilità genetica.

IL DIRETTORE GENERALE

*F.to Silvio Borrello

* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.lgs.39/1993

Referente/Responsabile del procedimento:

Ruocco Luigi –Coordinatore Uff. 3 [email protected] - 06.5994.6755 Maria Gabriella Perrotta Uff. 3 [email protected] – 06.5994.6938

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento alle istanze di cui al presenta atto, visto il paragrafo M) dell’avviso che prevede la presentazione del rendiconto attraverso la piattaforma MIRWEB “entro

nell'ipotesi prevista al punto 2), lo stesso può presentare comunque la domanda di anticipazione della prestazione entro 30 giorni dalla data della Comunicazione unica avente ad

34 prevede che i soggetti beneficiari dei crediti d’imposta indicati nello stesso articolo 122 (tra cui figura anche il credito di cui all’articolo 120 del medesimo decreto)

In particolare, il debitore, entro 40 giorni dal ricevimento della notifica del decreto ingiuntivo, può presentare un’opposizione allo stesso giudice che ha emesso l’ordine,

9 (Procedure di mobilità) del decreto prevede che, in applicazione dell'articolo 7, comma 1, lettera b), entro trenta giorni dalla scadenza del termine per l'espressione

A seguito dell’esperienza maturata nella precedente fase di lancio sul mercato, il piano di sviluppo prevede di raggiungere 15.000 Punti Affiliati entro il 2022 attraverso

che nei confronti dei soggetti indicati nel precedente punto 3, è stata pronunciata la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o

In particolare, l'articolo 9 del CCNQ del 13 luglio 2016 prevede che, entro trenta giorni dalla firma dello stesso, le Organizzazioni sindacali del Comparto Funzioni Centrali,