• Non ci sono risultati.

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GESTIONE COMMISSARIALE

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 25 novembre 2014 n°24 art. 19

Decreto Regione Autonoma della Sardegna n°1 del 31 dicembre 2014

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI

DETERMINAZIONE N. 29 del 03 /03/2015

Oggetto: Lavori relativi agli interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento alle norme dell’istituto Emilio Lussu di Sant’Antioco, sede di via Salvo D’Acquisto.

Approvazione contabilità finale e Certificato di regolare esecuzione.

CUP C66E12001340003 - CIG 51326859A5 IL DIRIGENTE

Premesso che tra le competenze della Provincia vi è quella di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici inerenti il patrimonio edilizio, scolastico ed istituzionale, dislocato nel territorio provinciale, compressi i lavori di manutenzione, conservazione, riqualificazione e adeguamento.

RICHIAMATI:

La Determinazione del Dirigente dell’Area “Servizi Tecnologici” n. 127/DT del 21/09/2012 con la quale si approva il progetto esecutivo Lavori relativi agli interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento alle norme dell’istituto Emilio Lussu di Sant’Antioco, sede di via Salvo D’Acquisto;

La Determinazione del Dirigente dell’Area “Servizi Tecnologici” n. 141/DT del 07/06/2013 con la quale veniva indetta la procedura negoziata per l’affidamento dei lavori in oggetto;

La Determinazione del Dirigente dell’Area “Servizi Tecnologici” n. 188/DT del 28/07/2013 con la quale si aggiudicava in via definitiva alla dita S.L. S.n.c. di Massimiliano Luche e Massimiliano Sardu Vico Francia n. 31/E, 09016 IGLESIAS (CI);

Il Contratto stipulato in data 10 del mese di Dicembre 2013 numero 263, per l’affidamento dei lavori in oggetto;

La Determinazione del Dirigente dell’Area “Servizi Tecnologici” n. 125 del 14/05/2014 con la quale si approva la rimodulazione degli importi impegnati;

La Determinazione del Dirigente dell’Area “Servizi Tecnologici” n. 138 del 3/06/2014 con la quale si approva la perizia di variante n. 1;

Il Contratto stipulato in data 2 del mese di Luglio 2013 assunto al repertorio ANS 607 del 18 07 2014 per l’affidamento dei lavori previsti nella perizia di variante nr. 1 approvato con determinazione dirigenziale n.

138/DT del 3/06/2014;

Tenuto conto del contrato stipulato in data 10 del mese di Dicembre 2013 numero 263, per l’affidamento dei lavori, principali, e del successivo contratto stipulato in data 2 del mese di Luglio 2013 assunto al repertorio ANS 607 del 18 07 2014 per le opere inerenti la variante di perizia n.1, con la S.L. S.n.c. di Massimiliano Luche e Massimiliano Sardu, affidataria dell'Appalto relativo ai lavori di cui all'oggetto;

Visto il verbale di cantierabilità e consegna dei lavori sottoscritto il 9.12.2013, l’inizio lavori in data 02.01.2014;

Visto il certificato di regolare esecuzione;

Visto il certificato di ultimazione dei lavori;

Vista la dichiarazione accettazione conto finale;

Visto inoltre che i lavori possono ritenersi conclusi in tempo utile;

Visto il certificato di regolare esecuzione, ai sensi dell’ art. 200 del Regolamento di cui al D.P.R. 5 Ottobre 2010 n. 207, redatto dall’Ing. Lai Giorgio, e sottoscritto senza riserve dall’impresa appaltatrice S.L. S.n.c. di Massimiliano Luche e Massimiliano Sardu, con la quale si certifica che i lavori eseguiti dall’impresa

(2)

GESTIONE COMMISSARIALE

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 25 novembre 2014 n°24 art. 19

Decreto Regione Autonoma della Sardegna n°1 del 31 dicembre 2014

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI

corrispondono a quelli indicati nel progetto approvato, che i prezzi applicati sono quelli del contratto e degli atti seguenti senza alcuna eccezione, che l’importo dei lavori è pari a quello delle somme autorizzate, che l’impresa ha firmato la contabilità finale senza riserve, che i lavori eseguiti dall’impresa sono stati regolarmente eseguiti e con buon esito;

Constatato che l’impresa suddetta non ha ceduto l’importo dei crediti né ha rilasciato procedure o deleghe a favore di terzi per la riscossione dei mandati di pagamento relativi ai lavori sopraindicati e che non esistono atti impeditivi d’altro genere, come da dichiarazione sottoscritta dal direttore dei lavori Ing. Giorgio LAI;

Vista la contabilità finale dei lavori in oggetto;

Vista la Inoltre la comunicazione del comune di Iglesias che attesta l’avvenuta pubblicazione degli atti relativi all’avviso ai creditori prot, 02594 del 03 02 2015”;

Ritenuti meritevoli di approvazione i summenzionati elaborati tecnici;

Visto il D.lgs. n. 163/2006, recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;

Visto il D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010;

Visto il D.lgs. 267/2000 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”;

Visto il Decreto del Commissario Straordinario n°2 del 29/08/2013, di attribuzione al sottoscritto dell’incarico di Dirigente dell’Area dei Servizi Tecnologici;”

D E T E R M I N A

di considerare la premessa come parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

di approvare la documentazione tecnico – contabile finale;

di approvare il certificato di regolare esecuzione, ai sensi dell’art. 141 del D.Lgs. 163/2006 e dell’art. 208 del D.P.R. 554/99 redatto e sottoscritto dall’Ing. Giogio LAI;

di dare atto quindi, che all’impresa appaltatrice S.L. S.n.c. di Massimiliano Luche e Massimiliano Sardu con sede in Iglesias, deve essere liquidata la somma di € 811,13 (ottocento undici /13) più IVA nella misura di legge;

di provvedere, ai sensi dell’art. 235 del D.P.R. 207/2010, sotto le riserve previste dall’art.1669 del codice civile, allo svincolo della cauzione definitiva;

di dare atto, che ai sensi dell’art. 235 del D.P.R. 207/2010, sotto le riserve previste dall’art. 1669 c.c. il pagamento della rata di saldo, disposto previa garanzia fidejussoria, deve essere effettuato non oltre il novantesimo giorno dall’emissione del certificato di collaudo provvisorio ovvero, del certificato di regolare esecuzione e non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi dell’art. 1666 comma 2 del codice civile;

di dare atto che, ai sensi del comma 3 dell’art. 229 del D.P.R.207/2010 il certificato di regolare esecuzione, ha carattere provvisorio ed assume carattere definitivo decorsi due anni dalla data di emissione, ovvero dal termine stabilito nel capitolato speciale per detta emissione. Decorsi due anni, il certificato si intende approvato ancorché l’atto formale di approvazione non sia intervenuto entro due mesi dalla scadenza del suddetto termine.

IL DIRIGENTE

Ing. Fulvio Bordignon

Riferimenti

Documenti correlati

Premesso che con propria determinazione numero 276_ES del 04 luglio 2014 è stata indetta una gara a evidenza pubblica, da espletarsi con procedura aperta e da aggiudicarsi

2 / 3 In relazione al punto 3 si vuole significare che il numero di ore degli eventi formativi proposti deve essere necessariamente indicato perché in sede di

B del disciplinare di Gara, si chiede di specificare cosa si intende per servizi analoghi, ed in particolare se sono ricompresi e considerati tali i servizi di:.

OGGETTO: Nomina componenti commissione giudicatrice per la gara a evidenza pubblica, mediante procedura aperta, per l’affidamento del servizio di assistenza

Si ricorda inoltre che la Commissione di gara procederà alla valutazione dell’offerta tecnica in

Vista la propria determinazione numero 198_ES del 09 maggio 2014 attraverso la quale è stata indetta una gara a evidenza pubblica, da espletarsi con procedura

Articolo 3 – Studente non residente nel territorio della provincia di Carbonia Iglesias Lo studente, non residente nella provincia di Carbonia Iglesias, che per l’anno

Il sottoscritto dichiara inoltre di essere a conoscenza che dopo un mese di assenza continuativa si riterrà lo stesso rinunciatario del servizio e nulla avrà