• Non ci sono risultati.

Move.App.Expo 2017: al via domani la 3 giorni di incontri, convegni test drive al Lingotto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Move.App.Expo 2017: al via domani la 3 giorni di incontri, convegni test drive al Lingotto"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ORGANIZZATO DA:

PROGRAMMA DEFINITIVO

Sessione plenaria di apertura

Martedì 10 ottobre- Ore 10.00 – 13.00

Sala Move.App Expo

L’Europa nel 2025: politiche prospettive per la Mobilità ed i Trasporti

In primo piano i “sistemi di mobilità”, i requisiti di interoperabilità, accessibilità ed intermodalità per passeggeri e merci: ferrovie regionali, impianti urbani e Trasporto Pubblico Locale, i corridoi intermodali e le tecnologie per l’ottimizzazione della logistica nei trasporti

Moderatore: Vincenzo Saccà, Direttore Sviluppo ISFORT

Saluti iniziali: Massimo Gaudina, Direttore Rappresentanza a Milano della Commissione Europea

Francesco Balocco, Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche, Difesa del suolo Regione Piemonte*

Marina Lapietra, Assessora Infrastrutture e Trasporti Comune di Torino Rosa Frignola, Responsabile della Direzione Direttrice Asse Orizzontale RFI Massimo Roncucci, Presidente ASSTRA

Walter Ceresa, Presidente GTT

Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato TPER Giuseppe Proto, Amministratore Delegato Sadem – Arriva Italia Rail Barbara Marinali, Consigliere Autorità di Regolazione dei Trasporti

Pierpaolo Foglino, Direzione Mobilità Assessorato Mobilità e Trasporti del Comune di Genova Antonio Dalla Pozza, Assessore Progettazione e Sostenibilità Urbana Comune di Vicenza *

*In attesa di conferma

(2)

ORGANIZZATO DA:

Convegno Città Elettriche – 1 a Sessione

Integrazione ferro-gomma e sistemi di trasporto a basso o nullo impatto ambientale per le città

Martedì 10 ottobre- Ore 14.30 – 17.30

Sala Move.App Expo

L’efficienza e la qualità del servizio erogato nel settore del TPL attraverso l’introduzione di moderni veicoli e sistemi di trasporto su gomma e sui canali di finanziamento disponibili. Si confronteranno sul tema, presentando le proprie esperienze, gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e dell’Industria.

Moderatore: Roberto Sommariva, Direttore Rivista Autobus Giovanni Currado, Amministratore Delegato InfraTO

Maurizio Bottari, Amministratore Delegato Kiepe Electric Srl, “Le batterie di trazione nelle applicazioni filoviarie”

Paolo Gigante, Bus Market Engineer ZF, “Mobilità e connettività ZF”

Gianni Scarfone, Direttore Generale ATB Bergamo e Presidente ASSTRA Lombardia

Massimiliano Cortese, Municipality Sales Manager Alstom Ferroviaria, “ALSTOM FERROVIARIA – Innovazioni tecnologiche in ambito urbano”

Giovanni Battista Rabino, Direttore TPL GTT, “Integrazione ferro-gomma e sistemi a basso o nullo impatto ambientale per le città”

Renato Goretta, Amministratore Unico ATC

Paolo Bernardini, Amministratore Delegato ECO HEV, “UC-e Bus technology, new electromobility systems for City Public Transport”

Gianni Cramarossa, Logistic & Transportation Industry Manager Certiquality, “Gli Standard di Certificazione per la Sostenibilità nel TPL”

Fabio Monzali, Dirigente Area Impianti e Infrastrutture Tper

Paride Gasparini, Direttore di Esercizio CTM Cagliari, “Risultati del Progetto ZeEUS e futuri sviluppi della trazione elettrica a Cagliari”

Demis Lorenzi, Project Manager Fondazione Politecnico di Milano, e Alessio Pagani Ph.D Candidate progetto MIE Politecnico di Milano, “Algorithms and methods for the design and development of intelligent, context aware and sustainable mobility services”

(3)

ORGANIZZATO DA:

Convegno Città Elettriche –Sessione storica Trasporti pubblici e storia: esperienze a confronto

Martedì 10 ottobre- Ore 14.30 – 17.30

Sala Avorio

La Sessione Speciale di Città Elettriche sarà dedicata, come da tradizione, ad un dibattito, tra accreditati studiosi e professionisti, sui temi della conservazione del patrimonio storico e culturale nel settore dei trasporti.

Moderatore: Marco Bersa, storico dei trasporti Breve introduzione e saluti

Riccardo Genova, Università di Genova, Preside CIFI Genova – Liguria

Gian Guido Turchi, storico delle ferrovie, “La “Littorina", un successo italiano (1932-1961)”

Martin Gut, Chemin de fer-musée Blonay-Chamby (CH), “Pantografo e linea di contatto: storia di un'interazione”

Claudio Demaria, Presidente Museo Ferroviario Piemontese, “Valorizzazione dei treni storici come strategia di sviluppo economico e sociale”

Roberto Cambursano, Presidente e co-founder Associazione Torinese Tram Storici, “ATTS: Tram storici a Torino”

(4)

ORGANIZZATO DA:

Convegno Città Elettriche – 2 a Sessione

Gestione ed esercizio di infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa in ambito urbano

Mercoledì 11 ottobre- Ore 9.30 – 13.00

Sala Move.App Expo

La sessione sarà incentrata sulle infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori del settore, che presenteranno le esperienze più rilevanti e recenti nella progettazione e realizzazione delle opere, così come i rotabili di ultima generazione e le innovative tecnologie a supporto dell’esercizio e per la sicurezza.

Moderatore: Antonio Riva, Direttore Ferpress e Mobilitypress

Roberto Consigli, Manager Rail di Voith Turbo s.r.l. Reggio Emilia, “VOITH RailPack – Innovazione fatta per durare”

Stefano Gervasini, Responsabile Knowledge & Innovation TRENORD, “Simulazione per la formazione:

l'esperienza TRENORD”

Vincenzo Poidomani, Direttore Tecnico e di Esercizio Tranvia ATM Messina, "Il trasporto pubblico locale a Messina e l'intermodalità gomma-ferro"

Mauro Peli, Rail Manager ZF, ZF Italia Ferroviario, secondo il Motto ZF “see.think.act.”

Eros Pettinelli, Area manager transportation Database&Technology - Divisione SHRAIL, "I simulatori sono anche un gioco?"

Alessandra Preve, IT Manager Arriva, e Ivan Grumelli, ICT Manager Arriva Italia Rail

Fulvio Grinzato, Direttore di Esercizio della Metropolitana di Torino, “Gestione della manutenzione della Metropolitana”

Felice Mulas, Direttore di Esercizio Metro Cagliari e Metro Sassari, “Il sistema Tram-Treno (Cagliari)”

Elena Landi, Dipartimento Trasporti- Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti Regione Valle d’Aosta, “Esperienze di mobilità sostenibile nella Valle d’Aosta”

(5)

ORGANIZZATO DA:

Convegno Città Elettriche – 3 a Sessione

Ottimizzare la catena logistica dei trasporti in Italia Gomma e rotaia uniti: quale scenario per il futuro

dell’autotrasporto

In collaborazione con Assotrasporti Mercoledì 11 ottobre- Ore 9.30 – 13.00

Sala Avorio

Obiettivo della tavola rotonda: fare il punto sul sistema trasportistico italiano nel più ampio contesto europeo, conoscere le nuove tecnologie mirate al rilancio e promuovere proposte di concreta attuabilità in favore di una maggiore sinergia fra le varie modalità di movimentazione merci, settore vitale per la crescita dell’intero Sistema-Paese. Illustri personalità del mondo politico, tecnici di aziende costruttrici di nuove tecnologie, tecnici della pubblica amministrazione e player del settore, discuteranno la necessità di maggior integrazione fra le due modalità di trasporto, in quanto opportunità da sfruttare, nell’interesse di tutti, per incrementare la redditività delle aziende e del sistema paese.

Moderatore: Secondo Sandiano, Presidente Nazionale ASSOTRASPORTI, giornalista, direttore delle riviste Trasporto Notizie e Gente in Movimento

On. Ivan Catalano, IX Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati – “Retrofit elettrico l’impegno dei politici per il futuro”

Gaetano La Legname, Imprenditore, manager di rete e collaboratore parlamentare – L’opportunità del retrofit elettrico per le aziende “dell’ultimo miglio”

Danilo Marigo, Responsabile Logistica S.I.TO S.p.A

Teresa Alvaro Responsabile dei sistemi informativi automatizzati e Direttore Centrale Tecnologie per l’Innovazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – “Le procedure operative alla luce delle nuove tecnologie” *

Alberto Milotti, Direttore del Consorzio Zailog

Altri interventi in corso di definizione

*In attesa di conferma

(6)

ORGANIZZATO DA:

Workshop

L’Internet of Things nell’autotrasporto Il futuro è già presente con i tachigrafi digitali

In collaborazione con Mantra e VDO (marchio del Gruppo Continental) Mercoledì 11 ottobre- Ore 14.30 – 17.00

Sala Avorio

Il workshop, tenuto da VDO (marchio del Gruppo Continental) affronta i temi dell'innovazione digitale e della sua declinazione nei nuovi tachigrafi, con esempi di utilizzo corretto. Di estrema importanza lo scarico, la gestione e il mantenimento dei dati, argomento particolarmente delicato per le pesanti ripercussioni economiche cui una condotta non conforme può portare.

Moderatore: Alessandro Sasso, Presidente Man.Tra Interventi:

Alessandro Sasso, Presidente ManTra, “Il concetto di internet of Things: dai programmi di ricerca alla realtà quotidiana dei manutentori”

Ugo Mazzucco, VDO (Continental Automotive), “Obblighi per le aziende in materia di tachigrafo”

Ugo Mazzucco, VDO (Continental Automotive), “Il tachigrafo”

Andrea Codazzi, VDO (Continental Automotive) e Giorgio Giussani (Continental Tires), “Soluzioni One Continental per le flotte”

Lorenzo Campodipietra, VDO (Continental Automotive), “La telematica per ridurre i consumi”

(7)

ORGANIZZATO DA:

Convegno Città Elettriche – 4 a Sessione

Il nord ovest ed il trasporto ferroviario delle merci

In collaborazione con IIC

Mercoledì 11 ottobre- Ore 14.30 – 17.30

Sala Move.App Expo

La sessione sarà incentrata, mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori, ad un confronto sulle politiche dei trasporti e della mobilità incentrata sull’analisi degli scenari emergenti nel settori dell’intermodalità e della logistica con particolare riferimento all’asse Mediterraneo – Alpi – Reno e dunque ai collegamenti tra i porti del Tirreno, il nord-ovest italiano e la Svizzera. È chiaro il riferimento alla recente apertura del tunnel di base del Gottardo ed al prossimo completamento dell’assetto ferroviario in territorio svizzero con il completamento della galleria del Ceneri e del nodo di Bellinzona. Si confronteranno sul tema, presentando le proprie esperienze, gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e dell’Industria.

Moderatore: Fabio Capocaccia, Presidente Istituto Nazionale delle Comunicazioni

Giancarlo Laguzzi, Presidente Fercargo Guido Porta, Presidente Fuorimuro

Arcangelo Merella, Vicedirezione generale trasporti e infrastrutture Regione Liguria, "Dai porti di Genova la nuova regione logistica"

Paolo Milanesio, Ufficio Comunicazione Assessorato ai Trasporti Regione Piemonte

Marco Novelli, Direzione Generale Infrastrutture e mobilità Regione Lombardia, "La Lombardia e le infrastrutture per il trasporto ferroviario delle merci"

Maurizio Arnone, Logistics and Transport Research Unit SiTI - Higher Institute on Territorial Systems for Innovation, "Studio per l'applicazione del ferrobonus in Piemonte"

(8)

ORGANIZZATO DA:

Visite Tecniche

In collaborazione con GTT Giovedì 12 ottobre

Numero massimo di partecipanti per ciascuna visita: 30. Iscrizioni presso la reception Move.App Expo nei giorni 10 e 11 ottobre, fino a esaurimento posti.

VISITA TECNICA 1

Centrale Operativa SIS e Comprensorio Metropolitana di Collegno

La Centrale Operativa SIS coordina la rete di trasporto di superficie per garantire la regolarità del servizio.

Durante la visita sarà spiegato il funzionamento degli apparati per la visualizzazione dei prossimi passaggi in fermata, per la localizzazione del mezzo e per la regolarizzazione del servizio.

Comprensorio Metropolitana di Collegno: visita alla sala di comando e controllo, che gestisce il servizio della metropolitana, e all'officina dove viene effettuata la manutenzione dei treni.

Ore 9.20 : Ritrovo partecipanti presso Stazione Torino Porta Nuova e trasferimento presso Centrale operativa SIS in Corso Bramante

Ore 9.30 - 10.30: Visita guidata a Centrale Operativa SIS

Ore 10.30: Trasferimento al Comprensorio Metropolitana di Collegno (metro da stazione Carducci a stazione Fermi e bus dedicato)

Ore 11.00 - 12.00: Visita guidata al comprensorio Metropolitana di Collegno VISITA TECNICA 2

Visita bus elettrici e deposito Tortona

Saranno illustrate le caratteristiche e il funzionamento dei nuovi autobus elettrici, che costituiscono la prima flotta in Italia di bus elettrici 12 metri, e della stazione di ricarica.

Ore 14.00: Ritrovo partecipanti in piazza Carlo Felice angolo via Roma e trasferimento con autobus dedicato Ore 14.15-15.30: visita bus elettrici al deposito Tortona

Ore 15.30: ritorno in piazza Carlo Felice con autobus dedicato

Riferimenti

Documenti correlati